Svevia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(139 versioni intermedie di 96 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nd}}
{{nota disambigua| il distretto governativo della Svevia in [[Baviera]], [[Germania]]|titolo=[[Svevia (distretto)]]}}
{{F|Germania|ottobre 2013}}
{{nota disambigua|il relativo popolo di [[Germani|stirpe germanica]] degli '''Svevi'''|[[Suebi]]}}
{{Regione geografica
La '''Svevia''' (in [[lingua tedesca|tedesco]]: ''Schwaben'' o ''Schwabenland'') è una [[regione]] storica e linguistica della [[Germania]].
|nomeTerritorio = Svevia
|nomeUfficiale = Schwaben
|linkStemma = Arms of Swabia.svg
|paginaStemma = Stemma degli Hohenstaufen
|panorama = Seltzlin map 1572.JPG
|didascalia = Cartina del [[Circolo Imperiale]] di Svevia, 1572
|stato = DEU
|stato_spec = attualmente
|stato2 =
|stato2_spec =
|altriStati =
|capoluogo = [[Augusta (Germania)|Augusta]], [[Stoccarda]], [[Friburgo in Brisgovia|Friburgo]], [[Künzelsau]]
|regione =
|regione_spec =
|regione2 =
|regione2_spec =
|altreRegioni =
|lingue = [[lingua tedesca|tedesco]], [[Dialetto svevo|svevo]]
|fusi =
|nomeAbitanti = svevi, [[alemanni]], [[suebi]]
}}
[[File:Modern Swabia-map.PNG|thumb|Collocazione della regione storica della Svevia nell'odierno territorio tedesco]]
La '''Svevia''' (in [[lingua tedesca|tedesco]] ''Schwaben'', in [[lingua sveva|svevo]] ''Schwobeland'', in [[lingua latina|latino]] ''Suēbĭa'') è una [[regione geografica#Tipi di regioni geografiche|regione storica]] e linguistica della [[Germania]]. La maggior parte della regione storica della Svevia fasi oggipuò parteidentificare delnel [[Baden-Württemberg]] (lo stato storico del [[Württemberg]] e la [[Hohenlohekreis|provincia di Hohenzollern]]) e del [[Distrettodistretti governativogovernativi della (Germania)|distretto governativo]] [[Baviera|bavarese]] di [[SveviaDistretto (distretto)della Svevia|Svevia]]. Nel [[Medioevo]], la Svevia comprendeva anche il [[Baden (stato)|Baden]], lo [[Stati federati dell'Austria|stato federato]] [[austria]]co del [[Vorarlberg]], il [[Liechtenstein]], i [[Cantoni della Svizzera|cantoni svizzeri]] di lingua tedesca e la [[regioni francesidella Francia|regione]] [[Francia|francese]] dell'[[Alsazia]].
 
La regione linguistica comprende le zone in cui è parlato il [[tedesco alemanno]] e più propriamente quelle in cui è parlato lo ''Schwäbisch'', lo svevo. Coincide più o meno con la zona storica, arrivando a lambire anche l'Italia, e più precisamente la [[Valle d'Aosta]] e la [[provincia del Verbano Cusio Ossola]].
La maggior parte della regione storica della Svevia fa oggi parte del [[Baden-Württemberg]] (lo stato storico del [[Württemberg]] e la [[Hohenlohekreis|provincia di Hohenzollern]]) e del [[Distretto governativo (Germania)|distretto governativo]] [[Baviera|bavarese]] di [[Svevia (distretto)|Svevia]]. Nel [[Medioevo]], la Svevia comprendeva anche il [[Baden (stato)|Baden]], lo [[Stati federati dell'Austria|stato federato]] [[austria]]co del [[Vorarlberg]], il [[Liechtenstein]], i [[Cantoni della Svizzera|cantoni svizzeri]] di lingua tedesca e la [[regioni francesi|regione]] [[Francia|francese]] dell'[[Alsazia]].
 
== Storia ==
La regione linguistica comprende le zone in cui è parlato il [[tedesco alemanno]] e più propriamente quelle in cui è parlato lo ''Schwäbisch'', lo svevo. Coincide più o meno con la zona storica, arrivando a lambire anche l'Italia, e più precisamente la [[Valle d'Aosta]] e la [[provincia del Verbano Cusio Ossola]].
=== Gli Svevi ===
 
==Storia==
===I Suebi===
{{vedi anche|Suebi}}
2000Duemila anni fa igli [[Suebisuebi|Svevi]] o Suevi eranofurono una [[Germanipopoli germanici|popolazione germanica]] originaria di un'area vicina al [[Mar Baltico]], che era per questo conosciuto dai [[storia romana|Romani]] come Mare''Suebicum Svevomare'' (termine che ogginel ventunesimo secolo indica il [[Lago di Costanza]]). Essi migrarono in seguito verso sud ovest divenendo parte della confederazione alemanna. Gli [[Alemanni]] furono governati da [[monarca|re]] indipendenti per tutto il [[IV secolo|IVquarto]] e [[V secolo|quinto secolo]]. Una parte deidegli SuebiSvevi (circa 50.000{{formatnum:30000}}) raggiunse la [[penisola iberica]] ede insediò un [[Monarchia|regno]] indipendente nel [[410|410 d.C.]] in un territorio che oranel ventunesimo secolo è parte del nord del [[Portogallo]] e della [[Galizia (Spagna)|Galizia]]. Tale regno durò fino al [[558]], il suo centro politico fu Braccara Augusta (l'odierna città di [[Braga]]).
 
=== Il Ducato di Svevia ===
La Svevia divenne un [[Ducato (circoscrizione)|ducato]] sotto il regno dei [[Franchi]] [[merovingi]], nel [[496]], in seguito alla [[battaglia di Tolbiacum]].
 
{{vedi anche|Alemanni|Alemannia}}
===Il Ducato di Svevia===
La Svevia divennefu un [[ducato]] sotto il regnouno dei [[Franchi]]ducati neloriginari [[496]], in seguito alladel [[battaglia di Tolbiac]]. La Svevia fu unoregno dei ducatiFranchi originari della [[FranciaOrientali]] orientale, il [[Sacro Romano Impero]] come poi si sviluppò nel [[IX secolo|IX]] e [[X secolo]]. Gli [[Hohenstaufen]] (la [[dinastia]] di [[Federico I del Sacro Romano Impero|Federico Barbarossa]]), che governarono il Sacro Romano Impero nel [[XII secolo|XIIdodicesimo]] e [[XIII secolo|tredicesimo secolo]], furono originari della Svevia, ma dopo l'esecuzione di [[CorradoCorradino Vdi del Sacro Romano ImperoSvevia|Corradino]] (l'ultimo Hohenstaufen di Sicilia in linea maschile) del [[29 ottobre]] [[1268]], il ducato originale venne smebratosmembrato in unità più piccole.
{{vedi anche|ducato di Svevia}}
 
LaUn’altra principaleimportante dinastia che sorse nella regione fu quella degli [[Casa d'Asburgo|Asburgo]]. Anche gli [[Casato di Hohenzollern|Hohenzollern]] però, che furono preminenti nel nord della Germania, ebbero le loro origini in Svevia, così come le dinastie dei duchi di [[Württemberg]] ede i marchesi di Baden. Gli Hohenzollern e gli Asburgo erano vassalli degli Hohenstaufen. Dinastie [[feudalesimo|feudali]] minori sparirono prima o poi, comunque rami dei conti di Monftort o degli [[Hohenems]] sopravvissero fino in età moderna ede i Fürstenberg ancora sopravvivono. La regione si dimostrò una delle più frammentate dell'impero, comprendendo, in aggiunta ai principati citati, anche numerose [[libera città imperialelibera dell'Impero|municipalitàcittà libere]], territori ecclesiastici e feudi di [[conte|conti]] e [[cavalleria medievale|cavalieri]] minori.
===Il Sacro Romano Impero===
La principale dinastia che sorse nella regione fu quella degli [[Casa d'Asburgo|Asburgo]]. Anche gli [[Hohenzollern]] però, che furono preminenti nel nord della Germania, ebbero le loro origini in Svevia, così come le dinastie dei duchi di [[Württemberg]] ed i marchesi di Baden. Dinastie [[feudalesimo|feudali]] minori sparirono prima o poi, comunque rami dei conti di Monftort o degli [[Hohenems]] sopravvissero fino in età moderna ed i Fürstenberg ancora sopravvivono. La regione si dimostrò una delle più frammentate dell'impero, comprendendo, in aggiunta ai principati citati, anche numerose [[libera città imperiale|municipalità libere]], territori ecclesiastici e feudi di [[conte|conti]] e [[cavalleria medievale|cavalieri]] minori.
 
La [[Storia della Svizzera|Confederazione dei tredici cantoni]] si rese indipendente ''de facto'' dal [[1499]] con la [[guerra sveva]].
 
Temendo il potere dei [[principe|principi]] maggiori, le città ede i governanti minori di Svevia si unirono nel [[XV secolo|quindicesimo secolo]] per formare la [[Guerra sveva#La ripresa degli Asburgo e la Lega Sveva|Lega Sveva]]. La lega ebbe un certo successo riuscendo ada espellere il [[Ducato di Württemberg|Duca di Württemberg]] nel [[1519]] ede a porre al suo posto un governatore degli Asburgo, ma pochi anni più tardi la lega si disciolsesciolse a causa delle differenze religiose provocate dalla [[protestantesimo|Riforma protestante]] ede il Duca di Württemberg fu reinsediato. La regione si divise a causa della Riforma; mentre i principi, come la maggior parte delle città libere divennero protestanti, i territori ecclesiastici (come la [[diocesi di Augusta]], [[diocesi di Costanza|quella di Costanza]] ede altre) rimasero [[chiesa cattolica|cattoliche]], così come i territori appartenenti agli Asburgo, gli Hohenzollerns ede i marchesi di [[Baden-Baden]].
 
===La storiaStoria moderna ===
Nella scia delle riorganizzazioni territoriali dell'impero nel [[1803]] del [[Reichsdeputationshauptschluss]], i confini della Svevia vennero radicalmente cambiati. Tutti i territori ecclesiastici vennero secolarizzati e la maggior parte delle città libere e degli stati minori vennero assorbiti, lasciando solo Württemberg, Baden e Hohenzollern come stati sovrani. La maggior parte della Svevia orientale divenne parte della [[Baviera]], formando quella che attualmente è la regione amministrativa bavarese della Svevia.
 
Dal [[1939]] al [[1945]], la Germania rivendicò la sovranità di un'area dell'[[Antartide]] a cui venne dato il nome di [[Nuova Svevia]].
 
== Insediamenti svevi all'estero ==
Al di fuori della Germania, molti sveviSvevi si stabilirono in [[Ungheria]] e [[Romania]] (gli svevi[[Svevi danubianidel Danubio]], gli [[Svevi del Banato]], gli [[Svevi di Satu Mare]] e gli sveviSvevi turchi), così come in [[Russia]], [[Serbia]] e [[KazakhstanKazakistan]]. Fuori dall'[[Europa]], si trovano insediamenti di origine sveva anche in [[Brasile]], [[Argentina]], [[Canada]] e [[Stati Uniti d'America]].
 
== Usi folcloristici dell'etnico "svevo" ==
==Cultura popolare==
In passato, gli sveviSvevi sono stati di frequente oggetto di battute e racconti, nei quali appaiono come personaggi eccessivamente avari, troppo seri, puritani o sempliciotti. È il caso de ''I sette svevi'' (''Die sieben Schwaben'') in ''Kinder- und Hausmärchen'' dei [[fratelli Grimm]]. Simili battute vengono spesso fatte dai [[Francia|francesi]] nei riguardi dei [[Belgio|belgi]], dagli [[australia]]ni nei riguardi dei [[Nuova Zelanda|neozelandesi]], dai brasiliani nei riguardi dei portoghesi o dai [[Canada|canadesi]] nei riguardi degli abitanti di [[Terranova]]. In ogni caso, quest'abitudine è ormai quasi scomparsa; oggi, gli sveviSvevi nel ventunesimo secolo hanno fama d'essere frugali, intelligenti, intraprendenti e grandi lavoratori. In una vasta campagna, in occasione del 50°º anniversario del Baden-Württemberg (la regione economicamente più avanzata della Germania moderna), gli svevi risposero alle vecchie battute con un motto diventato famoso:
{{quoteCitazione|Sappiamo fare tutto, tranne che parlare ill'alto tedesco standard. (Wir können alles - außer Hochdeutsch)}}
 
Molti cognomi svevi terminano colcon il suffisso ''-le'', ''-el'', ''-ehl'', e ''-lin''; per esempio: ''Schäuble'', ''Egeler'' e ''Gmelin''. Il soprannome popolare ''Schwab'' è derivato da quest'area e significa letteralmente "Svevo".
 
In [[Svizzera]], ''Sauschwab'' è un termine dispregiativo per indicare un tedesco, originato durante la guerra sveva del 1499. In [[lingua serba|serbo]], in [[lingua polacca|polacco]] ede in [[lingua bulgara|bulgaro]], ''Shvab'' o ''Szwab'' è un termine quasi offensivo per indicare un tedesco qualsiasi, non necessariamente svevo. In parti della [[Jugoslavia|ex Jugoslavia]] (ad esempio [[Slovenia]], [[Slavonia]] in [[Croazia]], e [[VojvodinaVoivodina]] in [[Serbia]]), il termine ''Swab'' o ''Švab'' è applicato alla popolazione di origine tedesca che ha abitato quelle zone sino a poco dopo la [[seconda guerra mondiale]] ede ai loro discendenti; tale termine è occasionalmente usato anche per indicare tutti i tedeschi così come gli [[austria]]ci o gli svizzeri di lingua tedesca, analogalmente a ciò che in lingua italiana si fa con il termine ''[[crucco]]''.
 
== Svevi o in parte di origine sveva celebri ==
* [[Federico I del Sacro Romano Impero|Federico Barbarossa]] ([[Imperatore del Sacro Romano Impero]])
* [[Federico II deldi Sacro Romano ImperoSvevia|Federico II]] ([[Re di Sicilia]] e Imperatore del Sacro Romano Impero), siciliano che appartiene agli Hohenstaufen di Sicilia, solo in parte di lontana origine sveva.
* Sant'[[Alberto Magno]] (filosofo e teologo medievale, frate Domenicano)
* [[Faust|Johann Georg Faust]] ([[protagonista]] di racconti e drammi)
* [[Corradino di Svevia]], ultimo degli Hohenstaufen di Sicilia (Sacro Romano Impero), siciliano ma in parte di lontane origini sveve.
* [[Johannes Kepler]] ([[astronomo]] and [[matematico]])
* [[Dottor Faust|Johann Georg Faust]] ([[protagonista]] di racconti e drammi)
* [[Giovanni Keplero|Johannes Kepler]] ([[astronomo]] ande [[matematico]])
* [[Friedrich Schiller]] (storico e scrittore)
* [[Konrad von Jungingen]] (GrandGran MasterMaestro dell'[[Ordine teutonico|Ordine Teutonico]])
* [[Ulrich von Jungingen]] (GrandGran MasterMaestro dell'Ordine Teutonico)
* [[Friedrich Hölderlin]] ([[poeta]])
* [[Georg Wilhelm Friedrich Hegel]] ([[filosofia|filosofo]])
* [[Justinus Kerner]] (poeta)
* [[Ludwig Uhland]] (poeta)
* [[Eduard Mörike]] (poeta)
* [[Gottlieb Daimler]] (fondatore della [[Daimler -Motoren -Gesellschaft]], oggiche produce autoveicoli con il marchio [[DaimlerMercedes-ChryslerBenz]], e tra i primi a lavorare sull'[[automobile]])
* [[Annette von Droste-Hülshoff]] (scrittore)
* [[Gottlieb Daimler]] (fondatore della [[Daimler Motoren Gesellschaft]], oggi [[Daimler-Chrysler]], e tra i primi a lavorare sull'[[automobile]])
* [[Rudolf Diesel]] ([[inventore]])
* [[Robert Bosch]] (inventore, industriale e filantropo)
* [[Carl Laemmle]] (fondatore di [[Hollywood]])
* [[CarlKarl Benz]] (inventore)
* [[Nikolaus August Otto]] (inventore)
* [[Felix Wankel]] (inventore)
Riga 62 ⟶ 87:
* [[Richard von Weizsäcker]] (ex Presidente della Germania)
* [[Kurt Georg Kiesinger]] (ex Cancelliere della Germania)
* [[Sophie Scholl]] (membro della [[Rosa Bianca]], nella resistenza contro i [[nazionalsocialismo|nazisti]])
* [[Georg Elser]] (membro della resistenza antinazista)
* [[Claus Schenk von Stauffenberg]] (leader del dell'[[complottoattentato a Hitler del 20 luglio]] per l'assassionio di [[Adolf Hitler1944]])
* [[Erwin Rommel]] (generale della [[Seconda guerra mondiale]])
* [[Roland Emmerich]] (regista)
* [[Jürgen Klinsmann]] ([[calciatore]], ex [[commissario tecnico]] della [[nazionale di calcio tedescadella Germania|nazionale tedesca]])
* [[Albert Einstein]] ([[fisico]])
* [[Hermann Hesse]] (poeta, scrittore, [[Premio Nobel per la Letteraturaletteratura|Nobel per la letteratura]] nel [[1946]])
* [[Roland Asch]] ([[automobilismo|pilota automobilistico]])
* [[Jürgen Klopp|Jürgen Klopp (allenatore ed ex calciatore tedesco)]]
<!--
== Literature ==
 
== Literature ==
* Suevica. Beiträge zur schwäbischen Literatur- und Geistesgeschichte. Edited by Reinhard Breymayer. Stuttgart: Hans-Dieter Heinz, Akademischer Verlag (Stuttgarter Arbeiten zur Germanistik. Editors: Ulrich Müller ([[Salzburg]]), Franz Hundsnurscher ([[Münster]] in Westfalen), Cornelius Sommer ([[Kaliningrad]] / Königsberg am Pregel)).
 
Riga 85 ⟶ 111:
In the [[Polish language]] "Szwab" is a semi-abusive term for any German, not just one from Swabia.-->
 
== Voci correlate ==
[[Categoria:Sacro Romano Impero]]
* [[scn:Bambini di Svevia]]
[[Categoria:Regioni storiche della Germania]]
* [[Schwäbische Hausfrau]]
[[Categoria:Alsazia]]
 
[[Categoria:Vorarlberg]]
== Altri progetti ==
[[Categoria:Storia della Svizzera]]
{{interprogetto}}
[[Categoria:Storia del Liechtenstein]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Germania|storia}}
 
[[alsCategoria:SchwabenSvevia| ]]
[[ast:Suabia]]
[[bg:Швабия]]
[[ca:Suàbia]]
[[da:Schwaben]]
[[de:Schwaben]]
[[en:Swabia]]
[[es:Suabia]]
[[fi:Schwaben]]
[[fr:Souabe]]
[[id:Swabia]]
[[ja:シュヴァーベン]]
[[la:Suebia]]
[[nl:Zwaben (landstreek)]]
[[no:Schwaben]]
[[pl:Szwabia]]
[[pt:Suábia]]
[[ru:Швабия]]
[[scn:Svevia]]
[[sk:Švábsko]]
[[sr:Швабија]]
[[sv:Schwaben]]
[[zh:士瓦本]]