Svevia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
(139 versioni intermedie di 96 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nd}}
{{F|Germania|ottobre 2013}}
{{Regione geografica
|nomeTerritorio = Svevia
|nomeUfficiale = Schwaben
|linkStemma = Arms of Swabia.svg
|paginaStemma = Stemma degli Hohenstaufen
|panorama = Seltzlin map 1572.JPG
|didascalia = Cartina del [[Circolo Imperiale]] di Svevia, 1572
|stato = DEU
|stato_spec = attualmente
|stato2 =
|stato2_spec =
|altriStati =
|capoluogo = [[Augusta (Germania)|Augusta]], [[Stoccarda]], [[Friburgo in Brisgovia|Friburgo]], [[Künzelsau]]
|regione =
|regione_spec =
|regione2 =
|regione2_spec =
|altreRegioni =
|lingue = [[lingua tedesca|tedesco]], [[Dialetto svevo|svevo]]
|fusi =
|nomeAbitanti = svevi, [[alemanni]], [[suebi]]
}}
[[File:Modern Swabia-map.PNG|thumb|Collocazione della regione storica della Svevia nell'odierno territorio tedesco]]
La '''Svevia''' (in [[lingua tedesca|tedesco]] ''Schwaben'', in [[lingua sveva|svevo]] ''Schwobeland'', in [[lingua latina|latino]] ''Suēbĭa'') è una [[regione geografica#Tipi di regioni geografiche|regione storica]] e linguistica della [[Germania]]. La maggior parte della regione storica della Svevia
La regione linguistica comprende le zone in cui è parlato il [[tedesco alemanno]] e più propriamente quelle in cui è parlato lo ''Schwäbisch'', lo svevo
▲La maggior parte della regione storica della Svevia fa oggi parte del [[Baden-Württemberg]] (lo stato storico del [[Württemberg]] e la [[Hohenlohekreis|provincia di Hohenzollern]]) e del [[Distretto governativo (Germania)|distretto governativo]] [[Baviera|bavarese]] di [[Svevia (distretto)|Svevia]]. Nel [[Medioevo]], la Svevia comprendeva anche il [[Baden (stato)|Baden]], lo [[Stati federati dell'Austria|stato federato]] [[austria]]co del [[Vorarlberg]], il [[Liechtenstein]], i [[Cantoni della Svizzera|cantoni svizzeri]] di lingua tedesca e la [[regioni francesi|regione]] [[Francia|francese]] dell'[[Alsazia]].
== Storia ==▼
▲La regione linguistica comprende le zone in cui è parlato il [[tedesco alemanno]] e più propriamente quelle in cui è parlato lo ''Schwäbisch'', lo svevo. Coincide più o meno con la zona storica, arrivando a lambire anche l'Italia, e più precisamente la [[Valle d'Aosta]] e la [[provincia del Verbano Cusio Ossola]].
=== Gli Svevi ===
▲==Storia==
{{vedi anche|Suebi}}
=== Il Ducato di Svevia ===▼
La Svevia divenne un [[Ducato (circoscrizione)|ducato]] sotto il regno dei [[Franchi]] [[merovingi]], nel [[496]], in seguito alla [[battaglia di Tolbiacum]].
{{vedi anche|Alemanni|Alemannia}}
▲===Il Ducato di Svevia===
La Svevia
{{vedi anche|ducato di Svevia}}
▲La principale dinastia che sorse nella regione fu quella degli [[Casa d'Asburgo|Asburgo]]. Anche gli [[Hohenzollern]] però, che furono preminenti nel nord della Germania, ebbero le loro origini in Svevia, così come le dinastie dei duchi di [[Württemberg]] ed i marchesi di Baden. Dinastie [[feudalesimo|feudali]] minori sparirono prima o poi, comunque rami dei conti di Monftort o degli [[Hohenems]] sopravvissero fino in età moderna ed i Fürstenberg ancora sopravvivono. La regione si dimostrò una delle più frammentate dell'impero, comprendendo, in aggiunta ai principati citati, anche numerose [[libera città imperiale|municipalità libere]], territori ecclesiastici e feudi di [[conte|conti]] e [[cavalleria medievale|cavalieri]] minori.
La [[Storia della Svizzera|Confederazione dei tredici cantoni]] si rese indipendente ''de facto'' dal [[1499]] con la [[guerra sveva]].
Temendo il potere dei [[principe|principi]] maggiori, le città
===
Nella scia delle riorganizzazioni territoriali dell'impero nel [[1803]] del [[Reichsdeputationshauptschluss]], i confini della Svevia vennero radicalmente cambiati. Tutti i territori ecclesiastici vennero secolarizzati e la maggior parte delle città libere e degli stati minori vennero assorbiti, lasciando solo Württemberg, Baden e Hohenzollern come stati sovrani. La maggior parte della Svevia orientale divenne parte della [[Baviera]], formando quella che
Dal [[1939]] al [[1945]], la Germania rivendicò la sovranità di un'area dell'[[Antartide]] a cui venne dato il nome di [[Nuova Svevia]].
== Insediamenti svevi all'estero ==
Al di fuori della Germania, molti
== Usi folcloristici dell'etnico "svevo" ==
In passato, gli
{{
Molti cognomi svevi terminano
In [[Svizzera]], ''Sauschwab'' è un termine dispregiativo per indicare un tedesco, originato durante la guerra sveva del 1499. In [[lingua serba|serbo]], in [[lingua polacca|polacco]]
== Svevi o in parte di origine sveva celebri ==
* [[
* [[Federico II
* Sant'[[Alberto Magno]] (filosofo e teologo medievale, frate Domenicano)
* [[Faust|Johann Georg Faust]] ([[protagonista]] di racconti e drammi)▼
* [[Corradino di Svevia]], ultimo degli Hohenstaufen di Sicilia (Sacro Romano Impero), siciliano ma in parte di lontane origini sveve.
* [[Johannes Kepler]] ([[astronomo]] and [[matematico]])▼
▲* [[Dottor Faust|Johann Georg Faust]] ([[protagonista]] di racconti e drammi)
* [[Friedrich Schiller]] (storico e scrittore)
* [[Konrad von Jungingen]] (
* [[Ulrich von Jungingen]] (
* [[Friedrich Hölderlin]] ([[poeta]])
* [[Georg Wilhelm Friedrich Hegel]] ([[filosofia|filosofo]])
* [[Justinus Kerner]] (poeta)
* [[Ludwig Uhland]] (poeta)
* [[Eduard Mörike]] (poeta)
*
▲* [[Gottlieb Daimler]] (fondatore della [[Daimler Motoren Gesellschaft]], oggi [[Daimler-Chrysler]], e tra i primi a lavorare sull'[[automobile]])
* [[Rudolf Diesel]] ([[inventore]])
* [[Robert Bosch]] (inventore, industriale e filantropo)
* [[Carl Laemmle]] (fondatore di [[Hollywood]])
* [[
* [[Nikolaus August Otto]] (inventore)
* [[Felix Wankel]] (inventore)
Riga 62 ⟶ 87:
* [[Richard von Weizsäcker]] (ex Presidente della Germania)
* [[Kurt Georg Kiesinger]] (ex Cancelliere della Germania)
* [[Sophie Scholl]] (membro della [[Rosa Bianca]], nella resistenza contro i [[nazionalsocialismo|nazisti]])
* [[Georg Elser]] (membro della resistenza antinazista)
* [[Claus Schenk von Stauffenberg]] (leader
* [[Erwin Rommel]] (generale della [[Seconda guerra mondiale]])
* [[Roland Emmerich]] (regista)
* [[Jürgen Klinsmann]] ([[calciatore]], ex [[commissario tecnico]] della [[nazionale di calcio
* [[Albert Einstein]] ([[fisico]])
* [[Hermann Hesse]] (poeta, scrittore, [[Premio Nobel per la
* [[Roland Asch]] ([[automobilismo|pilota automobilistico]])
* [[Jürgen Klopp|Jürgen Klopp (allenatore ed ex calciatore tedesco)]]
<!--
== Literature ==▼
▲== Literature ==
* Suevica. Beiträge zur schwäbischen Literatur- und Geistesgeschichte. Edited by Reinhard Breymayer. Stuttgart: Hans-Dieter Heinz, Akademischer Verlag (Stuttgarter Arbeiten zur Germanistik. Editors: Ulrich Müller ([[Salzburg]]), Franz Hundsnurscher ([[Münster]] in Westfalen), Cornelius Sommer ([[Kaliningrad]] / Königsberg am Pregel)).
Riga 85 ⟶ 111:
In the [[Polish language]] "Szwab" is a semi-abusive term for any German, not just one from Swabia.-->
== Voci correlate ==
* [[Schwäbische Hausfrau]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Germania|storia}}
[[
▲[[scn:Svevia]]
|