Paderno d'Adda: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Popolazione da Template:Dati popolazione ITA |
||
(186 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome=Paderno d'Adda
|
|Didascalia=
|Bandiera=
|Voce bandiera=
|Voce stemma=
|Stato=ITA
|Grado amministrativo=3
|Divisione amm grado 1=Lombardia
|Divisione amm grado 2=Lecco
|Amministratore locale=Gianpaolo Torchio <!--nome, cognome SENZA titoli-->
|Partito=[[lista civica]]
|Data elezione=27-5-2019 <!--DATA DI ELEZIONE, usare il formato GG-MM-AAAA senza zeri superflui-->
|Data istituzione=
|Altitudine=
|Sottodivisioni=
|Divisioni confinanti=[[Calusco d'Adda]] (BG), [[Cornate d'Adda]] (MB), [[Medolago]] (BG), [[Robbiate]], [[Verderio]]
|Zona sismica=3
|Gradi giorno = 2447
|Nome abitanti=padernesi
|Patrono=[[santa Maria Assunta]]
|Festivo=15 agosto
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Paderno d'Adda (province of Lecco, region Lombardy, Italy).svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Paderno d'Adda nella provincia di Lecco
|Sito=http://www.comune.padernodadda.lc.it/
}}
'''Paderno d'Adda''' (''Padèrnu'' in [[dialetto brianzolo]], ''Padéren'' in [[dialetto bergamasco]], '''Paderno''' fino al [[1863]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Lecco]] in [[Lombardia]]. Paderno d'Adda è sita nel settore orientale del fiume [[Adda]], all'interno del Parco Adda Nord e dell'ecomuseo Adda di Leonardo. Paderno costituiva un punto di ''strozzatura'' nel percorso fluviale lungo l'[[Adda]]. Dopo svariati tentativi, solo nel 1700 fu superato l'ostacolo alla navigazione con la costruzione del [[naviglio di Paderno]], permettendo così il congiungimento tra il [[Lago di Como]] e [[Milano]] tramite la [[Naviglio della Martesana|Martesana]].
== Storia ==
In [[Medioevo|epoca medievale]], Paderno era parte della [[pieve di Brivio]]<ref name=":06">{{cita|Borghese|p. 354}}.</ref>.
Per ovviare al problema dell'attraversamento dell'[[Adda]], reso difficoltoso dalla presenza di alcune rapide, [[Leonardo da Vinci]] progettò un sistema di chiuse<ref name=":06" />. L'implementazione del progetto, interrotta alla morte di [[Ludovico il Moro]], venne ripresa solo nel [[1574]] e finì con la realizzazione del [[naviglio di Paderno]].<ref name=":06" />
=== Simboli ===
Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 23 luglio 2004.<ref>{{cita web|titolo= Paderno d'Adda (Lecco) D.P.R. 23.07.2004 concessione di stemma e gonfalone |url= https://presidenza.governo.it/onorificenze_araldica/araldica/emblemi/2004/comuni/paderno.html |accesso= 13 agosto 2022 }}</ref>
{{citazione|[[Interzato in fascia]]: il primo, di argento, alla croce di rosso; il secondo, di azzurro, alla stella di sei raggi, d'oro; il terzo, [[Campo di cielo|di cielo]], al ponte di quattro arcate e di cinque piloni, uscente dai fianchi e fondato in punta, di rosso, mattonato di nero, i piloni alternati da quattro masse d'acqua, fondate in punta, di azzurro. Ornamenti esteriori da Comune.}}
Il gonfalone è un drappo di bianco.
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
[[File:Paderno d'Adda - Ponte S. Stefano.jpg|sinistra|miniatura|Ponte di ferro di Paderno d'Adda]]
=== Architetture civili ===
==== Architetture legate al fiume Adda ====
A Paderno d'Adda si trova il famoso [[ponte di Paderno]]<ref>{{Cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/LC120-00334/?view=luoghi&hid=4.543&sort=sort_int&offset=8|titolo=Ponte di Paderno, Via Tommaso Edison - Paderno d'Adda (LC) – Architetture – Lombardia Beni Culturali|accesso=2021-04-01}}</ref> o ponte San Michele. Fu costruito tra il [[1887]] e il [[1889]] dalla [[Società Nazionale Officine di Savigliano]] di [[Cuneo]], sotto la direzione dell'ingegnere svizzero Julius Rothlisberger (1851-1911).<ref>{{cita web|url=http://structurae.net/persons/jules-rothlisberger|titolo=Jules Röthlisberger Biographical Information|accesso=9 giugno 2015}}</ref> Il ponte è lungo 266 m ed è sostenuto da nove appoggi, che reggono un'arcata metallica di 150 m di [[Luce (costruzioni)|corda]] e 37,50 di [[Saetta (geometria)|freccia]]. Nella travata interna del viadotto passa la [[ferrovia Seregno-Bergamo]], sulla parte superiore c'è la strada destinata al traffico leggero. L'altezza sul fiume è di circa 85 metri.
Poco lontano dal ponte si trova la [[centrale idroelettrica Bertini]] della [[Edison (azienda)|Edison]]. Di interesse è la casa del guardiano della diga<ref>{{Cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/LC120-00552/?view=luoghi&offset=0&hid=4.543&sort=sort_int|titolo=Casa del guardiano della diga - complesso, Strada Vicinale dell'Adda, 1 - Paderno d'Adda (LC) – Architetture – Lombardia Beni Culturali|accesso=2021-04-01}}</ref>.
==== Altro ====
* Villa Gnecchi-Ruscone, risalente alla prima metà dell'Ottocento<ref>{{Cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/LC120-00340/?view=luoghi&hid=4.543&sort=sort_int&offset=9|titolo=Villa Gnecchi Ruscone - complesso, Via XXV Aprile, 14,16 - Paderno d'Adda (LC) – Architetture – Lombardia Beni Culturali|accesso=2021-04-01}}</ref>
* Cascina Assunta (1862),<ref>{{Cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/LC120-00335/?view=luoghi&hid=4.543&sort=sort_int&offset=1|titolo=Cascina Assunta - complesso, Strada Fornace, 1 - Paderno d'Adda (LC) – Architetture – Lombardia Beni Culturali|accesso=2021-04-01}}</ref> abitazione rurale in stile lombardo''<ref name=":20222">{{Cita libro|nome=Touring club|cognome=italiano|titolo=Le province di Como e Lecco: il Lario, le ville, i parchi, Bellagio, Menaggio, Varenna|url=https://books.google.it/books?id=8PZCQHW2OYcC&pg=PA191&lpg=PA191&dq=chiesa+san+bartolomeo+como&source=bl&ots=a8yrTyuBoV&sig=ACfU3U1Sd-8Yhxpje7Drqi1no-EiOXyCaA&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwj17LOn9ev0AhVFyKQKHaKRCeg4eBDoAXoECAsQAw#v=onepage&q=chiesa%20san%20bartolomeo%20como&f=false|accesso=2021-12-18|data=2003|editore=Touring Editore|lingua=it|p=149|ISBN=978-88-365-2919-3}}</ref>''.
* Cascina Maria<ref>{{Cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/LC120-00537/?view=luoghi&hid=4.543&sort=sort_int&offset=3|titolo=Cascina Maria - complesso, Via Cascina Maria, 1 - Paderno d'Adda (LC) – Architetture – Lombardia Beni Culturali|accesso=2021-04-01}}</ref>
* Cascina Chioso<ref>{{Cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/LC120-00339/?view=luoghi&hid=4.543&sort=sort_int&offset=2|titolo=Cascina Chioso - complesso, Via Alessandro Volta, 5 (P),19 - Paderno d'Adda (LC) – Architetture – Lombardia Beni Culturali|accesso=2021-04-01}}</ref>
[[File:Oratorio di Santa Maria Addolorata - 2023-10-29 4353.jpg|miniatura|Oratorio di Santa Maria Addolorata]]
=== Architetture religiose ===
* [[Chiesa di Santa Maria Assunta (Paderno d'Adda)|Parrocchiale di Santa Maria Assunta]]<ref>{{Cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/LC120-00538/?view=luoghi&hid=4.543&sort=sort_int&offset=4|titolo=Chiesa di S. Maria Assunta - complesso, Piazza della Chiesa - Paderno d'Adda (LC) – Architetture – Lombardia Beni Culturali|accesso=2021-04-01}}</ref>, riedificata alla fine del XIX secolo'''''<ref name=":022222232222223252222222222">{{Cita libro|autore=Annalisa Borghese|titolo=Il territorio lariano e i suoi comuni|anno=1992|editore=Editoriale del Drago|città=Milano|pagina=354|volume=23|capitolo=Paderno}}</ref>'''''
* Chiesa di Santa Marta (XVI secolo<ref>{{Cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/LC120-00336/?view=luoghi&hid=4.543&sort=sort_int&offset=5|titolo=Chiesa di S. Marta - complesso, Via Leonardo da Vinci - Paderno d'Adda (LC) – Architetture – Lombardia Beni Culturali|accesso=2021-04-01}}</ref>), probabilmente costruita laddove si trovava la vecchia chiesa di San Pietro, la quale era alle dipendenze della [[pieve di Brivio]]'''''<ref name=":06" />'''''.
* Chiesa di Santa Elisabetta (XVIII secolo)<ref>{{Cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/LC120-00341/?view=luoghi&hid=4.543&sort=sort_int&offset=6|titolo=Chiesetta di S. Elisabetta, Via Alzaia Navigli - Paderno d'Adda (LC) – Architetture – Lombardia Beni Culturali|accesso=2021-04-01}}</ref>
* Oratorio di Sant'Ambrogio, già attestato alla fine del [[XVII secolo|Seicento]]<ref>{{Cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/LC120-00553/?view=luoghi&hid=4.543&sort=sort_int&offset=7|titolo=Oratorio di S. Ambrogio, Strada Vicinale dell'Adda - Paderno d'Adda (LC) – Architetture – Lombardia Beni Culturali|accesso=2021-04-01}}</ref>
=== Altro ===
Da segnalare anche il monumento ai caduti ([[1931]]), opera dello scultore [[Giuseppe Mozzanica]]<ref>[http://books.google.it/books?id=g4zrAAAAMAAJ&q=Giuseppe+Mozzanica&dq=Giuseppe+Mozzanica&hl=it&sa=X&ei=IF5wT7rCKoXHtAbToZHMAg&ved=0CFAQ6AEwBg ''Gli scultori italiani dal Neoclassicismo al Liberty: L-Z''], Pomerio, 1994 - 1216 pagine</ref>, inoltre nel cimitero locale è sepolto [[Enzo Bearzot]]<ref>{{cita news|autore=|url=https://www.merateonline.it/articolo.php?idd=5537&origine=1&t=Paderno%3A+sar%26agrave%3B+sepolto+nella+tomba+di+famiglia+del+cimitero+locale+Enzo+Bearzot%2C+ct+del+trionfo+italiano+dell%26rsquo%3B82%2C+soprannominato+il+Vecio|titolo=Paderno: sarà sepolto nella tomba di famiglia del cimitero locale Enzo Bearzot, ct del trionfo italiano dell’82, soprannominato il Vecio
|pubblicazione=Merateonline|data=22 dicembre 2010|accesso=20/07/2021|lingua=|formato=}}</ref>.
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
*535 nel [[1751]]
*514 nel [[1771]]
*662 nel [[1805]]
*''annessione a [[Robbiate]] nel [[1809]]''
*920 nel [[1853]]
*''annessione a [[Robbiate]] nel [[1928]]''<ref>Unione annullata nel [[1947]].</ref>
{{Demografia/Paderno d'Adda}}
=== Etnie e minoranze straniere ===
Gli stranieri residenti nel comune sono 387, ovvero il 10% della popolazione. Di seguito sono riportati i gruppi più consistenti<ref>{{cita web|url=http://demo.istat.it/str2010/index.html|titolo=Bilancio Demografico e popolazione residente straniera al 31 dicembre 2010 per sesso e cittadinanza|editore=ISTAT|accesso=25 ottobre 2012|urlarchivio=https://www.webcitation.org/6HZM9dymc?url=http://demo.istat.it/str2010/index.html|dataarchivio=22 giugno 2013|urlmorto=no}}</ref>:
# [[Marocco]], 76
# [[Romania]], 68
# [[Albania]], 39
# [[Egitto]], 23
# [[Senegal]], 22
# [[Bangladesh]], 22
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|autore=Annalisa Borghese|titolo=Il territorio lariano e i suoi comuni|annooriginale=1992|editore=Editoriale del Drago|città=Milano|p=354|capitolo=Paderno d'Adda|cid=Borghese}}
== Voci correlate ==
* [[Stazione di Paderno-Robbiate]]
* [[Naviglio di Paderno]]
* [[
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Comuni della provincia di Lecco}}
{{Comuni del Parco Adda Nord}}
{{Pieve di Brivio}}
{{Portale|Lombardia}}
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Paderno d'Adda| ]]
[[Categoria:Comuni della provincia di Lecco]]
|