Fra Martino: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Annullata la modifica di 2A02:B125:12:A647:7B15:859:B1F9:C27F (discussione), riportata alla versione precedente di OrbiliusMagister Etichetta: Rollback |
||
(262 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|brani musicali|agosto 2011}}
{{tmp|Composizione musicale}}
[[File:Rameau Carmontelle.JPG|min|[[Jean-Philippe Rameau]], [[1760]]]]
{{Multimedia|allineamento = destra|larghezza = 300|file = Fra Martino.ogg|titolo = Jean-Philippe Rameau|descrizione = ''Frère Jacques'', versione per sei strumenti}}
'''''Fra Martino''''' ('''''campanaro'''''), nell'originale [[Lingua francese|francese]] ''Frère Jacques'', è una [[filastrocca]] ed una canzone popolare francese, famosa in tutto il mondo in differenti versioni. Il suo motivo può anche essere cantato a [[canone (musica)|canone]]. Nel [[2014]] la musicologa francese Sylvie Boissou ha attribuito la composizione a [[Jean-Philippe Rameau]].<ref>{{Cita news|lingua=fr-FR|url=https://www.la-croix.com/Culture/Musique/Jean-Philippe-Rameau-est-l-auteur-de-Frere-Jacques-2014-10-06-1216933|titolo=Jean-Philippe Rameau est l’auteur de Frère Jacques|pubblicazione=La Croix|data=2014-10-06|accesso=2024-11-14}}</ref>
La melodia di ''Frère Jacques'' è stata rielaborata in forma di [[marcia funebre]] dal compositore [[Gustav Mahler]] nel terzo movimento della sua [[Sinfonia n. 1 (Mahler)|Sinfonia n. 1]] (''Titano'').
==Testi
{{Q|Fra Martino, campanaro,<br />Dormi tu? Dormi tu?<br />Suona le campane! Suona le campane!<br />Din don dan. Din don dan.
|
|Frère Jacques, frère Jacques,<br />Dormez-vous? Dormez-vous?<br />Sonnez les matines! Sonnez les matines!<br />Ding, daing, dong. Ding, daing, dong.
|lingua=fr}}
<score raw sound>
\header { tagline = ##f }
\layout { indent = 0 \context { \Score \remove "Bar_number_engraver" } }
global = {
\tempo 4 = 120
\autoBeamOff
\clef treble
\set Score.tempoHideNote = ##t
\time 2/4
}
strumento = "flute"
melodia = \relative c'' {
g4 a b g
g a b g
b c d2
b4 c d2
d8. e16 d8 c b4 g
d'8. e16 d8 c b4 g
g d g2
g4 d g2
}
testo = \lyricmode {
Fra Mar -- ti -- no
cam -- pa -- na -- ro
dor -- mi tu?
dor -- mi tu?
Suo -- na le cam -- pa -- ne,
suo -- na le cam -- pa -- ne.
Din, don, dan!
Din, don, dan!
}
voceUno = \new Staff \with { midiInstrument = \strumento } <<
{ \global \melodia r2 r2 r2 r2 r2 r2 }
\addlyrics { \testo }
>>
voceDue = \new Staff \with { midiInstrument = \strumento } <<
{ \global r2 r2 \melodia r2 r2 r2 r2 }
\addlyrics { \testo }
>>
voceTre = \new Staff \with { midiInstrument = \strumento } <<
{ \global r2 r2 r2 r2 \melodia r2 r2 }
\addlyrics { \testo }
>>
voceQuattro = \new Staff \with { midiInstrument = \strumento } <<
{ \global r2 r2 r2 r2 r2 r2 \melodia }
\addlyrics { \testo }
>>
\score {
\new ChoirStaff <<
\voceUno \voceDue \voceTre \voceQuattro
>>
\layout { }
}
\score { \unfoldRepeats { <<
\voceUno \\ \voceDue \\ \voceTre \\ \voceQuattro
>> }
\midi { \tempo 4=90 }
}
</score>
== Curiosità ==
La canzone in versione italiana è stata cantata dal primo sintetizzatore vocale italiano, [[Loquendo#Sintesi della voce|MUSA]] di [[CSELT]] nel 1978.
Nel 2023 il girl group coreano [[NMIXX]] ha usato inserito questo canone nel ritornello del brano ''Young Dumb Stupid''. Il testo recita:
''<poem>
— Young, Dumb, Stupid | Young Dumb, Stupid
But who cares? | But who cares?
We're fearless, do whatever we want
Ding dang dong | Ding dang dong —
</poem>''
Questa è la traduzione inglese, il testo, come in molti brani [[k-pop]] è in [[Konglish]], un misto di coreano e inglese.
{{Sf|Nonostante la partitura preveda che le note corrispondenti al "Din don dan" siano Do-Sol-Do (considerando il brano eseguito in Do maggiore), è molto comune sentir intonare Re-Sol-Do: quest'ultima sequenza è però da considerarsi scorretta, in quanto il Re risulterebbe in dissonanza con le altre voci del canone.}}
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Canada|Francia|musica classica}}
[[Categoria:Canzoni popolari del XVIII secolo]]
[[Categoria:Canzoni popolari francesi]]
[[Categoria:Brani musicali di data ignota]]
[[
|