Thomas Edison: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nikbot (discussione | contributi)
m Bot: Seconda passata: eliminare il template ExtImmagine
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Annulla
 
Riga 1:
{{nd||Edison (disambigua)|Edison}}
{{N|imprenditori|giugno 2012}}
{{Bio
|Nome = Thomas Alva
|Cognome = Edison
|Sesso = M
|LuogoNascita = Milan
|LuogoNascitaLink = Milan (Ohio)
|GiornoMeseNascita = 11 febbraio
|AnnoNascita = 1847
|LuogoMorte = West Orange
|LuogoMorteLink = West Orange (New Jersey)
|GiornoMeseMorte = 18 ottobre
|AnnoMorte = 1931
|Epoca = 1800
|Epoca2 = 1900
|Attività = inventore
|Attività2 = imprenditore
|Nazionalità = statunitenseStatunitense
|Immagine = Thomas Edison on the occasion of his radio address to Schenectady, New York, where a tablet commemorating the first of his (8fc6f2529e5643bcb05961016a673b00) (cropped).jpg
|Immagine = Thomas Edison.jpg
|Didascalia = Thomas Edison nel [[1928]]
|Didascalia2 = {{Premio|Oscar|onorario|1930|x}}
}}
[[File:Thomas Alva Edison Signature.svg|min|Firma di Thomas Edison]]
 
PerFu il primo intellettuale che seppe applicare i principi della [[produzione di massa]] al processo dell'[[invenzione]]. Edison eraEra considerato uno dei più prolifici inventoriprogettisti del suo tempo, avendo ottenuto il record di 1. 093 [[Brevettobrevetto|brevetti]] registrati a suo nome., in tutto il mondo, inclusi [[Stati Uniti]], [[Italia]], [[Regno Unito]], [[Francia]] e [[Germania]].
Collezionò brevetti in tutto il mondo, inclusi [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], [[Inghilterra]], [[Francia]] e [[Germania]].
 
Diede origine alla [[Motion Picture Patents Company]] (più nota come ''[[Edison Trust]]''), compagnia formata dall'unione delle nove maggiori case di produzione cinematografiche dell'epoca. La rivista statunitense ''[[Life (rivista)|Life]]'', in un'edizione speciale doppia, mise Edison al primo posto tra le "100 persone più importanti negli ultimi 1000 anni", evidenziando che la [[lampada a incandescenza]] "illumina il mondo". Sebbene altri, [[Heinrich Göbel (inventore)|Heinrich Göbel]] e [[Alessandro Cruto]] nel 1880, l'avessero preceduto con minor successo, Edison riuscì a commercializzare e diffondere la lampada a incandescenza.
== Giovinezza ==
Edison fu anche protagonista della cosiddetta ''[[guerra delle correnti]]'' per il controllo del mercato mondiale dell'energia elettrica, che lo oppose a [[George Westinghouse]] e [[Nikola Tesla]].
 
== Biografia ==
Avviò la ''[[Motion Picture Patents Company]]'', che era l'insieme dei nove maggiori centri cinematografici (più noti come ''[[Edison Trust]]'').
=== Giovinezza ===
La rivista americana ''[[Life magazine]]'', in un'edizione speciale doppia, mise Edison al primo posto tra le "100 persone più importanti negli ultimi 1000 anni", evidenziando che la sua [[lampada ad incandescenza]] "illumina il mondo".
Thomas Edison nacque nel 1847 a [[Milan (Ohio)|Milan]], nell'[[Ohio]], da Samuel Ogden Edison Jr. (1804-1896) e Nancy Matthews Elliott (1810-1871), e crebbe a [[Port Huron]]. Il cognome era stato originariamente "Edeson". Suo nonno John Edeson fuggì dal New Jersey per la Nuova Scozia nel [[1784]], suo padre si trasferì a Vienna, in Ontario, e fuggì dopo il suo coinvolgimento nella ribellione del [[1837]]. Ultimo di sette fratelli, parzialmente [[sordità|sordo]] fin dall'[[adolescenza]], si ritirò presto dalla scuola frequentandola fino a 10 anni per iniziare a lavorare e aiutare la famiglia.
Sebbene [[Heinrich Göbel|Heinrich Goebel]] l'avesse preceduto con meno successo con una [[lampada a bulbo]], fu Edison che rese possibile l'era moderna commercializzando la sua "invenzione".
 
Lavorò per un periodo vendendo giornali e dolciumi sui [[treni]], nella macellazione di suini e iniziando un'attività come venditore di frutta e verdura. Intorno al [[1860]] cominciò a lavorare come operatore telegrafico, stampò e distribuì il ''The Weekly Herald'', il primo periodico composto e stampato su un [[treno]]. Il quotidiano ''[[The Times]]'' pubblicò un articolo su Edison e il suo giornale. Nel [[1868]] Edison fece domanda per il suo primo [[brevetto]], un registratore di voto elettrico.<ref>{{cita web|url=https://www.google.com/patents?id=k-REAAAAEBAJ&printsec=abstract&zoom=4&source=gbs_overview_r&cad=0#v=onepage&q&f=false|titolo=Electrographic Vote-Recorder (U.S. Patent No. 0,090,646)|editore=Google Patent|lingua= en|accesso= 12 febbraio 2011}}</ref>
Thomas Edison era nato a Milan ed era cresciuto a [[Port Huron]].
Parzialmente [[sordità|sordo]] fin dall'[[adolescenza]], divenne operatore del [[telegrafo]] nel [[1860]]. Alcune delle sue prime invenzioni sono collegate con il telegrafo, incluso un nuovo tasto telegrafico.
 
=== Maturità ===
Lavorò per un periodo della sua giovinezza vendendo spuntini e dolciumi nelle [[ferrovie]], nella macellazione di suini e iniziando un'attività di vendita di verdure. Intorno al [[1860]], Edison stampò e distribuì il "The Weekly Herald": il primo periodico composto e stampato su un [[treno]].
[[File:Edison and phonograph edit2.jpg|min|verticale|Edison e il [[fonografo]] nell'aprile del 1878]]
''[[The Times]]'' pubblicò un articolo su Edison e il suo giornale.
Edison fece domanda per il suo primo [[brevetto]], un registratore di [[voto]] elettrico, nel [[1868]].
 
La sua carriera d'inventore proseguì quindi a [[Newark]] con il tasto telegrafico a ripetizione e migliorando apparecchiature telefoniche, ma l'invenzione che per prima gli fece guadagnare una grande fama fu il [[fonografo]] del [[1877]], primo apparecchio capace di registrare e riprodurre suoni.
==Maturità==
Thomas Edison incominciò la sua carriera d'inventore a [[Newark]] con il tasto telegrafico e migliorando apparecchiature telefoniche, ma l'invenzione che per prima gli fece guadagnare una grande fama fu il [[fonografo]] nel [[1877]].
 
Mentre la registrazione di [[suono|suoni]] non riproducibili era già stata ottenuta da [[Édouard-Léon Scott de Martinville]] ([[Francia]], [[1857]]), e altri inventori, come [[Charles Cros]], stessero meditando sulla nozione che le [[onda sonora|onde sonore]] potessero essere registrate e riprodotte, Edison fu il primo che costruì un apparecchio che metteva in pratica queste teorie, ottenendo enorme risonanza da parte della gente comune. Edison divenne noto come "Il mago di Menlo Park", dal nome della città del [[New Jersey]] dove risiedeva, ora parte della città di [[Edison (New Jersey)|Edison]].
[[Immagine:Edison and phonograph edit2.jpg|thumb|right|250px|Edison e il [[grammofono]] ]]
Mentre la registrazione di [[suono|suoni]] non riproducibili era stata ottenuta da [[Leon Scot de Martinville]] ([[Francia]], [[1857]]), e altri contemporaneamente (degno di nota [[Charles Cros]]) stavano considerando la nozione che le [[onda sonora|onde sonore]] potevano essere registrate e riprodotte, Edison fu il primo che costruì un apparecchio che metteva in pratica queste teorie, e questo fu talmente inaspettato per la gente comune da apparire quasi magico. Edison divenne noto come "''Il mago di Menlo Park''", dal nome della città del [[New Jersey]] dove risiedeva.
 
Il suo primo rudimentale fonografo registrava le onde sonore su sottili fogli cilindrici diin [[Stagno (elemento chimico)|stagno]], avevapossedeva una bassa qualità sonora, e distruggevasovrascriveva la traccia durante la riproduzione, tanto che la si poteva ascoltare la registrazione una sola volta. Poco tempo dopo venne prodotto da [[Alexander Graham Bell]] un modello riprogettato che utilizzava cilindri in [[cera]]. La qualità del suono rimaneva bassa e le riproduzioni erano limitate per l'[[Usura (logoramento)|usura]] della traccia di registrazione, ma l'invenzione divenne popolare. Il [[grammofono]] venne inventato da [[Emile Berliner]] nel [[1887]], ma nei primi anni la fedeltà del suono era peggiore dei [[Cilindro fonografico|cilindri fonografici]] messi sul mercato dalla [[Edison Records]].
Un modello riprogettato che usava cilindri di [[cera]] fu prodotto subito dopo da [[Alexander Graham Bell]]. La qualità del suono era ancora bassa e le riproduzioni erano limitate per l'usura della traccia di registrazione, ma l'invenzione divenne popolare. Il [[grammofono]] venne inventato da [[Emile Berliner]] nel [[1887]], ma nei primi anni la fedeltà del suono era peggiore del [[cilindri fonografici]] messi sul mercato dalla ''[[Edison Records]]''.
 
==== Menlo Park ====
Le più importanti invenzioni di Edison avvenneronacquero nel suo laboratorio di ricerca di [[Menlo Park]], realizzato nella omonima città del [[(New Jersey)|Menlo Park]]. Fu il primo istituto approntatorealizzato colcon il preciso scopo di produrre costantemente innovazioni tecnologiche e di migliorarle.migliorare quelle già esistenti.
 
La maggior parte delle invenzioni diedero fama ada Edison fama di inventore, benché egli, nella maggior parte dei casi, si limitasse a soprintenderesovrintendere alle operazioni dei suoi impiegati. Oltre a ciò, va precisato che avendo una notevole disponibilità economica, acquistava da altri inventori scoperte affini a quelle da lui già create, come alcune modifiche al suo fonografo, che poi, opportunamente perfezionate o riadattate dai suoi collaboratori, venivano successivamente brevettate a suo nome.
 
Anche quando la qualità delle invenzioni non era straordinaria, egligrazie dimostròal abilitàsuo nelspirito brevettarle[[imprenditoria]]le e nelalla batteremigliore icapacità suoidi concorrenti per il suo ascendente e per la migliore presentazionepenetrazione sul [[mercato]]. Per esempio, Edison non hafu inventatoil primo a inventare la [[lampadina]] elettrica. Numerosi progetti erano già stati elaborati da [[JosephAlessandro SwanCruto]], [[Henry Woodward (inventore)|Henry Woodward]], [[Mathew Evans]], [[Joseph Swan]], [[James Bowman Lindsay]], [[William E. Sawyer]] e [[Heinrich GoebelGöbel (inventore)|Heinrich Göbel]].
Edison riprese le caratteristiche di questi precedenti lavori ed indirizzò i suoi dipendenti verso l'obiettivo di realizzare una [[lampada]] che avesse una durata maggiore.
 
Dopo aver comprato il brevetto di Woodward ed Evans del [[1875]], Edison riprese le caratteristiche di questi precedenti lavori e spinse i suoi impiegatidipendenti sperimentaronoa concercare un grannuovo numerotipo di differentimateriale materiali alloin scopogrado di aumentare la durata delle lampadelampadine elettriche. Nel [[1879]] Edison e i suoi collaboratori raggiunsero l'obiettivo di rendere il prodotto commercializzabile. Mentre i primi inventori avevano prodotto l'[[illuminazione]] elettrica in laboratorio, Edison fu capacein grado di portarla nelle case e negli uffici, con una produzione di massa di lampade a lunga durata e creandoideando un sistema per la generazione e [[Distribuzione elettrica|distribuzione dell'[[elettricità]].
 
==== L'era della luce elettrica ====
[[ImmagineFile:Thomas Edison, 1878.jpg|thumbmin|right|250pxverticale|Thomas Edison nel 1878]]
[[Immagine:Edison.jpg|thumb|right|250px|Thomas Edison nel 1889]]
Nel [[1878]], diede il nome di "''[[filamento]]''" al filo che diventa incandescente al passaggio della [[corrente elettrica]].
Nello stesso anno creò la ''[[Edison Electric Light Company]]'' a [[New York]] con adeguato sostegno finanziario (inclusi [[J.P. Morgan]] e [[Vanderbilt]]).
 
[[File:Thomas Edison, 1888.jpg|min|Thomas Edison nel 1889 mentre esegue un ascolto con il suo fonografo "Edison Class M"]]
Edison collegò le lampade in [[Circuiti in serie e in parallelo|parallelo]], cosa che determina la suddivisione della [[corrente elettrica]] su più circuiti. Con questa configurazione il guasto di una lampada non comporta lo spegnimento di tutte le altre collegate, cosa che avviene se le la loro connessione viene fatta in [[Circuiti in serie e in parallelo|serie]].
 
Nel [[1878]], diede il nome di "filamento" al filo che diventa [[Incandescenza|incandescente]] al passaggio della [[corrente elettrica]]. Nello stesso anno creò a [[New York]] la [[General Electric|Edison Electric Light Company]], con un adeguato sostegno finanziario al quale contribuirono anche il banchiere [[J. P. Morgan]] e l'imprenditore [[Cornelius Vanderbilt]]. Il 31 dicembre [[1879]] inaugurò in Menlo Park l'[[illuminazione]] a incandescenza. Il 27 gennaio [[1880]] registrò negli Stati Uniti il suo brevetto per la [[Lampadina a incandescenza|lampada elettrica a incandescenza]].<ref>{{cita web|url=https://www.google.com/patents?id=IhdhAAAAEBAJ&printsec=abstract&zoom=4&source=gbs_overview_r&cad=0#v=onepage&q&f=false|titolo=Electric-Lamp (Patent No. 223,898)|editore=Google patents|lingua= en|accesso= 12 febbraio 2011}}</ref>
Il [[31 dicembre]] [[1879]] inaugurò l'[[illuminazione]] ad incandescenza al suono delle fanfare in Menlo Park (New Jersey).
 
Il 13 febbraio [[1880]] fu il primo a osservare l'[[emissione termoionica]] che venne quindi chiamata [[effetto Edison]].
Il [[27 gennaio]] [[1880]] registrò il brevetto negli Stati Uniti per la lampada elettrica ad incandescenza.
 
L'8 ottobre [[1883]] l'ufficio brevetti degli Stati Uniti dichiarò che il brevetto di Edison non era valido in quanto basato sul lavoro di William Sawyer. Il contenzioso continuò fino al 6 dicembre del [[1889]] quando un [[giudice]] emise una [[sentenza]] in cui fu accolto il suo reclamo, relativo al miglioramento di "un filamento di carbone ad alta durata". La ricerca, esposta in ''A Streak of Luck'' di Robert Conot (1979),<ref>{{cita libro|cognome= Conot|nome= Robert E.|titolo= A Streak of Luck : The Life and Legend of Thomas Alva Edison|url= https://archive.org/details/streakofluckcono00cono|annooriginale=1979|editore= Seaview Books|città= New York|lingua= inglese|isbn= 0-87223-521-1|pp= [https://archive.org/details/streakofluckcono00cono/page/565 565]}}</ref> dimostra che Edison e i suoi avvocati nascosero informazioni importanti al giudice eliminando da un taccuino le pagine relative al periodo 7-21 ottobre 1879.
Il [[13 febbraio]] [[1880]] fu il primo ad osservare l'[[Effetto Edison]] ([[Emissione termoionica]]).
 
Edison non riuscì a brevettare la sua lampada nel [[Regno Unito]]. Dopo aver perso la battaglia legale con [[Joseph Swan]], i due formarono una società chiamata "Ediswan" per commercializzare l'invenzione. Questa impresa e la relativa eredità tecnologica divennero a partire dal [[1892]] parte della [[General Electric]].
L'[[8 ottobre]] [[1883]] l'ufficio brevetti degli Stati Uniti dichiarò che il brevetto di Edison non era valido in quanto basato sul lavoro di William Sawyer. Il contenzioso continuò fino al [[6 dicembre]] del [[1889]] quando un [[giudice]] emise una [[sentenza]] in cui fu accolto il suo reclamo (relativo al miglioramento di "un filamento di carbone ad alta durata"). La ricerca, esposta in "''A Streak of Luck''" di Robert Conot ([[1979]]), dimostra che Edison e i suoi avvocati nascosero informazioni importanti al giudice eliminando da un taccuino le pagine relative al periodo 7-21 ottobre 1879.
 
Nel [[1880]] Edison brevettò il sistema di [[Distribuzione elettrica|distribuzione dell'energia elettrica]]. I primi investitori e utenti della rete furono nel [[1882]] [[Pearl Street Station]] e la città di [[New York]] ([[USA]]).
Edison non riuscì a brevettare la sua lampada nel [[Regno Unito]].
Dopo aver perso la battaglia legale con Joseph Swan, essi formarono una società (la "Ediswan") per commercializzare l'invenzione. Questa impresa e la relativa eredità tecnologica divennero parte della [[General Electric]] nel 1892.
 
Il 25 gennaio [[1881]] Edison e [[Alexander Graham Bell]] fondarono la ''[[Oriental Telephone Company]]''.
Nel [[1880]] Edison brevettò il [[Distribuzione di energia elettrica|sistema di distribuzione dell'energia elettrica]]. I primi investitori e utenti della rete furono nel [[1882]] [[Pearl Street Station]] e [[New York City]] ([[Stati Uniti d'America|USA]]).
 
Il 4 settembre [[1882]] Edison attivò il primo sistema di distribuzione dell'energia al mondo, fornendo 110 [[volt]] in [[corrente continua]] (DC) a 59 utenti nella parte bassa di [[Manhattan]], attorno al suo laboratorio di [[Pearl Street]].
Il [[25 gennaio]] [[1881]] Edison e [[Alexander Graham Bell]] formano la ''[[Oriental Telephone Company]]''.
 
Il 19 gennaio [[1883]] entrò in servizio a [[Roselle (New Jersey)|Roselle]], nel [[New Jersey]] il primo sistema d'illuminazione elettrica standardizzato che trasportava l'energia con linee aeree.
Il [[4 settembre]] [[1882]] Edison attivò il primo sistema di distribuzione dell'energia al mondo, fornendo 110 [[volt]] in [[corrente continua]] (DC) a 59 utenti nella parte bassa di [[Manhattan]], attorno al suo laboratorio di [[Pearl Street]].
 
Nel 1896 il giovane italiano [[Arturo Malignani]] si recò a [[New York]], e Thomas Edison si interessò al suo brevetto sul metodo per produrre il [[Vuoto (fisica)|vuoto]] nelle lampade a incandescenza e lo comprò.
Il [[19 gennaio]] [[1883]] il primo sistema d'illuminazione elettrica standardizzato che trasportava l'energia con linee aeree entrò in servizio a Roselle nel New Jersey.
 
<!-- [[ImmagineFile:PyramidParthenon.jpg|thumbmin|Extravagant displays of electric lights quickly became a feature of public events, as this picture from the 1897 Tennessee Centennial Exposition shows.]] -->
Molto del lavoro che portò al miglioramento delle lampade elettriche fu realizzato da uno dei collaboratori di Edison, [[Lewis Latimer]], un [[afroamericano]].<ref>{{cita libro|cognome= Van Sertima|nome= Ivan|altri= Serie ''Journal of African Civilizations''; Vol. 5, No. 1-2|titolo= Blacks in science: ancient and modern|anno= 1983|editore= Transaction Publishers|città= New Brunswick|lingua= inglese|isbn= 0-87855-941-8|p= 302}}<br />Anteprima limitata (Google Libri): {{cita web|url=http://books.google.it/books?id=RqOz55ZBfdkC&pg=PA193&dq=Edison+%22Lewis+Latimer+(1848-%22&hl=it&ei=DqdWTandBNCeOseH1cIF&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=7&ved=0CE8Q6AEwBg#v=onepage&q=Edison%20%22Lewis%20Latimer%20(1848-%22&f=false|titolo= Blacks in science: ancient and modern|lingua= en|accesso= 12 febbraio 2011}}</ref>
 
==== L'epoca della guerra delle correnti ====
Molto del lavoro che portò al miglioramento delle lampade elettriche fu realizzato da uno dei collaboratori di Edison, [[Lewis Latimer]], un [[afroamericano]].
{{Vedi anche|Guerra delle correnti}}
Negli anni iniziali della distribuzione dell'energia elettrica, la [[corrente continua]] di Edison era lo [[Norma tecnica|standard]] per gli Stati Uniti ed Edison non era disposto a rinunciare alla [[rendita (economia)|rendita]] derivante dal suo brevetto.
 
Durante quella che è comunemente definita l'epoca della "guerra delle correnti", dalla fine degli anni 1880 Edison e lo scienziato immigrato [[Serbia|serbo]] [[Nikola Tesla]] divennero avversari dando inizio a un'accesa disputa verbale. Edison difendeva il sistema di distribuzione a corrente continua (DC) contro la più efficiente [[corrente alternata]] (AC) che Tesla aveva brevettato a [[Graz]] in [[Austria]]. Tesla, che inizialmente aveva lavorato per Edison, si licenziò e dopo varie traversie trovò il sostegno per le proprie idee in [[George Westinghouse]].
===L'epoca della [[guerra delle correnti]]===
Negli anni iniziali della distribuzione dell'energia elettrica, la [[corrente continua]] di Edison era lo [[standard]] per gli Stati Uniti e Edison non era disposto a rinunciare alla [[rendita]] del suo brevetto.
 
Edison, secondo notizie non certe, con il contributo di uno dei suoi impiegati e partendo dai brevetti di Tesla, costruì la prima [[sedia elettrica]] per lo [[Stato di New York]], esaltandone la pericolosità, allo scopo di screditare la corrente alternata. Il mito popolare vuole che Edison abbia inventato la sedia elettrica, nonostante fosse contro la [[pena capitale]], al solo scopo di convincere l'[[opinione pubblica]] che la corrente alternata fosse più pericolosa della corrente continua, e che quindi fosse la scelta logica per la sedia elettrica. In realtà la sedia fu soprattutto opera di pochi suoi dipendenti, in particolare di [[Harold P. Brown]], che lavorava a Menlo Park. Edison fece una vasta campagna per scoraggiare l'uso della corrente alternata, rivelatasi una vera e propria campagna di [[disinformazione]].
Durante quella che è comunemente definita l'epoca della "''Guerra delle correnti''", l'immigrato [[Serbia|serbo]] [[Nikola Tesla]] ed Edison divennero avversari. Edison difendeva il sistema di distribuzione in corrente continua (DC) contro la più efficiente corrente alternata (AC) che Tesla aveva brevettato a [[Graz]] in [[Austria]]. Edison (o, secondo notizie non certe, uno dei suoi impiegati) utilizzò la tattica del cattivo uso dei brevetti di Tesla per costruire la prima [[sedia elettrica]] per lo stato di [[New York]], allo scopo di indurre l'idea che la [[corrente alternata]] fosse mortale.
Edison presenziò personalmente a molte esecuzioni di animali, soprattutto gatti e cani randagi,<ref>{{Cita web|url=https://www.operaideas.altervista.org/2016/08/19/thomas-alva-edison/|titolo=Thomas Alva Edison|autore=|sito=OperaIdeas|data=2016-08-19|lingua=it-IT|accesso=2022-11-05}}</ref> affinché gli articoli che la stampa pubblicava diffondessero la convinzione che il suo sistema a corrente continua (DC) era più sicuro del sistema a corrente alternata (AC). La serie di esecuzioni ebbe il suo culmine con l'uccisione mediante [[folgorazione]] dell'[[elefante]]ssa [[Topsy]].
 
A causa della "guerra delle correnti" Edison e Westinghouse rischiarono la [[bancarotta]]. Alla fine Edison perse la sua battaglia in difesa della corrente continua di fronte all'innegabile innovazione dei dispositivi a corrente alternata. Era la vittoria del [[sistema polifase]] sostenuto da Tesla e da altri, come [[Charles Proteus Steinmetz]] della [[General Electric]].
Il mito popolare è che Edison abbia inventato la [[sedia elettrica]], nonostante fosse contro la [[pena capitale]], al solo scopo di convincere l'[[opinione pubblica]] che la corrente alternata fosse più pericolosa della corrente continua, e che quindi fosse la scelta logica per la sedia elettrica.
In realtà la sedia fu soprattutto opera di pochi suoi dipendenti, in particolare di [[Harold P. Brown]], che lavorava a Menlo Park (sebbene Edison certamente controllasse il suo operato). Edison fece una campagna per scoraggiare l'uso della AC, campagna che oggi si chiamerebbe di [[disinformazione]].
 
Nonostante la maggiore sicurezza e le minori perdite della distribuzione in corrente continua, questa non si sviluppò a livello nazionale come Edison auspicava. Dagli [[anni 1950|anni cinquanta]], i sistemi di trasmissione ad alta tensione in corrente continua sono poco utilizzati, se non in casi particolari, come l'interconnessione di sistemi di potenza sottomarini, o comunque strettamente "a due capi", quindi con linee dirette e senza sistemi di trasformazione e distribuzione. Dal 1930 la corrente continua viene utilizzata nelle [[ferrovie italiane]], in sostituzione del vecchio [[sistema trifase]].
Edison presenziò personalmente a parecchie esecuzioni di animali, soprattutto gatti e cani randagi, a beneficio della stampa per dimostrare che il suo sistema DC era più sicuro del sistema AC. La serie di esecuzioni ebbe il suo culmine con l'uccisione mediante [[elettrocuzione]] dell'[[elefante]]ssa Topsy. Alla fine Edison ha perso la sua battaglia in difesa della corrente continua di fronte ai dispositivi a corrente alternata: il [[sistema polifase]] proposto da Tesla e da altri, come [[Charles Proteus Steinmetz]] (della [[General Electric]]).
 
=== Le invenzioni e le idee in economia ===
I sistemi di distribuzione AC permettono enormi miglioramenti nella sicurezza, nell'efficienza e nella flessibilità. Dagli [[anni 1950|anni cinquanta]], i sistemi di trasmissione ad alta tensione in corrente continua ([[HVDC]]) sono poco utilizzati se non in casi particolari come l'interconnessione di sistemi di potenza sottomarini.
Edison fu una mente brillante in quasi tutti i campi: nei suoi diari sono state rinvenute idee e annotazioni riguardanti molteplici campi dello scibile umano, dalla [[filosofia]] alla [[storia]]; non stupisce dunque che l'inventore avesse maturato idee originali anche in [[Economia|campo economico]]. I suoi due apporti fondamentali furono rispettivamente nel campo della regolamentazione e in campo monetario.
 
Il primo tratta di [[antitrust]]: Edison si oppose allo [[Sherman Act]] sostenendo che le società, di qualsiasi grandezza, devono essere permesse solamente se promuovono il [[bene comune]], e dunque rispettano la legge; inoltre sosteneva che l'applicazione della legge avrebbe causato una produzione di qualità inferiore rispetto al passato.<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/economia/2016/06/13/news/antitrust_multe-141951018/|titolo=Analisi di Israel Rubin sul punto di vista di Edison riguardo l'antitrust|sito=www.repubblica.it|editore=La Repubblica|data=13 giugno 2016|accesso=5 novembre 2022}}</ref>
===L'uomo al lavoro===
[[Immagine:Edison speech, 1920s.ogg|thumb|300px|Edison parla della lampadina elettrica (in inglese)]]
La storia della lampada elettrica è [[paradigma]]tica: molte delle invenzioni di Edison erano miglioramenti di idee altrui. Miglioramenti ottenuti con un approccio diligente ed una visione industriale sviluppata in gruppi di lavoro.
 
Il secondo apporto fu lo sviluppo di un sistema economico inedito e quasi completamente ignorato, sviluppato con [[Henry Ford]], il quale prevedeva la possibilità di basare la consistenza monetaria non sull'oro, ma sul lavoro della popolazione, dunque in pratica su alcune [[commodity]] fondamentali come il [[grano]], il [[cotone (fibra)|cotone]], il [[tabacco]] e altre risorse analoghe. Ma entrambi riconoscevano che non era semplice selezionare specifici prodotti di riferimento.<ref>{{cita web|url=http://www.scribd.com/doc/157854804/Edison-Ford-Commodity-Money|titolo=Analisi di William Trufant Foster sul sistema monetario di Edison e Ford}}</ref> Questo sistema avrebbe permesso di scavalcare, come lo stesso Edison sostiene in un'intervista al ''[[New York Times]]'' nel [[1921]]<ref>{{cita web|url=https://query.nytimes.com/gst/abstract.html?res=9C04E0D7103EEE3ABC4E53DFB467838A639EDE|titolo=Intervista ad Edison che sostiene la proposta monetaria di Ford per il finanziamento di una diga a Muscle Shoals}}</ref>, il mercato dei [[titoli di Stato]] e la conseguente [[speculazione]], con gli effetti noti.
Egli era il capo indiscusso del ''team'' ma generalmente non condivideva il credito delle invenzioni. Di sé stesso diceva: "il genio è l'uno per cento di ispirazione e il novantanove per cento di traspirazione". [[Nikola Tesla]] a proposito del metodo di Edison nella risoluzione dei problemi diceva: "''se Edison deve cercare un ago in un pagliaio procede con la diligenza dell'ape nell'esaminare paglia per paglia fino a quando trova l'oggetto della sua ricerca. Ero testimone dispiaciuto di tale comportamento, sapendo che un po' di teoria e di calcoli avrebbero evitato il novanta per cento del suo lavoro''".
 
=== L'uomo al lavoro ===
In un incontro verso la fine del [[1885]] di Edison, [[Edward H. Johnson]] (presidente della ''[[Edison Illuminating Company]]''), [[Charles Batchellor]] (collaboratore di Edison) e Nikola Tesla, uno del gruppo suggerì di indovinare i loro pesi e Tesla fu indotto a salire uno scalino di una scala. Edison indovinò che Tesla pesava 69 kg (preciso all'oncia: 28.35 g). Johnson confidenzialmente riferì a Tesla che Edison aveva sviluppato questa abilità di indovinare i pesi delle persone a Chicago, dove aveva lavorato per lungo tempo nella macellazione e pesava migliaia di maiali al giorno.
La storia della lampada elettrica è [[paradigma]]tica: molte delle invenzioni di Edison furono in realtà miglioramenti di idee di altri, ottenute con un approccio diligente e una visione industriale sviluppata in gruppi di lavoro.
 
Egli era il capo indiscusso del ''team'' e generalmente non condivideva il merito delle invenzioni. Di sé stesso diceva: "Il genio è l'uno per cento di ispirazione e il novantanove per cento di traspirazione". [[Nikola Tesla]], a proposito del metodo di Edison nella risoluzione dei problemi diceva: "Se Edison deve cercare un ago in un pagliaio procede con la diligenza dell'ape nell'esaminare paglia per paglia, fino a quando trova l'oggetto della sua ricerca. Ero testimone dispiaciuto di tale comportamento, sapendo che un po' di teoria e di calcoli avrebbero evitato il novanta per cento del suo lavoro".
===Invenzioni "multimediali"===
Inizialmente si era pensato che Thomas Edison avesse inventato la macchina da ripresa [[cinema]]tografica, ma è stato dimostrato che tale invenzione si deve a [[William Kennedy Laurie Dickson]] nei laboratori di Edison. Tuttavia la sua influenza sulla storia della [[cinematografia]] va oltre quella di un semplice stimolatore di idee.
 
In un incontro verso la fine del [[1885]] tra Edison, [[Edward H. Johnson]], presidente della [[Edison Illuminating Company]], [[Charles Batchelor]], collaboratore di Edison, e Nikola Tesla, uno del gruppo suggerì di indovinare i loro pesi e Tesla fu indotto a salire uno scalino di una scala. Edison indovinò che Tesla pesava 69&nbsp;kg (preciso all'oncia: 28,35&nbsp;g). Johnson confidenzialmente riferì a Tesla che Edison aveva sviluppato questa abilità di indovinare i pesi delle persone a Chicago, dove aveva lavorato per lungo tempo nella macellazione mentre ogni giorno pesava centinaia di maiali.<ref>{{cita libro|cognome= Tesla|nome= Nikola|wkautore= Nikola Tesla|titolo= My Inventions: The Autobiography of Nikola Tesla|anno= 2007|editore= Wilder Publications|città= Radford (Virginia)|lingua= inglese|isbn= 1-934451-77-0|p= 80|cid= Tesla_My_inventions}}<br />Anteprima limitata (Google Libri): {{cita web|url = http://books.google.it/books?id=qcAoK07arLYC&pg=PA27&lpg=PA27&dq=Edison+Johnson+Batchellor+Tesla&source=bl&ots=09JC1_3i5K&sig=oRzUmTrGUZwiIMYE_sDp0n0DBUY&hl=it&ei=N5lVTZTWIsL1sgbD56nPDA&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=2&ved=0CCYQ6AEwAQ#v=onepage&q=Edison%20Johnson%20Batchellor%20Tesla&f=false|titolo = My Inventions: The Autobiography of Nikola Tesla|lingua = en|accesso = 11 febbraio 2011|urlmorto = sì|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20141214225553/http://books.google.it/books?id=qcAoK07arLYC&pg=PA27&lpg=PA27&dq=Edison+Johnson+Batchellor+Tesla&source=bl&ots=09JC1_3i5K&sig=oRzUmTrGUZwiIMYE_sDp0n0DBUY&hl=it&ei=N5lVTZTWIsL1sgbD56nPDA&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=2&ved=0CCYQ6AEwAQ#v=onepage&q=Edison%20Johnson%20Batchellor%20Tesla&f=false|dataarchivio = 14 dicembre 2014}}</ref>
Fu molto attivo nella produzione di [[film]] e a lui si deve lo standard della [[pellicola]] (35 mm di larghezza pari a 1 pollice e 3/4, con 4 fori sul bordo di ogni immagine). Fece diventare il cinema un ''[[mass media|mass medium]]'' e non solo una curiosità da [[varietà]]. Realizzò il primo studio cinematografico, il [[Black Maria]] nel New Jersey. Qui realizzò il primo film brevettato ''[[Lo starnuto di Fred Ott]]'' (Fred Ott era un suo impiegato).
 
=== Invenzioni "multimediali" ===
La Francia gli ha reso omaggio prima nominandolo Cavaliere e poi Comandante della [[Legion d'onore]] (rispettivamente nel [[1878]] e nel [[1889]]).
{{F|Radio|dicembre 2019|attestazione brevetto di una radio fuorviante}}
Il [[30 settembre]] [[1890]] Edison ottenne i brevetti:
{{Citazione|Entro breve tempo i libri saranno obsoleti nelle scuole...è possibile sapere ogni branca del sapere umano con l'aiuto dei documentari. Il nostro sistema scolastico cambierà radicalmente nell'arco di dieci anni.|Thomas Edison , 1913 |<ref>''Dramatic Mirror'' , 9 luglio 1913</ref>}}
* US437422 per la [[telegrafia]]
Inizialmente si era pensato che Thomas Edison avesse inventato la [[Macchina da presa|macchina da ripresa cinematografica]], ma fu dimostrato che tale invenzione si deve a [[William Kennedy Laurie Dickson]], comunque ottenuta nei laboratori di Edison. Tuttavia la sua influenza sulla storia della [[cinematografia]] va oltre quella di semplice stimolatore di idee.
* US437423, US437424, US437426 per il [[fonografo]]
* US437425 per il registratore fonografico
* US437427 per un "''Method of Making Phonograph Blanks''"
* US437428 per un "''Apparecchio propulsore per automobili elettriche''"
<!-- * US437429 for a [[phonogram]] blank -->
Nel [[1891]] Thomas Edison costruì il "[[cinetoscopio]]": attraverso un piccolo foro nell'apparecchio (delle dimensioni di un armadio) si vedeva un breve filmato per un ''[[penny]]'' come altre curiosità presenti nelle "sale giochi" di allora. Questo era importante per Edison perché cercava un modo per intrattenere la gente che stava ascoltando la musica del suo [[fonografo]]. Adesso la gente per pochi spiccioli si metteva la cuffia, ascoltava la musica e si vedeva il filmato.
 
Fu molto attivo nella produzione di [[film]], al quale si deve lo standard della [[Pellicola cinematografica|pellicola]] (35&nbsp;mm di larghezza pari a 1 [[Pollice (unità di misura)|pollice]] e 3/8, con 4 fori posti sul bordo di ogni immagine). Fece diventare il cinema un ''[[mass medium]]'' e non solo un'effimera curiosità di breve durata. Realizzò il primo studio cinematografico, il [[Black Maria]] nel New Jersey. Qui realizzò il primo film brevettato, ''[[Lo starnuto di Fred Ott]]'' (Fred Ott era un suo impiegato).
Più tardi, lo stesso anno, il [[29 dicembre]] Edison brevettava la [[Radio (elettronica)|radio]] ("''trasmissione elettrica di segnali''").
Il [[9 agosto]] [[1892]] ricevette il brevetto per il [[telegrafo]] bidirezionale.
 
La Francia gli rese omaggio, prima nominandolo Cavaliere e poi Commendatore della [[Legion d'onore]], rispettivamente nel [[1878]] e nel [[1889]]. Il 30 settembre [[1890]] Edison ottenne i seguenti brevetti:
==Gli ultimi anni==
* US437422 per la [[telegrafia]]<ref>{{cita web|url=http://edison.rutgers.edu/patents/00437422.PDF|titolo=Telegraphy (Patent No. 437,422)|editore=Thomas A. Edison Papers Project|lingua= en|accesso= 12 febbraio 2011|formato=PDF}}</ref>
A West Orange ([[New Jersey]]) l'[[11 febbraio]] [[1893]] Edison terminò la costruzione del "Black Maria", il primo [[studio cinematografico]].
* US437423,<ref>{{cita web|url=http://edison.rutgers.edu/patents/00437423.PDF|titolo= Phonograph (Patent No. 437,423)|editore=Thomas A. Edison Papers Project|lingua= en|accesso= 12 febbraio 2011|formato=PDF}}</ref> US437424,<ref>{{cita web|url=http://edison.rutgers.edu/patents/00437424.PDF|titolo=Phonograph (Patent No. 437,424)|editore=Thomas A. Edison Papers Project|lingua= en|accesso= 12 febbraio 2011|formato=PDF}}</ref> US437426 per il [[fonografo]]<ref>{{cita web|url=http://edison.rutgers.edu/patents/00437426.PDF|titolo=Phonograph (Patent No. 437,426)|editore=Thomas A. Edison Papers Project|lingua= en|accesso= 12 febbraio 2011|formato=PDF}}</ref>
Tuttavia la Corte d'appello degli Stati Uniti decretò il [[10 marzo]] [[1902]] che Edison non aveva inventato la [[macchina da ripresa cinematografica]] e non poteva esercitare il diritto di [[monopolio]] sul suo uso.
* US437425 per il registratore fonografico<ref>{{cita web|url=http://edison.rutgers.edu/patents/00437425.PDF|titolo=Phonograph recorder (Patent No. 437,425)|editore=Thomas A. Edison Papers Project|lingua= en|accesso= 12 febbraio 2011|formato=PDF}}</ref>
* US437427 per un "''Method of Making Phonogram Blanks''"<ref>{{cita web|url=http://edison.rutgers.edu/patents/00437427.PDF|titolo=Method of Making Phonogram Blanks (Patent No. 437,427)|editore=Thomas A. Edison Papers Project|lingua= en|accesso= 12 febbraio 2011|formato=PDF}}</ref>
* US437428 per un "''Apparecchio propulsore per automobili elettriche''"<ref>{{cita web|url=http://edison.rutgers.edu/patents/00437428.PDF|titolo=Propelling device for electric cars (Patent No. 437,428)|editore=Thomas A. Edison Papers Project|lingua= en|accesso= 12 febbraio 2011|formato=PDF}}</ref>
 
Nel [[1891]] Thomas Edison costruì il "[[cinetoscopio]]": attraverso un piccolo foro nell'apparecchio, delle dimensioni di un armadio, era possibile vedere, al costo di un [[penny]], un breve filmato, come altre curiosità presenti nelle "sale giochi" di allora. Questo era importante per Edison perché cercava un modo per intrattenere la gente che stava ascoltando la musica del suo [[fonografo]]. Ora la gente per pochi spiccioli metteva la cuffia, ascoltava la musica e vedeva il filmato.{{Citazione|Mary aveva un agnellino.|La prima frase incisa su un disco su cui poggiava la puntina del fonografo brevettato da Edison}}
Nel [[1894]] Edison sperimentò l'aggiunta del suono alle immagini dei film: il risultato ([[cinetofono]]) sincronizzava in maniera approssimativa le immagini del [[cinetoscopio]] con il suono del [[fonografo]] a cilindro.
 
Più tardi, lo stesso anno, il 29 dicembre Edison brevettava la [[Radio (elettronica)|radio]] ("''trasmissione elettrica di segnali''"). Il 9 agosto [[1892]] ricevette il brevetto per il [[telegrafo]] bidirezionale.
Nell'aprile del [[1896]], il [[vitascopio]] di Edison e [[Thomas Armat]] furono usati per un film in pubblica visione a New York City. Thomas Edison richiese il brevetto per la sua ultima applicazione, "''Holder for Article to be Electroplated''", il [[6 gennaio]] [[1931]] e morì verso la fine dell'anno.
 
=== Gli ultimi anni ===
Il brevetto venne concesso due anni dopo nel [[1933]].
A [[West Orange (New Jersey)|West Orange]] ([[New Jersey]]) l'11 febbraio [[1893]] Edison terminò la costruzione del "Black Maria", il primo [[studio cinematografico]]. Tuttavia la Corte d'appello degli Stati Uniti il 10 marzo [[1902]] decretò che Edison non aveva inventato la [[Macchina da presa|macchina da ripresa cinematografica]] e non poteva esercitare il diritto di [[monopolio]] sul suo uso.
 
Nel [[1894]] Edison sperimentò l'aggiunta del suono alle immagini dei film con la realizzazione del cinetofono: tale strumento sincronizzava in maniera approssimativa le immagini del cinetoscopio con il suono del fonografo a cilindro. Il cinetofono venne proposto al pubblico nel 1895 e fu rilanciato con una versione differente nel 1913, ma in entrambi i casi non ebbe seguito proprio a causa dell'imperfetta sincronizzazione della traccia sonora con le immagini visive.<ref>{{Cita web|url=https://www.loc.gov/collections/edison-company-motion-pictures-and-sound-recordings/articles-and-essays/early-edison-experiments-with-sight-and-sound/|titolo=Early Edison Experiements with Sight and Sound|editore=Library of Congress|lingua=en|accesso=3 febbraio 2024}}</ref>
==Note sulla vita privata==
Thomas Edison era [[ateo]]. Si sposò due volte, la prima nel [[1871]] con Mary Stilwell ([[1855]]-[[1884]]), con cui ebbe tre figli - Marion Estelle, Thomas Jr. e William Leslie - prima che lei morisse all'età di 29 anni, probabilmente per [[febbre tifoide]].
 
Nell'aprile del [[1896]], il vitascopio di Edison e [[Thomas Armat]] furono usati per un film in pubblica visione a New York City. Thomas Edison richiese il brevetto per la sua ultima applicazione, "''Holder for Article to be Electroplated''",<ref>{{cita web|url=https://www.google.com/patents?id=t3U_AAAAEBAJ&printsec=abstract&zoom=4&source=gbs_overview_r&cad=0#v=onepage&q&f=false|titolo=Holder for Article to be Electroplated (Patent No. 1,908,830)|editore=Google patents|lingua= en|accesso= 12 febbraio 2011}}</ref> il 6 gennaio [[1931]] e morì verso la fine dell'anno. Il brevetto venne concesso due anni dopo, nel 1933.
Si sposò una seconda volta con [[Mina Miller]] ([[1865]]-[[1946]]), ed ebbe altri tre figli: [[Madeleine Edison Sloane|Madeleine]], [[Charles Edison|Charles]] (che prese in mano l'impresa paterna) e [[Theodore Miller Edison|Theodore Miller]].
 
Morì nella sua casa di [[West Orange (New Jersey)|West Orange]] il 18 ottobre 1931 a causa del diabete di tipo 2; la sua tomba oggi è locata nell'''Edison National Historic Site ''a West Orange, [[New Jersey]].
Comprò una casa (detta "Glenmont") nel [[1886]] come regalo di nozze per Mina a West Orange nel New Jersey (dove sono tuttora conservate le ceneri di Thomas e Mina Edison). I 13,5 acri (55.000&nbsp;m²) della proprietà sono affidati al "National Park Service" come "Edison National Historical Site".
 
== Vita privata ==
==Le sue invenzioni==
Thomas Edison era [[deista]].<ref>{{cita web|url=https://www.nytimes.com/1910/10/09/archives/-not-consoling-to-the-race.html|titolo=Not Consoling to the Race|autore=Edward Mason|editore=The New York Times Company|data=9 ottobre 1910|lingua=en|accesso=12 febbraio 2011}}</ref><ref>{{cita web|url=http://sundaymagazine.org/2010/10/no-immortality-of-the-soul-says-thomas-a-edison/|titolo=“No Immortality Of The Soul” Says Thomas A. Edison|editore=New York Times Sunday Magazine|data=2 ottobre 1910|lingua= en|accesso= 12 febbraio 2011}}</ref> Si sposò due volte, la prima nel [[1871]] con Mary Stilwell (1855-1884), con la quale ebbe tre figli: Marion Estelle, Thomas Jr. e William Leslie, prima che la moglie morisse all'età di 29 anni, probabilmente per [[febbre tifoide]]. Si sposò una seconda volta con Mina Miller (1865-1946), ed ebbe altri tre figli: Madeleine, [[Charles Edison|Charles]] (che prese in mano l'impresa paterna) e Theodore Miller.
*[[Fonografo]]
*[[Cinetoscopio]]
*[[Cinetofono]]
*[[Dittafono]]
*[[Radio (elettronica)|Radio]]
*[[Lampadina|Lampada elettrica]]
*[[Una macchina per stampare]]
*Un apparecchio per [[tatuaggi]]
*La [[sedia elettrica]]
 
Comprò una casa (detta "Glenmont") nel [[1886]] come regalo di nozze per Mina a West Orange nel New Jersey (dove sono tuttora conservate le ceneri di Thomas e Mina Edison).<ref>{{cita web|url=https://www.panoramio.com/photo/20605205|titolo=Thomas Edison Grave|editore=Panoramio|lingua=en|accesso=12 febbraio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141221223710/http://www.panoramio.com/photo/20605205|dataarchivio=21 dicembre 2014|urlmorto=sì}}</ref> I 13,5 acri (55&nbsp;000&nbsp;m²) della proprietà sono affidati al "National Park Service" come "Edison National Historical Site".
==Miglioramenti del lavoro di Edison==
* [[Lewis Latimer]] brevettò un metodo migliorativo nella produzione del filamento delle lampade.
* [[Nikola Tesla]] sviluppò la distribuzione dell'energia elettrica in [[corrente alternata]], che permise la trasmissione dell'elettricità su distanze più lunghe rispetto al metodo di Edison (in [[corrente continua]]).
* [[Emil Berliner]] sviluppò il [[grammofono]], che essenzialmente è un [[fonografo]] migliorato: usa un disco piatto (dove i suoni sono registrati su una spirale) al posto del cilindro di Edison.
 
== Le invenzioni ==
==Tributi alla sua memoria==
* [[Kinetoscopio]]
* [[Dittafono]]
* [[Sedia elettrica]] (ideazione, realizzata in realtà da [[Harold P. Brown]] e [[Arthur Kennelly]])
* [[Tasimetro]] (apparecchio per la misura della radiazione infrarossa)
 
== Miglioramenti del lavoro di Edison ==
*La città di Edison nel New Jersey e il "Thomas Edison State College" (un collegio conosciuto a livello nazionale per studenti adulti) a Trenton nel New Jersey portano il suo nome per onorarlo.
* [[Lewis Latimer]] brevettò un metodo migliore nella produzione del filamento delle lampade.
*Nella città che porta il suo nome c'è una "Memorial Tower" e un museo in suo onore.
* [[Emile Berliner]] sviluppò il [[grammofono]], che essenzialmente è un [[fonografo]] migliorato: usa un disco piatto (dove i suoni sono registrati su una spirale) al posto del cilindro di Edison.
*Dal [[1969]], per le sue ricerche nel campo dell'elettricità, anche utilizzabili in campo [[automobile|automobilistico]], è stato inserito nell'[[Automotive Hall of Fame]].
* [[Arturo Malignani]], inventore e imprenditore italiano, brevettò nel 1894 un migliore sistema per creare il vuoto all'interno delle lampade a incandescenza, che la stessa Edison italiana acquistò, per poi rivenderla a quella americana, e risulta essere il metodo utilizzato per la fabbricazione di lampadine a vuoto e a gas rarefatti più diffuso al mondo.<ref>Patented in Italy January 7, 1894 {{cita web|url=https://www.google.com/patents?id=RBNlAAAAEBAJ&printsec=abstract&zoom=4&source=gbs_overview_r&cad=0#v=onepage&q&f=false|titolo=Process of evacuating incandescent lamps (Patent No. 537,693)|editore=Google patents|lingua= en|accesso= 12 febbraio 2011}}</ref>
*Sulla [[luna]] è stato chiamato con il suo nome il [[Edison (cratere)|cratere Edison]].
 
== Tributi alla sua memoria ==
* La città di [[Edison (New Jersey)|Edison]] nel [[New Jersey]] e il "Thomas Edison State College" (un collegio conosciuto a livello nazionale per studenti adulti) a [[Trenton (New Jersey)]] per onorarlo, portano il suo nome.
* Nella città che porta il suo nome vi è, in suo onore, una "''Memorial Tower''" e un museo.
* Dal [[1969]], per le sue ricerche nel campo dell'elettricità, anche utilizzabili in campo [[automobile|automobilistico]], è stato inserito nell'[[Automotive Hall of Fame]].
* Sulla [[Luna]] è stato chiamato con il suo nome il [[cratere Edison]].
* L'attacco a vite delle comuni lampadine a incandescenza è denominato [[Standard Edison|"Edison"]], abbreviato E con il numero relativo al diametro dell'attacco (E14 ed E27 i più usati).
* Nelle storie Disney italiane, il personaggio di [[Edi (personaggio)|Edi]], l'aiutante di [[Archimede Pitagorico]], ha questo nome proprio in omaggio all'inventore statunitense.
* Nel 2017 è stato fatto un film intitolato ''[[Edison - L'uomo che illuminò il mondo]]'' in suo onore, diretto da [[Alfonso Gomez-Rejon]].
 
== Onorificenze ==
=== Onorificenze statunitensi ===
{{Onorificenze
|immagine=Thomas Edison Congressional Gold Medal.jpg
|nome_onorificenza=Medaglia d'oro del Congresso
|collegamento_onorificenza=Medaglia d'oro del Congresso
|motivazione=
|data=29 maggio [[1928]]
}}
 
=== Onorificenze straniere ===
{{Onorificenze
|immagine=Legion Honneur Commandeur ribbon.svg
|nome_onorificenza=Commendatore dell'Ordine della Legion d'onore (Francia)
|collegamento_onorificenza=Legion d'onore
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Legion Honneur Chevalier ribbon.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine della Legion d'onore (Francia)
|collegamento_onorificenza=Legion d'onore
|motivazione=
|è stato fatto un film chiamato " Thomas Edison, l'uomo che illuminò il mondo" in suo onore
}}
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==
* [[Alessandro Cruto]]
* [[Black Maria]]
* [[Celebrità della Hollywood Walk of Fame]]
* [[Edisonata]] (filone di narrativa popolare con protagonista uno scienziato alla Edison)
* [[Eva futura]]
* [[Motion Picture Patents Company]]
* [[Standard Edison]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q|commons=Category:Thomas Alva Edison}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
''';Biografie'''
* Dyer, Frank Lewis, "''[http://www.worldwideschool.org/library/books/hst/biography/Edison/toc.html Sulla vita e le invenzioni di Edison] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20000127091750/http://www.worldwideschool.org/library/books/hst/biography/Edison/toc.html |data=27 gennaio 2000 }}''"
* Beals, Gerry, "''[http://www.thomasedison.com/ Thomas Edison]''"
* Murphy, John Patrick Michael, "''[http://www.infidels.org/library/modern/john_murphy/edison.html Thomas Alva Edison]''"
* [{{cita web|http://ariwatch.com/VS/TheDiaryOfThomasEdison.htm |Il Diario di Thomas Edison] }}
 
''';Luoghi storici'''
* [{{cita web|http://www.tomedison.org/ |Museo della città natale]}}
* [{{cita web|http://www.edisonhouse.org/ |"Thomas Edison House"]}}
* [{{cita web|http://www.nps.gov/edis/ |"Edison National Historic Site"]}}
 
''';Archivi'''
* [{{cita web|http://edison.rutgers.edu/ |"Thomas A. Edison Papers at Rutgers University"]}}
* [{{cita web | 1 = http://edison.rutgers.edu/patents.htm | 2 = "Thomas Edison's Patents - Rutgers University"] | accesso = 23 gennaio 2005 | dataarchivio = 17 agosto 2012 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20120817173804/http://edison.rutgers.edu/patents.htm | urlmorto = sì }}
* [{{cita web|http://www.edisonian.com/ |"Edisonian Museum Antique Electrics"]}}
* [{{cita web|http://www.americaslibrary.gov/aa/edison/aa_edison_subj_e.html |"Thomas A. Edison in his laboratory in New Jersey, 1901"]}}
* "''[http://www.pbs.org/wgbh/amex/edison/ Edison's Miracle of Light]''"
 
''';Varie'''
* {{cita web | 1 = http://rodomonte.posterous.com/edison-sostiene-il-piano-monetario-di-ford | 2 = Traduzione dell'intervista ad Edison sul NYT del 1921: Edison sostiene la proposta monetaria di Ford | accesso = 27 luglio 2012 | dataarchivio = 29 luglio 2012 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20120729145052/http://rodomonte.posterous.com/edison-sostiene-il-piano-monetario-di-ford | urlmorto = sì }}
* [http://www.flyingmoose.org/truthfic/tesla.htm Aneddoti sul rapporto tra Tesla ed Edison]
*[ {{cita web|http://www.amasciflyingmoose.comorg/teslatruthfic/biogtesla.txthtm|Aneddoti Vitasul erapporto aneddoti sutra Tesla] ed Edison}}
* {{cita web|http://www.amasci.com/tesla/biog.txt|Vita e aneddoti su Tesla}}
*[http://quote.wikipedia.org/wiki/Thomas_Alva_Edison Frasi celebri su en.wikiquote]
* [{{cita web | 1 = http://www.aldeism.com/paine.html | 2 = "The Philosophy of Thomas Paine" Edison, Thomas A. ]| accesso = 23 gennaio 2005 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20041204043306/http://www.aldeism.com/paine.html | dataarchivio = 4 dicembre 2004 | urlmorto = sì}}
*[ {{cita web | 1 = http://inventors.about.com/library/weekly/aa102497.htm | 2 = Testi su Edison] | accesso = 23 gennaio 2005 | dataarchivio = 6 giugno 2020 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20200606133844/https://www.thoughtco.com/death-money-and-the-history-of-the-electric-chair-1991890 | urlmorto = sì }}
* {{cita web|http://www.ge.com/audio_video/ge/innovation/thomas_edison_on_the_pallophotophone.html|Registrazione della voce di Thomas Edison risalente alle celebrazioni dei 50 anni dall'invenzione della lampadina nel 1929 e rinvenuta nel 2010}}
* [http://www.classicistranieri.com/edison/indexes/authe.htm Thomas A. Edison - Around the World on the Phonograph] - Registrazione della voce di Thomas Edison
* Enrico Grassani, ''La guerra delle correnti e l'invenzione della sedia elettrica,'' Elettrificazione n. 715/2015, pp.&nbsp;78–85.
 
{{Precinema}}
[[Categoria:Decorati con la Legion d'Onore|Edison, Thomas Alva]]
{{Hall of Fame for Great Americans}}
[[Categoria:Premi Oscar alla carriera|Edison, Thomas Alva]]
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Automotive Hall of Fame|Edison, Thomas Alva]]
{{Portale|biografie|cinema|elettrotecnica|scienza e tecnica}}
[[Categoria:Fondatori di impresa|Edison, Thomas Alva]]
{{Link AdQ|bg}}
 
[[afCategoria:ThomasNati Edisonin Ohio]]
[[Categoria:Automotive Hall of Fame]]
[[an:Thomas Alva Edison]]
[[Categoria:Decorati con la Legion d'onore]]
[[ar:توماس إديسون]]
[[Categoria:Fondatori di impresa]]
[[ast:Thomas Alva Edison]]
[[Categoria:Olandesi-americani]]
[[az:Tomas Alva Edison]]
[[Categoria:Pionieri del cinema]]
[[be:Томас Эдысан]]
[[Categoria:Scienziati deisti]]
[[be-x-old:Томас Эдысан]]
[[Categoria:Sordi]]
[[bg:Томас Едисън]]
[[Categoria:Teosofi statunitensi]]
[[bn:টমাস আলভা এডিসন]]
[[br:Thomas Edison]]
[[bs:Thomas Alva Edison]]
[[ca:Thomas Alva Edison]]
[[cbk-zam:Thomas Edison]]
[[cs:Thomas Alva Edison]]
[[cy:Thomas Edison]]
[[da:Thomas Edison]]
[[de:Thomas Alva Edison]]
[[diq:Thomas Edison]]
[[el:Τόμας Έντισον]]
[[en:Thomas Edison]]
[[eo:Thomas Alva Edison]]
[[es:Thomas Alva Edison]]
[[et:Thomas Alva Edison]]
[[eu:Thomas Alva Edison]]
[[fa:توماس ادیسون]]
[[fi:Thomas Alva Edison]]
[[fr:Thomas Edison]]
[[gl:Thomas Alva Edison]]
[[he:תומאס אלווה אדיסון]]
[[hr:Thomas Alva Edison]]
[[hu:Thomas Alva Edison]]
[[id:Thomas Alva Edison]]
[[io:Thomas Alva Edison]]
[[is:Thomas Alva Edison]]
[[ja:トーマス・エジソン]]
[[jv:Thomas Alva Edison]]
[[ka:თომას ალვა ედისონი]]
[[kab:Thomas Edison]]
[[kn:ಥಾಮಸ್ ಆಲ್ವ ಎಡಿಸನ್]]
[[ko:토머스 에디슨]]
[[ku:Thomas Alva Edison]]
[[la:Thomas Edison]]
[[lb:Thomas Alva Edison]]
[[lt:Thomas Edison]]
[[lv:Tomass Edisons]]
[[mk:Томас Алва Едисон]]
[[ml:തോമസ് ആല്‍‌വ എഡിസണ്‍]]
[[mn:Томас Альва Эдисон]]
[[mr:थॉमस अल्वा एडिसन]]
[[ms:Thomas Edison]]
[[nah:Thomas Edison]]
[[ne:थोमस एल्भा एडिसन]]
[[nl:Thomas Edison]]
[[nn:Thomas Edison]]
[[no:Thomas Edison]]
[[nov:Thomas Edison]]
[[pag:Thomas Edison]]
[[pam:Thomas Edison]]
[[pl:Thomas Alva Edison]]
[[pt:Thomas Edison]]
[[qu:Thomas Alva Edison]]
[[ro:Thomas Alva Edison]]
[[ru:Эдисон, Томас Алва]]
[[sa:थामस एडिसन]]
[[scn:Thomas Alva Edison]]
[[sco:Thomas Edison]]
[[sh:Thomas Alva Edison]]
[[simple:Thomas Edison]]
[[sk:Thomas Alva Edison]]
[[sl:Thomas Alva Edison]]
[[sq:Thomas Edison]]
[[sr:Томас Алва Едисон]]
[[sv:Thomas Edison]]
[[ta:தொமஸ் அல்வா எடிசன்]]
[[th:โทมัส เอดิสัน]]
[[tl:Thomas Edison]]
[[tr:Thomas Alva Edison]]
[[ug:ئېدىسون]]
[[uk:Едісон Томас Алва]]
[[ur:تھامس ایلوا ایڈیسن]]
[[uz:Thomas Edison]]
[[vi:Thomas Alva Edison]]
[[vo:Thomas Edison]]
[[yi:טאמעס עדיסאן]]
[[zh:托马斯·爱迪生]]
[[zh-yue:愛迪生]]