Arriva John Doe: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Correzione di uno o più errori comuni |
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta) |
||
(93 versioni intermedie di 52 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Film
|
|immagine =
|didascalia =
|
|
|
|
|tipo colore = B/N
|genere = commedia
|genere 2 = drammatico
|regista = [[Frank Capra]]
|soggetto = da una storia di [[Richard Connell]] e [[Robert Presnell Sr.]]
|
|produttore = [[Frank Capra]]
|produttore esecutivo = [[Warner Bros.]], [[Frank Capra|Frank Capra Productions]]
|casa produzione =
|casa distribuzione italiana = [[Warner Bros.]]
|attori = * [[Gary Cooper]]: John Doe/John Willough
* [[Barbara Stanwyck]]: Anna Mitchell
* [[Edward Arnold]]: Jimmy Norton
* [[Walter Brennan]]: colonnello
* [[Spring Byington]]: signora Mitchell
* [[James Gleason]]: Henry Connell
* [[
* [[Rod La Rocque]]: Ted Sheldon
* [[Irving Bacon]]: Beany
* [[Regis Toomey]]: Bert Hansen
|doppiatori italiani = Doppiaggio originario:
* [[Emilio Cigoli]]: John Doe/John Willough
* [[Tina Lattanzi]]: Anna Mitchell
* [[Mario Besesti]]: Jimmy Norton
* [[Lauro Gazzolo]]: colonnello
* [[Giovanna Scotto]]: signora Mitchell
* [[Stefano Sibaldi]]: Henry Connell
* [[Luigi Pavese]]: Beany
* [[Nino Pavese]]: Bert Hansen
Ridoppiaggio TV:
* [[Luca Biagini]]: John Doe/John Willough
* [[Susanna Javicoli]]: Anna Mitchell
* [[Gil Baroni]]: Jimmy Norton
* [[Sergio Matteucci]]: Henry Connell
|fotografo = [[George Barnes (direttore della fotografia)|George Barnes]]
|montatore = [[Daniel Mandell]]
|effetti speciali = [[Jack Cosgrove]]
|musicista = [[Dimitri Tiomkin]]
|scenografo = [[Stephen Goosson]]
|costumista = [[Natalie Visart]]
|truccatore =
}}
'''''Arriva John Doe''''' (''Meet John Doe'') è un film del [[1941]] diretto da [[Frank Capra]], ridistribuito in [[Italia]] nel [[1956]] col titolo '''''I dominatori della metropoli'''''.
Il titolo riprende il nome "[[John Doe]]" (variante femminile: "Jane Doe"), usato negli Stati Uniti per una vittima o un imputato sconosciuto che si intende mantenere anonimo in un caso legale. È inoltre il nome che viene attribuito d'ufficio ai cadaveri di sconosciuti.
== Trama ==
{{dx|[[File:Arriva John Doe.jpg|thumb|John Doe ([[Gary Cooper]])]]}}
{{Citazione|Siate un miglior vicino.|dai dialoghi del film}}
La giornalista di cronache rosa Anna Mitchell, arrabbiata per il suo licenziamento, scrive una lettera al giornale inventandosi un uomo, John Doe, che si suiciderà da lì ad un anno perché deluso dalla società e dal comportamento egoista dei suoi concittadini. Il successo della lettera indurrà il giornale a riassumere Anna, che rivelando di essere lei l'autrice e di essere l'unica in grado di portare avanti la farsa, chiederà un cospicuo aumento di stipendio. Per portare quindi avanti la sceneggiata scrittura un ex-giocatore di baseball diventato un vagabondo, John Willough detto "il lungo", e lo istruisce su cosa dire e fare secondo gli insegnamenti del defunto padre, che realmente aiutava il prossimo.
Ma chi possiede il giornale userà John Doe come specchio per le allodole e ben presto si presenterà alle elezioni contando sul voto di tutti i club John Doe (Club che riuniscono i buoni vicini) nati in tutta l'America.
Deluso anche dal tradimento di Anna, John si riavvicina al suo amico vagabondo che ha scelto di restare sotto il ponte ma non sopporta di essere considerato un impostore e decide di suicidarsi la notte di Natale come era scritto nella falsa lettera scritta da Anna al giornale. Ma sia il politico proprietario del giornale che i fans dei club John Doe intuiscono l’intenzione di John e accorrono sul tetto del grattacielo dove sta correndo anche Anna che ha capito l’inganno e teme per John di cui si è innamorata.
Il politico avverte John dell’inutilità del suo gesto eroico che rimarrà nascosto grazie al piano di occultamento del suo cadavere, ma John aveva previsto questo inviando al giornale una lettera di commiato.
Quando John sta per buttarsi, Anna lo raggiunge e assieme ai fans accorsi sul tetto, lo convincerà a guidare i club nati in tutta America per dar voce al desiderio di solidarietà che è alla base delle idee promosse attraverso la campagna di sensibilizzazione di John e Anna.
== Produzione ==
{{...|film commedia}}
== Distribuzione ==
La pellicola uscì nelle sale italiane nel 1948. Del film esistono due versioni italiane. Il [[DVD]] pubblicato da Sinister offre entrambe le versioni del doppiaggio italiano.
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Frank Capra}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|cinema}}
[[Categoria:Film commedia drammatica]]
[[Categoria:Film
[[Categoria:Film diretti da Frank Capra]]
|