Jan Heintze: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SunBot (discussione | contributi)
m Bot: Standardizzo interwiki
ValterVBot (discussione | contributi)
m Collegamenti esterni: clean up, replaced: Categoria:Calciatori della Nazionale danese → Categoria:Calciatori della nazionale danese
 
(66 versioni intermedie di 37 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Sportivo
| nomeNome = Jan Heintze
|Immagine = PSV koppen 15 , 16 Jan Heintze , 17 , Bestanddeelnr 934-0448.jpg
| immagine =
|Peso =
| nome completo = Jan Heintze
|CodiceNazione = {{DNK}}
| altezza = 170
|Disciplina = Calcio
| peso =
|Squadra =
| data nascita = [[17 agosto]] [[1963]]
| luogo nascitaRuolo = [[TårnbyDifensore]]
|TermineCarriera =2003
| codicenazione = {{DNK}}
|SquadreGiovanili=
| disciplina = Calcio
{{Carriera sportivo
| Squadra = ritirato
|sport = calcio |pos = G
| ruolo = [[Difensore]]
|1970-1980|[[Tårnby Boldklub|Tårnby]]|
| Giovanili anni = [[1970]]-[[1980]]<br>[[1980]]<br>[[1981]]-[[1982]]
|1980|KB|
| Giovanili squadre = [[Tårnby Boldklub|Tårnby]]<br>[[Kjøbenhavns Boldklub|KB]]<br>[[Kastrup Boldklub|Kastrup]]
|1981-1982|[[Kastrup Boldklub|Kastrup]]|
| Squadre ={{Carriera sportivo|[[1982]]-[[1994]]|{{Calcio PSV}}|313 (6)|[[1994]]-[[1996]]|{{Calcio Uerdingen}}|53 (3)|}}
}}
{{Carriera sportivo|[[1996]]-[[1999]]|{{Calcio Bayer Leverkusen}}|87 (5)|[[1999]]-[[2003]]|{{Calcio PSV}}|82 (1)|}}
| Squadre =
| Anni nazionale = [[1987]]-[[2002]]
{{Carriera sportivo
| nazionale = {{Naz|CA|DNK}}
|sport = calcio |pos = G
| presenzenazionale(goal) = 86 (4)
|1982-1994|PSV|313 (6)
| aggiornato = 2003
|1994-1996|Uerdingen|53 (3)
|1996-1999|Bayer Leverkusen|87 (5)
|1999-2003|PSV|82 (1)
}}
|SquadreNazionali=
{{Carriera sportivo
|1987-2002|{{Naz|CA|DNK|M}}|86 (4)
}}
| Aggiornato = 2003
}}
{{Bio
|Nome = Jan
|Cognome = Heintze
|Sesso = M
Riga 30 ⟶ 39:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = ex calciatore
|Epoca =
|Nazionalità = danese
|PostNazionalità = &nbsp;che, giocava neldi ruolo di [[Difensore|difensore sinistro]] e dio [[centrocampista]]
}}
 
Cominciò èe terminò la sua carriera nei [[Paesi Bassi]], con il [[{{Calcio PSV Eindhoven]]|N}}. Fece parte della squadra del PSV che vinse la [[Coppa dei Campioni (calcio)|Coppa dei Campioni]] nel [[Coppa dei Campioni 1988 (calcio)|Coppa dei Campioni 1987-1988]].
 
Giocò 86 gare per la {{NazNB|CA|DENDNK|M}} nell'arco di 15 anni, prendendo parte a quattro tornei tra [[Campionato europeo di calcio|Europei]] e [[Mondiali di calcio|Mondiali]], capitanando la sua nazionale negli ultimi due anni prima del ritiro, avvenuto nel [[2003]].
 
==Carriera==
===Club===
Heintze cominciò a giocare per il [[Tårnby Boldklub]]. Ebbe una breve esperienza al [[Kjøbenhavns Boldklub|KB]], a fianco del futuro campione [[Michael Laudrup]], ma prestipresto si trasferì al [[Kastrup Boldklub]] (gennaio [[1981]])), squadra di [[Campionato danese di calcio danese|prima divisonedivisione]]. Dopo che la squadra retrocesse, il 17ennediciassettenne Heintze rimase al Kastrup per volere della madre, nonostante le offerte di squadre straniere.
 
Fu prelevato dal PSV nel [[1982]], come [[Ala (calcio)|ala sinistra]]. Una volta in Olanda, arretrò in [[difensore|difesa]], e dopo una prima stagione parca di presenze, fece suo il ruolo di terzino sinistro. Vinse sei [[Eredivisie]] e una [[Coppa dei Campioni (calcio)|Coppa dei Campioni]] con il PSV (che all'epoca includeva altri tre danesi, [[Frank Arnesen]], [[Søren Lerby]] e [[Ivan Nielsen]]), prima dell'arrivo di coachdell'allenatore [[Aad de Mos]], che non lo volle in squadra. Heintze andò quindi a giocare in [[Fußball-Bundesliga|Bundesliga]], al [[Krefelder Fußball-Club Uerdingen 05|Bayer Uerdingen]], nel [[1994]], e quando il l'Uerdingen retrocedette, nel [[1996]], andò al [[{{Calcio Bayer Leverkusen]]|N}}, guidato da [[Christoph Daum]], allenatore con cui il Bayer giunse nei primi tre posti in classifica per tre anni di fila. Heintze ritornò al PSV, per chiudere la carriera, nel [[1999]], con il vecchio compagno di squadra [[Eric Gerets]] come allenatore. Vicino ai 40 anni, aiutò il giovane [[Wilfred Bouma]] ad affermarsi in squadra come nuovo difensore sinistro. Vinse altri tre campionati olandesi prima del ritiro, nel [[2003]].
 
===Nazionale===
Heintze debuttò con la {{NazNB|CA|DENDNK|M}} il [[29 aprile]] [[1987]], in una gara di qualificazione al {{EC|1988}}, contro la {{NazNB|CA|FIN|M}}, vinta 1-0.<ref>{{Cita web|url=https://eu-football.info/_match.php?id=8848|titolo=Finland vs Denmark, 29 April 1987, Euro 1988 Qualifying|lingua=en|accesso=2020-03-11}}</ref> Giocò tutti i tre matchincontri della fase finale di Euro 88, benché la Danimarca li perse tutti.
 
In occasione dell'ultima gara di qualificazione al {{EC|1992}} contro la {{NazNB|CA|YUG 1943-1992|M}}, l'[[il 1º giugno]] [[1991]], l'allora suo club, il PSV, voleva che restasse in Olanda a giocare un importante match di campionato. Lui decise di partire con la sua nazionaleNazionale, benché fossero già eliminati. Una volta in ritiro con la Danimarca, seppe che il [[Commissario tecnico|CT]] [[Richard Møller Nielsen]] non lo avrebbe fatto giocare. Dopo essersi consultato con alcuni dirigenti del PSV, che volevano ancora che rientrasse, decise di tornare in Olanda senza che Møller Nielsen lo sapesse. Di nuovo a [[Eindhoven]], Heintze scoprì che non era schierabile nella gara del PSV dato che era previsto che avrebbe giocato con la sua nazionaleNazionale. Heintze dovette vedere il match da bordo campo, e, come punizione per aver lasciato il ritiro danese, ricevette un anno di allontanamento dalla nazionaleNazionale da parte di Møller Nielsen.
 
Il bando terminò poco prima di Euro 1992, e Heintze fu di nuovo convocato: un infortunio però lo tenne lontano dal campo. Così, non poté prendere parte ai vittoriosi europei, ai quali la Danimarca partecipava dopo che la Jugoslavia era stata esclusa a causa della guerra. Giocò ancora quattro gare sotto la guida di Møller Nielsen, prima di un lungo periodo in cui non venne mai chiamato.
 
Quando la [[Federazione calcistica della Danimarca|DBU]] assunse come nuovo CT [[Bo Johansson]], nel [[1996]], Heintze venne nuovamente convocato e poté partecipare al {{WC|1998}} e al {{EC|2000}}. Dopo il ritiro dalle gare internazionali di [[Peter Schmeichel]] nell'aprile [[2001]], Heintze [[capitano (calcio)|capitanò]] il suo paese, guidato in panchina da [[Morten Olsen]], al {{WC|2002}}. In quel torneo Heintze soffrì molto il caldo, e, dopo essere stato sostituito nel secondo match, guardò gli altri due dalla panchina, prima dell'eliminazione. Chiuse la carriera in nazionale dopo quella competizione, a 38 anni. Continuò invece a giocare nel PSV per ancora una stagione.
 
Chiuse la carriera in Nazionale dopo quella competizione, a 38 anni. Continuò invece a giocare nel PSV per ancora una stagione.
Il [[5 giugno]] [[1999]], nella partita di qualificazione al {{EC|2000}} contro la {{NazNB|CA|BLR}}, Heintze realizzò un gol memorabile, direttamente da calcio d'angolo.
 
Il 5 giugno [[1999]], nella partita di qualificazione al {{EC|2000}} contro la {{NazNB|CA|BLR|M}}, Heintze realizzò un gol direttamente da [[calcio d'angolo]].<ref>{{Cita web|url=https://www.uefa.com/uefaeuro-2020/news/0254-0d7b283f7c7a-e732fec40ae9-1000--denmark-continuing-to-mature/|titolo=Denmark continuing to mature|data=2002-01-14|lingua=en|accesso=2020-03-11}}</ref>
 
== Statistiche ==
=== Cronologia presenze e reti in Nazionale ===
{{Cronoini|DNK||M}}
{{Cronopar|29-4-1987|Helsinki|FIN|0|1|DNK|-|QEuro|1988}}
{{Cronopar|23-9-1987|Amburgo|FRG|1|0|DNK|-|Amichevole}}
{{Cronopar|14-10-1987|Copenaghen|DNK|1|0|WAL|-|QEuro|1988|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|27-4-1988|Vienna|AUT|1|0|DNK|-|Amichevole}}
{{Cronopar|1-6-1988|Aarhus|DNK|0|1|CSK|-|Amichevole}}
{{Cronopar|5-6-1988|Odense|DNK|3|1|BEL|-|Amichevole}}
{{Cronopar|11-6-1988|Hannover|DNK|2|3|ESP|-|Euro|1988|1º turno}}
{{Cronopar|14-6-1988|Gelsenkirchen|FRG|2|0|DNK|-|Euro|1988|1º turno}}
{{Cronopar|17-6-1988|Colonia|ITA|2|0|DNK|-|Euro|1988|1º turno|14=Colonia (Germania)}}
{{Cronopar|14-9-1988|Londra|ENG|1|0|DNK|-|Amichevole|13={{Sostin|65}}}}
{{Cronopar|28-9-1988|Copenaghen|DNK|1|0|ISL|-|Amichevole}}
{{Cronopar|19-10-1988|Amarousio|GRC|1|1|DNK|-|QMondiali|1990|13={{Cartellinogiallo|34}}}}
{{Cronopar|2-11-1988|Copenaghen|DNK|1|1|BGR 1971-1990|-|QMondiali|1990|13={{Sostout|76}}}}
{{Cronopar|22-2-1989|Pisa|ITA|1|0|DNK|-|Amichevole}}
{{Cronopar|26-4-1989|Sofia|BGR 1971-1990|0|2|DNK|-|QMondiali|1990|13={{Cartellinogiallo|9}}}}
{{Cronopar|14-6-1989|Copenaghen|DNK|6|0|SWE|-|Amichevole|13={{Sostin|64}}}}
{{Cronopar|18-6-1989|Copenaghen|DNK|4|0|BRA 1968-1992|-|Amichevole}}
{{Cronopar|6-9-1989|Amsterdam|NLD|2|2|DNK|1|Amichevole}}
{{Cronopar|11-10-1989|Copenaghen|DNK|3|0|ROU 1965-1989|-|QMondiali|1990}}
{{Cronopar|5-9-1990|Västerås|SWE|0|1|DNK|-|Amichevole}}
{{Cronopar|10-10-1990|Copenaghen|DNK|4|1|FRO|-|QEuro|1992}}
{{Cronopar|17-10-1990|Belfast|NIR|1|1|DNK|-|QEuro|1992}}
{{Cronopar|14-11-1990|Copenaghen|DNK|0|2|YUG 1943-1992|-|QEuro|1992}}
{{Cronopar|9-4-1991|Odense|DNK|1|1|BGR|-|Amichevole|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|26-8-1992|Riga|LVA|0|0|DNK|-|QMondiali|1994}}
{{Cronopar|9-9-1992|Copenaghen|DNK|1|2|CHE|-|Amichevole|13={{Sostin|88}}}}
{{Cronopar|14-10-1992|Copenaghen|DNK|0|0|IRL|-|QMondiali|1994}}
{{Cronopar|18-11-1992|Belfast|NIR|0|1|DNK|-|QMondiali|1994}}
{{Cronopar|9-11-1996|Copenaghen|DNK|1|0|FRA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|29-3-1997|Spalato|HRV|1|1|DNK|-|QMondiali|1998}}
{{Cronopar|30-4-1997|Copenaghen|DNK|4|0|SVN|-|QMondiali|1998|}}
{{Cronopar|8-6-1997|Copenaghen|DNK|2|0|BIH 1992-1998|-|QMondiali|1998|13={{Sostout|80}}}}
{{Cronopar|20-8-1997|Zenica|BIH 1992-1998|3|0|DNK|-|QMondiali|1998}}
{{Cronopar|10-9-1997|Copenaghen|DNK|3|1|HRV|-|QMondiali|1998}}
{{Cronopar|11-10-1997|Atene|GRC|0|0|DNK|-|QMondiali|1998}}
{{Cronopar|25-3-1998|Glasgow|SCO|0|1|DNK|-|Amichevole}}
{{Cronopar|22-4-1998|Copenaghen|DNK|0|2|NOR|-|Amichevole}}
{{Cronopar|28-5-1998|Malmö|SWE|3|0|DNK|-|Amichevole}}
{{Cronopar|5-6-1998|Copenaghen|DNK|1|2|CMR|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|12-6-1998|Lens|SAU|0|1|DNK|-|Mondiali|1998|1º turno|13={{Sostin|83}}|14=Lens (Francia)}}
{{Cronopar|18-6-1998|Tolosa|ZAF|1|1|DNK|-|Mondiali|1998|1º turno|13={{Sostin|58}}}}
{{Cronopar|24-6-1998|Lione|FRA|2|1|DNK|-|Mondiali|1998|1º turno}}
{{Cronopar|28-6-1998|Saint-Denis|NGA|1|4|DNK|-|Mondiali|1998|Ottavi di finale|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|3-7-1998|Nantes|BRA|3|2|DNK|-|Mondiali|1998|Quarti di finale}}
{{Cronopar|19-8-1998|Praga|CZE|1|0|DNK|-|Amichevole}}
{{Cronopar|5-9-1998|Minsk|BLR 1995-2012|0|0|DNK|-|QEuro|2000}}
{{Cronopar|10-10-1998|Copenaghen|DNK|1|2|WAL|-|QEuro|2000}}
{{Cronopar|14-10-1998|Zurigo|CHE|1|1|DNK|-|QEuro|2000}}
{{Cronopar|10-2-1999|Spalato|HRV|0|1|DNK|-|Amichevole}}
{{Cronopar|27-3-1999|Copenaghen|DNK|1|2|ITA|-|QEuro|2000}}
{{Cronopar|28-4-1999|Copenaghen|DNK|1|1|ZAF|-|Amichevole}}
{{Cronopar|5-6-1999|Copenaghen|DNK|1|0|BLR 1995-2012|1|QEuro|2000}}
{{Cronopar|9-6-1999|Liverpool|WAL|0|2|DNK|-|QEuro|2000}}
{{Cronopar|18-8-1999|Copenaghen|DNK|0|0|NLD|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|4-9-1999|Odense|DNK|2|1|CHE|-|QEuro|2000}}
{{Cronopar|8-9-1999|Napoli|ITA|2|3|DNK|-|QEuro|2000}}
{{Cronopar|10-10-1999|Copenaghen|DNK|0|0|IRN|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|13-11-1999|Haifa|ISR|0|5|DNK|-|QEuro|2000}}
{{Cronopar|17-11-1999|Copenaghen|DNK|3|0|ISR|-|QEuro|2000}}
{{Cronopar|29-3-2000|Leiria|PRT|2|1|DNK|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|26-4-2000|Copenaghen|DNK|0|1|SWE|-|Amichevole}}
{{Cronopar|3-6-2000|Odense|DNK|2|2|BEL|-|Amichevole}}
{{Cronopar|11-6-2000|Bruges|FRA|3|0|DNK|-|Euro|2000|1º turno}}
{{Cronopar|16-6-2000|Rotterdam|DNK|0|3|NLD|-|Euro|2000|1º turno}}
{{Cronopar|21-6-2000|Liegi|CZE|2|0|DNK|-|Euro|2000|1º turno|13={{Sostout|68}}}}
{{Cronopar|16-8-2000|Tórshavn|FRO|0|2|DNK|-|Amichevole}}
{{Cronopar|2-9-2000|Reykjavík|ISL|1|2|DNK|-|QMondiali|2002}}
{{Cronopar|7-10-2000|Belfast|NIR|1|1|DNK|-|QMondiali|2002}}
{{Cronopar|11-10-2000|Copenaghen|DNK|1|1|BGR|-|QMondiali|2002}}
{{Cronopar|15-11-2000|Copenaghen|DNK|2|1|DEU|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Sostout|70}}}}
{{Cronopar|24-3-2001|Ta' Qali|MLT|0|5|DNK|1|QMondiali|2002|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|28-3-2001|Praga|CZE|0|0|DNK|-|QMondiali|2002|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Cartellinogiallo|64}}}}
{{Cronopar|25-4-2001|Copenaghen|DNK|3|0|SVN|-|Amichevole|13={{Sostout|87}}}}
{{Cronopar|2-6-2001|Copenaghen|DNK|2|1|CZE|-|QMondiali|2002|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|6-6-2001|Copenaghen|DNK|2|1|MLT|-|QMondiali|2002|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|15-8-2001|Nantes|FRA|1|0|DNK|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|1-9-2001|Copenaghen|DNK|1|1|NIR|-|QMondiali|2002|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|5-9-2001|Sofia|BGR|0|2|DNK|-|QMondiali|2002|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|6-10-2001|Copenaghen|DNK|6|0|ISL|-|QMondiali|2002|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|10-11-2001|Copenaghen|DNK|1|1|NLD|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|27-3-2002|Dublino|IRL|3|0|DNK|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Sostout|81}}}}
{{Cronopar|17-4-2002|Copenaghen|DNK|3|1|ISR|1|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Sostout|80}}}}
{{Cronopar|17-5-2002|Copenaghen|DNK|2|1|CMR|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Sostout|87}}}}
{{Cronopar|26-5-2002|Wakayama|DNK|2|1|TUN|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|1-6-2002|Ulsan|URY|1|2|DNK|-|Mondiali|2002|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Cartellinogiallo|34}} {{Sostout|58}}}}
{{Cronopar|6-6-2002|Taegu|DNK|1|1|SEN|-|Mondiali|2002|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronofin|86|4}}
 
==Palmarès==
=== Club ===
==== Competizioni nazionali ====
*{{Calciopalm|Campionato olandese|9}}
*{{Calciopalm|Campionato olandese|9}} (record condiviso con [[Johan Cruijff]])
:[[PSV Eindhoven]]: [[Campionato di calcio olandese 1985-1986|1986]], [[Campionato di calcio olandese 1986-1987|1987]], [[Campionato di calcio olandese 1987-1988|1988]], [[Campionato di calcio olandese 1988-1989|1989]], [[Campionato di calcio olandese 1990-1991|1991]], [[Campionato di calcio olandese 1991-1992|1992]], [[Campionato di calcio olandese 1999-2000|2000]], [[Campionato di calcio olandese 2000-2001|2001]], [[Campionato di calcio olandese 2002-2003|2003]]
:PSV Eindhoven: [[Eredivisie 1985-1986|1985-1986]], [[Eredivisie 1986-1987|1986-1987]], [[Eredivisie 1987-1988|1987-1988]], [[Eredivisie 1988-1989|1988-1989]], [[Eredivisie 1990-1991|1990-1991]], [[Eredivisie 1991-1992|1991-1992]], [[Eredivisie 1999-2000|1999-2000]], [[Eredivisie 2000-2001|2000-2001]], [[Eredivisie 2002-2003|2002-2003]]
*{{Calciopalm|Coppa d'Olanda|3}}
:[[PSV Eindhoven]]: [[Coppa d'Olanda 1987-1988|1987-1988]], [[Coppa d'Olanda 1988-1989|1988-1989]], [[Coppa d'Olanda 1989-1990|1989-1990]]
*{{Calciopalm|Supercoppa d'Olanda|23}}
:[[PSV Eindhoven: [[Supercoppa d'Olanda 1992|1992]]:, [[Supercoppa d'Olanda 2000|2000]], [[Supercoppa d'Olanda 2001|2001]]
 
==== Competizioni internazionali ====
*{{Calciopalm|Coppa dei Campioni|1}}
:[[PSV Eindhoven]]: [[Coppa dei Campioni 1987-1988 (calcio)|1987-1988]]
 
== Note ==
<references />
 
==Bibliografia==
*Jan Heintze, "''Tyve år på toppen''" ("Venti anni al massimo"), Danimarca, 2002, ISBN 87-7714-459-7
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{da}} [http://www.dbu.dk/lbase/playerInfo.aspx?playerid=984 Profilo sul sito della Federcalcio danese (dbu.dk)]
* {{nl}}cita [web|url=http://www.psv.nl/show?id=7937&personid=477|titolo=Profilo Hallsu ofPSV.nl|lingua=nl|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080323034716/http://www.psv.nl/show/?id=7937&personid=477|dataarchivio=23 Famemarzo del PSV]2008}}
* {{nl}}cita [web|1=http://www.beijen.net/frank/cvs/heintze-j.htm |2=Statistiche della carriera su ''Beijen.net'']|lingua=nl|accesso=29 giugno 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070927010113/http://www.beijen.net/frank/cvs/heintze-j.htm|dataarchivio=27 settembre 2007|urlmorto=sì}}
 
{{NazionaleDanimarca danesemaschile europeicalcio europeo 1988}}
{{NazionaleDanimarca danesemaschile mondialicalcio mondiale 1998}}
{{NazionaleDanimarca danesemaschile europeicalcio europeo 2000}}
{{NazionaleDanimarca danesemaschile mondialicalcio mondiale 2002}}
{{Portale|biografie|calcio|sport}}
 
[[Categoria:PSV Eindhoven]]
[[Categoria:Bayer Leverkusen]]
[[Categoria:Calciatori campioni d'Europa di club]]
[[Categoria:Calciatori della nazionale danese]]
 
[[da:Jan Heintze]]
[[de:Jan Heintze]]
[[en:Jan Heintze]]
[[fi:Jan Heintze]]
[[fr:Jan Heintze]]
[[nl:Jan Heintze]]
[[pl:Jan Heintze]]