Racing Bulls F1 Team: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiornate statistiche
aggiorno.
 
Riga 1:
{{Scuderia motoristica
{{S|Formula 1}}
|nome = Visa Cash App Racing Bulls F1 Team
{{Scuderia di Formula 1|
|logo = Visa Cash App Racing Bulls.webp
nome=Toro Rosso
|sede = {{ITA}}<br />[[Faenza]]
|
|serie1 = Formula 1
anni=[[Formula 1 Anno 2006|2006]]-'''[[Formula 1 Anno 2008|2008]]'''
|serie2 =
<!-- Lista anni -->
|serie3 =
|
|fondazione = 2006
migliore=9&deg; ([[Formula 1 Anno 2007|2007]])
|chiusura =
<!-- migliore posizione nel Campionato Mondiale -->
|fondatore = {{Bandiera|AUT}} [[Dietrich Mateschitz]]
|
|direttore = {{Bandiera|GBR}} Alan Permane
disputati=39
|anni1 = Dal [[Campionato mondiale di Formula 1 2006|2006]]
<!-- GP disputati -->
|migliore1 = 6º posto<br />([[Campionato mondiale di Formula 1 2008|2008]], [[Campionato mondiale di Formula 1 2019|2019]], [[Campionato mondiale di Formula 1 2021|2021]])
|
|disputati1 = 394
vinti=0
|vittorie1 = 2
<!-- GP vinti -->
|aggiornamento1 = [[Gran Premio degli Stati Uniti d'America 2025]]
|
|anno dati1 = 2025
pole=0
|pilota1serie1 = 6 {{Bandiera|FRA}} [[Isack Hadjar]]
<!-- Pole -->
|pilota2serie1 = 22 {{Bandiera|JPN}} [[Yūki Tsunoda]] 1-2
|
|pilota3serie1 = 30 {{Bandiera|NZL}} [[Liam Lawson]] 3-
note=Erede della [[Minardi]]<br />Aggiornato a SPA 2008
|vetturaserie1 = [[Racing Bulls VCARB 02]]
|anni2 =
|migliore2 =
|disputati2 =
|vittorie2 =
|aggiornamento2 =
|anno dati2 =
|pilota1serie2 =
|pilota2serie2 =
|pilota3serie2 =
|vetturaserie2 =
|note = Erede della [[Minardi]]
}}
'''Scuderia Toro Rosso''' (una traduzione letterale dall'[[lingua inglese|inglese]] di ''Team Red Bull'') è il nome di una scuderia [[italia]]na di [[Formula 1]] erede della [[Minardi]] dopo l'acquisto da parte dell'azienda [[austria]]ca [[Red Bull]], che ha esordito nella [[Formula 1 Anno 2006|stagione 2006]]. [[Immagine:Scott Speed Toro Rosso 2006 Malaysia.jpg|thumb|left|250 px|Scott Speed in Malesia 2006]]
 
La '''Racing Bulls F1 Team''', nota dal [[Campionato mondiale di Formula 1 2006|2006]] al [[Campionato mondiale di Formula 1 2019|2019]] come '''Scuderia Toro Rosso''' e dal [[Campionato mondiale di Formula 1 2020|2020]] al [[Campionato mondiale di Formula 1 2023|2023]] come '''Scuderia AlphaTauri''', è una [[Squadra motoristica|squadra corse]] [[italia]]na di [[Formula 1]] con sede a [[Faenza]], erede della [[Minardi]] dopo l'acquisto da parte dell'azienda [[austria]]ca [[Red Bull (azienda)|Red Bull]]. Dal [[Campionato mondiale di Formula 1 2025|2025]] viene iscritta al [[campionato mondiale di Formula 1]] con il nome di '''Visa Cash App Racing Bulls F1 Team''', in base agli accordi di [[sponsor]]izzazione con le [[Azienda|aziende]] [[Stati Uniti d'America|statunitensi]] [[Visa]] e Cash App iniziati nel [[Campionato mondiale di Formula 1 2024|2024]].<ref name="rb">{{Cita web|url=https://it.motorsport.com/f1/news/f1-visa-cashapp-racing-bulls-nuovo-nome-logo-alphatauri/10564450/?utm_source=RSS&utm_medium=referral&utm_campaign=RSS-F1&utm_term=News&utm_content=it|titolo=F1 {{!}} E' Visa Cash App Racing Bulls il nuovo nome di AlphaTauri|data=24 gennaio 2024|accesso=24 gennaio 2024}}</ref>
Manager della squadra è l'[[austria]]co [[Franz Tost]]; i piloti della prima stagione sono [[Vitantonio Liuzzi]] e [[Scott Speed]], già collaudatori della [[Red Bull Racing]], e le vetture montano motori [[Cosworth]] V10, depotenziati in rispetto delle nuove norme tecniche per la stagione [[2006]], che prevedevano l'utilizzo di motori V8.
 
Il [[9 febbraio]] [[2006]], in contemporanea con la presentazioneManager della nuova vettura sul [[circuito di Jerez]],squadra è trapelata la notizia che il 50%britannico delleAlan azioniPermane. dellaDal Scuderiafebbraio Toro Rosso2006 sonoal statenovembre rilevate2008 dalll'ex pilota austriaco [[Gerhard Berger]], amico di lunga data del bosspatron della [[Red Bull Racing|Red Bull]] [[Dietrich Mateschitz]], nonchée uno dei primi testimonial della bevanda energetica<ref>{{Cita news | url = http://grandprix.com/ns/ns16247.html | titolo = Berger and Red Bull | lingua = en | pubblicazione = Grandprix.com | data = 9 febbraio 2006 | accesso = 13 febbraio 2014}}</ref>, è stato possessore del 50% delle quote della scuderia italiana.
 
== Storia ==
Nell'anno di esordio la scuderia utilizza le vetture [[Red Bull Racing|Red Bull]] dell'anno precedente, riuscendo subito a cogliere un punto iridato, grazie all'ottavo posto di [[Vitantonio Liuzzi]] nel G. P. degli Usa ad [[Indianapolis]].
=== Il periodo Toro Rosso (2006-2019) ===
==== Gli inizi con i motori Cosworth ====
===== 2006 =====
{{Vedi anche|Campionato mondiale di Formula 1 2006}}
Nell'anno di esordio [[2006]] la scuderia ha utilizzato le vetture [[Red Bull Racing|Red Bull]] dell'anno precedente motorizzate con dei [[Motore V10|V10]] [[Cosworth]] depotenziati, in rispetto delle nuove norme tecniche che prevedevano l'utilizzo di motori [[Motore V8|V8]], schierando i piloti [[Vitantonio Liuzzi]] e [[Scott Speed]], già collaudatori Red Bull, e riuscendo subito a cogliere un punto iridato, grazie all'ottavo posto di Liuzzi nel [[Gran Premio degli Stati Uniti d'America 2006|Gran Premio degli Stati Uniti]] ad [[Indianapolis Motor Speedway|Indianapolis]], finendo nona nel campionato costruttori.
 
==== Collaborazione con Ferrari ====
Nella stagione [[2007]] la Toro Rosso ha montato motori [[Ferrari]]. Dopo una prima parte di stagione piuttosto deludente, a causa di problemi meccanici e di diversi errori dei piloti, [[Scott Speed]] è stato sostituito dal collaudatore BMW, [[Sebastian Vettel]]. Nel finale di stagione, si è assistito ad un concreto miglioramento delle prestazioni del team; nel Gran Premio del Giappone, Vetttel ha occupato a lungo le prime posizioni prima di tamponare il pilota della [[Red Bull Racing|Red Bull]] Mark Webber, mentre i primi punti iridati della stagione sono arrivati nel [[Gran Premio di Cina]], con uno splendido quarto posto di Sebastian Vettel ed un altrettanto ottimo sesto posto con [[Vitantonio Liuzzi]]. Quest'ultimo ha dato vita ad uno spettacolare duello negli ultimi 15 giri di gara con la più potente [[BMW]] di [[Nick Heidfeld]] per la sesta e settima posizione. Questi punti sono valsi alla scuderia il settimo posto nella classifica finale costruttori. Nel 2008 la Toro Rosso ha confermato [[Sebastian Vettel]] come prima guida e [[Sebastien Bourdais]] al posto di Liuzzi come seconda guida.
===== 2007 =====
{{Vedi anche|Campionato mondiale di Formula 1 2007}}
Nella stagione [[2007]] la Toro Rosso ha montato motori [[Scuderia Ferrari|Ferrari]]. Dopo una prima parte di stagione piuttosto deludente, a causa di problemi meccanici e di diversi errori dei piloti, [[Scott Speed]] è stato sostituito dal collaudatore BMW, [[Sebastian Vettel]] (già pilota del [[Red Bull Junior Team]]). Nel finale di stagione, si è assistito ad un concreto miglioramento delle prestazioni del team; nel [[Gran Premio del Giappone 2007|Gran Premio del Giappone]], Vettel ha occupato a lungo le prime posizioni prima di tamponare il pilota della [[Red Bull Racing|Red Bull]] [[Mark Webber]], mentre i primi punti iridati della stagione sono arrivati nel [[Gran Premio di Cina]], con il quarto posto di [[Sebastian Vettel]] ed un altrettanto ottimo sesto posto con [[Vitantonio Liuzzi]]. Quest'ultimo ha dato vita a un duello negli ultimi 15 giri di gara con la più potente [[BMW in Formula 1|BMW Sauber]] di [[Nick Heidfeld]] per la sesta e settima posizione. Questi punti hanno valso alla scuderia il settimo posto nella classifica finale costruttori.
 
===== 2008: la vittoria di Vettel a Monza =====
{{Vedi anche|Campionato mondiale di Formula 1 2008}}
[[File:Vettel Monza 2008.jpg|thumb|left|[[Sebastian Vettel]] al [[Gran Premio d'Italia 2008]], dove ha ottenuto la prima storica vittoria per il team di Faenza partendo dalla ''pole position''.]]
Per il [[2008]] la Toro Rosso ha confermato [[Sebastian Vettel]] come prima guida e [[Sébastien Bourdais]], in sostituzione di Liuzzi, come seconda guida. La squadra si è presentata alle prime gare della stagione con il modello STR2B, adattamento della vettura dell'anno precedente, in attesa di mettere in pista la nuova STR3.
 
Bourdais ha conquistato i primi due punti iridati per la scuderia già al [[Gran Premio d'Australia 2008|primo Gran Premio]], arrivando 7º, pur essendosi ritirato a tre giri dal termine per problemi al motore. Durante la fase iniziale della stagione comunque la squadra non ha brillato: Vettel non ha visto la bandiera a scacchi fino al [[Gran Premio di Turchia 2008|Gran Premio di Turchia]], mentre anche Bourdais non ha ottenuto piazzamenti interessanti, ritirandosi ben tre volte nelle prime cinque gare.
 
Poco dopo l'inizio della stagione in Australia, era stato annunciato un importante cambiamento: la Scuderia Toro Rosso veniva messa in vendita dalla [[Red Bull]]. L'annuncio era stato dato da Dietrich Mateschitz il 20 marzo, e confermato anche da [[Gerhard Berger]] nello stesso giorno. Il motivo della vendita risiedeva nei cambi regolamentari, che non avrebbero permesso in futuro l'uso di vetture progettate da altri concorrenti, anche se risalenti a stagioni passate. Veniva così a cadere uno dei motivi di interesse per Red Bull nella proprietà di due squadre<ref>[http://motorsport.com/news/article.asp?ID=282777&FS=F1 Toro Rosso team put on the market] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080417184558/http://www.motorsport.com/news/article.asp?ID=282777&FS=F1 |data=17 aprile 2008 }}</ref><ref>[http://motorsport.com/news/article.asp?ID=282796&FS=F1 Toro Rosso confirms team is for sale] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080417184609/http://www.motorsport.com/news/article.asp?ID=282796&FS=F1 |data=17 aprile 2008 }}</ref>.
 
Le difficoltà del team sono proseguite con il sofferto esordio della STR3: le previsioni erano per un esordio della vettura al Gran Premio di Turchia, ma dopo i test aerodinamici condotti a Vairano in marzo, alla prima uscita su pista, il 16 aprile, la STR3 condotta da Bourdais, è finita distrutta in un grave incidente, da cui il pilota è uscito fortunatamente illeso<ref>[http://motorsport.com/news/article.asp?ID=285520&FS=F1 Toro Rosso Barcelona test notes 2008-04-16] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080501063716/http://www.motorsport.com/news/article.asp?ID=285520&FS=F1 |data=1º maggio 2008 }}</ref><ref>[http://motorsport.com/news/article.asp?ID=285491&FS=F1 Bourdais test ends in Barcelona wall] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080501063032/http://www.motorsport.com/news/article.asp?ID=285491&FS=F1 |data=1º maggio 2008 }}</ref>. L'esordio è stato rimandato, così come i necessari test preliminari, che si sono riusciti finalmente ad effettuare a partire dal 14 maggio, sul tracciato del [[Circuito Paul Ricard|Paul Ricard]], con entrambi i piloti titolari<ref>[http://en.f1-live.com/f1/en/headlines/news/detail/080514200711.shtml Vettel tests the 'new' STR3]</ref><ref>{{cita web|url=http://en.f1-live.com/f1/en/headlines/news/detail/080515183746.shtml|titolo=Successful STR3 running for Bourdais|lingua= |data= |accesso= }}</ref>. Nonostante le difficoltà che la scelta ha comportato, la squadra ha deciso di far debuttare la STR3 al [[Gran Premio di Monaco 2008|Gran Premio di Monaco]]<ref>{{cita web|url=http://www.grandprix.com/ns/ns20368.html|titolo=Toro Rosso debuts new STR3 at Monaco |lingua= |data= |accesso= }}</ref>, ottenendo un significativo 5º posto con [[Sebastian Vettel|Vettel]]. La stagione è continuata in crescendo, soprattutto grazie alle buone prestazioni di Vettel e alla potenza del motore Ferrari: il pilota tedesco ha ottenuto due ottavi posti in [[Gran Premio del Canada 2008|Canada]] e in [[Gran Premio di Germania 2008|Germania]], un sesto posto nel veloce circuito cittadino di [[Circuito urbano di Valencia|Valencia]], ed un secondo quinto posto nel convulso [[Gran Premio del Belgio 2008|Gran Premio del Belgio]], stavolta raggiunto in zona punti dal compagno Bourdais, settimo.
 
Per garantire continuità al lavoro della squadra, all'inizio di settembre è stato annunciato il proseguimento del rapporto con Ferrari per la fornitura dei motori per la stagione [[Campionato mondiale di Formula 1 2009|2009]]<ref>[http://formula-1.updatesport.com/news/article/1221035719/formula_one/F1headlines/STR-to-keep-Ferrari-V8/view.html STR to keep Ferrari V8] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080915172347/http://formula-1.updatesport.com/news/article/1221035719/formula_one/F1headlines/STR-to-keep-Ferrari-V8/view.html |data=15 settembre 2008 }}</ref>.
 
Il 14 settembre la Scuderia Toro Rosso ha ottenuto uno storico risultato: la prima vittoria in un Gran Premio della sua storia, grazie al giovane pilota [[Sebastian Vettel]] (che il giorno prima aveva conquistato la ''pole''), nel [[Gran Premio d'Italia 2008|Gran Premio d'Italia]] a [[Autodromo nazionale di Monza|Monza]], in una gara caratterizzata, come già le qualifiche, dalla pioggia.
 
La parte terminale della stagione si è confermata ancora positiva con entrambi i piloti entrati nella Q3 sia in [[Gran Premio di Cina 2008|Cina]] che [[Gran Premio del Brasile 2008|Brasile]]. [[Sebastian Vettel]] ha marcato punti a [[Gran Premio di Singapore 2008|Singapore]] (quinto), [[Gran Premio del Giappone 2008|Giappone]] (sesto) e [[Gran Premio del Brasile 2008|Brasile]] (quarto), mentre Bourdais nella gara del [[Circuito del Fuji|Fuji]] ha condotto per tre giri la gara, per la prima volta nella sua carriera in [[Formula 1]].
 
Nella gara del [[Gran Premio del Brasile 2008|Brasile]] Vettel, con un sorpasso a due soli giri dalla fine su [[Lewis Hamilton]], aveva riaperto inaspettatamente il mondiale piloti: aveva infatti strappato al pilota britannico il quinto posto, posizione necessaria minima per il titolo. La scuderia chiude la stagione al sesto posto nel mondiale costruttori con 39 punti, suo miglior risultato eguagliato successivamente nel 2019 e nel 2021.
 
===== 2009 =====
{{Vedi anche|Campionato mondiale di Formula 1 2009}}
Il [[Patto della Concordia]] 2008 prevede che non sia più possibile cedere la proprietà intellettuale di una vettura ad altri team. Per tale ragione, [[Dietrich Mateschitz]], ha posto in vendita la scuderia. L'imprenditore austriaco ha però garantito il sostegno alla scuderia faentina almeno fino al termine della stagione 2009.<ref>{{Cita news| titolo =Toro Rosso team put up for sale. | editore =autosport.com| url =http://www.autosport.com/news/report.php/id/65874| data=18 marzo 2007| accesso=18 marzo 2007}}</ref><ref>{{Cita news| titolo=Mateschitz: "La Toro Rosso è in vendita"| editore=f1.gpupdate.net| url=http://f1.gpupdate.net/it/notizie/2009/02/16/mateschitz-la-toro-rosso-in-vendita/| data=16 febbraio 2009| accesso=3 marzo 2009| pubblicazione=| urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090226161643/http://f1.gpupdate.net/it/notizie/2009/02/16/mateschitz-la-toro-rosso-in-vendita/| dataarchivio=26 febbraio 2009| urlmorto=sì}}</ref> [[Gerhard Berger]], co-titolare della scuderia ha inoltre ceduto le sue quote a Mateschitz.<ref>{{Cita news| titolo =La Toro Rosso non andrà più in alto | editore =it.f1-live.com| url =http://it.f1-live.com/f1/it/attualita/notizie/detail/081127141801.shtml| data=27 novembre 2008| accesso=28 novembre 2008}}</ref> La coppia di piloti che avrebbero disputato la stagione [[2009]] era inizialmente incerta, con l'unica certezza il passaggio di Vettel alla [[Red Bull Racing|Red Bull]].<ref>{{Cita news| titolo =Vettel confirmed at Red Bull for 2009| editore =autosport.com| url =http://www.autosport.com/news/report.php/id/69187| data=17 luglio 2008| accesso=17 luglio 2008}}</ref> Sia [[Takuma Satō]],<ref>{{Cita news| titolo =Takuma Sato and Toro Rosso a good fit for 2009| editore =auto123.com| url =http://www.auto123.com/en/racing-news/other/f1-takuma-sato-and-toro-rosso-a-good-fit-for-2009-report?artid=100199| data=11 agosto 2008| accesso=11 agosto 2008}}</ref> che [[Sébastien Buemi]], [[Bruno Senna]] che lo stesso [[Sébastien Bourdais]], furono in ballottaggio quali piloti titolari.
 
Il 9 gennaio [[Sébastien Buemi]] viene indicato come pilota ufficiale e al suo fianco successivamente viene confermato il pilota titolare [[Campionato mondiale di Formula 1 2008|2008]], [[Sébastien Bourdais]]. La nuova stagione inizia subito bene: nel [[Gran Premio d'Australia 2009|Gran Premio d'Australia]], che inaugura la stagione, l'esordiente [[Sébastien Buemi]] conclude con un ottimo 7º posto, mentre [[Sébastien Bourdais|Bourdais]], che al traguardo è 9º, grazie alla penalizzazione di [[Lewis Hamilton|Hamilton]], è classificato 8º, conquistando 1 punto.<ref>{{Cita news| titolo =Bourdais confermato alla Toro Rosso| editore =f1.gpupdate.net| url =http://f1.gpupdate.net/it/notizie/2009/02/06/bourdais-confermato-alla-toro-rosso/| data =9 febbraio 2009| accesso =3 marzo 2009| pubblicazione =| urlarchivio =https://web.archive.org/web/20090209015639/http://f1.gpupdate.net/it/notizie/2009/02/06/bourdais-confermato-alla-toro-rosso/| dataarchivio =9 febbraio 2009| urlmorto =sì}}</ref>
 
Dal [[Gran Premio d'Ungheria 2009|Gran Premio d'Ungheria]] lo spagnolo [[Jaime Alguersuari]] sostituisce [[Sébastien Bourdais]]<ref>{{Cita web|url=http://f1.gpupdate.net/it/notizie/2009/07/13/alguersuari-rimpiazza-bourdais-alla-toro-rosso/|titolo=Alguersuari rimpiazza Bourdais alla Toro Rosso|editore=f1.gpupdate.net|data=13 luglio 2009|accesso=13 luglio 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090717165545/http://f1.gpupdate.net/it/notizie/2009/07/13/alguersuari-rimpiazza-bourdais-alla-toro-rosso/|dataarchivio=17 luglio 2009|urlmorto=sì}}</ref>. Le prestazioni però sono poco competitive tranne che negli ultimi gran premi della stagione ove Buemi conquista per due volte l'accesso alla zona punti. La scuderia giunge al 10º e ultimo posto nella classifica costruttori, con soli 8 punti conquistati, in deciso calo rispetto alla stagione precedente.
 
===== 2010 =====
{{Vedi anche|Campionato mondiale di Formula 1 2010}}
[[File:Jaime Alguersuari 2010 Bahrain.jpg|thumb|Alguersuari durante il [[Gran Premio del Bahrein 2010]].]]
[[Sébastien Buemi]]<ref>{{Cita news|titolo=Buemi prolunga con la Toro Rosso|url=http://it.f1-live.com/f1/it/attualita/notizie/detail/091109160219.shtml|nome=Francesco|cognome=Buffa|pubblicazione=it.f1-live.com|data=9 novembre 2009|accesso=10 novembre 2009}}</ref> e [[Jaime Alguersuari]]<ref>{{cita web|url=http://en.f1-live.com/f1/en/headlines/news/detail/091126103305.shtml|titolo=Alguersuari all signed up with Toro Rosso|editore=en.f1-live.com|data=26 novembre 2009|accesso=26 novembre 2009|lingua=en|dataarchivio=29 novembre 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091129081117/http://en.f1-live.com/f1/en/headlines/news/detail/091126103305.shtml|urlmorto=sì}}</ref> sono stati confermati quale piloti titolari dalla scuderia anche per la stagione [[2010]].
 
La nuova stagione però non si dimostra particolarmente positiva. Nelle prime 5 gare della stagione vengono raccolti 3 punti, tutti fatti segnare da [[Jaime Alguersuari]]. A [[Gran Premio di Monaco 2010|Monaco]] Buemi fa segnare il suo primo punto stagionale, complice la penalizzazione di [[Michael Schumacher]].<ref>{{cita news|url=http://f1.gpupdate.net/it/notizie-formula-1/234986/schumacher-penalizzato-la-mercedes-fa-ricorso/|titolo=Schumacher penalizzato, la Mercedes fa ricorso|pubblicazione=f1.gpupdate.net|autore=|data=16 maggio 2010|accesso=17 maggio 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100518122313/http://f1.gpupdate.net/it/notizie-formula-1/234986/schumacher-penalizzato-la-mercedes-fa-ricorso/|dataarchivio=18 maggio 2010|urlmorto=sì}}</ref> In [[Gran Premio del Canada 2010|Canada]] Buemi guida per un giro la gara, per la prima volta in carriera, exploit che la scuderia non raggiungeva dal [[Gran Premio del Giappone 2008]].
 
Nella seconda parte della stagione gli arrivi a punti sono rari, tanto che la scuderia chiude nona, davanti solo alle tre case neoentrate in F1, con 13 punti totali.
 
===== 2011 =====
{{Vedi anche|Campionato mondiale di Formula 1 2011}}
[[File:Sebastien Buemi 2011 Malaysia FP2 2.jpg|thumb|left|[[Sébastien Buemi]] al [[Gran Premio della Malesia 2011]].]]
Per la stagione [[2011]] la nuova STR6 è guidata dagli stessi piloti dell'anno prima. Il ruolo di collaudatore e terzo pilota sarà di [[Daniel Ricciardo]], che prende parte alle prove libere del venerdì.
 
L'anno inizia molto bene, con il pilota svizzero [[Sébastien Buemi]] che ottiene nel gran premio dell'Australia un ottimo ottavo posto dopo la partenza in decima posizione.
Lo stesso Buemi arriva di nuovo in zona punti nel gran premio di [[Gran Premio di Monaco 2011|Monaco]].
In [[Gran Premio del Canada 2011|Canada]], nel gran premio successivo tutti e due i piloti Toro rosso arrivano a punti classificandosi decimo Buemi e ottavo Alguersuari, che si conferma due settimane dopo in [[Gran Premio di Gran Bretagna 2011|Gran Bretagna]].
Nel [[Gran Premio del Belgio 2011|Gran Premio del Belgio]] [[Jaime Alguersuari]] parte sesto dopo un'ottima qualifica ma, alla prima curva, è speronato da [[Bruno Senna]]; anche Buemi è costretto al ritiro.
Nel [[Gran Premio d'Italia 2011|Gran Premio d'Italia]] entrambi i piloti vanno a punti ([[Jaime Alguersuari]] settimo e [[Sébastien Buemi]] decimo) dopo aver approfittato di un incidente alla prima curva.
Uno scenario simile si ha in [[Gran Premio di Corea 2011|Corea]]: settimo Alguersuari e nono Buemi.
Nella prima gara dell'[[Gran Premio d'India 2011|India]] entrambe le Toro Rosso si qualificano nella Q3, ma solo [[Jaime Alguersuari]] riesce a concludere la gara, al settimo posto.
Dopo quest'ottimo risultato la Toro Rosso si trova a 41 punti (28 in più rispetto allo scorso anno), insieme alla [[Sauber F1 Team|Sauber]] e a 10 punti dalla [[Force India]]. Questo vale l'8º posto per la scuderia.
Il 14 dicembre la Toro Rosso licenzia i due piloti e li sostituisce con [[Jean-Éric Vergne]] e il collaudatore Ricciardo.
 
===== 2012 =====
{{Vedi anche|Campionato mondiale di Formula 1 2012}}
[[File:Jean-Eric Vergne 2012 Malaysia FP1.jpg|thumb|Vergne al [[Gran Premio della Malesia 2012]]. Il debuttante ha esordito bene facendo più punti del suo compagno di squadra.]]
Il [[2012]] inizia bene con Ricciardo e Vergne che arrivano a punti rispettivamente in Australia e in Malesia. Poi però seguono vari piazzamenti fuori dalla zona punti e nelle prime 5 gare nessuno dei 2 piloti riesce a superare la Q2. A Monte Carlo, Vergne sfiora il risultato a punti. Era infatti settimo fino a pochi giri, quando la squadra lo richiama ai box per un cambio di strategia, che si rivelerà poi errato.
Dopo tante gare deludenti nel [[Gran Premio del Belgio 2012|Gran Premio del Belgio]] sia Vergne che Ricciardo vanno a punti arrivando rispettivamente 8º e 9º. A [[Singapore]] Ricciardo riesce a portare a casa 2 punti riuscendo a precedere il connazionale [[Mark Webber]]. In [[Gran Premio del Giappone 2012|Giappone]] Ricciardo è ancora a punti con un buon decimo posto mentre in Corea sia Ricciardo che Vergne giungono a punti con il francese che precede l'australiano. Ricciardo guadagna il decimo posto ad [[Gran Premio di Abu Dhabi 2012|Abu Dhabi]], mentre ad [[Gran Premio degli Stati Uniti d'America 2012|Austin]] Vergne è costretto al ritiro per la rottura della sospensione anteriore destra durante la lotta con la Mercedes di [[Nico Rosberg]]. Il mondiale termina in [[Gran Premio del Brasile 2012|Brasile]] dove, con i 4 punti di Vergne per il suo ottavo posto, la scuderia totalizza 26 punti raggiungendo il nono posto nella classifica costruttori, ottenendo come miglior piazzamento degli ottavi posti in Malesia, Belgio, Corea e in Brasile, conquistati tutti da Vergne che in classifica piloti termina il campionato al 17º posto con 16 punti, precedendo Ricciardo che di punti ne totalizza 10.
 
===== 2013 =====
{{Vedi anche|Campionato mondiale di Formula 1 2013}}
La stagione [[2013]], che vede la conferma dei piloti [[Jean-Éric Vergne]] e [[Daniel Ricciardo]], comincia con i primi punti nella seconda gara in Malesia, con Vergne che termina decimo, mentre in [[Gran Premio di Cina 2013|Cina]] Daniel Ricciardo conclude settimo, dopo essersi qualificato al medesimo posto, risultato che non veniva raggiunto dalla scuderia dal [[Gran Premio di Corea 2011]]. Ricciardo ritorna a punti nel Gran Premio di Spagna, ove termina decimo per 30 centesimi di secondo mentre Vergne giunge ottavo nella gara successiva a Monaco, dopo essere scattato dalla 10ª posizione, portando così una Toro Rosso in Q3. In [[Gran Premio del Canada 2013|Canada]], entrambe le vetture entrano in Q3, cosa che non succedeva dal [[Gran Premio d'India 2011]]. In gara, Vergne ottiene un ottimo sesto posto, mentre Ricciardo, partito dodicesimo per una penalità, termina in quindicesima posizione. Nel Gran Premio di Gran Bretagna Daniel Ricciardo, dopo essersi qualificato sesto, e poi successivamente partito quinto per merito della squalifica di [[Paul di Resta]], finisce ottavo al traguardo ottenendo quattro punti. Il pilota australiano eguaglia il suo miglior risultato stagionale nel [[Gran Premio d'Italia 2013|Gran Premio d'Italia]], giungendo al settimo posto. Il team chiude la stagione all'ottavo posto in classifica costruttori con 33 punti.
 
==== Il passaggio ai motori Renault ====
===== 2014 =====
{{Vedi anche|Campionato mondiale di Formula 1 2014}}
Nel [[2014]] dopo 7 stagioni consecutive viene interrotta la fornitura dei motori Ferrari, passando ai motori [[Renault F1|Renault]]. La line-up dei piloti vede la conferma di [[Jean-Éric Vergne]] e l'intromissione di [[Daniil Kvjat]], che ha preso il posto di [[Daniel Ricciardo]] passato ai cugini della [[Red Bull Racing|Red Bull]]. La stagione inizia nel migliore dei modi, già al [[Gran Premio d'Australia 2014|Gran Premio d'Australia]] arrivano i primi punti iridati grazie all'ottavo posto del francese Vergne e al nono posto del russo Kvjat.
I punti continuano ad accumularsi grazie a due decimi posti di Daniil Kvjat, in [[Gran Premio della Malesia 2014|Malesia]] e [[Gran Premio di Cina 2014|Cina]]. Vergne torna a punti in [[Gran Premio del Canada 2014|Canada]] con un ottimo ottavo posto. Nel [[Gran Premio di Gran Bretagna 2014|Gran Premio di Gran Bretagna]] entrambe le monoposto della scuderia tagliano il traguardo in zona punti, nono Kvjat e decimo Vergne. Nel [[Gran Premio d'Ungheria 2014|Gran Premio d'Ungheria]] Vergne giunge nono, mentre in [[Gran Premio del Belgio 2014|Belgio]] è Kvjat a chiudere in nona posizione. La stagione prosegue con delle ottime prestazioni di Vergne, che conquista punti con il sesto posto a [[Gran Premio di Singapore 2014|Singapore]], miglior risultato stagionale della squadra, il nono posto a [[Gran Premio del Giappone 2014|Suzuka]] e il decimo posto ad [[Gran Premio degli Stati Uniti d'America 2014|Austin]]. La squadra termina il campionato al settimo posto nei costruttori con 30 punti.
 
===== 2015 =====
{{Vedi anche|Campionato mondiale di Formula 1 2015}}
[[File:Verstappen US GP 2015.jpg|thumb|left|[[Max Verstappen]] al [[Gran Premio degli Stati Uniti d'America 2015|Gran Premio degli Stati Uniti 2015]].]]
Nel [[2015]] la scuderia rivoluziona la coppia di piloti: l'olandese [[Max Verstappen]] prende il posto di [[Daniil Kvjat]], passato ai cugini della [[Red Bull Racing|Red Bull]], e [[Carlos Sainz Jr.]] quello di [[Jean-Éric Vergne]]. In [[Gran Premio d'Australia 2015|Australia]] lo spagnolo giunge nono. In [[Gran Premio della Malesia 2015|Malesia]] Verstappen è settimo seguito dal compagno. Sainz è nono in [[Gran Premio di Spagna 2015|Spagna]] e decimo a [[Gran Premio di Monaco 2015|Monaco]], mentre Verstappen giunge ottavo in [[Gran Premio d'Austria 2015|Austria]]. In [[Gran Premio d'Ungheria 2015|Ungheria]] Verstappen è quarto, successivamente ottavo in [[Gran Premio del Belgio 2015|Belgio]]. A [[Gran Premio di Singapore 2015|Singapore]] Verstappen e Sainz giungono in ottava e nona posizione, mentre in [[Gran Premio del Giappone 2015|Giappone]] Verstappen è nono seguito a ruota dal compagno. Negli [[Gran Premio degli Stati Uniti d'America 2015|Stati Uniti]] Verstappen è autore di un'altra grande prova, giungendo di nuovo quarto, mentre Sainz ottiene il suo miglior risultato stagionale, finendo settimo. La stagione si conclude con 67 punti che valgono il settimo posto tra i costruttori.
 
==== Ritorno dei motori Ferrari ====
===== 2016 =====
{{Vedi anche|Campionato mondiale di Formula 1 2016}}
Nel [[2016]] dopo solo 2 stagioni con Renault tornano ad essere montati motori [[Scuderia Ferrari|Ferrari]]. La scuderia ripresenta inizialmente gli stessi piloti della precedente stagione, fino a quando, il 5 maggio, la proprietà delibera il passaggio di Verstappen in Red Bull e il ritorno di [[Daniil Kvjat]] sulla Toro Rosso<ref>{{cita news|autore=Ollie Barstow|titolo=Spanish GP: Kvyat 'demoted' to Toro Rosso for season|url=http://www.crash.net/f1/news/230031/1/kvyat-demoted-to-toro-rosso-for-season.html|pubblicazione=crash.net|lingua=en|data=5 maggio 2016|accesso=5 maggio 2016}}</ref>. La stagione viene aperta con il nono posto di Sainz e il decimo di Verstappen in Australia. Il pilota olandese si conferma a punti in Bahrein, dove giunge in sesta posizione, e in Cina, ottavo, gara in cui anche il compagno Sainz è in zona punti, nono. In [[Gran Premio di Spagna 2016|Spagna]] Sainz conquista un sesto posto mentre Kvjat è decimo; il pilota russo coglie nell'occasione anche il primo giro veloce nella storia della scuderia. Altri punti arrivano a Monaco, in Canada, Austria e Ungheria, con Sainz rispettivamente ottavo, nono, ottavo e ottavo, e in Gran Bretagna con Sainz ottavo e Kvjat decimo. Dopo tre gare senza punti, nel [[Gran Premio di Singapore 2016|Gran Premio di Singapore]] arriva il nono posto di Kvjat, dopo un brillante settimo posto in qualifica, mentre Sainz giunge quattordicesimo dopo essersi qualificato sesto. Altre due gare senza punti e nel [[Gran Premio degli Stati Uniti d'America 2016|Gran Premio degli Stati Uniti]] Sainz ottiene un brillante sesto posto, mentre Kvjat giunge undicesimo. E dopo un'altra corsa negativa Sainz "bissa" il risultato degli Stati Uniti nel [[Gran Premio del Brasile 2016|Gran Premio del Brasile]], conquistando un grande sesto posto dopo essere stato addirittura quarto in un frangente della gara, mentre Kvjat chiude tredicesimo. Nell'ultimo appuntamento stagionale, il [[Gran Premio di Abu Dhabi 2016|Gran Premio di Abu Dhabi]], avviene un doppio ritiro. L'annata, comunque positiva nonostante il calo nella seconda parte, si chiude col settimo posto nei costruttori con 63 punti.
 
==== Nuova parentesi con Renault ====
===== 2017 =====
{{Vedi anche|Campionato mondiale di Formula 1 2017}}
[[File:Toro Rosso STR12 Sainz Barcelona Test.jpg|thumb|[[Carlos Sainz Jr.]] impegnato nei test di [[Circuito di Catalogna|Montmeló]] nel 2017.]]
Nel [[2017]] si passa di nuovo ai motori [[Renault F1|Renault]]. Almeno inizialmente la scuderia faentina conferma gli stessi piloti dell'anno precedente. In particolar modo è lo spagnolo Sainz a portare punti con maggiore regolarità (miglior risultato il 4º posto nel [[Gran Premio di Singapore 2017|Gran Premio di Singapore]]), ottenendone 48 dei 53 totali, mentre il russo Kvjat delude a tal punto da essere sostituito a partire dal [[Gran Premio della Malesia 2017|Gran Premio della Malesia]] con il giovane pilota francese [[Pierre Gasly]]. Nel frattempo anche Sainz viene avvicendato, in quanto viene deciso di anticipare il suo trasferimento alla [[Renault F1|Renault]] per le ultime 4 gare, inizialmente previsto per il 2018. Al suo posto viene ingaggiato il neozelandese [[Brendon Hartley]]. Tuttavia né Gasly né Hartley riusciranno ad ottenere punti nelle poche gare nelle quali saranno impegnati. Proprio questo aspetto contribuirà alla beffa finale, con il 6º posto nei costruttori mantenuto per quasi tutto l'anno (che avrebbe permesso alla scuderia di eguagliare il suo miglior risultato del 2008), che svanisce proprio nell'ultimo appuntamento stagionale ad [[Gran Premio di Abu Dhabi 2017|Abu Dhabi]], a favore della Renault. Viene quindi confermato per il quarto anno consecutivo il settimo posto, con 10 punti in meno rispetto al 2016.
 
==== Collaborazione con Honda ====
===== 2018 =====
{{Vedi anche|Campionato mondiale di Formula 1 2018}}
Dalla stagione [[2018]] i motori verranno forniti dalla [[Honda in Formula 1|Honda]]; per la prima volta nella sua storia la Toro Rosso avrà una fornitura di motori in esclusiva.<ref name="honda">{{Cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/formulauno/2017/09/15/news/f1_ufficiale_accordo_mclaren-renault_la_honda_fornira_toro_rosso-175575574/|titolo=F1: ufficiale accordo McLaren-Renault, la Honda fornirà Toro Rosso|sito=repubblica.it|data=15 settembre 2017|accesso=27 novembre 2017}}</ref> [[Brendon Hartley]] e [[Pierre Gasly]] vengono confermati come piloti titolari. L'annata conferma la regressione degli ultimi anni, nonostante Gasly sia in grado di ottenere un prestigioso quarto posto nella seconda gara stagionale in [[Gran Premio del Bahrein 2018|Bahrein]]. È proprio il giovane pilota francese a portare il maggior quantitativo di punti, mentre il neozelandese Hartley riesce a concludere nei primi dieci solo tre volte.
 
Il 29 settembre viene annunciato il terzo ritorno di [[Daniil Kvjat]] in Toro Rosso a partire dal 2019, dopo un solo anno come collaudatore Ferrari, in sostituzione di [[Pierre Gasly]] che passerà alla [[Red Bull Racing|Red Bull]].
 
La stagione si chiude con un totale di 33 punti, ben 20 in meno rispetto al 2017, che vedono la scuderia italiana scivolare al nono e penultimo posto nei costruttori.
 
Il 26 novembre, all'indomani della chiusura della stagione, viene annunciato il nome del pilota che affiancherà Kvjat nel 2019: si tratta del giovane thailandese [[Alexander Albon]], che prenderà il posto di [[Brendon Hartley]], nuovo collaudatore della [[Scuderia Ferrari|Ferrari]].
 
===== 2019 =====
{{Vedi anche|Campionato mondiale di Formula 1 2019}}
[[File:Daniil Kvyat during Hungarian Formula 1 GP.jpg|thumb|left|[[Daniil Kvjat]] impegnato nelle qualifiche del [[Gran Premio d'Ungheria 2019]].]]
Nel [[2019]] la scuderia italiana dopo le prime dodici gare riesce a fare meglio rispetto all'intero 2018, soprattutto grazie all'inaspettata prestazione del [[Gran Premio di Germania 2019|Gran Premio di Germania]], dove Kvjat riesce nell'impresa di conquistare il secondo podio della scuderia dalla vittoria di Vettel nel 2008, giungendo terzo dopo essere stato anche secondo nel corso della gara.
 
Durante la pausa estiva viene annunciato uno scambio di piloti tra Toro Rosso e Red Bull, a partire dal [[Gran Premio del Belgio 2019|Gran Premio del Belgio]], con Albon che passa alla scuderia austriaca mentre Gasly fa ritorno in quella italiana, fino al termine della stagione.<ref>{{Cita web|url=https://www.formulapassion.it/motorsport/formula-1/f1-team/la-red-bull-promuove-albon-al-fianco-di-verstappen-da-spa-450351.html|titolo=La Red Bull promuove Albon al fianco di Verstappen da Spa|data=12 agosto 2019|accesso=12 agosto 2019}}</ref> Proprio il giovane pilota francese è protagonista del rocambolesco [[Gran Premio del Brasile 2019|Gran Premio del Brasile]], dove taglia il traguardo in seconda posizione con un vantaggio di soli 0"062 su [[Lewis Hamilton]] (che verrà poi penalizzato di 5 secondi), ottenendo così il secondo podio stagionale per la Toro Rosso.
 
Il bilancio finale della scuderia è di 85 punti, e vale la sesta posizione nella classifica costruttori, eguagliando così il miglior risultato della sua storia della stagione 2008 e ripetuto successivamente nel 2021.
 
=== Il cambio di denominazione in AlphaTauri (2020-2023) ===
A ottobre 2019, viene annunciato che a partire dal 2020 il team prenderà il nome di ''Scuderia AlphaTauri'', al fine di promuovere il marchio di moda fondato nel 2016 dalla [[Red Bull (azienda)|Red Bull]]. Viene così abbandonata dopo 14 anni la denominazione ''Scuderia Toro Rosso''. Il nome ''AlphaTauri'' deriva dalla [[nomenclatura di Bayer]] ''"α Tauri (Alfa Tauri)"'' di [[Aldebaran]], stella che si trova nella [[Toro (costellazione)|costellazione del Toro]] ed ha un colore che tende al rosso (solitamente è considerata [[Classificazione stellare|arancione]]): tutte caratteristiche che rendono omaggio al nome della società fondatrice.<ref name="alphatauri">{{Cita web|url=https://www.formulapassion.it/motorsport/formula-1/nel-2020-la-toro-rosso-si-chiamerà-scuderia-alpha-tauri-461787.html|titolo=Nel 2020 la Toro Rosso si chiamerà Scuderia Alpha Tauri|data=16 ottobre 2019|accesso=16 ottobre 2019|urlmorto=sì}}</ref>
 
==== Ancora motori Honda ====
===== 2020: la vittoria di Gasly a Monza =====
{{Vedi anche|Campionato mondiale di Formula 1 2020}}
[[File:2020 Formula One tests Barcelona, AlphaTauri AT01, Pierre Gasly.jpg|thumb|[[Pierre Gasly]] impegnato nei test di [[Circuito di Catalogna|Montmeló]] nel 2020: il cambio di denominazione determina anche una modifica radicale della livrea sulla nuova [[AlphaTauri AT01|AT01]], che perde i colori blu elettrico e rosso in favore del bianco e del blu notte.]]
Per la stagione [[2020]] viene confermata la coppia di piloti [[Daniil Kvjat]] e [[Pierre Gasly]], che aveva disputato le ultime 9 gare della stagione precedente. Al [[Gran Premio d'Italia 2020|Gran Premio d'Italia]] la scuderia italiana torna alla vittoria con [[Pierre Gasly]], la prima con la nuova denominazione, 12 anni dopo il primo successo di [[Sebastian Vettel]] sullo stesso [[Autodromo nazionale di Monza|circuito di Monza]].<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Formula-1/06-09-2020/f1-gasly-una-vittoria-non-credere-mia-alphatauri-volava-3801740594495.shtml|titolo=La gioia del "milanese" Gasly: "Gara folle, è una vittoria da non credere"|data=6 settembre 2020|accesso=6 settembre 2020}}</ref> Nel [[Gran Premio dell'Emilia-Romagna 2020|Gran Premio dell'Emilia-Romagna]] a Imola [[Pierre Gasly]], partito dalla quarta posizione dopo delle ottime qualifiche, è costretto al ritiro al nono giro per un problema tecnico. [[Daniil Kvjat]] finirà la gara al quarto posto, miglior risultato stagionale del pilota russo, dopo una grande ripartenza in cui riesce a superare tre auto nello stesso giro, tra cui la Ferrari di [[Charles Leclerc]]. La stagione si chiude con un bottino migliore del 2019, 107 punti, ma nonostante ciò l'AlphaTauri arretra al settimo posto nel mondiale costruttori.
 
===== 2021 =====
{{Vedi anche|Campionato mondiale di Formula 1 2021}}
Per la stagione [[2021]] la scuderia di Faenza conferma [[Pierre Gasly]] dopo le ottime prestazioni della stagione precedente. Al posto di
[[Daniil Kvjat]], destinato a lasciare il team, viene ingaggiato il più giovane [[Yūki Tsunoda]], reduce da un terzo posto nel [[Campionato FIA di Formula 2 2020]].<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Formula-1/16-12-2020/f1-l-alphatauri-volta-pagina-ufficiale-tsunoda-gasly-2021-3901727895313.shtml|titolo=L’AlphaTauri volta pagina: ufficiale Tsunoda con Gasly nel 2021|data=16 dicembre 2020}}</ref> Il 2021 è l'ultimo anno di fornitura dei motori da parte della casa nipponica che si ritira dalla massima serie alla fine del campionato. Al [[Gran Premio d'Azerbaigian 2021|Gran Premio d'Azerbaigian]], Gasly ottiene il podio giungendo al terzo posto. Lo stesso pilota francese, al [[Gran Premio d'Ungheria 2021|Gran Premio d'Ungheria]], ottiene il secondo giro veloce nella storia della scuderia, il primo con la nuova denominazione. Altri ottimi piazzamenti tra i primi dieci nella seconda parte della stagione permettono al team di ottenere il record di punti, 142, e di eguagliare il miglior risultato nel mondiale costruttori giungendo al sesto posto, come nel 2008 e nel 2019.
 
==== Il passaggio ai motori Red Bull Powertrains ====
===== 2022 =====
{{Vedi anche|Campionato mondiale di Formula 1 2022}}
[[File:FIA F1 Austria 2022 Nr. 22 Tsunoda (side 2).jpg|thumb|left|Tsunoda durante il [[Gran Premio d'Austria 2022]].]]
Col ritiro di Honda dalla fornitura dei suoi motori, il 14 febbraio 2021 è stato votato dalla [[Federazione Internazionale dell'Automobile|FIA]] e da tutta la dirigenza della Formula 1 il congelamento dei motori a partire dal 2022 fino al 2025<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Formula-1/11-02-2021/f1-2022-ecco-decisioni-motori-congelati-rinvio-la-sprint-race-400600893153.shtml|titolo=Sì all'unanimità al congelamento dei motori, rinvio per la sprint race e il salario dei piloti|data=11 febbraio 2021|accesso=15 febbraio 2021}}</ref>, portando a compimento l'accordo tra la [[Red Bull Racing|Red Bull]] e il suo motorista di utilizzare i motori Honda anche dopo il ritiro, assorbendone la proprietà intellettuale, che darà entro il 2025 la possibilità alla Red Bull di essere autosufficiente.<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Formula-1/15-02-2021/f1-red-bull-usera-motori-honda-pure-2022-poi-400706012141.shtml|titolo=F1, c'è l'accordo: la Red Bull userà i motori Honda anche dal 2022 in poi|data=15 febbraio 2021|accesso=15 febbraio 2021}}</ref> La Red Bull crea così la divisione [[Red Bull Powertrains]] ed entra a tutti gli effetti come motorista dal [[2022]], fornendo i motori anche all'AlphaTauri, sotto l'acronimo ''RBPT''. La line-up dei piloti rimane invariata, con Pierre Gasly affiancato dal confermato Yūki Tsunoda. Dopo le precedenti tre stagioni molto positive, il team italiano accusa un calo molto evidente, e i due piloti solo raramente riescono ad arrivare tra i primi dieci: il miglior risultato è il quinto posto di Gasly nel [[Gran Premio d'Azerbaigian 2022|Gran Premio d'Azerbaigian]]. Questo comporta un bilancio finale piuttosto deficitario, con soli 35 punti totalizzati, che vedono l'AlphaTauri scivolare al nono posto nel mondiale costruttori.
 
===== 2023 =====
{{Vedi anche|Campionato mondiale di Formula 1 2023}}
La stagione [[2023]] vede un cambio nella ''line-up'' dei piloti: [[Pierre Gasly]] lascia la scuderia per trasferirsi all'[[Renault F1|Alpine]], venendo sostituito da [[Nyck de Vries]], terzo pilota della [[Williams F1|Williams]] già protagonista nel 2022 di una gara al posto di Alexander Albon, al fianco del confermato Yūki Tsunoda. Come per la [[Red Bull Racing|Red Bull]], anche l'AlphaTauri vede da quest'anno i suoi motori ribattezzati ''Honda RBPT''. L'avvio di stagione è difficile e la nuova vettura, la [[AlphaTauri AT04|AT04]], non migliora le prestazioni del modello precedente. Nelle prime 10 gare vengono colti solo due punti, entrambi da Tsunoda con due decimi posti.
 
L'11 luglio, dopo il [[Gran Premio di Gran Bretagna 2023|Gran Premio di Gran Bretagna]], viene annunciato il licenziamento di De Vries, sostituito da [[Daniel Ricciardo]] a partire dal [[Gran Premio d'Ungheria 2023|Gran Premio d'Ungheria]]. Per il pilota australiano si tratta di un ritorno, avendo già corso con la scuderia dal 2012 al 2013 (quando ancora si chiamava Toro Rosso).
 
Nell'ultimo appuntamento prima della pausa estiva in [[Gran Premio del Belgio 2023|Belgio]] arriva il terzo punto stagionale, sempre per opera di un decimo posto di Tsunoda. Nel corso delle prove libere del [[Gran Premio d'Olanda 2023|Gran Premio d'Olanda]], Ricciardo è vittima di un incidente nel quale riporta la frattura del polso sinistro, che gli impedisce di portare a termine il resto del weekend. A partire dalle qualifiche viene sostituito dal giovane collaudatore neozelandese [[Liam Lawson]], che visto il prolungarsi dell'infortunio guida l'AlphaTauri per un totale di 5 gare, fino al [[Gran Premio del Qatar 2023|Gran Premio del Qatar]], riuscendo anche a concludere in zona punti a [[Gran Premio di Singapore 2023|Singapore]], giungendo nono al traguardo. Ricciardo riprende regolarmente il suo posto a partire dal [[Gran Premio degli Stati Uniti d'America 2023|Gran Premio degli Stati Uniti]], in cui Tsunoda finisce di nuovo a punti chiudendo ottavo, e facendo segnare inoltre il [[giro più veloce]] della gara, il suo primo personale e il terzo nella storia della scuderia. Il pilota australiano la settimana successiva a [[Gran Premio di Città del Messico 2023|Città del Messico]] è autore di un weekend molto positivo, nel quale ottiene il quarto posto in qualifica e i primi punti in campionato in gara, chiudendo in settima posizione. Il buon momento del team viene confermato anche una settimana dopo a [[Gran Premio di San Paolo 2023|San Paolo]], dove il pilota giapponese ottiene il sesto posto nella Sprint e il nono posto nella gara della domenica. Lo stesso Tsunoda chiude in bellezza arrivando ottavo nel conclusivo [[Gran Premio di Abu Dhabi 2023|Gran Premio di Abu Dhabi]], dopo un brillante sesto posto in qualifica.
 
Grazie a una ritrovata competitività nell'ultima parte del campionato l'AlphaTauri, dopo aver occupato l'ultima posizione della classifica per quasi tutto l'anno, riesce a risalire all'ottavo posto nel mondiale costruttori con un totale di 25 punti.
 
=== Il cambio di denominazione in Racing Bulls (2024-) ===
Dopo varie indiscrezioni nei mesi precedenti, il 24 gennaio 2024 viene annunciato il cambio di nome della società in ''Racing Bulls Spa'', e del team in ''RB F1 Team''. Il nuovo nome rafforza ulteriormente il rapporto di collaborazione con la scuderia madre [[Red Bull Racing|Red Bull]]. Viene così abbandonata dopo soli quattro anni la denominazione ''Scuderia AlphaTauri''. Contemporaneamente vengono annunciati anche i due ''title sponsor'' [[Visa]] e Cash App, che comportano la denominazione della squadra per la stagione 2024 in ''Visa Cash App RB F1 Team''.<ref name="rb" />
 
==== Di nuovo motori Red Bull Powertrains ====
===== 2024 =====
{{Vedi anche|Campionato mondiale di Formula 1 2024}}
[[File:FIA F1 Austria 2024 Nr. 3 Ricciardo.jpg|thumb|[[Daniel Ricciardo]] durante il [[Gran Premio d'Austria 2024]]: l'ulteriore cambio di denominazione comporta sulla nuova [[RB VCARB 01|VCARB 01]] una livrea dai colori simili al periodo Toro Rosso.]]
Nel [[2024]] il team italiano conferma la ''line-up'' di piloti della seconda parte della stagione precedente, ovvero [[Daniel Ricciardo]] e [[Yūki Tsunoda]]. Si verifica invece un importante cambio nella direzione della squadra: dopo 18 stagioni lo storico ''team principal'' austriaco [[Franz Tost]] abbandona il suo ruolo, venendo sostituito dal francese [[Laurent Mekies]], proveniente dalla [[Scuderia Ferrari|Ferrari]]. Il rendimento in campionato è soddisfacente, e nella prima metà del mondiale la scuderia riesce a totalizzare già più punti rispetto all'intero 2023, soprattutto con il giovane Tsunoda ma anche con l'esperto Ricciardo, in ripresa dopo un inizio difficoltoso. Ma nonostante ciò, a partire dal [[Gran Premio degli Stati Uniti d'America 2024|Gran Premio degli Stati Uniti]] e fino al termine della stagione, il giovane collaudatore neozelandese [[Liam Lawson]], già protagonista di 5 gare con il team nel 2023 proprio a causa dell'infortunio di Ricciardo, prende di nuovo il posto del pilota australiano, che si congeda dalla RB firmando il [[giro più veloce]] nella sua ultima gara a [[Gran Premio di Singapore 2024|Singapore]], il quarto nella storia della scuderia. La seconda parte del campionato si rivela invece meno positiva, con pochi arrivi tra i primi dieci da parte dei piloti. Questo porta la RB a confermare l'ottava posizione dell'anno precedente, con un totale di 46 punti.
 
===== 2025 =====
{{Vedi anche|Campionato mondiale di Formula 1 2025}}
[[File:FIA F1 Austria 2025 Nr. 6 Hadjar.jpg|thumb|left|Hadjar durante il [[Gran Premio d'Austria 2025]].]]
Nel mondiale [[2025]] si registra un cambio nella coppia dei piloti rispetto all'ultima parte della stagione precedente: il giovane francese [[Isack Hadjar]], esordiente in Formula 1, prende il posto di [[Liam Lawson]], trasferitosi alla [[Red Bull Racing|Red Bull]], mentre il giapponese [[Yūki Tsunoda]] viene confermato per il quinto anno consecutivo. Inoltre la squadra italiana da questo campionato cessa di utilizzare l'acronimo e diventa a tutti gli effetti Racing Bulls, venendo iscritta ai Gran Premi come ''Visa Cash App Racing Bulls F1 Team''. L'inizio di stagione molto complicato di Lawson in Red Bull porta però il team austriaco a sostituirlo dopo sole due gare con Tsunoda, promosso in seno alla scuderia madre, mentre il neozelandese compie il percorso inverso e torna alla squadra faentina.
 
Il 9 luglio, a seguito della promozione di [[Laurent Mekies]] in Red Bull, si ha un cambio nella gestione della scuderia con Alan Permane come nuovo ''team principal''.<ref>{{Cita web|url=https://f1grandprix.motorionline.com/f1-laurent-mekies-nuovo-ceo-red-bull-alan-permane-team-principal-della-racing-bulls/|titolo=F1 {{!}} Laurent Mekies nuovo CEO Red Bull: Alan Permane team principal della Racing Bulls}}</ref>
 
La prima parte di campionato del team è molto soddisfacente, totalizzando praticamente lo stesso numero di punti dell'intero 2024, grazie al rendimento ottimo sia del ''rookie'' Hadjar che da parte di Lawson, apparso rinvigorito dal ritorno in Racing Bulls. Al rientro dalla pausa estiva, nel [[Gran Premio d'Olanda 2025|Gran Premio d'Olanda]], Hadjar è autore di un weekend molto positivo, qualificandosi quarto sulla griglia di partenza e finendo la gara in terza posizione, conquistando così il primo podio della sua carriera e il sesto nella storia della scuderia, a oltre quattro anni di distanza dal precedente.
 
== Gestione Sportiva ==
* Piloti: [[Isack Hadjar]], [[Yūki Tsunoda]], [[Liam Lawson]]
* Team Principal: Alan Permane
* CEO: Peter Bayer
* Direttore tecnico: Jody Egginton
* Vicedirettore tecnico: Guillaume Cattelani
* Direttore reparto corse: ''carica vacante''
* Team Manager: Marco Perrone
* Consulente: [[Helmut Marko]]
* Collaudatori: [[Ayumu Iwasa]], [[Arvid Lindblad]]
 
== Statistiche ==
=== Vittorie ===
{| class="wikitable"
|-
! Anno
! Vittoria
|-
| [[Campionato mondiale di Formula 1 2008|2008]]
| {{Bandiera|ITA}} [[Gran Premio d'Italia 2008|Italia]]
|-
| [[Campionato mondiale di Formula 1 2020|2020]]
| {{Bandiera|ITA}} [[Gran Premio d'Italia 2020|Italia]]
|-
|}
 
=== Podi ===
{| class="wikitable"
|-
! Anno
! Podio
|-
| [[Campionato mondiale di Formula 1 2008|2008]]
| {{Bandiera|ITA}} [[Gran Premio d'Italia 2008|Italia]]
|-
| [[Campionato mondiale di Formula 1 2019|2019]]
| {{Bandiera|DEU}} [[Gran Premio di Germania 2019|Germania]], {{Bandiera|BRA}} [[Gran Premio del Brasile 2019|Brasile]]
|-
| [[Campionato mondiale di Formula 1 2020|2020]]
| {{Bandiera|ITA}} [[Gran Premio d'Italia 2020|Italia]]
|-
| [[Campionato mondiale di Formula 1 2021|2021]]
| {{Bandiera|AZE}} [[Gran Premio d'Azerbaigian 2021|Azerbaigian]]
|-
| [[Campionato mondiale di Formula 1 2025|2025]]
| {{Bandiera|NLD}} [[Gran Premio d'Olanda 2025|Olanda]]
|-
|}
 
=== Pole position ===
{| class="wikitable"
|-
! Anno
! Pole position
|-
| [[Campionato mondiale di Formula 1 2008|2008]]
| {{Bandiera|ITA}} [[Gran Premio d'Italia 2008|Italia]]
|-
|}
 
=== Giri veloci ===
{| class="wikitable"
|-
! Anno
! Giro veloce
|-
| [[Campionato mondiale di Formula 1 2016|2016]]
| {{Bandiera|ESP}} [[Gran Premio di Spagna 2016|Spagna]]
|-
| [[Campionato mondiale di Formula 1 2021|2021]]
| {{Bandiera|HUN}} [[Gran Premio d'Ungheria 2021|Ungheria]]
|-
| [[Campionato mondiale di Formula 1 2023|2023]]
| {{Bandiera|USA}} [[Gran Premio degli Stati Uniti d'America 2023|Stati Uniti]]
|-
| [[Campionato mondiale di Formula 1 2024|2024]]
| {{Bandiera|SGP}} [[Gran Premio di Singapore 2024|Singapore]]
|-
|}
 
== Piloti ==
{| class="wikitable sortable"
|-
! Pilota
! Anni
! Gran Premi
! GP vinti
! GP a podio
! Pole position
! Giri veloci
! Punti
|-
| align="left" width=30% | {{Bandiera|DEU}} [[Sebastian Vettel]]
| align="center" | [[Campionato mondiale di Formula 1 2007|2007]]-[[Campionato mondiale di Formula 1 2008|2008]]
| align="right" | 25
| align="right" | 1
| align="right" | 1
| align="right" | 1
| align="right" | 0
| align="right" | 40
|-
| align="left" width=30% | {{Bandiera|FRA}} [[Pierre Gasly]]
| align="center" | [[Campionato mondiale di Formula 1 2017|2017]]-[[Campionato mondiale di Formula 1 2018|2018]], [[Campionato mondiale di Formula 1 2019|2019]]-[[Campionato mondiale di Formula 1 2022|2022]]
| align="right" | 96
| align="right" | 1
| align="right" | 3
| align="right" | 0
| align="right" | 1
| align="right" | 269
|-
| align="left" width=30% | {{Bandiera|RUS}} [[Daniil Kvjat]]
| align="center" | [[Campionato mondiale di Formula 1 2014|2014]], [[Campionato mondiale di Formula 1 2016|2016]]-[[Campionato mondiale di Formula 1 2017|2017]], [[Campionato mondiale di Formula 1 2019|2019]]-[[Campionato mondiale di Formula 1 2020|2020]]
| align="right" | 89
| align="right" | 0
| align="right" | 1
| align="right" | 0
| align="right" | 1
| align="right" | 86
|-
| align="left" width=30% | {{Bandiera|FRA}} [[Isack Hadjar]]
| align="center" | [[Campionato mondiale di Formula 1 2025|2025]]-
| align="right" | 18
| align="right" | 0
| align="right" | 1
| align="right" | 0
| align="right" | 0
| align="right" | 39
|-
| align="left" width=30% | {{Bandiera|JPN}} [[Yūki Tsunoda]]
| align="center" | [[Campionato mondiale di Formula 1 2021|2021]]-[[Campionato mondiale di Formula 1 2025|2025]]
| align="right" | 89
| align="right" | 0
| align="right" | 0
| align="right" | 0
| align="right" | 1
| align="right" | 94
|-
| align="left" width=30% | {{Bandiera|AUS}} [[Daniel Ricciardo]]
| align="center" | [[Campionato mondiale di Formula 1 2012|2012]]-[[Campionato mondiale di Formula 1 2013|2013]], [[Campionato mondiale di Formula 1 2023|2023]]-[[Campionato mondiale di Formula 1 2024|2024]]
| align="right" | 64
| align="right" | 0
| align="right" | 0
| align="right" | 0
| align="right" | 1
| align="right" | 48
|-
| align="left" width=30% | {{Bandiera|FRA}} [[Jean-Éric Vergne]]
| align="center" | [[Campionato mondiale di Formula 1 2012|2012]]-[[Campionato mondiale di Formula 1 2014|2014]]
| align="right" | 58
| align="right" | 0
| align="right" | 0
| align="right" | 0
| align="right" | 0
| align="right" | 51
|-
| align="left" width=30% | {{Bandiera|ESP}} [[Carlos Sainz Jr.]]
| align="center" | [[Campionato mondiale di Formula 1 2015|2015]]-[[Campionato mondiale di Formula 1 2017|2017]]
| align="right" | 56
| align="right" | 0
| align="right" | 0
| align="right" | 0
| align="right" | 0
| align="right" | 112
|-
| align="left" width=30% | {{Bandiera|CHE}} [[Sébastien Buemi]]
| align="center" | [[Campionato mondiale di Formula 1 2009|2009]]-[[Campionato mondiale di Formula 1 2011|2011]]
| align="right" | 55
| align="right" | 0
| align="right" | 0
| align="right" | 0
| align="right" | 0
| align="right" | 29
|-
| align="left" width=30% | {{Bandiera|ESP}} [[Jaime Alguersuari]]
| align="center" | [[Campionato mondiale di Formula 1 2009|2009]]-[[Campionato mondiale di Formula 1 2011|2011]]
| align="right" | 46
| align="right" | 0
| align="right" | 0
| align="right" | 0
| align="right" | 0
| align="right" | 31
|-
| align="left" width=30% | {{Bandiera|ITA}} [[Vitantonio Liuzzi]]
| align="center" | [[Campionato mondiale di Formula 1 2006|2006]]-[[Campionato mondiale di Formula 1 2007|2007]]
| align="right" | 35
| align="right" | 0
| align="right" | 0
| align="right" | 0
| align="right" | 0
| align="right" | 4
|-
| align="left" width=30% | {{Bandiera|NZL}} [[Liam Lawson]]
| align="center" | [[Campionato mondiale di Formula 1 2023|2023]], [[Campionato mondiale di Formula 1 2024|2024]], [[Campionato mondiale di Formula 1 2025|2025]]-
| align="right" | 28
| align="right" | 0
| align="right" | 0
| align="right" | 0
| align="right" | 0
| align="right" | 36
|-
| align="left" width=30% | {{Bandiera|USA}} [[Scott Speed]]
| align="center" | [[Campionato mondiale di Formula 1 2006|2006]]-[[Campionato mondiale di Formula 1 2007|2007]]
| align="right" | 28
| align="right" | 0
| align="right" | 0
| align="right" | 0
| align="right" | 0
| align="right" | 0
|-
| align="left" width=30% | {{Bandiera|FRA}} [[Sébastien Bourdais]]
| align="center" | [[Campionato mondiale di Formula 1 2008|2008]]-[[Campionato mondiale di Formula 1 2009|2009]]
| align="right" | 27
| align="right" | 0
| align="right" | 0
| align="right" | 0
| align="right" | 0
| align="right" | 6
|-
| align="left" width=30% | {{Bandiera|NZL}} [[Brendon Hartley]]
| align="center" | [[Campionato mondiale di Formula 1 2017|2017]]-[[Campionato mondiale di Formula 1 2018|2018]]
| align="right" | 25
| align="right" | 0
| align="right" | 0
| align="right" | 0
| align="right" | 0
| align="right" | 4
|-
| align="left" width=30% | {{Bandiera|NLD}} [[Max Verstappen]]
| align="center" | [[Campionato mondiale di Formula 1 2015|2015]]-[[Campionato mondiale di Formula 1 2016|2016]]
| align="right" | 23
| align="right" | 0
| align="right" | 0
| align="right" | 0
| align="right" | 0
| align="right" | 62
|-
| align="left" width=30% | {{Bandiera|THA}} [[Alexander Albon]]
| align="center" | [[Campionato mondiale di Formula 1 2019|2019]]
| align="right" | 12
| align="right" | 0
| align="right" | 0
| align="right" | 0
| align="right" | 0
| align="right" | 16
|-
| align="left" width=30% | {{Bandiera|NLD}} [[Nyck de Vries]]
| align="center" | [[Campionato mondiale di Formula 1 2023|2023]]
| align="right" | 10
| align="right" | 0
| align="right" | 0
| align="right" | 0
| align="right" | 0
| align="right" | 0
|-
|}
 
== Risultati in Formula 1 ==
{{RisF1Team|2|Anno=2006|Vettura=[[Toro Rosso STR1|STR1]]|Motore=[[Cosworth]] TJ2006|Gomme=Michelin|P1={{bandiera|ITA}} [[Vitantonio Liuzzi|Liuzzi]]|P2={{bandiera|USA}} [[Scott Speed|Speed]]
|A1=11|A2=11|A3=Rit|A4=14|A5=Rit|A6=15|NA6=*|A7=10|A8=13|A9=13|A10=8|A11=13|A12=10|A13=Rit|A14=Rit|A15=14|A16=10|A17=14|A18=13|B1=13|B2=Rit|B3=9|B4=15|B5=11|B6=Rit|B7=13|B8=Rit|B9=10|B10=Rit|B11=10|B12=12|B13=11|B14=13|B15=13|B16=14|B17=18|NB17=*|B18=11|Punti=1|Pos=9}}
{{RisF1Team|3|Anno=2007|Vettura=[[Toro Rosso STR2|STR2]]|Motore=[[Ferrari]] 056|Gomme=Bridgestone|P1={{bandiera|ITA}} [[Vitantonio Liuzzi|Liuzzi]]|P2={{bandiera|USA}} [[Scott Speed|Speed]]|P3={{bandiera|DEU}} [[Sebastian Vettel|Vettel]]
|A1=14|A2=17|A3=Rit|A4=Rit|A5=Rit|A6=Rit|A7=17|NA7=*|A8=Rit|A9=16|NA9=*|A10=Rit|A11=Rit|A12=15|A13=17|A14=12|A15=9|A16=6|A17=13|B1=Rit|B2=14|B3=Rit|B4=Rit|B5=9|B6=Rit|B7=13|B8=Rit|B9=Rit|B10=Rit|C11=16|C12=19|C13=18|C14=Rit|C15=Rit|C16=4|C17=Rit|Punti=8|Pos=7}}
{{RisF1Team|2|Anno=2008|Vettura=[[Toro Rosso STR2#Il modello STR2B|STR2B]]<br>[[Toro Rosso STR3|STR3]]|Motore=[[Ferrari]] 056|Gomme=Bridgestone|P1={{bandiera|FRA}} [[Sébastien Bourdais|Bourdais]]|P2={{bandiera|DEU}} [[Sebastian Vettel|Vettel]]
|A1=7|NA1=*|A2=Rit|A3=15|A4=Rit|A5=Rit|A6=Rit|A7=13|A8=17|A9=11|A10=12|A11=18|A12=10|A13=7|A14=18|A15=12|A16=10|A17=13|A18=14|B1=Rit|B2=Rit|B3=Rit|B4=Rit|B5=17|B6=5|B7=8|B8=12|B9=Rit|B10=8|B11=Rit|B12=6|B13=5|B14='''1'''|B15=5|B16=6|B17=9|B18=4|Punti=39|Pos=6}}
{{RisF1Team|3|Anno=2009|Vettura=[[Toro Rosso STR4|STR4]]|Motore=[[Ferrari]] 056|Gomme=Bridgestone|P1={{bandiera|FRA}} [[Sébastien Bourdais|Bourdais]]|P2={{bandiera|ESP}} [[Jaime Alguersuari|Alguersuari]]|P3={{bandiera|CHE}} [[Sébastien Buemi|Buemi]]
|A1=8|A2=10|A3=11|A4=13|A5=Rit|A6=8|A7=18|A8=Rit|A9=Rit|B10=15|B11=16|B12=Rit|B13=Rit|B14=Rit|B15=Rit|B16=14|B17=Rit|C1=7|C2=16|NC2=*|C3=8|C4=17|C5=Rit|C6=Rit|C7=15|C8=18|C9=16|C10=16|C11=Rit|C12=12|C13=13|NC13=*|C14=Rit|C15=Rit|C16=7|C17=8|Punti=8|Pos=10}}
{{RisF1Team|2|Anno=2010|Vettura=[[Toro Rosso STR5|STR5]]|Motore=[[Ferrari]] 056|Gomme=Bridgestone|P1={{bandiera|CHE}} [[Sébastien Buemi|Buemi]]|P2={{bandiera|ESP}} [[Jaime Alguersuari|Alguersuari]]
|A1=16|NA1=*|A2=Rit|A3=11|A4=Rit|A5=Rit|A6=10|A7=16|A8=8|A9=9|A10=12|A11=Rit|A12=12|A13=12|A14=11|A15=14|A16=10|A17=Rit|A18=13|A19=15|B1=13|B2=11|B3=9|B4=13|B5=10|B6=11|B7=12|B8=12|B9=13|B10=Rit|B11=15|B12=Rit|B13=13|B14=15|B15=12|B16=11|B17=11|B18=11|B19=9|Punti=13|Pos=9}}
{{RisF1Team|2|Anno=2011|Vettura=[[Toro Rosso STR6|STR6]]|Motore=[[Ferrari]] 056|Gomme=Pirelli|P1={{bandiera|CHE}} [[Sébastien Buemi|Buemi]]|P2={{bandiera|ESP}} [[Jaime Alguersuari|Alguersuari]]
|A1=8|A2=13|A3=14|A4=9|A5=14|A6=10|A7=10|A8=13|A9=Rit|A10=15|A11=8|A12=Rit|A13=10|A14=12|A15=Rit|A16=9|A17=Rit|A18=Rit|A19=12|B1=11|B2=14|B3=Rit|B4=16|B5=16|B6=Rit|B7=8|B8=8|B9=10|B10=12|B11=10|B12=Rit|B13=7|B14=21|NB14=*|B15=15|B16=7|B17=8|B18=15|B19=11|Punti=41|Pos=8}}
{{RisF1Team|2|Anno=2012|Vettura=[[Toro Rosso STR7|STR7]]|Motore=[[Ferrari]] 056|Gomme=Pirelli|P1={{bandiera|AUS}} [[Daniel Ricciardo|Ricciardo]]|P2={{bandiera|FRA}} [[Jean-Éric Vergne|Vergne]]
|A1=9|A2=12|A3=17|A4=15|A5=13|A6=Rit|A7=14|A8=11|A9=13|A10=13|A11=15|A12=9|A13=12|A14=9|A15=10|A16=9|A17=13|A18=10|A19=12|A20=13|B1=11|B2=8|B3=16|B4=14|B5=12|B6=12|B7=15|B8=Rit|B9=14|B10=14|B11=16|B12=8|B13=Rit|B14=Rit|B15=13|B16=8|B17=15|B18=12|B19=Rit|B20=8|Punti=26|Pos=9}}
{{RisF1Team|2|Anno=2013|Vettura=[[Toro Rosso STR8|STR8]]|Motore=[[Ferrari]] 056|Gomme=Pirelli|P1={{bandiera|FRA}} [[Jean-Éric Vergne|Vergne]]|P2={{bandiera|AUS}} [[Daniel Ricciardo|Ricciardo]]
|A1=12|A2=10|A3=12|A4=Rit|A5=Rit|A6=8|A7=6|A8=Rit|A9=Rit|A10=12|A11=12|A12=Rit|A13=14|A14=18|NA14=*|A15=12|A16=13|A17=17|A18=16|A19=15|A20=|B1=Rit|B2=18|NB2=*|B3=7|B4=16|B5=10|B6=Rit|B7=15|B8=8|B9=12|B10=13|B11=10|B12=7|B13=Rit|B14=19|NB14=*|B15=13|B16=10|B17=16|B18=11|B19=10|B20=|Punti=33|Pos=8}}
{{RisF1Team|2|Anno=2014|Vettura=[[Toro Rosso STR9|STR9]]|Motore=[[Motore Renault E-Tech|Renault Energy F1 2014]]|Gomme=Pirelli|P1={{bandiera|FRA}} [[Jean-Éric Vergne|Vergne]]|P2={{bandiera|RUS}} [[Daniil Kvjat|Kvjat]]
|A1=8|A2=Rit|A3=Rit|A4=12|A5=Rit|A6=Rit|A7=8|A8=Rit|A9=10|A10=13|A11=9|A12=11|A13=13|A14=6|A15=9|A16=13|A17=10|A18=13|A19=12|B1=9|B2=10|B3=11|B4=10|B5=14|B6=Rit|B7=Rit|B8=Rit|B9=9|B10=Rit|B11=14|B12=9|B13=11|B14=14|B15=11|B16=14|B17=15|B18=11|B19=Rit|Punti=30|Pos=7}}
{{RisF1Team|2|Anno=2015|Vettura=[[Toro Rosso STR10|STR10]]|Motore=[[Motore Renault E-Tech|Renault Energy F1 2015]]|Gomme=Pirelli|P1={{bandiera|NLD}} [[Max Verstappen|Verstappen]]|P2={{bandiera|ESP}} [[Carlos Sainz Jr.|Sainz Jr.]]
|A1=Rit|A2=7|A3=17|NA3=*|A4=Rit|A5=11|A6=Rit|A7=15|A8=8|A9=Rit|A10=4|A11=8|A12=12|A13=8|A14=9|A15=10|A16=4|A17=9|A18=9|A19=16|B1=9|B2=8|B3=13|B4=Rit|B5=9|B6=10|B7=12|B8=Rit|B9=Rit|B10=Rit|B11=Rit|B12=11|B13=9|B14=10|B15=Rit|B16=7|B17=13|B18=Rit|B19=11|Punti=67|Pos=7}}
{{RisF1Team|3|Anno=2016|Vettura=[[Toro Rosso STR11|STR11]]|Motore=[[Ferrari]] 059/4|Gomme=Pirelli|P1={{bandiera|NLD}} [[Max Verstappen|Verstappen]]|P2={{bandiera|RUS}} [[Daniil Kvjat|Kvjat]]|P3={{bandiera|ESP}} [[Carlos Sainz Jr.|Sainz Jr.]]
|A1=10|A2=6|A3=8|A4=Rit|B5=''10''|B6=Rit|B7=12|B8=Rit|B9=Rit|B10=10|B11=16|B12=15|B13=14|B14=Rit|B15=9|B16=14|B17=13|B18=11|B19=18|B20=13|B21=Rit|C1=9|C2=Rit|C3=9|C4=12|C5=6|C6=8|C7=9|C8=Rit|C9=8|C10=8|C11=8|C12=14|C13=Rit|C14=15|C15=14|C16=11|C17=17|C18=6|C19=16|C20=6|C21=Rit|Punti=63|Pos=7}}
{{RisF1Team|4|Anno=2017|Vettura=[[Toro Rosso STR12|STR12]]|Motore=[[Motore Renault E-Tech|Renault R.E.17]]|Gomme=Pirelli|P1={{bandiera|RUS}} [[Daniil Kvjat|Kvjat]]|P2={{bandiera|FRA}} [[Pierre Gasly|Gasly]]|P3={{bandiera|ESP}} [[Carlos Sainz Jr.|Sainz Jr.]]|P4={{bandiera|NZL}} [[Brendon Hartley|Hartley]]
|A1=9|A2=Rit|A3=12|A4=12|A5=9|A6=14|NA6=*|A7=Rit|A8=Rit|A9=16|A10=15|A11=11|A12=12|A13=12|A14=Rit|A17=10|B15=14|B16=13|B18=13|B19=12|B20=16|C1=8|C2=7|C3=Rit|C4=10|C5=7|C6=6|C7=Rit|C8=8|C9=Rit|C10=Rit|C11=7|C12=10|C13=14|C14=4|C15=Rit|C16=Rit|D17=13|D18=Rit|D19=Rit|D20=15|Punti=53|Pos=7}}
{{RisF1Team|2|Anno=2018|Vettura=[[Toro Rosso STR13|STR13]]|Motore=[[Honda in Formula 1|Honda]] RA618H|Gomme=Pirelli|P1={{bandiera|NZL}} [[Brendon Hartley|Hartley]]|P2={{bandiera|FRA}} [[Pierre Gasly|Gasly]]
|A1=15|A2=17|A3=20|NA3=*|A4=10|A5=12|A6=19|NA6=*|A7=Rit|A8=14|A9=Rit|A10=Rit|A11=10|A12=11|A13=14|A14=Rit|A15=17|A16=Rit|A17=13|A18=9|A19=14|A20=11|A21=12|B1=Rit|B2=4|B3=18|B4=12|B5=Rit|B6=7|B7=11|B8=Rit|B9=11|B10=13|B11=14|B12=6|B13=9|B14=14|B15=13|B16=Rit|B17=11|B18=12|B19=10|B20=13|B21=Rit|Punti=33|Pos=9}}
{{RisF1Team|3|Anno=2019|Vettura=[[Toro Rosso STR14|STR14]]|Motore=[[Honda in Formula 1|Honda]] RA619H|Gomme=Pirelli|P1={{bandiera|RUS}} [[Daniil Kvjat|Kvjat]]|P2={{bandiera|THA}} [[Alexander Albon|Albon]]|P3={{bandiera|FRA}} [[Pierre Gasly|Gasly]]
|A1=10|A2=12|A3=Rit|A4=Rit|A5=9|A6=7|A7=10|A8=14|A9=17|A10=9|A11=3|A12=15|A13=7|A14=Rit|A15=15|A16=12|A17=10|A18=11|A19=12|A20=10|A21=9|B1=14|B2=9|B3=10|B4=11|B5=11|B6=8|B7=Rit|B8=15|B9=15|B10=12|B11=6|B12=10|C13=9|C14=11|C15=8|C16=14|C17=7|C18=9|C19=16|NC19=*|C20=2|C21=18|Punti=85|Pos=6}}
{{RisF1Team|2|Anno=2020|Vettura=[[AlphaTauri AT01|AT01]]|Motore=[[Honda in Formula 1|Honda]] RA620H|Gomme=Pirelli|P1={{bandiera|RUS}} [[Daniil Kvjat|Kvjat]]|P2={{bandiera|FRA}} [[Pierre Gasly|Gasly]]
|A1=12|NA1=*|A2=10|A3=12|A4=Rit|A5=10|A6=12|A7=11|A8=9|A9=7|A10=8|A11=15|A12=19|A13=4|A14=12|A15=11|A16=7|A17=11|B1=7|B2=15|B3=Rit|B4=7|B5=11|B6=9|B7=8|B8=1|B9=Rit|B10=9|B11=6|B12=5|B13=Rit|B14=13|B15=6|B16=11|B17=8|Punti=107|Pos=7}}
{{RisF1Team|2|Anno=2021|Vettura=[[AlphaTauri AT02|AT02]]|Motore=[[Honda in Formula 1|Honda]] RA621H|Gomme=Pirelli|P1={{bandiera|JPN}} [[Yūki Tsunoda|Tsunoda]]|P2={{bandiera|FRA}} [[Pierre Gasly|Gasly]]
|A1=9|A2=12|A3=15|A4=Rit|A5=16|A6=7|A7=13|A8=10|A9=12|A10=10|A11=6|A12=15|A13=Rit|A14=NP|A15=17|A16=14|A17=9|A18=Rit|A19=15|A20=13|A21=14|A22=4|B1=17|NB1=*|B2=7|B3=10|B4=10|B5=6|B6=3|B7=7|B8=Rit|B9=9|B10=11|B11=''5''|B12=6|B13=4|B14=Rit|B15=13|B16=6|B17=Rit|B18=4|B19=7|B20=11|B21=6|B22=5|Punti=142|Pos=6}}
{{RisF1Team|2|Anno=2022|Vettura=[[AlphaTauri AT03|AT03]]|Motore=[[Red Bull Powertrains|Red Bull]] RBPTH001|Gomme=Pirelli|P1={{bandiera|FRA}} [[Pierre Gasly|Gasly]]|P2={{bandiera|JPN}} [[Yūki Tsunoda|Tsunoda]]
|A1=Rit|A2=8|A3=9|A4=12|A5=Rit|A6=13|A7=11|A8=5|A9=14|A10=Rit|A11=15|A12=12|A13=12|A14=9|A15=11|A16=8|A17=10|A18=18|A19=14|A20=11|A21=14|A22=14|B1=8|B2=NP|B3=15|B4=7|B5=12|B6=10|B7=17|B8=13|B9=Rit|B10=14|B11=16|B12=Rit|B13=19|B14=13|B15=Rit|B16=14|B17=Rit|B18=13|B19=10|B20=Rit|B21=17|B22=11|Punti=35|Pos=9}}
{{RisF1Team|4|Anno=2023|Vettura=[[AlphaTauri AT04|AT04]]|Motore=[[Honda in Formula 1|Honda]] [[Red Bull Powertrains|Red Bull]] RBPTH001|Gomme=Pirelli|P1={{bandiera|NLD}} [[Nyck de Vries|De Vries]]|P2={{bandiera|AUS}} [[Daniel Ricciardo|Ricciardo]]|P3={{bandiera|NZL}} [[Liam Lawson|Lawson]]|P4={{bandiera|JPN}} [[Yūki Tsunoda|Tsunoda]]
|A1=14|A2=14|A3=15|NA3=*|A4=Rit|A5=18|A6=12|A7=14|A8=18|A9=17|A10=17|B11=13|B12=16|B13=SP|B14=INF|B15=INF|B16=INF|B17=INF|B18=15|B19=7|B20=13|B21=14|B22=11|C13=13|C14=11|C15=9|C16=11|C17=17|D1=11|D2=11|D3=10|D4=10|D5=11|D6=15|D7=12|D8=14|D9=19|D10=16|D11=15|D12=10|D13=15|D14=NP|D15=Rit|D16=12|D17=15|D18=''8''|D19=12|D20=9|ND20=<sup>'''6'''</sup>|D21=18|ND21=*|D22=8|Punti=25|Pos=8}}
{{RisF1Team|3|Anno=2024|Vettura=[[RB VCARB 01|VCARB 01]]|Motore=[[Honda in Formula 1|Honda]] [[Red Bull Powertrains|Red Bull]] RBPTH002|Gomme=Pirelli|P1={{bandiera|AUS}} [[Daniel Ricciardo|Ricciardo]]|P2={{bandiera|NZL}} [[Liam Lawson|Lawson]]|P3={{bandiera|JPN}} [[Yūki Tsunoda|Tsunoda]]
|A1=13|A2=16|A3=12|A4=Rit|A5=Rit|A6=15|NA6=<sup>'''4'''</sup>|A7=13|A8=12|A9=8|A10=15|A11=9|A12=13|A13=12|A14=10|A15=12|A16=13|A17=13|A18=''18''|B19=9|B20=16|B21=9|B22=16|B23=14|B24=17|NB24=*|C1=14|C2=15|C3=7|C4=10|C5=Rit|C6=7|NC6=<sup>'''8'''</sup>|C7=10|C8=8|C9=14|C10=19|C11=14|C12=10|C13=9|C14=16|C15=17|C16=Rit|C17=Rit|C18=12|C19=14|C20=Rit|C21=7|C22=9|C23=13|C24=12|Punti=46|Pos=8}}
{{RisF1Team|3|Anno=2025|Vettura=[[Racing Bulls VCARB 02|VCARB 02]]|Motore=[[Honda in Formula 1|Honda]] [[Red Bull Powertrains|Red Bull]] RBPTH003|Gomme=Pirelli|P1={{bandiera|FRA}} [[Isack Hadjar|Hadjar]]|P2={{bandiera|JPN}} [[Yūki Tsunoda|Tsunoda]]|P3={{bandiera|NZL}} [[Liam Lawson|Lawson]]
|A1=NP|A2=11|A3=8|A4=13|A5=10|A6=11|A7=9|A8=6|A9=7|A10=16|A11=12|A12=Rit|A13=20|NA13=<sup>'''8'''</sup>|A14=11|A15=3|A16=10|A17=10|A18=11|A19=16|A20=|A21=|A22=|A23=|A24=|B1=12|B2=16|NB2=<sup>'''6'''</sup>|C3=17|C4=16|C5=12|C6=Rit|C7=14|C8=8|C9=11|C10=Rit|C11=6|C12=Rit|C13=8|C14=8|C15=12|C16=14|C17=5|C18=15|C19=11|C20=|C21=|C22=|C23=|C24=|Punti=72|Pos=|LEG=1}}
<nowiki>*</nowiki> – Indica il pilota ritirato ma ugualmente classificato avendo coperto, come previsto dal regolamento, almeno il 90% della distanza di gara.
 
== Loghi ==
<gallery>
File:Scuderia Toro Rosso.webp|Il logo della ''Scuderia Toro Rosso'' usato dal 2006 al 2019
File:Scuderia AlphaTauri.png|Il logo della ''Scuderia AlphaTauri'' usato dal 2020 al 2023
File:Visa Cash App Racing Bulls.webp|Il ''composit logo'' di ''[[Visa]] Cash App RB Formula One Team'' in uso dal 2024
</gallery>
 
== Note ==
<references />
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Scuderia Toro Rosso|etichetta=Scuderia Toro Rosso|preposizione=sulla}}
{{interprogetto|commons=Category:Scuderia AlphaTauri|etichetta=Scuderia AlphaTauri|preposizione=sulla}}
{{interprogetto|commons=Category:RB Formula One team|etichetta=Racing Bulls F1 Team|preposizione=su}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{lingue|en|de|it|zh|ja}} [http://www.scuderiatororosso.com/ Sito ufficiale]
 
{{Racing Bulls F1 Team}}
{{Scuderie e Piloti F1}}
{{Portale|sportRed Bull GmbH}}
{{Portale|automobilismo|Formula 1}}
 
[[Categoria:Racing Bulls F1 Team| ]]
[[bg:Скудерия Торо Росо]]
[[Categoria:Sport a Faenza| ]]
[[cs:Toro Rosso]]
[[de:Scuderia Toro Rosso]]
[[en:Scuderia Toro Rosso]]
[[es:Scuderia Toro Rosso-Ferrari]]
[[fi:Scuderia Toro Rosso]]
[[fr:Scuderia Toro Rosso]]
[[gl:Scuderia Toro Rosso]]
[[hr:Scuderia Toro Rosso]]
[[id:Scuderia Toro Rosso]]
[[ja:スクーデリア・トロ・ロッソ]]
[[lt:Scuderia Toro Rosso]]
[[lv:Scuderia Toro Rosso]]
[[ms:Scuderia Toro Rosso]]
[[nl:Scuderia Toro Rosso]]
[[nn:Scuderia Toro Rosso]]
[[no:Scuderia Toro Rosso]]
[[pl:Scuderia Toro Rosso]]
[[pt:Scuderia Toro Rosso]]
[[ro:Scuderia Toro Rosso]]
[[ru:Торо Россо (команда Формулы-1)]]
[[sl:Scuderia Toro Rosso]]
[[sv:Scuderia Toro Rosso]]
[[tr:Scuderia Toro Rosso]]
[[vec:Scuderia Toro Rosso]]
[[zh:紅牛第二車隊]]