Playmaker: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Aggiunta di dettagli
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(141 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:TonyParker82.jpg|thumb|right|Il ''playmaker'' [[Tony Parker]] in azione<ref>{{cita web|url=https://hoopshype.com/rumor/813603/|titolo=San Antonio Spurs playmaker Tony Parker will be sidelin...|data=2010|lingua=en}}</ref>]]
{{Ruoli Pallacanestro}}
[[Immagine:Magic en Staples.jpg|thumb|250px|Statua del playmaker [[Magic Johnson]].]]
La '''guardia''' o '''playmaker''' (in inglese ''point guard'') è uno dei ruoli standard della [[pallacanestro]]. È chiamato anche ''ruolo 1''.
 
Il '''''playmaker''''' ({{Lett|creatore del gioco}}'','' talvolta abbreviato in '''''play''''', in [[lingua inglese]] ''point guard'') è uno dei cinque [[Ruoli della pallacanestro|ruoli di gioco]] nella [[pallacanestro]].<ref>{{cita web|url=http://www.basketinside.com/nba/news-mercato-e-focus/le-tipologie-di-playmaker/|titolo=Tipi di playmaker|data=17 ottobre 2013}}</ref> Negli schemi è indicato con il numero ''1''.
Normalmente si tratta del giocatore con il miglior trattamento di [[palla (sport)|palla]]. Essenzialmente, il playmaker ha il compito di guidare l'attacco della squadra, portando avanti il pallone e controllandolo, assicurandosi di far partire l'attacco e lo schema al momento giusto. Gli schemi vengono usualmente "chiamati" dal playmaker indicandoli con le dita della mano, in una serie di gesti precedentemente concordati con i compagni di squadra.
 
== Caratteristiche ==
Le caratteristiche principali occorrenti a questo tipo di giocatore sono il trattamento di palla, la visione del gioco, il passaggio, la velocità e un buon [[tiro (pallacanestro)|tiro]]. Anche la capacità di penetrare la difesa avversaria e giungere al tiro da sotto canestro o dalle immediate vicinanze è ritenuta una caratteristica apprezzabile nel ruolo del playmaker.
Si tratta normalmente di una posizione interpretata dal [[cestista]] più veloce della [[Squadra (sport)|squadra]] e maggiormente dotato dal punto di vista tecnico: tra le qualità principali del playmaker rientrano infatti l'abilità nel [[palleggio]], una buona visione di gioco, la precisione nei passaggi e nel [[Tiro (pallacanestro)|tiro]] a canestro.<ref name=doti>{{cita web|url=https://www.breakthroughbasketball.com/fundamentals/5-things-point-guards.html|titolo=5 common qualities of elite playmakers|autore=Joe Haefner|accesso=17 ottobre 2018|lingua=en}}</ref> È inoltre capace di smarcare efficacemente i compagni, tra cui il [[Centro (pallacanestro)|centro]], e servire loro [[Assist (pallacanestro)|assist]].<ref>{{cita web|url=https://ilgiocodelbasket.it/giudica-bravo-playmaker/|titolo=Come si giudica un bravo playmaker?|data=24 maggio 2015|accesso=10 gennaio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190111121606/https://ilgiocodelbasket.it/giudica-bravo-playmaker/|dataarchivio=11 gennaio 2019|urlmorto=sì}}</ref> In fase difensiva, è invece richiesto al playmaker di contrastare gli avversari e catturare i [[Rimbalzo|rimbalzi]].<ref name=doti/>
 
Proprio in ragione dell'importanza che assume all'interno della squadra, viene talvolta definito «allenatore in campo» (fatto che richiama, sotto certi aspetti, quanto avviene nel [[Calcio (sport)|calcio]] con il [[Centrocampista#Centrocampisti puri|regista]])<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Nba/06-10-2017/nba-pointguard-curry-westbrook-paul-2201115012282.shtml|titolo=Nba top 10 point guard: Steph Curry davanti a tutti|autore=Riccardo Pratesi|data=6 ottobre 2017}}</ref>; non da ultimo, tale giocatore si occupa anche di chiamare gli schemi durante la partita.<ref name=doti/>
I playmaker sono spesso valutati più con gli [[Assist (pallacanestro)|assist]] che con i punti segnati. Nonostante questo, un buon giocatore di questo ruolo deve avere anche una buona capacità nel tiro dalla lunga distanza.
 
Tra i maggiori interpreti del ruolo nella storia [[NBA]] si possono citare [[Magic Johnson]], [[Oscar Robertson]], [[Bob Cousy]], [[John Stockton]], [[Isiah Thomas]], [[Allen Iverson]], [[Steve Nash]], [[Jason Kidd]], [[Derrick Rose]], [[Tony Parker]], [[Chris Paul]], [[Stephen Curry]], [[Kyrie Irving]], [[Russell Westbrook]], [[Luka Dončić]].
In circostanze collettive, il ruolo del playmaker evidenzia quelle che, prettamente dovute, sono le capacità di gioco e tecnica ad ogni compagno richieste, dovendo apportare sul parquet abilità mentali e fisiche giuste al fine di riuscire nell'intento di completare azioni offensive con marcato successo.
 
== Note ==
Caratteri basilari (fondemantali , tecnica di gioco ed estrema agilità) sono pilastro di una buona formazione fisica e mentale di un ottimo atleta, pronto ed in grado di sostenere le circostanze più critiche: districandosi al meglio per costruire la giusta impronta offensiva e difensiva, il ruolo del "point guard" deve concedere rispetto al gioco attuato giostrandosi a fronte di gioviali collaborazioni con il restante potenziale del team in campo.
<references/>
 
== Voci correlate ==
Eloquente esempio di bravura, tecnica, forza e determinazione (essenziali caratteristiche base di abilità, precedentemente esplicate) viene concretamente meglio rappresentato dalla devastante e costante abilità del giovane atleta Alessandro Angelini, meglio famoso e conosciuto con la denominazione di "Alex - The MVP Playmaker"; diciassettenne e studente italiano, Point Guard militante in una società dilettantistica competente in Campionato Regionale [FIP](Federazione Italiana Pallacanestro). Attuale Free Agent in federazione, il playmaker Angelini è attualmente compreso in una critica fascia di complessa preparazione, attuata a seguito di un determinato primordiale obbiettivo definito in giusti termini di applicazione: approdare a livelli professionistici, dove poter dimostrare la sua effettiva capacità e le sue ottime doti a fronte di una sua compatta ed inarrestabile volontà di lavoro ed effettivo impegno dimostrata fin ora, conseguenza di una sua massima devozione al cospetto della sua unica ragione di vita, la Pallacanestro. Come Angelini, numerosi sono stati notevolmente correlati gli esposti a riguardo di grandi neo-talenti, forti realtà e ferme voci di vicini e possibili prospetti a livello professionistico: [[Gallinari]], [[Jacopo Giacchetti]], [[Cavaliero Daniele]], [[Simone Berti]], [[Riccardo Santolamazza]] e tanti altri ancora.
* [[Ala grande]]
* [[Ala piccola]]
* [[Centro (pallacanestro)|Centro]]
* [[Guardia tiratrice]]
* [[Ruoli della pallacanestro]]
 
==Altri progetti==
Grandi giocatori in questo ruolo sono attualmente [[Jason Kidd]], [[Gary Payton]], [[Mike Bibby]], [[Steve Nash]], [[Stephon Marbury]], [[Baron Davis]], [[Allen Iverson]], [[Tony Parker]], [[Deron Williams]], [[Jason Williams]] e [[Chauncey Billups]], mentre tra i grandi del passato figurano [[Magic Johnson]], [[Bob Cousy]], [[Isiah Thomas]], [[John Stockton]] e [[Anfernee Hardaway]].
{{interprogetto}}
[[Tra i migliori italiani figurano [[Federico D'Avella]], [[Gianluca Basile]], Gianmarco Pozzecco]], [[Massimo Bulleri]]; mentre fra i grandi del passato vanno ricordati Pierluigi [[Marzorati]], [[Roberto Brunamonti]] e l'italo-americano [[Mike D'Antoni]].
 
==Collegamenti esterni==
* {{cita web|url=http://msn.foxsports.com/nba/story/5773176|titolo=|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060718120739/http://msn.foxsports.com/nba/story/5773176|dataarchivio=18 luglio 2006}}
* {{cita web|url=http://msn.foxsports.com/nba/story/3734262|titolo=|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20050712004337/http://msn.foxsports.com/nba/story/3734262|dataarchivio=12 luglio 2005}}
 
{{Ruoli Pallacanestro}}
== Voci correlate ==
{{Portale|pallacanestro}}
* [[Guardia tiratrice]]
 
{{portale|Pallacanestro}}
 
[[Categoria:Terminologia cestistica]]
 
[[de:Point Guard]]
[[en:Point guard]]
[[fr:Meneur]]
[[is:Leikstjórnandi (körfuknattleikur)]]
[[ja:ポイントガード]]
[[lt:Įžaidėjas]]
[[pl:Point guard]]
[[th:พอยท์การ์ด]]
[[zh:控球后卫]]