Frank Sinatra: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 1:
{{nota disambigua||Sinatra (disambigua)|Sinatra}}
{{Artista musicale
|nome = Frank Sinatra
|tipo artista = cantante
|nazione = USA
|genere = Pop
|genere2 = Jazz
|genere3 = Swing
|nota genere = <ref name="AM">{{allmusic|artist|p3150|Frank Sinatra}}</ref><ref name="Jazz">{{cita web|url=https://jazztimes.com/features/frank-sinatra-through-the-lens-of-jazz/|titolo=Frank Sinatra: Through The Lens Of Jazz|accesso=19 aprile 2017|lingua=en}}</ref>
|nota genere2 = <ref name="AM" /><ref name="NYT" />
|nota genere3 = <ref name="AM" /><ref>{{Cita web|url=https://swingfever.it/gli-anni-40/|titolo=Gli anni 40|editore=Swing Fever|accesso=25 marzo 2022}}</ref>
|anno inizio attività = 1930
|anno fine attività = 1996
|note periodo attività =
|etichetta = [[Columbia Records|Columbia]], [[Capitol Records|Capitol]], [[Reprise]]
|immagine = Frank Sinatra (1957 studio portrait close-up).jpg
|didascalia = Frank Sinatra nel 1957
|url = http://www.franksinatra.com
|totale album = 166
|album studio = 59
|album live = 2
|raccolte =
}}
{{Bio
|Nome =
|Cognome = Sinatra
|PostCognome = <ref name="NYT">{{cita news|lingua=en|url=https://www.nytimes.com/1998/05/16/movies/frank-sinatra-dies-at-82-matchless-stylist-of-pop.html|titolo=Frank Sinatra Dies at 82; Matchless Stylist of Pop|pubblicazione=[[The New York Times]]|autore=Stephen Holden|data=16 maggio 1998|accesso=24 dicembre 2023}}</ref>
|Pseudonimo = Frank Sinatra
|ForzaOrdinamento = Sinatra, Frank
|Sesso = M
|LuogoNascita = Hoboken
|LuogoNascitaLink = Hoboken (New Jersey)
|GiornoMeseNascita = 12 dicembre
|AnnoNascita = 1915
|NoteNascita = <ref name="NYT" />
|LuogoMorte = Los Angeles
|GiornoMeseMorte = 14 maggio
|AnnoMorte = 1998
|NoteMorte = <ref name="NYT" />
|Attività = cantante
|Attività2 =
|Attività3 =
|AttivitàAltre = talvolta anche regista, sceneggiatore, compositore, direttore d'orchestra e arrangiatore
|Nazionalità = statunitense
|PostNazionalità =
|
{{Premio|Grammy||11 volte vincitore ai Grammy awards| }}
}}
Prima grande celebrità nella storia della [[musica popolare]]<ref name="GT">{{cita libro|titolo=Il dizionario del pop-rock|autore=Enzo Gentile, Alberto Tonti|editore=Zanichelli|anno=2014|pp=1459-60}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/frank-sinatra_(Enciclopedia-del-Cinema)/,%20https://www.treccani.it/enciclopedia/frank-sinatra_(Enciclopedia-del-Cinema)/|titolo=SINATRA, Frank - Treccani|sito=Treccani|lingua=it|accesso=2024-03-28}}</ref> nonché tra i più popolari artisti del [[XX secolo|Novecento]],<ref name="Cilia">{{cita libro|titolo=Enciclopedia Rock - '90 (quinto volume)|autore=Eddy Cilìa|editore=Arcana|anno=2001|pp=652-3}}</ref> Sinatra viene considerato da molti [[Giornalismo musicale|critici musicali]] uno dei più grandi cantanti del [[storia della musica|XX secolo]].<ref>{{Cita web|url=https://www.musicoff.com/musica-e-cultura/artisti-performance/frank-sinatra-l-unico-vero-the-voice/|titolo=Frank Sinatra, l'unico vero "The Voice"|autore=Redazione|sito=Musicoff Community|data=2017-12-12|lingua=it-IT|accesso=2024-03-28}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://rsi.ch/s/1781274|titolo=Frank Sinatra - RSI Radiotelevisione svizzera|sito=rsi|lingua=it|accesso=2024-03-28}}</ref><ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/Musica-100-anni-fa-nasceva-Frank-Sinatra-The-Voice-c3ebe8d9-85a0-4130-91cd-2ac8eb92ac46.html|titolo=100 anni fa nasceva Frank Sinatra: "The Voice"|data=2015-12-11|lingua=it|accesso=2024-03-28}}</ref>
Egli è noto in [[Italia]] soprattutto come ''The Voice''<ref name=":0" />, mentre negli [[Stati Uniti d'America]] e in altri paesi era conosciuto anche con soprannomi come ''Ol' Blue Eyes'', ''Frankie'', ''Swoonatra'' e molti altri. Fu un personaggio importante e [[Carisma (psicologia)|carismatico]] dell'[[intrattenimento]] statunitense e internazionale, riuscendo a imporsi nel panorama musicale dal periodo della [[Grande depressione|grande depressione americana]] fino ai giorni nostri, grazie a un'intensa attività discografica e concertistica durata oltre sessant’anni, dai primi [[anni 1930|anni trenta]] fino al [[1995]], anno in cui tenne il suo ultimo concerto dal vivo.<ref>{{Cita web|url=https://stonemusic.it/58523/the-best-is-yet-to-come-lultima-esibizione-di-frank-sinatra/|titolo="The Best Is Yet To Come": l'ultima esibizione di Frank Sinatra|data=2022-03-03|lingua=it-IT|accesso=2024-03-28}}</ref>
Egli era, assieme ad artisti come [[Pat Boone]], [[Dean Martin]] e [[Tony Bennett]],<ref>{{Cita web|url=https://www.raicultura.it/musica/articoli/2023/05/Frank-Sinatra-re-dei-crooner-49cf0f1f-10d1-48da-b210-7ab93d8a7838.html|titolo=Frank Sinatra, re dei crooner - Musica|sito=Rai Cultura|lingua=it|accesso=2024-04-22}}</ref> uno dei maggiori esponenti di uno stile canoro raffinato ed elegante, in seguito definito [[Crooner|crooning]].<ref>{{Cita web|url=https://www.discogs.com/release/8578223-Pat-Boone-Frank-Sinatra-Nat-King-Cole-The-Best-Of-Pat-Boone-Frank-Sinatra-Nat-King-Cole|titolo=Crooning and Sinatra}}</ref>
Con circa 150 milioni di [[Disco in vinile|dischi]] venduti<ref>{{cita news|url=https://www.standard.co.uk/culture/theatre/ol-blue-eyes-frank-sinatra-is-coming-back-to-west-end-in-new-musical-a3262126.html|titolo=Blue Eyes Frank Sinatra ia coming back to west end in new musical|opera=Evening Standard|lingua=en|accesso=21 giugno 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210624205315/https://www.standard.co.uk/culture/theatre/ol-blue-eyes-frank-sinatra-is-coming-back-to-west-end-in-new-musical-a3262126.html|urlmorto=}}</ref><ref>{{Cita web|cognome=Pisani|nome=Bob|data=11 dicembre 2015|titolo=The business of Frank Sinatra|url=https://www.cnbc.com/2015/12/11/the-business-of-frank-sinatra.html|accesso=26 giugno 2021|sito=CNBC|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190410082612/https://www.cnbc.com/2015/12/11/the-business-of-frank-sinatra.html|urlmorto=}}</ref> è uno degli artisti [[musica]]li di maggior successo discografico. Nella sua longeva carriera si è aggiudicato complessivamente tre [[premi Oscar]] (un [[Premio Oscar alla carriera|Oscar onorario]] nel [[1946]],<ref>http://awardsdatabase.oscars.org/Search/Nominations?nominationId=1907&view=1-Nominee-Alpha</ref> un [[Oscar al miglior attore non protagonista]] nel [[1954]] ed il [[Premio umanitario Jean Hersholt|premio speciale umanitario Jean Hersholt]] nel [[1971]]). Ha inoltre ricevuto due [[Golden Globe]], undici [[Grammy Award]]s, uno [[Screen Actors Guild Award]] alla carriera nel [[1972]] ed il [[Kennedy Center Honors]] nel [[1983]].<ref>{{Cita web|url=https://grammy.com/artists/frank-sinatra/6581|titolo=Frank Sinatra {{!}} Artist {{!}} GRAMMY.com|sito=grammy.com|accesso=2024-03-28}}</ref>
Nel [[1985]] ricevette dal presidente [[Ronald Reagan]] la [[Medaglia presidenziale della libertà]] e nel [[1997]] gli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] lo onorarono con la [[Medaglia d'oro del Congresso]], la più alta onorificenza assegnata dagli [[USA]].<ref>{{Cita web|url=https://www.rockol.it/news-31250/eand-8217-quella-di-frank-sinatra-la-voce-piu-bella-del-xx-secolo|titolo=√ E’ quella di Frank Sinatra la voce più bella del XX secolo|autore=Rockol com s.r.l|sito=Rockol|lingua=it|accesso=2024-03-28}}</ref>
Oltre 2200 brani e più di 60 [[Album discografico|album]] di canzoni inedite pubblicati, ne fanno uno dei cantanti con la maggior produzione discografica nella storia della musica.<ref>{{Cita web|url=https://www.elle.com/it/showbiz/musica/a39770664/frank-sinatra-vita/|titolo=La vera storia di Frank Sinatra, dagli esordi come teen idol ai successi (che non amava)|sito=ELLE|data=2022-05-07|lingua=it-IT|accesso=2024-03-28}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.raicultura.it/musica/articoli/2023/05/Frank-Sinatra-re-dei-crooner-49cf0f1f-10d1-48da-b210-7ab93d8a7838.html|titolo=Frank Sinatra, re dei crooner - Musica|sito=Rai Cultura|lingua=it|accesso=2024-03-28}}</ref>
== Biografia ==
=== La famiglia e l'infanzia ===
[[File:Frank Sinatra as a small boy.jpg|miniatura|Sinatra all'età di tre anni (1918)]]{{Box citazione
| contenuto = Quando canto, credo di essere sincero... il pubblico è come una donna – se sei indifferente, è la fine.
| legenda = Frank Sinatra<ref>https://aforismi.meglio.it/aforisma.htm?id=7704</ref>
| allineamento = sinistra
}}
Francis Albert Sinatra{{efn|All'interno del certificato di nascita di Sinatra, il suo nome venne erroneamente riportato come "Frank Sinestro". Nel maggio 1945, il cantante ha poi provveduto a correggere il suo nome in "Francis A. Sinatra".{{sfnm|1a1=Sinatra|1y=1995|1p=17|2a1=Summers|2a2=Swan|2y=2010|2p=15}}}} nacque il 12 dicembre 1915 al 415 Monroe Street di [[Hoboken (New Jersey)|Hoboken]] ([[New Jersey]]),<ref>{{Cita web|url=http://news.bbc.co.uk/1/hi/special_report/1998/05/98/sinatra/67911.stm|titolo=BBC NEWS {{!}} Special Report {{!}} 1998 {{!}} 05/98 {{!}} Sinatra {{!}} Frank Sinatra obituary|sito=news.bbc.co.uk|accesso=8 dicembre 2022}}</ref><ref>{{Cita libro|nome=Nancy|cognome=Internet Archive|titolo=Frank Sinatra : an American legend|url=http://archive.org/details/franksinatraamer00sina|accesso=8 dicembre 2022|data=1995|editore=Santa Monica, CA : General Pub. Group|ISBN=978-1-881649-68-7}}</ref> figlio unico di due italiani emigrati negli Stati Uniti: il padre, Antonino Martino Sinatra (1892-1969), era siciliano di [[Lercara Friddi]], la madre, Natalina Maria Vittoria Garaventa (1894-1977), [[Liguria|ligure]] del comune di [[Lumarzo]].<ref name="ref_A">Renzo Magosso, ''Frank Sinatra'', p. 10</ref>
Sinatra deve la sua fortuna proprio al padre, che assunse in America il nome Martin O'Brien<ref name="ref_A" /> e che dopo aver intrapreso vari mestieri, tra cui l'operaio, il calzolaio e il pugile, chiese la mano di Natalina, ribattezzata Dolly, "bambola". Pur avversati dalla famiglia di lei, contraria al loro matrimonio, i due si sposarono il giorno di [[San Valentino (festa)|san Valentino]] del 1914 a [[Jersey City]]. Il parto fu piuttosto travagliato (il medico dovette estrarre il neonato con il [[forcipe]]) e Frank riportò la perforazione di un timpano, che lo rese sordo da un orecchio, lesione che rimarrà per tutta la vita.<ref>Renzo Magosso, ''Frank Sinatra'', p. 13</ref> Padrino di Frank fu Frank Garrick, comproprietario di un quotidiano locale, il ''Jersey Observer'', il cui zio Thomas era capitano di polizia e al quale Dolly in seguito fece da informatrice su quanto succedeva a ''[[Little Italy (Manhattan)|Little Italy]]''.<ref>Renzo Magosso, ''Frank Sinatra'', p. 15</ref>
[[File:Frank Sinatra's parents.jpg|miniatura|I genitori di Frank: Anthony Martin (a sinistra) e Natalie "Dolly" Sinatra (nata "Garaventa", a destra) durante il loro matrimonio a [[Hoboken (New Jersey)|Hoboken]], [[New Jersey]], nel 1913.]]
Il padre, che si spacciava per irlandese come la madre Dolly (in quel periodo agli immigrati italiani era vietato salire sul ring),<ref>Renzo Magosso, ''Frank Sinatra'', p. 11</ref> dopo aver proseguito con il [[pugilato]] (arriverà a sostenere 30 incontri), aprì un bar e divenne anche capitano dei [[vigili del fuoco]]. La madre, che era riuscita a farsi nominare interprete del tribunale quando erano accusati o testimoni immigrati italiani, acquisì una certa influenza nel vicinato grazie ai favori che questa sua posizione le permetteva{{#tag:ref|Alla sua prima udienza in questa veste, Dolly si trovò a tradurre per la Corte le parole dell'imputato, un italiano di cognome Martini accusato di rissa: «Vostro onore, - affermò il Martini di fronte al giudice - mi sono trovato a litigare e ho tirato un sacco di pugni, ma ne ho anche presi; guardi, porto ancora i segni in faccia» e questa fu la "traduzione" in lingua inglese (versione in lingua italiana) da parte di Dolly per il giudice: «Mi sono trovato per caso in un gruppo di persone che discutevano animatamente e per prudenza ho preferito stare in disparte. Non ricordo se la discussione è degenerata in rissa. Forse ho preso anch'io qualche schiaffo, ma solo perché a un certo punto ho cercato di separare quelli più scalmanati.» Il giudice non solo prosciolse il Martini, ma gli fece i complimenti per aver messo a repentaglio la propria incolumità al fine di sedare la rissa.<ref>Renzo Magosso, ''Frank Sinatra'', pp. 17-19</ref>|group="N"}} e al suo attivismo per il [[Partito Democratico (Stati Uniti d'America)|Partito Democratico]]. Coi genitori sempre al lavoro, il piccolo Frank passava parecchio tempo con la nonna e la zia e crebbe velocemente, influenzato dal carattere duro e generoso del padre e da quello gentile e nel contempo determinato della madre. A scuola, Frank cominciò a imitare comici e stelle del [[cinema]], ponendosi al centro dell'attenzione degli altri ragazzi.
Durante la [[crisi del '29]], i Sinatra riuscirono a non far mancare quasi nulla a Frank, arrivando persino a trasferirsi in un appartamento con tre camere da letto, poco distante dal quartiere di ''Little Italy''. Dopo le imitazioni, Frank provò anche a cantare e a quindici anni, nel 1930, fece il suo "esordio" al liceo, la A. J. Demarest High School, venendo applaudito dai compagni. La musica sembrava stargli a cuore più dello studio e la scuola lo espulse. Frank disse apertamente ai suoi genitori di voler provare a fare il cantante: la madre si rassegnò ad assecondarlo, ma il padre volle che si cercasse un vero lavoro e che tornasse possibilmente a scuola.
Frank cominciò così col lavorare di giorno, prima in una libreria, poi come operaio portuale, anche se la sua passione rimaneva il canto, passione che cercava di soddisfare non appena gli si presentasse l'occasione. A un certo punto, Anthony Martin cacciò il figlio di casa. Frank, quindi, si trasferì a [[New York]] in cerca di un lavoro stabile, ma fu costretto a ritornare a Hoboken poco dopo. È a quel punto che a Frank Sinatra venne l'idea di provare a farsi pagare per la sua voce.
=== Primi anni e i primi successi ===
[[File:Frank Sinatra Billboard.jpg|thumb|left|upright=0.8|Frank Sinatra nel 1943]]
Frank Sinatra decise di diventare un cantante sull'onda dell'ammirazione per [[Bing Crosby]], che ascoltava spesso alla [[radio (mass media)|radio]]. Iniziò a cantare attorno al 1931, come da lui stesso raccontato durante svariati concerti, nel piccolo ''[[saloon]]'' gestito dal padre, nel quale era presente uno dei primi [[Jukebox|juke-box]]: quando i clienti inserivano la moneta per ascoltare le più famose registrazioni eseguite dalle orchestre dell'epoca, chiedevano al giovane Frank, a cui era riconosciuto di avere una certa abilità nel canto, di esibirsi per loro. Ciò avvenne, in seguito, anche in altri locali del [[New Jersey]]. Così Sinatra divenne noto in zona come ''saloon singer'', facendosi notare e successivamente ingaggiare nel 1939 dal [[trombettista]] [[Harry James]] nella propria orchestra. Nel 1935 aveva costituito il suo primo gruppo, gli Hoboken Four, con il quale vinse nello stesso anno il concorso per giovani talenti emergenti organizzato dal Radio Major Bowes' Amateur Hour.
Si esibiva in una ventina di spettacoli alla settimana, ma gli introiti ammontavano a soli 70 ''[[Dollaro statunitense|cents]]'' in totale per 7 giorni. Nel 1938 Sinatra arrivò al ''Rustic Cabin'', un ''saloon'' che trasmetteva spettacoli dal vivo nella ''Dance Parade'' di New York, e fu assunto come intrattenitore ufficiale del locale. Nel novembre di quell'anno, venne arrestato e trattenuto diversi giorni per i reati di [[adulterio]] (accusato dalla sua fidanzata di allora, Antoinette Della Penta Francke) e "seduzione" (''seduction'')<ref>https://worldhistoryproject.org/1938/frank-sinatra-is-arrested</ref> nei confronti di una ragazza che sarebbe divenuta, in seguito, la sua prima moglie, Nancy Barbato (1917-2018).
Come già detto, dopo una breve ma intensa collaborazione con l'orchestra di James, con cui, nell'estate del 1939, Sinatra registrò ''[[Ciribiribin]]'' e ''[[All or Nothing at All]],'' nel 1940 si unì all'orchestra di [[Tommy Dorsey]], con la quale divenne famoso come cantante anche grazie al singolo ''I'll Never Smile Again'' per la Victor, che raggiunse la prima posizione negli Stati Uniti per ben dodici settimane e vinse la [[Grammy Hall of Fame]] 1982. Sinatra piaceva molto ai giovanissimi, un pubblico completamente nuovo per la [[musica leggera]], che fino ad allora si era rivolta soprattutto agli adulti. In pratica, Frank Sinatra fu il primo ''teen idol'', un idolo per gli adolescenti.
La [[seconda guerra mondiale|guerra]] lo sfiorò soltanto: una legge esentava dal servizio militare tutti coloro che erano diventati padri prima del 7 dicembre 1941 (giorno dell'[[Attacco di Pearl Harbor|attacco giapponese a Pearl Harbor]]) e Frank, che aveva sposato Nancy Barbato nel 1939 e dalla quale aveva avuto la prima figlia, [[Nancy Sinatra|Nancy]], l'8 giugno 1940, rientrava in pieno nel novero degli esentati. Inoltre, egli era da sempre quasi sordo da un orecchio, per cui, alla visita di leva, era stato dichiarato C4: ciò costituiva un motivo piuttosto importante per l'esenzione. Perciò non fu difficile per lui evitare l'arruolamento, anche quando la legge sui padri ''ante'' 7 dicembre 1941 fu abolita.<ref>Renzo Magosso, ''op. cit.'', pp. 47-48</ref>
Sinatra praticò comunque una breve esperienza nell'[[US Army|esercito statunitense]] come intrattenitore delle truppe, tra il 1941 e il 1942, dopo di che ritornò a cantare. Sono da ricordare, in questo periodo, alcune sue famose incisioni con l'etichetta [[V-Disc]] a favore delle truppe americane in guerra. Proprio nel 1942 lasciò la ''band'' di Tommy Dorsey e siglò un contratto con la [[Columbia Records]]; conobbe un enorme successo e, a cavallo tra il 1943 e il 1944, entrò per ben 23 volte nella ''top ten'' delle classifiche americane. Frank Sinatra ben presto venne considerato il più grande cantante statunitense dopo Bing Crosby, il suo idolo giovanile.
[[File:Sinatra Radio.gif|thumb|upright=1.1|Sinatra con [[Alida Valli]], intervistato nel corso di un programma radiofonico dell'[[American Forces Network]]]]
In quel periodo si affermò come ''The Voice'' ("la Voce"), un soprannome prestigioso conosciuto in tutto il mondo. Altri suoi soprannomi meno noti, almeno fuori dagli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], erano ''Ol'Blue Eyes'' (vecchi occhi azzurri), ''Swoonatra'' (da ''to swoon''= svenire, per l'effetto che aveva sulle ammiratrici) e ''Chairman of the Board (of Show-Business)'' (il presidente del consiglio di amministrazione dello spettacolo). Al cinema, dopo un paio di film minori nel 1940 e 1942, nel 1944 ebbe il ruolo di protagonista nella [[commedia musicale]] ''[[Higher and Higher]]''; l'anno dopo recitò in ''[[Due marinai e una ragazza]]'', accanto a [[Gene Kelly]], che gli insegnò a ballare.
Negli stessi anni, Sinatra diventò la voce più popolare anche alla radio.
Nel 1946 viene invitato a un ''gala-party'' all'[[Avana]]: in quell'occasione sembra siano nati i suoi oscuri rapporti con la [[Mafia italoamericana|mafia]], di cui si parlerà in seguito. Sempre nel 1946, con il disco ''Five Minutes More'' raggiunse la prima posizione nella [[Billboard Hot 100]] per due settimane.
Tra il 1947 e il 1948 lavorò senza sosta a [[New York]], al [[Madison Square Garden]], al [[Waldorf Astoria]] e al [[Capitol Theater]]. Il 13 ottobre 1947 a Hoboken, nel New Jersey, venne istituito il ''Frank Sinatra Day'', e nel 1949 fu interprete, assieme a [[Gene Kelly]], [[Ann Miller]] e [[Betty Garrett]], di ''[[Un giorno a New York (film)|Un giorno a New York]]'', film di enorme successo, che a oggi è considerato uno dei migliori ''[[musical]]'' della storia del cinema.
=== La crisi ===
[[File:Frank Sinatra Metronome magazine November 1950.JPG|thumb|Frank Sinatra nel novembre 1950 (foto di copertina del periodico musicale ''Metronome Magazine'')]]
Nel 1950 la scadenza del contratto cinematografico con [[Louis B. Mayer]] venne a fargli mancare una parte consistente del suo [[reddito]]. Sinatra dovette allora cercare quante più scritture possibili come cantante, e si vide costretto ad accettare anche ingaggi-capestro, come quello al [[Copacabana (locale)|Copacabana]] di [[New York]] che prevedeva ben tre concerti per sera: all'inizio fu un grande successo, ma in seguito questo produsse degli effetti deleteri sulle sue ''performance'' e sul suo stato generale di salute, tanto che una sera, all'inizio del suo terzo ''show'', la sua voce collassò: un'[[emorragia]] sottomucosa aveva messo fuori uso le sue [[corde vocali]], e sui giornali si cominciò a sostenere che Sinatra fosse finito come cantante.
Per fortuna, smentendo i più infausti pronostici, la guarigione arrivò presto, e nello stesso anno tenne un'esibizione al Palladium di [[Londra]]; nei successivi due anni riprese a incidere e prese parte a due film, ''[[Questi dannati quattrini]]'' e ''[[Lasciami sognare]]'', che ebbero un pessimo risultato al botteghino; intanto era venuto a mancare il supporto sia della MCA, sua agenzia da molti anni, sia della [[Columbia Records]], che aveva lasciato scadere il contratto. A tutto ciò si aggiunse la persecuzione da parte dell'ufficio delle [[Imposta|imposte]] americano, che chiedeva il recupero di arretrati non pagati.
In campo sentimentale, dopo la separazione dalla prima moglie, la successiva tormentata relazione con l'attrice [[Ava Gardner]] lo aveva messo in serie difficoltà: i continui litigi durante la ''tournée'' che lo aveva portato per tre mesi in [[Europa]], toccando anche [[Torino]], [[Roma]] e [[Napoli]], avevano alimentato il ''[[Pettegolezzo|gossip]]'' delle riviste specializzate, e lo ''[[stress (medicina)|stress]]'' lo aveva portato più di una volta a tentativi di [[suicidio]].
=== Il rilancio ===
Snobbato dalla [[RCA (azienda)|RCA]] e dalla [[Decca Records|Decca]], Sinatra venne scritturato dalla [[Capitol Records]] che aveva allevato artisti come [[Nat King Cole]], [[Peggy Lee]] e [[Stan Kenton]]. Il 14 marzo 1953 firmò quello che sembrava un contratto per sette anni, ma in realtà si trattava di un contratto per un anno con sei opzioni annuali di rinnovo. Nelle condizioni in cui Sinatra versava in quel momento, si trattava di un'offerta abbastanza generosa, e Frank decise di accettare.
Alan Livingston – all'epoca vice direttore vendite della Capitol – fu uno degli artefici dell'ingresso di Frank Sinatra nella scuderia; altre due persone si proposero di curare l'operazione-Sinatra: Dave Dexter e Voyle Gilmore. Il primo si offrì come produttore, ma Sinatra scelse Gilmore. Dexter rivelò il motivo di questa scelta solo qualche anno più tardi: Sinatra non aveva dimenticato la sua recensione negativa, pubblicata dalla rivista ''Downbeat'', di un suo vecchio disco uscito per la Columbia.
Come [[arrangiatore]] fu scelto il giovane [[Nelson Riddle]], che aveva già firmato numerosi successi di [[Nat King Cole]], fra i quali ''Mona Lisa'' e ''Unforgettable''. Ma Sinatra, nell'intento di ricreare l'atmosfera delle sue ''hit'' con la Columbia, richiamò a dirigere l'[[orchestra]] che lo avrebbe accompagnato il suo amico [[Axel Stordahl]]. Il 2 aprile 1953, con un'orchestra di 20 elementi, vennero incisi quattro brani. Uno di essi, ''I'm walking behind you'', entrò subito in classifica e vi rimase dieci settimane, arrivando al settimo posto.
Per le successive incisioni, e contro le insistenze della [[Capitol Records]] che voleva ancora imporre Riddle come arrangiatore, Sinatra scelse [[Billy May]], un musicista che non utilizzava [[Archi (musica)|archi]], ma una ''[[big band]]'' costituita da quattro [[trombe]], quattro [[tromboni]], cinque [[sassofono|sax]], più la sezione ritmica di quattro elementi e che gli diede l'opportunità di sfoderare il suo innato senso dello [[swing]]. ''South of the Border'' fu il brano che entusiasmò il pubblico con questo nuovo stile. ''I've got the world on a string'' fu invece la prima canzone che venne pubblicata con Nelson Riddle come arrangiatore e [[direttore d'orchestra]]. Frank si convinse finalmente a utilizzarlo quando Axel Stordahl si trasferì a New York per lavorare con [[Eddie Fisher]].
[[File:Frank Sinatra as Maggio From Here to Eternity.jpg|thumb|left|upright=0.7|Sinatra nei panni di Maggio in ''[[Da qui all'eternità]]'', ruolo che gli valse l'[[Oscar al miglior attore non protagonista|Oscar come miglior attore non protagonista]]]]
In quegli anni, gli [[Anni 1950|anni cinquanta]], accanto al fragile [[78 giri]] di resina di [[gommalacca]], l'industria discografica cominciava a proporre il più moderno [[microsolco]], il [[45 giri]] in vinile, e fu proprio grazie a questa evoluzione della tecnologia meccanica del supporto che avvenne il grande rilancio discografico di Sinatra. L'[[Long playing|LP]] ''[[Songs for Young Lovers]]'', in cui la risoluzione del solco era aumentata consentendo con un diametro 25 cm al disco di poter girare più lentamente, poteva adesso contenere ben otto brani. Questo è considerato il primo esempio di ''[[concept album]]'', cioè di raccolta di brani legati da un filo conduttore, e fu un enorme successo sia per il cantante sia per il nuovo formato, che fino a quel momento era stato accolto con scetticismo. A questo album ne seguirono altri, quasi sempre proposti come raccolte di brani con uno stile e un argomento comune. Tutti furono grandissimi successi di pubblico e di [[Critica musicale|critica]], e ancora oggi gli album incisi da Sinatra per la Capitol sono considerati quelli meglio riusciti artisticamente.
Sinatra bussò ancora alla porta del [[cinema]], usando ogni possibile mezzo per ottenere il ruolo del soldato Angelo Maggio nel film ''[[Da qui all'eternità]]'' (1953) di [[Fred Zinnemann]], accanto a [[Deborah Kerr]], [[Burt Lancaster]] e [[Montgomery Clift]], accontentandosi di un compenso di soli mille dollari alla settimana. La stampa insinuò in seguito che il contributo definitivo alla sua scrittura nel film provenisse da [[John Roselli]], famoso mafioso [[italo-americano]], ma in realtà Sinatra riuscì a convincere il produttore solo grazie alla sua perseveranza. Per Sinatra la pellicola segnò il grande ritorno alla celebrità: durante la serata degli [[Academy Awards]] del 1954 l'attrice [[Mercedes McCambridge]] pronunciò il suo nome quale vincitore del premio [[Oscar al miglior attore non protagonista]]. Il successo cinematografico gli fece ottenere un nuovo contratto con l'agenzia William Morris, e rilanciò definitivamente la sua carriera di cantante.
[[File:Frank Sinatra2, Pal Joey.jpg|thumb|Frank Sinatra nel trailer di ''[[Pal Joey]]'' (1957)]]
Nel 1955 sfiorò il secondo Oscar grazie all'intensa interpretazione del giocatore di [[poker]] drogato nel film ''[[L'uomo dal braccio d'oro (film)|L'uomo dal braccio d'oro]]'' di [[Otto Preminger]], in cui era protagonista con [[Kim Novak]]. Due anni dopo, nel 1957, ottenne un altro grande successo con ''[[Pal Joey]]'', in cui recitò a fianco di [[Rita Hayworth]] e ancora [[Kim Novak]] e cantò ''[[The Lady Is a Tramp]]'', che divenne un classico del suo repertorio.
È proprio intorno alla metà degli [[Anni 1950|anni cinquanta]], parallelamente alla sua rifiorita carriera cinematografica, che Sinatra registrò alcuni dei brani considerati punte di diamante della sua carriera di cantante, contenuti in album come il già citato ''[[Songs for Young Lovers]]'', che conteneva ''[[My Funny Valentine]]'', ''[[I Get a Kick Out of You]]'' e ''[[They Can't Take That Away from Me]]'', capolavori dei compositori [[Lorenz Hart]], [[Richard Rodgers]] e i fratelli [[George Gershwin|George]] e [[Ira Gershwin]], arrangiati da [[Nelson Riddle]], ''[[In the Wee Small Hours]]'', del 1955, in cui erano contenuti ''[[In the Wee Small Hours of the Morning]]'', ''[[Last Night When We Were Young]]'' e ''[[This Love of Mine]]'' e, nel 1956 ''[[Songs for Swingin' Lovers!]]'', che racchiudeva la celebre ''[[I've Got You Under My Skin]]'', ''[[You Make Me Feel So Young]]'', ''[[Pennies from Heaven (brano musicale)|Pennies from Heaven]]'' e ''[[Too Marvelous for Words]]''. Nel 1957 uscirono addirittura quattro album, e tra il 1958 e il 1960 ben sette, inclusi ''Only the Lonely'' e ''[[Nice n' Easy]]''. Frank Sinatra era ormai divenuto leggenda.
=== Il ''Rat Pack'' ===
[[File:Cal-Neva Casino, NV, Lake Tahoe, The Rat Pack 9-2010 (5782322671).jpg|thumb|left|upright|Il [[Rat Pack]] al Cal Neva Lodge Casino]]
Tra la fine degli [[anni 1950|anni cinquanta]] e [[anni 1960|sessanta]] Sinatra lavorò molto a [[Las Vegas]]. A quel periodo risale la formazione del [[Rat Pack]]: un gruppo di amici che "accidentalmente" erano anche famosi uomini di spettacolo. Oltre a Sinatra facevano parte del gruppo [[Dean Martin]] (il miglior amico di Sinatra), [[Sammy Davis Jr.]], [[Peter Lawford]] e [[Joey Bishop]] a cui saltuariamente si univa anche l'attrice [[Shirley MacLaine]]. Il Rat Pack divenne celebre grazie al film ''[[Colpo grosso (film)|Colpo grosso]]'' (1960) che racconta di una rapina in un [[casinò]] di [[Las Vegas]], e di cui nel 2001 verrà girato un remake, ''[[Ocean's Eleven - Fate il vostro gioco]]''.
Sinatra e gli altri membri del Rat Pack giocarono un ruolo importante nella lotta alla [[segregazione razziale]] negli alberghi e casinò del [[Nevada]], evitando di frequentare quelli che si rifiutavano di servire Sammy Davis Jr. in quanto nero. Vista la popolarità del gruppo, molti locali adottarono un atteggiamento più tollerante pur di poter vantare la presenza di ospiti così celebri. Nel 1960 Frank Sinatra era da quasi 25 anni una stella dello spettacolo mondiale, potendo permettersi di fondare la propria [[Etichetta discografica|etichetta]], la [[Reprise Records]].
[[File:Dean Martin Frank Sinatra Dean Martin Show 1958.JPG|thumb|upright|Frank Sinatra insieme a [[Dean Martin]] nel 1958]]
Indicando a un amico la Capitol Tower, la sede della Capitol Records, disse: «La vedi? Io li ho aiutati a costruirla. Adesso è ora di costruirne una mia». L'aneddoto potrebbe essere vero ma la torre della Capitol era già stata costruita quando Sinatra venne ingaggiato, e i cronisti sapevano che il vero artefice della fortuna commerciale della Capitol non fu tanto Sinatra quanto [[Nat King Cole]]. Come già accennato, Sinatra fu spesso accusato di essere coinvolto con la [[Mafia italoamericana|mafia]] che lo avrebbe aiutato a fare carriera. [[J. Edgar Hoover]], potente direttore dell'[[FBI]], sospettò di Sinatra per anni, al punto che il fascicolo su di lui arrivò a ben 2 403 pagine.
[[File:Sinatra-Mob.jpg|thumb|Frank Sinatra (terzo da sinistra) fotografato nel 1976 insieme a noti esponenti della [[Gambino (famiglia)|famiglia Gambino]]: [[Paul Castellano]], Gregory De Palma (i primi due a sinistra), Joe Gambino, Richard Fusco (i due seduti in basso), Thomas Marson, [[Carlo Gambino]], Jimmy Fratianno e Salvatore Spatola (gli ultimi quattro a destra)]]
Sinatra negò sempre pubblicamente le accuse, anche durante un processo del 1981 nel quale venne chiamato a testimoniare e, pur indagato, non fu mai ufficialmente incriminato per reati di tipo mafioso. In questo processo emerse, tra le altre prove, un'inequivocabile [[foto]] che ritraeva un Sinatra sorridente, già avanti negli anni e attorniato da un gruppo di uomini tra i quali si riconoscevano alcuni esponenti della [[criminalità organizzata]], in particolare [[Carlo Gambino]], in quegli anni il numero uno della mafia italo-americana. A proposito di quella foto, Sinatra affermò che, come per tutti gli artisti, anche per lui era una consuetudine farsi fotografare con chiunque venisse a visitarlo in camerino dopo gli spettacoli: di certo sarebbe stato imbarazzante, si giustificò Sinatra, chiedere informazioni a ciascuno sulla propria [[fedina penale]].
=== La consacrazione del successo ===
Nel 1965 vinse il [[Grammy Award alla carriera]]. Tra il 1965 e il 1969 apparve in molti ''special'' televisivi, dove cantò in coppia con la figlia [[Nancy Sinatra|Nancy]], con [[Ella Fitzgerald]], con il cantante e compositore brasiliano [[Antônio Carlos Jobim]], con i [[The Fifth Dimension]] e [[Diahann Carroll]] e nel 1971 si esibì al [[Royal Festival Hall]] di [[Montecarlo]], alla presenza della principessa di [[Principato di Monaco|Monaco]] [[Grace Kelly]], sua ex ''partner'' nel film ''[[Alta società]]''. Nel 1966 il singolo ''[[Strangers in the Night]]'' raggiunge la prima posizione nella [[Billboard Hot 100]].
[[File:Frank and Nancy Sinatra 1966.jpg|thumb|left|upright=0.7|Frank e [[Nancy Sinatra]] nel 1966]]
Attorno alla fine del decennio, Sinatra meditò seriamente di ritirarsi dal mondo dello spettacolo, sotto i colpi dell'avanzata della ''[[Beat Generation]]'', del [[rock]] e delle nuove culture che si stavano diffondendo dopo il [[Il Sessantotto|Sessantotto]]. ''The Voice'' non nascose, negli ultimi anni, un profondo rispetto e ammirazione per la voce di [[Mina (cantante)|Mina]], già allora notissima cantante, conosciuta anche all'estero. E proprio per l'eventuale ritiro aveva in mente di esibirsi in diversi concerti in coppia con lei, a cui avrebbe lasciato il testimone dei suoi successi. Ma Mina aveva il terrore di volare e per questo motivo rinunciò all'offerta.
Sinatra, anche grazie al successo mondiale che ottenne da lì a poco con altri album, in cui erano contenuti brani leggendari come ''[[Strangers in the Night]]'' e ''[[My Way]]'' (incisi tra il 1967 e il 1969 e in cui usava sonorità nuove) continuò a esibirsi dal vivo per almeno un altro paio di anni. Nel marzo 1971, durante un'intervista concessa dopo la [[Cerimonie dei premi Oscar|Notte degli Oscar]], stupì i giornalisti affermando che era stufo del mondo dello spettacolo ed entro pochi mesi si sarebbe ritirato e dedicato solamente alla famiglia e al tempo libero (decisione dettata, secondo alcuni, da un [[esaurimento nervoso]]). Si esibì, quindi, in un concerto "d'addio", come lui lo volle chiamare, all'Ahmanson Theatre di Los Angeles, durante un'emozionante serata estiva, il 13 giugno 1971.
[[File:Frank Sinatra handprint ceremony Grauman's Chinese Theatre 1965.jpg|thumb|Frank Sinatra al [[Chinese Theatre]] nel 1965]]
Dopo due anni di completo ''relax'', nell'aprile del 1973, ritornò a cantare con uno strepitoso successo alla [[Casa Bianca]] per la festa degli italo-americani, alla presenza del [[Presidente degli Stati Uniti d'America|presidente statunitense]] [[Richard Nixon]] e del [[Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana|presidente del consiglio italiano]] [[Giulio Andreotti]]. Nello stesso anno partecipò allo spettacolo televisivo a scopo benefico ''[[Telethon (Stati Uniti d'America)|Telethon]]'', cosa che ripeté per diversi anni. In un'occasione riuscì addirittura a riunire sul palco la coppia [[Jerry Lewis]] (mattatore del programma) - [[Dean Martin]], scioltasi diversi anni prima.
Nel 1962 partecipò insieme a [[Scilla Gabel]] a una serie della rubrica pubblicitaria italiana ''[[Carosello]]'' pubblicizzante i baci [[Perugina]].<ref>[[Marco Giusti]], ''Il Grande libro di Carosello'', Milano, Sperling & Kupfer, II edizione, ISBN 88-200-2080-7, p. 427</ref>
=== ''Trilogy: Past, Present and Future'' ===
Nel 1980, sei anni dopo l'ultimo disco, Sinatra registrò in sala d'incisione l'album ''Trilogy: Past, Present and Future'', che lo rilanciò nell'immagine e nello stile, con nuove canzoni e arrangiamenti. Tra le canzoni contenute nella raccolta, composta da tre dischi, ci sono la celeberrima ''[[Theme from New York, New York]]'', ''[[Something]]'', scritta da [[George Harrison]], ''You and Me'' e ''[[It Had to Be You (brano musicale)|It Had to Be You]]''. Grazie al lavoro dei suoi collaboratori di lunga data come [[Billy May]], [[Gordon Jenkins]] e [[Don Costa]], l'album venne candidato al [[Grammy Award|Premio Grammy]] e lo vinse nel 1981.
Nel gennaio 1982, a un concerto di [[beneficenza]] organizzato dai [[John Davison Rockefeller jr|Rockefeller]] a [[New York]], cantò per la prima volta accanto al [[tenore]] [[Luciano Pavarotti]]. Tra i due nacque una grande amicizia, coltivata negli anni successivi e culminata col duetto di ''My Way'' nell'ultimo disco ufficiale di The Voice, ''[[Duets II (Frank Sinatra)|Duets II]]'', del 1994.
Importanti nella carriera di Frank furono anche le presenze dei suoi amici d'infanzia: i chitarristi [[Tony Mottola]] e [[Al Viola]], gli arrangiatori [[Don Costa]], [[Gordon Jenkins]], [[Quincy Jones]], il direttore d'orchestra e [[pianista]] [[Bill Miller (pianista)|Bill Miller]], che lo accompagnò nei suoi concerti per quasi cinquant'anni, e l'arrangiatore [[Nelson Riddle]]. Negli [[Anni 1980|anni ottanta]] Sinatra intensificò l'attività, innanzitutto moltiplicando i concerti a Las Vegas, poi esibendosi in tutti i continenti, dal [[Canada]] e [[USA]] al [[Brasile]], dall'[[Argentina]] alla [[Svezia]], dall'[[Inghilterra]] all'[[Irlanda]], dalla [[Francia]] alla [[Germania]], dalla [[Spagna]] all'[[Italia]], al [[Sudafrica]] fino alle [[Filippine]] e al [[Giappone]], terminando con l'[[Australia]].
In particolare si ricordano i concerti del 1983 al [[Radio City Music Hall]] di New York, a [[Detroit]], [[Dallas]] e [[Los Angeles]], quelli giapponesi a [[Tokyo]] del 1985, quelli di [[Milano]] nel 1986, di [[Atlantic City]] al celebre Golden Nuggett, nel 1988 i concerti [[australia]]ni di [[Sydney]] e, tra il 1987 e il 1989, i duetti con [[Dean Martin]], [[Sammy Davis Jr.]] e [[Liza Minnelli]]. La sua esibizione del settembre 1985 alla [[Carnegie Hall]] di New York venne definita dai critici un capolavoro, l'apice della sua potenza vocale.
=== I concerti in Italia (1986-1991) ===
{{L|musica|dicembre 2024|Non si evince il motivo per cui l'attività in Italia sia specificamente degna di nota rispetto a quella nel resto del mondo}}
''The Voice'' aveva già cantato dal vivo per due volte in [[Italia]]; la prima volta, quasi trentenne, a [[Roma]], il 21 giugno 1944 in occasione dello United Service Organizations summer show (spettacoli per le truppe alleate anglo-americane impegnate nella [[seconda guerra mondiale]])<ref> Del tour simile del 1945, ancora organizzato dal U.S.O., che toccò Roma, Cerignola, Pomigliano D'Arco, Livorno ecc., narra approfonditamente Maurizio Mini in ''Frankies Goes to Leghorn'', Erasmo Edizioni, Livorno 2023, ISBN 979-12-80754-11-0, in collaborazione con Comitato UNESCO Jazz Day Livorno. Nel libro, informazioni sulla scaletta dei concerti, sul pianoforte usato eccetera. </ref> dove parteciparono anche la cantante Fay McKenzie, la ballerina Betty Yeaton, e il comico [[Phil Silvers]],<ref>[[Gildo De Stefano]], ''The Voice - Vita e italianità di Frank Sinatra'', [[Roma]] 2011</ref> presso l'allora [[Foro Mussolini]] (poi ribattezzato Foro Italico). Nel maggio 1953 fu ospite d'onore e si esibì in alcune canzoni nel programma radiofonico della Rai Radio Club, condotto da [[Ernesto Calindri]], nel quale conobbe [[Domenico Modugno]].
La sera di venerdì 25 maggio 1962, si esibì in occasione del concerto con il [[Bill Miller (pianista)|Bill Miller]] Sextet, al Teatro Manzoni di [[Milano]].<ref>{{cita testo|url=http://www.setlist.fm/setlist/frank-sinatra/1962/teatro-manzoni-milan-italy-2bd230c6.html|titolo=Setlist.fm}}</ref> Il giorno dopo cantò sempre a Milano, al palazzo del ghiaccio.
Dopo aver cantato allo stadio di [[Madrid]], il 26 settembre 1986 Sinatra tornò a cantare sul suolo italiano dopo quasi 25 anni. Quella stessa sera, dopo la performance madrilena, atterrò col proprio jet privato all'aeroporto di [[Milano Linate]] e si rinchiuse nell'[[Hotel Principe di Savoia]] di [[Milano]], rifiutando interviste e conferenze stampa. Il giorno successivo, 27 settembre, entrò nell'appena inaugurato ex palazzetto dello sport [[Palatrussardi]] per un concerto; ci fu il tutto esaurito, 9 000 spettatori, tra cui personalità dello spettacolo e della politica: in prima fila vi era [[Bettino Craxi]], l'allora [[Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana|Presidente del Consiglio]]. Il concerto fu trasmesso in diretta dalla [[Rai]] e visto da circa 8 milioni di italiani.<br />Sinatra fu talmente entusiasta dell'accoglienza ricevuta l'anno prima, che ritornò in Italia per altri dieci concerti, sempre organizzati dall'impresario teatrale [[Pier Quinto Cariaggi]]:
* 13 giugno 1987 allo [[Stadio della Favorita]] di [[Palermo]] (ora Stadio Renzo Barbera)
* 16 giugno 1987 [[Teatro Petruzzelli]] di [[Bari]]
* 18 giugno 1987 al [[PalaLottomatica|Palazzo dello Sport EUR]] di [[Roma]]
* 20 giugno 1987 all'[[Arena di Verona]]
* 24 giugno 1987 al [[Palasport di Genova|Palazzetto dello sport]] di [[Genova]]
* 26 giugno 1987 al Covo di Nord Est, locale culto degli [[anni sessanta]] tra [[Portofino]] e [[Santa Margherita Ligure]]; tale data fu recuperata ''in extremis'', per sostituire quella in programma al [[Casinò di Campione|Casinò Municipale]] di [[Campione d'Italia]], che non ebbe luogo a causa di una raucedine del cantante, provocata dalla pioggia del concerto a [[Arena di Verona|Verona]] e poi peggiorata.
* 6 aprile 1989 al [[Palatrussardi]] di [[Milano]], in occasione dell'Ultimate Event Tour, con [[Liza Minnelli]] e [[Sammy Davis Jr.]]
* 21 settembre 1991 ("Diamond Jubilee world tour", per i cinquant'anni di carriera) all'allora [[Mediolanum Forum|Forum di Assago]] di [[Milano]], insieme a [[Steve Lawrence]] e [[Eyde Gormé]]
* 24 settembre 1991 ("Diamond Jubilee world tour", per i cinquant'anni di carriera) al [[Palaghiaccio di Marino]], in [[provincia di Roma]], insieme a [[Steve Lawrence]] e [[Eyde Gormé]]
* 26 settembre 1991 ("Diamond Jubilee world tour") all'[[Anfiteatro romano di Pompei|Anfiteatro]] di [[Pompei (città antica)|Pompei]], dal quale salutò per sempre i suoi sostenitori italiani.
Questo suo ultimo concerto si sarebbe dovuto tenere a Napoli, al Maschio Angioino, ma poi, per una serie di vicissitudini manageriali e giudiziarie, venne dirottato a Pompei. Delle vicende legate all'organizzazione di questo concerto parlò ampiamente la stampa italiana, essendovi coinvolta l'Amministrazione Comunale della città partenopea. Alla fine il concerto venne giocoforza spostato nell'Anfiteatro pompeiano, penalizzando i posti a sedere.<ref>[[Gildo De Stefano]], ''Frank Sinatra, l'italoamericano'', [[Firenze]] 2021</ref>
=== Anni novanta ===
Nel maggio 1988 l'orchestra ufficiale di ''The Voice'', fino ad allora diretta da Bill Miller e che in seguito proseguirà come pianista, venne affidata al figlio [[Frank Sinatra Jr.]], che lo accompagnerà fino alle ultime esibizioni nel 1995. Ricordando a memoria tutte le registrazioni del padre, Frank Jr. lo aiutava sul palco quando il padre non ricordava le parole delle canzoni e suggeriva i nomi degli autori e degli arrangiatori delle canzoni proposte nei concerti.
Nel 1990 Sinatra festeggiò i 75 anni di vita e i 60 di carriera. Nel giorno della ricorrenza, il 12 dicembre dello stesso 1990, si esibì in concerto alla Byrne Meadowlands Arena di East Rutherford, nel nativo [[New Jersey]], davanti a sessantamila persone in delirio, che alla fine intonarono in coro ''Happy Birthday'', facendo commuovere ''Old blue eyes''.<ref>{{cita web|url=https://it.youtube.com/watch?v=haUOeCmXHSA|titolo=Video <!--creato automaticamente, da ricontrollare manualmente -->|lingua= |data= |accesso= }}</ref> Nel party successivo al concerto, Sinatra intrattenne gli ospiti [[Duetto (musica)|duettando]] per l'ultima volta con [[Ella Fitzgerald]] in ''[[The Lady Is a Tramp]]'', prima del ritiro di quest'ultima per motivi di salute. Lo stesso cantante annunciò, durante una conferenza stampa tenutasi nei giorni successivi, che avrebbe inaugurato, a partire dal gennaio 1991, il Diamond Jubilee Tour, ovvero una serie di concerti tenuti in tutto il mondo per festeggiare appunto i sessant'anni di carriera.
Prima tappa fu [[Miami]] e, a seguire, tutti gli Stati Uniti a gennaio e in febbraio, poi [[Sydney]], [[Brisbane]] e [[Melbourne]] (in [[Australia]]), e [[Yokohama]] ([[Giappone]]) a marzo, per ritornare poi a [[Las Vegas]], dove aveva contratti con diversi casinò, e nuovamente in Europa in autunno: dapprima in [[Belgio]], poi in Italia per i tre concerti di [[Milano]], [[Roma]] e Pompei, le successive tappe scandinave a [[Oslo]] e al palazzo del ghiaccio di [[Malmö]] in [[Svezia]], le tappe di [[Parigi]], [[Francoforte]], dei [[Paesi Bassi]] e infine le tre date a [[Dublino]], in [[Irlanda]], a ottobre. A novembre ritornò in America e si divise tra il [[Canada]], [[Toronto]], il [[Radio City Music Hall]] di [[New York]] e ancora l'amatissima Las Vegas, precisamente al "[[Desert Inn]]" e al "[[Riviera (hotel e casinò)|Riviera Hotel]]".
Tra il maggio e il giugno 1992 concluse ufficialmente il Diamond Jubilee Tour con sei concerti "tutto esaurito" alla [[Royal Albert Hall]] di [[Londra]], esibendosi anche ad [[Atene]] e allo stadio [[Camp Nou]] di [[Barcellona]].<ref>{{cita testo|url=http://archiviostorico.corriere.it/1992/maggio/28/Sinatra_tour_Londra_Montecarlo_co_0_92052813242.shtml|titolo=''Corriere della Sera''}}</ref> Nel 1993 fu in ''tour'' nuovamente nei casinò di Las Vegas e [[Atlantic City]], esibendosi, nel mezzo, in gran parte degli Stati Uniti. In giugno ritornò per l'ultima volta in Europa con un concerto in [[Svezia]], a [[Göteborg]], e per ben cinque volte in [[Germania]], a [[Dortmund]], [[Amburgo]], [[Berlino]], [[Stoccarda]] e [[Colonia (Germania)|Colonia]], in modalità ''open air''. Ritornò poi definitivamente negli Stati Uniti e, alla fine dell'anno, si esibì tra la [[California]] e l'[[Arizona]], cantando anche al nuovo Casinò-Hotel [[MGM Grand]] di Las Vegas.
Sempre negli [[Anni 1990|anni novanta]] Sinatra incise, per la sua vecchia casa discografica [[Capitol Records]], due album di duetti che vendettero milioni di copie, cantando con ''star'' internazionali come [[Barbra Streisand]], [[Neil Diamond]], [[Tony Bennett]] e [[Stevie Wonder]]. Straordinario successo ebbero anche i video dei duetti tra Frank Sinatra e [[Bono (cantante)|Bono Vox]] degli [[U2]], che si esibirono con la canzone di [[Cole Porter]] ''[[I've Got You Under My Skin]]'', che Sinatra aveva registrato per la prima volta nel 1946, e quelli con [[Aretha Franklin]] in ''What now my love'' e con [[Anita Baker]] in ''Witchcraft''. Tra il 1990 e il 1994, complice anche il Diamond Jubilee World Tour, collezionò quasi 350 ''performance'' in tutto il globo.
=== Gli ultimi acuti ===
Con il passare degli anni, la sua esistenza venne funestata da continui lutti: nel 1990 morirono il fidato compositore [[Jimmy Van Heusen]], l'amico [[Sammy Davis Jr.]] e [[Ava Gardner]]; nel 1992 il fidato braccio destro, bodyguard e amico fraterno Jilly Rizzo, gestore anche di un celebre locale a New York, perì in un incidente d'auto in California; nel 1993 morì il paroliere [[Sammy Cahn]]. Nel 1994 fu la volta di [[Antônio Carlos Jobim]] e del compositore [[Jule Styne]], autore, tra le altre, di ''Guess I'll Hang My Tears Out to Dry''.
Tra il 1994 e 1995, per Sinatra fu la fine dei concerti dal vivo. Continuò a calcare i palcoscenici di mezza America, prediligendo ancora [[Las Vegas]] e [[Atlantic City]]. Ad aprile cantó per l'ultima volta a [[New York]] sul palco del [[Radio City Music Hall]] per quattro esibizioni sold-out; a giugno tenne un concerto nelle [[Filippine]], dove, nel caldo equatoriale, cantò per quattro sere consecutive. Tra l'estate e l'autunno dello stesso anno si esibì al "Sands" di Atlantic City, al Foxwoods Casino di [[Ledyard (Connecticut)|Ledyard]], nel [[Connecticut]], in [[Missouri]] a [[Saint Louis]], e a [[Chicago]] dove, nello United Center, registrò il tutto esaurito con 18 000 spettatori alla fine di ottobre.
Soprattutto per motivi fisici maturò la decisione di ritirarsi dalle scene, convinto dagli sforzi sempre maggiori richiesti dal voler continuare a esibirsi di media per 70/80 performance all’anno. Così a dicembre, poco dopo aver compiuto 79 anni, per l'ultima volta varcò i confini nazionali volando in [[Giappone]], a [[Fukuoka]], dove cantò per l'ultima volta con una lunga tracklist di brani, il 19 e 20 dicembre 1994. Furono serate però in un certo senso drammatiche: il viaggio dell’intera orchestra parti già sotto una cattiva stella, poiché pochi giorni prima, dopo una lunga malattia, morì una storica componente, moglie di un altro membro dell’orchestra; inoltre Sinatra stesso, per motivi organizzativi, dovette esibirsi a poche ore dall’arrivo, senza poter smaltire il jet-lag dopo il lungo volo intercontinentale. Il risultato fu disastroso, in quasi ogni canzone dimenticò intere strofe facendo quasi scena muta nonostante i teleprompters scorressero davanti a lui con le parole delle canzoni. Filò invece tutto liscio o quasi quando fu il turno di ''[[My Way]]'' alla fine dell'ultimo spettacolo.
Nel febbraio 1995 si esibì in un breve concerto, davanti a 1 200 ospiti selezionati, per la serata di chiusura della stagione del ''Frank Sinatra Desert Classic golf tournament'', appuntamento che si ripeteva da diversi anni, nel quale eseguì alcune delle sue più celebri canzoni. Alcuni giornalisti della rivista statunitense ''Esquire Magazine'' riferirono che cantò con voce chiara, intonata e forte, qualità che, data l'età, erano mancate sempre più spesso. Nel marzo 1994 gli venne consegnato il [[Grammy Awards|Grammy]] per l'album ''Duets II'', riconoscimento che sanciva anche una carriera ineguagliabile.
Nel novembre 1995 la [[ABC (Stati Uniti d'America)|Abc]] produsse uno spettacolo televisivo all'auditorium di [[Los Angeles]], per i suoi ottant'anni. Vi parteciparono tra gli altri: [[Tony Bennett]], [[Bob Dylan]], [[Bruce Springsteen]], [[Gregory Peck]], [[Bono (cantante)|Bono Vox]], [[Angela Lansbury]], [[Johnny Depp]], [[Tom Cruise]], [[Arnold Schwarzenegger]], [[Little Richard]], [[Debbie Reynolds]], [[Tom Selleck]], [[Steve Lawrence]], [[Eydie Gormé]] e [[Robert Wagner]]. L'evento, intitolato ''Sinatra: 80 Years My Way'', fu trasmesso poi a dicembre in occasione del compleanno e venne visto da quasi 150 milioni di persone.
Sinatra non volle invitare alla festa il fraterno amico [[Dean Martin]], malato e prossimo alla morte, che avvenne poche settimane dopo, nel giorno di [[Natale]] del 1995. ''The Voice'', da quel momento, cadde in una progressiva forma di depressione che lo accompagnò negli ultimi anni della sua vita.
=== Il declino fisico e la morte ===
Sinatra non venne particolarmente provato né dai frenetici ritmi di lavoro a Las Vegas nei primi [[Anni 1960|anni sessanta]] - quando di giorno lavorava sui ''set'' cinematografici e alla sera si esibiva fino alle due di notte con gli spettacoli del [[Rat Pack]], dormendo meno di tre ore a notte - né dai due pacchetti di sigarette che fumava ogni giorno (Sinatra fu un accanito fumatore per quasi settant'anni), né dalla bottiglia di [[whisky]] che beveva quotidianamente, né dalle ''tournée'' mondiali, specialmente negli ultimi vent'anni di carriera.
Ebbe tuttavia dei banali problemi di memoria, a causa dei quali, a partire dal 1987, dovette farsi installare ''[[video wall]]'' durante i concerti per ricordare i testi delle canzoni, e alcuni problemi fisici: nel 1986 gli venne asportato un tumore benigno all'intestino; nel marzo 1994, durante un finale di concerto a [[Richmond (Virginia)|Richmond]] in [[Virginia]], mentre intonava l'ultima strofa di ''My Way'', per il caldo subì un brusco abbassamento di pressione, si girò verso il figlio che dirigeva l'orchestra e gli urlò ''Get me a chair!'' (''Datemi una sedia!''), prima di collassare per alcuni minuti; dalla fine del 1996 incominciò a soffrire di gravi problemi cardiovascolari.
Dopo un'ultima apparizione pubblica, il 26 ottobre 1996, e la definitiva uscita dalle scene, Frank si ritirò a [[Malibù]] in una casa sulla spiaggia, con vista sull'oceano. Venne colpito da tre [[infarto|infarti]] tra il dicembre 1996 e i primi mesi del 1997 (il primo dei quali poche settimane dopo l'ultima apparizione in pubblico), da un [[ictus]] e infine, secondo alcune voci mai confermate, gli venne diagnosticato anche un [[Cancro (malattia)|cancro]]. Ormai gravemente debilitato da un anno e mezzo di agonia, nella tarda serata del 14 maggio 1998 un quarto infarto lo stroncò per sempre, all'età di 82 anni.
Sul sito della famiglia Sinatra, i suoi figli comunicarono che le ultime parole del padre furono queste: ''I'm losing'' (ossia, "sto perdendo").<ref>{{cita testo|url=http://lastvisibledog.org/veryvicky/pma11.html|titolo=Le ultime parole di Frank Sinatra|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080907083721/http://lastvisibledog.org/veryvicky/pma11.html }} lastvisibledog.org</ref> Tutte le principali reti TV americane interruppero le trasmissioni con edizioni speciali dedicate alla morte di Sinatra. Il funerale venne trasmesso da quasi 100 canali televisivi in tutto il mondo.<ref>{{cita testo|url=https://www.youtube.com/watch?v=wOXucXCu8Rw|titolo=Notizia della morte di Frank Sinatra}} youtube.com</ref> La sua morte segnò la fine di un'era che lo aveva portato a essere una delle più grandi ''star'' del [[XX secolo]]. Per rendere onore alla sua figura d'artista, nella notte tra il 14 e il 15 maggio tutte le luci di [[Las Vegas]] si spensero per la prima e unica volta. A [[New York]], l'[[Empire State Building]] si illuminò di blu in omaggio a ''Old Blue Eyes.''
[[File:Sinatra.jpg|thumb|[[Tomba]] di Frank Sinatra a [[Palm Springs]]]]
{{cit|Il colore dei suoi occhi era il colore dell'America, blu, "old blue eyes" azzurro come l'epoca e il sogno nel quale tutto il mondo si è specchiato per 60 anni. Quando le palpebre di Frank Sinatra si sono chiuse sui "vecchi occhi azzurri" ieri a Los Angeles, è come se fosse calato il sipario su uno sguardo che aveva illuminato in questo secolo il mito americano. |da un articolo di [[Vittorio Zucconi]], su Repubblica 15 maggio 1998<ref>{{Cita web |url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1998/05/16/occhi-azzurri-strafottenti-come-il-sogno-americano.html}}</ref>}}
Il funerale di Sinatra fu celebrato il pomeriggio del 20 maggio, nella chiesa cattolica di [[Beverly Hills]],<ref>{{cita web|autore= |url= https://edition.cnn.com/SHOWBIZ/Music/9805/20/sinatra.funeral.early/index.html|titolo= Hollywood bids Sinatra last farewell|accesso= 10 aprile 2008|editore= CNN|lingua= en|data= 20 maggio 1998}}</ref> alla presenza di 400 amici. [[Gregory Peck]], [[Diahann Carroll]], [[Don Rickles]], [[Milton Berle]], [[Debbie Reynolds]], [[Tony Bennett]] (che cantò alla cerimonia su richiesta di Sinatra), [[Joey Bishop]], [[Kirk Douglas]], [[Dionne Warwick]], [[Jack Nicholson]], [[Sophia Loren]] e molti altri gli resero omaggio un'ultima volta. Fu sepolto a fianco dei suoi genitori nel piccolo cimitero di Cathedral City, il [[Desert Memorial Park]], sotto una semplice lapide rettangolare di pietra, sulla quale è inciso ''The best is yet to come'' (Il meglio deve ancora venire), titolo di uno dei suoi maggiori successi.
Nella tomba, Sinatra portò con sé un piccolo pezzo d'Italia: venne infatti sepolto con una cravatta rossoblù in onore della sua fede calcistica per il [[Genoa]], di cui fu appassionato tifoso, coerentemente con le sue origini [[Liguria|liguri]].<ref>{{cita news|url=https://www.ilsecoloxix.it/genova/2010/08/24/news/la-passione-di-frank-sinatra-era-il-genoa-1.33078688|titolo=La passione di Frank Sinatra era il Genoa|editore=''[[Il Secolo XIX]]''|data=24 agosto 2010|accesso=17 agosto 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200817121116/https://www.ilsecoloxix.it/genova/2010/08/24/news/la-passione-di-frank-sinatra-era-il-genoa-1.33078688|urlmorto=no|pubblicazione=}}</ref>
Successivamente alla sua morte, si aprì una contesa tra la vedova Barbara e il figlio da lei avuto da un precedente matrimonio, e i tre figli di Sinatra, [[Nancy Sinatra|Nancy]], [[Frank Sinatra Jr.|Frank Jr.]] e [[Christina Sinatra|Christina]], per entrare in possesso dell'ingente patrimonio dell'artista, all'epoca stimato intorno al miliardo di dollari, oltre a una decina di ''[[limousine]]'', un ''jet'' privato, ampi terreni sparsi tra la [[California]] e la [[Florida]], lo [[Stardust Resort & Casino|Stardust]], noto casinò di [[Las Vegas]], e molte proprietà immobiliari, tra cui la villa di [[Rancho Mirage]], con relativo appezzamento, quella a [[Barbados]] e quella nelle [[Hawaii]].<ref>{{cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/1996/novembre/27/Gia_scoppiata_guerra_famiglia_per_co_8_9611272412.shtml|titolo=Il Corriere della Sera}}</ref>
== Stile musicale ==
Frank Sinatra ha mantenuto lungo tutta la sua carriera un repertorio [[jazz]] e [[musica pop|pop]]<ref name="AM" /><ref name="Jazz" /> molto sofisticato e che esprime la sua personalità sfaccettata e complessa.<ref name="Jazz" /> Si immedesima sovente nelle atmosfere rilassate, meditative e a volte sofferte delle [[Ballata (musica)|ballate]]<ref name="AM" /><ref name="Scaruffi">{{cita web|url=http://www.scaruffi.com/vol1/sinatra.html|titolo=Frank Sinatra|accesso=19 aprile 2017}}</ref> e 'adotta' l'orchestra<ref name="Cilia" /> ma è principalmente noto per la voce calda e profonda<ref name="Scaruffi" /> dal [[fraseggio]] caratterizzato da [[glissando|glissandi]],<ref name="Prati">{{cita libro|titolo=Dizionario di pop&rock|autore=Paolo Prati|editore=Antonio Vallardi|anno=1996|pp=285-6}}</ref> e dal timbro al contempo aristocratico e popolare.<ref name="Cilia" /> Si ispira a [[Billie Holiday]] e soprattutto a [[Bing Crosby]],<ref name="GT" /><ref name="Scaruffi" /> da cui riprende lo stile di canto [[crooner|''crooning'']].<ref name="Scaruffi" /> Tuttavia, i critici musicali hanno spesso sottolineato che "a differenza di Crosby, che si rivolgeva soprattutto alle famiglie, Sinatra parlava all'America".<ref name="Prati" />
Durante gli anni cinquanta, considerato il periodo migliore dell'artista,<ref name="Cilia" /> ha pubblicato i brani mesti e raccolti di ''In the Wee Small Hours'' (1955), primo esempio della sua maturità espressiva<ref name="GT" /> e quelli di ''Sings for Only the Lonely'' (1958), dalle atmosfere maestose e ispirato a [[Chopin]], [[Sergej Vasil'evič Rachmaninov|Rachmaninov]], [[Maurice Ravel|Ravel]] e [[Debussy]]<ref name="GT" /> più vari omaggi al genere ''[[swing]]'' come confermano ''Swing Easy!'' (1954), ''Songs for Swinging Lovers'' (1956) e ''A Swingin' Affair!'' (1957).<ref name="GT" /> La sua discografia presenta anche riferimenti alla [[bossa nova]] (''Francis Albert Sinatra & Antonio Carlos Jobim'', 1967),<ref name="Prati" /> alla [[musica latinoamericana]] (''Moonlight Sinatra'', 1965),<ref>{{allmusic|artist|mw0000264229|Moonlight Sinatra}}</ref> al [[Musica pop|pop]] (''The World We Know'', 1967; ''My Way'', 1969),<ref>{{allmusic|artist|mw0000312632|The World We Know}}</ref><ref>{{allmusic|artist|mw0000191852|My Way}}</ref> nonché incursioni più sperimentali (''Trilogy: Past, Present & Future'', 1979)<ref>{{allmusic|artist|mw0000197932|Trilogy: Past, Present & Future}}</ref> e album natalizi (''Christmas Songs By Sinatra'', 1948; ''A Jolly Christmas from Frank Sinatra'', 1957; ''The Sinatra Christmas Album'', 1963). ''AllMusic'' classifica il cantante in varie espressioni di musica pop e jazz e gli attribuisce gli stili ''show tunes'' e ''AM pop'';<ref name="AM" /> altri lo hanno definito un artista di "''blues'' bianco".<ref name="Jazz" />
== Vita privata ==
[[File:Sinatra family 1946.png|thumb|left|Sinatra con la prima moglie Nancy Barbato e i loro due figli [[Nancy Sinatra|Nancy]] e [[Frank Sinatra Jr.|Frank Jr.]]]]
Sinatra si sposò quattro volte, ma molti furono i ''flirt'' con donne belle e famose attribuitigli dalla cronaca rosa: [[Lauren Bacall]], [[Grace Kelly]], [[Angie Dickinson]] e [[Victoria Principal]]. Si parlò anche di un suo ''flirt'' con [[Raffaella Carrà]], la quale apparve in una piccola parte nel film ''[[Il colonnello Von Ryan]]'' (1965), dove Sinatra era protagonista. Fece delle ''avances'' anche a un'altra attrice italiana, [[Virna Lisi]] (sua collega di ''set'' nel film ''[[U-112 assalto al Queen Mary]]'' del 1966), la quale però, all'epoca già sposata, le respinse nettamente.{{Senza fonte}}
La prima moglie fu Nancy Barbato, con la quale si conosceva già da ragazzo. Dal loro matrimonio, durato dal 1939 al 1951, nacquero i tre figli di Sinatra: [[Nancy Sinatra|Nancy]] (1940), [[Frank Sinatra Jr.|Frank Jr.]] (1944-2016), protagonista anche di un sequestro lampo nel 1963 messo in atto da un ex compagno di scuola del ragazzo, il quale chiese a Sinatra un riscatto di 240 000 $ ([[Frank Sinatra Jr.|Frank Jr.]] venne rilasciato dopo due giorni passati nel baule di una macchina); e Christina (1948). Il 7 novembre 1951, appena nove giorni dopo avere ottenuto il divorzio dalla Barbato, Sinatra si sposò con l'attrice [[Ava Gardner]], con la quale viveva già da un paio d'anni e che era stata la causa della rottura del suo matrimonio. La loro unione, costellata di violenti litigi e tradimenti reciproci, non durò molto a lungo: si separarono poco tempo dopo, nel 1953, e divorziarono nel 1957.
La terza moglie di Frank Sinatra fu l'attrice [[Mia Farrow]]. I due si sposarono nel 1966, ma divorziarono due anni più tardi a causa di un film che la Farrow non aveva ancora finito di girare e che quindi non le consentiva di far parte del ''cast'' del film che Sinatra avrebbe dovuto girare con lei. L'avvocato arrivò sul ''set'' dove la Farrow stava girando con i documenti del divorzio, che lei firmò incredula e sbigottita senza dire una parola. Secondo dichiarazioni della Farrow, ripresero a frequentarsi anche anni dopo, tanto che Ronan, figlio di Mia e [[Woody Allen]], nato nel 1987, potrebbe in realtà essere figlio di Sinatra e non del regista newyorchese.<ref>{{cita testo|url=http://www.vanityfair.it/people/gossip/13/10/02/mia-farrow-figlio-ronan-frank-sinatra-woody-allen|titolo=Ronan Farrow figlio di Frank Sinatra?}}</ref>
Nel 1976 Sinatra sposò la sceneggiatrice [[Barbara Sinatra|Barbara Blakeley]] (1927-2017), ex moglie di [[Zeppo Marx]], e il loro matrimonio durò oltre vent'anni, fino alla morte di Sinatra.
== Politica ==
[[File:Sinatra reagan.jpg|thumb|upright=1.2|Frank Sinatra (a sinistra) scherza con il [[Presidente degli Stati Uniti|presidente Usa]] [[Ronald Reagan]] e la moglie [[Nancy Reagan]] alla [[Casa Bianca]] nel 1981]]
Frank Sinatra è stato, fin dalla presidenza di [[Franklin Delano Roosevelt]], un personaggio che ha potuto influenzare, in diversa misura, le elezioni americane, grazie alla presa "magnetica" che aveva sui suoi ammiratori. Amico personale di diversi presidenti sia [[Partito Democratico (Stati Uniti d'America)|democratici]] sia [[Partito Repubblicano (Stati Uniti d'America)|repubblicani]], una delle campagne elettorali a cui si dedicò con maggior impegno fu quella di [[John Fitzgerald Kennedy]]. Fu lui a presentare al presidente l'attrice [[Marilyn Monroe]], con cui strinse amicizia. La notizia della morte del presidente, nel 1963, raggiunse Sinatra sul ''set'' di un film che stava girando con il Rat Pack; il cantante si chiuse nel suo camper per diversi giorni, a causa dell'enorme sconforto dovuto alla perdita dell'amico.
[[Richard Nixon]] fu un grande ammiratore di Sinatra. Nei cinque anni di presidenza i due cenarono insieme alla [[Casa Bianca]] almeno 5-6 volte ogni anno. Di grande amicizia è stato anche il rapporto tra Sinatra e [[Ronald Reagan]]. I due si erano conosciuti negli [[anni quaranta]] a [[Hollywood]], quando entrambi lavoravano per il cinema. Nel 1976 Reagan volle interrompere la campagna elettorale per essere presente al matrimonio del suo amico con Barbara. Tra il 1980 e il 1988 Sinatra si esibì più volte alla Casa Bianca, chiamato dal presidente in occasione di visite di capi di Stato e importanti personaggi della politica.
== Controversie ==
Sinatra fu moltissime volte al centro di critiche pubbliche e di scandali. Un esempio fu un fatto accaduto nel 1954, quando il cantante, mentre accompagnava [[Judy Garland]], aggredì l'addetto stampa Jim Byron solo perché gli aveva chiesto chi fosse la donna che accompagnava. Questo caso divenne ben presto di dominio pubblico.
Sembrerebbe che Sinatra fosse amico di mafiosi italoamericani e che veniva chiamato per suonare nei loro locali dato che la maggior parte di loro adorava la sua musica, oltre al fatto che Sinatra aveva ascendenze italiane.
Inoltre sembrerebbe che lui stesso avesse minacciato l'attore e regista [[Woody Allen]] per averci provato con sua figlia [[Nancy Sinatra|Nancy]].
=== Lo scandalo della porta sbagliata ===
Celebre è lo scandalo cosiddetto "della porta sbagliata", in cui fu coinvolto insieme al giocatore di [[baseball]] [[Joe DiMaggio]]. DiMaggio stava soffrendo per via del divorzio con [[Marilyn Monroe]] ed era venuto a sapere dal suo investigatore che Marilyn si drogava e aveva una relazione [[lesbica]]. Volendo coglierla sul fatto, chiese a Sinatra di accompagnarlo in un palazzo di [[West Hollywood]] dove, secondo l'investigatore, si svolgevano i fatti. I due tuttavia fecero irruzione in un appartamento sbagliato, dove terrorizzarono una donna sconosciuta, che poi sporse denuncia, senza trovare traccia né di droga né di Monroe. Sinatra dichiarò di non essere entrato nella stanza, bensì di aver aspettato in macchina. Il fatto fu gonfiato dalle riviste scandalistiche, prima fra tutte ''[[Confidential]]''.
== Sinatra e i Beatles ==
Frank Sinatra e i Beatles sono stati legati dal punto di vista musicale. Infatti, ''Ol' Blue Eyes'' ha interpretato vari brani del gruppo musicale britannico, tra i quali ''Something'', ''Yesterday'' e altri; inoltre il compositore [[Bert Kaempfert]], autore di alcuni dei grandi successi di Sinatra tra cui ''[[Strangers in the Night]]'' e ''[[The World We Knew]]'', ha avuto un ruolo fondamentale nell'avvio della carriera del gruppo di Liverpool.
== Filmografia ==
=== Attore ===
==== Cinema ====
* ''[[Las Vegas Nights]]'', regia di [[Ralph Murphy]] (1941) - non accreditato
* ''[[Rotta sui Caraibi]]'' (''Ship Ahoy''), regia di [[Edward Buzzell]] (1942) - non accreditato
* ''[[Reveille with Beverly]]'', regia di [[Charles Barton]] (1943)
* ''[[Il denaro non è tutto]]'' (''Higher and Higher''), regia di [[Tim Whelan]] (1943)
* ''[[The Shining Future]]'', cortometraggio, regia di [[LeRoy Prinz]] (1944)
* ''[[The Road to Victory]]'', cortometraggio, non accreditato, regia di LeRoy Prinz (1944)
* ''[[Hotel Mocambo]]'' (''Step Lively''), regia di Tim Whelan (1944)
* ''[[Due marinai e una ragazza (Canta che ti passa)]]'' (''Anchors Aweigh''), regia di [[George Sidney]] (1945)
* ''[[Nuvole passeggere]]'' (''Till the Clouds Roll By''), regia di [[Richard Whorf]] (1946)
* ''[[Accadde a Brooklyn]]'' (''It Happened in Brooklyn''), regia di Richard Whorf (1947)
* ''[[Il miracolo delle campane]]'' (''The Miracle of the Bells''), regia di [[Irving Pichel]] (1948)
* ''[[Il bacio del bandito]]'' (''The Kissing Bandit''), regia di [[László Benedek]] (1948)
* ''[[Facciamo il tifo insieme]]'' (''Take Me Out to the Ball Game''), regia di [[Busby Berkeley]] (1949)
* ''[[Un giorno a New York (film)|Un giorno a New York]]'' (''On the Town''), regia di [[Stanley Donen]] e [[Gene Kelly]] (1949)
* ''[[Questi dannati quattrini]]'' (''Double Dynamite''), regia di [[Irving Cummings]] (1951)
* ''[[Lasciami sognare]]'' (''Meet Danny Wilson''), regia di [[Joseph Pevney]] (1952)
* ''[[Da qui all'eternità]]'' (''From Here to Eternity''), regia di [[Fred Zinnemann]] (1953)
* ''[[Gangsters in agguato]]'' (''Suddenly''), regia di [[Lewis Allen]] (1954)
* ''[[Tu sei il mio destino]]'' (''Young at Heart''), regia di [[Gordon Douglas]] (1954)
* ''[[Nessuno resta solo]]'' (''Not as a Stranger''), regia di [[Stanley Kramer]] (1955)
* ''[[Bulli e pupe]]'' (''Guys and Dolls''), regia di [[Joseph L. Mankiewicz]] (1955)
* ''[[Il fidanzato di tutte]]'' (''The Tender Trap''), regia di [[Charles Walters]] (1955)
* ''[[L'uomo dal braccio d'oro (film)|L'uomo dal braccio d'oro]]'' (''The Man with the Golden Arm''), regia di [[Otto Preminger]] (1955)
* ''[[Donne... dadi... denaro!]]'' (''Meet Me in Las Vegas''), regia di [[Roy Rowland]] (1956) - non accreditato
* ''[[Alta società]]'' (''High Society''), regia di [[Charles Walters]] (1956)
* ''[[Johnny Concho]]'', regia di [[Don McGuire]] (1956)
* ''[[Il giro del mondo in 80 giorni (film 1956)|Il giro del mondo in 80 giorni]]'' (''Around the World in Eighty Days''), regia di [[Michael Anderson (regista)|Michael Anderson]] (1956)
* ''[[Orgoglio e passione]]'' (''The Pride and the Passion''), regia di Stanley Kramer (1957)
* ''[[Il jolly è impazzito|Il Jolly è impazzito]]'' (''The Joker Is Wild''), regia di [[Charles Vidor]] (1957)
* ''[[Pal Joey]]'', regia di George Sidney (1957)
* ''[[Cenere sotto il sole]]'' (''Kings Go Forth''), regia di [[Delmer Daves]] (1958)
* ''[[Qualcuno verrà]]'' (''Some Came Running''), regia di [[Vincente Minnelli]] (1958)
* ''[[Un uomo da vendere]]'' (''A Hole in the Head''), regia di [[Frank Capra]] (1959)
* ''[[Sacro e profano (film 1959)|Sacro e profano]]'' (''Never So Few''), regia di [[John Sturges]] (1959)
* ''[[Can-Can (film)|Can-Can]]'', regia di [[Walter Lang]] (1960)
* ''[[Colpo grosso (film)|Colpo grosso]]'' (''Ocean's Eleven''), regia di [[Lewis Milestone]] (1960)
* ''[[Pepe (film 1960)|Pepe]]'', regia di George Sidney (1960)
* ''[[Il diavolo alle 4]]'' (''The Devil at 4 o'clock''), regia di [[Mervyn LeRoy]] (1961)
* ''[[Tre contro tutti]]'' (''Sergeants 3''), regia di John Sturges (1962)
* ''[[Astronauti per forza]]'' (''The Road to Hong Kong''), regia di [[Norman Panama]] (1962) - non accreditato
* ''[[Va' e uccidi]]'' (''The Manchurian Candidate''), regia di [[John Frankenheimer]] (1962)
* ''[[I cinque volti dell'assassino]]'' (''The List of Adrian Messenger''), regia di [[John Huston]] (1963)
* ''[[Alle donne ci penso io]]'' (''Come Blow Your Horn''), regia di [[Bud Yorkin]] (1963)
* ''[[I 4 del Texas]]'' (''4 for Texas''), regia di [[Robert Aldrich]] (1963)
* ''[[I 4 di Chicago]]'' (''Robin and the 7 Hoods''), regia di [[Gordon Douglas]] (1964)
* ''[[La tua pelle o la mia]]'' (''None but the Brave''), regia di Frank Sinatra (1965)
* ''[[The Rat Pack Captured]]'', regia di [[Robert Finkelstein]] (1965) - documentario
* ''[[Il colonnello Von Ryan]]'' (''Von Ryan's Express''), regia di [[Mark Robson]] (1965)
* ''[[Patto a tre]]'' (''Marriage on the Rocks''), regia di [[Jack Donohue (regista)|Jack Donohue]] (1965)
* ''[[Combattenti della notte]]'' (''Cast a Giant Shadow''), regia di [[Melville Shavelson]] (1966)
* ''[[U-112 assalto al Queen Mary]]'' (''Assault on a Queen''), regia di Jack Donohue (1966)
* ''[[Tramonto di un idolo]]'', regia di [[Russell Rouse]] (1966) - non accreditato
* ''[[Colpo su colpo]]'' (''The Naked Runner''), regia di [[Sidney J. Furie]] (1967)
* ''[[L'investigatore]]'' (''Tony Rome''), regia di Gordon Douglas (1967)
* ''[[Inchiesta pericolosa]]'' (''The Detective''), regia di Gordon Douglas (1968)
* ''[[La signora nel cemento]]'' (''Lady in Cement''), regia di Gordon Douglas (1968)
* ''[[Dingus, quello sporco individuo]]'' (''Dirty Dingus Magee''), regia di [[Burt Kennedy]] (1970)
* ''[[C'era una volta Hollywood]]'' (''That's Entertainment!''), regia di [[Jack Haley Jr.]] (1974)
* ''[[Delitti inutili]]'' (''The First Deadly Sin''), regia di [[Brian G. Hutton]] (1980)
* ''[[La corsa più pazza d'America n. 2]]'' (''Cannonball Run II''), regia di [[Hal Needham]] (1984)
==== Televisione ====
* ''[[The Colgate Comedy Hour]]'' – serie TV, 1 episodio (1954)
* ''[[Producers' Showcase]]'' – serie TV, 1 episodio (1955)
* ''[[L'uomo ombra (serie televisiva)|L'uomo ombra]]'' (''The Thin Man'') – serie TV, 1 episodio (1958) - non accreditato
* ''[[Contract on Cherry Street]]'' – film TV (1977)
* ''[[Magnum, P.I.]]'' (''Magnum, P.I.'') – serie TV, episodio [[Episodi di Magnum, P.I. (settima stagione)#Laura|7x18]] (1987)
* ''[[Casalingo Superpiù]]'' (''Who's the Boss?'') – serie TV, 1 episodio (1989)
* ''[[Daddy Dearest]]'' – serie TV, 1 episodio (1993)
* ''[[Il sogno di Rose]]'' (Young At Heart) – film TV (1995)
==== Pubblicità ====
* ''[[Carosello]]'' (1962)
=== Doppiatore ===
* ''[[Tre soldi nella fontana]]'', regia di [[Jean Negulesco]] (1954) - non accreditato
* ''[[Insieme a Parigi]]'' (''Paris - When It Sizzles''), regia di [[Ricard Quine]] (1964) - non accreditato
* ''[[Chi ha incastrato Roger Rabbit]]'', (''Who Framed Roger Rabbit''), regia di [[Robert Zemeckis]] (1988) - cantante
==
{{vedi anche|Discografia di Frank Sinatra}}
== Sinatra autore ==
Sinatra è accreditato come autore di alcune canzoni, in cui contribuì principalmente al testo:<ref>{{cita testo|url=https://wiki.answers.com/Q/How_many_songs_did_Frank_Sinatra_write_in_his_life|titolo=How many songs did Frank Sinatra write in his life<!-- Titolo generato automaticamente -->}}</ref>
* ''[[I'm a Fool to Want You]]''
* ''Mistletoe and Holly''
* ''Mr. Success''
*'' Peachtree Street''
* ''Sheila''
* ''Take My Love''
* ''This Love Of Mine''
== Riconoscimenti (parziale) ==
*[[Premio Oscar]]
** [[Premi Oscar 1946|1946]] – [[Oscar onorario]]
** [[Premi Oscar 1954|1954]] – [[Oscar al miglior attore non protagonista|Migliore attore non protagonista]] per ''[[Da qui all'eternità]]''
** [[Premi Oscar 1955|1955]] – Candidatura al [[Oscar al miglior attore|migliore attore]] per ''[[L'uomo dal braccio d'oro (film)|L'uomo dal braccio d'oro]]''
** [[Premi Oscar 1970|1970]] – [[Premio umanitario Jean Hersholt]]
== Onorificenze ==
=== Onorificenze statunitensi ===
{{Onorificenze
|immagine = Presidential Medal of Freedom (ribbon).png
|nome_onorificenza = Medaglia Presidenziale della Libertà
|collegamento_onorificenza = Medaglia presidenziale della libertà
|motivazione =
|luogo = 23 maggio 1985<ref>{{cita web|url=https://www.reaganlibrary.archives.gov/archives/speeches/1985/40885a.htm|titolo=Reagan Library|accesso=4 settembre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160921152434/https://www.reaganlibrary.archives.gov/archives/speeches/1985/40885a.htm|urlmorto=sì}}</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine = Decoration without ribbon - it.svg
|nome_onorificenza = Medaglia d'oro del Congresso
|collegamento_onorificenza = Medaglia d'oro del Congresso
|motivazione =
|data = 14 maggio 1987
}}
{{Onorificenze
|immagine = Kennedy Center Ribbon.png
|nome_onorificenza = Kennedy Center Honors
|collegamento_onorificenza = Kennedy Center Honors
|motivazione =
|data = 4 dicembre 1983
}}
{{Onorificenze
|immagine = USA_Philadelphia_Liberty_Medal_ribbon.svg
|nome_onorificenza = Ellis Island Medal of Honor
|collegamento_onorificenza = Ellis Island Medal of Honor
|motivazione =
|data = 8 dicembre 1990
}}
=== Onorificenze straniere ===
{{Onorificenze
|immagine = OSSIbis1.png
|nome_onorificenza = Grand'Ufficiale dell'Ordine della Stella della Solidarietà Italiana (Italia)
|collegamento_onorificenza = Ordine della Stella della Solidarietà Italiana
|motivazione = Di iniziativa del [[Presidente della repubblica]].
|luogo = 12 marzo 1958<ref>{{cita testo|url=http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=28282|titolo=Sito web del Quirinale: dettaglio decorato.}}</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine = Grande_ufficiale_OMRI_BAR.svg
|nome_onorificenza = Grande Ufficiale dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana
|collegamento_onorificenza = Ordine al merito della Repubblica italiana
|motivazione = Di iniziativa del [[Presidente della repubblica]].
|luogo = 27 dicembre 1977<ref>{{cita testo|url=http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=250720|titolo=Sito web del Quirinale: dettaglio decorato.}}</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine = Cross of Honour for Science and Art 1 klass Rib.png
|nome_onorificenza = Croce d'Onore di I Classe per le scienze e per le arti (Austria)
|collegamento_onorificenza = Medaglia per le scienze e per le arti (Austria)
|motivazione =
|data = 3 ottobre 1984
}}
Nel 2015 gli è stato conferito presso la Camera dei Deputati il [[Fondazione Italia USA#Premio America|Premio America]] alla memoria, della [[Fondazione Italia USA]].
== Doppiatori italiani ==
Nelle versioni in [[Lingua italiana|italiano]] delle opere in cui ha recitato, Frank Sinatra è stato doppiato da:
* [[Giuseppe Rinaldi]] in ''Il bacio del bandito'', ''Tu sei il mio destino'' (ridoppiaggio TV 1984), ''Il jolly è impazzito'', ''Pal Joey'', ''Cenere sotto il sole'', ''Qualcuno verrà'', ''Un uomo da vendere'', ''Sacro e profano'', ''Colpo grosso'', ''Il diavolo alle 4'', ''Tre contro tutti'', ''Astronauti per forza'', ''Va e uccidi'', ''Alle donne ci penso io'', ''I 4 del Texas'', ''I 4 di Chicago'', ''La tua pelle o la mia'', ''Colpo su colpo'', ''L'investigatore'', ''Inchiesta pericolosa'', ''La signora nel cemento'', ''Delitti inutili''
* [[Stefano Sibaldi]] in ''Hotel Mocambo'', ''Due marinai e una ragazza (Canta che ti passa)'', ''Accadde a Brooklyn'', ''Il miracolo delle campane'', ''Facciamo il tifo insieme'', ''Un giorno a New York'', ''Da qui all'eternità'', ''Gangsters in agguato'', ''Tu sei il mio destino'', ''Nessuno resta solo'', ''Bulli e pupe'', ''Il fidanzato di tutte'', ''L'uomo dal braccio d'oro'', ''Alta società'', ''Johnny Concho''
* [[Nando Gazzolo]] in ''Orgoglio e passione'', ''Can-Can'', ''Il colonnello Von Ryan'', ''Patto a tre''
* [[Pino Locchi]] in ''Combattenti della notte'', ''C'era una volta Hollywood''
* [[Claudio Capone]] nei ridoppiaggi di ''Due marinai e una ragazza (Canta che ti passa)'' e ''Facciamo il tifo insieme''
* [[Sergio Graziani]] in ''I cinque volti dell'assassino''
* [[Renato Izzo]] in ''Dingus, quello sporco individuo''
* [[Marco Mete]] in ''Il denaro non è tutto'' (doppiaggio tardivo)
* [[Francesco Prando]] in ''Gangster in agguato'' (ridoppiaggio)
* [[Pino Insegno]] in ''Johnny Concho'' (ridoppiaggio)
* [[Diego Reggente]] in ''U-112 assalto alla Queen Mary'' (ridoppiaggio)<ref>[https://www.italiataglia.it/files/visti21000_wm_pdf/48099.pdf Visto censura d'epoca del film]</ref>
== Omaggi ==
* A Frank Sinatra sono stati intotali alcuni edifici:
** Frank Sinatra School of the Arts, [[Astoria (Queens)|Astoria]], [[Queens]]
** Frank Sinatra International Student Center, all'[[Università Ebraica di Gerusalemme]]
** Frank Sinatra Park, [[Hoboken (New Jersey)|Hoboken]]
** Ufficio postale di Hoboken
** Dormitorio universitario a [[Montclair (New Jersey)|Montclair]]
** Frank Sinatra Hall, alla [[USC School of Cinematic Arts]], [[Los Angeles]]
== Note ==
;Annotazioni
<references group="N" />
;Fonti
<references />
== Bibliografia ==
* Renzo Magosso, ''Frank Sinatra'', Milano, Book Time, 2018, ISBN 978-88-6218-300-0.
* [[Gildo De Stefano]], ''Frank Sinatra'', Prefazione di [[Guido Gerosa]], Marsilio Editore, [[Venezia]] 1991 ISBN 88-317-5510-2.
* Gildo De Stefano, ''The Voice - Vita e italianità di Frank Sinatra'', Prefazione di [[Renzo Arbore]], Coniglio Editore, [[Roma]] 2011 ISBN 88-317-5510-2.
* Gildo De Stefano, ''Frank Sinatra, l’italoamericano'', Prefazione di [[Renzo Arbore]], LoGisma Editore, [[Firenze]] 2021, ISBN 978-88-94926-42-2.
* Gildo De Stefano, ''Saudade Bossa Nova. Musiche, contaminazioni e ritmi del [[Brasile]]'', Prefazione di [[Chico Buarque]], Introduzione di [[Gianni Minà]], LoGisma Editore, [[Firenze]] 2017, ISBN 978-88-97530-88-6.
* Francesco Meli, ''Il mio nome è Frank Sinatra. Una leggenda italo-americana'', Arcipelago Edizioni, [[Milano]] 2011.
* Charles Pignone, ''Sinatra'', White Star Edition, [[Los Angeles]] 2004.
* Filippo Vitanza, "FRANK SINATRA, Le Origini" [[Palagonia]] 1997.
* Deborah Holder, ''Frank Sinatra the voice'' 1995.
* Arnold Shaw, ''Sinatra'' 1970.
* Lauren Bacall, ''By myself'' 1979.
* [[Sammy Davis Jr.]], Jane and Burt Boyar, ''Yes i can:the story of Sammy Davis jr.'' 1966.
* Robin Douglas-Home, ''Sinatra'' 1962.
* [[Ava Gardner]], ''Ava:my story'' 1990.
* John Howlett, ''Frank Sinatra'' 1980.
* Derek Jewell, ''Frank Sinatra:A Celebration'' 1985.
* Kitty Kelly, ''His way:the unauthorized biography of Frank Sinatra'' 1986.
* Roy Pickard, ''Frank Sinatra at the movies'' 1994.
* Gene Ringgold, ''The films of Frank Sinatra'' 1989.
* John Rockwell, ''Sinatra:an american classic'' 1984.
* Sam Rubin, Richard Taylor, ''Mia Farrow'' 1989.
* Earl Wilson, ''Sinatra: An unauthorized biography'' 1961.
* George Jacobs & William Stadiem, ''Mr.S - La vita segreta di Frank Sinatra'' 2003 (Titolo originale: ''Mr.S: My Life With Frank Sinatra)''.
* Charles Pignone, ''Sinatra 100. Il libro ufficiale del centenario''. L'ippocampo 2015.
* {{en}} Joseph Fioravanti. "Francis Allbert Sinatra." In ''The Italian American Experience: An Encyclopedia'', ed. S.J. LaGumina, et al. (New York: Garland, 2000), pp. 589–592.
* {{en}} Irene Lamano. "Frank Sinatra". In ''Italian Americans of the Twentieth Century'', ed. George Carpetto and Diane M. Evanac (Tampa, FL: Loggia Press, 1999), pp. 348–349.
== Voci correlate ==
* [[Nancy Sinatra]]
* [[Dottrina Sinatra]]
* [[Rat Pack - Da Hollywood a Washington]]
== Altri progetti ==
{{Interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
{{Box successione|carica=[[Oscar al miglior attore non protagonista]]| precedente= [[Anthony Quinn]]<br />per ''[[Viva Zapata!]]''| successivo= [[Edmond O'Brien]]<br />per ''[[La contessa scalza]]''|periodo= [[1954]]<br />per ''[[Da qui all'eternità]]''}}
{{Frank Sinatra}}
{{Premio Grammy alla carriera}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|cinema|jazz|televisione}}
[[Categoria:
[[Categoria:Attori italoamericani]]
[[Categoria:Attori televisivi statunitensi]]
[[Categoria:Decorati con la Medaglia d'oro del Congresso]]
[[Categoria:Decorati con la Medaglia presidenziale della libertà]]
[[Categoria:Frank Sinatra]]
[[Categoria:Golden Globe alla carriera]]
[[Categoria:Golden Globe per il miglior attore in un film commedia o musicale]]
[[Categoria:Golden Globe per il migliore attore non protagonista]]
[[Categoria:Grandi Ufficiali OMRI]]
[[Categoria:Gruppi e musicisti associati a Don Costa]]
[[Categoria:Musicisti italoamericani]]
[[Categoria:Premi Oscar umanitari Jean Hersholt]]
[[Categoria:Vincitori di Grammy]]
[[Categoria:Gruppi e musicisti della Capitol Records]]
[[
[[Categoria:Comici statunitensi]]
[[Categoria:Direttori d'orchestra statunitensi]]
[[Categoria:Arrangiatori statunitensi]]
[[Categoria:Compositori statunitensi]]
[[Categoria:Registi statunitensi]]
|