Camera Café: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m rb: npov
Etichetta: Annulla
 
Riga 1:
{{nota disambigua|l'omonima sitcom francese|Caméra Café}}
{{FictionTV
|titoloitalianotitolo italiano = Camera Café
|immagine = Camera Café bicchiere.png
|tipofiction= Serie TV
|didascalia = Screenshot dalla sigla della sitcom in uso fino alla quarta stagione
|immagine=Bicchiere Camera café - la fusione.png
|titolo originale =
|dimensioneimmagine=
|paese = Italia
|didascalia=Il logo della quarta serie della sit-com:<br>''Camera Café - la fusione''.
|anno prima visione = [[2003]]-[[2017]]
|titolooriginale=
|tipo fiction = serie TV
|nomepaese=[[Italia]]
|genere = sitcom
|altripaesi= <!--nazione/nazioni con produzione minoritaria-->
|episodi = 1769
|annoproduzione=2003
|durata = 3-15 min (episodio)
|nomegenere=sit-com
|lingua originale = [[Lingua italiana|italiano]]
|stagioni=4 ''(in corso)''
|aspect ratio = [[4:3]] (st. 1-4)<br/>[[16:9]] (st. 5-6)
|episodi=
|ideatore = [[Fatma Ruffini]]
|durata=6', 7' (episodio). 30', 60' (striscia)
|regista = Fabrizio Gasparetto
|linguaoriginale= [[Lingua italiana|italiano]]
|attori = *[[Luca Bizzarri]]: Luca Nervi
|tipocolore=colore
*[[Paolo Kessisoglu]]: Paolo Bitta
|aspectratio=
|fotografo = Matteo Bosi
|tipoaudio=surround
|montatore = Alberto Barion <br/> Stefano Carnello
|nomeideatore=[[Yvan Le Bolloc'h]], [[Bruno Solo]] e [[Alain Kappauf]]
|scenografo = Claudia Brambilla
|nomeregista=[[Fabrizio Gasparetto]]
|costumista = Cinzia Renoffio
|nomesoggetto=[[Lorenzo De Marinis]], [[Carlo Giuseppe Gabardini]], [[Massimo Chiellini]], [[Matteo Levati]], [[Giuseppe Dimasi]]
|truccatore = Paola Cesarano <br/> Make Up Service
|nomesceneggiatore=
|produttore esecutivo = Reana Turra (Mediaset) <br/> Cristina Molinero (Magnolia) <br/> Patrizia Sartori (ITC Movie)
|nomeproduttore=[[Magnolia (televisione)|Magnolia]], [[ITC Movie]]
|casa produzione = [[Magnolia (azienda)|Magnolia]], ITC Movie (st. 1-5)<br/>ZeroStories, [[Rai Fiction]] (st. 6)
|nomeattori=
|inizio prima visione = 6 ottobre 2003
* [[Luca Bizzarri]]: [[Luca Nervi]]
|fine prima visione = 1º dicembre 2017
* [[Paolo Kessisoglu]]: [[Paolo Bitta]]
|rete TV = [[Italia 1]] (st. 1-5)
* [[Alessandro Sampaoli]]: Silvano Rogi
|rete TV 2 = [[Rai 2]] (st. 6)
* [[Debora Villa]]: Patrizia ''Patti'' D'Imporzano
|opera originaria = ''[[Caméra Café]]''
* [[Renato Liprandi]]: Augusto DeMarinis
* [[Claudia Barbieri]]: Ilaria Tanadale
* [[Carlo Giuseppe Gabardini]]: Olmo Ghesizzi
* [[Giorgia Cardaci]]: Anna Murazzi
* [[Roberta Garzia]]: Gaia De Bernardi
* [[Sabrina Corabi]]: Alessandra ''Alex'' Costa
* [[Paolo Bufalino]]: Andrea Pellegrino
* [[Linda Gennari]]: Emma Missale
* [[Massimo Costa]]: Pippo
* [[Jessica Polsky]]: Jessica
* [[Giovanna Rei]]: Giovanna
* [[Margherita Fumero]]: Wanda Sordi
* [[Riccardo Margherini]]: Vittorio Ubaldi
* [[Fabrizio Careddu]]: Michele Carminati
* [[Roberto Accornero]]: Guido Geller
* [[Cecilia Cinardi]]: Maria Eleonora Baù
* [[Elena Santarelli]]: [[Caterina Farini]]
|dataavvio-trasmissioneoriginale=[[8 ottobre]] [[2003]]
|datafine-trasmissioneoriginale=in corso
|reteoriginale=[[Italia 1]]
|dataavvio-trasmissioneitaliapay=
|datafine-trasmissioneitaliapay=
|reteitaliapay=
|nomepremi=
}}
'''Camera Café''' (in [[lingua francese|francese]], ''Caméra Café'') è una [[sit-com]] trasmessa a partire dal [[2003]] su [[Italia 1]], rete del gruppo [[Mediaset]]. Racconta le vicende esilaranti e a volte un po' surreali di alcuni impiegati e dipendenti di un'azienda.
 
'''''Camera Café''''' è una [[Situation comedy|sitcom]] [[italia]]na prodotta dal 2003 al 2017, trasmessa in [[prima visione]] dapprima su [[Italia 1]] (dalla prima alla quinta stagione) e poi su [[Rai 2]] (sesta stagione). La sitcom è basata sull'omonimo [[format televisivo|format]] originale [[Francia|francese]] ''[[Caméra Café]]''. Il titolo della serie deriva da una [[paronomasia]] in [[lingua francese]] data dall'accostamento e fusione dei termini ''café'' ("caffè") e ''caméra cachée'' ("telecamera nascosta").
Il programma, realizzato da [[Magnolia (televisione)|Magnolia]] e da ITC Movie, è basato su un [[format]] originale francese, esportato in molti paesi del mondo. È stato ideato nel [[2001]] da [[Bruno Solo]], [[Yvan Le Bolloc'h]] e [[Alain Kappauf]] e messo in onda su [[Métropole Télévision |M6]]. Ogni episodio dura non più di 6-7 minuti, ed è composto da un prologo, vari sketch e un epilogo. In [[Italia]] i vari episodi vengono raggruppati per formare un blocco di durata più lunga (solitamente mezz'ora o un'ora).
 
I protagonisti della sitcom sono interpretati dal duo comico [[Luca e Paolo]].
Oltre che in [[Italia]] e in Francia, il format della sit-com è stato diffuso ed adattato anche in: [[Quebec]] e [[Grecia]] (dal [[2002]]), [[Polonia]] (dal [[2004]]), Spagna (dal [[2005]]), Portogallo (dal [[2006]]), [[Australia]], [[Fiandre]], [[Lussemburgo]], [[Réunion]], [[Svizzera]], [[Ucraina]] e [[Serbia]].<ref>{{fr}} [http://www.m6.fr/html/emissions/cameracafe/monde.shtml Mappa della diffusione del programma nel mondo, dal sito francese di Camera Café]</ref>
 
== Trama ==
La nuova stagione della versione italiana ha preso il via a il [[10 settembre]] [[2007]], sempre su [[Italia 1]].
La serie racconta le vicissitudini dei lavoratori di un'azienda italiana alle prese con i problemi della vita quotidiana. Le varie situazioni sono riprese dal punto di vista di una [[Distributore del caffè|macchinetta del caffè]] situata nell'area relax dell'azienda: davanti ad essa si intrecciano le storie e le abitudini degli impiegati, sfociando spesso nel demenziale e nel grottesco; gli impiegati stessi sono caricature dei vari ruoli dell'organigramma aziendale, avendo comportamenti marcatamente stereotipati ed estremizzati perlopiù negativamente. I protagonisti sono l'alcolizzato ed erotomane responsabile dell'ufficio vendite [[Paolo Bitta]] e l'avido e corrotto responsabile dell'ufficio acquisti, nonché rappresentante sindacale, [[Luca Nervi]]; attorno a loro si muovono i vari altri dipendenti dell'azienda, tra i quali l'ingenuo e imbranato contabile [[Silvano Rogi]], la brutta e svampita segretaria [[Patrizia D'Imporzano|Patrizia "Patti" D'Imporzano]], la disinibita segretaria amministrativa nonché fidanzata di Luca [[Alex Costa]] ed il tirannico direttore [[Augusto De Marinis]], oltre ad altri personaggi introdotti nel corso delle varie stagioni.
 
Mentre nelle prime tre stagioni la serie si limita a mostrare le varie avventure dei personaggi, nelle altre sono state aggiunti degli avvenimenti che fanno da [[cornice narrativa]] agli episodi: nella quarta stagione l'azienda deve far fronte alla fusione con la storica rivale Digitex, che ha sede al piano superiore;<ref>{{Cita episodio|titolo=La spia cinese|stagione=4|serie=Camera Café}}</ref><ref>{{Cita episodio|titolo=Guerra civile|stagione=4|serie=Camera Café}}</ref> nella quinta stagione, fallita la fusione, gli impiegati si trovano ad affrontare le conseguenze della [[crisi finanziaria]],<ref name="Mediaset">{{cita pubblicazione|url=http://www.mediaset.it/gruppomediaset/bin/94.$plit/cartella_stampa_camera_cafe_25_11_2011.pdf|titolo=Camera Café 2011|editore=Mediaset|data=25 novembre 2011}}</ref> che nella sesta stagione porta all'acquisizione dell'azienda da parte di una ditta cinese.<ref>{{cita web|autore=Francesco Canino|url=http://www.panorama.it/televisione/serie-tv/camera-cafe-luca-e-paolo-rai-2/|titolo=Camera Café: la sit-com di Luca e Paolo trasloca su Rai 2|data=2017-08-14}}</ref>
==Svolgimento==
La sit-com è ambientata davanti alla macchinetta per il [[caffè]] nell'"area relax" di un'azienda. Tale azienda, di cui non viene mai svelato il nome, si occupa della vendita di C-14; non viene mai spiegato quale tipo di prodotto si celi dietro questa sigla, poiché la natura di tale oggetto è assolutamente ininfluente alla comprensione delle varie trame.
Dall'area relax sono visibili e gli ambienti limitrofi: una toilette a sinistra, un corridoio e un ascensore sul fondo, e una stanza del microonde a destra introdotta nella nuova serie (sempre rispetto dalla visuale del telespettatore).
 
===Il titolo=Episodi ==
{|class="wikitable" style="text-align:center"
Il titolo del programma deriva da un gioco di parole in francese tra le espressioni ''caméra café'' ("camera del caffè") e ''camera cachée'' ("telecamera nascosta"). Ogni episodio ha poi un suo proprio titolo che consiste genericamente in una parola chiave o una breve espressione che spieghi la vicenda centrale.
|-
!Stagione
!Episodi
!Prima TV Italia
|-
|[[Episodi di Camera Café (prima stagione)|Prima stagione]]
|476
| 2003-2004
|-
|[[Episodi di Camera Café (seconda stagione)|Seconda stagione]]
|354
| 2004-2005
|-
|[[Episodi di Camera Café (terza stagione)|Terza stagione]]
|313
| 2005-2006
|-
|[[Episodi di Camera Café (quarta stagione)|Quarta stagione]]
|298
| 2007-2008
|-
|[[Episodi di Camera Café (quinta stagione)|Quinta stagione]]
|180
| 2011-2012
|-
|[[Episodi di Camera Café (sesta stagione)|Sesta stagione]]
|145
| 2017
|}
 
== Personaggi e interpreti ==
===Gli episodi===
{{Vedi anche|Personaggi di Camera Café}}
Ogni puntata di Camera Café è articolata in più episodi di 6-7 minuti circa ciascuno, il cui numero varia a seconda del format utilizzato (in media 5 per quello da 30 min. e 10 per quello da un'ora). Ogni episodio è composto da un prologo (non necessariamente collegato con la vicenda centrale), vari [[sketch]] e un epilogo.
 
=== Personaggi principali ===
Il punto focale di tutta la serie (e motivo principale della sua originalità) è la macchina da [[caffè]], che è il nostro solo punto di vista durante ogni episodio. Davanti ad essa sfilano gli impiegati dell'azienda durante la "pausa caffè" del lavoro; gli spettatori possono quindi assistere o sentire raccontate tutte le vicende (comiche ma anche grottesche) che accadono nell'azienda. Ogni personaggio ha un ruolo ben distinto (nell'azienda ma anche nella storia): la segretaria attraente, il lavoratore nullafacente, il cervellone della contabilità, il "[[guardia del corpo|gorilla]]" violento del presidente, la stagista sfruttata, e così via.
[[File:Luca e Paolo (cropped).jpg|thumb|[[Luca e Paolo]], interpreti principali della sitcom.]]
 
* [[Luca Nervi]] (stagione 1-6), interpretato da [[Luca Bizzarri]].<br/>È il responsabile dell'ufficio acquisti e il delegato sindacale.
Dopo un paio d'anni (seguendo la storia della sit-com, giunta ad una nuova stagione) l'azienda è costretta a fondersi con la società concorrente, la Digitex, per superare una profonda crisi, comportando vari cambiamenti tra gli impiegati: alcuni impiegati sono stati licenziati, altri sono stati trasferiti da un'azienda all'altra (Michele Carminati, Maria Eleonora Baù e Caterina Farini sono entrati nel team di De Marinis, mentre Gaia De Bernardi è passata alla Digitex).
* [[Paolo Bitta]] (stagione 1-6), interpretato da [[Paolo Kessisoglu]].<br/>È il responsabile dell'ufficio vendite.
 
=== Personaggi secondari ===
* [[Silvano Rogi]] (stagione 1-6), interpretato da [[Alessandro Sampaoli]].<br/>È il capo contabile.
{{Vedi anche|Personaggi di Camera Café}}
* [[Patti (personaggio)|Patrizia "Patti" D'Imporzano]] (stagioni 1-5), interpretata da [[Debora Villa]].<br/>È la segretaria archivista.
* [[Luca Bizzarri]]: [[Luca Nervi]]
* [[Augusto De Marinis]] (stagione 1-6), interpretato da [[Renato Liprandi]].<br/>È il direttore dell'azienda.
* [[Paolo Kessisoglu]]: [[Paolo Bitta]]
* [[Ilaria Tanadale]] (stagioni 1-4), interpretata da [[Claudia Barbieri]].<br/>È la direttrice marketing.
* [[Alessandro Sampaoli]]: Silvano Rogi
* [[Gaia De Bernardi]] (stagioni 1-4), interpretata da [[Roberta Garzia]].<br/>È la vicedirettrice marketing.
* [[Debora Villa]]: Patrizia ''Patti'' D'Imporzano
* [[Alex Costa|Alessandra "Alex" Costa]] (stagione 1-6), interpretata da [[Sabrina Corabi]].<br/>È la segretaria amministrativa.
* [[Renato Liprandi]]: Augusto De Marinis
* [[Olmo Ghesizzi]] (stagioni 1-5), interpretato da [[Carlo Gabardini]].<br/>È il responsabile informatico.
* [[Claudia Barbieri]]: Ilaria Tanadale
* [[Pippo (Camera Café)|Giuseppe "Pippo" Lo Cascio]] (stagione 1-6), interpretato da [[Massimo Costa (attore)|Massimo Costa]].<br/>È il fattorino.
* [[Carlo Giuseppe Gabardini]]: Olmo Ghesizzi
* [[Wanda Sordi]] (stagione 1-6), interpretata da [[Margherita Fumero]].<br/>È la stagista.
* [[Giorgia Cardaci]]: Anna Murazzi
* [[Andrea Pellegrino (personaggio)|Andrea Pellegrino]] (stagione 1-6), interpretato da [[Paolo Bufalino]].<br/>È l'autista del presidente.
* [[Roberta Garzia]]: Gaia De Bernardi
* [[Vittorio Ubbiali]] (stagione 1-6), interpretato da [[Riccardo Magherini]].<br/>È la guardia notturna.
* [[Sabrina Corabi]]: Alessandra ''Alex'' Costa
* [[Guido Geller]] (stagione 4-6), interpretato da [[Roberto Accornero]].<br/>È il responsabile delle risorse umane.
* [[Paolo Bufalino]]: Andrea Pellegrino
* Giovanna Caleffi (stagioni 1-4), interpretata da [[Giovanna Rei]].<br/>È la centralinista.
* [[Linda Gennari]]: Emma Missale
* Jessica (stagioni 1-2, guest 6), interpretata da [[Jessica Polsky]].<br/>È la responsabile della formazione del personale.
* [[Massimo Costa]]: Pippo
* Anna Murazzi (stagioni 1-2), interpretata da [[Giorgia Cardaci]].<br/>È la segretaria del direttore De Marinis.
* [[Jessica Polsky]]: Jessica
* Emma Missale (stagioni 3-4), interpretata da [[Linda Gennari]].<br/>È la nuova segretaria del direttore De Marinis.
* [[Giovanna Rei]]: Giovanna
* Maria Eleonora Baù (stagione 4), interpretata da [[Cecilia Cinardi]].<br/>È la vicedirettrice marketing della Digitex.
* [[Margherita Fumero]]: Wanda Sordi
* Michele Carminati (stagione 4), interpretato da [[Fabrizio Careddu]].<br/>È il responsabile dell'ufficio vendite della Digitex.
* [[Riccardo Margherini]]: Vittorio Ubaldi
* Caterina Farini (stagione 4), interpretata da [[Elena Santarelli]].<br/>È l'educatrice della nursery della Digitex.
* [[Fabrizio Careddu]]: Michele Carminati
* Gloria (stagione 5), interpretata da [[Desy Luccini]].<br/>È una segretaria.
* [[Roberto Accornero]]: Guido Geller
* Lucrezia Orsini (stagione 5), interpretata da [[Roberta Nanni]].<br/>È la dirigente dell'ufficio iniziative speciali.
* [[Cecilia Cinardi]]: Maria Eleonora Baù
* Carlotta Russo (stagione 5), interpretata da [[Lucia Ocone]].<br/>È la ''[[wedding planner]]'' del matrimonio di Luca e Alex.
* [[Elena Santarelli]]: [[Caterina Farini]]
* Mario "Il mago" (stagione 5), interpretato da [[Simone Borrelli]].<br/>È il "miracoloso" tecnico della macchinetta a cui Luca e Paolo daranno l'ossessione pur di avere caffè gratis.
* Dottoressa S. Corte (stagione 6), interpretata da [[Serena Autieri]].<br/>È la nuova direttrice marketing dal nome ignoto.
* Stefano Ambrosini (stagione 6), interpretato da [[Marco Palvetti]].<br/>È il responsabile delle vendite online.
* Chiara Giordano (stagione 6), interpretata da [[Sara Cardinaletti]].<br/>È la nuova centralinista, ossessionata dai ''[[Servizio di rete sociale|social network]]''.
* Beatrice Mucciardini (stagione 6), interpretata da [[Ippolita Baldini]].<br/>È la segretaria della dottoressa Corte.
* Martina Paroli (stagione 6), interpretata da [[Brenda Lodigiani]].<br/>È la responsabile delle tecnologie informatiche.
* Cristina Meloni (stagione 6, guest 4), interpretata da [[Beatrice Schiros]].<br/>È l'intrattabile addetta alle pulizie.
* Cristiana (stagione 6), interpretata da [[Alessia Giuliani]].<br/>È la maltrattata addetta alle pulizie.
* Arianna Marelli (stagione 6), interpretata da [[Roberta Mengozzi]].<br/>È la nuova segretaria del direttore.
* Lin (stagione 6), interpretata da [[Liyu Jin]].<br/>È la ricca moglie del presidente della multinazionale cinese Fēidàn, arrogante, viziata e spendacciona.
* Fegato Marcio (stagione 6), interpretato da [[Pier Giorgio Bellocchio]].<br/>È un impiegato, disabile e cinico, che sfrutta la sua condizione per disprezzare i colleghi.
* Asafa N'Kono (stagione 6), interpretato da [[Alberto Malanchino]].<br/>È un immigrato legato all'attività extraufficio di Luca, con la passione per il violino.
 
== Produzione ==
{{vedi anche|Caméra Café}}
{{Doppia immagine|left|Bruno Solo.JPG|125|Yvan le Bolloch.jpg|125|[[Bruno Solo]] e Yvan Le Bolloc'h, ideatori e interpreti del format originale francese ''[[Caméra Café]]'', hanno partecipato in un [[cameo]] anche a un episodio della versione italiana.}}
 
La sitcom, realizzata in [[Italia]] da [[Magnolia (televisione)|Magnolia]] e da ITC Movie, è basata sul format originale [[Francia|francese]] ''[[Caméra Café]]'', esportato con successo in molti paesi del mondo. La serie è stata ideata nel 2001 da [[Bruno Solo]], Yvan Le Bolloc'h e Alain Kappauf, e trasmessa da [[M6 (rete televisiva)|M6]].<ref name="Mediaset"/> Oltre che in Italia, il format della sitcom è stato diffuso e adattato in molti altri paesi del mondo, tra cui: [[Québec (provincia)|Québec]] e [[Grecia]] (dal 2002), [[Polonia]] (dal 2004), [[Spagna]] (dal 2005), [[Portogallo]] (dal 2006), [[Marocco]] (dal 2010), [[Australia]], [[Fiandre]], [[Lussemburgo]], [[Riunione (isola)|Riunione]], [[Svizzera]], [[Ucraina]], [[Filippine]], [[Brasile]], [[Romania]], [[Serbia]] e [[Cina]].
 
La produzione italiana della sitcom è partita nel gennaio 2003, con la realizzazione dell'[[episodio pilota]] girato a [[Parigi]], sfruttando il set di ''Caméra Café''. Oltre a [[Luca Bizzarri]] e [[Paolo Kessisoglu]] nei panni della coppia protagonista [[Luca Nervi]]-[[Paolo Bitta]], gli altri interpreti furono unicamente [[Debora Villa]], [[Alessandro Sampaoli]], [[Giovanna Rei]] e [[Paolo Bufalino]], nei panni rispettivamente della segretaria [[Patti (personaggio)|Patti]], del contabile [[Silvano Rogi|Silvano]], della centralinista [[Giovanna Caleffi (personaggio)|Giovanna]] e dell'autista [[Andrea Pellegrino (personaggio)|Andrea]]; questo perché all'epoca non v'era ancora la certezza che un [[network televisivo]] avrebbe acquistato e prodotto la serie, quindi non sussisteva la necessità di completare il cast. In quella circostanza, il nome di Paolo Bitta era "Pierpaolo Zecchini", mentre il motto di Luca Nervi non era il poi noto «Questo sì che romperà i maroni alla direzione!» ma «A torto o a ragione, dai fastidio al padrone!».
 
Sempre nel ''pilot'' viene nominato per la prima e unica volta anche il nome dell'azienda per cui lavorano Luca e Paolo, la Tondello S.p.A., e durante i provini per la scelta del cast dell'episodio pilota, per la parte di Silvano fu inizialmente provinato anche [[Carlo Gabardini]], poi interprete di [[Olmo Ghesizzi|Olmo]] nella serie regolare; dopo essere stato scartato per il ruolo del contabile, Gabardini, autore oltreché attore, fu richiamato dal regista della sitcom in veste di cosceneggiatore degli episodi, e in tale circostanza creò il personaggio di Olmo – assente nella versione originale francese – che poi lui stesso, sempre su idea del regista, interpretò.
[[File:Carlo Gabardini by Andrea Ottaviani - International Journalism Festival 2014.jpg|thumb|[[Carlo Gabardini]] ha rivestito nell'edizione italiana il doppio ruolo di cosceneggiatore e interprete.]]
 
Al termine di una pausa di tre anni, nel giugno 2011 Mediaset ufficializza il ritorno in produzione di ''Camera Café'' per una quinta stagione,<ref>{{cita web|url=http://www.tvblog.it/post/26083/autunno-2011-italia1-chiambretti-cubo-iene-colorado-undercovers-v-mistero|titolo=Mediaset: Autunno 2011 Italia 1|autore=Michele Biondi|data=30 giugno 2011}}</ref><ref>{{cita pubblicazione|url=http://www.publitalia.it/bin/Documento/C_9_Documento_1588_file.pdf|titolo=Aggiornamento palinsesti Canale 5, Italia 1 e Rete 4|editore=Publitalia '80|data=28 novembre 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121113060324/http://www.publitalia.it/bin/Documento/C_9_Documento_1588_file.pdf|dataarchivio=13 novembre 2012}}</ref> in onda nella stagione 2011-2012.
 
Dopo un'altra pausa della durata di cinque anni, la sitcom torna in palinsesto per la stagione 2017-2018 con una sesta stagione. Nell'occasione la serie passa da Italia 1 a [[Rai 2]] e viene prodotta da ZeroStories in collaborazione con [[Rai Fiction]].<ref>{{cita web|url=http://www.tvblog.it/post/1470486/fiction-rai-2017-18-trame|titolo=Fiction Rai 2017-18, tutte le serie tv della prossima stagione|data=28 giugno 2017}}</ref><ref>{{Cita web|autore=Giusy Cascio|url=http://www.sorrisi.com/tv/luca-e-paolo-tornano-ufficio-e-non-solo/|titolo=Luca e Paolo tornano in ufficio (e non solo)|data=2017-08-25}}</ref> La sesta stagione di ''Camera Cafè'' vede l'assenza di Gabardini nel doppio ruolo di autore e interprete di Olmo, e di Villa nel ruolo di Patti,<ref>{{cita web|autore=Annalisa Grandi|url=http://www.corriere.it/spettacoli/17_agosto_31/tv-torna-camera-cafe-ma-olmo-non-ci-sara-ecco-perche-sono-stato-escluso-ca8dbc9c-8e31-11e7-ae8d-f3af6c904a41.shtml|titolo=Tv: torna «Camera Café» ma Olmo non ci sarà: «Ecco perché sono stato escluso»|data=31 agosto 2017}}</ref> personaggi entrambi eliminati dalla sceneggiatura.
 
== Espedienti narrativi ==
La serie si svolge interamente davanti a una macchinetta del caffè – seguendo lo schema della cosiddetta ''water cooler television''<ref name="Mediaset"/> –, che costituisce anche il punto di vista da cui sono riprese le varie vicissitudini, nell'area relax di una non meglio definita azienda italiana. Tale area, dipinta a spiccati toni gialli, è costituita da un corridoio cieco al cui termine è posta la macchinetta, mentre al lato opposto si collega ad altri due corridoi che portano agli uffici; nel punto di collegamento tra i corridoi è presente un ascensore, posto esattamente a dirimpetto della macchinetta. Nell'area relax si trovano inoltre un bagno, posto a sinistra della scena, una fotocopiatrice, delle piante e alcuni tavolini. L'ambientazione resta pressoché invariata nel corso della serie: tra le modifiche principali vi è l'aggiunta di un cucinino sul lato opposto al bagno nella [[Episodi di Camera Café (quarta stagione)|quarta stagione]]; la riverniciatura con toni arancioni nella [[Episodi di Camera Café (quinta stagione)|quinta]]; e il ritorno al giallo e l'aggiunta di un parquet<ref>{{Cita episodio|titolo=Il ritorno di Jessica|stagione=6|serie=Camera Café}}</ref> e di una postazione di [[coworking]]<ref>{{Cita episodio|titolo=Baffi da Hitler|stagione=6|serie=Camera Café}}</ref> nella [[Episodi di Camera Café (sesta stagione)|sesta]].
 
Di norma, gli [[Episodio|episodi]] della sitcom hanno una durata di circa cinque minuti. Ognuno ha un suo proprio titolo, che consiste genericamente in una parola chiave o in una breve espressione che spiega la vicenda centrale. L'episodio è composto da un prologo, non necessariamente collegato con la vicenda centrale, tre o più sketch e un epilogo. I vari episodi vengono poi raggruppati per formare un blocco di durata più lunga: quindi ogni appuntamento di ''Camera Café'' è articolato in più episodi, il cui numero varia a seconda del format utilizzato: una striscia quotidiana, o uno speciale in prima serata. Con il passare degli anni, il numero di episodi per stagione si è man mano ridotto, passando dai quasi cinquecento della prima, ai poco meno di duecento della quinta, mentre di contro la loro durata si è allungata sempre più; vari episodi delle prime due stagioni non lambiscono i quattro minuti, mentre molti delle seguenti superano abbondantemente i sei o sette minuti, arrivando in alcuni casi anche a sfiorare i dieci minuti.
 
Il nome dell'azienda non viene mai rivelato, limitandosi a definire l'azienda in base ai loro prodotti o ai rapporti con le altre società. Essa ha sede al diciassettesimo piano di un palazzo<ref>{{Cita episodio|titolo=Diciassettesimo piano|stagione=3|serie=Camera Café}}</ref> situato sul confine provinciale<ref>{{Cita episodio|titolo=Il confine|stagione=4|serie=Camera Café}}</ref> di una [[città]] del [[Italia settentrionale|Nord Italia]]; al piano superiore si trovano gli uffici della rivale ''Digitex'', mentre al piano inferiore un'azienda cinese. Il prodotto di punta dell'azienda sono le C-14, anch'essi indefinibili strumenti che, pur essendo menzionate spesso nelle varie puntate, [[MacGuffin|non vengono mai mostrate o descritte]]. Si sa inoltre che l'azienda ha varie filiali sia italiane, tra le quali una a Pescara oggetto di varie trasferte dei personaggi, che estere.
===Personaggi non più presenti o mancanti in alcune stagioni===
Nel corso dei quattro anni seguiti alla prima stagione, alcuni attori hanno abbandonato il cast della sit-com, e con essi sono venuti meno alcuni personaggi.
 
====Anna Murazzi=Episodi speciali ===
All'interno delle varie stagioni di ''Camera Café'' sono stati realizzati alcuni episodi e sketch speciali, uniti tra loro da un particolare filo logico.
Anna (interpretata da [[Giorgia Cardaci]]), 32 anni, è la segretaria del direttore (ruolo eliminato dalla terza serie in poi). Non ha una relazione stabile da 3 anni da quando il suo ex-marito Guglielmo l'ha lasciata. Lui la reputava un'amante insoddisfacente e non mancava di picchiarla per motivi futili. Spesso non arriva alla fine del mese (perché suo marito non le paga gli alimenti) perciò si trova costretta a chiedere prestiti ai colleghi (mai concessi) o a comprare la carne una sola volta alla settimana nella bottega sotto casa, in cui ha una lunga lista di debiti. Tuttavia non rinuncia mai all'acquisto di vestiti, scarpe o altri accessori di moda.
 
==== Lezioni di guida ====
Ha due figli Lisa, di 7 anni, e Marco, di 5, in attesa di dire la sua prima parola: per stare vicina ai due bimbi, chiede spesso a De Marinis di avere i venerdì pomeriggio liberi. La sua vita era vicina ad una svolta nella puntata in cui ha mancato una vincita al [[lotto]] per un errore nel compilare la schedina; è sempre ancora in cerca di un uomo che possa dare un po' di stabilità alla sua famiglia e al suo portafogli.
{{Citazione|– Limite di velocità nei centri abitati?<br/>– Dipende... In gara o in prova?|Dialogo tra Luca e Paolo}}
 
In questi brevi sketch, presenti all'interno della prima stagione, Luca tenta invano di aiutare Paolo a riprendere la [[patente di guida]], ritiratagli dai [[Polizia municipale|vigili]] per via della sua guida spericolata. Nonostante tutta la buona volontà di Luca, Paolo è un automobilista ignorante e indisciplinato e le sue risposte ai quiz del test della patente si rivelano pura follia.
====Jessica====
Trasferita dalla filiale di [[Londra]], la sensuale Jessica (personaggio eliminato dalla terza serie in poi) è la responsabile della formazione interna. Molte volte ha iniziative moderne che non sempre i colleghi apprezzano (una volta ha fatto mettere dei carboni ardenti in area relax oppure quando Luca e Paolo devono curare un porcellino virtuale). Non unisce mai il piacere con il lavoro.
 
====Sergio Speciale di Natale ====
{{Citazione|– Ogni Natale la stessa storia, non so mai che cosa regalare a mio papà, ha una certa età e non gli va mai bene niente di quello che gli compro!!!<br/>– Sa, mio padre è morto quando avevo solo 5 anni...<br/>– Ma beata lei!|Dialogo tra Patti e Wanda}}
Sergio (interpretato da [[Ernesto Mahieux]]), 55 anni,è lo psicologo aziendale (ruolo eliminato dalla seconda serie in poi). Nessuno sa dove e quando lui abbia preso la laurea (in un episodio si scopre che lui si è fermato alla terza media quindi non ha preso la laurea). Lui è un tipo pignolo che ama analizzare le cose ed è molto suscettibile quando qualcuno lo contraddice. Ama molto parlare usando un linguaggio falsamente tecnico-psicologico.
 
Queste due puntate speciali, realizzate nel corso della seconda e terza stagione, e trasmesse in prima serata durante la settimana di [[Natale]], sono ricche di episodi a tema natalizio. A questi episodi hanno partecipato molte [[guest star]], tra cui: [[Raz Degan]], [[Marco Messeri]], [[Amadeus (conduttore televisivo)|Amadeus]], [[Obafemi Martins]] e altri. I due speciali natalizi sono andati in onda il 26 dicembre 2004 e il 26 dicembre 2005.
Vive da solo in una piccola casa di città; è divorziato e ha un figlio, grande, di cui va molto fiero. Sergio è innamorato di Anna, che però lo ignora. Ha alle spalle una breve carriera di cantante di varietà. La sua frase preferita è "Come dice Freud...", seguito da qualsiasi tipo di affermazione.
 
==== GuestNel starsecolo scorso ====
{{Citazione|– Se vuole lavorare qui, si deve vestire normale, Bitta... NORMALE!<br/>– Allora facciamo così: domani vengo con lo stesso vestito... Ma con la camicia rosa!<br/>– Cominciamo bene...|Dialogo tra De Marinis e Paolo}}
*[[Benedetta Parodi]]
*[[Andrea Dianetti]]
*[[Alena Seredova]]
*[[Massimo Boldi]]
*[[Valerio Staffelli]]
*[[Obafemi Martins]]
*[[Barbara Chiappini]]
*[[Aida Yespica]]
*[[Pooh|I Pooh]]
*[[Giacomo "Ciccio" Valenti]]
*[[Veronika Logan]]
*[[Davide Silvestri]]
*[[Enrico Beruschi]]
*[[Lucilla Agosti]]
*[[Amadeus]]
*[[Luciana Littizzetto]]
*[[Bedi Moratti]]
*[[Flavio Insinna]]
*[[Ugo Dighero]]
*[[Mario Zucca]]
*[[Carla Signoris]]
*[[Alex Zanardi]]
*[[Massimo Ranieri]]
*[[Roberto Da Crema]]
*[[Dino Abbrescia]]
*[[Claudia Gerini]]
*[[Raz Degan]]
*[[Marco Messeri]]
*[[Fabio Volo]]
*[[Alessia Marcuzzi]]
*[[Natasha Stefanenko]]
*[[Albertino]]
*[[Giorgia Palmas]]
*[[Massimiliano Varrese]]
*[[Giorgio Mastrota]]
 
Questi episodi, presenti all'interno della terza stagione, sono una sorta di [[prequel]] di ''Camera Café'' (anche se non ne rispettano la [[continuity]]): infatti, con un salto indietro nel tempo, gli episodi (che iniziano tutti con la frase ''Il primo giorno di...'', ad eccezione di ''Il primo incontro di Luca e Paolo'') mostrano il primo giorno di lavoro in azienda di Paolo, Luca, Silvano, Patti, Pippo, Olmo, Andrea, Alex, Giovanna e Gaia, oltre che il primo giorno da direttore di De Marinis e il primo incontro in ufficio tra Luca e Paolo.
==Autori==
 
Gli sketch sono trasmessi in maniera sbiadita e con un audio di scarsa qualità, come se fossero stati ripresi con una vecchia cinepresa [[Super 8 millimetri|Super 8]]; nell'area relax dell'azienda, rispetto al tradizionale arredamento, troviamo in più un divano in pelle marrone di dubbio gusto, un tavolino quadrato accanto al divano e un [[Telefonia pubblica|telefono pubblico]] accanto alla macchinetta del caffè; inoltre tutti i personaggi indossano degli abiti démodé e sfoggiano delle bizzarre capigliature.
'''Prima Stagione:'''
 
==== Guida alla fusione ====
Massimo Chiellini, Lorenzo De Marinis, Domenico Di Berardino, Carlo Giuseppe Gabardini, Fabrizio Gasparetto, Matteo Levati, Nicola Lorenzi, Christophe Sanchez.
[[File:Bicchiere Camera café - la fusione.png|thumb|upright|Logo della quarta stagione della sitcom]]
 
{{Citazione|– Un tuo collega della Digitex ti presenta sua moglie, come la saluti? "A": con un ''ciao, piacere''; "B": con una stretta di mano; "C": con un bacio sulla guancia?<br/>– "R"!!! Perché se dalla "A" alla "C" si passa da niente a un bacio sulla guancia... Io la saluto più o meno verso la "R"!|Dialogo tra Luca e Paolo}}
'''Seconda Stagione:'''
 
Questi sketch, presenti all'interno della quarta stagione, riprendono lo schema di ''Camera Café - Lezioni di guida''. Durante la [[Fusione societaria|fusione]], la dirigenza ha consegnato a tutti i dipendenti dell'azienda e della Digitex un manuale, il "Libro della fusione", ricco di consigli e suggerimenti per affrontare al meglio il periodo di transizione. I consigli del libro sono realizzati sotto forma di quiz, e nonostante il fatto che Luca, contrario alla fusione con la Digitex, forzi sempre Paolo a rispondere in maniera sbagliata (cioè negativa), le risposte di Paolo sono sempre al limite del paradosso.
Massimo Chiellini, Lorenzo De Marinis, Domenico Di Berardino, Carlo Giuseppe Gabardini, Matteo Levati, Christophe Sanchez, Giuseppe Dimasi, Lucia Minati, Enrica Selvini.
 
==== Scuola di vita P. Bitta ====
'''Terza Stagione:'''
{{Citazione|– Frequenti una ragazza che minaccia di dire tutto a tua moglie se non le paghi l'affitto, cosa fai? "A": dici tutto a tua moglie; "B": non le dici niente e paghi; "C": chiedi aiuto al tuo migliore amico?<br/>– Quanto ti serve?<br/>– 500 euro, stai imparando...<br/>– Tu no.|Dialogo tra Luca e Paolo}}
 
Questi sketch, presenti all'interno della quinta stagione, riprendono lo schema di ''Camera Cafè - Lezioni di guida'' e ''Camera Café - Guida alla fusione''. In vista del matrimonio tra Luca e Alex, Paolo mette in piedi una serie di "lezioni di vita" per mettere in guardia l'amico dalle abitudini della vita matrimoniale. Queste lezioni sono fatte sotto forma di quiz, ma Luca sbaglia sempre, poiché Paolo considera come risposte corrette quelle che rispecchiano il proprio stile di vita, tutt'altro che irreprensibile.
Massimo Chiellini, Lorenzo De Marinis, Domenico Di Berardino, Carlo Giuseppe Gabardini, Christophe Sanchez, Giuseppe Dimasi, Simone Ciaruffoli, Marco Renzi, Fabio Vassallo, Valentina Vertucci, Davide Aicardi, Maria Daniela Raineri, Pietro Luigi Veneziano.
 
==== Aggiornamento Paolo Bitta in corso... ====
'''Quarta Stagione:'''
Questi sketch, presenti all'interno della sesta stagione, riprendono lo schema di ''Camera Cafè - Lezioni di guida'', ''Camera Café - Guida alla fusione'' e ''Scuola di vita P. Bitta''. Ormai in un mondo perennemente connesso, Luca cerca di "aggiornare" l'amico Paolo ai nuovi costumi fatti di ''[[Servizio di rete sociale|social network]]'', ''[[Applicazione mobile|app]]'' e ''gadget'' tecnologici, ma senza successo in quanto Paolo, anche a causa delle sue capacità intellettuali notoriamente limitate, non riesce mai ad assimilare nulla di tutto ciò.
 
== Altri media ==
Lorenzo De Marinis, Carlo Giuseppe Gabardini, Massimo Chiellini, Matteo Levati, Giuseppe Dimasi con Marco Renzi, Ugo Ripamonti, Fabio Vassallo e Carlo Antonioli, Marco Racca, Renato Sannio
=== Libri ===
* {{cita libro|titolo=Il manuale dell'impiegato 3.1 - Guida pratica al fancazzismo|città=Milano|editore=Fivestore|anno=2011|isbn=978-88-97453-27-7}}
 
=== Versioni specialiVideogiochi ===
{{vedi anche|Camera Café - Il gioco|Camera Café 2}}
=== Camera Cafè Story ===
Camera Cafè Story è una striscia di episodi di Camera Cafè dove venivano dati episodi delle precedenti serie. A partire dalla seconda serie alla fine di ogni puntata veniva proposto un episodio della serie precedente. Con la terza serie, quando Camera Cafè veniva programmato alle 19.25, la striscia "Story" andava in onda alla fine con uno o due episodi, poi con il cambio della programmazione alle 19.05 Camera Cafè Story è stato dato prima della striscia di nuove puntate, con ben tre puntate. Il nome "Story" deriva dal fatto che gli episodi sono vecchi, ovvero storici.
 
Nel 2005 è stato tratto da ''Camera Café'' un [[videogioco]] omonimo, ''[[Camera Café - Il gioco]]'', uscito nel dicembre dello stesso anno. Nel gioco, ambientato all'interno degli uffici dell'azienda, il giocatore può vestire i panni di [[Luca Nervi]] e [[Paolo Bitta]], e può interagire con tutti gli altri personaggi protagonisti della sitcom. Durante il gioco vengono anche introdotti nuovi personaggi, e vengono rivelati anche alcune curiosità e particolari nascosti che non possono essere appresi con la sola visione della sitcom.
=== Speciale di [[Natale]] ===
Questa è una puntata speciale data in prima serata generalmente nella settimana di Natale,che dura un'ora e mezza circa dove ci sono episodi con tema natalizio. In questi episodi ci sono stati ospiti speciali: [[Raz Degan]], [[Marco Messeri]], [[Luciana Littizzetto]], [[Amadeus]], [[Obafemi Martins|Martins]] ed altri.
 
Nel 2006 è stato pubblicato il secondo capitolo, ''[[Camera Café 2]]''.
Ne sono stati fatti solo 2 di questi speciali: il [[26 dicembre]] [[2004]] e il [[26 dicembre]] [[2005]]. Con la fusione non ce ne sono stati altri.
 
==Note Videografia ==
* {{cita TV|titolo=Camera Café|città=Milano|editore=Mondadori|anno=2004|tipo=2 DVD-Video con libro|isbn=88-04-53595-4}}
{{references|2}}
* {{cita TV|titolo=Camera Café 2|città=Milano|editore=Mondadori|anno=2006|tipo=2 DVD-Video con libro|isbn=88-04-55425-8}}
 
==Bibliografia Note ==
<references />
*Luca Bizzarri, Paolo Kessisoglu. ''Camera Café''. Milano, Mondadori, 2004. ISBN 8804535954.
*Luca Bizzarri, Paolo Kessisoglu. ''Camera Café 2''. Milano, Mondadori, 2006. ISBN 8804554258.
 
== Voci correlate ==
==Altri progetti==
* ''[[Caméra Café]]''
{{interprogetto|q}}
 
== Altri progetti ==
==Collegamenti esterni==
{{interprogetto}}
* [http://www.cameracafe.it/ Camera Café - Sito ufficiale]
*{{fr}} [http://www.m6.fr/html/emissions/cameracafe/ Sito ufficiale della versione francese]
*{{es}} [http://www.cameracafe.telecinco.es Sito ufficiale della versione spagnola]
 
== Collegamenti esterni ==
{{Serietvaz}}
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://www.raiplay.it/programmi/cameracafe/|titolo=Camera Cafè|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20170911071102/http://www.raiplay.it/programmi/cameracafe/|urlmorto = sì }}
* {{cita web|url=http://cameracafe.it|titolo=Camera Café - La fusione|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110722025631/http://www.cameracafe.it/web.jsp|urlmorto=sì}}
 
{{Camera Café}}
[[Categoria:Sitcom]]
{{portale|televisione}}
 
[[enCategoria:CaméraCamera Café| ]]
[[es:Camera Café]]
[[fr:Caméra café (France)]]
[[pl:Camera Café]]
[[pt:Câmara Café]]