L'altra donna del re: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(225 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Film
|titoloitalianotitolo = L'altra donna del re
|immagine = L'altra donna del re.jpg
|titolooriginale = The Other Boleyn Girl
|didascalia = [[Scarlett Johansson]] e [[Natalie Portman]] in una scena del film
|nomepaese = [[Regno Unito|UK]]
|titolo originale = The Other Boleyn Girl
|nomepaese2 = [[Stati Uniti d'America|USA]]
|lingua originale = [[lingua inglese|inglese]]
|annoproduzione = [[2008]]
|paese = [[Regno Unito]]
|durata = 115'
|paese 2 = [[Stati Uniti d'America]]
|tipocolore = colore
|anno uscita = 2008
|tipoaudio = sonoro
|titolo alfabetico = Altra donna del re, L'
|ratio = 1.85 : 1
|aspect ratio = 1,85:1
|nomegenere = drammatico, storico
|genere = Drammatico
|nomeregista = [[Justin Chadwick]]
|genere 2 = Storico
|nomesoggetto = [[Philippa Gregory]]
|genere 3 = Erotico
|nomesceneggiatore = [[Peter Morgan]]
|genere 4 = Pornografico
|distribuzioneitalia= [[Universal Pictures]]
|regista = [[Justin Chadwick]]
|nomeproduttore = [[Alison Owen]] e [[Scott Rudin]]
|soggetto = dall'omonimo romanzo di [[Philippa Gregory]]
|nomeattori =
|sceneggiatore = [[Peter Morgan]]
*[[Natalie Portman]]: Anne Boleyn
|casa produzione = [[Universal Pictures]], [[Columbia Pictures]], [[BBC Films]]
*[[Scarlett Johansson]]: Mary Boleyn
|casa distribuzione italiana = [[Universal Pictures]]
*[[Eric Bana]]: Henry Tudor
|produttore = [[Alison Owen]] e [[Scott Rudin]]
*[[Jim Sturgess]]: George Boleyn
|attori = * [[MarkNatalie RylancePortman]]: Sir[[Anna ThomasBolena|Anne Boleyn ]]
* [[KristinScarlett Scott ThomasJohansson]]: Lady[[Maria ElizabethBolena|Mary Boleyn ]]
* [[Eric Bana]]: [[Enrico VIII d'Inghilterra]]
*[[David Morrissey]]: Thomas Howard - Duke of Norfolk
* [[Jim Sturgess]]: [[George Boleyn]]
*[[Benedict Cumberbatch]]: William Carey
* [[Mark Rylance]]: [[Thomas Boleyn, I conte del Wiltshire|Sir Thomas Boleyn]]
*[[Oliver Coleman]]: Henry Percy
* [[Kristin Scott Thomas]]: Lady Elizabeth Boleyn
*[[Ana Torrent]]: Katherine of Aragon
* [[David Morrissey]]: Thomas Howard duca di Norfolk
*[[Eddie Redmayne]]: William Stafford
* [[Benedict Cumberbatch]]: William Carey
|nomefotografo = [[Kieran McGuigan]]
* [[Ana Torrent]]: [[Caterina d'Aragona]]
|nomemontaggio = [[Paul Knight]] e [[Carol Littleton]]
* [[Eddie Redmayne]]: [[William Stafford]]
|nomecostumista = [[Sandy Powell]]
* Oliver Coleman: Henry Percy
|nomemusicista = [[Ed Shearmur]]
* [[Andrew Garfield]]: Francis Weston
|nomescenografo = [[John Paul Kelly]]
* [[Juno Temple]]: [[Jane Parker]]
|nomepremi =
|doppiatori italiani = * [[Valentina Mari]]: Anne Boleyn
* [[Perla Liberatori]]: Mary Boleyn
* [[Niseem Riccardo Onorato]]: Henry Tudor
* [[Stefano Crescentini]]: George Boleyn
* [[Pino Ammendola]]: Sir Thomas Boleyn
* [[Roberta Pellini]]: Lady Elizabeth Boleyn
* [[Roberto Pedicini]]: Thomas Howard duca di Norfolk
* [[Edoardo Stoppacciaro]]: William Carey
* [[David Chevalier]]: William Stafford
|fotografo = [[Kieran McGuigan]]
|montatore = [[Paul Knight]] e [[Carol Littleton]]
|costumista = [[Sandy Powell]]
|musicista = [[Paul Cantelon]]
|scenografo = [[John Paul Kelly]]
}}
 
{{Citazione|Due sorelle divise dall'amore per un re|[[Tagline]] del film}}
{{quote|Impara l'arte di ottenere quello che vuoi dagli uomini. Non sbattendo i piedini, figlia, ma facendo credere agli uomini che sono loro a decidere. Ecco l'arte di essere donna.|Dai dialoghi del film}}
 
'''''L'altra donna del Rere''''' (''The Other Boleyn Girl'') è un [[film]] del [[2008]], diretto dal registada [[Justin Chadwick]].
 
Il [[soggetto (cinema)|soggetto]] è tratto dall'[[L'altra donna del re (romanzo)|omonimo romanzo]] di [[Philippa Gregory]].
==Trama==
{{trama}}
[[XVI secolo]]. Spinte, dai genitori e dai parenti stretti, ad elevarsi a ben altro status, le sorelle [[Anna Bolena|Anna]] e [[Maria Bolena]] abbandonano le vita di campagna per stabilirsi alla corte di [[Enrico VIII d'Inghilterra]], intenzionate a conquistarlo, verranno ben presto affascinate dalla vita regale e sfavillante del palazzo.
 
== Trama ==
Maria spinta da sentimenti sinceri, diviene l'amante del Re, dando alla luce due figli illegittimi, ma la sorella Anna non si da per vinta, e trama alle spalle della sorella e della legittima moglie del Re, [[Caterina d'Aragona]], determinata a raggiungere il proprio scopo di conquista di Enrico VIII e del posto di nuova Regina d'Inghilterra.
{{Citazione|Impara l'arte di ottenere quello che vuoi dagli uomini. Non sbattendo i piedini, figlia, ma al contrario facendo credere agli uomini che sono loro a decidere. Questa è l'arte di essere donna.|[[Elizabeth Howard]] alla figlia [[Anna Bolena]]}}
{{finetrama}}
[[XVI secolo]]. Spinte dai genitori e dallo zio, le sorelle [[Anna Bolena|Anne]] e [[Maria Bolena|Mary Boleyn]] abbandonano la vita di [[campagna]] per stabilirsi alla corte di [[Enrico VIII d'Inghilterra]] come [[Damigella d'onore|damigelle]] della regina. La posta in gioco è alta: sedurlo per far avere benefici [[Economia|economici]] e prestigio alla famiglia.
 
Mary, spinta da sentimenti sinceri, diviene l'amante del re e dà alla luce un figlio illegittimo, ma la sorella Anne non si dà per vinta e, determinata a conquistare il posto di nuova [[Regina d'Inghilterra]], trama alle spalle di Mary e della legittima moglie del re, [[Caterina d'Aragona]]. Con l'inganno e la persuasione, riesce nel suo intento, costringendo Enrico a sposarla diventando così Regina d'Inghilterra, causando lo [[scisma]] con la [[Chiesa cattolica]] e divenendo capo della [[Chiesa anglicana]]. Ma in seguito, le cose sono destinate a precipitare. Anne dà alla luce una bambina, [[Elisabetta I d'Inghilterra|Elisabetta]] e l'unico maschio portato a compimento della [[gravidanza]] nasce morto.
== Note ==
*Intrighi, sesso e costumi sontuosi in un film tratto dall'[[L'altra donna del re (romanzo)|omonimo romanzo]] di [[Philippa Gregory]].
*I costumi sono realizzati da [[Sandy Powell]], vincitrice nel [[1999]] del premio [[Oscar ai migliori costumi]] per ''[[Shakespeare in Love]]''.
*Dal romanzo di Philippa Gregory è già stato tratto il [[film tv]] ''[[The Other Boleyn Girl]]'' che vedeva come protagoniste [[Natascha McElhone]] e [[Jodhi May]].
 
In seguito a un [[aborto spontaneo]], Anne matura la convinzione che il re è ormai deciso a farla condannare se non darà alla luce un figlio maschio, così, disperata, chiede aiuto al fratello, che però non riesce ad andare fino in fondo alla cosa. La moglie di lui, Jane, credendo che Anne e il fratello abbiano avuto un rapporto [[Incesto|incestuoso]], va a riferirlo al re. Enrico, ormai stanco e logorato dal desiderio di avere un maschio, decide di far [[Decapitazione|decapitare]] Anne e suo fratello, nonostante le suppliche di Mary di risparmiare la sorella. La storia si conclude mostrando Mary e il suo nuovo [[marito]] [[William Stafford]] in campagna con i loro figli, tra cui la piccola Elizabeth, figlia di Anne, e il figlio illegittimo di Enrico VIII.
== Inesattezze storiche ==
* L'attore [[Eric Bana]] non assomiglia neanche lontanamente al sovrano inglese.
* La famiglia Bolena non tramò mai per fare di Anna l'amante del re.
* Anna Bolena non era affatto così ambiziosa e ribelle come viene mostrato nel film.
 
== Produzione ==
==Collegamenti esterni==
{{...|film drammatici}}
*{{imdb|0467200}}
 
== Distribuzione ==
{{...|film drammatici}}
 
== Accoglienza ==
=== Critica ===
Sull'aggregatore di recensioni [[Rotten Tomatoes]] ''L'altra donna del re'' possiede un tasso di approvazione dell'41% basato su 133 recensioni, con un voto medio di 5,3 su 10. La critica del sito sostiene che «Anche se presenta alcuni momenti stravaganti e di intrattenimento, ''L'altra donna del re'' sembra più una soap opera che un dramma storico».<ref>{{Rotten Tomatoes|The_Other_Boleyn_Girl_2008|The Other Boleyn Girl}}</ref>
 
== Riconoscimenti ==
* 2008 – [[Teen Choice Awards]]
** Candidatura alla Miglior attrice di film drammatico a [[Scarlett Johansson]]
* 2008 – [[AFI Award]]
** Candidatura al Miglior attore internazionale a [[Eric Bana]]
 
== Note ==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|cinema}}
 
[[Categoria:Film drammatici]]
[[Categoria:Film storici]]
[[Categoria:Film romantici]]
[[Categoria:Film in costume]]
[[Categoria:Film ambientati a Londra]]
 
[[Categoria:Film basati su romanzi di autori britannici]]
[[de:Die Schwester der Königin]]
[[Categoria:Film ambientati nel XVI secolo]]
[[en:The Other Boleyn Girl (film)]]
[[Categoria:Film che trattano il tema dell'incesto]]
[[es:The other Boleyn girl]]
[[fr:Deux sœurs pour un roi]]
[[mk:Другата девојка од Болејнови]]
[[nl:The Other Boleyn Girl]]
[[ru:Ещё одна из рода Болейн (фильм)]]
[[tr:The Other Boleyn Girl (film)]]
[[uk:Ще одна з роду Болейн]]