Linfoma: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Tux (discussione | contributi) |
m fix parametri template |
||
| (183 versioni intermedie di 84 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
{{Malattia
| Nome = Linfoma
| Immagine = Lymphoma macro.jpg
| Didascalia = Un [[linfoma follicolare]]; la neoplasia si accresce nel [[linfonodo]], sconvolgendone completamente l'architettura
}}
Per '''linfoma''' si intende un gruppo di [[neoplasia|tumori]] del tessuto linfoide ([[linfocita|linfociti]] T e B, NK e loro precursori).<ref name=D2000>{{Cita libro|cognome1=Taylor|nome1=Elizabeth J.|titolo=Dorland's Illustrated medical dictionary.|data=2000|editore=Saunders|città=Philadelphia|isbn=0-7216-6254-4|p=1038|edizione=29th }}</ref><ref>{{Cita libro|autore=Gallo|autore2=D'Amati|titolo=Anatomia Patologica. La sistematica Vol.1|p=17}}</ref> A volte il termine è usato per riferirsi esclusivamente alle forme maligne, piuttosto che a tutte le neoplasie.<ref name=D2000/> I [[sintomo|sintomi]] possono includere, tra gli altri: ingrossamento dei [[linfonodo|linfonodi]] generalmente non dolorosi, [[febbre]], [[sudorazione]], [[prurito]], perdita di peso e sensazione di stanchezza.<ref name=HL2014/><ref name=NHL2014/> La sudorazione è più comune durante la notte.<ref name=HL2014>{{Cita web|titolo=General Information About Adult Hodgkin Lymphoma|url=http://www.cancer.gov/cancertopics/pdq/treatment/adulthodgkins/Patient/page1/AllPages|sito=National Cancer Institute|accesso=20 giugno 2014|data=23 aprile 2014}}</ref><ref name=NHL2014>{{Cita web|titolo=General Information About Adult Non-Hodgkin Lymphoma|url=http://www.cancer.gov/cancertopics/pdq/treatment/adult-non-hodgkins/Patient/page1/AllPages|sito=National Cancer Institute|accesso=20 giugno 2014|data=25 aprile 2014}}</ref>
Vi sono dozzine di sottotipi di linfoma<ref>{{Cita libro|nome=Aditya|cognome=Bardia|nome2=Eric|cognome2=Seifter|titolo=Johns Hopkins Patients' Guide to Lymphoma|url=https://books.google.com/books?id=IG05tEhKGq4C&pg=PA6|accesso=18 ottobre 2017|data=22 ottobre 2010|editore=Jones & Bartlett Learning|lingua=en|ISBN=9781449631413}}</ref> e non è un caso che i linfomi facciano parte del più ampio gruppo di neoplasie dei tessuti linfoidi.<ref>{{Cita pubblicazione|data=30 luglio 2009|titolo=The 2008 revision of the World Health Organization (WHO) classification of myeloid neoplasms and acute leukemia: rationale and important changes.|rivista=Blood|volume=114|numero=5|pp=937-51|doi=10.1182/blood-2009-03-209262|nome2=J|cognome2=Thiele|nome3=DA|cognome3=Arber|cognome1=Vardiman|nome1=JW|cognome4=Brunning|nome4=RD|cognome5=Borowitz|nome5=MJ|cognome6=Porwit|nome6=A|cognome7=Harris|nome7=NL|cognome8=Le Beau|nome8=MM|cognome9=Hellström-Lindberg|nome9=E|cognome10=Tefferi|nome10=A|cognome11=Bloomfield|nome11=CD|pmid=19357394}}</ref> Essi sono ascrivibili a due categorie principali di linfomi:
* [[linfoma di Hodgkin]] (HL);
* [[linfoma non Hodgkin|linfoma non-Hodgkin]] (NHL).<ref name="Society2013">{{Cita libro|titolo=The Lymphoma Guide Information for Patients and Caregivers|data=2013|editore=Leukemia and Lymphoma Society|url=http://www.lls.org/content/nationalcontent/resourcecenter/freeeducationmaterials/lymphoma/pdf/lymphomaguide.pdf|accesso=20 giugno 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140714194242/http://www.lls.org/content/nationalcontent/resourcecenter/freeeducationmaterials/lymphoma/pdf/lymphomaguide.pdf|urlmorto=sì}}</ref> I linfomi non-Hodgkin costituiscono circa il 90% dei casi e comprendono un gran numero di sotto-tipi.<ref name="Society2013" /><ref>{{Cita web|titolo=Lymphoma|url=http://www.cancer.gov/dictionary?cdrid=45368|sito=NCI|accesso=13 giugno 2014}}</ref>
L'OMS (Organizzazione mondiale della sanità) include altre due categorie principali di linfomi:
* [[mieloma multiplo]];
* disordini immunoproliferativi.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=World Health Organization|anno=2014|titolo=World Cancer Report 2014|rivista=|numero=|pp=Chapter 5.13.}}</ref>
I [[fattore di rischio|fattori di rischio]] per l'HL comprendono le infezioni da [[herpesvirus umano 4|virus di Epstein-Barr]].<ref name=HL2014/> I fattori di rischio per la NHL invece includono: [[malattia autoimmune|malattie autoimmuni]], l'[[AIDS]], l'[[infezione]] da [[HTLV|virus T-linfotropico dell'uomo]], assumere ingenti quantità di carne e grasso, così come l'uso massiccio di [[immunosoppressore|farmaci immunosoppressori]] e l'esposizione ad alcuni [[pesticida|pesticidi]].<ref name=NHL2014/> La [[diagnosi]] viene fatta attraverso l'[[analisi del sangue]], delle [[urine]] o del [[midollo osseo]].<ref name=NHL2014/> Una [[biopsia]] di un [[linfonodo]] può rivelarsi utile.<ref name=HL2014/><ref name=NHL2014/> Indagini di [[imaging biomedico]] possono essere fatte per determinare se e dove il tumore si è diffuso.<ref name=HL2014/><ref name=NHL2014/> Questa diffusione può verificarsi in molti altri [[organo (anatomia)|organi]], tra cui: [[polmoni]], [[fegato]] e [[cervello]].<ref name=HL2014/><ref name=NHL2014/>
Il trattamento può comportare una combinazione di [[chemioterapia]], [[radioterapia]], terapia mirata e [[chirurgia]].<ref name=HL2014/><ref name=NHL2014/> Nel caso di non-Hodgkin il sangue può diventare così denso di proteine che una procedura chiamata [[plasmaferesi]] può rendersi necessaria.<ref name=NHL2014/> Una [[vigile attesa]] può essere appropriata in alcuni casi.<ref name=NHL2014/> Alcuni tipi di linfoma sono curabili;<ref name=Society2013/> il tasso di sopravvivenza complessivo a cinque anni, negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], per gli Hodgkin è dell'85%<ref name="seer">{{Cita web|url=http://seer.cancer.gov/statfacts/html/hodg.html |titolo=Hodgkin Lymphoma—SEER Stat Fact Sheets |editore=Seer.cancer.gov |accesso=26 agosto 2012}}</ref> mentre i non-Hodgkin è del 69%.<ref>{{Cita web|titolo=SEER Stat Fact Sheets: Non-Hodgkin Lymphoma|url=http://seer.cancer.gov/statfacts/html/nhl.html|sito=NCI|accesso=18 giugno 2014}}</ref> Nel 2012, a livello mondiale, si stima che vi siano sviluppati linfomi in circa {{formatnum:566000}} persone causando {{formatnum:305000}} decessi.<ref name=WCR2014>{{Cita libro|titolo=World Cancer Report 2014.|anno=2014|url=https://archive.org/details/worldcancerrepor0000unse_p0u5|data=2014|editore=World Health Organization|isbn=92-832-0429-8|pp=Chapter 5.13}}</ref> Essi costituiscono il 3-4% di tutti i tumori e ciò li rende la settima forma più comune.<ref name=WCR2014/><ref name=Rob2013>{{Cita libro|cognome1=Marcus|nome1=Robert|titolo=Lymphoma : pathology, diagnosis and treatment|data=2013|isbn=978-1-107-01059-8|p=1|edizione=2|url=http://books.google.ca/books?id=SX0LAgAAQBAJ&lpg=PP1}}</ref> Nei bambini sono il terzo tumore più comune.<ref>{{Cita libro|cognome1=Tepper|nome1=John E. Niederhuber, James O. Armitage, James H. Doroshow, Michael B. Kastan, Joel E.|titolo=Abeloff's clinical oncology|data=2014|isbn=1-4557-2865-9|p=Chapter 97|edizione=Fifth edition.|capitolo=Childhood lymphoma}}</ref> I linfomi si presentano più frequentemente nel mondo sviluppato piuttosto che nei [[paesi in via di sviluppo]].<ref name=WCR2014/>
== Storia ==
[[File:Thomas Hodgkin photo.jpg|miniatura|Thomas Hodgkin.]]
[[Thomas Hodgkin (medico)|Thomas Hodgkin]] pubblicò la prima descrizione di linfoma nel 1832, in particolare della forma che porta il suo nome, il [[linfoma di Hodgkin]].<ref name="Mauch1999">{{Cita libro|cognome= Hellman |nome= Samuel |autore2=Mauch, P.M. Ed. |titolo= Hodgkin's Disease |url= https://archive.org/details/hodgkinsdisease0000unse |editore= Lippincott Williams & Wilkins |anno= 1999 |città= Chapter 1 |p= [https://archive.org/details/hodgkinsdisease0000unse/page/5 5] | isbn = 0-7817-1502-4}}</ref> Da allora sono state descritte numerose altre forme di linfoma, raggruppate sotto diverse classificazioni proposte. Nel 1982 il termine [[linfoma non Hodgkin]] è diventato molto popolare ed è stato a sua volta diviso in 16 diversi sottotipi. Tuttavia, poiché questi linfomi hanno poco in comune l'uno con l'altro, questa nomenclatura è di scarsa utilità sia per i medici che per i pazienti e si sta lentamente abbandonando. L'ultima classificazione proposta dall'[[Organizzazione Mondiale della Sanità]], nel 2008, elenca 70 forme di linfoma divise in quattro grandi gruppi.<ref name=Swerdlow08>{{Cita libro|nome1=Steven H. |cognome1=Swerdlow |autore2=International Agency for Research on Cancer |autore3=World Health Organization |titolo=WHO classification of tumours of haematopoietic and lymphoid tissues |url=http://apps.who.int/bookorders/anglais/detart1.jsp?codlan=1&codcol=70&codcch=4002 |anno=2008 |editore=International Agency for Research on Cancer |edizione=4th |volume=2 |serie=World Health Organization classification of tumours |isbn=978-92-832-2431-0}}</ref>
In alternativa alla classificazione statunitense, nei primi anni 1970, Karl Lennert di [[Kiel]], in [[Germania]], propose un nuovo sistema basato sulla [[Morfologia (biologia)|morfologia]] cellulare e sulla sua relazione con le cellule del normale sistema linfoide periferico.<ref name="isbn3-540-63801-6">{{Cita libro|nome1=Alfred C. |cognome1=Feller |nome2=Jacques |cognome2=Diebold |titolo=Histopathology of Nodal and Extranodal Non-Hodgkin's Lymphomas |url=http://books.google.com/books?id=VdCebhgHaEsC |anno=2004 |editore=Springer |isbn=978-3-540-63801-8 |edizione=3rd}}</ref>
==Epidemiologia==
[[File:Lymphomas, multiple myeloma world map - Death - WHO2004.svg|thumb|left|Decessi per linfoma ogni {{formatnum:100000}} individui. Dati del 2004, aggiustati per età. (Fonte OMS<ref>{{Cita web|url=http://www.who.int/healthinfo/global_burden_disease/estimates_country/en/index.html |titolo=WHO Disease and injury country estimates|anno=2009 |sito=World Health Organization |accesso=11 novembre 2009}}</ref>)
{{Colonne}}
{{legend|#b3b3b3|nessun dato}}
{{legend|#ffff65|meno di 1.8}}
{{legend|#fff200|1.8–3.6}}
{{legend|#ffdc00|3.6–5.4}}
{{legend|#ffc600|5.4–7.2}}
{{legend|#ffb000|7.2–9}}
{{Colonne spezza}}
{{legend|#ff9a00|9–10.8}}
{{legend|#ff8400|10.8–12.6}}
{{legend|#ff6e00|12.6–14.4}}
{{legend|#ff5800|14.4–16.2}}
{{legend|#ff4200|16.2–18}}
{{legend|#ff2c00|18–19.8}}
{{legend|#cb0000|più di 19.8}}
{{Colonne fine}}]]
Il linfoma è la forma più comune di tumore maligno ematologico nel mondo sviluppato.
Nel loro insieme, i linfomi rappresentano, nei paesi sviluppati come gli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], il 5,3% di tutti i tumori (esclusi i semplici a cellule basali e i tumori della pelle a cellule squamose) e il 55,6% di tutti quelli del sangue.<ref>{{Cita web|titolo=SEER Cancer Statistics Review, 1975–2006|sito= Surveillance Epidemiology and End Results (SEER)|editore= [[National Cancer Institute]]|url= http://seer.cancer.gov/csr/1975_2006/|autore= Horner MJ, Ries LAG, Krapcho M, Neyman N, et al. (eds).|città= Bethesda, MD|accesso= 3 novembre 2009|citazione= Table 1.4: Age-Adjusted SEER Incidence and U.S. Death Rates and 5-Year Relative Survival Rates By Primary Cancer Site, Sex and Time Period }}</ref>
Poiché il linfoma colpisce il [[sistema immunitario]] del corpo, i pazienti con un'[[immunodeficienza]], come da infezione da [[HIV]] o dall'assunzione di alcuni farmaci [[immunosoppressore|immunosoppressori]], essi rappresentano un gruppo con una maggiore [[incidenza (epidemiologia)|incidenza]] di linfoma.<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Tran|nome=H|autore2=Nourse J |autore3=Hall S |autore4=Green M |autore5=Griffiths L |autore6=Gandhi MK. |titolo=Immunodeficiency-associated lymphomas.|rivista=Blood Reviews|data=Sep 2008|volume=22|numero=5|pp=261-281 |doi=10.1016/j.blre.2008.03.009}}</ref>
== Eziologia ==
L'eziologia dei linfomi è a tutt'oggi, in gran parte (70%), sconosciuta. Il 15-20% potrebbe essere ricollegato ad infezioni da patogeni quali [[Helicobacter pylori]] ([[Linfoma della zona marginale extranodale|linfoma follicolare primitivo dello stomaco]]), [[virus di Epstein-Barr]] (linfoma di Burkitt), [[Epatite virale C|virus dell'epatite C]], [[HTLV]] 1 (leucemia/linfoma dell'adulto a cellule T). Il 5% invece viene ricondotto a situazioni di [[immunodeficienza]] (primaria, associata ad [[HIV]], post-[[Trapianto di organi|trapianto]], da utilizzo di [[metotrexate]]) o autoimmunità ([[sindrome di Sjögren]], [[tiroidite di Hashimoto]], [[artrite reumatoide]], ecc.) e altri tumori. Infine, solo meno dell'1% evidenzia una correlazione con l'esposizione ad agenti ambientali fisici o chimici (radiazioni, pesticidi, farmaci chemioterapici, ecc.)
La cancerogenesi dei linfomi è molto vicina a quel modello “multi-steps” proposto per moltissimi tumori. Sono necessarie infatti sovraespressioni di un certo [[oncogene]] seguite dall'attivazione di altri protoncogeni e/o dal silenziamento di geni [[oncosoppressore|oncosoppressori]]. L'attivazione dei protoncogeni avviene allorquando tale gene viene traslocato nell'area di DNA controllata da un regolatore che permette la trascrizione costitutivamente (nel caso dei linfociti B, un tipico regolatore sempre attivo è quello delle immunoglobuline). Oppure un oncogene può diventare costitutivamente espresso quando una traslocazione ne porta la fusione con un altro gene, se il prodotto proteico ibrido (chimerico) ha perso i domini di regolazione o attivazione questa proteina (interessata nelle vie di segnalazione intracellulari di [[proliferazione]]) risulta sempre attiva. L'attivazione di un protoncogene può avvenire anche per [[mutazione puntiforme]] del suo regolatore fisiologico, che a seguito della mutazione iperesprime il suo gene. Infine, anche eventi [[epigenetica|epigenetici]] possono portare alla maggiore capacità trascrizionale dell'oncogene ([[metilazione del DNA]] e acetilazione degli [[istoni]]).
==Segni e sintomi==
Il linfoma si presenta con alcuni [[sintomi]] non specifici. Se i sintomi sono persistenti, la possibilità di un linfoma deve essere presa in considerazione dal medico.
* [[Linfoadenopatia]]<ref name=lymphoma.org>{{Cita web|titolo=About Lymphoma|url=http://www.lymphoma.org/site/pp.asp?c=bkLTKaOQLmK8E&b=6299689|editore=Lymphoma Research Foundation|accesso=22 dicembre 2012}}</ref><ref name=lymphoma.about.com>{{Cita web |url=http://lymphoma.about.com/od/symptoms/tp/warningsigns.htm |titolo=Warning Signs of Lymphoma — First Signs of Lymphoma |editore=Lymphoma.about.com |accesso=1º dicembre 2012 |dataarchivio=18 novembre 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121118231746/http://lymphoma.about.com/od/symptoms/tp/warningsigns.htm |urlmorto=sì }}</ref> o gonfiore dei linfonodi - È la più frequente presentazione del linfoma.
* [[Sintomi B]] (sintomi sistemici) - possono essere associati sia con il linfoma di Hodgkin e il linfoma non-Hodgkin. Sono costituiti da:
** [[Febbre]].<ref name=lymphoma.org/><ref name=lymphoma.about.com/>
** Sudorazioni notturne.<ref name=lymphoma.org/><ref name=lymphoma.about.com/>
** La perdita di peso.<ref name=lymphoma.org/><ref name=lymphoma.about.com/>
* Altri sintomi:
** Perdita di appetito o [[anoressia]].<ref name=lymphoma.about.com/>
** [[Fatica]].<ref name=lymphoma.org/><ref name=lymphoma.about.com/>
** [[Insufficienza respiratoria]] o [[dispnea]].<ref name=lymphoma.about.com/>
** [[Prurito]].<ref name=lymphoma.org/><ref name=lymphoma.about.com/>
== Classificazione ==
===Classificazione OMS===
La classificazione OMS è l'ultima classificazione dei linfomi, pubblicata dall'[[Organizzazione Mondiale della Sanità]] (OMS) nel 2001.<ref name="isbn92-832-2411-6">{{Cita libro |autore= |titolo=Pathology and Genetics of Haemo (World Health Organization Classification of Tumours S.) |anno=2001|url=https://archive.org/details/pathologygenetic0000unse_a3g5|editore=Oxford Univ Pr |città= |isbn=92-832-2411-6}}</ref> Essa prosegue il lavoro della prima classificazione REAL (Revised European-American Lymphoma) che nel 1991 portò studiosi statunitensi ed europei a confrontarsi sui parametri necessari all'identificazione di reali entità clinico-patologiche riconoscibili mediante le tecniche al momento disponibili. La più moderna revisione della classificazione è stata pubblicata a metà del 2008 (segue nell'articolo).
La classificazione OMS propone 5 grandi categorie per inquadrare le numerose forme di disordini neoplastici linfoidi. Ai tumori delle prime 4 categorie ci si riferisce quotidianamente come [[Linfoma non Hodgkin|linfomi non Hodgkin]].
==== I. Neoplasie dei precursori dei linfociti B ====
* Leucemia/linfoma linfoblastico dei precursori B
==== II. Neoplasie dei linfociti B maturi ====
[[File:Follicular lymphoma -- low mag.jpg|thumb|[[Micrografia]] di un [[linfoma follicolare]], si osservano i follicoli linfoidi tipicamente anormali che hanno dato alla condizione il suo nome. [[Colorazione con ematossilina eosina|Colorazione EE]].]]
[[File:Nodular Mantle Cell Lymphoma - high power view - by Gabriel Caponetti.jpg|thumb|[[Linfoma mantellare]]. Si notano i contorni irregolari dei [[nucleo cellulare|nuclei delle cellule]] di linfoma di medie dimensioni e la presenza di un [[Macrofago|istocita]] rosa. Colorazione EE]]
[[File:Anaplastic large cell lymphoma - cropped - very high mag.jpg|thumb|Micrografia di un [[linfoma a grandi cellule anaplastico]]. Colorazione EE]]
[[File:Hodgkin lymphoma, nodular lymphocyte predominant - low power view - H&E - by Gabriel Caponetti.jpg|thumb|[[Linfoma di Hodgkin]], predominanza di linfociti nodulari. Si noti l'architettura nodulare e le aree a "chiazze". Colorazione EE.]]
* [[Leucemia linfatica cronica]] (LLC) / linfoma a piccoli linfociti
* [[Leucemia prolinfocitica a cellule B]]
* [[Linfoma linfoplasmacitico]]
* [[Linfoma splenico della zona marginale]]
* [[Linfoma della zona marginale extranodale]] (associato al [[MALT]])
* [[Linfoma della zona marginale nodale]]
* [[Leucemia a cellule capellute]]
* Neoplasie delle [[Plasmacellula|plasmacellule]]:
** [[Mieloma multiplo|Mieloma plasmacellulare]]
** [[Plasmocitoma]] solitario dell'osso
** [[Plasmocitoma]] extraosseo
** [[Malattie delle catene pesanti]]
* [[Linfoma follicolare]]
* [[Linfoma mantellare]]
* [[Linfoma diffuso a grandi cellule B]] (DLBCL)
** Linfoma mediastinico (timico) primario a grandi cellule B
** Linfoma intravascolare primario a grandi cellule B
* [[Linfoma primitivo effusivo]]
* [[Granulomatosi linfomatoide]]
* Linfoma a grandi cellule [[anaplastic lymphoma kinase|ALK]]-positivo
* [[Linfoma plasmoblastico]]
* Linfoma a grandi cellule B sviluppato in [[HHV-8]] associato alla [[malattia di Castleman]] multienterica
* [[Linfoma di Burkitt]]
* Linfoma a cellule B non classificabile con caratteristiche tra DLBCL e Burkitt
* Linfoma a cellule B non classificabile con caratteristiche tra DLBCL e LLC
==== III. Neoplasie dei precursori dei T linfociti ====
* Leucemia/linfoma linfoblastico dei precursori T
==== IV. Neoplasie dei linfociti T ed NK maturi ====
* [[Leucemia prolinfocitica a cellule T]]
* [[Leucemia a grandi linfociti T granulari]]
* Leucemia/[[Linfoma a cellule T dell'adulto]]
* [[Linfoma a cellule T tipo enteropatia]]
* [[Linfoma epatosplenico a cellule T]]
* [[Micosi fungoide]]/ [[Sindrome di Sézary]]
* Disordini linfoproliferativi primari della cute a cellule T CD30-positivi:
** [[Linfoma primario della cute a grandi cellule anaplastico]]
** [[Papulosi linfomatoide]]
* [[Linfoma angioimmunoblastico a cellule T]]
* [[Linfoma a cellule T periferiche, non altrimenti specificato]]
* [[Linfoma a grandi cellule anaplastico]]
* [[Linfoma a cellule NK/T extranodale, tipo nasale]]
* [[Leucemia aggressiva a cellule NK]]
* [[Linfoma blastico a cellule NK]]
* [[Leucemia a cellule T dell'adulto]] causato da [[HTLV]]
==== V. Linfoma di Hodgkin ====
* [[Linfoma di Hodgkin]] classico, sottotipi:
** Sclerosi nodulare
** Cellularità mista
** Ricco di linfociti
** Deplezione linfocitaria
* Linfoma di Hodgkin a prevalenza linfocitaria nodulare
=== Altre classificazioni ===
Si usava classificare i linfomi secondo un alto e basso grado di malignità, tuttavia tale classificazione risulta non sempre applicabile. Oggi ciascuna delle entità patologiche descritte dalla REAL/WHO può essere sottoposto a classificazione<!-- gradazione? è ambiguo --> (''grading'') secondo criteri specifici istologici, citologici e anatomo-patologici.
È comunque essenziale, all'interno delle categorie succitate, tipizzare anche a livello genetico ogni particolare linfoma, difatti a ciascuna [[mutazione genetica|aberrazione genetica]] (mutazioni, delezioni, traslocazioni) corrisponde una prognosi più o meno fausta. Inoltre è necessario tipizzare il [[fenotipo]], ovvero l'espressione di molecole più o meno aberranti nella quantità (sovra o sotto-espressione) o qualità (proteine di fusione, ecc).
Un'altra semplice distinzione, in base alla clinica, si fa tra:
*
*
== Stadiazione dei linfomi ==
Oltre alla classificazione è necessaria, nella pratica medica, la stadiazione (''staging'') del linfoma che si esamina. Lo stadio di un tumore ne indica la diffusione e sovente ne aggrava la prognosi o comunque richiede un approccio terapeutico più aggressivo per disseminazioni e masse più abbondanti. Per la stadiazione dei linfomi si usa la classificazione di Ann Arbor (dalla città dove fu stilata, [[Michigan]], USA), inizialmente pensata per la malattia di Hodgkin nel 1971.
Al fine di classificare un linfoma è necessario avere numerose informazioni derivanti dalla storia clinica del paziente e dall'[[anamnesi (medicina)|anamnesi]], dall'[[esame obiettivo]] (adenomegalie?), dalle tecniche di [[Radiologia del sistema linfatico|radiologia]] e [[medicina nucleare]] ([[Tomografia assiale computerizzata|TAC]], TAC/[[Tomografia ad emissione di positroni|PET]]), dall'[[analisi del sangue]], dalla [[biopsia]] (sempre escissionale) linfonodale e dall'[[aspirato midollare]] o biopsia ossea.
=== Stadiazione clinica ===
* Stadio I: Interessamento di una sola [[linfonodo|regione linfonodale]] (I), o interessamento di un solo organo o sito extranodale (IE).
* Stadio II: Interessamento di due o più regioni linfonodali dallo stesso lato del [[Diaframma (anatomia)|diaframma]] (o sopra o sotto), o affezione localizzata ad un solo organo o zona extralinfatica contigua (IIE).
* Stadio III: Interessamento di due o più distretti linfonodali da entrambi i lati del diaframma, che si può accompagnare all'interessamento della milza (IIIS), e/o dell'organo o della zona extralinfatica contigua (IIIE, IIIES).
* Stadio IV: Affezione disseminata o multipla di uno o più organi o tessuti extralinfatici, con o senza interessamento linfatico. La localizzazione midollare definisce sempre uno stadio IV.
=== Sintomatologia (suddivisioni A e B) ===
Ogni stadio clinico può essere suddiviso a seconda della assenza (A) o presenza (B) di specifici sintomi generali. I sintomi che caratterizzano la suddivisione B sono:
* perdita di peso inspiegabile di più del 10% del peso corporeo negli ultimi 6 mesi;
* [[febbre]] significativa (con una temperatura superiore a 38 °C), non dovuta ad infezione;
* [[sudorazione]] notturna profusa (tale da obbligare a cambiarsi durante la notte anche più volte).
==Trattamento==
[[File:DIagram showing where lymphoma can spread in the body CRUK 382.svg|thumb|Il disegno mostra i siti più comuni di diffusione dei linfomi.]]
La [[prognosi]] e il trattamento è diverso tra i linfomi Hodgkin e tutte le diverse forme di linfoma non-Hodgkin<ref name="pmid20017283">{{Cita pubblicazione|autore=Sweetenham JW |titolo=Treatment of lymphoblastic lymphoma in adults |rivista=Oncology (Williston Park, N.Y.) |volume=23 |numero=12 |pp=1015-20 |data=novembre 2009 |pmid=20017283 }}</ref> e, inoltre, dipendono anche dal grado del tumore, ovvero alla sua velocità di espansione.
===Linfomi a basso grado===
Molti linfomi a basso grado rimangono silenti per molti anni. Il trattamento del paziente non-sintomatico è spesso evitato. In queste forme di linfoma, una vigile attesa è spesso l'approccio iniziale. Si ricorre a ciò perché i danni e i rischi del trattamento superano i benefici.<ref name="pmid18467294">{{Cita pubblicazione|autore=Elphee EE |titolo=Understanding the concept of uncertainty in patients with indolent lymphoma |rivista=Oncol Nurs Forum |volume=35 |numero=3 |pp=449-54 |data=maggio 2008 |pmid=18467294 |doi=10.1188/08.ONF.449-454}}</ref> Se un linfoma a basso grado è sintomatico, la [[radioterapia]] o la [[chemioterapia]] sono i trattamenti di scelta: anche se non curano il linfoma possono alleviare i sintomi, in particolare la linfoadenopatia dolorosa. I pazienti con questi tipi di linfoma hanno una aspettativa di vita quasi normale, ma la malattia è incurabile.
===Linfomi ad alto grado===
Il trattamento di alcune forme più aggressive di linfoma può portare ad una completa guarigione nella maggior parte dei casi, ma la prognosi è peggiore per i pazienti con una scarsa risposta alla terapia.<ref name="pmid20008238">{{Cita pubblicazione|autore=Bernstein SH, Burack WR |titolo=The incidence, natural history, biology, and treatment of transformed lymphomas |rivista=Hematology Am Soc Hematol Educ Program |volume= 2009 |pp=532-41 |anno=2009 |pmid=20008238 |doi=10.1182/asheducation-2009.1.532}}</ref> Il trattamento per questi tipi di linfoma consiste, tipicamente, in una [[chemioterapia]] aggressiva, compreso il regime CHOP o R-CHOP.
Il linfoma di Hodgkin in genere viene trattato con la sola [[radioterapia]] fintanto che è ben localizzato.<ref name="pmid19883306">{{Cita pubblicazione|autore=Martin NE, Ng AK |titolo=Good things come in small packages: low-dose radiation as palliation for indolent non-Hodgkin lymphomas |rivista=Leuk. Lymphoma |volume=50 |numero=11 |pp=1765-72 |data=novembre 2009 |pmid=19883306 |doi=10.3109/10428190903186510}}</ref> In caso di malattia avanzata si ricorre alla chemioterapia sistemica, a volte in combinazione con la radioterapia.<ref name="pmid20008235">{{Cita pubblicazione|autore=Kuruvilla J |titolo=Standard therapy of advanced Hodgkin lymphoma |rivista=Hematology Am Soc Hematol Educ Program |volume= 2009 |pp=497-506 |anno=2009 |pmid=20008235 |doi=10.1182/asheducation-2009.1.497}}</ref>
=== Radioimmunoterapia ===
{{Vedi anche|Radioimmunoterapia dei linfomi}}
[[File:Ibritumomab tiuxetan structure.svg|thumb|left|[[Formula chimica]] dell'[[Ibritumomab tiuxetan]], un [[anticorpo monoclonale]] specifico per il linfoma non-Hodgkin.]]
Si tratta di una [[terapia]] che coniuga i vantaggi della [[radioterapia]] con quelli dell'[[immunologia|immunoterapia]] con [[anticorpo monoclonale|anticorpi monoclonali]] specifici per il linfoma. Tali [[anticorpo|anticorpi]] vengono utilizzati come veicoli per portare una [[molecola]] [[radioattività|radioattiva]] direttamente sulla superficie delle [[neoplasia|cellule tumorali]] in modo da dare il massimo danno alla [[neoplasia|cellula tumorale]] stessa, con limitato coinvolgimento dei [[tessuto (biologia)|tessuti]] sani vicini<ref>[https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1053429600800454 Clinical radioimmunotherapy. Knox SJ et al. Semin Radiat Oncol. 2000 Apr;10(2):73-93.]</ref>. Di tali [[farmaco|farmaci]], in Italia è disponibile solo lo [[Ibritumomab tiuxetan]] in combinazione con [[ittrio-90]], che viene somministrato per via endovenosa ed ha il vantaggio di funzionare in ogni sede in cui si trova la [[malattia]]<ref>[http://bloodjournal.hematologylibrary.org/content/101/2/391.short Radioimmunotherapy of non-Hodgkin lymphomas. Cheson BD et al. Blood. 2003 Jan 15;101(2):391-8. ]</ref>. Lo [[Ibritumomab tiuxetan]] sfrutta il meccanismo di legame tra un [[anticorpo monoclonale]] (Ibritumomab) e una [[molecola]] [[radioattività|radioattiva]] (ittrio90) in modo da veicolare la [[molecola]] [[radioattività|radioattiva]] direttamente a ridosso delle [[cellula|cellule]] ([[linfocita|linfociti]]) che esprimono il CD20. Una volta che l'[[anticorpo monoclonale]] lega il CD20 sul [[linfocita B]], l'[[ittrio]] ([[molecola]] [[radioattività|radioattiva]]) ad esso legato emette raggi beta che colpiscono le [[cellula|cellule]] (specialmente quelle tumorali) negli 11 mm circostanti<ref>[https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/11994535 Targeted therapy of cancer with radiolabeled antibodies. Goldenberg DM. J Nucl Med. 2002 May;43(5):693-713. ]</ref>. L'effetto combinato di molte [[molecola|molecole]] di [[Ibritumomab tiuxetan]] legate alle [[cellula|cellule]] tumorali vicine genera un effetto di “fuoco incrociato” che aumenta l'efficacia antitumorale della singola [[molecola]]<ref>[https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/1866470 The curability of tumours of differing size by targeted radiotherapy using 131I or 90Y. Wheldon TE et al. Radiother Oncol. 1991 Jun;21(2):91-9.]</ref>.
==== Somministrazione e gestione della radioattività residua ====
La [[terapia]] è in regime di [[Day Hospital]] consentendo al [[paziente]] di ritornare a casa al pomeriggio del giorno di [[terapia]]<ref name="ncbi.nlm.nih.gov">[https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/23547079 90Yttrium-Ibritumomab Tiuxetan Consolidation of First Remission in Advanced-Stage Follicular Non-Hodgkin Lymphoma: Updated Results After a Median Follow-Up of 7.3 Years From the International, Randomized, Phase III First-Line Indolent Trial. Morschhauser F et al. J Clin Oncol. 2013 Jun 1;31(16):1977-83.]</ref>. Una volta dimesso il [[paziente]] presenta livelli di [[radioattività]] assai bassi e paragonabili per i famigliari e i conviventi del [[paziente]] ai livelli di [[radiazione]] di fondo (quella naturale) in Europa. Per una settimana si consiglia al [[paziente]], per prudenza, di prestare attenzione allo smaltimento delle [[urina|urine]] e degli indumenti contaminati da liquidi biologici.
==== Indicazione all'utilizzo in Italia ====
L'[[Ibritumomab tiuxetan]] in Italia ha attualmente l'indicazione alla [[terapia]] del [[linfoma follicolare]] ricaduto o refrattario o come consolidamento dopo una prima linea con [[rituximab]] e [[chemioterapia]]<ref name="ncbi.nlm.nih.gov"/>. Sebbene esistano evidenze scientifiche di efficacia anche nel trattamento di altri linfomi (marginali, diffuso a grandi cellule B<ref>[https://www.ncbi.nlm.nih.gov/m/pubmed/20542986/?i=5&from=/22851557/related Phase II trial of short-course R-CHOP followed by 90Y-ibritumomab tiuxetan in previously untreated high-risk elderly diffuse large B-cell lymphoma patients. Zinzani PL et al. Clin Cancer Res. 2010 Aug 1;16(15):3998-4004. ]</ref> o in associazione nei condizionamenti del [[trapianto]] autologo), tali approcci sono ancora considerati sperimentali da [[Agenzia italiana del farmaco|AIFA]] e quindi non rimborsabili. Abitualmente i [[paziente|pazienti]] sono sottoposti a un singolo trattamento di radioimmunoterapia con [[Ibritumomab tiuxetan]].
===Cure palliative===
{{vedi anche|cure palliative}}
Le [[cure palliative]] sono un approccio specialistico focalizzato sui sintomi, sul dolore e sullo stress di una grave malattia. Esse sono raccomandate da molteplici linee guida nazionali sul trattamento dei tumori come protocolli di accompagnamento ai trattamenti curativi per le persone affette da linfoma.<ref name="pmid17531914">{{Cita pubblicazione|autore=Ferrell B, Connor SR, Cordes A, Dahlin CM, Fine PG, Hutton N et al.|titolo=The national agenda for quality palliative care: the National Consensus Project and the National Quality Forum. |rivista=J Pain Symptom Manage |anno= 2007 |volume= 33 |numero= 6 |pp= 737-44 | pmid=17531914 | doi=10.1016/j.jpainsymman.2007.02.024 |url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/entrez/eutils/elink.fcgi?dbfrom=pubmed&tool=sumsearch.org/cite&retmode=ref&cmd=prlinks&id=17531914 }}</ref><ref>{{Cita pubblicazione |autore1= American Society of Clinical Oncology |wkautore1= American Society of Clinical Oncology |titolo= Five Things Physicians and Patients Should Question |editore= American Society of Clinical Oncology |pubblicazione= Choosing Wisely: an initiative of the ABIM Foundation |url= http://choosingwisely.org/wp-content/uploads/2012/04/5things_12_factsheet_Amer_Soc_Clin_Onc.pdf |accesso= 14 agosto 2012 |urlmorto= sì |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20120731073425/http://choosingwisely.org/wp-content/uploads/2012/04/5things_12_factsheet_Amer_Soc_Clin_Onc.pdf }}</ref> Esse sono utilizzate per affrontare sia i sintomi diretti del linfoma sia degli [[Effetto collaterale (medicina)|effetti collaterali]] indesiderati che derivano dai trattamenti.<ref name="pmid20890138">{{Cita pubblicazione|autore=Higginson IJ, Evans CJ|titolo=What is the evidence that palliative care teams improve outcomes for cancer patients and their families? |rivista=Cancer J |anno= 2010 |volume= 16 |numero= 5 |pp= 423-35 | pmid=20890138 | doi=10.1097/PPO.0b013e3181f684e5 |url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/entrez/eutils/elink.fcgi?dbfrom=pubmed&tool=sumsearch.org/cite&retmode=ref&cmd=prlinks&id=20890138 }}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.medscape.com/viewarticle/826011 |titolo=Palliative Care: It's for Caregivers Too, Says Study |accesso=21 agosto 2014 }}</ref> Le cure palliative possono rivelarsi particolarmente utili per i bambini che sviluppano il linfoma e per le loro famiglie, affinché trovino un aiuto per affrontare i sintomi fisici ed emotivi della malattia.<ref name="pmid20890138"/><ref name="pmid20078405">{{Cita pubblicazione|autore=Heath JA, Clarke NE, Donath SM, McCarthy M, Anderson VA, Wolfe J|titolo=Symptoms and suffering at the end of life in children with cancer: an Australian perspective. |rivista=Med J Aust |anno= 2010 |volume= 192 |numero= 2 |pp= 71-5 | pmid=20078405 |url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/entrez/eutils/elink.fcgi?dbfrom=pubmed&tool=sumsearch.org/cite&retmode=ref&cmd=prlinks&id=20078405 }}</ref><ref name="pmid23901834">{{Cita pubblicazione|autore=Schmidt P, Otto M, Hechler T, Metzing S, Wolfe J, Zernikow B|titolo=Did increased availability of pediatric palliative care lead to improved palliative care outcomes in children with cancer? |rivista=J Palliat Med |anno= 2013 |volume= 16 |numero= 9 |pp= 1034-9 | pmid=23901834 | doi=10.1089/jpm.2013.0014 |url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/entrez/eutils/elink.fcgi?dbfrom=pubmed&tool=sumsearch.org/cite&retmode=ref&cmd=prlinks&id=23901834 }}</ref><ref name="pmid22836818">{{Cita pubblicazione|autore=Tang ST, Chang WC, Chen JS, Wang HM, Shen WC, Li CY et al.|titolo=Course and predictors of depressive symptoms among family caregivers of terminally ill cancer patients until their death. |rivista=Psychooncology |anno= 2013 |volume= 22 |numero= 6 |pp= 1312-8 | pmid=22836818 | doi=10.1002/pon.3141 |url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/entrez/eutils/elink.fcgi?dbfrom=pubmed&tool=sumsearch.org/cite&retmode=ref&cmd=prlinks&id=22836818 }}</ref> Per queste ragioni le cure palliative sono particolarmente importanti per i pazienti che necessitano di [[trapianto di midollo osseo]].<ref name="pmid19151797">{{Cita pubblicazione|autore=Chung HM, Lyckholm LJ, Smith TJ|titolo=Palliative care in BMT. |rivista=Bone Marrow Transplant |anno= 2009 |volume= 43 |numero= 4 |pp= 265-73 | pmid=19151797 | doi=10.1038/bmt.2008.436 |url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/entrez/eutils/elink.fcgi?dbfrom=pubmed&tool=sumsearch.org/cite&retmode=ref&cmd=prlinks&id=19151797 }}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.medscape.com/viewarticle/735542_4 |titolo=Providing Palliative Care to Family Caregivers Throughout the Bone Marrow Transplantation Trajectory |accesso=21 agosto 2014 }}</ref>
==Prognosi==
[[File:Diagram showing the lymph nodes lymphoma most commonly develops in CRUK 311.svg|thumb|I linfonodi dove i linfomi si sviluppano più comunemente]]
{| class="wikitable"
!colspan=3|Sopravvivenza relativa a 5 anni dallo stadio al momento della diagnosi<ref>{{cita web |url=http://seer.cancer.gov/statfacts/html/lymph.html |titolo=Copia archiviata |accesso=26 gennaio 2007 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131010130208/http://seer.cancer.gov/statfacts/html/lymph.html }} Data from the USA 1999–2006, All Races, Both Sexes: Altekruse SF, Kosary CL, Krapcho M, Neyman N, Aminou R, Waldron W, Ruhl J, Howlader N, Tatalovich Z, Cho H, Mariotto A, Eisner MP, Lewis DR, Cronin K, Chen HS, Feuer EJ, Stinchcomb DG, Edwards BK (eds). SEER Cancer Statistics Review, 1975–2007, National Cancer Institute. Bethesda, MD, http://seer.cancer.gov/csr/1975_2007/, based on November 2009 SEER data submission, posted to the SEER web site, 2010.</ref>
|-
! Stadio al momento della diagnosi !! Sopravvivenza relativa<br />a 5 anni (%) !! Percentuale<br />dei casi (%)
|-
| Localizzato (confinato nel sito primario) || 82.1 || 27
|-
| Regionale (diffusione ai linfonodi regionali) || 77.5 || 19
|-
| Distale (il tumore [[metastasi|metastizzato]]) || 59.9 || 45
|-
| Sconosciuto (non stadiato)|| 67.5 || 9
|}
==Stato della ricerca==
Al 2014, la ricerca sui linfomi si concentra maggiormente sulle cause, sulla [[prevalenza (epidemiologia)|prevalenza]], sulla [[diagnosi]], sul trattamento e sulla [[prognosi]]. Centinaia di [[studio clinico|studi clinici]] vengono programmati e condotti continuamente.<ref>{{cita web|url=https://www.clinicaltrials.gov/ct2/results?term=lymphoma|titolo=Studies found for: lymphoma|lingua=en|editore=ClinicalTrials.gov}}</ref> Gli studi possono concentrarsi sui protocolli più efficaci di trattamento, sulle metodologie tese a migliorare la qualità di vita dei pazienti o sulle cure più appropriate in caso di remissione o di ''[[follow-up]]''.
In generale, vi sono due indirizzi della ricerca sul linfoma: la ricerca clinica (o traslazionale) e la ricerca di base. La ricerca clinica si concentra sullo studio della malattia in un modo definito e generalmente improntato verso una applicabilità immediata al paziente, come ad esempio la sperimentazione di un nuovo [[farmaco]]. Al contrario, la ricerca di base studia il processo della malattia a distanza, come l'osservare in laboratorio se un sospetto [[Carcinogeno|agente carcinogeno]] sia in grado di indurre le cellule sane a trasformarsi in cellule del linfoma o come evolvono le [[Mutazione genetica|mutazioni]] del [[DNA]] all'interno delle cellule malate. I risultati degli studi di ricerca di base sono generalmente meno utili nell'immediato per i pazienti con la malattia<ref>{{Cita web|nome=The Leukemia & Lymphoma Society|titolo=Understanding Clinical Trials for Blood Cancers|url=http://www.leukemia-lymphoma.org/attachments/National/br_1162487596.pdf|editore=Leukemia and Lymphoma Society|accesso=19 maggio 2010|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110105213515/http://www.leukemia-lymphoma.org/attachments/National/br_1162487596.pdf}}</ref>, ma possono migliorare la comprensione dei meccanismi fisiopatologici alla base della malattia e costituire così la base per lo sviluppo di trattamenti sempre più efficaci.
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikt}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|https://www.nlm.nih.gov/medlineplus/lymphoma.html|MedlinePlus: Lymphoma|lingua=en}}
* {{cita web|1=http://lymphoma.about.com/|2=About Lymphoma: A guide to lymphoma for patients|lingua=en|accesso=1 maggio 2008|dataarchivio=9 maggio 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080509154108/http://lymphoma.about.com/|urlmorto=sì}}
* [https://www.ail.it/patologie-e-terapie/patologie-ematologiche/linfomi AIL], in ail.it
{{Tumori dell'esofago}}
{{Tumori gastrici}}
{{Tumori dell'intestino tenue e del colon}}
{{Tumori e cisti del mediastino}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|medicina}}
[[Categoria:Linfomi| ]]
| |||