Maria Saal: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Standardizzo interwiki |
m Bot: correggo formattazione numeri e/o unità di misura |
||
(68 versioni intermedie di 40 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
{{S|Austria}}▼
|Stato = AUT
▲|nomeCitta = Maria Saal
|Grado amministrativo = 3
|Tipo = [[comune mercato]]
|Divisione amm grado 1 = Carinzia
|
|Amministratore locale = Anton Schmidt
|Partito = [[ÖVP]]
|Data elezione =
|Abitanti = 3830
|Aggiornamento abitanti = 2016
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
▲|abitanti = 3.903
|Nome abitanti =
|Mappa = Maria Saal im Bezirk KL.png
}}
'''Maria Saal''' (
== Storia ==
Venne fondata dall'[[imperatore romano]] [[Claudio]] nel I secolo con il nome di [[Virunum]].
Nel [[I secolo]], l'imperatore romano [[Claudio]] stabilì la capitale provinciale [[Viruno|Virunum]] sul [[Magdalensberg]], come insediamento successivo alla capitale celtica [[Noreia]], nella provincia del [[Norico (provincia romana)|Norico]], fondata intorno al [[15 a.C.]].
La prima cristianizzazione dell'area, intorno al [[300]], partì dal [[Patriarcato di Aquileia]], con Virunum che divenne sede vescovile. Intorno al [[590]], gli [[Slavi]] occuparono e colonizzarono la Carinzia e parti delle attuali province di Stiria e Salisburgo; Virunum è menzionata per l'ultima volta nel [[591]]. La capitale del principato fondato qui dagli Slavi aveva la sua sede di governo (''Curtis Carantana'') a ''Karnburg'', ai piedi dell'[[Ulrichsberg]]; oggi Karnburg è un villaggio appartenente al comune, pochi chilometri a ovest dell'attuale cittadina di Maria Saal.
Prima del [[767]], il vescovo salisburghese Virgilio inviò il vescovo Modesto con dei chierici in Carantania. Così la seconda ondata di cristianizzazione in Carinzia fu avviata da Maria Saal.
In seguito Karnburg fu anche il centro del ducato carinziano; [[Arnolfo di Carinzia]] aveva qui un palazzo imperiale. Nel [[IX secolo]] fu costruita la cattedra ducale, dove il duca prestava giuramento alle proprietà, concedeva i feudi e amministrava la giustizia.
Nella seconda metà del [[XV secolo]], la chiesa di Santa Maria fu trasformata in una fortezza per proteggere i contadini quando i turchi invasero la Carinzia. Dopo un incendio, fu ricostruita tra il [[1670]] e il [[1674]] e nel [[1687]] Mathias Landsmann fuse una campana di 6.608 kg dai cannoni lasciati dai Turchi; la ''Maria Saalerin'' è la campana più grande della Carinzia.
Nel [[1859]] Maria Saal divenne parte della [[diocesi di Gurk]] e il vescovo di Gurk era anche prevosto di Maria Saal.
Nel [[1930]] il comune fu elevato a città mercato.
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
* La chiesa di Santa Maria Assunta (''Marienkirche'') è l'antica [[cattedrale di Maria Saal]], costruita in [[architettura gotica|stile gotico]] nel XV secolo, già chiesa madre della cristianità in [[Carinzia]].
* Il [[Seggio del duca]] (''Herzogstuhl'') è costituito da pietre romane e [[bassorilievi]] del I secolo, protetto da una cancellata in ferro e da una struttura in vetro. Fino al 1597 i [[duchi di Carinzia]] vi prestavano giuramento appena incoronati<ref>''Austria'', Touring Club Italiano, 2007, Guide d'Europa, p. 249.</ref>. Il duca neoeletto riceveva qui l'omaggio degli "stati" (i rappresentanti dei ceti sociali) del ducato. Il seggio più grande, rivolto a est, era riservato ai duchi di Carinzia, quello rivolto a ovest era riservato al [[conte palatino]].
== Amministrazione ==
=== Gemellaggi ===
* {{Gemellaggio|ITA|Aquileia}}
* {{Gemellaggio|ITA|Forgaria}}
* {{Gemellaggio|SVN|Gornji Grad}}
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Comuni Klagenfurt-Land}}
{{Controllo di autorità}}
[[
|