Cellula griglia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Kiabara (discussione | contributi)
m WPCleaner v2.05 - fix "References mancante"
 
(35 versioni intermedie di 30 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[ImmagineFile:RatRunningPath grid cell.JPG|thumb|right|200px|La traiettoria di un ratto in un ambiente quadrato (in nero). I punti rossi indicano le posizioni in cui una particolare cellula entorinale osservata ha mostrato attivazione.]]
{{T|lingua=inglese|argomento=biologia|data=aprile 2008}}
[[ImageFile:AutocorrelationplotAutocorrelationplot_grid_cell.JPG|thumb|right|200px| Autocorrelatogramma spaziale delladell'attività neuronale visualizzata nell'immagine sopra, che dimostra un'attivazione spaziale altamente regolare.]]
[[Immagine:RatRunningPath.JPG|thumb|right|200px|La traiettoria di un ratto in un ambiente quadrato (in nero). I punti rossi indicano le posizioni in cui una particolare cellula entorinale osservata ha mostrato attivazione.]]
Una '''cellula gridgriglia'''<ref>{{cita web|url=https://aulascienze.scuola.zanichelli.it/multimedia-scienze/science-news/i-neuroni-che-misurano-tempi-e-distanze|titolo=I neuroni che misurano tempi e distanze|accesso=20 gennaio 2024}}</ref> (cellulain ainglese griglia''grid cell'') è un tipo di [[neurone]], che si trovalocalizzato nella [[corteccia entorinale]], che "spara" (si attiva) quando un animale si trova in una posizione particolare all'interno di un ambiente. Le cellule gridgriglia sono state scoperte nel 2005 ed è stato ipotizzato che una rete neurale formata da questo tipo di cellule possa costituire una mappa mentale dello spazio circostante ([httphttps://www.nature.com/nature/journal/v436/n7052/abs/nature03721.html Hafting et al., 2005]).
[[Image:Autocorrelationplot.JPG|thumb|right|200px| Autocorrelatogramma spaziale della'attività neuronale visualizzata nell'immagine sopra, che dimostra un'attivazione spaziale altamente regolare.]]
 
Una '''cellula grid''' (cellula a griglia) è un tipo di neurone che si trova nella [[corteccia entorinale]] che "spara" (si attiva) quando un animale si trova in una posizione particolare all'interno di un ambiente. Le cellule grid sono state scoperte nel 2005 ed è stato ipotizzato che una rete neurale formata da questo tipo di cellule possa costituire una mappa mentale dello spazio circostante ([http://www.nature.com/nature/journal/v436/n7052/abs/nature03721.html Hafting et al., 2005]).
==Descrizione==
 
Le cellule gridgriglia sono state indicviduateindividuate nella parte media dorsocaudale della [[corteccia entorinale]] dei ratti. Le cellule localizzate nella parte più ventrale, più distanti dal limite tra la corteccia entorinale e la corteccia postrinale (detta paraippocampica nei primati) hanno campi di attivazione più ampi e, coerentemente, presentano una maggiore distanza tra campi stessi.
 
Mentre cellule con questo tipo di attivazione si possono ritrovare in tutti gli strati della corteccia entorinale, lo strato II presenta cellule, simili al modello a griglia, che si attivano con modalità indipendente dall'orientamento della testa dell'animale. Procedendo verso gli strati più bassi aumenta il grado di dipendenza delle cellule gridgriglia da questo orientamento (cioè sta a significare che ci sono cellule con struttura a griglia, negli strati III e V della corteccia entorinale, che si attivano solo quando l'animale è rivolto in una particolare direzione).
 
Si è ipotizzato che un codice di campo sia computato nella corteccia entorinale e trasmesso all'[[ippocampo (anatomia)|ippocampo]], il quale è in grado di creare associazioni tra luogo ed eventi, procedimento necessario per la formazione deledelle tracce di memoria.
 
Al contrario delle [[cellula di posizione|cellule di posizione]], una cellula gridgriglia ha molteplici campi di attivazione, disposti secondo una spaziatura regolare che suddivide l'ambiente in un mosaico di tasselli esagonali. Le proprietòproprietà peculiari delle cellule gridgriglia sono:
#Le cellule gridgriglia presentano campi di attivazione che ricoprono l'intero ambiente (al contrario dei campi place, ristretti a regioni specifiche dell'ambiente)
#I campi di applicazione sono organizztiorganizzati in [[grid esagonale|griglie esagonali]]
#I campi di attivazione sono generalmente equidispersi nello spazio cosicchècosicché la distanza tra un campo di attivazione e l'altro è approssimativamente uguale rispetto a tuttetutti e sei i campi adiacenti (tranne il caso in cui l'ambiente venga ridimensionato: in questo caso lo spazio tra un campo e l'altro può restringersi o espandersi secondo diverse direttive; Barry et al. 2007)
#I campi di attivazione sono posizionati reciprocamente a circa 60 gradi l'uno rispetto all'altro
 
Le cellule cridgriglia sono ancorate a punti di riferimenti esterni ma persistenti all'oscurità, suggerendo che esse facciano parte di una mappa dell'ambiente spaziale basata sul movimento del soggetto stesso.
 
==Elettrofisiologia cellulare==
Le cellule stellate registrate dallo strato II della regione della corteccia entorinale ''in vitro'' contenente cellule gridgriglia hanno mostrato di possedere delle oscillazioni sottosoglia intrinseche oltre che a proprietà di [[risonanza]] (Alonso & Llinás, 1989). Quando la membrana potenziale di questo tipo di cellula è portata al limitare della soglia, essa inizia ad oscillare con una frequenza parzialmente dipendente dal tipo di depolarizzazione della cellula stessa.
<!--
Similarly, when current is injected into such a cell at a range of frequencies, the magnitude of the cell's response depends on the frequency of the input, with a largest magnitude of response at the resonance frequency.
 
Similarmente, quando la cellula viene stimolata con corrente la risposta dipende dalla frequenza di questa stimolazione in ingresso con un massimo alla frequenza di risonanza tipica dell'elemento studiato.
The oscillation and resonant frequencies of these cells decrease along the dorsoventral axis of entorhinal cortex, correlating to the changing spatial periodicity (the increasing spacing of the grid fields) along the same axis and this has led to the speculations that the temporal oscillations may relate to the spatial properties of grid cells (Giocomo et al., 2007, Burgess et al. 2007).
 
-->
L'oscillazione e le frequenze di risonanza decrescono lungo l'asse dorsoventrale della corteccia entorinale,in correlazione con il cambiamento della periodicità spaziale (lo spazio aumenta tra i campi della griglia). Si specula quindi che lungo questo stesso asse le oscillazioni temporali siano correlate alla struttura spaziale delle grid cells. (Giocomo et al., 2007, Burgess et al. 2007).
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
Riga 42 ⟶ 43:
*Sargolini F, Fyhn M, Hafting T, McNaughton B, Witter MP, Moser EI, and Moser MB. Conjunctive representation of position, direction, and velocity in entorhinal cortex. Science 312, 758-62 (2006). PMID 16675704
 
== Altri progetti ==
[[Categoria:Medicina]]
{{interprogetto}}
[[Categoria:Neuroscienze]]
 
[[Categoria:Biologia]]
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{portale|medicina|neuroscienze}}
[[en:Grid cell]]
 
[[Categoria:Cellule del sistema nervoso]]
{| class="itwiki_template_toc radius" style="clear:both;" margin-top:.5em align=center width=90%
|-style="background:#CCF; -moz-border-radius-topright:.7em; -moz-border-radius-topleft:.7em"
|align=center colspan=2|'''[[Neuroscienze]]'''
|-
| rowspan=2 |[[Image:Stub neuroscienze.png|50px|float]]
| align=center| [[Progetto:Neuroscienze|Progetto Neuroscienze]] · [[Portale:Neuroscienze|Portale Neuroscienze]] · [[Discussioni progetto:Neuroscienze|Bar di Neuroscienze]]
|-
| align=center| [[:categoria:Anatomia del sistema nervoso centrale|Neuroanatomia]] - [[Neurobiologia]] - [[Neuroscienze cognitive]] - [[Neuroscienze computazionali]] - [[Neuroingegneria]] - [[Neurochimica]] [[Neuroimaging]] - [[Neurolinguistica]] - [[Neurologia]] - [[Neurofarmacologia]] - [[Neurofisiologia]] - [[Neuropatologia]] - [[Neuropsicologia]] - [[Neuropsichiatria]]
|}
<noinclude>
[[Categoria:Template di navigazione - Neuroscienze|Neuroscienze]]
</noinclude>