Sopron: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
typo col.bianca |
|||
(169 versioni intermedie di 89 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|
|Nome ufficiale = Sopron
|Panorama = Sopron city.jpg
|Didascalia = Veduta aerea della città
|Stato = HUN
|Tipo = [[città di rilevanza provinciale]]
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Transdanubio Occidentale
|Divisione amm grado 2 = Győr-Moson-Sopron
|Amministratore locale = Ciprián Farkas ([[FIDESZ]]-[[Partito Popolare Cristiano Democratico|KDNP]])
|Partito =
|Data elezione =
|Data istituzione =
|Altitudine =
|Abitanti = 60755
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = 2011
|Divisioni confinanti =
|Lingue ufficiali = [[lingua ungherese|Ungherese]], [[lingua tedesca|tedesco]]
|Codice statistico =
|Targa =
|Nome abitanti =
|Patrono =
|
|Mappa =
|Didascalia mappa =
}}
'''Sopron''' (pronuncia {{IPA|[ˈʃopron]}}; {{tedesco|Ödenburg}},
== Geografia fisica ==
La città ha
Dista circa {{M|60|u=km}} da [[Vienna]] e {{M|220|u=km}} da [[Budapest]]. È una delle più antiche città del paese e fa da ponte fra l'Ungheria e l'Austria. Sopron, insieme a [[Kőszeg]], è una delle due città ungheresi ai piedi delle Alpi<ref>{{Cita web|url=https://www.itinari.com/it/sopron-the-windy-town-of-loyalty-kbeg|titolo=Sopron, la città ventosa della fedeltà|autore=Vivi Bencze|sito=itinari|data=2018-05-05|lingua=it|accesso=2019-05-13}}</ref>, dal momento che i [[Monti Sopron]] fanno parte delle [[Prealpi orientali di Stiria]].
== Storia ==
=== Dalla Scarbantia romana al
La diocesi primitiva gravitava nell'area del [[Patriarcato di Aquileia]], di cui era una delle suffraganee più lontane assieme a [[Diocesi di Augsburg|Augsburg]] (attuale Baviera) e [[Diocesi di Como|Como]] (Lombardia).
Durante le [[invasioni barbariche]], Scarbantia venne abbandonata e nell'area in rovina giunsero tribù magiare, che tra il [[IX secolo|IX]] e X secolo costruirono un castello, chiamato ''Suprun'', che diede il nome alla città.
Nel [[1273]] il re [[Ottocaro II di Boemia]] occupò il castello e prese in ostaggio i figli della nobiltà di Sopron, ma la città aprì le porte al re [[Ladislao IV d'Ungheria]] che elevò Sopron al rango di "città reale".
=== Primo assedio turco ===
[[File:Sopron-légifotó52.jpg|thumb|Veduta aerea del Municipio e della piazza antistante]]
Durante l'[[Ungheria ottomana|occupazione ottomana dell'Ungheria]], gli [[Impero ottomano|ottomani]] raggiunsero la città nel [[1529]], ma non la occuparono. Molta gente dalle aree occupate trovò rifugio a Sopron e ciò portò ad una crescita d'importanza della città.
La gente di Sopron non appoggiò la rivoluzione di [[Francesco II Rákóczi]] contro gli [[Asburgo]] e per questo motivo le truppe di [[István Bocskai]] raggiunsero la città. Negli anni seguenti i cittadini rafforzarono il castello e le mura civiche.
Nel [[1676]] Sopron venne distrutta dalle fiamme. La città odierna nacque negli anni seguenti, quando vennero costruiti bei palazzi [[barocco|barocchi]] che sostituirono i vecchi edifici medievali. Sopron divenne anche sede del comitato di Sopron.
=== Secondo assedio turco ===
===
Dopo la [[prima guerra mondiale]]
Il plebiscito chiamò gli abitanti di Sopron e di altri otto comuni circostanti a decidere della propria futura appartenenza statale. Il plebiscito si concluse con una vittoria per l'Ungheria ai danni dell'Austria. Ovviamente ciò causò all'epoca una crisi fra i due paesi fino a poco tempo prima fratelli. Il plebiscito viene letto in due modi diversi:
* gli [[austriaci]] accusano brogli che portarono alla vittoria per l'Ungheria, anche per il fatto che la maggioranza della popolazione era all'epoca di lingua tedesca. Uno dei motivi della vittoria ungherese per gli austriaci sarebbe stata anche la salita al potere del dittatore ungherese [[Miklós Horthy|Horthy]], che avrebbe creato timori nella popolazione: chi optava per l'[[Austria]] optava per i "rossi" (comunisti), poiché l'Austria era all'epoca retta da un governo socialdemocratico. I socialdemocratici di Sopron infatti votarono per l'Austria; nelle scuole austriache questa è la versione ufficiale.
* gli [[ungheresi]] trovano invece naturale la scelta della città per l'Ungheria, che dopo la vittoria nel plebiscito avrebbe ricevuto il titolo di ''civitas fidelissima'' ([[lingua ungherese|ungherese]]: ''A Hűség Városa''), divenendo così famosa per essere la "più fedele città d'[[Ungheria]]". Il giorno del [[plebiscito]] è considerato festa civica.
=== Dal secondo dopoguerra all'apertura dei confini magiari (1989) ===
Sopron fu più volte bersaglio delle bombe durante la [[seconda guerra mondiale]]. L'[[Armata Rossa]] sovietica entrò in città il 6 marzo [[1945]]. Durante l'era [[socialista]], il governo cercò invano di trasformare Sopron in una città industriale, ciò le permise invece di rimanere una località turistica.
Il 19 agosto [[1989]] presso Sopron si tenne il "[[picnic paneuropeo]]", quando circa 600 cittadini della [[Repubblica Democratica Tedesca]] attraversarono il confine fuggendo in Austria. All'anniversario di questa vicenda storica vengono organizzate ogni anno delle feste commemorative.
=== Città di confine ===
Sopron nel ventunesimo secolo è una città economicamente florida dell'Ungheria occidentale, che dal punto di vista economico è già da tempo legata alla vicina Austria. Gran parte dei cartelli stradali sono bilingui (ungherese e tedesco). In tedesco la città si chiama "Ödenburg", tuttavia in Austria viene utilizzato più frequentemente il nome ungherese "Sopron". Negli [[anni 1990|anni novanta]] la città era una meta per acquisti degli abitanti dell'area di [[Vienna]]. Nacque così il vezzeggiativo ''Shop-ron'', che corrisponde fra l'altro alla pronuncia ungherese.
Mentre durante l'era della [[cortina di ferro]] la posizione esposta della città ne rappresentava un certo svantaggio, ciò è poi radicalmente cambiato. Per la sua posizione favorevole è diventato gradualmente un centro che gravita sull'Austria al di là del confine orientale, nel quale è particolarmente fiorente il mercato delle cliniche odontoiatriche a causa dei prezzi molto competitivi e dell'alta professionalità dei dentisti ungheresi.<ref>{{cita web|url=http://www.presseportal.ch/de/pm/100008772/100497229/der-zahntourismus-in-ungarn-boomt-weiter|titolo=Der Zahntourismus in Ungarn boomt weiter|lingua=de|accesso=2 giugno 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140104204142/http://www.presseportal.ch/de/pm/100008772/100497229/der-zahntourismus-in-ungarn-boomt-weiter|dataarchivio=4 gennaio 2014|urlmorto=sì}}</ref>
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
Nel [[1857]] a Sopron su {{formatnum:18211}} abitanti il 93% era [[lingua tedesca|germanofono]].<ref>Ernő Deák: [http://epa.oszk.hu/01500/01536/00025/pdf/UJ_2000_2001_079-096.pdf ''Änderungen in der ethnischen Zusammensetzung der Bevölkerung im heutigen Burgenland.''] In: ''[[Ungarn-Jahrbuch]].'' Bd. 25 (2000/2001), {{ISSN|0082-755X}}, S. 79–96, hier: S. 87, abgerufen am 5. September 2016 (PDF; {{M|1.69|u=MB}}).</ref>
Nel [[1910]] la città aveva {{formatnum:33932}} abitanti (51% [[tedeschi]], 44,3% [[ungheresi]] e 4,7% altri).<ref name="talmamedia.com">{{Cita web |url=http://www.talmamedia.com/php/district/district.php?county=Sopron |titolo=1910 census (English) |accesso=24 giugno 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080329022138/http://www.talmamedia.com/php/district/district.php?county=Sopron |dataarchivio=29 marzo 2008 |urlmorto=sì }}</ref> Dal punto di vista religioso, la città si presentava così: 64,1% [[cattolici]], 27,8% [[luterani]], 6,6% [[ebrei]], 1,2% [[calvinisti]], 0,3% altri.<ref name="talmamedia.com" />
Secondo il censimento del [[2001]] Sopron aveva una popolazione di {{formatnum:56125}} persone e secondo le etnie era così diviso: 92,8% [[ungheresi]], 3,5% [[tedeschi]], 3,7% altri.<ref>[http://www.nepszamlalas2001.hu/hun/kotetek/06/08/data/tabhun/4/load01_11_0.html 2001 census - Nationalities {{hu}}]</ref> Religioni: 69% cattolici, 7% luterani, 3% calvinisti, 8,1% [[atei]], 11,9% nessuna risposta, 1% altro.<ref>[http://www.nepszamlalas2001.hu/hun/kotetek/06/08/data/tabhun/4/load01_10_0.html 2001 census - Religions {{hu}}]</ref><ref>[http://www.nepszamlalas2001.hu/hun/kotetek/06/08/data/tabhun/4/load01_1_0.html Historical population of Győr-Moson-Sopron (Hungarian Central Statistical Office)] {{hu}}</ref>
{{Ripartizione linguistica
|fonte =https://www.ksh.hu/docs/hun/xftp/idoszaki/nepsz2011/nepsz_03_08_2011.pdf Censimento 2011
|hu =85
|de =5,7
}}
== Cultura ==
[[
Il famoso compositore [[Franz Liszt]] tenne a Sopron il suo primo concerto. Il centro conferenze e culturale della città porta il suo nome.
Simbolo della città è la torre del fuoco. A sud di essa venne eretta, in ricordo del plebiscito del [[1921]], la "torre della fedeltà". Il municipio venne costruito, così come la piazza degli Eroi di Budapest, nel 1896 in occasione del [[millennio]] e la vicina casa Stornó ospita una rilevante collezione d'arte.
Nella "chiesa della capra" nel [[XVII secolo]] avvenivano incoronazioni e diete. La colonna della trinità venne eretta in stile barocco, un'altra pregevole opera architettonica è la chiesa delle [[orsoline]] in stile [[neogotico]].
==
* Il centro storico a forma di ferro di cavallo
* La porta della fedeltà sul versante meridionale della torre del fuoco (Tűztorony), eretta nel 1921 e simbolo della città
* La piazza centrale (Fő tér) con al centro la statua della trinità del XVII secolo, capolavoro del barocco ungherese
* La Stornó ház, ex-dimora della famiglia Storno oggi adibita a museo e la Fabricius ház, una delle case più antiche della città
* Il municipio, costruito nel 1896 in occasione dei mille anni di storia dell'Ungheria
* La chiesa della capra (Kecske-templom), chiamata così perché secondo la leggenda fu costruita grazie ad un tesoro trovato da una capra
== Amministrazione ==
=== Gemellaggi ===
La bilingue città di Sopron nel territorio diviso del [[Burgenland]] è gemellata con la bilingue città altoatesina di Bolzano, in [[Alto Adige]].
Tra le città gemellate con Sopron, Bolzano è la più grande.
* {{Gemellaggio|Italia|Bolzano|1990}}
* {{Gemellaggio|Germania|Bad Wimpfen|1990}}
* {{Gemellaggio|Austria|Eisenstadt|1990}}
* {{Gemellaggio|Giappone|Kazuno}}
* {{Gemellaggio|Germania|Kempten|1987}}
* {{Gemellaggio|Romania|Mediaș|1994}}
* {{Gemellaggio|Svizzera|Rorschach|link=Rorschach (Svizzera)|1991}}
* {{Gemellaggio|Finlandia|Seinäjoki|1986}}
==
L'area di Sopron è centro di un'importante regione vinicola, una delle poche d'Ungheria a produrre sia [[vino]] bianco che rosso. Le qualità includono Blaufränkisch per i vini rossi e [[Gewürztraminer]] (nome che deriva dalla località di [[Termeno sulla Strada del Vino|Termeno/Tramin]] vicino a Bolzano) per i vini bianchi.
Il clima è simile a quello del Burgenland austriaco, anch'esso regione vinicola pregiata, molti produttori infatti coltivano le viti in entrambe le aree.
==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto|
== Collegamenti esterni ==
*{{Collegamenti esterni}}
*
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Ungheria}}
[[
|