Uber Bacilieri: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+Wikificare
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(84 versioni intermedie di 35 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Sportivo
{{W|pugilato|aprile 2008|firma='''[[Utente:Gregorovius|<span style="color:#0000FF; ">Gregorovius</span>]]''' ([[Discussioni utente:Gregorovius|<span style="color:red;">Dite pure</span>]]) 22:46, 24 apr 2008 (CEST)}}
|Nome = Uber Bacilieri
|Immagine = Uber-Bacilieri.jpg
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{ITA}}
|Peso =
|Disciplina = Pugilato
|Categoria = [[Pesi massimi]]
|TermineCarriera = 7 dicembre 1958
|Incontri = {{Carriera pugile
|disputati = 51
|vinti = 24(7)
|persi = 18(9)
|pareggiati = 8
}}
|RigaVuota =
|Palmares =
|Vittorie = {{MedaglieCompetizione|Europei}}
{{MedaglieBronzo|[[Campionati europei di pugilato dilettanti 1949|Oslo 1949]]|pesi massimi}}
}}
{{Bio
|Nome = Uber
|Cognome = Bacilieri
|Sesso = M
|LuogoNascita = Formignana
|GiornoMeseNascita = 26 luglio
|AnnoNascita = 1923
|LuogoMorte = Ferrara
|GiornoMeseMorte = 28 gennaio
|AnnoMorte = 2007
|Epoca = 1900
|Attività = pugile
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , di fama internazionale
}}
==Biografia==
Di origini molto umili, intraprese diversi mestieri tra i quali il bracciante agricolo ed il calzolaio. Partito ventenne per la guerra, trascorse la fine dell'ultimo conflitto in prigionia, durante la quale imparò i primi rudimenti pugilistici da alcuni prigionieri inglesi.
 
===Carriera dilettantistica===
Uber Bacilieri, nato a Migliarino (Fe) il 26/7/23 e deceduto in Ferrara nal Gennaio del 2007 è stato un pugile italiano di fama internazionale. Non ando' mai oltre il titolo Nazionale dei pesi massimi, ma era lodevole che alternasse il lavoro di calzolaio agli allenamenti e alle gare di pugilato. Partecipo' alle Olimpiadi di Londra del 1948 per conto della Nazionale Italiana di pugilato, ma al secondo incontro venne sconfitto dall' argentino Iglesias che poi vinse l'oro.
Bacilieri iniziò la carriera nel pugilato all'indomani del suo ritorno dalla prigionia, sotto la guida di [[Nando Strozzi]], suo maestro prima e manager poi. Si mise in luce ai campionati italiani del [[1948]], svoltisi a Milano, vincendo il titolo nei [[pesi massimi]]<ref>Orlando "Rocky" Giuliano, ''Storia del pugilato'', Longanesi, Milano, 1982, p. 333</ref>. Fu convocato a rappresentare l'Italia ai [[Giochi della XIV Olimpiade|Giochi olimpici]] di [[Londra]] dello stesso anno.
In Italia, ma soprattutto in Emilia Romagna furono famosi i derby regionali con il pugile Franco CAvicchi.
 
Alle Olimpiadi batté al primo incontro l'irlandese Gerry O'Colmáin, ma venne sconfitto dall'argentino [[Rafael Iglesias]], vincitore della medaglia d'oro<ref>Giuliano, ''cit.'' pp.149-150</ref>. Nel [[1949|'49]], dopo alcune sconfitte, affrontò una trasferta in [[Scandinavia]] con buoni risultati.
Appesi i guantoni nel 1958, Uber venne assunto dal Comune di Ferrara come Vigile Urbano e divento' famoso per un verbale diventato leggenda: nella compilazione per elevare contravvenzione ad alcuni ragazzi che si arrampicavano sugli alberi di un parco pubblico si leggeva infatti che TARZANEGGIAVANO SUGLI ALBERI.
 
Il c.t. [[Steve Klaus]] lo confermò anche agli [[Campionati europei di pugilato dilettanti 1949|europei]] di [[Oslo]] del 1949, dove Bacilieri vinse la medaglia di bronzo. Nello stesso anno arrivò secondo ai tricolori di [[Firenze]], perdendo in finale contro Bastioni. Dopo di ciò, passò tra i professionisti, sempre seguito dal maestro Strozzi, che stava formando diversi campioni a [[Ferrara]] e [[Rovigo]] - fra questi [[Guido Ferracin]], [[Enzo Correggioli]], [[Arnaldo Tagliatti]] e, successivamente, [[Juan Carlos Duran|Carlo Duran]], [[Gianfranco Macchia]], Clemente Gessi e [[Giuseppe Migliari]].
Al Parco Massari (parco pubblico di Ferrara), così come in centro Bacilieri era conoscito e stimato da tutti i Ferraresi, che lo hanno visto per anni come il VIGILE per eccellenza, facendosi rispettare anche dopo anni dal pensionamento avvenuto a metà degli anni '70.
 
===Carriera da professionista===
Con i proventi del mondo della boxe e con numerosi sacrifici si è costruito una villetta sul quale capeggia ancor oggi la scritta "Villa Olimpia- London 1948", quale ricordo della sua partecipazione ai giochi olimpici.
Bacilieri debuttò l'11 gennaio 1950, a [[Bologna]], con un pareggio contro Luigi Spaiardi. Un mese dopo, nella sua Ferrara, sconfisse lo stesso Spaiardi. In un anno combatté sei volte, con quattro vittorie e due pareggi<ref name=sport>[http://www.sportenote.com/vedi_dettagli.asp?id=26513 Uber Bacilieri su Sport & Note]</ref>.
 
È del 1951 la prima sconfitta in carriera durante la prima esperienza professionistica all'estero. Ha combattuto sette volte per il titolo italiano, conquistandolo due volte: nel 1952 combattendo contro Giorgio Milan e il 20 agosto 1956 contro il piacentino Antonio Crosia. Entrambi gli incontri si svolsero a Ferrara<ref name=sport></ref>.
Ha fondato in Ferrara una scuola di pugilato ancor oggi famosa e conosciuta.
Il Comune di Ferrara, in ricordo del campione vigile ha deciso di intestargli il parco pubblico prospicente "Villa Olimpia"
 
Nella sua carriera Bacilieri affrontò i migliori pesi massimi europei degli anni [[1950|'50]] e fra questi [[Ingemar Johansson]], futuro campione del mondo<ref name=sport></ref>. Incontrò anche Don Cockell, futuro avversario di [[Rocky Marciano]] il 16 maggio [[1955]] al [[Golden Gate Park|Kezar Stadium]] di [[San Francisco]] in un incontro valido per il titolo del mondo dei massimi.
 
Ingaggiò due epici scontri con [[Francesco Cavicchi]], futuro campione d'Europa. Nel primo di essi, il 15 ottobre 1954, a [[Milano]], il bolognese gli strappò il titolo italiano, costringendolo all'abbandono alla decima ripresa. Nel secondo, non valido per il titolo, Cavicchi lo abbatté per Ko alla sesta ripresa<ref name=sport></ref>.
<noinclude>{{Categorizzare|pugilato}}</noinclude>
 
Incrociò i guantoni anche con [[Giacomo Bozzano|Mino Bozzano]], Giannino Luise, [[Rocco Mazzola]], Federico Friso, Mario De Persio, Aldo Pellegrini e il campione dell'impero britannico Joe Bygraves<ref name=sport></ref>.
 
Il suo successo più importante fu, forse, la vittoria per Kot alla seconda ripresa, a [[Londra]] il 26 aprile [[1955]], ai danni dell'altro britannico [[Henry Cooper]]<ref name=sport></ref>, dopo che l'arbitro constatò una profonda ferita all'arcata sopracciliare del futuro campione d'Europa. Cooper, il 13 settembre successivo, al [[White City Stadium]] di [[Londra]], si vendicò mettendo Bacilieri ko alla sesta ripresa<ref name=sport></ref>. In seguito, il britannico fu anche il primo a infliggere un knock down a [[Cassius Clay]].
 
=== Dopo il ritiro ===
AlAppesi Parcoi Massariguantoni (parconel pubblico1958, Uber venne assunto dal Comune di Ferrara) come vigile urbano. Al [[Parco Massari]], così come innel centro storico della città estense, Bacilieri era conoscitoconosciuto e stimato da tutti i Ferraresicittadini, che lo hanno visto per anni come il VIGILEvigile per eccellenza,: come tale è facendosistato rispettarerispettato anche dopo anni dal pensionamento avvenuto a metà degli anni '70settanta.
 
Con i proventi del mondo della boxe e con numerosi sacrifici si è costruitocostruì una villetta sulsulla quale capeggiacampeggia ancor oggi la scritta "Villa Olimpia- London 1948", quale ricordo della sua partecipazione ai giochi olimpici. Fondò a Ferrara una scuola di pugilato ancor oggi famosa e conosciuta.
 
Bacilieri morì il 29 gennaio 2007. Durante lo svolgimento della cerimonia funebre, il sacerdote disse: "Uber era l'uomo più forte del mondo, ma era buono come un pezzo di pane".
 
Il Comune di Ferrara, in ricordo del campione -vigile, ha deciso di intestarglidedicare al suo nome il parco pubblico prospicenteprospiciente "Villa Olimpia", inaugurato con cerimonia ufficiale il 21 settembre 2008.
 
=== Caratteristiche tecniche===
Pugile molto tecnico ma non dotato del pugno del KO, Bacilieri fu sicuramente uno dei pesi massimi italiani più interessanti dell'immediato dopoguerra.
 
===Onorificenze===
Il 25 aprile 1984 il Presidente della Repubblica [[Sandro Pertini]] e il Ministro della Difesa [[Giovanni Spadolini]] gli conferirono un riconoscimento per avere partecipato alla Liberazione dell'Italia dal 1943 al 1945, intestato "al militare italiano non collaborazionista sig. Uber Bacilieri".
 
==Note==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Campionato italiano di pugilato professionisti maschile dei pesi massimi]]
 
== Collegamenti esterni ==
*{{Collegamenti esterni}}
*{{cita web | 1 = http://ricerca.gelocal.it/lanuovaferrara/archivio/lanuovaferrara/2007/01/30/US4PO_US401.html | 2 = Articolo sulla scomparsa di Bacilieri | accesso = 4 maggio 2010 | dataarchivio = 30 ottobre 2015 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20151030044444/http://ricerca.gelocal.it/lanuovaferrara/archivio/lanuovaferrara/2007/01/30/US4PO_US401.html | urlmorto = sì }}
*{{cita web|url=http://www.archiviombx.com/index2.php?option=com_content&do_pdf=1&id=2632|titolo=Articolo sulla vita di Bacilieri|urlmorto=sì}}
 
{{Portale|biografie|pugilato}}