Olanda: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m clean up, replaced: Impero Romano → Impero romano, L'''' → L{{'}}''' |
||
(601 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
{{Nota disambigua}}{{Regione geografica
|nomeTerritorio = Olanda
|nomeUfficiale =
|panorama =
|didascalia =
|stato = NLD
|stato_spec =
|stato2 =
|stato2_spec =
|stato3 =
|stato3_spec =
|altriStati =
|capoluogo =
|regione =
|regione_spec =
|regione2 =
|regione2_spec =
|altreRegioni =
|territorio =
|superficie = 7399.79<ref>{{Cita web|url=https://opendata.cbs.nl/statline/#/CBS/nl/dataset/70072ned/table?dl=3B9A1|titolo=CBS Statline|sito=opendata.cbs.nl|lingua=nl|accesso=2023-07-12}}</ref>
|abitanti = 7000000<!-- Se supponi che siano molti di più, ti stai probabilmente confondendo con la popolazione degli interi Paesi Bassi --><ref name="CBS">{{Cita web|url=http://statline.cbs.nl/StatWeb/publication/?DM=SLNL&PA=37230ned&D1=0,17&D2=12-13&D3=l&HDR=T&STB=G2,G1&VW=T|titolo=Bevolkingsontwikkeling; regio per maand|sito=statline.cbs.nl|editore=Centraal Bureau voor de Statistiek|data=28 maggio 2015|lingua=nl|accesso=10 giugno 2015}}</ref>
|anno = 2015
|densità = 945
|lingue = [[Lingua olandese|Olandese]]
|fusi =
|nomeAbitanti = olandesi
|linkMappa = Holland position.svg
|noteMappa =
|codiceMappa =
|lat =
|long =
|sito =
}}
L{{'}}'''Olanda''' è un'area geografica dei [[Paesi Bassi]] che corrisponde approssimativamente al territorio appartenuto all'antica [[Contea d'Olanda]], ovvero alle due attuali province dell'[[Olanda Settentrionale]] e dell'[[Olanda Meridionale]] che insieme contano circa {{formatnum:7000000}} abitanti.
==
In molte lingue europee il toponimo "Olanda" e quelli corrispondenti vengono storicamente usati per indicare, con una [[sineddoche]], i [[Paesi Bassi]], in modo del tutto simile a quanto avviene con il termine [[Inghilterra]], che spesso viene riferito a tutto il [[Regno Unito]].<ref>{{Cita web|url=http://www.ilpost.it/2019/10/06/olanda-paesi-bassi-cambia-nome/|titolo=L’Olanda non si chiamerà più Olanda|sito=Il Post|data=2019-10-06|lingua=it-IT|accesso=2019-10-06}}</ref> Questo è comunemente accettato, soprattutto all'estero, ma alcuni dei suoi abitanti, residenti al di fuori di quest'area, non gradiscono l'utilizzo di "Olanda" in luogo di "Paesi Bassi"<ref>{{cita web|url=http://sweden.nlembassy.org/you-and-netherlands|titolo=Holland or the Netherlands?|editore=Ambasciata dei Paesi Bassi in Svezia|lingua=en|accesso=11 novembre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161027142541/http://sweden.nlembassy.org/you-and-netherlands|dataarchivio=27 ottobre 2016|urlmorto=sì}}</ref> o lo trovano offensivo.<ref name="video">pagina 248, "Amsterdam: guida città", Ryan Ver Berkmoes, EDT srl ([[Lonely Planet]])</ref><ref>{{YouTube|autore=CGP Grey|id=eE_IUPInEuc|titolo=Holland vs the Netherlands|lingua=en|data=21 dicembre 2012|accesso=11 luglio 2016
}}</ref> Anche le istituzioni dei Paesi Bassi deprecano l'uso del termine Olanda per identificare la nazione.<ref>{{cita news|pubblicazione = la Repubblica|data=27 dicembre 2019|autore=Pietro Del Re|titolo=Mai più Olanda, solo Paesi Bassi. Il governo cambia: “Più corretto”}}</ref>
Il motivo per cui con "Olanda", secondo il linguaggio comune, si identificano tutti i Paesi Bassi sta nel fatto che, a partire dall'unione delle [[Repubblica delle Sette Province Unite|Sette Province]], l'Olanda è stata quella più popolosa, dove si riunivano gli [[Stati Generali della Repubblica delle Sette Province Unite|Stati Generali della Repubblica]] e quella che, grazie alla forte economia, ha contribuito in modo preponderante alle finanze dell'unione. Nel [[XVII secolo]] i contributi della sola Olanda coprivano mediamente il 60% delle spese di tutta l'unione.<ref name="video"/><ref>{{cita web|url=http://www.rivista.ssef.it/www.rivista.ssef.it/site589a.html?page=20040517120634883&edition=2010-02-01|titolo=Prove generali di federalismo moderno: la Repubblica delle Provincie Unite dei Paesi Bassi (1579-1654)|editore=Rivista della Scuola superiore dell'economia e delle finanze|autore=Alberto Clerici|accesso=24 gennaio 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160410084359/http://www.rivista.ssef.it/www.rivista.ssef.it/site589a.html?page=20040517120634883&edition=2010-02-01|dataarchivio=10 aprile 2016|urlmorto=sì}}</ref>
Il toponimo "Olanda" deriva dal [[Lingua proto-germanica|proto-germanico]] ''Holtland'' ('terra boscosa')<ref>{{Cita|Adrian Room}}.</ref><ref>{{cita web|url=http://www.etymologiebank.nl/trefwoord/holland|sito=Niederländische Datenbank für Etymologie|titolo=Holland|accesso=25 gennaio 2025|lingua=nl}}</ref>, divenuto più tardi ''Holland''; esso si riferiva all'ampia foresta che si estendeva da [['s-Gravenzande]] ad [[Alkmaar]], chiamata semplicemente ''Die Hout'' ('Il Bosco'), la cui rimanente parte, peraltro di estensione molto ridotta, è tutt'oggi visibile nella città dell'[[L'Aia|Aia]], presso il quartiere di [[Haagse Bos]].
==
All'epoca dell'arrivo dei [[Impero romano|Romani]] la zona era abitata da varie tribù germaniche e celtiche. L'area a sud del [[Reno (fiume)|fiume Reno]], la cui estremità settentrionale era più a nord dell'attuale, fu inclusa nella provincia della [[Gallia Belgica]], poi [[Germania inferiore]]. L'Olanda costituiva l'[[Limes romano|estremo]] settentrionale continentale dell'Impero risultando divisa in due dal [[limes renano]], situato in prossimità dell'attuale divisione tra Olanda settentrionale e Olanda meridionale. A partire dal VII secolo l'Olanda fu parte del [[Regno di Frisia]] fino alla dissoluzione dello stesso per mano dei [[Regno franco|franchi]] per entrare a far parte, nell'VIII secolo, dell'[[Impero carolingio]].
Nel IX secolo i [[Gerulfingi]] fondarono la [[Contea della Frisia Occidentale]] che divenne, a seguito di ampliamenti dell'area di influenza, con l'ascesa al trono di [[Teodorico V d'Olanda]], [[Contea d'Olanda]], parte del [[Sacro Romano Impero]]. La contea seguì le vicende del resto dei Paesi Bassi, entrando a far parte dei [[Paesi Bassi borgognoni]] prima e delle [[Diciassette province]] poi. L'Olanda cessò di esistere come entità autonoma con la costituzione della [[Repubblica delle Sette Province Unite]], creatasi a seguito delle rivolte avvenute contro il governatore [[Fernando Álvarez de Toledo]]. Con l'[[Atto di abiura (1581)|atto di abiura del 1581]], [[Filippo II di Spagna]] rinunciò al dominio della [[Spagna]] sui Paesi Bassi e ne sancì l'indipendenza. Da allora la Contea d'Olanda continuò ad esistere solo come unità amministrativa.
A Gand era nato [[Carlo V d'Asburgo|Carlo V]] e da «questa regione provenivano molti dei suoi consiglieri. Ma soprattutto era da qui che egli aveva tratto le sue ricchezze e il credito con cui alimentava la sua azione di governo e le sue guerre». Dopo l'abdicazione nel 1556 «gli interi Paesi Bassi erano in rivolta contro il suo erede e contro la dominazione spagnola». Ciò portò le province del Nord, specie l'Olanda e la Zelanda, a iniziare la separazione da quelle del Sud che diventa definitiva di fatto nel 1609, ratificata poi «dai grandi trattati del [[Pace di Vestfalia|1648]] che ponevano fine alla [[Guerra dei trent'anni|Guerra dei Trent'anni]]. Il [[Paesi Bassi borgognoni|regno borgognone asburgico]] scompariva per dare luogo a due stati distinti», gli attuali Paesi Bassi, ovvero l'Olanda, e il [[Belgio]].<ref>{{cita pubblicazione |nome= Charles|cognome=Wilson |titolo=La Repubblica olandese |rivista=L'universo del conoscere |editore=Il Saggiatore |città=Milano |numero=34 |anno=1968 |mese=settembre |p= 7}}</ref> Nella fase del [[Siglo de Oro]], è stato scritto, che gli olandesi furono oltremodo valorosi e laboriosi pur avendoci lasciato un'[[Pittura del Secolo d'oro olandese|arte serena e spensierata]] nella descrizione del suo popolo.<ref>{{cita pubblicazione |nome=[[Germain Bazin]] |titolo= Les grands maîtres hollandais|rivista=Collection "Merveilles de l'art" |editore=Fernand Nathan |città=Paris |anno= 1950|mese=17 janvier |p=5 |lingua=fr}}</ref>
Formalmente la Contea d'Olanda continuò ad esistere fino al 1795, quando con la [[Prima rivoluzione batava|rivoluzione batava]] la Repubblica delle Sette Province Unite, rimpiazzata dalla [[Repubblica Batava]], cessò di esistere.
Tra il 1806 e il 1810 il nome Olanda per uno stato sovrano fu utilizzato da [[Napoleone Bonaparte|Napoleone]] che col [[Regno d'Olanda]] creò uno [[stato fantoccio]] affidato al suo terzo fratello, [[Luigi Bonaparte]] ma che, a dispetto del nome, si estendeva su un'area molto più vasta dell'Olanda stessa.
Dopo il 1813 l'[[Olanda (provincia)|Olanda]] fu nuovamente una provincia, questa volta del [[Regno Unito dei Paesi Bassi]]. Nel 1840 il territorio fu diviso in due parti corrispondenti alle attuali province dell'[[Olanda Settentrionale]] e dell'[[Olanda Meridionale]].
== Geografia ==
È situata nella parte occidentale dei Paesi Bassi e ha una superficie di {{M|7494|ul=km²}}. Il clima è marittimo temperato con precipitazioni variabili, improvvise e molto frequenti; le estati sono fresche e gli inverni freddi con gelate. Regione marittima, l'Olanda si affaccia sul [[Mare del Nord]] tra le foci del [[Reno]] e della [[Mosa (fiume)|Mosa]]. È attraversata da numerosi fiumi e vi sono molti laghi. Inoltre ha un esteso sistema di acque interne costituito da canali, molti dei quali navigabili. La regione si affaccia ad est sull'[[IJsselmeer]] e confina con altre quattro [[province dei Paesi Bassi]].
È protetta dal mare da una lunga linea di [[duna|dune]] costiere. Gran parte delle aree alle spalle delle dune è costituita da [[polder]] sotto il livello del mare. Il punto più basso è un polder presso [[Rotterdam]], la cui altitudine è di circa sette metri sotto il livello del mare. Per consentire l'esistenza di queste terre è necessario un continuo pompaggio dell'acqua, cosa che in passato avveniva attraverso i [[mulino a vento|mulini a vento]], che caratterizzano tutt'oggi il paesaggio.
=== Città principali ===
Fra le città maggiori conta le 3 più popolose dei Paesi Bassi: [[Amsterdam]], la capitale e centro finanziario del paese; [[Rotterdam]], il più grande porto d'[[Europa]], e [[L'Aia]], sede delle istituzioni governative del paese e di molte istituzioni internazionali. La tabella riporta i principali centri urbani della regione olandese con il numero di abitanti superiore a {{formatnum:100000}} (i dati sulla popolazione sono del [[2011]]<ref>{{Cita web|url=https://opendata.cbs.nl/statline/|titolo=CBS Statline|sito=opendata.cbs.nl|lingua=nl|accesso=2022-01-22}}</ref>):
{| class="wikitable sortable"
!№
!Città
!Popolazione<br /><small>della municipalità</small>
!Popolazione<br /><small>dell'area urbana</small>
!Provincia
|-
|1||[[Amsterdam]]||{{formatnum:779808}}||{{formatnum:1525081}}||[[File:Flag of North Holland.svg|border|20px]] [[Olanda Settentrionale]]
|-
|2||[[Rotterdam]]||{{formatnum:610386}}||{{formatnum:1023648}}||[[File:Flag Zuid-Holland.svg|border|20px]] [[Olanda Meridionale]]
|-
|3||[[L'Aia]] <small>''(Capoluogo dell'Olanda Meridionale)''</small>||{{formatnum:495083}}||{{formatnum:1026469}}||[[File:Flag Zuid-Holland.svg|border|20px]] [[Olanda Meridionale]]
|-
|4||[[Haarlem]] <small>''(Capoluogo dell'Olanda Settentrionale)''</small>||{{formatnum:150670}}||{{formatnum:414364}}||[[File:Flag of North Holland.svg|border|20px]] [[Olanda Settentrionale]]
|-
|5||[[Haarlemmermeer]]||{{formatnum:143374}}||<small>Parte dell'area urbana di Amsterdam</small>||[[File:Flag of North Holland.svg|border|20px]] [[Olanda Settentrionale]]
|-
|6||[[Zoetermeer]]||{{formatnum:121911}}||<small>Parte dell'area urbana de L'Aia</small>||[[File:Flag Zuid-Holland.svg|border|20px]] [[Olanda Meridionale]]
|-
|7||[[Dordrecht]]||{{formatnum:118810}}||{{formatnum:283558}}||[[File:Flag Zuid-Holland.svg|border|20px]] [[Olanda Meridionale]]
|-
|8||[[Leida]]||{{formatnum:117915}}||{{formatnum:338181}}||[[File:Flag Zuid-Holland.svg|border|20px]] [[Olanda Meridionale]]
|}
== Note ==
<references />
== Bibliografia ==
* {{cita libro|cognome=Room |nome=Adrian | titolo=Placenames of the World, Origins and Meanings |url=https://archive.org/details/placenamesofworl00room |editore=McFarland and Company, Inc, Publishers |città=Jefferson |anno=1997 |isbn=0-7864-0172-9 |lingua=en |cid=Adrian Room}}
== Voci correlate ==
* [[Paesi Bassi]]
* [[Contea d'Olanda]]
* [[Olanda (provincia)]]
* [[Olanda Meridionale]]
* [[Olanda Settentrionale]]
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|preposizione=sull'|wikt=Olanda}}
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.holland.com/it/turismo.htm|Sito ufficiale dell'Ente del Turismo Olandese}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Paesi Bassi}}
[[Categoria:Olanda| ]]
|