Phocoenidae: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
IagaBot (discussione | contributi)
Astrusus (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
(89 versioni intermedie di 53 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Tassobox
|colore=pink
|nome=Phocoenidae
|statocons=
|immagine=[[Immagine:Porpoise touching.jpg|230px]]
|didascalia=''[[Phocoena phocoena]]''
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|dominio= [[Eukaryota]]
|regno=[[Animalia]]
|sottoregno=
Riga 27 ⟶ 26:
|superordine=
|ordine=[[Cetacea]]
|sottordine=[[Odontoceti]]
|infraordine=
|superfamiglia=
Riga 48 ⟶ 47:
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi?=
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=[[Genere (tassonomia)|Generi]]
|suddivisione_testo=''[[Neophocaena]]'' - Focena attera<br />
* † ''[[Semirostrum ceruttii|Semirostrum]]''
''Phocoena'' - [[Focena dei porti]] ''et al.''<br />
*''[[PhocoenoidesPhocoena]]'' - Focena di Dall
*''[[Phocoenoides]]''
*''[[Neophocaena]]''
}}
 
Le '''focene''' sono piccoli [[cetacei]] [[Odontoceti]] della [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] '''Phocoenidae''';. sonoSono imparentatediverse con le [[balena|balene]] e idai [[delfino|delfini]]. Sono diverse dai delfini, sebbene la parola "focena" sia stata usata per riferirsi ad ogni piccolo delfino, specialmente dai marinai e dai pescatori. La differenza più notevole tra questi due gruppi è che le focene hanno denti appiattiti a forma di spatola, diversi dai denti conici dei delfini.
 
Le focene sono più strettamente correlate a [[narvalo]] e a [[Delphinapterus leucas|beluga]], che ai [[Delphinidae|delfini oceanici]].<ref name="McGoven2020">{{Cita pubblicazione|cognome1=McGowen |nome1=M.R. |cognome2=Tsagkogeorga |nome2=G. |cognome3=Alvarez-Carretero |nome3=G. |cognome4=dos Reis|nome4=M.|titolo=Phylogenomic Resolution of the Cetacean Tree of Life Using Target Sequence Capture |rivista=Syst Biol |data=2020 |volume=69 |numero=3 |pp=479-501 |doi=10.1093/sysbio/syz068|pmid=31633766 |pmc=7164366 }}</ref>
 
Il nome focena nella lingua italiana di oggi deriva dal greco φώκαινα.
Il nome inglese per "focena", ''porpoise'', deriva dal [[Lingua francese|francese]] ''pourpois'', che deriva dal latino medievale ''porcopiscus'' (''porcus'' maiale + ''piscus'' pesce).
 
Le focene, suddivise in seiotto specie, vivono in tutti gli oceani, specialmente nei pressi della costa. La meglio conosciuta è probabilmente la [[focena deicomune (''[[Phocoena portiphocoena]]''), presente in tutto l'emisfero settentrionale.
 
== Tassonomia ed evoluzione ==
Le focene, insieme a balene e delfini, discendono da mammiferi di terraferma e sono imparentate con gli [[Ungulati|animali ungulati]]. Esse entrarono in acqua approssimativamente 50 milioni di anni fa, nell'Eocene inferiore. La famiglia delle focene si sviluppò verso la fine del Miocene, divergendo da quella dei delfini attorno a 15 milioni di anni fa. I fossili più antichi sono noti da reperti trovati in acque poco profonde dell'[[Oceano Pacifico]] settentrionale; la diffusione sulle coste europee e nell'emisfero sud avvenne molto più tardi, nel corso del [[Pliocene]].<ref name=EoM>{{Cita libro|curatore=Macdonald, D.|autore=Gaskin, David E.|anno=1984|titolo=The Encyclopedia of Mammals|editore= Facts on File|città=New York|pp=[https://archive.org/details/encyclopediaofma00mals_0/page/196 196–199]|isbn= 978-0-87196-871-5|url= https://archive.org/details/encyclopediaofma00mals_0/page/196}}</ref>
 
Durante il Pliocene (circa 3 milioni di anni fa) vissero alcune focene dall'aspetto bizzarro, come ''[[Semirostrum]]''.
* '''Sottordine [[Odontoceti]]''': balene con i denti
 
**Famiglia Phocoenidae: Focene
***Genere '''Sottordine [[NeophocaenaOdontoceti]]'''
** Famiglia Phocoenidae: Focene
****[[Focena attera]], ''Neophocaena phocaenoides''
*** Genere ''[[PhocoenaNeophocaena]]''
**** Neofocena dello Yangtze, ''[[Neophocaena asiaeorientalis]]''
****[[Focena dei porti]], ''Phocoena phocoena''
****[[Focena attera]]Neofocena dell'Indo-Pacifico, ''[[Neophocaena phocaenoides]]''
****[[Vaquita]], ''Phocoena sinus''
****[[Focena dagliNeofocena occhiali]]cinese, ''Phocoena[[Neophocaena dioptricasunameri]]''
****[[Focena di Burmeister]],Genere ''[[Phocoena spinipinnis]]''
***Genere* Focena, ''[[PhocoenoidesPhocoena phocoena]]''
****[[ Focena del Golfo di Dall]]California, ''Phocoenoides[[Phocoena dallisinus]]''</div>
****[[ Focena deidagli porti]]occhiali, ''[[Phocoena phocoenadioptrica]]''
[[Ibrido|Ibridi]] tra focene dei porti maschio e [[focena di Dall|focene di Dall]] femmina scoperti recentemente indicano che le due specie siano in effetti membri dello stesso [[genere (tassonomia)|genere]].
**** Focena spinipinne, ''[[Phocoena spinipinnis]]''
*** Genere ''[[Phocoenoides]]''
**** Focenoide, ''[[Phocoenoides dalli]]''
[[Ibrido|Ibridi]] tra focene deicomuni porti maschiomaschi e [[focena di Dall|focene di Dall]]focenoidi femminafemmine scoperti recentemente indicano che le due specie siano in effetti membri dello stesso [[genere (tassonomia)|genere]].
 
== Caratteristiche fisiche ==
[[ImmagineFile:Marsvin (Phocoena phocoena) light.jpg|thumb|right|Una focena dei porticomune in un acquario. In natura le focene saltano raramente fuor d'acqua.]]
 
Le focene tendono ad essere più piccole ma più robuste dei delfini. Hanno teste piccole ed arrotondate e mascelle smussate al posto del rostro. Mentre i delfini hanno un "melone" rotondo e bulboso, le focene ne sono prive. I loro denti sono a forma di spatola; invece i delfini hanno denti conici. Inoltre, una pinna dorsale di focena è generalmente triangolare, piuttosto che ricurva come quella di molti delfini e delle grandi balene. Alcune specie hanno piccole escrescenze, note come tubercoli, sul margine anteriore della pinna dorsale. La funzione di queste escrescenze è sconosciuta.
 
Questi animali sono i [[cetacei]] più piccoli, raggiungendo lunghezze massime di 2,5 [[metri|metri]]; la specie più piccola è la [[vaquitafocena del Golfo di California]], che non misura più di 1,5 m. In termini di peso la più leggera è la [[focena atteraneofocena]] di 30-45 [[chilogrammo|chilogrammi]] e la più pesante è lail [[focena di Dallfocenoide]] di 150-200 150–200&nbsp;kg. A causa delle loro piccole dimensioni, le focene disperdono in acqua il calore corporeo più rapidamente di altri cetacei. La loro forma tozza, che minimizza l'area della superficie, è un adattamento per ridurre la dispersione del calore. Anche lo spesso strato di grasso le isola dal freddo. Le piccole dimensioni delle focene richiedono a questi animali di nutrirsi frequentemente, piuttosto che di fare affidamento sulle riserve di grasso.
 
== Storia naturale ==
Le focene hanno sviluppato molto la [[Strategia r-K#Strategia R|strategia-R]], paragonate con i delfini: in parole povere, allevano i piccoli più velocemente dei delfini. Le femmine delle focene di Dall e di quelle dei porti rimangono gravide di un solo piccolo ogni anno e la gravidanza dura circa 11 mesi. Sebbene la durata di vita della maggior parte delle specie sia sconosciuta, raramente sono stati trovati esemplari più vecchi di sedici anni.
 
Le femmine dei focenoidi e delle focene comuni rimangono gravide di un solo piccolo ogni anno, in condizioni favorevoli, e la gravidanza dura circa 11 mesi.<ref name="Read&Hohn">{{Cita pubblicazione|cognome1=Read |nome1=A.J. |cognome2=Hohn |nome2=A.A. |titolo=Life in the fast lane: the life history of harbour porpoises from the Gulf of Maine |rivista=Marine Mammal Science |data=1995 |volume=11 |numero=4 |pp=423-440|doi=10.1111/j.1748-7692.1995.tb00667.x }}</ref><ref name="Sorensen">{{Cita pubblicazione|cognome1=Sørensen |nome1=T.B. |cognome2=Kinze |nome2=C.C. |titolo=Reproduction and reproductive seasonality in Danish harbour porpoises, ''Phocoena phocoena''. |rivista=Ophelia |data=1994 |volume=39 |numero=3 |pp=159-176|doi=10.1080/00785326.1994.10429541 }}</ref> I piccoli nascono in primavera o all'inizio dell'estate e rimangono dipendenti dalla madre fino alla primavera successiva.
Sebbene la durata di vita della maggior parte delle specie sia sconosciuta, raramente sono stati trovati esemplari più vecchi di sedici anni.
 
== Comportamento ==
[[ImmagineFile:Two Dalls Porpoises.JPG|thumb|right|250px|Schizzi a "coda di gallo" intorno a questequesti due focene di Dallfocenoidi che nuotano]]
Le focene sono predatrici di pesci, calamari e crostacei. Sebbene siano in grado di immergersi fino a 200 m, generalmente cacciano nelle basse acque costiere. Si trovano più comunemente in piccoli gruppi di meno di dieci individui. Raramente, alcune specie formano raggruppamenti di breve durata di alcune centinaia di animali. Come tuttetutti legli [[balene con i dentiodontoceti]] sono in grado di usare l'[[ecolocazione]] per trovare le prede e per coordinare i gruppi. Le focene sono veloci nuotatrici - lail [[focena di Dall]]focenoide è ritenutaritenuto uno dei cetacei più veloci, con una velocità di 55 &nbsp;km/h. Le focene tendono ad essere meno acrobatiche e più guardinghe dei delfini.
 
== Impatto umano ==
Le catture accidentali (''[[bycatch]]'') nelle [[Rete da pesca|reti da pesca]] sono attualmente la loro maggiore minaccia per le focene. Una delle specie di cetacei più minacciatea rischio è la [[vaquita]]focena del Golfo di California, che ha una distribuzione limitata nelal [[golfo delladi California]], un'area altamentedensamente industrializzata. In alcuni paesi, vengono cacciate a scopo alimentare o per usarne la carne come esca. Le focene vengono tenute di rado negli [[Giardino zoologico|zoo]] o nei [[delfinario|delfinari]], dal momento che non sono in grado di adattarsi bene alla vita in cattività e non sono facili da addestrare come i delfini.
 
==Note==
In alcuni Paesi, le focene vengono cacciate a scopo alimentare o per usarne la carne come esca.
<references/>
 
== Altri progetti ==
Le focene vengono tenute raramente in cattività negli [[zoo]] o negli oceanari, dal momento che non sono in grado di adattarsi bene alla vita di prigionia e non si addestrano facilmente come i delfini.
{{interprogetto|etichetta=focena|wikt=focena}}
 
== MediaCollegamenti esterni ==
==* {{Collegamenti esterni==}}
Nel film di [[Batman]] del 1966, Batman e Robin vengono salvati da una "focena nobile" che intercetta un siluro sparato nella loro direzione.
*[ {{cita web|url=http://www.wdcs.org |titolo=Whale and Dolphin Conservation Society (WDCS)]}}
 
In una commedia ad episodi della BBC, Blackadder The Third, il principe regnante, interpretato da Hugh Laurie, confonde il titolo del racconto ''The Prince And The Pauper'' (Il principe e il povero) con ''The Prince And The Porpoise'' (Il principe e la focena).
 
==Collegamenti esterni==
*[http://www.wdcs.org Whale and Dolphin Conservation Society (WDCS)]
 
{{Cetacei}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|mammiferi}}
 
[[Categoria:Cetacei]]
 
[[da:Marsvin-familien]]
[[de:Schweinswale]]
[[en:Porpoise]]
[[eo:Porkocetoj]]
[[es:Marsopa]]
[[et:Pringellased]]
[[fa:گرازماهی]]
[[fi:Pyöriäiset]]
[[fr:Phocoenidae]]
[[he:פוקניים]]
[[hr:Pliskavice]]
[[io:Marsuino]]
[[ja:ネズミイルカ科]]
[[ko:쇠돌고래과]]
[[lt:Jūrų kiaulės]]
[[nl:Bruinvissen]]
[[no:Niser]]
[[pl:Morświnowate]]
[[pt:Marsuíno]]
[[ru:Морские свиньи]]
[[simple:Porpoise]]
[[sv:Tumlare]]
[[zh:鼠海豚科]]