Treno DB ICE 2: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gabrio (discussione | contributi)
sottocat
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
(56 versioni intermedie di 27 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{WF|trasportitreni|aprilemaggio 20082013}}
{{Box treno/Convoglio
Il treno '''DBAG Baureihe 402''' o ICE2 (Inter City Express) è entrato in servizio nel 1996. È composto da 7 vetture così suddivise: la motrice, 2 carrozze di 1ª classe, una ristorante, 3 di 2ª classe e una carrozza pilota di 2ª classe posta all'estremità del convoglio. Sono state introdotte alcune varianti ad esempio, al posto di una carrozza ristorante normale sono state messe carrozze con tetto rialzato (come l'ICE 1). La motrice è dotata di un pantografo posto in senso contrario alla cabina. Questo treno essendo corto rispetto all'ICE1, può essere accoppiato con un altro treno ICE2, ottenendo un treno con capacità uguale all'ICE1. Questi convogli sono dotati di ganci tipo Scharfenberg che consentono l'accoppiamento rapido e assicurano il collegamento delle guide pneumatiche e delle fibre ottiche che trasmettono le informazioni. Sono stati rinnovati il sistema informatico, l'equipaggiamento pneumatico e le installazioni elettriche. Questi elettrotreni sono in grado di viaggiare a velocità superiori i 280 km/h
|Nome=ICE 2<br />Testata: DB 402
|Immagine=ICE2 Köln-Bonn Airport.JPG
|Didascalia= ICE 2 presso la stazione ferroviaria dell'[[aeroporto di Colonia-Bonn]]
}}
{{Box treno/Dati costruzione
|Anno_Progettazione=
|Anno_Costruzione=[[1995]] - [[1997]]
|Anni_di_Esercizio=dal [[1995]]
|Quantità_Prodotta= 46
|Costruttore=[[Bombardier|ADTranz]]/[[Siemens AG]]
}}
{{Box treno/Dati
|Tipo_elemento=Rimorchiate
|Dimensioni= 20.560 x 3.070 x 3.840
|Capacità= 391
|Piano_del_Ferro=
|Passo_tra_carrelli=
|Passo_dei_carrelli=
|Peso_In_Servizio=
|Peso_Aderente=
|Peso_Vuoto= 418 t
}}
{{Box treno/Dati
|Tipo_elemento=Testate DB 402
|Dimensioni=
|Capacità=
|Piano_del_Ferro=
|Passo_tra_carrelli=
|Passo_dei_carrelli=
|Peso_In_Servizio=
|Peso_Aderente=
|Peso_Vuoto=
}}
{{Box treno/Motrice
|Rodiggio=
|Diametro_Ruota=
|Distribuzione=
|Rapporto_di_trasmissione=
|Potenza_Massima= 4.800 kW
|Sforzo_Trazione_Massimo= 200 kN
|Sforzo_Avviamento=
|Velocità_Massima= 280 km/h
|Alimentazione= 15 kV in [[corrente alternata]] a 16,7 Hz
|Autonomia=
}}
{{Box treno/Chiusura}}
 
Il '''treno DB ICE 2''' (ICE=acronimo di [[InterCityExpress]]) è un [[treno]] per [[treno ad alta velocità|alta velocità]] [[Germania|tedesco]] entrato in servizio nel [[1996]]; è la ''seconda generazione'' dei treni AV delle ferrovie tedesche.
[[Categoria:Treno ad alta velocità in Germania]]
[[Categoria:Elettrotreni]]
 
==Storia==
[[de:ICE 2]]
Il progetto del treno venne sviluppato su commissione delle [[Deutsche Bundesbahn]] nel [[1992]], come evoluzione e seconda generazione di treni veloci ICE. Lo scopo era anche quello di risolvere alcune problematiche emerse con la prima serie di ICE aumentandone contemporaneamente la versatilità. Il progetto divenne esecutivo e diede luogo alla costruzione di 46 treni completi da parte del pool [[Siemens AG|Siemens]]-ADTranz ([[Bombardier]]). Dal [[1998]] gli ICE 2 entrarono in servizio anche sulla relazione ad [[alta velocità]] Hannover–Berlino.
[[en:DBAG Class 402]]
 
[[hu:ICE 2]]
==Caratteristiche==
[[zh:ICE-2列車]]
Il treno è composto di un [[locomotiva|locomotore elettrico]] di elevata potenza e
7 [[carrozza ferroviaria|carrozze]] così suddivise: 2 di 1ª classe, una [[carrozza ristorante|ristorante]], 3 di 2ª classe e una [[carrozza semipilota|semipilota]] di 2ª classe posta all'altra estremità del convoglio.
 
La motrice è dotata di un solo [[Pantografo (trasporti)|pantografo]] monobraccio posto sopra la parte posteriore, opposta alla cabina di guida. In caso di necessità il convoglio può essere accoppiato, in configurazione ''Push-Pull'', con un altro di ugual tipo essendo previsto ''a composizione modulare'' con motrice Classe 402 (detta powerhead), 6 carrozze passeggeri (Classe 805-807) e semipilota (Classe 808), ottenendo così un treno di capacità analoga a quella di un [[ICE 1]]. I convogli sono dotati di [[gancio di trazione]] tipo Scharfenberg che consente l'accoppiamento rapido, assicurando contemporaneamente il collegamento delle condotte pneumatiche e dei cavi a [[fibra ottica]] che trasmettono le informazioni.
Gli ambienti interni differiscono notevolmente da quelli della precedente serie ICE 1, sono infatti ad ambiente unico; il comfort è assicurato dalla sospensione pneumatica delle casse.
Sono stati rinnovati il sistema informatico, l'equipaggiamento pneumatico e le installazioni elettriche. Questi convogli sono in grado di viaggiare alla [[velocità]] massima di 280&nbsp;km/h
[[File:ICE2 Hilpodrom.jpg|thumb|left|upright=1.4| Una coppia di ICE 2 accoppiati in configurazione ''push-pull'']]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Alta velocità ferroviaria}}
{{portale|trasporti}}
 
[[Categoria:Treno ad altaAlta velocità in Germania]]
[[Categoria:ElettrotreniTreni]]