Millencolin: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Miglioro impaginazione |
|||
| (84 versioni intermedie di 54 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Artista musicale
|
|tipo artista = gruppo
|nazione = SWE
|immagine = Millencolin-2008.jpg
|genere = Melodic hardcore punk
|nota genere = <ref name="AMG">{{cita web|url=http://www.allmusic.com/artist/p207241|titolo=Millencolin|editore=[[All Music Guide|allmusic.com]]|accesso=9 febbraio 2009|lingua=en}}</ref>
|genere2 = Skate punk
|nota genere2 = <ref name=AMG/>
|genere4 = Punk revival
|nota genere4 = <ref name=AMG/>
|anno inizio attività = 1992
|anno fine attività = in attività
|note periodo attività =
|etichetta = [[Burning Heart Records]], [[Epitaph Records]]
|totale album = 8
|album studio = 7
|album live = 0
|raccolte = 1
}}
I '''Millencolin''' sono un gruppo [[punk rock]]<ref name=AMG/> formatosi nel [[1992]] a [[Örebro]], [[Svezia]].
==Storia==
===Gli inizi===
{{dx|[[File:Erik-ohlsson-2008.jpg|thumb|left|upright=0.9|Erik Ohlsson nel 2008.]]}}
La band era composta da quella che è anche l'attuale composizione dei Millencolin:
* [[Nikola Sarcevic]] - [[basso elettrico|basso]], [[
* [[Erik Ohlsson]] - [[chitarra elettrica|chitarra]]
* [[Mathias Färm]] (ex [[
* [[Frederik Larzon]] - [[
Nell'estate del '93 fecero un'altra demo su cassetta sempre di 10 pezzi: "Melack". Le canzoni racchiuse in questa demo sono racchiuse ora in altre [[compilation]].
La demo fu mandata presso la "[[Burning Heart Records]]" che in risposta propose al gruppo la creazione di un [[
I singoli piacquero subito e i Millencolin incominciarono a suonare le loro canzoni anche fuori dalla loro città natale, [[Örebro]].
La "Burning Heart Records" si definì molto soddisfatta e propose ai Millencolin di produrre un disco sotto la loro [[Etichetta discografica|etichetta]]. Cinque mesi dopo fu prodotto il secondo cd di singoli "Skauch" che era in realtà un anticipo del nuovo album; solo due tra le sei canzoni che lo componevano erano loro creazioni, le altre quattro erano [[cover]].
===Il primo disco===
[[File:Mathias-farm-2008.jpg|thumb|upright=0.9|Mathias Farm]]
In agosto del '94 si recarono presso gli [[Unisound Studios]] dove registrarono il loro primo disco, ''[[Tiny Tunes]]'', di cui vengono ricordate "mr. Clean", "da Strike" e "Leona".
''Da strike'' entra nelle [[classifiche]] svedesi e viene creato un [[videoclip]] e prodotto un disco singolo solo per questa canzone. Nel ‘94 i Millencolin prendono parte a più di 100 esibizioni nella sola Svezia.
Nel ‘95 sia gli studi della "Burning Heart Records" sia quelli della "Unisound" si spostarono ad Örebro. Nell'agosto dello stesso anno fu inciso il loro secondo album "Life on a Plate" che venne però commercializzato ad ottobre. si ricordano da questo disco "Bullion", "The Story of My Life" da cui fu tratto un videoclip insieme a "Move Your Car", "Friends Till' The End". Queste sono solo 4 delle 14 canzoni totali del disco.
Parteciparono a molti [[festival musicale|festival]] (24) tra cui uno in [[Norvegia]] ed uno in [[Danimarca]]. Questo album arrivò alla quarta posizione nella [[classifica]] nazionale.
Nel settembre del ‘95 incominciarono il loro primo tour all'infuori della [[Scandinavia]]. Fecero un [[Tournée|tour]] di 10 date in [[Germania]] come [[supporter]] dei [[Pennywise (gruppo musicale)|Pennywise]].
Un paio di settimane dopo incominciarono un piccolo tour europeo 'privato' in [[Svizzera]], [[Francia]], [[Inghilterra]] e [[Germania]].
Alla fine del ‘95 [[Brett Gurewitz]], chitarrista dei [[Bad Religion]] e fondatore della
La
Il terzo album
Il tour per questo disco incominciò nel maggio del ‘97 per concludersi dopo più di un anno, nell'agosto del ‘98.
Dopo più di 500 esibizioni in 5 diversi continenti ed aver passato 3 anni su 5 dall'inizio dell'avventura Millencolin lontani da casa e dalle rispettive famiglie, il gruppo decise di prendere una pausa a tempo indeterminato.
===La pausa: 1997-1999===
[[File:Nikola-sarcevic-2008.jpg|thumb|left|upright=0.9|Nikola Sarcevic]]
Il '99 vede portati alla luce nuovi progetti. Un [[DVD]] dal titolo
Nel '99 le energie erano quindi tornate ed i Millencolin decisero che era il momento di scrivere un nuovo album. Contattarono Brett della Epitaph Records che accettò di registrare e produrre il loro nuovo disco. Si recarono in quello che era, per loro, una leggenda, i "[[Westbweach Studios]]" ad [[Hollywood]], [[California]] ([[USA]]). Partirono quindi verso Hollywood
Tornarono ad Örebro il giorno prima della distribuzione svedese per partecipare ad un party in loro onore organizzato dalla "Burning Heart Records" dove suonarono per i loro amici.
Quindi parteciparono negli Stati Uniti a 2 puntate del "[[Punk-O-Rama]]" e il "[[Warped Tour]]" che li vide impegnati per sette settimane, 2 tour europei più relativi festival nelle varie città ed organizzarono un secondo tour australiano. si aggiunsero 115 show alla lista che salì a più di 600 esibizioni. Tra una pausa e l'altra di questa stagione musicale si recarono a [[Los Angeles]] dove registrarono 2 video per "Penguins & Polarbear" e "Fox".
Riga 60 ⟶ 70:
Dopo l'ultimo festival a cui parteciparono per il "Pennybridge Pioneers World Tour" al "Livid festival" a Brisbane, Australia nell'ottobre del 2000. Cominciarono a scrivere nuove canzoni. Questa volta decisero di tornare in Svezia per la produzione, gli venne raccomandato da alcuni amici alla "Samian Record" come produttore [[Lou Giordano]] che venne subito contattato ed incominciò il lavoro con la band per il nuovo disco.
Prima dell'inizio delle registrazione presero accordi con gli "[[The Offspring]]" come
L'[[11 settembre 2001]] all'[[aeroporto]] [[Arlanda]] di [[Stoccolma]] ricevettero [[Lou Giordano|Lou]] che arrivava da NY. L'aereo di [[Lou Giordano|Lou]] fu l'ultimo aereo da [[Newark]] diretto in Svezia prima del disastro al [[World Trade Center]]. Questo episodio influenzò la registrazione del disco poiché fu molto sentito da tutti i componenti. Le prove vennero effettuate presso il "Mathias' Soundlab Studios" ad Örebro, mentre la registrazione fu effettuata presso il "Little Big Room Studios" ad [[Haninge]] un quartiere periferico di [[Stoccolma]]. Il disco "[[Home From Home]]" impiegò un mese di registrazione e la canzone omonima era una riflessione sul fatto che la band era ormai diventata per loro una famiglia, una seconda casa.
Il tour per questo disco riprese lo stile del passato, facendo uscire con un paio di settimane di anticipo in Australia e Nuova Zelanda il disco rispetto al resto del mondo e tornando in Svezia ad Örebro per l'uscita mondiale ed il party presso un club della città. Il tour seguì tappe in N. America ed Europa prendendo parte ad alcuni Festival estivi.
Riga 67 ⟶ 77:
===Il decimo anniversario===
L'ottobre del 2002 fu il 10
Quindi l'"Home From Home Tour" continuò nel gennaio del 2003 con il "[[Big Day Out]] Festival" in [[Nuova Zelanda]], seguito da un tour in [[Gran Bretagna]], un tour tutto [[Svezia|Svedese]] ed uno nella costa ovest americana. Era in programma di far seguire un tour anche nella costa est, ma a causa di un tragico incidente ad un familiare di uno di loro il tour venne interrotto. Il tour nella costa est venne ripreso nel novembre del 2003.
Nel 2004 incominciarono a provare nuovi suoni e a scrivere nuove canzoni per il loro sesto [[Album discografico|album]]. Parteciparono ad altri festival estivi. Il 2005 vede distribuito il loro attuale ultimo album
Il 2005 ed il 2006 li vedono impegnati per il "Kingwood World Tour" che termina con il "[[Leeds]] Festival" in [[Gran Bretagna]] il 27 agosto del 2006.
Il 2007 vede i Millencolin riunirsi per la registrazione di quello che sarà il loro settimo
La data di uscita dell'
In [[Australia]] come già successo in passato l'
===
Il 2012 è stato festeggiato come il 20º anniversario della band. Il tour che seguì (in Europa, Americhe, Oceania), comprese nella scaletta solamente i brani tratti dall'album "[[Pennybridge Pioneers]]". Nello stesso anno esce il DVD "[[The Melancholy Connection]]''", ''contenente interviste e filmati riguardanti la registrazione di Pennybridge Pioneers.
Il 16 febbraio 2015 annunciano l'uscita dell'ottavo album studio "[[True Brew]]" edito da Epitaph Records. L'album riprenderà le sonorità che hanno caratterizzato la band dal loro inizio. Nella stessa data è stato pubblicato il singolo [[Sense & Sensibility]].
== Discografia ==
=== Album in studio ===
*
*
*
*2000 - ''[[Pennybridge Pioneers]]''
*
*2005 - ''[[Kingwood (album)|Kingwood]]''
*2008 - ''[[Machine 15]]''
*2015 - ''[[True Brew]]''
*2019 - ''[[SOS (Millencolin)|SOS]]''
=== Raccolte ===
*1999 - ''[[The Melancholy Collection]]''
*2012 - ''[[The Melancholy Connection]]''
=== VHS/DVD ===
*1999 - ''[[Millencolin and the Hi-8 Adventures|MILLENCOLIN & the hi-8 Adventures]]''<ref name=BIO/>
===Apparizioni in compilation===
*2005 - ''[[Warped our 2005 Tour Compilation]]''
== Note ==
<references/>
==
*{{cita libro|autore=Marco Aspesi|autore2=Stefano Ceroni|autore3=Luca Collepiccolo|autore4=Teo Segale|titolo=Le guide pratiche di Rumore - Hardcore punk (1981 - 2001)|editore=[[Apache Edizioni]]|città=Pavia |anno= 2001}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.millencolin.com/|Sito ufficiale Millencolin}}
* {{cita web | 1 = http://www.millencolin.com/media/music.htm | 2 = Alcuni brani tratti dai vari album - liberamente scaricabili dal sito ufficiale | accesso = 22 agosto 2006 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20060814032604/http://www.millencolin.com/media/music.htm | dataarchivio = 14 agosto 2006 | urlmorto = sì }}
* {{cita web | 1 = http://www.millencolin.com/media/video.htm | 2 = Video - liberamente fruibili sul sito ufficiale | accesso = 22 agosto 2006 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20060814032406/http://www.millencolin.com/media/video.htm | dataarchivio = 14 agosto 2006 | urlmorto = sì }}
* {{cita web|http://www.burningheart.com/|Sito ufficiale Burning Heart Records}}
* {{cita web|http://www.epitaph.com/|Sito ufficiale Epitaph Records}}
* {{cita web|http://www.epitaph.com/artists/artist/49/|Sezione dedicata ai Millencolin presso il sito ufficiale Epitaph Records}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Punk}}
[[Categoria:Gruppi e musicisti della Epitaph Records]]
| |||