Perù: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
CommonsDelinker (discussione | contributi)
m Bot: sostituisco l'immagine Uros_island.jpg con Titikaka_Uros.jpg
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{nota disambigua|descrizione=altri significati|titolo=[[Peru (disambigua)]]|Peru}}
{{Stato
| nomeCorrente = Perù
| nomeCompleto = Repubblica del Perù
| nomeUfficiale = {{Lista
| {{es}} República del Perú
| {{qu}} Piruw Ripuwlika
|linkBandiera = Flag of Peru.svg
| {{ay}} Piruw Suyu
|paginaBandiera = Bandiera peruviana
}}
|linkStemma = Escudo nacional del Perú.svg
| linkBandiera = Flag of Peru.svg
|paginaStemma = Stemma peruviano
| paginaBandiera = Bandiera del Perù
|linkLocalizzazione = LocationPeru.svg
| linkStemma = Escudo nacional del Perú.svg
|linkMappa = Perù_mappa.jpg
| paginaStemma = Stemma peruviano
|motto = Firme y Feliz por la Unión<br />([[Lingua spagnola|spagnolo]] per: Saldo e Felice per l'Unione)
| linkLocalizzazione = Peru (orthographic projection).svg
|lingua = [[Lingua spagnola|Spagnolo]]<sup>1</sup>
| linkMappa = Perù CIA map.gif
|capitale = [[Lima]]
| motto = Firme y feliz por la Unión<br />(Saldo e felice per l'Unione)
|capitaleAbitanti = 7.112.744
| lingua =
|capitaleAbitantiAnno = 2003
|governo capitale = [[RepubblicaLima presidenziale(Perù)|Lima]]
| capitaleAbitanti = {{M|9822514}}
|presidente = [[Alan García Pérez]]
| capitaleAbitantiAnno = 2017
|primoMinistro = [[Jorge del Castillo]]
| governo = [[Repubblica presidenziale]]
|elenco capi di stato = [[Presidenti del Perù|Presidente]]
| presidente = [[José Jerí]]
|elenco capi di governo = [[Primi Ministri del Perù|Primo Ministro]]
| primoMinistro = [[Ernesto Álvarez Miranda]]
|indipendenza = dalla [[Spagna]]<br >[[28 luglio]] [[1821]]
| elenco capi di stato = [[Presidenti del Perù|Presidente]]
|ingressoONU = [[31 ottobre]] [[1945]]<sup>2</sup>
| elenco capi di governo = [[Presidenti del Consiglio dei ministri del Perù|Primo ministro]]
|superficieTotale = 1.285.220
| indipendenza = Dall’[[Impero spagnolo]], il {{Data|28|07|1821}}
|superficieOrdine = 19
| ingressoONU = {{Data|31|10|1945}}{{efn|Membro fondatore.}}
|superficieAcqua = 8,8
| orario = [[UTC-5]]
|popolazioneTotale = 27.947.000
| superficieTotale = {{M|1285220}}
|popolazioneAnno = 2005
| superficieOrdine = 19
|popolazioneOrdine = 39
| superficieAcqua = 0,4
|popolazioneDensita = 22
| popolazioneTotale = {{M|33726000}}
|continente = [[America del Sud]]
| popolazioneAnno = 2023
|orario = [[Tempo Coordinato Universale|UTC]] -5
| popolazioneOrdine = 40
|valuta = [[Nuevo Sol]]
| popolazioneDensita = 25,71 (2020)
|PIL= 189.487
| popolazioneCrescita = 1,016% (2012)<ref>{{cita web|url=https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/fields/2002.html|titolo=Population growth rate|accesso=28 febbraio 2013|sito=CIA World Factbook|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120504223114/https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/fields/2002.html|urlmorto=no}}</ref>
|PILValuta= $
| continente =
|PILAnno= 2006
| confini = [[Confine tra la Bolivia e il Perù|Bolivia]], [[Confine tra il Brasile e il Perù|Brasile]], [[Confine tra il Cile e il Perù|Cile]], [[Confine tra la Colombia e il Perù|Colombia]], [[Confine tra l'Ecuador e il Perù|Ecuador]]
|PILOrdine= 50
| nomeAbitanti = [[Peruviani]]
|PILprocapite= 5.983
| PIL = 289720<ref name=IMF>{{Cita web |url=https://www.imf.org/external/pubs/ft/weo/2013/02/weodata/index.aspx |titolo=Dati dal Fondo Monetario Internazionale, ottobre 2013 |accesso=3 maggio 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190519083501/https://www.imf.org/external/pubs/ft/weo/2013/02/weodata/index.aspx |urlmorto=no }}</ref>
|PILprocapiteValuta= $
| PILValuta = $
|PILprocapiteAnno= 2005
| PILAnno = 2017
|PILprocapiteOrdine= 98
| PILOrdine = 40
|HDI= 0,773 (medio)
| PILprocapite = 6525
|HDIAnno= 2005
| PILprocapiteValuta = $
|HDIOrdine= 87
| PILprocapiteAnno = 2012
|energia = <!-- consumo di energia pro capite - non scrivere kW/ab. che viene scritto già dal template - (consumo annuo totale in kWh diviso gli abitanti/365gg/24h) -->
| PILprocapiteOrdine = 84
|tld = .pe
|telefono PILPPA = +51505844
|targa PILPPAValuta = PE$
| PILPPAAnno = 2017
|inno = [[Somos libres, seámoslo siempre]]
| PILPPAOrdine = 37
|festa = [[28 luglio]]
| PILPPAprocapite = 10596
|note = <sup>1</sup>Il [[Lingua quechua|quechua]], il [[Lingua aymara|aymara]] ed altre lingue sono riconosciute localmente come ufficiali dove sono predominanti.<br /><sup>2</sup> è uno dei 51 Stati membri che nel [[1945]] diedero vita all’[[ONU]].</br>Il Perù è inoltre membro dell'[[AMCC]], del [[Patto delle Ande]], dell'[[Organization of American States|OAS]] e del [[Gruppo di Rio]].
| PILPPAprocapiteValuta = $
}} <!-- fine della tabella - per la compilazione vedi -> Aiuto:Stato -->
| PILPPAprocapiteAnno = 2012
Il '''Perù''' (in spagnolo: ''Perú'', in quechua: ''Piruw'', in aimara: ''Piruw'') è una nazione (1.285.220 km², 27.949.630 abitanti, capitale [[Lima]]) dell' [[America meridionale]]. È una [[Repubblica presidenziale]], l'attuale capo di Stato è [[Alan García]].
| PILPPAprocapiteOrdine = 86
| HDI = 0,742 (alto)
| HDIAnno = 2011
| HDIOrdine = 80
| TFT = 2,5 (2011)<ref>{{cita web|url=http://data.worldbank.org/indicator/SP.DYN.TFRT.IN/countries|titolo=Tasso di fertilità nel 2011|accesso=12 febbraio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130223053322/http://data.worldbank.org/indicator/SP.DYN.TFRT.IN/countries|urlmorto=no}}</ref>
| energia = <!-- consumo di energia pro capite - non scrivere kW/ab. che viene scritto già dal template - (consumo annuo totale in kWh diviso gli abitanti/365gg/24h) -->
| tld =
| telefono =
| targa =
| inno =
| festa = 28 luglio
| patrono = [[San Martino di Porres]]
| note = {{gruppo di note}}<br />Il Perù è inoltre membro dell'[[AMCC]], del [[Patto delle Ande]], dell'[[Organizzazione degli Stati Americani|OSA]] e del [[Gruppo di Rio]].
| stato precedente = {{simbolo|Flag of the Peru-Bolivian Confederation.svg}} [[Confederazione Perù-Bolivia]]
}}
[[File:95 - Machu Picchu - Juin 2009.jpg|min|verticale=1.4|[[Machu Picchu]]]]
[[File:24 - Lima - Août 2008.jpg|min|verticale=1.4|Lima Centro Storico, [[Patrimonio UNESCO]]]]
[[File:Lago titicaca.png|min|verticale=1.4|[[Lago Titicaca]]]]
[[File:80 - Machu Picchu - Juin 2009 - edit.jpg|min|verticale=.8|[[Machu Picchu]], [[Cuzco]]]]
[[File:Nazca colibri.jpg|min|verticale=1.1|[[Linee di Nazca]]]]
[[File:Titikaka Uros.jpg|min|[[Uros]], Titicaca]]
 
Il '''Perù''', ufficialmente '''Repubblica del Perù''' ({{spagnolo|República del Perú}}; {{quechua|Piruw Suyu}}; {{aymara|Piruw Ripuwlika}}), è uno Stato indipendente dell'[[America meridionale]].
Confina a nord con [[Ecuador]] e [[Colombia]], a est con [[Brasile]] e [[Bolivia]], a sud con [[Cile]], a ovest con l'[[Oceano Pacifico]].
Confina a nord con l'[[Ecuador]], a nord-est con la [[Colombia]], a est con il [[Brasile]], a sud-est con la [[Bolivia]], a sud con il [[Cile]] ed è bagnato a ovest dall'[[oceano Pacifico]].
Il Perù è un [[Paesi megadiversi|paese megadiverso]], con habitat che variano dalle pianure aride della costa del Pacifico alle vette delle [[Ande]] che si estendono da nord a sud-est e alle foreste tropicali del [[Bacino dell'Amazzonia|bacino amazzonico]] a est, con il [[Rio delle Amazzoni]].
 
Il Perù ha una popolazione stimata al 2023 di {{M|33726000}} abitanti<ref name=popolazione>{{Cita web | lingua = es | url = https://www.gob.pe/institucion/inei/noticias/795336-poblacion-peruana-alcanzo-los-33-millones-726-mil-personas-en-el-ano-2023 | titolo = Población peruana alcanzó los 33 millones 726 mil personas en el año 2023 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20230720153559/https://www.gob.pe/institucion/inei/noticias/795336-poblacion-peruana-alcanzo-los-33-millones-726-mil-personas-en-el-ano-2023 | editore = Instituto Nacional de Estadística e Informática | data = 2023-07-10 | accesso = 2024-10-31 }}</ref> su una superficie di {{M|1285220|ul=km2}} ([[Stati per superficie|19º Paese più esteso al mondo]] e terzo del continente).
La lingua ufficiale è lo [[Lingua spagnola|spagnolo]]. Il [[Lingua quechua|quechua]] e l'[[Lingua aymara|aymara]], lingue indigene parlate prevalentemente nella regione andina, sono riconosciute localmente come ufficiali dove il loro utilizzo è effettivamente prevalente.
 
Il territorio peruviano fu luogo di varie antiche culture, dalla [[Caral]], la più antica d'America e una delle cinque [[Culla della civiltà|culle della civiltà]], all'[[impero inca]], l'entità statale più estesa del [[Civiltà precolombiane|periodo precolombiano]].
In Perù vige il [[sistema metrico decimale]]; unica eccezione la [[benzina]], che viene venduta a [[gallone|galloni]].
Il territorio dove sorge il Perù vanta una delle più lunghe storie di civiltà del mondo, che fa risalire la sua eredità al quarto millennio avanti Cristo.
 
L'[[Impero spagnolo]] conquistò la regione nel [[XVI secolo]] e vi stabilì un [[Vicereame del Perù|vicereame]] che comprendeva la maggior parte delle colonie sudamericane, con la sua capitale a [[Lima (Perù)|Lima]].
Il [[15 agosto]] [[2007]] il paese è stato colpito da due violente scosse di terremoto (le maggiori registrate nella zona dagli [[anni 1980|anni ottanta]]) che hanno causato - secondo un primo bilancio - la morte di 510 persone e 1.150 feriti.<ref>[http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2007/08_Agosto/16/terremoto_peru.shtml Forte terremoto in Perù: più di 500 i morti] - dal [[Corriere della Sera]] del [[17 agosto]] [[2007]]</ref>
Nel 1821 il Perù proclamò l'indipendenza dalla [[Spagna]] che, tre anni dopo, con la sconfitta nella [[battaglia di Ayacucho]], cessò ogni rivendicazione sulle sue ex-colonie nel continente latinoamericano.
 
Il Perù è una [[repubblica presidenziale]] [[Democrazia rappresentativa|democratica rappresentativa]] suddivisa in venticinque [[Regioni del Perù|regioni]] amministrative. Si tratta di un paese in via di sviluppo con un alto [[indice di sviluppo umano]]<ref>{{Cita web|url=http://hdr.undp.org/en/countries/profiles/PER|titolo={{!}} Human Development Reports|sito=hdr.undp.org|accesso=25 ottobre 2020}}</ref> con un livello di reddito medio-alto<ref>{{Cita web|url=https://data.worldbank.org/country/peru|titolo=Peru {{!}} Data|sito=data.worldbank.org|accesso=25 ottobre 2020}}</ref> e un tasso di povertà di circa il 19%<ref name="worldbank.org">{{Cita web|url=https://www.worldbank.org/en/country/peru/overview|titolo=Overview|sito=World Bank|lingua=en|accesso=25 ottobre 2020}}</ref>. È una delle economie più prospere della regione, con un tasso di crescita medio del 5,9%<ref name="worldbank.org"/>, e ha uno dei tassi di crescita industriale più rapidi del mondo, con una media del 9,6%<ref>{{Cita web|url=https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/fields/2089.html|titolo=The World Factbook — Central Intelligence Agency|accesso=25 ottobre 2020|dataarchivio=7 luglio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180707010810/https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/fields/2089.html|urlmorto=sì}}</ref>.
== Etimologia ==
 
Le sue principali attività economiche sono l'[[estrazione mineraria]], l'[[agricoltura]], la [[Pesca (attività)|pesca]] e la produzione di tessili; degni di nota sono altri settori in crescita, come le [[Telecomunicazione|telecomunicazioni]] e le [[Biotecnologia|biotecnologie]].<ref>{{Cita web|url=http://biocanperu.minam.gob.pe/ciisbPeru/wp-content/uploads/2014/11/2-MD-AQP-Biotecnologia-moderna-y-bioseg.pdf|data=ottobre 2014|accesso=25 ottobre 2020|dataarchivio=24 aprile 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180424072625/http://biocanperu.minam.gob.pe/ciisbPeru/wp-content/uploads/2014/11/2-MD-AQP-Biotecnologia-moderna-y-bioseg.pdf|urlmorto=sì}}</ref> Il Perù è considerato uno Stato "libero" dalla [[Freedom House]]<ref>{{Cita web|url=https://freedomhouse.org/sites/default/files/FH_FIW_2017_Report_Final.pdf|titolo=Freedom in the world 2017}}</ref>, è un membro attivo della [[APEC|Cooperazione Economica Asia-Pacifico]], dell'[[Alleanza del Pacifico]] e dell'[[Organizzazione mondiale del commercio]]; è considerato una [[media potenza]].<ref>{{Cita libro|cognome=McKercher, B. J. C., 1950-|titolo=Routledge handbook of diplomacy and statecraft|url=https://www.worldcat.org/oclc/785937152|accesso=25 ottobre 2020|data=2012|editore=Routledge|oclc=785937152|ISBN=978-0-203-80780-4}}</ref> Il Perù è uno dei Paesi più diseguali al mondo, con l'1% della popolazione che detiene il 30% della ricchezza.<ref>{{Cita web|url=https://larepublica.pe/economia/2023/02/06/peru-es-el-cuarto-pais-desigual-del-mundo-latinometrics-desigualdad-en-el-peru-informe-la-desigualdad-global-2022-346812|titolo=Perú es el cuarto país más desigual del mundo|autore=Jackeline Cárdenas|sito=larepublica.pe|data=6 febbraio 2023|lingua=es|accesso=}}</ref>
La parola ''Perú'' deriva da ''Birú'', il nome di un governatore locale che visse vicino al Golfo di San Miguel (Panama) nella prima metà del XVI secolo.
 
Quando gli spagnoli vi giunsero, nel 1552, quei domini erano la parte più a sud del ''Nuovo Mondo'' a cui gli europei fossero mai giunti.
La popolazione peruviana è multietnica e comprende [[amerindi]], [[Europa|europei]], [[africa]]ni e [[asia]]tici.
Così quando Francisco Pizarro raggiunse le regioni ancora più a sud queste furono denominate ''Birú'' o ''Perú''.
La lingua maggioritaria è lo [[Lingua spagnola|spagnolo]], anche se un numero significativo di peruviani parla [[Lingue quechua|quechua]] o altre lingue native, come l'[[Lingua aymara|aymara]]<ref name="LU" />.
La Corona di Spagna diede al nome uno statuto legale nel 1529 con la Capitolazione di Toledo, la quale designò il caduto impero Inca come Provincia del Perú.
Tale miscela di tradizioni ha portato a una grande varietà culturale, visibile nell'arte, nella letteratura, nella musica e nella cucina.
Sotto il mandato spagnolo il paese adottò la denominazione di Viceregno del Perú, che si convertì in Repubblica del Perú dopo l'indipendenza.
 
== Etimologia ==
La parola Peruviano deriva da ''viru'', il nome di un fiume locale che scorreva vicino al Golfo di San Miguel (Panama) nella prima metà del [[XVI secolo]].
Quando gli spagnoli vi giunsero, nel 1552, quei domini erano la parte più meridionale del ''Nuovo Mondo'' in cui gli europei fossero mai giunti.
Così, quando Francisco Pizarro raggiunse le regioni ancora più a sud, queste furono denominate ''Birú'' o ''Perú''.
La Corona di Spagna diede al nome uno statuto legale nel 1529 con la Capitolazione di Toledo, la quale designò il caduto impero Inca come Provincia del Perù.
Sotto il mandato spagnolo il paese adottò la denominazione di Secondo regno del Perù, che si convertì in Repubblica del Perù dopo l'indipendenza.
 
== Storia ==
{{vedi anche|Storia del Perù}}
=== Civiltà precolombiane ===
{{vedi anche|Civiltà precolombiane|Inca|Impero Inca}}
 
I primi reperti della presenza umana in Perù sono datati a 32.000 anni fa. Inizialmente si trattava di [[popoli nomadi|nomadi]] dediti soprattutto alla [[caccia]]. Intorno al 4000 a.C. iniziarono a dedicarsi anche all'[[agricoltura]] e a creare comunità stabili, soprattutto lungo la linea costiera. Tra il 2000 a.C. e il 1000 a.C. si hanno i primi riferimenti della lavorazione della [[ceramica]], mentre tra il 1000 a.C. e il 300 a.C. (Antico orizzonte) si sviluppa la tessitura e si segnalano notevoli sviluppi nell'uso dell'agricoltura come fonte stabile di sostentamento. Inizia l'epoca dei [[Cultura Chavín|Chavin]] durante la quale ebbe inizio l'uso dei metalli ([[rame]] e [[oro]]).
===Civiltà precolombiane===
{{Vedi anche|Civiltà precolombiane|Inca|Impero Inca}}
[[Immagine:Huaca2.jpg|thumb|200px|Manufatto in oro precolombiano]]
[[Immagine:Peru Machu Picchu Sunset.jpg|thumb|200px|[[Machu Picchu]], Cuzco]]
[[Immagine:Nazca colibri.jpg|thumb|200px|Nazca]]
[[Immagine:Titikaka_Uros.jpg|thumb|200px|Uros, Titicaca]]
I primi reperti della presenza umana in Perù sono datati a 32.000 anni fa. Inizialmente si trattava di [[popoli nomadi|nomadi]] dediti soprattutto alla [[caccia]]. Intorno al [[4000 a.C.]] iniziarono a dedicarsi anche all'[[agricoltura]] e a creare comunità stabili, soprattutto lungo la linea costiera. Tra il [[2000 a.C.|2000]] e il [[1000 a.C.]] si hanno i primi riferimenti della lavorazione della [[ceramica]], mentre tra il [[1000 a.C.|1000]] e il [[300 a.C.]] (''Antico orizzonte'') si sviluppa la tessitura e si segnalano notevoli sviluppi nell'uso dell'agricoltura come fonte stabile di sostentamento. Inizia l'[[epoca Chavin]] durante la quale ebbe inizio l'uso dei metalli ([[rame]] e [[oro]]).
 
Il ''periodo intermedio'', che va dal [[300 a.C.]] al [[600]], vede il declino dello stile Chavin e l'affermarsi di alcune culture locali, come quella [[Salinar]], [[Cultura Paracas|Paracas]], [[Moche]], [[Cultura Trujillo|Trujillo]] e [[civiltà Nazca|Nazca]]. Dal [[600]] al [[1000]] si ha il periodo del ''[[Orizzonte medio|Medio orizzonte'']] con l'ascesa dei [[Huari|Wari]], il primo popolo espansionista di cui si abbia notizia nella zona delle [[Ande]]. Ma anche i Wari ebbero vita breve, e furono sostituiti da singoli stati regionali, come il regno dei [[ChimuChimú]], i [[ ChancayChançay]], i [[Chachapoyas (civiltà)|Chachapoyas]], [[Ica-Chincha]], i [[Chankas]]. Nel [[XIII secolo]] iniziainiziò la storia degli [[Inca]] e del Regno di [[CuscoCuzco]], che si trasformò a breve in un [[Impero Inca|impero]], il ''[[Tahuantinsuyo]]''. Questa civiltà, probabilmente la più importante della regione [[Ande|andina]], ebbe massima espansione, anche territoriale, attorno all'inizio del [[XVI secolo]] per scomparire pochi decenni più tardi con la colonizzazione spagnola.
 
Attraverso successioni di guerre e matrimoni tra le nazioni che occupavano la valle, la regione divenne parte dell'Impero Inca. Alla morte dell'imperatore [[Huayna Cápac]] l'impero venne diviso tra due dei suoi figli e mentre [[Atahualpa]], il minore dei due, ricevette la parte settentrionale, con capitale [[Quito]], il fratello [[Huáscar]] ricevette quella meridionale, che manteneva la vecchia capitale [[Cuzco]]. Nel 1530 Atahualpa sconfisse Huáscar e riunificò l'impero sotto di sé.
===La conquista spagnola===
{{Vedi anche|Impero spagnolo|Colonialismo spagnolo|Colonizzazione europea delle Americhe|Conquista dell'impero Inca}}
L'impero degli Inca ebbe termine con la cattura di [[Atahualpa]] da parte di [[Francisco Pizarro]] e, nel [[1535]], gli spagnoli stabilirono la capitale del Perù a [[Lima]]. Nel [[1536]] si ebbe l'ultimo tentativo degli Inca di riacquistare l'indipendenza ma, il "ribelle" [[Manco Inca Yupanqui]] (conosciuto anche come Manco Capac II), dovette ritirarsi a [[Vilcabamba]], nella [[giungla]], dove venne ucciso nel [[1544]].
 
=== La conquista spagnola ===
Nel [[1551]] venne fondata la prima [[università]] del continente a [[Lima]]: l'''[[Universidad Nacional Mayor de San Marcos]]''.
{{vedi anche|Impero spagnolo|Vicereame del Perù|Colonizzazione europea delle Americhe|Conquista dell'impero Inca}}
[[File:Portrait of Francisco Pizarro.jpg|min|sinistra|verticale|[[Francisco Pizarro]]]]
[[File:Escudo de Francisco Pizarro.svg|min|verticale|Stemma di [[Francisco Pizarro]]]]
[[File:Nuñez Vela1.jpg|min|sinistra|verticale|[[Blasco Núñez Vela]]]]
 
L'impero degli Inca ebbe termine con la cattura di Atahualpa da parte di [[Francisco Pizarro]] e, nel 1535, la capitale della nuova colonia venne spostata da Cuzco, situata troppo all'interno, nella nuova città di Lima. Nel 1536 si ebbe l'ultimo tentativo degli Inca di riacquistare l'indipendenza ma, il "ribelle" Manco Inca Yupanqui (conosciuto anche come [[Manco Capac II]]), dovette ritirarsi a [[Vilcabamba]], nella giungla, dove fu ucciso nel 1544. Dopo la conquista, completata nel 1537, venne creata la prima ''audiencia''.
Nel [[1780]] oltre 60.000 ''indios'', capeggiati da [[Túpac Amaru II]], si ribellarono alla dominazione spagnola, ma l'insurrezione fu soffocata nel sangue. Sempre gli indios, nel [[1814]], capeggiarono un movimento indipendentista, ma anche questo tentativo andò fallito.
 
Nel 1542 venne istituito il vicereame di Castiglia, in seguito ribattezzato [[vicereame del Perù]], il cui territorio comprendeva buona parte del Sudamerica. Nel 1544 l'imperatore del Sacro Romano Impero Carlo V (Re Carlo I di Spagna) nominò [[Blasco Núñez Vela]] primo viceré del Perù, ma il vicereame fu organizzato solo nel 1572 con l'arrivo del viceré [[Francisco de Toledo]], che svolse accurate ispezioni nel territorio coloniale. Nel 1551 fu fondata a Lima la prima università del continente: la ''Universidad Nacional Mayor de San Marcos''. Francisco de Toledo introdusse l'[[Inquisizione]] e promulgò diverse leggi cui dovevano obbedire sia indios sia spagnoli, riducendo il potere delle encomienda e l'uso del lavoro forzato a scapito dei nativi. Migliorò la sicurezza del vicereame facendo costruire fortezze, ponti e la ''Armada del Mar del Sur'' (flotta del mare meridionale) per combattere i pirati. Nel 1572 pose fine allo Stato di Vilcabamba, facendo giustiziare il sovrano inca [[Túpac Amaru]], e fece prosperare l'economia basata sull'estrazione di minerali, specialmente dalle miniere d'argento di [[Potosí]].
===L'indipendenza===
 
Il [[20 agosto]] [[1821]], il militare colomiano [[José de San Martín]] organizza una spedizione marittima che partirà dal porto di [[Valparaíso]]. Il [[12 settembre]] sbarca a [[Pisco]], in Perú; il [[26 ottobre]] si dirige a nord occupando la città di [[Huaura]]. [[Josè de la Serna]], [[viceré]] del Perù nominato dalla corona di Spagna, cercherà di risolvere il conflitto per via pacifica, promuovendo una conferenza con San Martin, che tuttavia non otterrà gli esiti sperati. San Martín occuperà Lima, il [[28 luglio]] proclamando l’indipendenza del Perù e assumendone (il [[3 agosto]]) il potere, e governando il paese fino al [[20 settembre]] [[1822]].
[[File:Francisco de Toledo.JPG|min|verticale=.8|[[Francisco de Toledo]]]]
 
La prima missione gesuita fu fondata nel 1609 con lo scopo di "civilizzare" la popolazione indigena, ma alcune aree erano state occupate dai portoghesi grazie alle azioni dei ''bandeirantes'', che avevano continuato le scorrerie contro gli indios nella regione del [[Mato Grosso]] e dell'[[Amazzonia]] nel 1600. Gli spagnoli non furono in grado di arrestare l'avanzata portoghese, in quanto la foce del [[Rio delle Amazzoni]] risiedeva a est del limite stabilito, e la morfologia pianeggiante delle regioni del [[Sertão]] aveva reso più facile l'avanzamento verso l'entroterra sudamericano a partire da est. Nel 1628 un distaccamento dei ''bandeirantes'' rase al suolo una missione spagnola, catturando 60.000 indigeni.
 
Nel 1617, [[Francisco de Borja y Aragón]] divise il governo del Río de la Plata in due, con centro a [[Buenos Aires]] e nel Paraguay, entrambe dipendenti dal vicereame del Perù. Il viceré Borja y Aragón creò il ''Tribunal del Consulado'', una corte amministrativa speciale per gestire gli affari commerciali del vicereame. [[Diego Fernández de Córdoba]] fece riformare il sistema fiscale e pose fine alle rivalità che stavano danneggiando la colonia.
 
[[File:Principe de Esquilache.jpg|min|verticale|[[Francisco de Borja y Aragón]]]]
 
Altri viceré, come Fernando Torres, Borja y Aragón, Fernández de Cabrera e Fernández Córdoba fecero rinforzare la flotta e fecero costruire diversi porti per contenere gli attacchi dei pirati. Nella prima metà del XVII secolo, Fernández de Cabrera pose fine a una ribellione degli indios [[Uru (popolo)|Uru]] e [[Mapuche|Araucani]].
 
Nel 1717 venne creato il [[vicereame della Nuova Granada]] che includeva una parte delle terre del Perù settentrionale, costituito dalle audiencias di [[Bogotà]], [[Quito]] e [[Panama]]. La disputa con i portoghesi venne risolta con il [[trattato di Madrid (1750)|trattato di Madrid del 1750]], che certificò il trasferimento di gran parte della regione amazzonica dal vicereame del Perù al Portogallo. Nel 1776 fu fondato il [[viceregno del Río de la Plata]], comprendente le odierne Argentina, Bolivia, Paraguay e Uruguay. La creazione dei due vicereami a discapito del territorio del Perù ridussero l'importanza del centro di Lima, spostando buona parte del commercio a Caracas e Buenos Aires, e la riduzione della produzione tessile e mineraria favorì il decadimento del vicereame.
 
In questo periodo vi furono molti tentativi di ribellione e diverse insurrezioni. Gli Inca tentarono alcune insurrezioni contro i coloni: si accesero quattordici rivolte nel diciottesimo secolo, le più importanti delle quali furono quella comandata da [[Juan Santos Atahualpa]] nel 1742 e quella nel 1780 da [[Túpac Amaru II]], che si pose a capo di oltre 90.000 ''indios'', ma l'insurrezione fu soffocata nel sangue. La rivolta dei [[Comuneros]] in Paraguay iniziò nel 1721 e terminò nel 1732. Gli spagnoli espulsero i gesuiti nel 1767 dai vicereami. Sempre gli indios, nel 1814, capeggiarono un movimento indipendentista, ma anche questo tentativo fallì.
 
=== L'indipendenza ===
Il 28 luglio 1821 il generale [[José de San Martín]], al comando della Spedizione di Liberazione del Perù proveniente dal Cile, dichiara l'indipendenza del Perù. Tuttavia, la situazione rimaneva instabile e l'effettiva liberazione del Paese fu completata solo quando terminò la guerra contro la Spagna. Sotto il comando di [[Simón Bolívar]], nel 1824 viene definitivamente sconfitto l'Esercito realista del Perù; l'epilogo si ebbe quando il Generale [[Antonio José de Sucre]] nel dicembre di quell'anno sconfisse le truppe spagnole nella [[Battaglia di Ayacucho]]. Il Perù comincia così a formarsi sotto il protettorato di José de San Martín mediante la costituzione di un Congresso costituente.
 
L'indipendenza del Perù è uno dei tanti capitoli delle guerre di emancipazione ispano-americana, che cominciò nel 1808 e terminò nel 1829, e che vide la monarchia spagnola scontrarsi con i nascenti stati latino-americani che pretendevano l'indipendenza. Inoltre, prima dell'emancipazione ispano-americana e durante la formazione del Perù coloniale, si svilupparono altre ribellioni e rivoluzioni, che avevano come obiettivo la formazione di uno Stato peruviano indipendente dall'impero spagnolo. Dopo l'indipendenza del Perù seguì l'indipendenza del resto dell'America latina; ciò avvenne tra il 1811 e il 1903.
 
=== Storia recente ===
I primi anni dell'indipendenza furono, ovviamente, alquanto caotici e caratterizzati dida piccole guerre di potere. Nel [[1836]] la [[Bolivia]] invase il Perù, per formare unala confederazione[[Confederazione peruvianoPerù-bolivianaBolivia]], che ebbe vitafine brevea grazieseguito alldell'intervento militare del Cile nel 1839 ([[1839Guerra della Confederazione]]).
 
Nel [[1845]] salì al potere [[Ramón Castilla]], il primo a promulgare, nel [[1860]], una Costituzione democratica. Dal [[1864]] al [[1866]] il Perù, fiancheggiato da [[Ecuador]], [[Bolivia]] e [[Cile]], fu in guerra contro la [[Spagna]] per il possesso delle [[isole Chincha]]. In questo periodo spicca la figura di colui che è considerato l'eroe nazionale peruviano <ref>https://symbolhunt.com/peru/national-hero/?nowprocket=1</ref> [[ChinchaFrancisco Bolognesi]] (1816-1880), di origini italiane.
 
NelNella seconda metà dell'[[1919Ottocento]] iniziò un modesto fenomeno emigratorio dall'Europa verso il Perù. Oltre 100.000 Italiani si trasferirono a Lima e dintorni, creandovi la comunità degli [[Italo-peruviani]], assieme ad altrettanti europei (specialmente ebrei). Nel 1919 [[Augusto Leguía y Salcedo]] instaurainstaurò una dittatura militare, la prima di una lunga serie, fino a quando, nel [[1939]], divenne presidente il banchiere [[Manuel Prado y Ugarteche]]. Nel [[1948]] un colpo di statoStato militare portò al potere [[Manuel Arturo Odría]], che dichiarò fuorilegge i partiti politici.
 
[[Sendero Luminoso]] apparve negli anni Settanta nelle università. Questi studenti, molti dei quali erano di origine contadina, ritornarono poi nelle loro comunità e organizzarono comitati di partito locali. L'abbandono da parte dello Stato di alcune zone rurali favorì l'insediamento del partito. Nel giugno 1979, le manifestazioni per l'istruzione gratuita furono duramente represse dall'esercito: secondo i dati ufficiali, diciotto persone furono uccise, ma le stime non governative suggeriscono diverse decine di morti. Questo evento portò a una radicalizzazione delle proteste politiche nelle campagne e alla fine portò allo scoppio della lotta armata. Dopo l'inizio di questa lotta armata, le nuove reclute di Sendero Luminoso furono generalmente contadini con poca politicizzazione, invece di attivisti realmente politicizzati.
La storia recente è stata anche caratterizzata dallo scontro tra lo stato peruviano e i guerriglieri di [[Sendero Luminoso]].
 
La storia recente (1980-2000) fu caratterizzata anche dallo scontro tra lo Stato peruviano e due gruppi armati di sinistra: i militanti maoisti di [[Sendero Luminoso]], sotto la guida di [[Abimael Guzmán]], e il [[Movimento Rivoluzionario Tupac Amaru|Movimiento Revolucionario Túpac Amaru]] (MRTA), comandato da [[Víctor Polay Campos]]. La Commissione di verità e riconciliazione, creata nel 2000 per determinare gli effetti della guerra, concluse nel 2003 che questo conflitto interno causò la morte di 70&nbsp;000 cittadini, principalmente nelle zone andine e parlanti quechua. Uno studio del 2019 ha contestato i dati sulle vittime della Commissione Verità e Riconciliazione, stimando invece "un totale di 48.000 uccisioni, sostanzialmente inferiore alla stima della TRC" e concludendo che le uccisioni perpetrate da "lo Stato peruviano rappresenta una quota significativamente maggiore rispetto a Sentiero Luminoso".<ref>{{Cita web |url=https://journals.sagepub.com/doi/10.1177/2053168018820375 |titolo=Copia archiviata |accesso=7 giugno 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190426013302/https://journals.sagepub.com/doi/10.1177/2053168018820375 |urlmorto=no }}</ref>
Dopo altri colpi di stato, nel [[1990]], sale al potere [[Alberto Fujimori]] che, nell'ottobre [[1993]], riesce a far approvare una nuova [[costituzione]], che prevedeva la possibile rielezione del presidente per due mandati consecutivi, ampliandone notevolmente i poteri. Nel [[1995]] Fujimori viene rieletto presidente e, durante questo mandato, il suo Paese è impegnato in scontri militari con l'Ecuador per alcune aree di confine contese tra i due stati; solo nel [[1998]] verrà firmato un trattato che riporta la pace. Nel [[2000]] nuove elezioni presidenziali e nuova vittoria di Fujimori che però, a causa di sospetti [[broglio elettorale|brogli elettorali]] e scandali di [[corruzione]], un anno dopo è costretto a dimettersi e a fuggire in [[Giappone]]. Nel [[2002]], viene eletto a Presidente della repubblica il moderato [[Alejandro Toledo Manrique]].
 
Nel 1990 fu eletto [[Alberto Fujimori]], il quale fece un colpo di Stato il 5 aprile 1992, sciogliendo il Parlamento e instaurando la legge marziale<ref>''Officers' coup is crushed in Peru''. [[The Times]], sabato 14 novembre 1992; p. 15; numero 64490.</ref>. Nell'ottobre 1993, riuscì a far approvare una nuova [[costituzione]], che prevedeva la possibile rielezione del presidente per due mandati consecutivi, ampliandone notevolmente i poteri. Per combattere l'inflazione, Fujimori adottò misure di austerità molto severe. La valuta fu svalutata del 200%, centinaia di aziende pubbliche furono privatizzate e furono perduti 300.000 posti di lavoro. Fujimori riuscì a ridurre significativamente l'inflazione, ma non la povertà. La sua presidenza fu fortemente segnata dall'autoritarismo, dall'uso di squadroni della morte, dalla repressione politica e dalla promulgazione di leggi antiterrorismo. Fujimori istituì anche un programma di [[sterilizzazione forzata]] per le popolazioni indigene: 330.000 donne e 25.000 uomini ne furono vittime, secondo un rapporto del Ministero della Salute. L'obiettivo sarebbe stato quello di frenare la demografia per beneficiare dell'aumento dell'assistenza economica promessa dagli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], ma anche per ridurre le popolazioni altamente svantaggiate sospettate di simpatizzare con i guerriglieri.<ref>{{Cita web |url=http://news.bbc.co.uk/1/hi/world/americas/2148793.stm |titolo=Copia archiviata |accesso=7 giugno 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170410103431/http://news.bbc.co.uk/1/hi/world/americas/2148793.stm |urlmorto=no }}</ref>
Nel [[2006]] vengono celebrate le nuove elezioni presidenziali. Il [[4 giugno]] si è svolto il turno di [[ballottaggio]] (nel quale si sono affrontati i due candidati che hanno ottenuto più voti al primo turno) che ha visto il prevalere del candidato [[APRA|socialdemocratico]] Alan García - giunto al secondo mandato presidenziale - sul candidato [[nazionalismo|nazionalista]] ed antiliberista [[Ollanta Humala]].
 
Nel 1995 Fujimori fu rieletto presidente e, durante questo mandato, il suo Paese fu impegnato in scontri militari con l'Ecuador per alcune aree di confine contese tra i due stati; solo nel 1998 fu firmato un trattato che riportò la pace. Alla fine degli anni Novanta, i mezzi di comunicazione più importanti erano controllati dal governo per facilitare la rielezione di Fujimori: era stata formata una vasta rete di corruzione dal consigliere presidenziale, [[Vladimiro Montesinos]], il capo dei servizi d'intelligence. Nel 2000 ci furono nuove elezioni presidenziali e nuova vittoria di Fujimori che, però, fu contestato per sospetti [[broglio elettorale|brogli elettorali]] e scandali di [[corruzione]]. Nel novembre 2000, Fujimori viaggiò nel Brunei per partecipare al summit dell'[[Asia-Pacific Economic Cooperation]] (APEC), ma non ritornò più in Perù: si fermò nel [[Giappone]] e rinunciò alla presidenza via fax. Nel 2002 fu eletto a Presidente della repubblica il moderato [[Alejandro Toledo Manrique]].
Il giorno 16-09-2007 verso mezzogiorno a [[Puno]], un villaggio nei pressi del confine con la [[Bolivia]], è precipitato un meteorite.
 
L'impatto ha causato un cratere profondo circa sei metri e largo trenta. Dal [[cratere]] stesso è poi uscita acqua bollente e i residui della roccia frantumata, che si sono sparsi tutt'attorno.
Nel 2006 furono celebrate le nuove elezioni presidenziali. Il 4 giugno si svolsero il turno di [[ballottaggio]] (nel quale si affrontarono i due candidati che avevano ottenuto più voti al primo turno) che vide il prevalere del candidato [[Alianza Popular Revolucionaria Americana|socialdemocratico]] [[Alan García]], al secondo mandato presidenziale, sul candidato [[nazionalismo|nazionalista]] e antiliberista [[Ollanta Humala]].
La popolazione, ha poi notato uno strano odore diffondersi nell'aria, seguito da mal di testa e vomito.
 
Il 15 agosto 2007 il paese è stato colpito da due violente [[Terremoto del Perù del 2007|scosse di terremoto]] (le maggiori registrate nella zona dagli anni 1980) che secondo un primo bilancio hanno causato la morte di 510 persone e 1.150 feriti.<ref>{{cita testo|url=http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2007/08_Agosto/16/terremoto_peru.shtml|titolo=Forte terremoto in Perù: più di 500 i morti|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071017043106/http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2007/08_Agosto/16/terremoto_peru.shtml }} - dal [[Corriere della Sera]] del 17 agosto 2007</ref>
 
== Geografia ==
[[File:Paracas National Reserve. Ica, Peru.jpg|min|[[Riserva di Paracas]], [[Patrimonio UNESCO]]]]
Il Perù è il terzo Paese del Sud America per estensione del territorio (dopo [[Brasile]] e [[Argentina]]), che si trova nella sua interezza in un'area tropicale. È diviso in tre zone: striscia costiera, catena montuosa [[Ande|andina]] e [[foresta pluviale]] [[Amazzonia|amazzonica]].
[[File:Huallaga River.jpg|min|[[Fiume Huallaga]], [[Foresta Peruviana]]]]
 
Il Perù, con un'estensione di 1.285.216&nbsp;km² è il terzo Paese del Sud America per grandezza del territorio (dopo [[Brasile]] e [[Argentina]]). Confina con l'Ecuador e la Colombia a nord, il Brasile a est, la Bolivia a sud-est, il Cile a sud, e l'Oceano Pacifico a ovest. La [[Cordigliera delle Ande]] corre parallela all'Oceano Pacifico, e separa le tre regioni tradizionalmente utilizzate per descrivere geograficamente il paese. La Costa, a ovest, è una stretta pianura, in gran parte arida, con l'eccezione delle valli create da fiumi stagionali.
Procedendo da ovest verso est si distinguono tre regioni: la Costa, la Sierra e la Montana. La ''Costa'' è una zona arida e semidesertica, ad eccezione delle vallate dei fiumi, dove è possibile l'irrigazione. La ''Sierra'' (la regione andina) è costituita da altipiani con vette che superano spesso i 6000 metri di altezza (come, ad esempio, il monte [[Huascarán]], che raggiunge i 6768 m). La Montana è formata da un vastissimo bassopiano che è attraversato da grandi fiumi ([[Marañón (fiume)|Marañón]], [[Ucayali]]) che danno origine al [[Rio delle Amazzoni]]; questa regione, dal clima caldo e umido, è ricoperta da un manto di foreste impenetrabili, ed è la zona meno abitata del Perù (meno di 1 abitante per chilometro quadrato).
 
La Sierra è la regione delle Ande, costituita da altopiani con vette che superano spesso i 6000 metri di altezza (come, ad esempio, il monte [[Huascarán]], che raggiunge i 6768&nbsp;m)<ref>{{Cita web |url=http://www.andeshandbook.cl/eng/default.asp?main=cerro.asp%3Fcodigo%3D54 |titolo=Andes Handbook |accesso=25 luglio 2020 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161008051103/http://www.andeshandbook.cl/eng/default.asp?main=cerro.asp%3Fcodigo%3D54 |urlmorto=sì }}</ref>. La Selva è formata da un vastissimo [[bassopiano]] che è attraversato da grandi fiumi ([[Marañón (fiume)|Marañón]], [[Ucayali]]) che danno origine al [[Rio delle Amazzoni]]; questa regione, dal clima caldo e umido, è ricoperta da un manto di foreste impenetrabili, ed è la zona meno abitata del Perù (meno di 1 abitante per chilometro quadrato).<ref>{{Cita web |url=http://enperu.about.com/od/regiones_y_ciudades/a/Las-regiones-del-Peru.htm |titolo=Las regiones del Perú |accesso=19 giugno 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130513235827/http://enperu.about.com/od/regiones_y_ciudades/a/Las-regiones-del-Peru.htm |urlmorto=no }}</ref>.
Sul confine con la [[Bolivia]] si trova il [[lago Titicaca]], che è il secondo più vasto dell'[[America meridionale]], nonché il più alto del mondo (3800 m.s.l.m.)
 
=== Orografia ===
[[Immagine:Alpamayo.jpg|thumb|200px|Alpamayo]]
{{vedi anche|Cordillera Blanca|Cordillera Huayhuash|Cordillera Negra|Montagne del Perù}}
[[Immagine:Fiume_Rimac.JPG|thumb|200px|Rio Rimac]]
[[File:Cordillère Blanche.jpg|min|Cordigliera delle Ande]]
 
In questo tratto le Ande centrali raggiungono il massimo della loro larghezza con diverse dorsali montuose che corrono parallele. Le Ande centrali si estendono dal [[nudo de Pasto al Nevado Tres Cruces]], in [[Cile]]. Comprendono gran parte di quello che attualmente è il Perù e sono considerate la zona centrale delle Ande dove si sono avuti i più elevati livelli di sviluppo economico e sociale. Le montagne sono disposte in due catene separate dall'altopiano andino. La vetta più alta della regione è il Monte [[Huascarán]] (6768 m) e, nella zona cilena, il [[nevado Ojos del Salado]] (6891 m). Si formano due grandi laghi, il [[Titicaca]] ed il [[Poopó]]. Le mesetas interne formano le pianure boliviane. Il clima è caldo arido ed il bioma dominante è il deserto. La popolazione è concentrata soprattutto nell'altopiano e lungo le coste.
=== Geografia politica ===
 
=== Idrografia ===
[[File:Huacachina Dunes.jpg|min|verticale=1.4|Oasi della [[Huacachina]], [[Regione di Ica|Ica]]]]
 
Il Perù contiene il 3,7% dell'acqua dolce totale del [[Terra|pianeta]]. I maggiori bacini idrografici sono tre; il [[bacino del Rio delle Amazzoni]], che scorre a est delle Ande, il bacino del Pacifico, dove scorrono fiumi che nati dalla Cordigliera scorrono a ovest verso il Pacifico, e la conca del [[Lago Titicaca]], al confine con la [[Bolivia]]. Il Titicaca è il secondo lago più vasto dell'[[America meridionale]], nonché il più alto lago navigabile del mondo (3800 [[Livello del mare|m s.l.m.]])<ref name=enperù>{{cita web|url=http://www.enperu.org/peru-informacion-general-atractivos-del-peru-departamentos-del-peru.html|titolo=Introducción de Perú|editore=enPerù.org|accesso=19 giugno 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130515163936/http://www.enperu.org/peru-informacion-general-atractivos-del-peru-departamentos-del-peru.html|urlmorto=no}}</ref>.
 
=== Clima ===
A differenza di altri paesi vicini all'equatore, il Perù non ha un [[clima tropicale]] in tutte le sue regioni. Le alte montagne andine e la [[corrente di Humboldt]] determinano una grande diversità climatica tra le diverse regioni<ref name=clima>{{Cita web |url=http://www.peruecologico.com.pe/lib_c16_t05.htm |titolo=El Clima en el Perú |accesso=19 giugno 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130703030717/http://www.peruecologico.com.pe/lib_c16_t05.htm |urlmorto=no }}</ref>. La costa, fino ai 2000&nbsp;m, ha un [[clima subtropicale]] arido, con temperature influenzate dalle correnti oceaniche; nonostante la latitudine tropicale, infatti, sulla costa soffiano spesso i venti antartici della corrente di Humboldt, secca e fredda, il che determina una quasi assenza delle piogge sulla costa ed una temperatura più da [[zona temperata]] che da zona tropicale, con valori compresi tra 20 e 27 gradi e precipitazioni inferiori a 200&nbsp;mm all'anno. Talvolta, [[El Niño]] porta correnti più calde e umide, soprattutto nella parte settentrionale della costa<ref name=clima/>.
 
Nella sierra oltre i 1000&nbsp;m il clima è temperato, le temperature si aggirano sui 20 gradi e le precipitazioni comprese tra 500 e 1200&nbsp;mm all'anno. Al di sopra dei 3000&nbsp;m le temperature si abbassano ulteriormente avvicinandosi ai 0&nbsp;°C.
 
Nell'Amazzonia invece il clima è generalmente più caldo e piovoso, con temperature comprese tra i 25 e 30&nbsp;°C e precipitazioni costantemente attorno ai 2000&nbsp;mm all'anno<ref name=clima/>.
 
== Popolazione ==
[[File:Peru-demography.png|min|verticale=1.9|Crescita demografica del Perù.]]
 
Con una popolazione di oltre 31.000.000 di abitanti secondo un calcolo dell'INEI (Istituto Nazionale di Statistica e Informatica) del 2016,<ref>{{cita web|url=http://peru21.pe/actualidad/inei-poblacion-peruana-supera-31-millones-habitantes-2251738|titolo=INEI: Población peruana supera los 31 millones habitantes|data=11 luglio 2016|editore=Perù21.pe|accesso=11 maggio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170507120917/http://peru21.pe/actualidad/inei-poblacion-peruana-supera-31-millones-habitantes-2251738|urlmorto=sì}}</ref> il Perù è il quarto paese più popolato del Sudamerica.<ref>Instituto Nacional de Estadística e Informática, ''Censos Nacionales 2007: XI de Población y VI de Vivienda, Primeros Resultados'', pp. 7,9.</ref> La densità di popolazione è di 22 abitanti per km² e il tasso di incremento annuo è 1,6%.<ref>Instituto Nacional de Estadística e Informática, ''Censos Nacionales 2007: XI de Población y VI de Vivienda, Primeros Resultados'', pp. 8–9.</ref> Il 54,6% della popolazione peruviana vive sulla costa, il 32,0% nella regione andina e il restante 13,4% nella selva amazzonica.<ref>Instituto Nacional de Estadística e Informática, ''Censos Nacionales 2007: XI de Población y VI de Vivienda, Primeros Resultados'', p. 13.</ref>
 
La popolazione urbana equivale al 76% e quella rurale al 24% del totale. Le principali città si trovano lungo la costa, i maggiori centri sono: [[Piura]], [[Chiclayo]], [[Trujillo (Perù)|Trujillo]], [[Chimbote]], [[Lima (Perù)|Lima]], [[Ica (città)|Ica]]. Nella regione [[ande|andina]] le principali città sono [[Arequipa]], [[Cajamarca]], [[Ayacucho]], [[Huancayo]] e [[Cuzco]]. Infine nella selva amazzonica la città più importante è [[Iquitos]], seguita da [[Pucallpa]], [[Tarapoto]] e [[Juanjuí]]. Salvo le città di Chimbote, Tarapoto e Juanjui, tutte le altre sono [[Divisioni amministrative del Perù|capoluoghi di regione]].
 
=== Aree metropolitane ===
{{vedi anche|Aree metropolitane più popolose in Perù}}
{|class="infobox" style="text-align:center; width:60%; margin-right:450px; font-size:90%"
! align=center colspan=13 style="font-weight:bold" |[[Area metropolitana|Aree metropolitane]] in Perù
|-
! rowspan=13 width:70|<br />
<br />[[Lima (Perù)|Lima]]<br />
<br />[[Trujillo (Perù)|Trujillo]]<br />
<br />[[Arequipa]]<br />
! align=center style="background:#f5f5f5;"|#
! align=center style="background:#f5f5f5;"|
! align=left style="background:#f5f5f5;"|aree metropolitane
! align=left style="background:#f5f5f5;"|Regione
! align=right style="background:#f5f5f5;" colspan="2"|Popolazione
! rowspan=13|<br />
|
|-
| align=center style="background:#f0f0f0;"| 1 || {{simbolo|Coat of arms of Lima.svg}}||align=left| [[Lima (Perù)|Lima]] ||align=left| [[Regione di Lima|Lima]] ||align=right| 9&nbsp;450&nbsp;585
|
|-
| align="center" style="background:#f0f0f0;" | 3 ||{{simbolo|Escudo de Armas de Arequipa.svg}}|| align="left" |[[Arequipa]]|| align="left" |[[Regione di Arequipa|Arequipa]]|| align="right" | 1 146&nbsp;708
|
|-
| align=center style="background:#f0f0f0;"| 2 || {{simbolo|Escudo de Trujillo (Perú).svg}}||align=left| [[Trujillo (Perù)|Trujillo]] ||align=left| [[Regione di La Libertad|La Libertad]] ||align=right| 906&nbsp;313
|
|-
| colspan="9" align=center style="background:#f5f5f5;" |*Popolazione stimata 2012 - Istituto di Statistica del Perù.<ref name="Proyección INEI">{{cita web | url=http://www.inei.gob.pe/biblioineipub/bancopub/Est/Lib0842/cuadros/cd005.xls | titolo=Población Estimada y Proyectada, 2000-2015 | data=30 giugno 2012 | formato=XLS | pubblicazione=Perú: Estimaciones y Proyecciones de Población por Sexo, Según Departamento, Provincia y Distrito, 2000-2015. Boletin 18 | editore=Istituto di Statistica del Perù | accesso=30 aprile 2012 | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120514053911/http://www.inei.gob.pe/biblioineipub/bancopub/Est/Lib0842/cuadros/cd005.xls | urlmorto=no }}</ref><ref>{{cita web |url = http://www.inei.gob.pe/biblioineipub/bancopub/Est/Lib0842/cuadros/c13005.xls |titolo = INEI Statistics- year 2012 |data = |accesso = 30 aprile 2012 |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20120627193644/http://www.inei.gob.pe/biblioineipub/bancopub/Est/Lib0842/cuadros/c13005.xls |urlmorto = no }}</ref><br />*Conformazione delle principali aree metropolitane: Lima,<ref>{{Cita web|url=http://www.inei.gob.pe/biblioineipub/bancopub/Est/LIb0002/cap0103.htm|titolo=INEI - LIMA METROPOLITANA: DISTRIBUCION DE LA POBLACION TOTAL, SEGUN DISTRITOS 1972, 1981 y 1993|accesso=30 aprile 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141023152140/http://www.inei.gob.pe/biblioineipub/bancopub/Est/LIb0002/cap0103.htm|urlmorto=no}}</ref> Trujillo,<ref>{{Cita web|url=http://www.plandet.gob.pe/images/DESCARGAS/plan_estrategico_de_desarrollo_integral_y_sostenible_de_trujillo.pdf|titolo=Plan Estratégico de desarrollo integral y sostenible de Trujillo (Pag. 15)|urlmorto=sì|accesso=30 aprile 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150924073901/http://www.plandet.gob.pe/images/DESCARGAS/plan_estrategico_de_desarrollo_integral_y_sostenible_de_trujillo.pdf}}</ref> Arequipa,<ref>{{Cita web|url=http://www.caparequipa.org/attachments/324_Plan%20Director%20de%20Arequipa%20Metropolitana.pdf|titolo=Plan Director de Arequipa Metropolitana 2002–2015 (Pag. 22)|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120402173651/http://www.caparequipa.org/attachments/324_Plan%20Director%20de%20Arequipa%20Metropolitana.pdf}}</ref>
|}
 
{{clear}}
=== Città più popolate ===
{{vedi anche|Città del Perù}}
{{tmp|Città principali}}
{|class="infobox" style="text-align:center; width:60%; margin-right:450px; font-size:90%"
! align=center colspan=13 style="font-weight:bold" |Città più popolate
|-
! rowspan=13 width:70|<br />
[[File:Square in Lima Peru 01.jpg|bordo|100px]]<br />[[Lima (Perù)|Lima]]<br />
[[File:Trujillo Perú Plaza de Armas.jpg|bordo|100px]]<br />[[Trujillo (Perù)|Trujillo]]<br />
[[File:Villa Médica Towers.jpg|bordo|100px]]<br />[[Arequipa]]<br />
! align=center style="background:#f5f5f5;"|#
! align=center style="background:#f5f5f5;"|
! align=left style="background:#f5f5f5;"|Città
! align=left style="background:#f5f5f5;"|Regione
! align=right style="background:#f5f5f5;" colspan="2"|Popolazione
! rowspan=13|<br />
[[File:81 - Cuzco - Juin 2009.jpg|bordo|100px]]<br />[[Cuzco]]<br />
<br />[[Chimbote]]<br />
[[File:Piura Plaza de Armas.jpg|bordo|100px]]<br />[[Piura]]<br />
|-
| align=center style="background:#f0f0f0;"| 1 || {{simbolo|Coat of arms of Lima.svg}}||align=left| [[Lima (Perù)|Lima]] ||align=left| [[Regione di Lima|Lima]] ||align=right| 8&nbsp;472&nbsp;935
|-
| align=center style="background:#f0f0f0;"| 2 || {{simbolo|Escudo de Armas de Arequipa.svg}}||align=left| [[Arequipa]] ||align=left|[[Regione di Arequipa|Arequipa]] ||align=right| 1&nbsp;749&nbsp;291
|-
| align=center style="background:#f0f0f0;"| 3 || {{simbolo|Escudo de Trujillo (Perú).svg}}||align=left| [[Trujillo (Perù)|Trujillo]] ||align=left| [[Regione di La Libertad|La Libertad]] ||align=right| 982&nbsp;834
|-
| align=center style="background:#f0f0f0;"| 4 || {{simbolo|Escudo de Chiclayo.PNG}}||align=left| [[Chiclayo]] ||align=left| [[Regione di Lambayeque|Lambayeque]] ||align=right| 624&nbsp;442
|-
| align=center style="background:#f0f0f0;"| 5 || ||align=left| [[Piura]] ||align=left| [[Regione di Piura|Piura]] ||align=right| 577&nbsp;496
|-
| align=center style="background:#f0f0f0;"| 6 || ||align=left| [[Iquitos]] ||align=left| [[Regione di Loreto|Loreto]] ||align=right| 470&nbsp;962
|-
| align=center style="background:#f0f0f0;"| 7 || ||align=left| [[Cuzco]] ||align=left| [[Regione di Cuzco|Cuzco]] ||align=right| 348&nbsp;935
|-
| align=center style="background:#f0f0f0;"| 8 || {{simbolo|Coat of arms of Chimbote.svg}}||align=left| [[Chimbote]] ||align=left| [[Regione di Ancash|Ancash]] ||align=right|334&nbsp;568
|-
| align=center style="background:#f0f0f0;"| 9 || {{simbolo|EscudoHYO.jpg}}||align=left| [[Huancayo]] ||align=left| [[Regione di Junín|Junín]] ||align=right| 323&nbsp;054
|-
| align=center style="background:#f0f0f0;"| 10 || {{simbolo|Coat of arms of Tacna.svg}}||align=left| [[Tacna]] ||align=left|[[Regione di Tacna|Tacna]] ||align=right| 242&nbsp;451
|-
| colspan="9" align=center style="background:#f5f5f5;" |*Popolazione 2007
|}
{{clear}}
 
=== Etnie ===
[[File:Perou-Lima 9906a.jpg|min|Studentesse durante le feste di maggio [[Lima (Perù)|Lima]]]]
 
Il Perù è un paese multietnico, formato dalla combinazione di diverse etnie, avvenuta nell'arco degli ultimi cinque secoli. Le popolazioni indigene vissero nell'attuale territorio peruviano per vari millenni prima della [[Conquista dell'impero Inca|conquista spagnola]] del XVI secolo. Successivamente, a causa delle epidemie portate dagli europei, le guerre e i massacri da parte dei conquistadores, la popolazione diminuì drasticamente: dai 9 milioni di abitanti stimati nel 1520, ai circa 600.000 intorno al 1620.<ref>Noble David Cook, ''Demographic collapse: Indian Peru, 1520–1620'', p. 114.</ref> Durante il [[Vicereame del Perù|viceregno]], numerosi spagnoli e africani giunsero in Perù, mescolandosi tra loro e con la popolazione nativa. Successivamente all'indipendenza si è avuta una graduale immigrazione europea, principalmente [[emigrazione italiana|da Italia]], [[Spagna]], [[Inghilterra]], [[Germania]] e [[Francia]].<ref>Mario Vázquez, "Immigration and mestizaje in nineteenth-century Peru", pp. 79–81.</ref> Da segnalare anche una lieve immigrazione di [[arabi]], [[pakistani]], [[Bangladesh|bengalesi]] e [[giapponesi]].
La percentuale è così composta: [[Amerindi]] puri 45%, [[Meticci]] 37%, [[Caucasoide|Bianchi]] 15%, [[Negroide|Neri]] (compresi i [[mulatti]] e gli [[zambos]]) 2%, Asiatici 1%.<ref name=CIAEt>{{cita web|url=https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/geos/pe.html|titolo=Ethnic groups-Perù|editore=CIA The World Factbook|accesso=8 maggio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161105025708/https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/geos/pe.html|urlmorto=no}}</ref>
 
=== Lingua ===
La lingua spagnola è parlata dall'84,1% della popolazione. Le altre due lingue ufficiali sono il [[lingua quechua|quechua]], parlato dal 13,7% della popolazione, e l'[[lingua aymara|aymara]], parlato dall'1,7%. Nel paese si parlano anche altre lingue native americane, ma i locutori complessivamente rappresentano l'1,2% della popolazione.<ref name=LU>{{Cita web|url=https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/geos/pe.html|titolo=Peru|editore=[[Central Intelligence Agency]]|sito=[[The World Factbook]]|accesso=15 gennaio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161105025708/https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/geos/pe.html|urlmorto=no}}</ref>
 
=== Religione ===
{{vedi anche|Religione in Perù|Chiesa cattolica in Perù}}
 
In Perù la principale religione è il [[cattolicesimo]]. In base al censimento del 2007, l'81,3% della popolazione maggiore di 12 anni si considera di fede cattolica, il 12,5% di fede [[Evangelicismo|evangelica]], il 3,3% appartiene ad altre religioni e il restante 2,9% non lo specifica.<ref>{{cita web | editore=Instituto Nacional de Estadística e Informática | url=http://www.inei.gob.pe/Anexos/libro.pdf | formato=pdf | titolo=Perfil sociodemográfico del Perú | accesso=11 settembre 2008 | lingua=es | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180729231249/https://www.inei.gob.pe/Anexos/libro.pdf | urlmorto=no }}</ref>
 
== Ordinamento dello stato ==
{{vedi anche|Divisioni amministrative del Perù}}
Il Perù è suddiviso in 25 regioni alle quali va aggiunta la [[provincia di Lima]] che non appartiene a nessuna regione. Le regioni sono a loro volta suddivise in 195 province le quali sono composte da 1832 distretti.
 
Il Perù è suddiviso in 25 regioni alle quali va aggiunta la [[provincia di Lima]] che non appartiene a nessuna regione. Le regioni sono a loro volta suddivise in 195 province le quali sono composte da 1832 distretti.
{| class="prettytable" width="450" align="left"
{| class="wikitable" width="810" align="left"
| colspan="5" style="background:#e9e9e9;" align="center" |'''Regioni del Perù''' ''(18-07-2005)''
|-
Riga 134 ⟶ 296:
|-
| align="right" | 1.
| [[AmazonasRegione (Perù)di Amazonas|Amazonas]]
| align="right" | 39.249,13
| align="right" | 398.582
| [[Chachapoyas (città)|Chachapoyas]]
|- bgcolorstyle="background:#f0f0f0"
| align="right" | 2.
| [[Regione di Ancash|Ancash]]
| align="right" | 35.914,81
| align="right" | 1.039.460
Riga 150 ⟶ 312:
| align="right" | 418.837
| [[Abancay]]
|- bgcolorstyle="background:#f0f0f0"
| align="right" | 4.
| [[Regione di Arequipa|Arequipa]]
Riga 162 ⟶ 324:
| align="right" | 619.552
| [[Ayacucho]]
|- bgcolorstyle="background:#f0f0f0"
| align="right" | 6.
| [[Regione di Cajamarca|Cajamarca]]
Riga 174 ⟶ 336:
| align="right" | 1.171.503
| [[Cusco]]
|- bgcolorstyle="background:#f0f0f0"
| align="right" | 8.
| [[Regione di Huancavelica|Huancavelica]]
Riga 185 ⟶ 347:
| align="right" | 36.848,85
| align="right" | 731.082
| [[Huánuco (città)|Huánuco]]
|- bgcolorstyle="background:#f0f0f0"
| align="right" | 10.
| [[Regione di Ica|Ica]]
Riga 198 ⟶ 360:
| align="right" | 1.091.619
| [[Huancayo]]
|- bgcolorstyle="background:#f0f0f0"
| align="right" | 12.
| [[La Libertad (Perù)|La Libertad]]
| align="right" | 25.499,90
| align="right" | 1.540.160
| [[Trujillo (Perù)|Trujillo]]
|-
| align="right" | 13.
| [[Regione di Lambayeque|Lambayeque]]
| align="right" | 14.231,30
| align="right" | 1.090.450
| [[Chiclayo]]
|- bgcolorstyle="background:#f0f0f0"
| align="right" |
| Lima
| align="right" | ''34.948,57''
| align="right" | ''8.630.004''
| [[Lima (Perù)|Lima]]
|-
| align="right" | 14.
Riga 222 ⟶ 384:
| align="right" | 813.264
| [[Callao]]
|- bgcolorstyle="background:#f0f0f0"
| align="right" | 15.
| ''[[Provincia di Lima]]''
| align="right" | 2.672,28
| align="right" | 6.954.583
| [[Lima (Perù)|Lima]]
|-
| align="right" | 16.
Riga 233 ⟶ 395:
| align="right" | 32.129,31
| align="right" | 862.157
| [[Distretto di Huacho|Huacho]]
|- bgcolorstyle="background:#f0f0f0"
| align="right" | 17.
| [[Regione di Loreto|Loreto]]
Riga 246 ⟶ 408:
| align="right" | 92.047
| [[Puerto Maldonado]]
|- bgcolorstyle="background:#f0f0f0"
| align="right" | 19.
| [[Regione di Moquegua|Moquegua]]
Riga 258 ⟶ 420:
| align="right" | 266.553
| [[Cerro de Pasco]]
|- bgcolorstyle="background:#f0f0f0"
| align="right" | 21.
| [[Regione di Piura|Piura]]
Riga 270 ⟶ 432:
| align="right" | 1.245.478
| [[Puno]]
|- bgcolorstyle="background:#f0f0f0"
| align="right" | 23.
| [[Regione di San Martín|San Martín]]
Riga 282 ⟶ 444:
| align="right" | 274.451
| [[Tacna]]
|- bgcolorstyle="background:#f0f0f0"
| align="right" | 25.
| [[Regione di Tumbes|Tumbes]]
Riga 294 ⟶ 456:
| align="right" | 402.445
| [[Pucallpa]]
|- bgcolorstyle="background:#f0f0f0"
| align="right" |
| '''Peru'''
Riga 301 ⟶ 463:
| '''Lima'''
|}
<br style="clear:both;" />
 
{{clear}}
=== Geografia economica ===
=== Università ===
[[Immagine:IMGP0009.jpg|thumb|200px|San Isidro, Lima]]
La più antica università, non solo del Perù ma di tutte le [[Americhe]], è l'[[Universidad Nacional Mayor de San Marcos]], con sede a [[Lima (Perù)|Lima]], fondata il 12 maggio 1551 con decreto dell'imperatore [[Carlo V d'Asburgo]], col nome di ''Real y Pontificia Universidad de la Ciudad de los Reyes de Lima''.
 
=== Ordinamento scolastico ===
Prodotto Nazionale Lordo: 2.610$ pro capite (46° posto della classifica mondiale).
Il sistema educativo obbligatorio del Perù è costituito da tre livelli:
* la "''educacion inicial''" che è la scuola dell'infanzia e inizia intorno ai 2/3 anni;
* la "''educacion primaria''" che dura 6 anni;
* la "''educacion secundaria''" che dura 5 anni.
 
Successivamente si può accedere alle università o altri istituti superiori, ma solo dopo aver effettuato un esame di ammissione, la cui difficoltà varia in base al tipo di istituto che si intende frequentare.
Bilancia dei pagamenti: -3,4 miliardi di $.
 
* Tasso di [[alfabetizzazione]]: 94,1%<ref>{{Cita web |titolo=Cobertura de alfabetización en el Perú|url=https://m.inei.gob.pe/prensa/noticias/cobertura-de-alfabetizacion-en-el-peru-llega-al-941-de-los-peruanos-de-15-a-mas-anos-de-edad-9949/ |accesso=2 giugno 2022 |urlmorto=no }}</ref>.
Inflazione: 1,49% (2005) <ref>{{es}} [http://www.lukor.com/not-mun/america/0601/02204720.htm Perú registra una inflación de un 1,49%, la menor en los últimos tres años]</ref>.
* Studenti universitari: 1 milione circa, di cui il 69% studia in università private e il 31% in università pubbliche<ref>{{Cita web|url=https://educacionalfuturo.com/noticias/regulando-la-calidad-en-la-cantidad-situacion-del-sistema-universitario-peruano/|titolo=Situación del sistema universitario peruano|accesso=2 giugno 2022}}</ref>.
 
==== Gli scenari della povertà ====
Disoccupazione: 7,00%.
Cifre ufficiali dell'[[AQO]], consegnate nell'ultimo rapporto dell'[[UNICEF]] (2004) sulla situazione dell'infanzia in Perù, indicano che due terzi dei bambini fino a 17 anni di età vivono sotto la [[soglia di povertà]] e circa la metà dei bambini fino a 11 anni, risiedono nelle zone rurali. In Perù, in termini assoluti, ci sono 4,5 milioni di bambini con un'età inferiore a 11 anni che vivono in povertà.
 
==== Educazione infantile ====
Nel [[1997]] la crescita economica è stata del 7%, ma non più del 1% nel [[1998]], a causa degli effetti disastrosi di "[[El Niño]]", che ha provocato inondazioni con conseguenze sulla pesca, oltre le crisi finanziarie in [[Asia]], [[Brasile]] e [[Russia]].
Dal punto di vista educativo, il tasso di frequenza scolastica è abbastanza alto. Anche se ci sono differenze visibili in base alle diverse estrazioni socioeconomiche, solo il 9,1% dei bambini tra i 6 e i 17 anni, all'interno della fascia di estrema povertà, non ha frequentato nessun centro educativo nel 2000. Le differenze di dispersione scolastica in termini di genere non sono statisticamente significative in nessuno dei casi. Il problema maggiore è nell'istruzione dei bambini di età inferiore ai 6 anni, dove l'attenzione che ricevono da parte dello Stato è marcatamente iniqua. La fascia dei bambini di 5 anni di età è seguita in media nel 75% dei casi, quella dei bambini di 3-4 anni solo nel 38% dei casi; mentre i bambini dagli 0 ai 2 anni che hanno dei servizi a loro disposizione rappresentano il 2,5% del totale.
La popolazione è impiegata in
*agricoltura e pesca 33% - 13% del [[PIL]]
*settore minerario 2,5% - 10% del PIL
*industria 10% - 22% del PIL
*servizi 30% - 40% del PIL
*disoccupati 8%
*Il salario minimo mensile è di 187 US$.
 
Inoltre si è sperimentato un serio arretramento nel decennio passato, passando dal fornire servizi a 290.000 bambini nel 1990 a 275.000 nel 2001<ref>''La infancia en el Perú. Desafíos para invertir en su desarrollo''. Nexos. Lima, 2004</ref>.
Punti di forza. Risorse minerarie ricche (anche petrolio), pesca abbondante, agricoltura diversificata, industria tessile fiorente.
 
==== Maltrattamenti e violenza ====
Punti di debolezza. Scarsità di metalli e di materie prime, scarsi investimenti, banche deboli.
{{F|Perù|novembre 2014|}}
 
Il rapporto [[UNICEF]] presenta un'informazione importante riguardo alle punizioni somministrate ai bambini all'interno del contesto familiare. È possibile osservare, ad esempio, come i livelli di aggressioni e di violenza sono maggiori nelle famiglie più povere; il 31,8% delle madri appartenenti alle fasce più povere ammettono di fare uso della violenza fisica per castigare i propri figli, contro l'11% delle madri delle fasce più alte.
==== Risorse ====
 
Questa violenza ammessa nei confronti del bambino appare associata, inoltre, al livello di istruzione della madre. A un minor grado di istruzione corrisponde un maggior numero di aggressioni nei confronti dei figli: il 56% delle madri senza alcun tipo di istruzione usa la violenza fisica per punire i figli, contro il 24% delle madri con un livello di istruzione superiore.
Produzione di energia elettrica: 3.800.000 kW.
 
Colpisce, senza dubbio, il fatto che le madri con un livello di istruzione secondario o superiore che utilizzano metodi punitivi violenti sono circa 1/3. Risulta anche distintivo il fatto che avere un'istruzione primaria o non averne alcuna, non fa una gran differenza in termini di preferenza per le punizioni violente: in entrambi i casi si raggiunge una percentuale di poco superiore al 50%.
Pesca: 9.520.000 ton.
 
== Politica ==
Petrolio: 124.290 b/g.
=== Politica interna ===
{{vedi anche|Presidenti del Perù|Presidenti del Consiglio dei ministri del Perù|Congresso della Repubblica (Perù)}}
 
Il Perù è una [[Repubblica presidenziale]] [[Democrazia rappresentativa|democratica rappresentativa]] con un sistema multi-partitico. Secondo l'attuale costituzione (Constitución Política del Perú de 1993), risalente al 31 dicembre 1993, il Presidente è il [[capo dello Stato]] e del [[Capo del governo|governo]], è eletto per cinque anni e può essere rieletto solo dopo che sia trascorso un altro intero mandato successivo al suo precedente, ma non può esercitare per due mandati consecutivi<ref name=Constitucion>{{cita web|url=http://www.tc.gob.pe/legconperu/constitucion.html|titolo=Constitucion politica de Perù|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070324043856/http://www.tc.gob.pe/legconperu/constitucion.html }}</ref>.
Allevamento: pecore 13,6 milioni, capre 2 milioni, bovini 4,7 milioni, suini 2,5 milioni.
 
Il presidente nomina il [[Presidente del Consiglio dei ministri del Perù|primo ministro]] e, con i consigli di quest'ultimo, il resto del [[Consiglio dei ministri]]. Il [[Congresso della Repubblica (Perù)|Congresso]] è [[Monocameralismo|unicamerale]] formato da 130 membri eletti anch'essi per un mandato di cinque anni. Il Presidente della Repubblica (potere esecutivo) e il ramo legislativo possono proporre le leggi, che poi devono passare dal Congresso e promulgate dal presidente.
Minerali: [[petrolio]], [[Carbone (minerale)|carbone]], [[piombo]], [[zinco]], [[ferro]], [[argento]], [[oro]], [[rame]].
La magistratura è un organismo indipendente dal governo.
Il governo peruviano è eletto direttamente, e il voto è obbligatorio per tutti i cittadini di età compresa tra 18 e i 70 anni.
 
Il Perù è considerato il quarto paese più pericoloso al mondo per gli attivisti ambientali, dopo [[Brasile]], [[Honduras]] e [[Filippine]]. Gli omicidi di attivisti ambientali sono aumentati negli ultimi anni.<ref>{{Cita web |url=https://www.20minutes.fr/planete/1483123-20141118-perou-pays-dangereux-defenseurs-environnement |titolo=Copia archiviata |accesso=7 giugno 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190407003509/https://www.20minutes.fr/planete/1483123-20141118-perou-pays-dangereux-defenseurs-environnement |urlmorto=no }}</ref>
nel tempo degli inka si coltivava soprattutto mais, patate e coca usando il metodo di coltivazione a terrazze. Ora si coltivano sempre patate e mais (in Perù di patate ne esistono circa 200 specie diverse e di mais 40). Adesso si coltiva anche come in passato la yuca, la patata dolce, il mani e un sacco di altri cereali e frutta.
 
===== AllevamentoPolitica estera =====
Il ''Ministro de Relaciones Exteriores del Perú'' è incaricato di formulare, eseguire e valutare le politiche estere del paese, amministrando anche le [[Ambasciata|missioni diplomatiche]] all'estero
 
Le relazioni estere sono stati dominate da conflitti di confine con i paesi vicini (Ecuador e Cile), la maggior parte delle quali sono state risolte nel corso del [[XX secolo]]. Attualmente, il Perù contesta i suoi limiti marittimi con il Cile nel Pacifico<ref>{{cita testo|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/americas/4405402.stm|titolo=Peru-Chile border row escalates|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130827212149/http://news.bbc.co.uk/2/hi/americas/4405402.stm }} [[BBC]]</ref>. Il Perù è uno dei fondatori della [[Comunità andina]] ed è membro di organizzazioni internazionali come l'[[Organizzazione degli Stati Americani]] e delle [[Nazioni Unite]]. Le [[forze armate]] peruviane sono composte da un [[esercito]], una [[marina militare|marina]] e una [[forza aerea]], le cui missioni sono la salvaguardia dell'indipendenza, la sovranità e l'integrità territoriale del paese<ref>{{cita testo|url=http://www.mindef.gob.pe/vercontenido.php?archivo=menu/libroblanco/index.htm|titolo=Libro Blanco de la Defensa Nacional|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160315025050/https://www.mindef.gob.pe/vercontenido.php?archivo=menu%2Flibroblanco%2Findex.htm }} Ministero della difesa del Perù</ref>. Le forze armate sono alle dipendenze del Ministero della Difesa e al presidente come comandante in capo. Il servizio obbligatorio di leva è stato abolito nel 1999 e sostituito dal servizio militare volontario.
In Peru si allevano tanti animali; nella sierra si allevano soprattutto [[Lama glama|lama]] e pecore; meno diffuso è l' allevamento di capre e mucche.
 
===== MineraliEconomia =====
[[File:Parque Industrial de Arequipa.jpg|min|Città "Bianca" di [[Arequipa]] Industriale]]
Il [[rame]] è il minerale maggiormente esportato, seguito da [[zinco]], [[oro]], prodotti petroliferi, [[piombo]], [[argento]], [[ferro]], [[stagno (metallo) | stagno]], [[fosfati]], carbone, [[vanadio]], [[bismuto]], [[guano]], [[Mercurio (elemento)|mercurio]], [[antimonio]], [[molibdeno]], [[tungsteno]], [[sale]].perite
 
La situazione economica del Perù è tale da chiedersi perché l'economia peruviana sia relativamente poco sviluppata, con il 38% della popolazione che vive sotto la soglia di povertà<ref>{{Cita web|url=http://it.peacereporter.net/mappamondo/paese/94|titolo=PeaceReporter - Scheda Paese - Perù|sito=it.peacereporter.net|accesso=26 luglio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180726040846/http://it.peacereporter.net/mappamondo/paese/94|urlmorto=no}}</ref>, quando il paese è potenzialmente molto ricco perché fornito di risorse energetiche e minerarie, anche se quest'ultime vengono sfruttate solo in minima parte, e quindi potrebbe raggiungere un buon livello di sviluppo economico.<ref>{{Cita libro|nome=Giorgio|cognome=Pietrostefani|titolo=Il sistema droga: per capire le cause e punire di meno|url=https://books.google.it/books?id=cmfYobOKPuoC&pg=PA73&lpg=PA73#v=onepage&q&f=false|accesso=26 luglio 2018|data=1998|editore=Editoriale Jaca Book|ISBN=978-88-16-28050-2|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180726040957/https://books.google.it/books?id=cmfYobOKPuoC&pg=PA73&lpg=PA73#v=onepage&q&f=false|urlmorto=no}}</ref>
===== Pesca =====
 
=== Storia ===
[[Acciuga|acciughe]] e [[Sardina|sardine]] sono i prodotti della pesca più esportati, seguiti da gamberetti e olio di pesce. Il Perù è il 2° paese
Nel 1997 la crescita economica è stata del 7%, ma non più del 1% nel 1998, a causa degli effetti disastrosi di "[[El Niño]]", che ha provocato inondazioni con conseguenze sulla pesca, oltre le crisi finanziarie in [[Asia]], [[Brasile]] e [[Russia]]. Tuttavia, nel [[XXI secolo]] l'economia peruviana è stata quella a più alta crescita dell'America Latina, crescita costante unita a bassa inflazione, una delle più basse al mondo nel 2010<ref>{{cita testo|url=http://www.eltiempo.com/mundo/latinoamerica/ARTICULO-WEB-NEW_NOTA_INTERIOR-9127688.html|titolo=Crecimiento sin recalentamiento: reto del próximo presidente de Perú|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131029203525/http://www.eltiempo.com/mundo/latinoamerica/ARTICULO-WEB-NEW_NOTA_INTERIOR-9127688.html}} El Tiempo.com</ref>. Il salario minimo mensile in Perù nel 2012 è stato innalzato a 280 US$<ref>{{Cita web |url=http://www.emol.com/noticias/economia/2012/05/01/538394/humala-anuncia-aumento-del-sueldo-minimo-en-peru-hasta-los-us-280-mensuales.html |titolo=Humala anuncia aumento del sueldo mínimo en Perú hasta los US$ 280 mensuales |accesso=20 giugno 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120614132612/http://www.emol.com/noticias/economia/2012/05/01/538394/humala-anuncia-aumento-del-sueldo-minimo-en-peru-hasta-los-us-280-mensuales.html |urlmorto=no }}</ref>.
al mondo che si occupa di pesca, dopo la Cina.
 
===== IndustriaDati economici =====
* Prodotto nazionale lordo (PPA): 322.904 milioni di $; pro capite 10.596 (stime 2012)<ref name=IMF/>.
I settori industriali più sviluppati sono quello tessile e quello siderurgico. Di rilievo anche la produzione di cemento, tabacco, metallurgia, alimentari, carta e chimica, sebbene non ancora esportata.
* Riserve totali: 58,15 miliardi di [[dollari]] (stime 2012)<ref name=cia>{{cita web|url=https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/geos/pe.html|titolo=Economy : Perù|accesso=20 giugno 2013|sito=CIA World Factbook|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161105025708/https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/geos/pe.html|urlmorto=no}}</ref>.
* Tasso di crescita del PIL: 6,3% (stime 2012)<ref name=cia/>.
* Inflazione: 3,6% (2012)<ref name=cia/>.
* Disoccupazione: 7,7% (2012)<ref name=cia/>.
 
La popolazione è impiegata in:
==== Trasporti ====
* agricoltura 0,7% - 7,8% del [[PIL]]
* industria 23,8% - 34% del PIL
* servizi 75,5% - 58,4% del PIL
 
Punti di forza: risorse minerarie ricche (anche petrolio), pesca abbondante, agricoltura diversificata, industria tessile fiorente.
*Aeroporto internazionale Jorge Chávez di Lima: 2.570.000 passeggeri/anno.
*La flotta nazionale è composta da 695 navi, per 345.600 tsl.
*Rete stradale: 72.800 km (la guida è a destra).
*Rete autostradale: 2.495 km ("Panamericana").
*Rete ferroviaria: 1.691 km.
*Rete navigabile: 8.600 km.
 
Punti di debolezza: scarsi investimenti, banche deboli.
==== Turismo ====
 
=== Settore primario ===
1 visitatore l'anno ogni 39 abitanti.
Pesca: 9.520.000 ton.
 
Allevamento: pecore 13,6 milioni, capre 2 milioni, bovini 4,7 milioni, suini 2,5 milioni.
Provenienza dei turisti: USA 22%, Cile 12%, Argentina 6%, Italia 4%, Bolivia 3%, altri 53%.
 
==== Agricoltura ====
Principali mete turistiche sono i siti archeologici incaici e pre-incaici (come [[Machu Picchu]] e le [[Linee di Nazca]]), la città coloniale di [[Cusco]] e le rovine dei dintorni, il [[Lago Titicaca]] e le sue isole, la città coloniale di [[Arequipa]], la [[Cordigliera delle Ande]] e la [[foresta amazzonica]].
Nel tempo degli inca si coltivavano soprattutto mais, patate e coca usando il metodo di coltivazione a terrazze. Ora si coltivano sempre patate e mais, di cui il Perù è il quinto esportatore al mondo, i [[carciofi]] e soprattutto gli [[asparagi]], di cui il Perù è il secondo esportatore al mondo
 
Secondo un rapporto dell'[[Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura]] (FAO), pubblicato nell'agosto del 2022, metà della popolazione peruviana, ovvero 16,6 milioni di persone, è moderatamente insicura dal punto di vista alimentare e più del 20%, ovvero 6,8 milioni di persone, è gravemente insicura dal punto di vista alimentare: rimane senza cibo per un'intera giornata o addirittura per più giorni. Il Perù è il Paese sudamericano più colpito dalla fame.<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.atalayar.com/en/articulo/society/food-crisis-deepens-peru-more-half-population-lacks-enough-eat/20221201171851159272.html|titolo=Food crisis deepens in Peru, more than half of the population lacks enough to eat|autore=Atalayar|sito=Atalayar|data=1º dicembre 2022|lingua=en|accesso=}}</ref><ref name=":1">{{Cita news|lingua=en|url=https://www.lemonde.fr/en/international/article/2023/01/22/in-peru-half-the-population-lacks-food-security_6012540_4.html|titolo=In Peru, half the population lacks food security|pubblicazione=|data=22 gennaio 2023|accesso=}}</ref>
 
Il Direttore della FAO Perù sottolinea che "questo è il grande paradosso di un Paese che ha cibo a sufficienza per sfamare la sua popolazione. Il Perù è un produttore netto di cibo e una delle maggiori potenze agro-esportatrici della regione". L'insicurezza alimentare è dovuta alle forti disuguaglianze sociali e ai bassi salari, con il salario minimo del Perù che è uno dei più bassi del Sud America e il settore informale molto diffuso. Secondo la FAO, gli stessi piccoli agricoltori soffrono la fame. Mal pagati, subiscono anche l'impatto del [[cambiamento climatico]] e devono affrontare il problema del traffico di droga sulle loro terre e delle attività minerarie che impoveriscono il suolo.<ref name=":0" /><ref name=":1" />
 
==== Allevamento ====
In Perù si allevano diversi animali; nelle zone della sierra si allevano soprattutto [[Lama glama|lama]] e pecore; meno diffuso è l'allevamento di bovini e caprini.
 
==== Pesca ====
[[Engraulis ringens|acciughe]], [[Sardina|sardine]], gamberetti e olio di pesce sono tra i prodotti della pesca più esportati, anche se il più esportato in assoluto è la [[farina di pesce]], della quale il Perù è il primo produttore al mondo<ref name="Doing">Doing Business {{cita testo|url=http://www.doingbusiness.org/rankings|titolo=Economy Rankings|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110604005151/http://www.forbes.com/feeds/afx/2007/06/12/afx3810988.html }} (2012)</ref>.
 
=== Settore secondario ===
Produzione di energia elettrica: 38,7 TWh (2011)<ref name="cia" />.
 
Petrolio: 152.600 [[Barile (unità di misura)|b]]/[[Giorno|g]]<ref name="cia" />.
 
Minerali: [[argento]], [[carbone]], [[piombo]], [[zinco]], [[ferro]], [[oro]], [[rame]].
 
==== Minerali ====
Il [[rame]] è il minerale maggiormente esportato, assieme all'[[argento]]; di questi due metalli il Perù infatti è il secondo esportatore al mondo<ref name=Doing/>. Abbondantemente presenti anche [[zinco]], [[oro]], prodotti petroliferi, [[piombo]], [[ferro]], [[stagno (metallo)|stagno]], [[fosfati]], carbone, [[vanadio]], [[bismuto]], [[guano]], [[Mercurio (elemento chimico)|mercurio]], [[antimonio]], [[molibdeno]], [[tungsteno]] e [[sale]].
 
==== Industria ====
I settori industriali più sviluppati sono quello tessile e quello siderurgico. Di rilievo anche la produzione di cemento, tabacco, metallurgia, alimentari, carta e chimica, sebbene non ancora esportata.
 
=== Settore terziario ===
==== Esportazioni ====
USA 23%, Cina 7%, Giappone 7%, Svizzera 6%, Germania 6%, Altri 51%.
 
==== Importazioni ====
Nel [[1996]]2008 le importazioniesportazioni US$ 31&nbsp;529&nbsp;000&nbsp;000, hanno superato le esportazioniimportazioni US$ 28&nbsp;439&nbsp;000&nbsp;000, soprattutto per i generi alimentari, i macchinari, attrezzature per trasporti, e prodotti industriali in genere.
 
==== Trasporti ====
USA 32%, Spagna 9%, Cile 6%, Venezuela 4%, Colombia 4%, altri 45%.
L'[[Aeroporto Internazionale Jorge Chávez]] di Lima, situato nella [[provincia di Callao]], è il più importante aeroporto del paese e nel 2014 ha registrato un traffico di 15,6 milioni di passeggeri<ref>{{cita web|url=http://gestion.pe/empresas/aeropuerto-jorge-chavez-recibio-156-millones-pasajeros-2014-2124413|titolo=Aeropuerto Jorge Chávez recibió 15.6 millones de pasajeros en el 2014|editore=gestion.pe|data=24 febbraio 2015|accesso=21 ottobre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150927111539/http://gestion.pe/empresas/aeropuerto-jorge-chavez-recibio-156-millones-pasajeros-2014-2124413|urlmorto=sì}}</ref>. Altri quattro aeroporti internazioni sono l'[[Aeroporto Alejandro Velasco Astete]] di [[Cuzco]], l'[[Aeroporto Rodríguez Ballón]] di [[Arequipa]], l'[[Aeroporto Francisco Secada Vignetta]] di [[Iquitos]] e l'[[Aeroporto David Abensur Rengifo]] di [[Pucallpa]]. La flotta nazionale è composta da 695 navi.
 
La rete stradale è composta da {{M|140672|ul=km}} di strade (la guida è a destra) organizzate in tre grandi gruppi<ref name=CIA>{{cita web|url=https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/geos/pe.html|titolo=Perù|editore=CIA World Factbbok|accesso=15 gennaio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161105025708/https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/geos/pe.html|urlmorto=no}}</ref>: le strade longitudinali, le strade di penetrazione e le strade di raccordo. Tutte si connettono alle [[Regioni del Perù|capitali regionali peruviane]] e la maggior parte alle [[Province del Perù|capitali provinciali]], permettendo ai cittadini e agli autobus pubblici di arrivare in tutti i centri cittadini del paese. La rete autostradale è costituita da 2.495&nbsp;km di strade ad alta velocità ("Panamericana").
== Cultura ==
La rete ferroviaria, di 2.020&nbsp;km, serve principalmente per il trasporto di minerali dai centri di produzione ai centri di esportazione situati in diversi porti del paese.
 
La rete navigabile, di {{M|8808|ul=km}}, comprende anche affluenti del [[Rio delle Amazzoni]] e del [[Lago Titicaca]]<ref name=CIA/>.
=== Alfabetizzazione ===
*Tasso di [[alfabetizzazione]]: 89%.
 
==== Turismo ====
*Studenti universitari: 755.929.
[[File:Arequipa Plaza by night.jpg|min|verticale=1.4|Centro storico di [[Arequipa]], Patrimonio UNESCO]]
=== Istruzione ===
[[File:Chavín de Huantar Août 2007 - El Castillo.jpg|min|verticale=1.2|[[Chavín de Huantar]], Patrimonio UNESCO]]
 
Il Perù accoglie ogni anno 4,3 milioni di turisti. La loro provenienza è: USA 22%, Argentina 12%, Cile 9%, Germania 8%, Spagna 7%, Italia 6%, Regno Unito 4%, Giappone 3%, Cina 2%, altri 27%.
=== Sanità ===
 
Le principali mete turistiche sono i siti archeologici incaici e pre-incaici (come [[Machu Picchu]] e le [[Linee di Nazca]]), la città millenaria e coloniale di [[Cusco]] e le rovine dei dintorni, il [[Lago Titicaca]] e le sue isole, i famosi tesori del Signore di Sipan nella città di [[Chiclayo]] e la millenaria cittadella di Chan Chan, la città coloniale di [[Arequipa]], la città pre-colombina e coloniale di [[Lima (Perù)|Lima]], la [[Cordigliera delle Ande]], le riserve naturali di Paracas sull'oceano, di Pacasmayo nelle Ande e quella della [[foresta amazzonica]].
Sistema sanitario pubblico.
 
=== Ambiente ===
Gli habitat più importanti sono:
* foreste di arbusti e praterie montane (''paramos'' al nord, ''punas'' al centro e al sud);
 
* foreste nebulari;
*foreste di arbusti e praterie montane (''paramos'' al nord, ''punas'' al centro e al sud)
* foreste nebularipluviali;
* deserto.
*foreste pluviali
*deserto.
 
Il Perù aderisce ai seguenti trattati ambientali:
* [[Ramsar]] - protezione aree umide;
* [[Protocollo di Montréal]] - emissione di CFC;
* [[CITES]] - specie a rischi di estinzione;
* [[Convenzione sulla diversità biologica|CBD]] - biodiversità;
* [[Convenzione di Basilea]] - rifiuti tossici;
* [[Protocollo di Kyoto]] - effetto serra.
 
=== Flora ===
*[[Ramsar]] - protezione aree umide
Il Perù è un paese con molti habitat naturali diversi: si passa infatti dalla foresta amazzonica fino al paesaggio delle Ande; per questo motivo, anche le specie animali e vegetali presenti sul territorio sono molto varie.
*[[Protocollo di Montreal]] - emissione di CFC
Nella foresta amazzonica si possono trovare piante tropicali (tra cui diverse specie di orchidee).
*[[CITES]] - specie a rischi di estinzione
Tipici del deserto sono i cactus e altre piante grasse.
*[[Convenzione sulla Diversità Biologica|CBD]] - biodiversità
*[[Trattato di Basile]] - rifiuti tossici
*[[Trattato di Kyoto]] - effetto serra.
 
=== Fauna ===
==== Tutela del patrimonio ambientale ====
[[File:ValleColca lou.jpg|min|verticale=.9|Valle del Colca]]
[[File:Condor flying over the Colca canyon in Peru.jpg|min|Condor (''[[Vultur gryphus]]''), valle del Colca]]
 
Si stima che in Perù esistano circa 400 specie di [[mammiferi]], 1.700 di [[uccelli]], 500 di [[rettili]] e [[anfibi]] e circa 2.000 di [[pesci]].
==== Flora ====
Gli Inca veneravano 3 animali che sono tuttora presenti sul territorio: il [[giaguaro]], il [[condor (zoologia)|condor]] e il serpente. Nella [[foresta amazzonica]] peruviana si possono trovare specie di animali come il [[formichiere gigante]], il [[Caiman crocodilus|caimano]], varie specie di serpenti tra i quali la varietà velenosa [[nakanaka]] e numerose specie di boa, il [[tapiro]], la tarantola, la lontra, il bradipo e diverse specie di scimmie; varietà di scoiattoli e roditori, tra i quali il [[capibara]], il roditore più grande del mondo; numerose specie di pipistrelli, api e pappagalli.
 
Lungo la costa peruviana troviamo invece le [[otaria|otarie]] e nell'oceano anche le foche e le balene; numerose specie di uccelli come [[Pelecanus|pellicani]], [[cormorani]] e l'[[Pandion haliaetus|aquila pescatrice]]. Nel deserto vivono molte specie di insetti e aracnidi come il temibile scorpione.
==== Fauna ====
[[Immagine:Condor flying over the Colca canyon in Peru.jpg|thumb|200px|Condor, Valle del Colca]]
[[Immagine:ValleColca lou.jpg|200px|thumb|Valle del Colca]]
 
Procedendo verso nord la costa si può suddividere in tre zone: deserti, depressioni e pampa e valli fluviali e fertili; qui si può trovare la volpe, il cervo, numerose specie di uccelli, gufi e barbagianni.
Si stima che in Perù esistano circa 400 specie di [[mammiferi]], 1.700 di [[uccelli]], 500 di [[rettili]] e [[anfibi]] e circa 2.000 di [[pesci]].
Nelle Ande peruviane gli animali sicuramente più famosi sono il [[lama (animale)|lama]], l'[[alpaca]] e la [[vigogna]] importanti per il commercio della lana.
 
==== Aree protette ====
{{vedi anche|Aree naturali protette del Perù}}
Lista delle aree protette in Perù, che occupano oltre il 10% del territorio nazionale.
 
Le aree protette in Perù occupano oltre il 10% del territorio nazionale.
*''parque nacionales'' - parchi nazionali.
**[[Parque Nacional Cerros de Amotape]].
**[[Parque Nacional Cutervo]].
**[[Parco nazionale dell'Huascarán]].
**[[Parco nazionale di Manu|Parque Nacional Manu]].
**[[Parque Nacional Rio Abiseo]].
**[[Parque Nacional Tingo María]].
**[[Parque Nacional Yanachaga Chemillén]].
**[[Parque Nacional Bahuaja-Sonene]].
**[[Parque Nacional Cordillera Azul]].
**[[Parque Nacional Otishi]].
*''reservas nacionales'' - riserve nazionali.
**[[Reserva Nacional Pampas Galeras]].
**[[Reserva Nacional Junín]].
**[[Reserva Nacional Paracas]].
**[[Reserva Nacional Lomas de Lachay]].
**[[Reserva Nacional Titicaca]].
**[[Reserva Nacional Salinas y Aguada Blanca]].
**[[Reserva Nacional Calipuy]].
**[[Reserva Nacional Pacaya-Samiria]].
**[[Reserva Nacional Tambopata]].
**[[Reserva Nacional Allpahuayo Mishana]].
*''santuarios nacionales'' - santuari nazionali.
**[[Santuario Nacional Huayllay]].
**[[Santuario Nacional Calipuy]].
**[[Santuario Nacional Lagunas de Mejía]].
**[[Santuario Nacional Ampay]].
**[[Santuario Nacional Los Manglares de Tumbes]].
**[[Santuario Nacional Tabaconas-Namballe]].
**[[Santuario Nacional Megantoni]].
*''santuarios históricos'' - santuari storici.
**[[Santuario Histórico Chacamarca]].
**[[Santuario Histórico Pampa de Ayacucho]].
**[[Machu Picchu|Santuario Histórico Machu Picchu]].
**[[Santuario Histórico Bosque de Pomac]].
*''reservas paisajísticas'' - riserve paesaggistiche.
**[[Reserva Paisajística Nor Yauyos-Cochas]].
*''zonas reservadas'' - zone riservate.
**[[Zona Reservada Laquipampa]].
**[[Zona Reservada Pantanos de Villa]].
**[[Zona Reservada Tumbes]].
**[[Zona Reservada Algarrobal El Moro]].
**[[Zona Reservada Chancaybanos]].
**[[Zona Reservada Aymara Lupaca]].
**[[Zona Reservada Gueppi]].
**[[Zona Reservada Río Rimac]].
**[[Zona Reservada Santiago-Comaina]].
**[[Zona Reservada Alto Purus]].
**[[Zona Reservada Cordillera de Colan]].
**[[Zona Reservada Huayuash]].
*''bosques de protección'' - foreste di protezione.
**[[Bosque de protección A.B. Canal Nuevo Imperial]].
**[[Bosque de protección Puquio Santa Rosa]].
**[[Bosque de protección Pui Pui]].
**[[Bosque de protección San Matías-San Carlos]].
**[[Bosque de protección Pagaibamba]].
**[[Bosque de protección Alto Mayo]].
*''reservas comunales'' - riserve comunali.
**[[Reserva Comunal Yanesha]].
**[[Reserva Comunal El Sira]].
**[[Reserva Comunal Amarakaeri]].
**[[Reserva Comunal Ashaninka]].
**[[Reserva Comunal Matsiguenga]].
*''cotos de caza'' - riserve di caccia.
**[[Coto de caza El Angolo]].
**[[Coto de caza Sunchubamba]].
 
* ''Parque nacionales'' - Parchi nazionali.
==== Siti naturali ====
** [[BosqueParco nazionale NacionalCerros de TumbesAmotape]].
** [[CañónParco delnazionale ColcaCutervo]].
** [[CañónParco nazionale del CotahuasiHuascarán]].
** [[Parco nazionale di Manu|Parco nazionale Manu]].
*[[Chanchamayo]]
** [[CotoParco denazionale Cazadel ElRio AngoloAbiseo]].
** [[Parco nazionale Tingo María]].
*[[Deserto di Sechura]]
** [[Parco nazionale Yanachaga Chemillén]].
*[[Inca trail]]
** [[Parco nazionale Bahuaja-Sonene]].
*[[Isla Amantani]]
** [[Parco nazionale Cordillera Azul]].
*[[Isla Suasi]]
** [[Parco nazionale Otishi]].
*[[Isla Lobos de Afuera]]
* ''Riservas nazionales'' - riserve nazionali.
*[[Isla Lobos de Tierra]]
** [[Riserva nazionale Pampas Galeras-Bárbara D'Achille]].
*[[Isla Taquile]]
** [[Riserva nazionale di Junín]].
*[[Isole Ballestas]]
** [[Riserva nazionale di Paracas]].
*[[Titicaca|Lago Titicaca]]
** [[Riserva nazionale Lomas de Lachay]].
*[[Sandoval|Lago Sandoval]]
** [[LagunaRiserva denazionale SalinasTiticaca]].
** [[Riserva nazionale Salinas y Aguada Blanca]].
*[[Penisola di Illescas]]
** [[PenisolaRiserva dinazionale ParacasCalipuy]].
** [[Riserva nazionale Pacaya-Samiria]].
*[[Tres Cruces]]
** [[Riserva nazionale Tambopata]].
*[[Valle de los Volcanes]]
** [[Riserva nazionale Allpahuayo Mishana]].
*[[Yarinacocha]]
* ''santuarios nacionales'' - santuari nazionali.
** [[Santuario Nacional Huayllay]].
** [[Santuario Nacional Calipuy]].
** [[Santuario Nacional Lagunas de Mejía]].
** [[Santuario Nacional Ampay]].
** [[Santuario Nacional Los Manglares de Tumbes]].
** [[Santuario Nacional Tabaconas-Namballe]].
** [[Santuario Nacional Megantoni]].
* ''santuarios históricos'' - santuari storici.
** [[Santuario Histórico Chacamarca]].
** [[Santuario Histórico Pampa de Ayacucho]].
** [[Machu Picchu|Santuario Histórico Machu Picchu]].
** [[Santuario Histórico Bosque de Pomac]].
* ''reservas paisajísticas'' - riserve paesaggistiche.
** [[Reserva Paisajística Nor Yauyos-Cochas]].
* ''zonas reservadas'' - zone riservate.
** [[Zona Reservada Laquipampa]].
** [[Zona Reservada Pantanos de Villa]].
** [[Zona Reservada Tumbes]].
** [[Zona Reservada Algarrobal El Moro]].
** [[Zona Reservada Chancaybanos]].
** [[Zona Reservada Aymara Lupaca]].
** [[Zona Reservada Gueppi]].
** [[Zona Reservada Río Rimac]].
** [[Zona Reservada Santiago-Comaina]].
** [[Zona Reservada Alto Purus]].
** [[Zona Reservada Cordillera de Colan]].
** [[Zona Reservada Huayuash]].
* ''bosques de protección'' - foreste di protezione.
** [[Bosque de protección A.B. Canal Nuevo Imperial]].
** [[Bosque de protección Puquio Santa Rosa]].
** [[Bosque de protección Pui Pui]].
** [[Bosque de protección San Matías-San Carlos]].
** [[Bosque de protección Pagaibamba]].
** [[Bosque de protección Alto Mayo]].
* ''reservas comunales'' - riserve comunali.
** [[Reserva Comunal Yanesha]].
** [[Reserva Comunal El Sira]].
** [[Reserva Comunal Amarakaeri]].
** [[Reserva Comunal Ashaninka]].
** [[Reserva Comunal Matsiguenga]].
* ''cotos de caza'' - riserve di caccia.
** [[Coto de caza El Angolo]].
** [[Coto de caza Sunchubamba]].
 
=== ArteSiti naturali ===
* [[Bosque Nacional de Tumbes]]
* [[Cañón del Colca]]
* [[Cañón del Cotahuasi]]
* [[Chanchamayo]]
* [[Coto de Caza El Angolo]]
* [[Deserto di Sechura]]
* [[Inca trail]]
* [[Isla Amantani]]
* [[Isla Suasi]]
* [[Isla Lobos de Afuera]]
* [[Isla Lobos de Tierra]]
* [[Isla Taquile]]
* [[Isole Ballestas]]
* [[Titicaca|Lago Titicaca]]
* [[Lago Sandoval]]
* [[Laguna de Salinas]]
* [[Penisola di Illescas]]
* [[Penisola di Paracas]]
* [[Tres Cruces]]
* [[Valle de los Volcanes]]
* [[Yarinacocha]]
 
== Cultura ==
=== Arte ===
==== Pittura e scultura ====
In campo pittorico ricordiamo [[Adrián de Alesio]], che visse nel XVII secolo e fu noto anche come poeta, [[Diego Quispe Tito]], [[José Sabogal]], [[Enrique Camino Brent]], [[Camilo Blas]], mentre per la scultura [[Víctor Delfín]].
==== Artisti peruviani (selezione) ====
* [[Martín Chambi]] (1891–1973), fotografo
* [[Daniel Hernández]] (1856–1932)
* [[Harry Roldán Pinedo Valera]] (nato 1988)
* [[Diego Quispe Tito]] (1611–1681)
* [[Boris Vallejo]] (nato 1941)
* [[Alberto Vargas]] (1896–1982)
 
=== ArchitetturaPatrimoni dell'umanità ===
{{vedi anche|Patrimoni dell'umanità del Perù}}
 
Il Perù vanta un ricco patrimonio storico e culturale di grande valore tanto che diversi siti peruviani sono stati inseriti nella [[Lista dei patrimoni dell'umanità]] dell'[[UNESCO]].
=== Pittura e scultura ===
 
=== Letteratura ===
[[File:Cesar vallejo 1929.jpg|min|verticale|[[César Vallejo]]]]
[[File:Alfredo Bryce Echenique.jpg|min|verticale|[[Alfredo Bryce Echenique]]]]
 
Un aspetto culturale importante viene occupato dalla letteratura peruviana: tra il XVI e il XVII secolo spicca [[Garcilaso de la Vega]], che si occupò di tematiche sul popolo [[inca]]. Nel XX secolo si distinsero [[Clemente Palma]], esponente del modernismo, [[José María Arguedas]], [[Ciro Alegría]], [[Alberto Hidalgo]], che si colloca tra i primi esempi dell'[[Avanguardia (arte)|avanguardia]] nella letteratura peruviana, [[José Carlos Mariátegui]], tra i più importanti pensatori marxisti nell'America Latina. Tra i poeti spicca, inoltre, la figura di [[César Vallejo]]. Tra il XX e il XXI secolo spicca [[Mario Vargas Llosa]], [[Premio Nobel per la letteratura]], nel 2010, e autore del romanzo [[Conversazione nella Cattedrale]] (1969).
 
Altri scrittori noti sono [[Jaime Bayly]], [[Manuel Scorza]], [[Alfredo Bryce Echenique]], [[Julio Ramón Ribeyro]], [[Abraham Valdelomar]].
 
=== Musica ===
Tra gli scrittori celebri citiamo:
{{vedi anche|Musica del Perù}}
[[File:RecipienteCeremonialDanzaDeMuertosMochicaDetalle2.jpg|min|Vaso rappresentativo di danza Mochica]]
 
La musica peruviana, come il Perù stesso, ha come caratteristica principale il suo multiculturalismo. La musica è espressione di diversi gruppi etnici indigeni quali i quechuas (discendenti degli [[Inca]]s), gli [[aymara]]s, i diversi gruppi amazzonici e le popolazioni immigranti arrivate dopo la colonizzazione, principalmente spagnoli, africani, cinesi, giapponesi, italiani, ecc.
In Prosa
 
La musica peruviana ha una storia millenaria. Infatti, trova le sue origini nelle popolazioni pre-incaiche, la [[Caral|civiltà Caral]] (3000 a.C.) e le evidenze più significative di strumenti musicali e danze popolari sono espressioni della civiltà [[mochica]], del II secolo d.C. Successivamente, la musica indigena peruviana regionali trova il suo massimo sviluppo nel periodo dell'Impero Inca (1200 d.C.). Con l'arrivo dei colonizzatori spagnoli inizia la fase di fusione interculturale con la cultura europea e successive con le diverse comunità straniere che arrivano nel periodi coloniale e repubblicano fino ai giorni d'oggi.
* [[Inca Garcilaso de la Vega]]
* [[Mario Vargas Llosa]]
* [[Alfredo Bryce Echenique]]
* [[Julio Ramón Ribeyro]]
* [[José María Arguedas]]
* [[Ciro Alegría]]
* [[José Carlos Mariategui]]
* [[Jaime Bayly]]
* [[Clemente Palma]]
* [[Alberto Hidalgo]]
 
Ci sono diversi generi musicali che rispecchiano tale multiculturalità, tra cui il huayno<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=CULTURA CUSCO PERÚ|data=25 giugno 2014|titolo=INTI RAYMI CUSCO Danza Q'ollasuyo MACHULLAQUINI TUSUY|accesso=29 ottobre 2017|url=https://www.youtube.com/watch?v=U5TZI4gj3zs}}</ref> e le sue varianti regionali<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Puma Pumaccajiat|data=28 ottobre 2015|titolo=DANZA PIURANA PACASITO|accesso=29 ottobre 2017|url=https://www.youtube.com/watch?v=IzbzzWHkOMo}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Miski Takiy|data=9 aprile 2016|titolo=JALLMAY "Negrillos de Arequipa" - Miski Takiy (09/Abr/2016)|accesso=29 ottobre 2017|url=https://www.youtube.com/watch?v=XpslmpqA7dU}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|cognome=LimaPeru.TV|data=5 febbraio 2014|titolo=Fiesta de la Candelaria en Lima 2014 Waca Waca|accesso=29 ottobre 2017|url=https://www.youtube.com/watch?v=VTgHoZY9xi8}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|cognome=darkion30|data=25 luglio 2011|titolo=(C.I.D.A.N) Peru folkdance- Contradanza|accesso=29 ottobre 2017|url=https://www.youtube.com/watch?v=NYsyQX535ew|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200301185648/https://www.youtube.com/watch?v=NYsyQX535ew|urlmorto=no}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|cognome=RolandoAndres Luque Contreras|data=17 novembre 2014|titolo=Valicha Juan Diego Flores y Gian Marco|accesso=29 ottobre 2017|url=https://www.youtube.com/watch?v=Np60WIVxviM}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|cognome=California Peru Live|data=19 giugno 2010|titolo=Imilla Muniri, Wonders and Traditions of Peru|accesso=29 ottobre 2017|url=https://www.youtube.com/watch?v=I7AgkAEhLAw}}</ref>, el huaylas<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=LO MEJOR DEL PERU PARA EL MUNDO|data=15 febbraio 2016|titolo=CONCURSO DE HUAYLAS FRAMA HD - DOS DE ENERO CHONGOS BAJO|accesso=29 ottobre 2017|url=https://www.youtube.com/watch?v=Rf9qj9RDTtI}}</ref>, los carnavales<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Liliana|data=13 aprile 2016|titolo=Cilulo-Carnaval de Cajamarca|accesso=29 ottobre 2017|url=https://www.youtube.com/watch?v=WEzBbFtLSxo|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161206201948/https://www.youtube.com/watch?v=WEzBbFtLSxo|urlmorto=no}}</ref>, los caporales<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=TV Perú|data=12 febbraio 2015|titolo=Fiesta de la Candelaria 2015 - Presentación de la Agrupación CAPORALES CENTRALISTAS|accesso=29 ottobre 2017|url=https://www.youtube.com/watch?v=HbmkpJSmadk}}</ref>, tinkus<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Peru Folklore|data=14 febbraio 2010|titolo=TINKUS PERU|accesso=29 ottobre 2017|url=https://www.youtube.com/watch?v=KoDjqil8g68|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131218195110/http://www.youtube.com/watch?v=KoDjqil8g68|urlmorto=no}}</ref> e morenadas<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Folklore Aymara|data=29 maggio 2013|titolo=MORENADA MORENO BORRACHO, EN LA SOLEDAD 2017 (HD) - Banda Perú Imperio de Puno Peru|accesso=29 ottobre 2017|url=https://www.youtube.com/watch?v=BPQ_xHYWero}}</ref> nella zona andina del Perù; la marinera nortegna<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Latina.pe|data=26 luglio 2015|titolo=Panamericanos: Marinera se lució en la ceremonia de clausura|accesso=29 ottobre 2017|url=https://www.youtube.com/watch?v=72j7LPieHFg|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200318155148/https://www.youtube.com/watch?v=72j7LPieHFg|urlmorto=no}}</ref> e limegna<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Mapache9999|data=29 luglio 2016|titolo=Marinera Limeña|accesso=29 ottobre 2017|url=https://www.youtube.com/watch?v=UyBHWV0vfP8}}</ref>, il tondero<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Tondero Piuranidad|data=25 settembre 2015|titolo=Morropón de San Miguel|accesso=29 ottobre 2017|url=https://www.youtube.com/watch?v=bKOnKVq2OYc|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200719003651/https://www.youtube.com/watch?v=bKOnKVq2OYc|urlmorto=no}}</ref>, i vals<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Embajadores Criollos|data=3 maggio 2015|titolo=LOS KIPUS - MIX DE VALSES|accesso=29 ottobre 2017|url=https://www.youtube.com/watch?v=5SvkofoUtzE|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200301093425/https://www.youtube.com/watch?v=5SvkofoUtzE|urlmorto=no}}</ref>, le polkas<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Roberto García|data=28 agosto 2013|titolo=Los Embajadores Criollos - Tacna|accesso=29 ottobre 2017|url=https://www.youtube.com/watch?v=EgjOrTk1z1s}}</ref>, il festejo<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=El Rincón de la Peruanidad|data=3 dicembre 2011|titolo=Ritmos del Perú - Festejo|accesso=29 ottobre 2017|url=https://www.youtube.com/watch?v=m1iPh49K_J8|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170427201424/https://www.youtube.com/watch?v=m1iPh49K_J8|urlmorto=no}}</ref> e la cosiddetta musica "criolla"<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=edsonyrumba|data=28 novembre 2007|titolo=Tributo a mi PERU - Musica Criolla del Peru|accesso=29 ottobre 2017|url=https://www.youtube.com/watch?v=54tdHhApXqw}}</ref>, nella zona della Costa peruviana; e la danze amazzoniche di origine indigena<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=América Baila dance company|data=8 dicembre 2012|titolo=Movido Tipico de la Selva, Perú - América Baila|accesso=29 ottobre 2017|url=https://www.youtube.com/watch?v=FiMG6-5LiWE|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190528015528/https://www.youtube.com/watch?v=FiMG6-5LiWE|urlmorto=no}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|cognome=INTI LUNA|data=11 maggio 2013|titolo=DANZA SHIPIBO - BALLET INTILUNA - EN CALIDAD HD|accesso=29 ottobre 2017|url=https://www.youtube.com/watch?v=Td_RlqNzVBo|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181207043726/https://www.youtube.com/watch?v=Td_RlqNzVBo|urlmorto=no}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Miski Takiy|data=17 settembre 2016|titolo=CARNAVAL DE LAMAS "Danza Amazonica" - Miski Takiy (17/Sep/2016)|accesso=29 ottobre 2017|url=https://www.youtube.com/watch?v=GpjrC8S24UQ|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190804081429/https://www.youtube.com/watch?v=GpjrC8S24UQ|urlmorto=no}}</ref> nella zona amazzonica del Paese.
In Poesia:
 
Il Perù è culla di grandi cantanti lirici, di opera e di opera versatile.<ref>{{cita testo|url=http://camelloparlante.com/2013/11/20/miguel-molinari-nuestros-cantantes-de-opera-son-los-que-han-puesto-el-nombre-del-peru-en-alto/|titolo=Miguel Molinari: Nuestros cantantes de ópera son los que han puesto el nombre del Perú en alto|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150402091356/http://camelloparlante.com/2013/11/20/miguel-molinari-nuestros-cantantes-de-opera-son-los-que-han-puesto-el-nombre-del-peru-en-alto/ }} Camelloparlante.com</ref> Una delle figure principali fu la mitica [[Yma Sumac]], un soprano versatile con grandi ranghi vocali.<ref>{{cita testo|url=http://www.adonde.com/historia/1922yma_sumac.htm|titolo=yma sumac|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150416053118/http://www.adonde.com/historia/1922yma_sumac.htm }} adonde.com</ref>
* [[César Vallejo]]
 
[[Luigi Alva]] 1927, è considerato il re dei tenori leggeri degli anni [[anni 1950|cinquanta]] e [[Anni 1960|sessanta]]. Consacrandosi nella interpretazione di Paolino nel Matrimonio Secreto, nella Scala di Milano. Lavorando in poi con grandissimi direttori del mondo come: Herbert von Karajan, Leonard Bernstein e George Solti.
 
Un illustre e attuale cantante tenore di musica lirica è [[Juan Diego Flórez]], da molti ritenuto degno erede del maestro [[Luciano Pavarotti]].
 
[[File:JD Flórez, Madrid 2010.JPG|min|verticale|[[Juan Diego Flórez]]]]
==== Teatro ====
 
Da ricordare anche la figura del compositore peruviano [[Daniel Alomía Robles]], interprete del brano [[El Cóndor Pasa]] (1913), la canzone simbolo del Perù <ref>https://www.peruforyou.it/peru/arte-cultura-peruviana/</ref>.
==== Musica ====
In Perù è molto diffusa la Salsa come in molti Pesi dell'America meridionale, inoltre tra i giovani viene seguito molto il genere [[Reggaeton]], è una sorta di ''dance music'' diventata popolare all'inizio degli [[anni 1990|anni '90]] e diffusosi tra il pubblico del Nord America, dell'Europa, dell'Asia e dell'Australia durante i primi anni del [[XXI secolo]].
 
Da segnalare, nel campo della [[musica classica]], la figura di [[Enrique Pinilla]] che, terminati gli studi in [[Spagna]], fondò a [[Lima (Perù)|Lima]] l{{'}}''Escuela Superior de Cine y Televisión''.
== Politica ==
in Perù c'è una repubblica presidenziale con a capo Alan Garcia
=== Politica interna ===
 
Altri generi musicali hanno grandi rappresentanti peruviani come la musica popolare leggera: La grande [[Chabuca Granda]], popolarissima per il tema [[La flor de la canela]] e per i [[vals peruviano|vals peruviani]], [[Yma Sumac]], per la musica esotica, [[Alicia Maguiña]], [[Lucha Reyes]], una delle personalità afro-peruviane più rilevanti nel panorama musicale del suo paese e la vincitrice del Grammy Awards [[Susana Baca]].
=== Politica estera ===
 
Tuttavia, nelle popolazioni "popolari" di Lima Capitale è molto diffusa la [[Salsa (musica)|Salsa]], genere musicale originario degli abitanti dell'America Centrale e la [[Cumbia]], di origine colombiano, la quale si è diversificata in diversi stili che vanno dalla cumbia nortegna di cui gruppi como "ll {{cita testo|url=https://www.youtube.com/watch?v=q_30B5Sp9O0&t=311s|titolo=Grupo 5}}, Agua {{cita testo|url=https://www.youtube.com/watch?v=A90UuPy_6dM|titolo=Marina}}, sono i maggiori esponenti; alla cumbia Amazzonica, detta "Salsa Selvatica", con gruppi come {{cita testo|url=https://www.youtube.com/watch?v=SsW6ymkT5TA|titolo=Los Mirlos}}; alla cumbia andina, espressione della fusione fra la cumbia e il Huayno, seguito inizialmente dalle popolazioni andine che migravano alla città di Lima capitale, di cui artisti come {{cita testo|url=https://www.youtube.com/watch?v=LElcPIokLuI|titolo=Pintura Roja}}, {{cita testo|url=https://www.youtube.com/watch?v=dLmTRBfZoFg|titolo=Los Chapis}} o {{cita testo|url=https://www.youtube.com/watch?v=d333pd8dhlo|titolo=Chacalòn}}, sono i maggiori rappresentanti.
== Festività ==
*[[1 gennaio]] - Año Nuevo (Capodanno) (Festa nazionale)
*[[2 febbraio]] - La Virgen de la Candelaria (Festa della Candelora)
*[[febbraio]]-[[marzo]] - Carnaval (Carnevale)
*[[marzo]]-[[aprile]] - Semana Santa (Settimana Santa): il pomeriggio del giovedì santo ed il venerdì santo sono <u>Festa nazionale</u>
*[[1 maggio]] - Festa del lavoro (Festa nazionale)
*[[giugno]] - Corpus Domini: nono giovedì dopo la Pasqua.
*[[24 giugno]] - [[Inti Raymi]] (Festa nazionale)
*[[29 giugno]] - San Pedro y San Pablo (SS. Pietro e Paolo)) (Festa nazionale)
*[[16 luglio]] - La Virgen del Carmen
*[[28 luglio]] e [[29 luglio]] - Fiestas Patria (Indipendenza del Perù) (Festa nazionale)
*[[15 agosto]] - Festa di Arequipa
*[[30 agosto]] - Santa Rosa de Lima (Patrona di Lima e delle Americhe) (Festa nazionale)
*[[8 ottobre]] - Battaglia di Angamos
*[[18 ottobre]] - El Señor de los Milagros (Il Signore dei Miracoli)
*[[1 novembre]] - ''Todos Santos'' (Ognissanti) (Festa nazionale)
*[[2 novembre]] - ''Día de Muertos'' (Giorno dei morti)
*[[5 novembre]] - Festa di Puno
*[[8 dicembre]] - Fiesta de la Purísima Concepción (Festa dell'Immacolata Concezione)
*[[25 dicembre]] - Navidad (Natale) (Festa nazionale)
 
Altri generi musicali seguiti soprattutto dai "più giovani" sono il [[Reggaeton]], il l'[[hip hop]], la [[samba]], il [[Merengue]], l'[[afro-peruviano]] e il [[rock]]. Una tipica danza de Perù viene chiamata [[marinera]], mentre uno strumento musicale a corde viene chiamato [[charango]].
==Note==
 
È da ricordare inoltre che il 31 ottobre di ogni anno si celebra in Perù il [[Día de la Canción Criolla]] (Giorno della Canzone Creola)
 
=== Cinema ===
{{Vedi anche|Film peruviani proposti per l'Oscar al miglior film straniero}}
Il primo film peruviano candidato per l'Oscar al miglior film straniero fu, nel 2010, [[Il canto di Paloma]], diretto dalla regista [[Claudia Llosa]].
 
=== Scienza e tecnologia ===
==== Medicina ====
Nel XIX secolo si distinse la figura di [[Daniel Alcides Carrión]] (1857-1885), da cui prende il nome la [[Malattia di Carrion]]: il 5 ottobre, in Perù, in onore alla sua data di morte, viene celebrato il ''Giorno della medicina peruviana'' (Día de la medicina peruana)
 
==== Il Perù nello spazio ====
* 15 maggio 1997: [[Carlos Noriega]] è il primo astronauta peruviano e latinoamericano a viaggiare nello spazio con la [[NASA]] <ref>https://agendapais.com/un-dia-como-hoy/carlos-noriega-hace-24-anos-la-nasa-envia-al-espacio-al-primer-astronauta-peruano/</ref>.
* 21 novembre 2013: viene lanciato [[PUCP-Sat 1]], il primo satellite peruviano <ref>https://space.skyrocket.de/doc_sdat/pucp-sat-1.htm</ref>.
 
== Sport ==
La pratica dello sport in Perù risale all'epoca pre-Inca, poi continuata con la [[Inca|civiltà Inca]]. Con l'arrivo degli spagnoli in questo paese lo sport cambiò radicalmente, e gli eventi sportivi divennero quelli della tradizione europea. Più tardi, fu influenzato dalla ideologia americana per questioni di marketing<ref>{{Cita web |url=http://www.efdeportes.com/efd49/peru.htm |titolo=El deporte en el Perú: análisis y propuestas. El caso del fútbol |accesso=20 giugno 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130126184137/http://efdeportes.com/efd49/peru.htm |urlmorto=no }}</ref>.
 
=== Calcio ===
Il calcio, lo sport più popolare al mondo, è il più praticato anche in Perù, come in tutto il Sudamerica. Si riescono a trovare campetti di calcio amatoriali sparsi in ogni località, anche a 4000 metri. Il [[Campeonato Descentralizado]] è il più importante torneo nazionale, e la [[Nazionale di calcio del Perù]] ha avuto qualche spunto importante sulla scena mondiale nel passato. Ha partecipato alle fasi finali della [[Campionato mondiale di calcio|Coppa del Mondo]] cinque volte, la sua ultima apparizione è stata nell'edizione 2018, a distanza di 36 anni, dove è stata eliminata al primo turno da Francia e Danimarca. Il Perù ha vinto due volte la [[Copa América|Coppa America]], nel 1939 e nel 1975. A livello di club, nessuna squadra peruviana ha vinto la [[Coppa Libertadores]]: il [[Club Universitario de Deportes]] di Lima arrivò in finale nell'[[Coppa Libertadores 1972|edizione del 1972]] essendo poi sconfitto dall'[[Club Atlético Independiente|Independiente]], e lo [[Sporting Cristal]] perse la [[Coppa Libertadores 1997|finale del 1997]] col [[Cruzeiro Esporte Clube|Cruzeiro]].
 
L'unica squadra peruviana che ha vinto un titolo internazionale è il [[Cienciano]], vincitore della [[Copa Sudamericana 2003]] e della [[Recopa Sudamericana 2004]].
 
Tra i calciatori peruviani ricordiamo [[Teófilo Cubillas]], universalmente considerato il più grande calciatore peruviano di tutti i tempi.
 
=== Tennis ===
Atleti peruviani noti per i risultati ottenuti nel proprio sport sono: il tennista [[Alex Olmedo]], che nel 1959 arrivò in finale di tre tornei del [[Grande Slam (tennis)|Grand Slam]], vincendo gli [[Open d'Australia]] e [[Torneo di Wimbledon|Wimbledon]] e perdendo gli [[US Open (tennis)|US Open]] da [[Neale Fraser]]. Luis Horna, anch'esso tennista, vinse il torneo di doppio al Roland Garros nel 2008 assieme all'uruguaiano [[Pablo Cuevas]], prima coppia sudamericana a riuscire nell'impresa.
 
=== Surf ===
[[File:Sofía Mulánovich.jpg|min|verticale|Sofía Mulánovich]]
 
Felipe Pomar e [[Sofía Mulánovich]] sono stati campioni del mondo di [[surf]]: [[Sofía Mulánovich]], in particolare, è stata la prima surfista sudamericana a diventare Campione del mondo ottenendo un importante successo nell'[[ASP World Tour]], nel 2004.
 
=== Pugilato ===
Anche il [[pugilato]] ha dato qualche soddisfazione ad atleti peruviani: [[Kina Malpartida]] è stata campionessa super-piuma della [[World Boxing Association]], [[Alberto Rossel]] campione WBA dei [[pesi mosca]].
 
=== Vela ===
Nella vela ricordiamo soprattutto l'importante affermazione di Alexander Zimmerman, campione del mondo della [[Vela (sport)|vela]] nella categoria [[Sunfish]].
 
=== Giochi olimpici ===
{{vedi anche|Perù ai Giochi olimpici}}
 
La storia peruviana ai [[Giochi olimpici]] è piuttosto breve; il Perù ha vinto la sua prima e unica medaglia d'oro nel [[Tiro ai Giochi della XIV Olimpiade - Pistola 50 metri|tiro a segno pistola libera]] con [[Edwin Vásquez Cam]] alle [[Giochi della XIV Olimpiade|Olimpiadi di Londra]] del 1948<ref>Sports Reference LLC (ed.){{cita testo|url=http://www.sports-reference.com/olympics/countries/PER/summer/SHO/|titolo=Peru Shooting|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120805074144/http://www.sports-reference.com/olympics/countries/PER/summer/SHO/ }}</ref>.
Questo sport ha vinto tre delle cinque medaglie olimpiche del Perù in tutta la sua storia: nel 1948 con [[Francisco Boza]], nel 1984 e nel 1992 con [[Juan Giha]], questi ultimi due entrambi medaglie d'argento. L'altra medaglia d'argento vinta dal Perù alle Olimpiadi fu nella [[pallavolo]], quando nel [[Olimpiadi di Seul|1988 a Seul]] la squadra femminile, cedendo solo in finale 3-2 all'[[Unione Sovietica]], fu la prima squadra sudamericana in questa disciplina a vincere una medaglia. Il team era composto da Luisa Cervera, Alejandra Di Guerra, Denisse Fajardo, Miriam Gallardo, Rosa Garcia, Sonia Heredia, Katherine Cornea, Natalia Malaga, [[Gabriela Pérez del Solar]], Cecilia Tait, Gina Cenaida Torrealva e Uribe.
 
=== Altri sport ===
In altri sport, [[Edgar Prado]] vinse nel 2006 il [[Kentucky Derby]], Antonina e Valentina Ševčenko campionesse del mondo di ''[[muay thai]]'', [[Inés Melchor]] medaglia di bronzo ai [[Giochi panamericani]] e primatista sudamericana nella [[Maratona (atletica leggera)|maratona]], Delfina Cuglievan campionessa del mondo di [[sci acquatico]], e Miguel Sarria di ''[[kick boxing]]''. E ancora Jimmy Eulert medaglia d'oro ai [[Giochi Paralimpici]] di Atlanta 1996 e Sydney 2000, [[Akio Tamashiro]] medaglia di bronzo ai [[campionato mondiale di karate|mondiali di karate]]. Due peruviani hanno eccelso anche negli [[scacchi]]: [[Julio Granda Zúñiga]], che si mise in luce nel 1980 quando a 14 anni vinse il mondiale under-14, e [[Emilio Córdova]], il più giovane [[Grande maestro internazionale|Grande Maestro]] peruviano, titolo che ottenne nel 2007 a soli sedici anni<ref>{{cita testo|url=http://www.terra.com.pe/deportes/articulo/html/dep202384.htm|titolo=Emilio Córdova|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140419014308/http://www.terra.com.pe/deportes/articulo/html/dep202384.htm }} terra.com.per</ref>.
 
== Tradizioni ==
=== Gastronomia ===
{{vedi anche|Cucina peruviana}}
[[File:Cebiche Lima Peru.jpg|min|[[Ceviche]]]]
[[File:Un cuarto de Pollo a la Brasa.JPG|min|[[Pollo a la brasa]]]]
==== Piatti tipici ====
* [[Cavia porcellus|Cavia]] (porcellino d'India) servita al forno, fritta o alla griglia
* [[Ají de gallina]]
* [[Papa a la huancaína]]
* [[Causa a la limeña]]
* [[Lomo saltado]]
* [[Anticucho]]
* [[Ceviche]]
* [[Carapulcra]]
* [[Pollo a la brasa]]
 
=== Miti e folclore ===
La [[religione inca]] è costituita da leggende e miti che assumono una rilevanza culturale importante.
 
== Festività e ricorrenze nazionali ==
* 1º gennaio - [[Capodanno]]<ref name=feste>{{cita testo|url=https://larepublica.pe/sociedad/828392-todos-los-feriados-no-laborables-para-el-2017-en-peru|titolo=Conoces los feriados y cuántos hay en el año 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180510184845/https://larepublica.pe/sociedad/828392-todos-los-feriados-no-laborables-para-el-2017-en-peru }} larepublica.pe</ref>
* marzo-aprile - [[Settimana santa]]: il pomeriggio del giovedì santo e il venerdì santo, oltre la domenica di Pasqua.<ref name=feste/>
* 1º maggio - [[Festa del lavoro]]<ref name=feste/>
* 29 giugno - ''San Pedro y San Pablo'' (SS. Pietro e Paolo)<ref name=feste/>
* 16 luglio - [[Beata Vergine Maria del Monte Carmelo|Virgen del Carmen]]<ref name=feste/>
* 28 luglio e 29 luglio - ''Fiestas Patrias'' ([[Indipendenza del Perù]] dalla Spagna, 1821)<ref name=feste/> e (29 luglio), in onore delle Forze Armate e della Polizia Nazionale del Perù
* 30 agosto - [[Rosa da Lima|Santa Rosa de Lima]]<ref name=feste/>
* 8 ottobre - Battaglia di Angamos<ref name=feste/>
* 1º novembre - [[Ognissanti]]<ref name=feste/>
* 8 dicembre - [[Immacolata Concezione|Festa dell'Immacolata Concezione]]<ref name=feste/>
* 25 dicembre - [[Natale]] (Festa nazionale)<ref>{{cita web|url=http://www.deperu.com/calendario/feriados.php|titolo=Feriados en el Perú (2014)|accesso=10 luglio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140625085220/http://www.deperu.com/calendario/feriados.php|urlmorto=no}}</ref><ref>{{cita web|titolo=Qué días serán feriados en 2014 en el Perú?|url=http://laprensa.pe/actualidad/noticia-feriados-2014-18409|accesso=10 luglio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140713122844/http://laprensa.pe/actualidad/noticia-feriados-2014-18409|urlmorto=no}}</ref>
 
=== Altre ricorrenze nazionali ===
* [[5 ottobre]]: Día de la medicina peruana (Giorno della medicina peruviana), in onore alla data di morte dello studente di medicina [[Daniel Alcides Carrión]] (1857-1885).<ref>{{cita web|url=http://www.deperu.com/calendario/930/dia-de-la-medicina-peruana|titolo=Copia archiviata|accesso=18 ottobre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181018201627/http://www.deperu.com/calendario/930/dia-de-la-medicina-peruana|urlmorto=no}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.usat.edu.pe/articulos/acerca-del-dia-de-la-medicina-peruana/|titolo=Acerca del Día de la Medicina Peruana|sito=Universidad Católica Santo Toribio de Mogrovejo|data=5 ottobre 2020|lingua=es-PE|accesso=5 agosto 2022}}</ref>
* [[31 ottobre]]: [[Día de la Canción Criolla]] (Giorno della canzone criolla), omaggio alla [[Música criolla]].<ref>{{Cita web|url=https://www.infobae.com/america/peru/2021/10/31/dia-de-la-cancion-criollapor-que-se-celebra-el-31-de-octubre-y-con-que-temas-puedes-celebrar/|titolo=Día de la Canción Criolla: ¿Desde cuándo y por qué se celebra el 31 de octubre?|autore=31 de Octubre de 2021|sito=infobae|lingua=es|accesso=5 agosto 2022}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://elcomercio.pe/luces/musica/dia-de-la-cancion-criolla-el-origen-de-la-festividad-que-compite-contra-halloween-musica-criolla-nnda-nnlt-noticia/|titolo=Día de la Canción Criolla: el origen de la festividad que compite contra Halloween|autore=Redacción El Comercio Perú|sito=El Comercio Perú|data=30 ottobre 2021|lingua=es|accesso=5 agosto 2022}}</ref>
 
== Note ==
<references/>
 
Riga 584 ⟶ 861:
*Gabriella Chiaramonti. ''Ecuador, Perù, Bolivia. Le repubbliche impervie''. Firenze, Giunti, 1992.
*Manuel Plana, Angelo Trento. ''L'America Latina nel XX secolo''. Firenze, Ponte delle Grazie, 1992.
*Marcello Carmagnani, Giovanni Casetta. ''America Latina: la grande trasformazione (1945-1985)''. Torino, Einaudi, 1989.
*[[Laura Laurencich Minelli.]], ''I regni preincaici e il mondo inca''. Milano, Jaca Book, 1992.
*[[Laura Laurencich Minelli]]. ''La scrittura dell'antico Perù''. Bologna, Clueb, 1996.
*Alfred Metraux. ''Gli inca''. Torino, Einaudi, 1998.
*William H. Prescott. ''La conquista del Perù''. Roma, Newton & Compton, 1992.
*[[Mario Polia]] "Il Perù prima degli Incas" Xenia, Milano, 1998
*James F. Clement. ''A guide to the birds of the Perù: an annotated checklist''
*Gabriele Poli. ''Magie delle Ande''. Torino, EDT, 2000.
*Gabriele Poli. ''Perù, il romanzo 5.000 a.C. - 1.572 d.C.'' Sarzana - La Spezia, Agorà Edizioni, 2005.
*Gabriele Poli. ''L'inka ribelle''. Roma-Milano, Hablò Edizioni, 2006.
*[[Mario Polia]]. "''Perù''" White Star, 2006
*Stefania Sebastianis ''Erranze plastiche. Antropologia e storia del retablo andino''. Roma, Cisu, 2002.
*Stefania Sebastianis ''La costruzione dell'indianità L'arte popolare di Ayacucho dall'indigenismo ai siti web''. Udine, Forum Editrice Universitaria Udinese, 2006.
*[[Paolo Valente]], ''Il sole è mio padre. Favole del Perù'', EMI, Bologna 2010.
 
== Voci correlate ==
* [[Aguano]]
*[[Città del Perù|Città]]
* [[Siti storiciBandiera del Perù|Siti storici ed archeologici]]
* [[Città del Perù]]
*Montagne
** [[Cerro PumasilloHuascarán]]
* [[Geografia del Perù]]
**[[Huascarán]]
* [[Italo-peruviani]]
*Laghi
** [[JunínInca (lago)|Junínperuviano]]
** [[TiticacaLomo saltado]]
* [[Regioni del Perù]]
*Isole
** [[LobosStoria dedel TierraPerù]]
** [[LobosSuddivisioni dedel AfueraPerù]]
** [[San GallanTiticaca]]
**[[San Lorenzo]]
*Cucina
**[[Cuy (cucina)|Cuy]]
**[[Lomo saltado]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|notiziaq|n=Forte terremoto in Portale:Perù, bilancio catastrofico|wikt=Perù|voy}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{Collegamenti esterni}}
{{Dmoz|World/Italiano/Regionale/America_del_Sud/Per%c3%b9/}}
*{{cita web|url=http://www.peru.gob.pe|titolo=Stato Peruviano|lingua=es}}
* [http://www.viaggiaresicuri.mae.aci.it/?peru Scheda del Perù dal sito Viaggiare Sicuri] - Sito curato dal Ministero degli Esteri e dall'ACI
*{{cita web|url=http://www.congreso.gob.pe|titolo=Congresso della Repubblica del Perù|lingua=es}}
 
*{{cita testo|url=http://viaggiaresicuri.mae.aci.it/?peru|titolo=Scheda del Perù dal sito Viaggiare Sicuri|accesso=28 maggio 2018|dataarchivio=22 aprile 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070422081551/http://viaggiaresicuri.mae.aci.it/?peru|urlmorto=sì}} - Sito curato dal Ministero degli Esteri e dall'ACI
[[Categoria:Perù| ]]
 
{{America meridionale}}
{{CSN}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|America|Perù}}
 
[[Categoria:Perù| ]]
{{Link AdQ|en}}
 
[[af:Peru]]
[[als:Peru]]
[[an:Perú]]
[[ang:Peru]]
[[ar:بيرو]]
[[ast:Perú]]
[[ay:Piruw]]
[[az:Peru]]
[[bar:Peru]]
[[bat-smg:Perū]]
[[bcl:Peru]]
[[be-x-old:Пэру]]
[[bg:Перу]]
[[bi:Peru]]
[[bn:পেরু]]
[[bpy:পেরু]]
[[br:Perou]]
[[bs:Peru]]
[[ca:Perú]]
[[cbk-zam:Peru]]
[[ceb:Peru]]
[[co:Perù]]
[[crh:Peru]]
[[cs:Peru]]
[[cv:Перу]]
[[cy:Periw]]
[[da:Peru]]
[[de:Peru]]
[[diq:Peru]]
[[dsb:Peru]]
[[dv:ޕެރޫ]]
[[el:Περού]]
[[en:Peru]]
[[eo:Peruo]]
[[es:Perú]]
[[et:Peruu]]
[[eu:Peru]]
[[fa:پرو]]
[[fi:Peru]]
[[fiu-vro:Peruu]]
[[fo:Peru]]
[[fr:Pérou]]
[[frp:Pèrou]]
[[fy:Perû]]
[[ga:Peiriú]]
[[gd:Pearu]]
[[gl:Perú]]
[[gn:Perũ]]
[[gv:Yn Pheroo]]
[[he:פרו]]
[[hi:पेरू]]
[[hr:Peru]]
[[hsb:Peru]]
[[ht:Pewou]]
[[hu:Peru]]
[[ia:Peru]]
[[id:Peru]]
[[ilo:Peru]]
[[io:Peru]]
[[is:Perú]]
[[iu:ᐱᕉ/piruu]]
[[ja:ペルー]]
[[jv:Peru]]
[[ka:პერუ]]
[[kk:Перу]]
[[kn:ಪೆರು]]
[[ko:페루]]
[[ks:Pēru]]
[[ku:Perû]]
[[kw:Perou]]
[[ky:Перу]]
[[la:Peruvia]]
[[lad:Peru]]
[[lb:Peru]]
[[li:Peru]]
[[lij:Perù]]
[[lt:Peru]]
[[lv:Peru]]
[[mi:Perū]]
[[mk:Перу]]
[[mr:पेरू देश]]
[[ms:Peru]]
[[na:Peru]]
[[nah:Peru]]
[[nds:Peru]]
[[ne:पेरु]]
[[nl:Peru]]
[[nn:Peru]]
[[no:Peru]]
[[nov:Peru]]
[[nrm:Pérou]]
[[oc:Peró]]
[[os:Перу]]
[[pam:Peru]]
[[pl:Peru]]
[[pms:Perù]]
[[ps:پيرو]]
[[pt:Peru]]
[[qu:Piruw]]
[[rm:Peru]]
[[rmy:Peru]]
[[ro:Peru]]
[[ru:Перу]]
[[sa:पेरु]]
[[scn:Perù]]
[[se:Peru]]
[[sh:Peru]]
[[simple:Peru]]
[[sk:Peru]]
[[sl:Peru]]
[[sq:Peru]]
[[sr:Перу]]
[[ss:IPheru]]
[[sv:Peru]]
[[sw:Peru]]
[[ta:பெரு]]
[[tet:Perú]]
[[tg:Перу]]
[[th:ประเทศเปรู]]
[[tl:Peru]]
[[tr:Peru]]
[[uk:Перу]]
[[ur:پیرو]]
[[uz:Peru]]
[[vec:Perù]]
[[vi:Peru]]
[[vo:Peruvän]]
[[wo:Peru]]
[[yi:פערו]]
[[yo:Peru]]
[[zh:秘鲁]]
[[zh-min-nan:Perú]]