André Pilette: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Lucarem (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
(36 versioni intermedie di 24 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|Formula 1}}
{{Sportivo
|nomeNome = André Pilette
|Immagine =
|nome completo = André Pilette
|immagineSesso = M
|codicenazioneCodiceNazione = {{BEL}}
|sesso = M
|disciplinaDisciplina = Automobilismo
|GiornoMeseNascita = 6 ottobre
|AnnoNascitaSpecialità = 1918
|Categoria =
|luogo nascita = [[Parigi]]
|RigaVuota =
|paese nascita = {{FRA}}
|GiornoMeseMorte = 27 dicembre
|AnnoMorte = 1993
|luogo morte = [[Etterbeek]]
|codicenazione = {{BEL}}
|passaporto =
|altezza =
|peso =
|disciplina = Automobilismo
|specialità =
|categoria = [[Formula 1]]
|ruolo =
|record =
|ranking =
|Squadra =
|Terminecarriera = [[1964]]
|Giovanili anni =
|Giovanili squadre =
|Squadre =
|Anni nazionale =
|nazionale =
|presenzenazionale(goal) =
|allenatore =
|incontri =
|rigavuota =
{{Sport_motoristici
|categoria = Formula 1
|data =
|anni= [[Campionato mondiale di Formula 1 stagione 1951|1951]], [[Campionato mondiale di Formula 1 stagione 1953|1953]]-[[Campionato mondiale di Formula 1 stagione 1954|1954]], [[Campionato mondiale di Formula 1 stagione 1956|1956]], [[Campionato mondiale di Formula 1 stagione 1961|1961]], [[Campionato mondiale di Formula 1 stagione 1963|1963]]-[[Campionato mondiale di Formula 1 stagione 1964|1964]]
|scuderie=[[Talbot-Lago]], [[Connaught (automobilismo)|Connaught]], [[Simca-Gordini]], [[Scuderia Ferrari|Ferrari]], [[Emeryson]], [[Scirocco-Powell Racing|Scirocco]]
|mondiali =
|migliore =19°º ([[Campionato mondiale di Formula 1 stagione 1954|1954]])
|disputati = 9
|vinti = 0
|podi = 0
|pole = 0
|girivelocipuntiottenuti = 02
|giriveloci =
|note =
}}
|vittorie=
|aggiornato =
}}
 
{{Bio
|Nome = André Théodore
|Cognome = Pilette
|Sesso = M
Riga 63 ⟶ 36:
|Attività = pilota automobilistico
|Nazionalità = belga
|PostNazionalità =  di [[Formula 1]]
}}
 
==Carriera==
<br clear="all" />
Figlio di [[Théodore Pilette]], uno dei primi piloti automobilistici, iniziò a correre ispirato dai racconti sulle gesta del padre, morto in un incidente automobilistico nel [[1921]].<ref name="Pilette">{{cita web|lingua=en|titolo=Drivers: André Pilette|url=http://www.grandprix.com/gpe/drv-piland.html|editore=Grandprix.com|accesso=4 maggio 2012}}</ref> Terminata la [[seconda guerra mondiale]] il belga cominciò la sua carriera guidando vetture [[sport prototipo]]. Era ormai trentenne quando cominciò a prendere parte alle sue prime gare, ma venne assunto dall'[[Ecurie Belgique]] con cui disputò i suoi primi campionati di [[Formula 1]]. Nel [[1953]] ottenne i suoi primi successi in alcune gare minori e nel [[1955]] fu tra i fondatori dell'[[Ecurie Nationale Belge]].
{{Portale|sport}}
 
Ottenne comunque i suoi migliori risultati nelle gare di durata, in particolare alla [[24 Ore di Le Mans]], in cui concluse secondo nel [[1960]]. Continuò la sua carriera fino alla metà degli [[anni 1960|anni sessanta]], dopodiché decise di ritirarsi per aprire una scuola di guida a [[Zolder]]. Tra i talenti da lui scoperti il più noto è stato [[Thierry Boutsen]].<ref name="Pilette"/>
 
Morì nel [[1993]] ed è stato sepolto nel [[Cimitero di Bruxelles]].
 
==Note==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
[[Categoria:Piloti di {{portale|biografie|Formula 1|Pilette, Andre]]sport}}
 
[[Categoria:Piloti di Formula 1 belgi]]
[[ca:André Pilette]]
[[Categoria:Piloti della Scuderia Ferrari]]
[[de:André Pilette]]
[[Categoria:Piloti automobilistici figli d'arte]]
[[en:André Pilette]]
[[fi:André Pilette]]
[[fr:André Pilette]]
[[nl:André Pilette]]
[[sl:André Pilette]]