Ferrara Balloons Festival: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m aggiustamenti immagini
 
(128 versioni intermedie di 39 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[ImmagineFile:BupBallons vista aerea.jpg|thumb|190pxupright=1.4||left|MisterMongolfiere Bupin alvolo sopra il Castello Estense di Ferrara durante il Balloons Festival]]
Il '''Ferrara Balloons Festival''' è stato un [[Festival (antropologia)|festival]] organizzato dalla [[Provincia di Ferrara|Provincia]] e dal [[Ferrara|Comune di Ferrara]] dedicato alle [[mongolfiera|mongolfiere]] e al mondo dell'aria. Si è svolto dal 2005 al 2019 nel [[Parco urbano Giorgio Bassani]], in settembre.
 
==Il festival==
Si svolge nel [[Parco Urbano]] ''[[Giorgio Bassani|G. Bassani]]'', a poche centinaia di metri dal centro storico della città, durante l'tltima settimana di [[settembre]].
[[File:Ferrara Balloons Festival Logo.jpg|left|thumb|Logo del Ferrara Balloons Festival]]
[[File:Mister_Bup_the_Turtle_(Ferrara_Balloons_Festival,_2007).jpg|thumb|Mister Bup al Ferrara Balloons Festival]]
La manifestazione, col passare delle edizioni, è divenuta l'evento più importante d'Italia e uno fra i più importanti nel mondo per il settore del volo aerostatico, tanto da richiamare nell'edizione 2012 circa 120.000 spettatori e turisti a [[Ferrara]]<ref>[http://www.ferrarafestival.it/it/ferrara-balloons-festival/il-festival Secondo quanto riportato sul sito ufficiale] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130905234816/http://www.ferrarafestival.it/it/ferrara-balloons-festival/il-festival |data=5 settembre 2013 }}</ref>.
 
Sono circa 50 gli equipaggi tradizionali, italiani e stranieri, da [[Europa]], [[Russia]], [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] che prendono parte all'iniziativa e settedieci le ''Special Shapes'', ovvero mongolfiere dalle forme più strane e divertenti.
Alla sua terza edizione, nel [[2007]], il Festival è durato dieci giorni, dal [[21 settembre|21]] al [[30 settembre]] e, per l'edizione [[2008]], durerà dal 19 al 28 settembre.
 
== Edizioni ==
[[Immagine:IMGP4775.jpg.JPG|thumb|200px||right|Il Volo libero del mattino al Ferrara Balloons Festival]]
Dopo le prime due edizioni nel 2005 e nel 2006 di pochi giorni ciascuna (durate rispettivamente tre e quattro giorni), che hanno comunque visto una partecipazione massiccia di pubblico e ospiti, dal 2007 ogni edizione del festival dura dieci giorni. Nel 2019 il Ferrara Balloons Festival è giunto alla sua quindicesima edizione. Nel 2020 e nel 2021 il festival non si è tenuto a causa della [[Pandemia di COVID-19 in Italia|pandemia di COVID-19]].
Sono circa 50 gli equipaggi tradizionali, italiani e stranieri da [[Europa]], [[Russia]], [[Stati Uniti]] e sette le ''Special Shapes'', mongolfiere dalle forme più strane e divertenti.
 
*1ª edizione: 23 settembre - 25 settembre [[2005]]<ref>{{cita web|url=http://www.provincia.fe.it/sito?news=881F04FA764C5207C1257081004756D3|titolo=Un cielo pieno di mongolfiere. Comincia venerdì il Ferrara Balloons Festival, la grande festa dell'aria|editore=provincia.fe.it|data=[http://www.provincia.fe.it/Ricerca-news?nav=370&quick=1&query=1&qmust=0&qtype=1&qcampo=nav&query=News&qmust=0&qtype=0&qcampo=tipodoc&query=19%2F09%2F2005&qmust=0&qtype=3&qcampo=data&query=19%2F09%2F2005&qmust=0&qtype=4&qcampo=data&query=&qmust=0&qtype=1&qcampo=descrizione&cerca=cerca 19 settembre 2005]|accesso=26 settembre 2010|urlmorto=sì}}</ref>
Il programma generalmente conta, oltre alle manifestazioni legate agli aerostati, anche altre iniziative di tipo culturale e di svago (tra i quali mostre, spettacoli, laboratori, gare, concerti, esibizioni di aquiloni, lanci in paracadute, voli aerei sulla città e sul Delta del Po). Inoltre è possibile, per il pubblico, potere effettuare alcuni voli sulla città.
*2ª edizione: 21 settembre - 24 settembre [[2006]]<ref>{{cita web|url=http://www.osservatorioletterario.net/mongolfiera2006.htm|titolo=Ferrara Balloons Festival 2006|editore=osservatorioletterario.net|accesso=26 settembre 2010}}</ref>
[[Immagine:Three-coloured Arrows.jpg|thumb|200px||right|Le Frecce Tricolori sul Castello Estense di Ferrara]]
*3ª edizione: 21 settembre - 30 settembre [[2007]]<ref>{{cita web|url=http://www.ferrarafestival.it/|titolo=Ferrara Balloons Festival 2007|editore=ferrarafestival.it|accesso=25 settembre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070502190441/http://www.ferrarafestival.it/|dataarchivio=2 maggio 2007|urlmorto=sì}}</ref>
*4ª edizione: 19 settembre - 28 settembre [[2008]]<ref>{{cita web|url=http://www.ferrarafestival.it/|titolo=Ferrara Balloons Festival 2008|editore=ferrarafestival.it|accesso=25 settembre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080327045626/http://www.ferrarafestival.it/|dataarchivio=27 marzo 2008|urlmorto=sì}}</ref>
*5ª edizione: 18 settembre - 27 settembre [[2009]]<ref>{{cita web|url=http://www.ilrestodelcarlino.it/ferrara/2009/09/03/226638-balloons_festival_solo_mongolfiere.shtml|titolo=Balloons Festival, non solo mongolfiere. Il cielo è pronto a riempirsi di colori|editore=[[Il Resto del Carlino]]|data=3 settembre 2009|accesso=25 settembre 2010}}</ref>
*6ª edizione: 17 settembre - 26 settembre [[2010]]<ref name=festival2010>{{cita web|url=http://www.estense.com/le-frecce-tricolori-salutano-le-mongolfiere-di-ferrara-083800.html|titolo=Le frecce tricolori salutano le mongolfiere di Ferrara|editore=estense.com|data=10 settembre 2010|accesso=21 settembre 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100922205421/http://www.estense.com/le-frecce-tricolori-salutano-le-mongolfiere-di-ferrara-083800.html|dataarchivio=22 settembre 2010}}</ref>
*7ª edizione: 9 settembre - 18 settembre [[2011]]<ref name=festival2011>{{cita web|url=http://www.ilrestodelcarlino.it/ferrara/spettacoli/2011/09/04/574976-ferrara_testa_arrivano_mongolfiere.shtml|titolo=Ferrara a testa in su: arrivano le mongolfiere di 'Balloons'|editore=Il Resto del Carlino|data=4 settembre 2011|accesso=5 settembre 2011}}</ref>
*8ª edizione: 7 settembre - 16 settembre [[2012]]<ref>{{cita web|url=http://www.ilrestodelcarlino.it/ferrara/cronaca/2012/09/05/767947-balloons-festival.shtml|titolo=Frecce Tricolore e mongolfiere variopinte: torna il Ballons|editore=Il Resto del Carlino|data=5 settembre 2012|accesso=6 settembre 2012}}</ref>
*9ª edizione: 6 settembre - 15 settembre [[2013]]<ref>{{cita web|url=http://lanuovaferrara.gelocal.it/cronaca/2013/09/05/news/il-festival-1.7690465|titolo=Le Frecce tricolori al Balloons Festival|editore=La Nuova Ferrara|data=5 settembre 2013|accesso=22 settembre 2021|urlarchivio=https://archive.is/20130906144047/http://lanuovaferrara.gelocal.it/cronaca/2013/09/05/news/il-festival-1.7690465|dataarchivio=6 settembre 2013}}</ref>
*10ª edizione: 5 settembre - 14 settembre [[2014]]<ref>{{cita web|url=http://www.estense.com/?p=406555|titolo=Il cielo grigio si colora con il Balloons Festival|editore=estense.com|autore=Elisa Fornasini|data=5 settembre 2014|accesso=26 agosto 2015}}</ref>
*11ª edizione: 11 settembre - 20 settembre [[2015]]<ref>{{cita web|url=http://www.ferraraterraeacqua.it/it/ferrara/eventi/manifestazioni-e-iniziative/sagre-feste/ferrara-balloons-festival-2015|titolo=Ferrara Balloons Festival 2015|editore=ferraraterraeacqua.it|accesso=26 agosto 2015}}</ref>
*12ª edizione: 9 settembre - 18 settembre [[2016]]<ref>{{cita web|url=http://www.ilrestodelcarlino.it/ferrara/cosa%20fare/in%20citt%C3%A0/ballons-festival-ferrara-1.2493513|titolo=Mongolfiere di tutto il mondo unitevi, a Ferrara parte il Balloons Festival|editore=ilrestodelcarlino.it|data=8 settembre 2016|accesso=1º settembre 2017}}</ref>
*13ª edizione: 8 settembre - 17 settembre [[2017]]<ref>{{cita web|url=http://www.estense.com/?p=635420|titolo=Balloons Festival, dieci giorni di mongolfiere e novità|editore=estense.com|data=25 agosto 2017|accesso=1º settembre 2017}}</ref>
*14ª edizione: 7 settembre - 16 settembre [[2018]]<ref>{{cita web|url=https://www.ilrestodelcarlino.it/premio-mascagni/ferrara/balloon-festival-ferrara-2018-1.4140287|titolo=Ferrara Balloons Festival 2018, mongolfiere da ogni parte del mondo a Parco Urbano|editore=ilrestodelcarlino.it|data=5 settembre 2018|accesso=5 agosto 2022}}</ref>
*15ª edizione: 7 settembre - 15 settembre [[2019]]<ref>{{cita web|url=https://www.ilrestodelcarlino.it/ferrara/cosa%20fare/ballons-festival-2019-1.4769513|titolo=Ballons Festival 2019, mongolfiere colorate in cielo. Ecco il programma|editore=ilrestodelcarlino.it|data=6 settembre 2019|accesso=5 agosto 2022}}</ref>
 
==Villaggio dell'Aria==
È presente un'area interamernte dedicata al tempo libero, sede dell'Organizzazione e del Media Center, oltre che delle sponsor houses e dei palchi per le premiazioni ed i concerti chiamata ''Villaggio dell'Aria''.
All'interno del Parco Urbano è allestita una vasta area verde di 23.000 metri quadrati chiamata ''Villaggio dell'Aria'', il cuore pulsante di tutto il Festival. Nel Villaggio dell'Aria prendono vita anche le attività non legate al mondo delle mongolfiere come il ''Villaggio dello Sport'' interamente dedicato alla pratica di diverse attività sportive, ''La Città Magica'' (ricostruzione di un villaggio rinascimentale curata dal Rione Santo Spirito dell'[[Palio di Ferrara|Ente Palio di Ferrara]]), lo stand promozionale interattivo dell'[[Aeronautica Militare (Italia)|Aeronautica Militare]], spettacoli e concerti dal vivo, l'area ristoro e stand gastronomici, l'infopoint, il noleggio [[bicicletta|bici]] e il Balloons Store che vende gadget del festival.
 
===Voli in mongolfiera===
Il Parco Urbano è situato a nord della città sulla via Bacchelli, raggiungibile in diversi modi:
[[ImmagineFile:IMGP4775.jpgFerrara Balloons_Fesitval 2006 2.JPG|thumb|200px||right|Il Volovolo libero del mattino al Ferrara Balloons Festival]]
Il festival offre due modalità di volo sulle mongolfiere:
 
* i voli liberi, che permettono di volare in mongolfiera sul centro storico di Ferrara [[patrimonio dell'umanità]] dell'[[UNESCO]] e sulle foci del [[Delta del Po]]. La partecipazione è soggetta a prenotazione; il pubblico può salire su tutte le mongolfiere presenti al Festival, comprese le ''Special Shapes''.
* in auto
* i voli vincolati: due volte al giorno, subito dopo la partenza dei voli liberi, il pubblico può sperimentare il decollo e l'atterraggio delle mongolfiere che, ancorate a terra in tutta sicurezza, si alzano di circa 30 metri offrendo lo spettacolo del Festival dall'alto. Il volo vincolato, così come quello libero, è condizionato dalle condizioni atmosferiche.
** dal casello Ferrara Nord dell'[[Autostrada A13 (Italia)|Autostrada A13]] seguire direzione via [[Modena]], via Porta Catena;
** dal casello Ferrara Sud dell'[[Autostrada A13 (Italia)|Autostrada A13]] seguire direzione via [[Bologna]], via Darsena, viale IV Novembre, via Porta Catena;
 
===Attività volovelistiche===
* in treno
Oltre ai voli in mongolfiera vengono anche offerte attività volovelistiche all'[[Aeroporto di Ferrara-San Luca|Aeroporto di Ferrara]]:
** la [[Stazione di Ferrara]] è raggiungibile sulle direttrici [[Venezia]]-[[Firenze]], [[Roma]]-[[Venezia]] e [[Bologna]]-[[Venezia]];
* voli in [[aliante]] della durata di 25 minuti per una persona alla volta sulla città;
* volo in [[aeroplano]] sulla città della durata di 15 minuti per 3 persone;
* volo in [[aeroplano]] sul Delta della durata di 60 minuti per 3 persone;
* lancio tandem in [[paracadute]] con paracadutista esperto e la possibilità di essere ripresi durante la caduta.
 
===Attività scolastiche===
* in bus
[[File:Ferrara Balloons Festival 2006 21.jpg|thumb|Aerostati illuminati nella notte]]
** per il festival l'azienda di trasporto pubblico di Ferrara, [[AMI (Ferrara)|AMI]], mette a disposizione una linea speciale ad alta frequenza che collega il Parco Urbano con l'Aeroporto passando per la stazione.
Il Ferrara Balloons Festival organizza differenti attività per gli istituti scolastici: percorsi didattici per gli alunni delle scuole elementari e medie, educazione fisica all'aria aperta e stage formativi per gli studenti delle scuole superiori.
[[ImmagineFile:Three-coloured Arrows.jpg|thumb|200px||right|Le Frecce Tricolori sul Castello Estense di Ferrara]]
===Balloons Festival in Tour===
Nei mesi precedenti la manifestazione, il Festival fa tappa in alcune tra le principali città italiane ed estere. Per la promozione e la divulgazione della manifestazione, durante tutte le tappe del "Balloons Festival in Tour" vengono distribuiti gadget, brochure e materiale informativo.
 
==Voci=Night correlateGlow===
Alla sera gli aerostati, ancorati al suolo, vengono illuminati al fine di creare suggestivi effetti luminosi grazie ai fuochi delle mongolfiere che illuminano il cielo di Ferrara, sopra il Parco Urbano.
Lo svolgimento di questo evento è strettamente legato alle condizioni climatiche.
 
=== Esibizione delle Frecce Tricolori ===
* [[Ferrara]]
La ''Pattuglia Acrobatica Nazionale'' si è esibita durante le edizioni 2007, 2008 e 2010<ref name=festival2010/> 2018 del Balloons Festival nel cielo sovrastante l'[[Aeroporto di Ferrara-San Luca|Aeroporto di Ferrara]] e un aereo come quello da loro utilizzato era in mostra statica al "Villaggio dell'Aria". Oltre all'airshow tenutosi nel secondo weekend della manifestazione, è stato effettuato anche un sorvolo del centro storico a bassissima quota durante il primo fine settimana dell'edizione 2007. Restrizioni al bilancio dell'[[Aeronautica Militare (Italia)|Aeronautica Militare]] per il 2009 avevano ridotto il programma delle esibizioni delle [[Frecce Tricolori]] e la tappa a Ferrara non era stata messa in calendario per quella stagione.
* [[Stazione di Ferrara]]
 
==Note==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Ferrara#Balloons Festival}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web | 1 = http://www.ferrarafestival.it | 2 = Sito ufficiale | accesso = 25 settembre 2010 | dataarchivio = 2 maggio 2007 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20070502190441/http://www.ferrarafestival.it/ | urlmorto = sì }}
*[http://www.ferrarafestival.it Sito Ufficiale]
 
{{Portale|aviazione}}
 
*[[Categoria:Festival a Ferrara|Balloons Festival Ferrara]]
*[[Categoria:Festival ludici]]
*[http://video.google.it/videosearch?q=Ferrara+Balloons+Festival&hl=it&sitesearch= Video in Rete]