Ligue 1: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
(801 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua}}
{{Competizione sportiva
|nome = Ligue 1
|logo = Logo Ligue 1 McDonald's 2024.svg
|
|tipologia = Club
|nazione = {{FRA}} {{MON}}
|titolo = Campione di Francia<ref>{{cita web|lingua=fr|url=http://www.lfp.fr/reglements/reglements/2014_2015/reglComp1.pdf|titolo=Dispositions relatives aux Championnats de France de Ligue 1 et de Ligue 2|pubblicazione=Ligue de Football Professionnel|editore=Fédération Française de Football|pagina=115|formato=PDF|accesso=4 maggio 2015}}</ref>
|confederazione = [[UEFA]]
|organizzatore = [[Ligue de Football Professionnel|LFP]]
|cadenza = annuale
|apertura = agosto
|chiusura = maggio
|partecipanti = 18 squadre
|formato = [[girone unico]]+[[playout]]
|retrocessione = [[Ligue 2]]
|sito = [https://www.ligue1.com ligue1.com]
|fondazione = [[1932]]
|numero edizioni = 88
|
|maggiori titoli = {{Calcio PSG}} (13)
|stagione attuale = Ligue 1 2025-2026
|trofeo
}}
La '''Ligue 1''',
La [[Squadra di calcio|squadra]] più titolata è il {{Calcio PSG|N}}, che vanta tredici vittorie, mentre l'{{Calcio Olympique Marsiglia|N}} è la compagine che ha disputato più edizioni (75); la più lunga striscia di vittorie consecutive spetta invece all'{{Calcio Olympique Lione|N}}, capace di trionfare per sette volte di fila tra il 2001 e il 2008.
== Formula ==
Vi partecipano diciotto squadre (dal 2023) che si affrontano a turni nel girone di andata (disputato orientativamente tra agosto e dicembre) e ritorno (tra gennaio e maggio). Per ogni partita sono assegnati tre punti alla vincitrice dell'incontro (a partire dalla stagione [[Division 1 1994-1995|1994-95]], dopo un anno di sperimentazione nella stagione [[Division 1 1988-1989|1988-89]]) e zero a quella sconfitta. In caso di pareggio è assegnato un punto a squadra. Dal campionato [[Division 1 1973-1974|1973-74]] fino al [[Division 1 1975-1976|1975-76]] fu adottata una regola nell'assegnazione dei punti che consisteva nell'aggiunta di un punto ''bonus'' ad una squadra che vincesse un incontro con più di tre gol di scarto.
La squadra che si classifica al primo posto viene insignita del titolo di campione di Francia e, dal [[2003]], vince un trofeo chiamato ''[[Hexagoal]]''.<ref>''[[France Football]]'', N. 2978 bis, 9 maggio 2003, pag. 23</ref> Inoltre, la squadra campione, ha il diritto ad accedere alla fase a gironi della [[UEFA Champions League]], assieme alla seconda classificata e alla terza. La quarta classificata disputerà invece i preliminari della massima competizione continentale partendo dal terzo turno di qualificazione (percorso piazzate). La quinta, insieme alla vincitrice della [[Coppa di Francia]], ha invece accesso alla [[Europa League|UEFA Europa League]]. La sesta, o nel caso la settima, andrà ai play-off della [[UEFA Conference League]].
Le ultime tre squadre classificate retrocedono in [[Ligue 2]]. Dal [[1965]] al [[1970]] i club classificatisi al quarto e al quinto posto in [[Ligue 2|Division 2]] e quelli classificatisi al sedicesimo e diciassettesimo posto in Division 1 si affrontavano in un mini-torneo, al termine del quale le squadre classificatesi nelle prime due posizioni avrebbero guadagnato la promozione o la salvezza, mentre quelle piazzate negli ultimi due posti sarebbero retrocessi o avrebbero perso la promozione. Dal [[1979]] al [[1993]] furono reintrodotti i play-off promozione-salvezza, che vedevano però opposte la terz'ultima della Ligue 1 contro la terza classificata della [[Ligue 2]], una formula poi riproposta in pianta stabile a partire dal [[2017]].
=== Numero di partecipanti ===
{{Div col}}
* 1932-1933: 20 club (divisi in due gruppi da dieci squadre con finale)
* 1933-1934: 14 club
* 1934-1939: 16 club
* 1945-1946: 18 club
* 1946-1947: 20 club
* 1947-1958: 18 club
* 1958-1963: 20 club
* 1963-1965: 18 club
* 1965-1968: 20 club
* 1968-1970: 18 club
* 1970-1997: 20 club
* 1997-2002: 18 club
* 2002-2023: 20 club
* 2023-: 18 club
{{Div col end}}
== Storia ==
=== I primi anni (1930-1939) ===
[[File:Finale cdf 1934.jpg|thumb|left|upright=1.0|{{Calcio Sete|N}} - {{Calcio Olympique Marsiglia|N}} nel [[1934]].]]
L'era del calcio professionistico in [[Francia]] inizia nel 1930: nel luglio dello stesso anno la federazione si pronuncia favorevolmente in questo senso con 128 voti favorevoli, 20 contrari e 1 astenuto (il presidente della [[Federazione calcistica della Francia|Federazione]] e della [[FIFA]] [[Jules Rimet]])<ref>Gabriel Hanot, ''Naissance, enfance, adolescence et maturité du football professionnel en France'', pag. 18 in Gilles Gauthey, ''Le football professionnel français'', tomo 1, Paris, 1961</ref>.
La Federazione decide di limitare lo status professionale a una ristretta élite; istituisce quindi per la stagione [[Division Nationale 1932-1933|1932/33]] un campionato nazionale con venti club, gli unici che possono evolvere sotto lo status professionale. La FFF emana tre regole per limitare il numero di domande per lo status di professionista: aver avuto risultati convincenti in passato, avere incassi al botteghino sufficientemente elevati per pareggiare le finanze e reclutare almeno otto giocatori con lo status di professionista. Alcuni club si oppongono per principio allo status di professionista: i tre club di Strasburgo, l'RC Roubaix, l'Amiens AC e molti club parigini tra cui lo Stade Français si rifiutano di candidarsi. L'anno seguente viene istituita una seconda divisione alcuni club inizialmente riluttanti nel 1932 accetta di dotardi del status di club professionista, tra cui RC Strasbourg, Amiens AC e RC Roubaix.
La prima edizione del campionato, chiamato ''Division Nationale'', comincia nella [[Division Nationale 1932-1933|stagione 1932-1933]] ed è giocata da venti squadre divise in due gironi. Viene vinta dall'{{Calcio Olympique Lillois|N}}, che nella finale ha la meglio sul {{Calcio Cannes|N}}: quest'ultima squadra era giunta all'incontro in luogo dell'{{Calcio Antibes|N}}, squalificato a causa di uno scandalo di corruzione. Già a partire dalla stagione seguente il girone diviene però unico, e il torneo viene rinominato ''Division 1''; inizialmente è composto da quattordici club, che vengono poi portati a sedici. In questi primi anni riportano due vittorie a testa il {{Calcio Sete|N}} e il {{Calcio Sochaux|N}} nel quale milita [[Roger Courtois]].
Dopo il 1939 le vicende legate alla [[seconda guerra mondiale]], culminate con l'[[Campagna di Francia|invasione del Paese]], fanno si che il torneo venga interrotto e sostituito da altre competizioni, che non verranno però riconosciute.
=== L'immediato dopoguerra (1945-1952) ===
La fine della guerra coincide con la riorganizzazione del torneo, che nella [[Division 1 1945-1946|stagione 1945-1946]] viene vinto dal neonato {{Calcio Lilla|N}}. Poco dopo nasce la [[Coppa Latina]], una competizione internazionale che vede la partecipazione dei campioni di quattro nazioni [[Europa|europee]]: qui [[Coppa Latina 1950|nel 1950]] il {{Calcio Bordeaux|N}} raggiunge la finale, e negli anni seguenti anche il Lilla e il {{Calcio Nizza|N}} fanno lo stesso. [[Coppa Latina 1953|Nel 1953]] lo {{Calcio Stade Reims|N}} riesce invece a vincere il trofeo.
=== Il dominio dello Stade Reims (1952-1963) ===
[[File:Reims in Rotterdam, het elftal van Reims, Bestanddeelnr 914-9171.jpg|thumb|right|upright=1.0|Lo {{Calcio Stade Reims|N}} nel [[1963]].]]
Proprio questa squadra, allenata da [[Albert Batteux]] e nella quale milita anche il futuro [[Pallone d'oro 1958|Pallone d'oro]] [[Raymond Kopa]], comincia a dominare la scena nazionale. Nel 1953 lo Stade Reims vince la [[Coppa Latina 1953|Coppa Latina]] (antesignana della Coppa dei Campioni) dopo aver battuto in finale il [[Associazione Calcio Milan|Milan]] per 3-0. Dopo aver ottenuto la terza vittoria in campionato [[Division 1 1954-1955|nel 1954-1955]], il club partecipa l'anno successivo alla [[Coppa dei Campioni 1955-1956|prima edizione]] della [[Coppa dei Campioni]], arrivando a disputare la [[Finale della Coppa dei Campioni 1955-1956|finale]] di [[Parigi]], dove viene sconfitto dal {{Calcio Real Madrid|N}} per 3-4 nonostante avesse condotto la gara prima 2-0, poi 3-2. In seguito Kopa si trasferisce proprio tra le file degli [[Spagna|spagnoli]], tuttavia la rosa viene rafforzata con gli ingaggi di [[Just Fontaine]], [[Jean Vincent]], [[Roger Piantoni]] e [[Dominique Colonna]]. Il club vince un altro [[Division 1 1957-1958|titolo nel 1957-1958]], a cui fa seguito un nuovo raggiungimento di un'altra [[Finale della Coppa dei Campioni 1958-1959|finale continentale]]: i francesi vengono però nuovamente sconfitti dalle ''Merengues''. In estate Fontaine è invece grande protagonista a {{WC2|1958}} con la maglia della {{NazNB|CA|Francia}} poi arrivata terza: le 13 reti messe a segno rappresentano a tutt'oggi un record ineguagliato.
Negli anni immediatamente seguenti la squadra conquista altri due titoli, l'ultimo dei quali arriva [[Division 1 1961-1962|nel 1961-1962]]: retrocede tuttavia alcuni anni dopo, senza riuscire più a tornare a questi livelli. Intanto il {{Calcio Nizza|N}} era arrivato al quarto successo [[Division 1 1958-1959|nel 1958-1959]], inoltre [[Thadée Cisowski]] era stato per tre volte capocannoniere con addosso la maglia del {{Calcio RC Paris|N}}.
=== Nantes - Saint-Étienne (1963-1983) ===
[[File:PSV tegen St. Etienne halve finale Europa Cup I, Elftal St. Etienne, Bestanddeelnr 928-5253.jpg|thumb|left|upright=1.0|Il {{Calcio Saint-Etienne|N}} nel [[1976]].]]
Dal [[Division 1 1963-1964|campionato 1963-1964]], vinto dal {{Calcio Saint-Etienne|N}}, inizia un ventennio caratterizzato dal dualismo tra questa squadra e il {{Calcio Nantes|N}}: i ''Canarini'' conquistano il loro primo titolo [[Division 1 1964-1965|nel 1964-1965]], e si ripetono l'[[Division 1 1965-1966|anno successivo]], quando [[Philippe Gondet]] è il miglior marcatore. I ''Verts'' accolgono invece in panchina Batteux, che aveva appena concluso il ciclo allo {{Calcio Stade Reims|N}}: egli, dirigendo in campo [[Robert Herbin]], [[Salif Keïta (calciatore 1946)|Salif Keïta]] e [[Hervé Revelli]] tra gli altri, conquista quattro scudetti consecutivi, l'ultimo dei quali arriva [[Division 1 1969-1970|nel 1970]]. È poi la volta dell'{{Calcio Olympique Marsiglia|N}}, che, trascinato dai gol della [[Scarpa d'oro 1971]] [[Josip Skoblar]], vince i due titoli successivi. Rivoluzione in casa del Saint-Etienne: Herbin viene nominato allenatore, ed entra in rosa il giovane [[Dominique Rocheteau]]. La squadra, oltre a vincere tre scudetti di fila, arriva a disputare la semifinale della [[Coppa dei Campioni 1974-1975]] e la [[Finale della Coppa dei Campioni 1975-1976|finale]] dell'[[Coppa dei Campioni 1975-1976|edizione successiva]]: ad avere la meglio è però sempre il {{Calcio Bayern Monaco|N}}.
Torna poi [[Division 1 1976-1977|alla vittoria]] il Nantes, nel quale militano anche [[Henri Michel (calciatore)|Henri Michel]] e [[Jean-Paul Bertrand-Demanes]], che [[Division 1 1977-1978|è seguito]] dal neopromosso {{Calcio Monaco|N}} di [[Delio Onnis]], il miglior marcatore di tutti i tempi; in questo periodo in cima alla classifica dei capocannonieri c'è tuttavia spesso [[Carlos Bianchi]]. C'è gloria anche per il {{Calcio Bastia|N}} di [[Johnny Rep]], che raggiunge la [[finale della Coppa UEFA 1977-1978]]: a sollevare il trofeo è però il {{Calcio PSV|N}}.
Dal canto loro i ''Verts'' ottengono il loro decimo successo vincendo la [[Division 1 1980-1981]], quando in rosa figurano anche Rep e il giovane [[Michel Platini]]. Tuttavia durante il [[Division 1 1981-1982|campionato 1981-1982]], vinto dal Monaco, emerge uno scandalo finanziario che vede coinvolto il presidente del Saint-Etienne, [[Roger Rocher]]: due anni dopo il club retrocede. L'[[Division 1 1982-1983|anno seguente]], invece, il Nantes vince il sesto titolo.
=== Il dominio del Bordeaux (1983-1988) ===
[[File:Coppa dei Campioni 1984-85 - Juventus vs Bordeaux - Michel Platini e Alain Giresse.jpg|thumb|right|upright=1.0|[[Michel Platini]] e [[Alain Giresse]] durante la semifinale della [[Coppa dei Campioni 1984-1985]] tra la {{Calcio Juventus|N}} e il {{Calcio Bordeaux|N}}.]]
Nelle quattro stagioni a cavallo dei vittoriosi [[Campionato europeo di calcio 1984|Europei di casa]] si svolge il periodo del {{Calcio Bordeaux|N}}, che vince tre titoli in quattro anni: [[Division 1 1983-1984|1983-1984]], [[Division 1 1984-1985|1984-1985]] e [[Division 1 1986-1987|1986-1987]]. La squadra, nella quale militano anche [[Alain Giresse]], [[Patrick Battiston]], [[Bernard Lacombe]] e [[Jean Tigana]], raggiunge la semifinale nella [[Coppa dei Campioni 1984-1985]] (eliminata dalla {{Calcio Juventus|N}}) e la semifinale nella [[Coppa delle Coppe 1986-1987]] (eliminata dal [[1. Fußballclub Lokomotive Leipzig|Lokomotive Lipsia]]).
=== I successi del Marsiglia (1988-1993) ===
[[File:Basile Boli.jpg|thumb|left|upright=0.7|[[Basile Boli]], autore del gol decisivo nella [[finale della UEFA Champions League 1992-1993]].]]
Dopo una stagione in cui si [[Division 1 1987-1988|afferma agevolmente]] il {{Calcio Monaco|N}}, nel [[Division 1 1988-1989|campionato 1988-1989]], il primo con l'assegnazione in via sperimentale dei tre punti per vittoria, inizia il ciclo dell'{{Calcio Olympique Marsiglia|N}}. La squadra del presidente [[Bernard Tapie]], guidata da fuoriclasse del calibro di [[Jean-Pierre Papin]], prolifico centravanti laureatosi capocannoniere per ben cinque volte consecutive e insignito del [[Pallone d'oro 1991]], [[Éric Cantona]], estroso attaccante genio e sregolatezza, [[Chris Waddle]], ala inglese dotata di un dribbling funambolico, [[Abedi Pelé]], considerato il miglior calciatore ghanese di tutti i tempi e uno dei migliori calciatori africani di sempre, e [[Dragan Stojković]], trequartista jugoslavo particolarmente abile nel dribbling e dotato di un'eccellente visione di gioco, conquista quattro titoli consecutivi fino alla [[Division 1 1991-1992|stagione 1991-1992]]. In campo continentale raggiunge invece la semifinale nella [[Coppa dei Campioni 1989-1990]] e la [[finale della Coppa dei Campioni 1990-1991|finale]] nell'[[Coppa dei Campioni 1990-1991|edizione 1990-1991]]: a [[Bari]] è però la {{Calcio Stella Rossa|N}} a sollevare il trofeo. L'anno successivo è invece il Monaco di [[Arsène Wenger]] a disputare un'altra [[Finale della Coppa delle Coppe 1991-1992|finale europea]], nella [[Coppa delle Coppe 1991-1992]]: a vincere è però il {{Calcio Werder Brema|N}}.
Per l'OM le cose sembrerebbero andare meglio nel 1992-1993: il club vince sul campo il [[Division 1 1992-1993|quinto titolo consecutivo]], e si appresta a disputare nuovamente la [[Finale della UEFA Champions League 1992-1993|finale]] della [[UEFA Champions League 1992-1993|prima edizione]] della nuova [[Champions League]]. La partita, giocata a [[Monaco di Baviera]] contro il {{Calcio Milan|N}} di [[Fabio Capello]], viene vinta grazie a un gol di [[Basile Boli]], tuttavia alcuni giorni prima era emerso uno [[Caso Valenciennes-Olympique Marsiglia|scandalo]] che aveva coinvolto anche il {{Calcio Valenciennes|N}}: le due squadre si erano infatti affrontate nella precedente gara di campionato, che però sarebbe stata "addomesticata" per far sì che il Marsiglia non spendesse troppe energie in vista dell'impegno continentale<ref>{{cita web|url=https://calciofrancese.gazzetta.it/2014/11/19/marsiglia-storie-di-calcio-e-malaffare/|titolo=Marsiglia, storie di calcio e malaffare|pubblicazione=gazzetta.it|accesso=2 febbraio 2022}}</ref>. Il successo ottenuto sul campo viene quindi revocato e non viene assegnato, mentre la squadra viene retrocessa in [[Ligue 2|Division 2]].
=== Risultati variabili (1993-2001) ===
Il [[Caso Valenciennes-Olympique Marsiglia|Caso VA-OM]] altera gli equilibri del campionato: nelle successive sette edizioni si affermarono le altre squadre che erano rimaste in penombra negli anni precedenti. La vittoria del {{Calcio PSG|N}} [[Division 1 1993-1994|nel 1993-1994]] è seguita dal [[Division 1 1994-1995|ritorno al successo]] del {{Calcio Nantes|N}}, che si aggiudica la [[Division 1 1995-1996|prima edizione]] in cui vengono assegnati definitivamente i tre punti; queste due squadre, insieme al {{Calcio Monaco|N}}, arrivano anche a giocare le semifinali della ''Champions''. Successivamente i parigini [[Finale della Coppa delle Coppe 1995-1996|sconfiggono]] a [[Bruxelles]] il {{Calcio Rapid Vienna|N}} e vincono la [[Coppa delle Coppe 1995-1996]], mentre nella stessa stagione il {{Calcio Bordeaux|N}} viene battuto dal {{Calcio Bayern Monaco|N}} nella [[Finale della Coppa UEFA 1995-1996|doppia finale]] della [[Coppa UEFA 1995-1996|Coppa UEFA]]. Intanto l'{{Calcio Auxerre|N}} aveva appena conquistato il suo [[Division 1 1995-1996|primo titolo]], e lo stesso fa il {{Calcio Lens|N}} [[Division 1 1997-1998|nel 1998]], pur riuscendo ad avere la meglio sul {{Calcio Metz|N}} solo grazie alla [[differenza reti]]. Gli importanti progressi dei club francesi registrati negli anni novanta vengono vanificati dalla sentenza Bosman che rende la massima serie francese terra di conquista da parte dei club esteri, che riescono ad acquistare a prezzi molto contenuti quasi tutti i giocatori che gravitano intorno la nazionale francese.
Nella stagione 1996-1997 il Monaco vince [[Division 1 1996-1997|la Division 1]] e arriva in semifinale nella [[UEFA Champions League 1996-1997|Champions League]], mentre il PSG viene sconfitto nella [[finale della Coppa delle Coppe 1996-1997|finale della Coppa delle Coppe]] dal {{Calcio Barcellona|N}}. Torna al successo anche il {{Calcio Bordeaux|N}}, che è protagonista di un vivace testa a testa con un redivivo {{Calcio Olympique Marsiglia|N}} nella stagione [[Division 1 1998-1999|1998-1999]]: quest ultima squadra raggiunge anche la [[finale della Coppa UEFA 1998-1999|finale]] della [[Coppa UEFA 1998-1999|Coppa UEFA]], che viene però conquistata dal {{Calcio Parma|N}}.
=== Dominio dell'Olympique Lione (2001-2008) ===
Dopo una [[Division 1 2000-2001|vittoria]] del Nantes, la stagione 2001-2002, l'ultima con la denominazione di ''Division 1'', segna l'inizio del dominio dell'{{Calcio Olympique Lione|N}}. Il club, nel quale milita anche [[Juninho Pernambucano]], inizia a vincere i suoi primi tre titoli sul filo di lana: [[Division 1 2001-2002|il primo]] solo nell'ultima giornata, superando il Lens nello scontro diretto, [[Ligue 1 2002-2003|il secondo]] dopo un testa a testa con il {{Calcio Monaco|N}}, e [[Ligue 1 2003-2004|il terzo]], davanti al rientrante {{Calcio PSG|N}}, nella stagione 2003-2004. Questa vede ben due squadre francesi raggiungere un traguardo prestigioso in campo continentale: i monegaschi raggiungono infatti la [[Finale della UEFA Champions League 2003-2004|finale]] della [[UEFA Champions League 2003-2004|Champions League]], mentre l'OM [[Finale della Coppa UEFA 2003-2004|quella]] della [[Coppa UEFA 2003-2004|Coppa UEFA]]: sono però rispettivamente sconfitte dal {{Calcio Porto|N}} di [[José Mourinho]] e dal {{Calcio Valencia|N}} di [[Rafael Benítez]].
Intanto nel Lione arriva in prima squadra anche il giovane [[Karim Benzema]], e il club vince, stavolta in scioltezza, i tre campionati successivi: +12 sul Lille nella [[Ligue 1 2004-2005|stagione 2004-2005]], +15 sul Bordeaux nella [[Ligue 1 2005-2006|successiva]] e +17 sull'[[Olympique Marsiglia]] nella [[Ligue 1 2006-2007|stagione 2006-2007]]. L'ultimo titolo di questo periodo arriva nella [[Ligue 1 2007-2008|stagione 2007-2008]], quando il {{Calcio Bordeaux|N}} rimane in corsa fino all'ultima giornata.
=== Nuovi equilibri (2008-2012) ===
Proprio quest ultima squadra riesce a spezzare l'egemonia del Lione, andando a vincere la [[Ligue 1 2008-2009]] all'ultima giornata, a 10 anni di distanza dall'ultima volta. L'OL arriva poi a giocare la semifinale della [[UEFA Champions League 2009-2010]], tuttavia a vincere [[Ligue 1 2009-2010|la Ligue 1]] è l'{{Calcio Olympique Marsiglia|N}} di [[Didier Deschamps]]: la squadra torna sul trono a distanza di 18 anni dall'ultimo successo. È poi [[Ligue 1 2010-2011|il turno]] del {{Calcio Lilla|N}} di [[Rudi Garcia]], che lo rivince dopo ben 57 anni, mentre nella [[Ligue 1 2011-2012]] si assiste alla prima vittoria del {{Calcio Montpellier|N}}, che è allenato da [[René Girard (calciatore)|René Girard]]: il club riesce ad avere la meglio sul PSG, tornato competitivo dopo l'acquisto del club da parte di una cordata araba.
=== Dominio e record del PSG (2012-oggi) ===
[[File:Mbappe Messi Neymar.jpg|thumb|left|upright=1.0|[[Kylian Mbappé]], [[Lionel Messi]] e [[Neymar]] con la maglia del {{Calcio PSG|N}} nella [[Paris Saint-Germain Football Club 2021-2022|stagione 2021-2022]].]]
Infatti la nuova dirigenza della squadra [[Parigi|parigina]] aveva iniziato a rinforzare la squadra con una campagna acquisti faraonica, puntando soprattutto su calciatori della [[Serie A]]: per 30 milioni di euro<ref>{{cita web|url=https://www.calciomercato.com/news/30-milioni-per-lavezzi-de-la-bravo-a-vendere-440106|titolo=30 milioni per Lavezzi:'De La, bravo a vendere'|pubblicazione=calciomercato.com|accesso=29 gennaio 2022}}</ref> era arrivata infatti l'ala argentina [[Ezequiel Lavezzi]], proveniente dal {{Calcio Napoli|N}}, poi il difensore brasiliano [[Thiago Silva]] e l'attaccante svedese [[Zlatan Ibrahimović]], entrambi prelevati dal {{Calcio Milan|N}} per circa 65 milioni di euro<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calciomercato/12-07-2012/milan-addio-ibra-thiago-affare-170-milioni-911821380356.shtml|titolo=Milan, addio Ibrahimovic e Thiago La conferma di Berlusconi|pubblicazione=gazzetta.it|accesso=29 gennaio 2022}}</ref>, ed il giovane centrocampista italiano [[Marco Verratti]], che veniva invece dal {{Calcio Pescara|N}}. La squadra, allenata da [[Carlo Ancelotti]], torna quindi a vincere [[Ligue 1 2012-2013|il campionato]] dopo 19 anni dall'ultimo successo, diventando quindi la sesta diversa a vincere la Ligue 1 nelle ultime sei edizioni.
Il successo è tuttavia solo il primo di una lunga serie: grazie infatti alle ingenti somme di denaro immesse dal fondo emiro la rosa si impreziosisce con campioni del calibro di [[Edinson Cavani]], prolifico centravanti uruguayano, [[Marquinhos (calciatore 1994)|Marquinhos]], elegante difensore brasiliano considerato dagli addetti ai lavori come l'erede di Thiago Silva, e [[Ángel Di María]], talentuoso esterno mancino argentino. La squadra, guidata ora da [[Laurent Blanc]], si ripete così anche nelle tre stagioni successive, [[Ligue 1 2013-2014|2013-2014]], [[Ligue 1 2014-2015|2014-2015]] e [[Ligue 1 2015-2016|2015-2016]]. Il club parte coi favori del pronostico anche nella [[Ligue 1 2016-2017|stagione 2016-2017]], tuttavia deve cedere lo scettro al {{Calcio Monaco|N}} dell'oligarca russo [[Dmitrij Rybolovlev]]: la squadra del principato, guidata dall'allenatore portoghese [[Leonardo Jardim]] e trascinata dai gol del centravanti colombiano [[Radamel Falcao]], dalle prodezze del giovanissimo fuoriclasse [[Kylian Mbappé]] e dal talento delle ali [[Bernardo Silva]] e [[Thomas Lemar]], riesce a staccare il PSG di ben 8 punti in classifica, e raggiunge anche la semifinale nella [[UEFA Champions League 2016-2017|Champions League]].
Nell'estate del [[2017]] la dirigenza della squadra parigina decide poi di pagare l'astronomica [[clausola rescissoria]] di 222 milioni di euro per prelevare [[Neymar]] dal {{Calcio Barcellona|N}}<ref>{{cita web|url=https://www.tuttomercatoweb.com/serie-a/ufficiale-barcellona-neymar-ha-pagato-la-clausola-da-222-milioni-di-euro-1001916|titolo=Barcellona, Neymar ha pagato la clausola da 222 milioni di euro|pubblicazione=tuttomercatoweb.com|accesso=29 gennaio 2022}}</ref>, il più costoso affare della storia del calcio, e con 190 milioni di euro<ref>{{cita web|url=https://www.tuttomercatoweb.com/calcio-estero/i-as-i-real-madrid-mbappe-a-190-milioni-si-puo-chiudere-psg-spalle-al-muro-1575242|titolo=As - Real Madrid-Mbappé, a 190 milioni si può chiudere: PSG spalle al muro|pubblicazione=tuttomercatoweb.com|accesso=29 gennaio 2022}}</ref> si assicura anche Mbappé, che arriva proprio del Monaco; questa squadra realizza anche le prolifiche cessioni di Bernardo Silva, [[Tiémoué Bakayoko]] e [[Benjamin Mendy]]. Il rafforzamento esponenziale nel reparto offensivo del PSG, e l'iniziale indebolimento della principale concorrente, fanno sì che il [[Ligue 1 2017-2018|campionato 2017-2018]] e [[Ligue 1 2018-2019|il successivo]] vengano conquistati con largo anticipo. Da segnalare anche la seconda vittoria della Nazionale al [[Campionato mondiale di calcio 2018|Mondiale]] e il raggiungimento della [[finale della UEFA Europa League 2017-2018]] da parte dell'{{Calcio Olympique Marsiglia|N}} di [[Rudi Garcia]]: a vincere è tuttavia l'{{Calcio Atletico Madrid|N}}.
I parigini conquistano il titolo anche nella [[Ligue 1 2019-2020|stagione 2019-2020]], che viene interrotta a causa della pandemia di [[COVID-19]], e arrivano anche a disputare la [[Finale della UEFA Champions League 2019-2020|finale]] della [[UEFA Champions League 2019-2020|Champions League]], quando in panchina c'è [[Thomas Tuchel]]: la coppa viene però conquistata dal {{Calcio Bayern Monaco|N}}, che aveva eliminato nel turno precedente l'{{Calcio Olympique Lione|N}}. La [[Ligue 1 2020-2021]] viene invece vinta dal sorprendente {{Calcio Lilla|N}} di [[Christophe Galtier]], che è trascinato in campo dalle prestazioni del neo-acquisto [[Burak Yılmaz]], mentre il {{Calcio PSG|N}}, che da gennaio [[2021]] è guidato da [[Mauricio Pochettino]], raggiunge la semifinale nella [[UEFA Champions League 2020-2021|massima manifestazione continentale]]. Nella [[Paris Saint-Germain Football Club 2021-2022|stagione 2021-2022]] arrivano nella capitale anche [[Lionel Messi]] e [[Gianluigi Donnarumma]], e la squadra conquista [[Ligue 1 2021-2022|il decimo titolo]], uguagliando così il record di vittorie del {{Calcio Saint-Etienne|N}}, che viene definitivamente superato nella stagione successiva, con l'undicesimo trionfo.<ref>{{Cita web|url=https://www.corrieredellosport.it/news/calcio/calcio-estero/ligue-1/2023/05/27-108284185/il_psg_e_campione_di_francia_per_messi_un_altro_record_storico|titolo=Il Psg è campione di Francia! Per Messi un altro record storico|data=27 maggio 2023}}</ref>
== Squadre ==
{{Vedi anche|Statistiche della Ligue 1}}
Sono '''77''' le squadre che hanno preso parte ad almeno una delle '''88''' edizioni del massimo campionato francese a partire dalla [[Division Nationale 1932-1933]] fino alla [[Ligue 1 2025-2026]]. Nessuna squadra è riuscita a giocare tutte le edizioni. Il club che, dall'istituzione del professionismo, ha resistito più tempo nella massima serie, è stato l'Oympique Marsiglia, che ha partecipato ininterrottamente dal 1932-33 al 1958-59, mentre la squadra che detiene il periodo più lungo di permanenza nella massima serie è il Paris Saint Germain, con 52 partecipazioni consecutive (presente dalla stagione [[Division 1 1974-1975|1974-75]], serie in corso).<ref>{{cita web|url=https://www.lfp.fr/ligue1/bilanClubs|titolo=BILAN DES CLUBS EN LIGUE 1 CONFORAMA|lingua=fr|accesso=1 agosto 2019|pubblicazione=lfp.fr}}</ref>
* '''76''' volte: '''{{Calcio Olympique Marsiglia}}'''
* '''69''' volte: {{Calcio Bordeaux}}, '''{{Calcio Rennes}}'''
* '''67''' volte: '''{{Calcio Monaco}}''', '''{{Calcio Nizza}}''', '''{{Calcio Olympique Lione}}'''
* '''66''' volte: '''{{Calcio Lilla}}''', {{Calcio Sochaux}}
* '''65''' volte: '''{{Calcio Metz}}''', '''{{Calcio Strasburgo}}'''
* '''64''' volte: '''{{Calcio Lens}}'''
* '''58''' volte: '''{{Calcio Nantes}}'''
* '''53''' volte: '''{{Calcio PSG}}'''
* '''43''' volte: {{Calcio Montpellier}}
* '''40''' volte: {{Calcio Stade Reims}}
* '''36''' volte: {{Calcio Nimes}}, '''{{Calcio Tolosa}}'''
* '''35''' volte: '''{{Calcio Auxerre}}'''
* '''34''' volte: {{Calcio Bastia}}
* '''33''' volte: '''{{Calcio Angers}}''', {{Calcio Valenciennes}}
* '''30''' volte: {{Calcio Nancy}}, {{Calcio RC Paris}}
* '''27''' volte: '''{{Calcio Le Havre}}'''
* '''23''' volte: {{Calcio Sedan}}
* '''22''' volte: {{Calcio Cannes}}
* '''20''' volte: '''{{Calcio Brest}}'''
* '''19''' volte: {{Calcio Rouen}}, {{Calcio Tolosa (1937-1967)}}
* '''18''' volte: {{Calcio Caen}}, '''{{Calcio Lorient}}'''
* '''16''' volte: {{Calcio Red Star}}, {{Calcio Sete}}
* '''15''' volte: {{Calcio FC Nancy}}, {{Calcio Stade Francais}}
* '''14''' volte: {{Calcio Ajaccio}}
* '''13''' volte: {{Calcio Guingamp}}, {{Calcio Laval}}
* '''12''' volte: {{Calcio Tolone}}
* '''11''' volte: {{Calcio Troyes}}
* '''10''' volte: {{Calcio Roubaix-Tourcoing}}
* '''8''' volte: {{Calcio Troyes AF}}
* '''7''' volte: {{Calcio Antibes}}, {{Calcio Excelsior Roubaix}}, {{Calcio Fives}}, {{Calcio Olympique Lillois}}
* '''6''' volte: {{Calcio Digione}}, {{Calcio Le Mans}}, {{Calcio Mulhouse}}, {{Calcio Olympique Ales}}
* '''4''' volte: {{Calcio Thonon Evian||2010}}, {{Calcio Grenoble}}, '''{{Calcio Paris FC}}''', {{Calcio Tours}}
* '''3''' volte: {{Calcio Amiens}}, {{Calcio Angouleme}}, {{Calcio Clermont Foot}}, {{Calcio Limoges}}, {{Calcio Martigues}}, {{Calcio Roubaix}}, {{Calcio SC Nimes}}
* '''2''' volte: {{Calcio CA Paris}}
* '''1''' volta: {{Calcio Arles||2010}}, {{Calcio Beziers}},{{Calcio Boulogne}}, {{Calcio Chateauroux}}, {{Calcio Club Francais}}, {{Calcio Colmar}}, {{Calcio Lyon}}, {{Calcio Gazelec Ajaccio}}, {{Calcio Gueugnon}}, {{Calcio Hyeres}}, {{Calcio Istres}}, {{Calcio Niort}}, {{Calcio Avignone||1949}}, {{Calcio Aix}}
== Squadre
=== Stagione 2024-2025 ===
{| class="wikitable sortable"
! Squadra
! Città
! Stadio
! Capienza
|-
|{{Calcio Angers|N}}
|[[Angers]]
|[[Stadio Raymond Kopa|Raymond Kopa]]
| align="center" | 18 752
|-
|{{Calcio Auxerre|N}}
|[[Auxerre]]
|[[Stadio Abbé-Deschamps|Abbé-Deschamps]]
| align="center" | 18 541
|-
|{{Calcio Brest|N}}
|[[Brest (Francia)|Brest]]
|[[Stadio Francis Le Blé|Francis Le Blé]]
|align="center" | 15 220
|-
|{{Calcio Le Havre|N}}
|[[Le Havre]]
|[[Stadio Océane|Océane]]
| align="center" | 25 178
|-
|{{Calcio Lens|N}}
|[[Lens (Francia)|Lens]]
|[[Stadio Bollaert-Delelis|Bollaert-Delelis]]
| align="center" | 38 223
|-
|{{Calcio Lilla|N}}
|[[Villeneuve-d'Ascq]]
|[[Stadio Pierre Mauroy|Pierre Mauroy]]
| align="center" | 50 000
|-
|{{Calcio Monaco|N}}
|[[Comune di Monaco|Monaco]]
|[[Stadio Louis II|Louis II]]
| align="center" | 18 523
|-
|{{Calcio Montpellier|N}}
|[[Montpellier]]
|[[Stadio della Mosson|Stade de la Mosson]]
| align="center" | 22 000
|-
|{{Calcio Nantes|N}}
|[[Nantes]]
|[[Stadio della Beaujoire|Stade de la Beaujoire]]
| align="center" | 35 322
|-
|{{Calcio Nizza|N}}
|[[Nizza]]
|[[Allianz Riviera]]
| align="center" | 36 178
|-
|{{Calcio Olympique Lione|N}}
|[[Décines-Charpieu]]
|[[Parc Olympique Lyonnais|Groupama Stadium]]
| align="center" | 59 286
|-
|{{Calcio Olympique Marsiglia|N}}
|[[Marsiglia]]
|[[Stadio Vélodrome|Vélodrome]]
| align="center" | 67 394
|-
|{{Calcio PSG|N}}
|[[Parigi]]
|[[Parco dei Principi|Parc des Princes]]
| align="center" | 48 583
|-
|{{Calcio Stade Reims|N}}
|[[Reims]]
|[[Stadio Auguste Delaune|Auguste Delaune]]
| align="center" | 21 684
|-
|
|[[Rennes]]
|[[Roazhon Park]]
| align="center" | 29 778
|-
|{{Calcio Saint-Etienne|N}}
|[[Saint-Étienne]]
|[[Stadio Geoffroy Guichard|Geoffroy Guichard]]
| align="center" | 41 965
|-
|{{Calcio Strasburgo|N}}||[[Strasburgo]]
|[[Stadio della Meinau|Stade de la Meinau]]
| align="center" | 29 230
|-
|{{Calcio Tolosa|N}}
|[[Tolosa]]
|[[Stadium (Tolosa
| align="center" | 33 150
|}
== Albo d'oro ==
{{Vedi anche|Albo d'oro del campionato francese di calcio}}
{{div col|strette}}
* [[Division 1 1932-1933|1932-1933]]: '''{{Calcio Olympique Lillois}}''' (1º)
* [[Division 1 1933-1934|1933-1934]]: '''{{Calcio Sete}}''' (1º)
* [[Division 1 1934-1935|1934-1935]]: '''{{Calcio Sochaux}}''' (1º)
* [[Division 1 1935-1936|1935-1936]]: '''{{Calcio RC Paris}}''' (1º)
* [[Division 1 1936-1937|1936-1937]]: '''{{Calcio Olympique Marsiglia}}''' (1º)
* [[Division 1 1937-1938|1937-1938]]: {{Calcio Sochaux}} (2º)
* [[Division 1 1938-1939|1938-1939]]: {{Calcio Sete}} (2º)
* 1939-1945: ''Non disputato''
* [[Division 1 1945-1946|1945-1946]]: '''{{Calcio Lilla}}''' (1º)
* [[Division 1 1946-1947|1946-1947]]: '''{{Calcio Roubaix-Tourcoing}}''' (1º)
* [[Division 1 1947-1948|1947-1948]]: {{Calcio Olympique Marsiglia}} (2º)
* [[Division 1 1948-1949|1948-1949]]: '''{{Calcio Stade Reims}}''' (1º)
* [[Division 1 1949-1950|1949-1950]]: '''{{Calcio Bordeaux}}''' (1º)
* [[Division 1 1950-1951|1950-1951]]: '''{{Calcio Nizza}}''' (1º)
* [[Division 1 1951-1952|1951-1952]]: {{Calcio Nizza}} (2º)
* [[Division 1 1952-1953|1952-1953]]: {{Calcio Stade Reims}} (2º)
* [[Division 1 1953-1954|1953-1954]]: {{Calcio Lilla}} (2º)
* [[Division 1 1954-1955|1954-1955]]: {{Calcio Stade Reims}} (3º)
* [[Division 1 1955-1956|1955-1956]]: {{Calcio Nizza}} (3º)
* [[Division 1 1956-1957|1956-1957]]: '''{{Calcio Saint-Etienne}}''' (1º)
* [[Division 1 1957-1958|1957-1958]]: {{Calcio Stade Reims}} (4º)
* [[Division 1 1958-1959|1958-1959]]: {{Calcio Nizza}} (4º)
* [[Division 1 1959-1960|1959-1960]]: {{Calcio Stade Reims}} (5º)
* [[Division 1 1960-1961|1960-1961]]: '''{{Calcio Monaco}}''' (1º)
* [[Division 1 1961-1962|1961-1962]]: {{Calcio Stade Reims}} (6º)
* [[Division 1 1962-1963|1962-1963]]: {{Calcio Monaco}} (2º)
* [[Division 1 1963-1964|1963-1964]]: {{Calcio Saint-Etienne}} (2º)
* [[Division 1 1964-1965|1964-1965]]: '''{{Calcio Nantes}}''' (1º)
* [[Division 1 1965-1966|1965-1966]]: {{Calcio Nantes}} (2º)
* [[Division 1 1966-1967|1966-1967]]: {{Calcio Saint-Etienne}} (3º)
* [[Division 1 1967-1968|1967-1968]]: {{Calcio Saint-Etienne}} (4º)
* [[Division 1 1968-1969|1968-1969]]: {{Calcio Saint-Etienne}} (5º)
* [[Division 1 1969-1970|1969-1970]]: {{Calcio Saint-Etienne}} (6º)
* [[Division 1 1970-1971|1970-1971]]: {{Calcio Olympique Marsiglia}} (3º)
* [[Division 1 1971-1972|1971-1972]]: {{Calcio Olympique Marsiglia}} (4º)
* [[Division 1 1972-1973|1972-1973]]: {{Calcio Nantes}} (3º)
* [[Division 1 1973-1974|1973-1974]]: {{Calcio Saint-Etienne}} (7º)
* [[Division 1 1974-1975|1974-1975]]: {{Calcio Saint-Etienne}} (8º)
* [[Division 1 1975-1976|1975-1976]]: {{Calcio Saint-Etienne}} (9º)
* [[Division 1 1976-1977|1976-1977]]: {{Calcio Nantes}} (4º)
* [[Division 1 1977-1978|1977-1978]]: {{Calcio Monaco}} (3º)
* [[Division 1 1978-1979|1978-1979]]: '''{{Calcio Strasburgo}}''' (1º)
* [[Division 1 1979-1980|1979-1980]]: {{Calcio Nantes}} (5º)
* [[Division 1 1980-1981|1980-1981]]: {{Calcio Saint-Etienne}} (10º) {{simbolo|Stella 10 Scudetti.svg}}
* [[Division 1 1981-1982|1981-1982]]: {{Calcio Monaco}} (4º)
* [[Division 1 1982-1983|1982-1983]]: {{Calcio Nantes}} (6º)
* [[Division 1 1983-1984|1983-1984]]: {{Calcio Bordeaux}} (2º)
* [[Division 1 1984-1985|1984-1985]]: {{Calcio Bordeaux}} (3º)
* [[Division 1 1985-1986|1985-1986]]: '''{{Calcio PSG}}''' (1º)
* [[Division 1 1986-1987|1986-1987]]: {{Calcio Bordeaux}} (4º)
* [[Division 1 1987-1988|1987-1988]]: {{Calcio Monaco}} (5º)
* [[Division 1 1988-1989|1988-1989]]: {{Calcio Olympique Marsiglia}} (5º)
* [[Division 1 1989-1990|1989-1990]]: {{Calcio Olympique Marsiglia}} (6º)
* [[Division 1 1990-1991|1990-1991]]: {{Calcio Olympique Marsiglia}} (7º)
* [[Division 1 1991-1992|1991-1992]]: {{Calcio Olympique Marsiglia}} (8º)
* [[Division 1 1992-1993|1992-1993]]: Titolo revocato (all'[[Olympique de Marseille|Olympique Marsiglia]]) e ''Non assegnato''
* [[Division 1 1993-1994|1993-1994]]: {{Calcio PSG}} (2º)
* [[Division 1 1994-1995|1994-1995]]: {{Calcio Nantes}} (7º)
* [[Division 1 1995-1996|1995-1996]]: '''{{Calcio Auxerre}}''' (1º)
* [[Division 1 1996-1997|1996-1997]]: {{Calcio Monaco}} (6º)
* [[Division 1 1997-1998|1997-1998]]: '''{{Calcio Lens}}''' (1º)
* [[Division 1 1998-1999|1998-1999]]: {{Calcio Bordeaux}} (5º)
* [[Division 1 1999-2000|1999-2000]]: {{Calcio Monaco}} (7º)
* [[Division 1 2000-2001|2000-2001]]: {{Calcio Nantes}} (8º)
* [[Division 1 2001-2002|2001-2002]]: '''{{Calcio Olympique Lione}}''' (1º)
* [[Ligue 1 2002-2003|2002-2003]]: {{Calcio Olympique Lione}} (2º)
* [[Ligue 1 2003-2004|2003-2004]]: {{Calcio Olympique Lione}} (3º)
* [[Ligue 1 2004-2005|2004-2005]]: {{Calcio Olympique Lione}} (4º)
* [[Ligue 1 2005-2006|2005-2006]]: {{Calcio Olympique Lione}} (5º)
* [[Ligue 1 2006-2007|2006-2007]]: {{Calcio Olympique Lione}} (6º)
* [[Ligue 1 2007-2008|2007-2008]]: {{Calcio Olympique Lione}} (7º)
* [[Ligue 1 2008-2009|2008-2009]]: {{Calcio Bordeaux}} (6º)
* [[Ligue 1 2009-2010|2009-2010]]: {{Calcio Olympique Marsiglia}} (9º)
* [[Ligue 1 2010-2011|2010-2011]]: {{Calcio Lilla}} (3º)
* [[Ligue 1 2011-2012|2011-2012]]: '''{{Calcio Montpellier}}''' (1º)
* [[Ligue 1 2012-2013|2012-2013]]: {{Calcio PSG}} (3º)
* [[Ligue 1 2013-2014|2013-2014]]: {{Calcio PSG}} (4º)
* [[Ligue 1 2014-2015|2014-2015]]: {{Calcio PSG}} (5º)
* [[Ligue 1 2015-2016|2015-2016]]: {{Calcio PSG}} (6º)
* [[Ligue 1 2016-2017|2016-2017]]: {{Calcio Monaco}} (8º)
* [[Ligue 1 2017-2018|2017-2018]]: {{Calcio PSG}} (7º)
* [[Ligue 1 2018-2019|2018-2019]]: {{Calcio PSG}} (8º)
* [[Ligue 1 2019-2020|2019-2020]]: {{Calcio PSG}} (9º)
* [[Ligue 1 2020-2021|2020-2021]]: {{Calcio Lilla}} (4º)
* [[Ligue 1 2021-2022|2021-2022]]: {{Calcio PSG}} (10º) {{simbolo|Stella 10 Scudetti.svg}}
* [[Ligue 1 2022-2023|2022-2023]]: {{Calcio PSG}} (11º)
* [[Ligue 1 2023-2024|2023-2024]]: {{Calcio PSG}} (12º)
* [[Ligue 1 2024-2025|2024-2025]]: {{Calcio PSG}} (13º)
* [[Ligue 1 2025-2026|2025-2026]]:
{{div col end}}
===
{| class="wikitable sortable"
!Pos.
! width="160px" |Club
!Vittorie
!2º posto
!3º posto
!Podi
!Anni vittorie
|-
|align="center" |1
|{{Calcio PSG}}
|align="center" |13
|align="center" |9
|align="center" |3
|align="center" |25
|[[Division 1 1985-1986|1985-86]], [[Division 1 1993-1994|1993-94]], [[Ligue 1 2012-2013|2012-13]], [[Ligue 1 2013-2014|2013-14]], [[Ligue 1 2014-2015|2014-15]], [[Ligue 1 2015-2016|2015-16]], [[Ligue 1 2017-2018|2017-18]], [[Ligue 1 2018-2019|2018-19]], [[Ligue 1 2019-2020|2019-20]], [[Ligue 1 2021-2022|2021-22]], [[Ligue 1 2022-2023|2022-23]], [[Ligue 1 2023-2024|2023-24]], [[Ligue 1 2024-2025|2024-25]]
|-
|align="center" |2
|{{Calcio Saint-Etienne}}
|align="center" |10
|align="center" |3
|align="center" |2
|align="center" | 15
|[[Division 1 1956-1957|1956-57]], [[Division 1 1963-1964|1963-64]], [[Division 1 1966-1967|1966-67]], [[Division 1 1967-1968|1967-68]], [[Division 1 1968-1969|1968-69]], [[Division 1 1969-1970|1969-70]], [[Division 1 1973-1974|1973-74]], [[Division 1 1974-1975|1974-75]], [[Division 1 1975-1976|1975-76]], [[Division 1 1980-1981|1980-81]]
|-
|align="center" |3
|{{Calcio Olympique Marsiglia}}
|align="center" |9
|align="center" |13
|align="center" |6
|align="center" |28
|[[Division 1 1936-1937|1936-37]], [[Division 1 1947-1948|1947-48]], [[Division 1 1970-1971|1970-71]], [[Division 1 1971-1972|1971-72]], [[Division 1 1988-1989|1988-89]], [[Division 1 1989-1990|1989-90]], [[Division 1 1990-1991|1990-91]], [[Division 1 1991-1992|1991-92]], [[Ligue 1 2009-2010|2009-10]]
|-
|align="center" |4
|{{Calcio Monaco}}
|align="center" |8
|align="center" |8
|align="center" |15
|align="center" |31
|[[Division 1 1960-1961|1960-61]], [[Division 1 1962-1963|1962-63]], [[Division 1 1977-1978|1977-78]], [[Division 1 1981-1982|1981-82]], [[Division 1 1987-1988|1987-88]], [[Division 1 1996-1997|1996-97]], [[Division 1 1999-2000|1999-00]], [[Ligue 1 2016-2017|2016-17]]
|-
|align="center" |5
|{{Calcio Nantes}}
|align="center" |8
|align="center" |7
|align="center" |2
|align="center" |17
|[[Division 1 1964-1965|1964-65]], [[Division 1 1965-1966|1965-66]], [[Division 1 1972-1973|1972-73]], [[Division 1 1976-1977|1976-77]], [[Division 1 1979-1980|1979-80]], [[Division 1 1982-1983|1982-83]], [[Division 1 1994-1995|1994-95]], [[Division 1 2000-2001|2000-01]]
|-
|align="center" |6
|{{Calcio Olympique Lione}}
|align="center" |7
|align="center" |5
|align="center" |9
|align="center" |21
|[[Division 1 2001-2002|2001-02]], [[Ligue 1 2002-2003|2002-03]], [[Ligue 1 2003-2004|2003-04]], [[Ligue 1 2004-2005|2004-05]], [[Ligue 1 2005-2006|2005-06]], [[Ligue 1 2006-2007|2006-07]], [[Ligue 1 2007-2008|2007-08]]
|-
|align="center" |7
|{{Calcio Bordeaux}}
|align="center" |6
|align="center" |9
|align="center" |4
|align="center" |19
|[[Division 1 1949-1950|1949-50]], [[Division 1 1983-1984|1983-84]], [[Division 1 1984-1985|1984-85]], [[Division 1 1986-1987|1986-87]], [[Division 1 1998-1999|1998-99]], [[Ligue 1 2008-2009|2008-09]]
|-
|align="center" |8
|{{Calcio Stade Reims}}
|align="center" |6
|align="center" |3
|align="center" |4
|align="center" |13
|[[Division 1 1948-1949|1948-49]], [[Division 1 1952-1953|1952-53]], [[Division 1 1954-1955|1954-55]], [[Division 1 1957-1958|1957-58]], [[Division 1 1959-1960|1959-60]], [[Division 1 1961-1962|1961-62]]
|-
|align="center" |9
|{{Calcio Lilla}}<ref>Fondata nel 1944 dalla fusione di [[Olympique Lillois]] e SC Fives</ref>
|align="center" |4
|align="center" |6
|align="center" |5
|align="center" |15
|[[Division 1 1945-1946|1945-46]], [[Division 1 1953-1954|1953-54]], [[Ligue 1 2010-2011|2010-11]], [[Ligue 1 2020-2021|2020-21]]
|-
|align="center" |10
|{{Calcio Nizza}}
|align="center" |4
|align="center" |3
|align="center" |1
|align="center" |8
|[[Division 1 1950-1951|1950-51]], [[Division 1 1951-1952|1951-52]], [[Division 1 1955-1956|1955-56]], [[Division 1 1958-1959|1958-59]]
|-
|align="center" |11
|{{Calcio Sochaux}}
|align="center" |2
|align="center" |3
|align="center" |4
|align="center" |9
|[[Division 1 1934-1935|1934-35]], [[Division 1 1937-1938|1937-38]]
|-
|align="center" |12
|{{Calcio Sete}}
|align="center" |2
|
|align="center" |1
|align="center" |3
|[[Division 1 1933-1934|1933-34]], [[Division 1 1938-1939|1938-39]]
|-
|align="center" |13
|{{Calcio Lens}}
|align="center" |1
|align="center" |5
|align="center" |2
|align="center" |8
|[[Division 1 1997-1998|1997-98]]
|-
|align="center" |14
|{{Calcio RC Paris}}
|align="center" |1
|align="center" |2
|align="center" |5
|align="center" |8
|[[Division 1 1935-1936|1935-36]]
|-
|align="center" |15
|{{Calcio Strasburgo}}
|align="center" |1
|align="center" |1
|align="center" |3
|align="center" |5
|[[Division 1 1978-1979|1978-79]]
|-
|align="center" |16
|{{Calcio Olympique Lillois}}<ref>Fusa nel 1944 con SC Fives dando origine al [[LOSC Lille|Lilla]]</ref>
|align="center" |1
|align="center" |1
|
|align="center" |2
|[[Division 1 1932-1933|1932-33]]
|-
|align="center" |17
|{{Calcio Auxerre}}
|align="center" |1
|
|align="center" |5
|align="center" |6
|[[Division 1 1995-1996|1995-96]]
|-
|rowspan="2" align="center" |18
|{{Calcio Montpellier}}
|align="center" |1
|
|align="center" |1
|align="center" |2
|[[Ligue 1 2011-2012|2011-12]]
|-
|
|align="center" |1
|
|align="center" |1
|align="center" |2
|[[Division 1 1946-1947|1946-47]]
|-
|align="center" |20
|{{Calcio Nimes Olympique}}
|
|align="center" |4
|align="center" |1
|align="center" |5
|align="center" |
|-
|align="center" |21
|{{Calcio Metz}}
|
|align="center" |1
|align="center" |1
|align="center" |2
|
|-
|rowspan="3" align="center" |22
|{{Calcio Cannes}}
|
|align="center" |1
|
|align="center" |1
|
|-
|{{simbolo|Blu e Bianco (V sul petto).svg}} [[SC Fives|Fives]]
|
|align="center" |1
|
|align="center" |1
|
|-
|{{Calcio Tolosa (1937-1967)}}
|
|align="center" |1
|
|align="center" |1
|
|-
|rowspan="3" align="center"|25
|{{Calcio Sedan}}
|
|
|align="center" |2
|align="center" |2
|
|-
|{{Calcio Valenciennes}}
|
|
|align="center" |2
|align="center" |2
|
|-
|{{Calcio Tolosa}}
|
|
|align="center" |2
|align="center" |2
|
|-
|rowspan="5" align="center" |28
|{{Calcio Le Havre}}
|
|
|align="center" |1
|align="center" |1
|
|-
|{{Calcio Angers}}
|
|
|align="center" |1
|align="center" |1
|
|-
|{{Calcio Bastia}}
|
|
|align="center" |1
|align="center" |1
|
|-
|{{Calcio Stade Rennais}}
|
|
|align="center" |1
|align="center" |1
|
|-
|{{Calcio Brest}}
|
|
|align="center" |1
|align="center" |1
|
|}
==
{{Vedi anche|Statistiche della Ligue 1}}
=== Club ===
*'''Record di titoli''': {{Calcio PSG}} (13)
*'''Record di titoli consecutivi''': {{Calcio Olympique Lione}} (7, dal [[2002]] al [[2008]])
*'''Imbattibilità in una singola stagione''': {{Calcio Nantes}} (32, [[Division 1 1994-1995|1994-95]])
*'''Imbattibilità in più stagioni''': {{Calcio Strasburgo}} (38, dal [[1978]] al [[1979]])
*'''Imbattibilità in partite casalinghe''': {{Calcio Nantes}} (92, dal 15 maggio [[1976]] al 7 aprile [[1981]])
*'''Vittorie in una stagione''':
** Campionato a 20 squadre: {{Calcio PSG}} ([[Ligue 1 2015-2016|2015-16]]), {{Calcio Monaco}} ([[Ligue 1 2016-2017|2016-17]]) (30)
** Campionato a 18 squadre: {{Calcio PSG}} (26, [[Ligue 1 2024-2025|2024-2025]])
*'''Vittorie casalinghe in una stagione''': {{Calcio Saint-Etienne}} (19, [[Division 1 1974-1975|1974-75]])
*'''Vittorie esterne in una stagione''': {{Calcio PSG}} (15, [[Ligue 1 2015-2016|2015-16]])
*'''Minor numero di sconfitte''': {{Calcio Nantes}} (1, 1994-95)
*'''Maggior numero di stagioni disputate in Ligue 1''': {{Calcio Olympique Marsiglia}} (75) (dal [[Division 1 1932-1933|1932-33]] al [[Division 1 1958-1959|1958-1959]], [[Division 1 1962-1963|1962-1963]], dal [[Division 1 1966-1967|1966-1967]] al [[Division 1 1979-1980|1979-1980]], dal [[Division 1 1984-1985|1984-1985]] al [[Division 1 1993-1994|1993-1994]], dal [[Division 1 1996-1997|1996-1997]] al [[Ligue 1 2024-2025|2024-2025]])
*'''Stagioni consecutive in Ligue 1''': {{Calcio PSG}} (51, dal [[Division 1 1974-1975|1974-75]] al [[Ligue 1 2024-2025|2024-2025]])
*'''Stagione con più reti''': [[Division 1 1946-1947|1946-47]] (1.344 reti, media: 3.51 per partita)
*'''Squadra con più reti in una stagione''': {{Calcio RC Paris}} (118, 1959-60)
*'''Miglior difesa''': {{Calcio PSG}} (19 reti subite, [[Ligue 1 2015-2016|2015-16]])
*'''Miglior differenza reti''': {{Calcio PSG}} (+83, 2015-16)
=== Individuali ===
==== Cannonieri ====
{{Vedi anche|Capocannonieri della Ligue 1|Classifica dei marcatori della Ligue 1}}
Primi dieci giocatori con il maggior numero di reti segnate in Division 1/Ligue 1.<ref>[http://www.pari-et-gagne.com/buteurs.html Buteurs +100 buts Ligue 1] - [http://www.pari-et-gagne.com/ pari-et-gagne.com]</ref>
#{{Bandiera|ARG}} {{Bandiera|ITA}} [[Delio Onnis]] (299)
#{{Bandiera|FRA}} [[Bernard Lacombe]] (255)
#{{Bandiera|FRA}} [[Hervé Revelli]] (216)
#{{Bandiera|FRA}} [[Roger Courtois]] (210)
#{{Bandiera|FRA}} [[Thadée Cisowski]] (206)
#{{Bandiera|FRA}} [[Roger Piantoni]] (203)
#{{Bandiera|FRA}} '''[[Kylian Mbappé]]''' (191)
#{{Bandiera|FRA}} {{Bandiera|HUN}} [[Joseph Ujlaki]] (189)
#{{Bandiera|FRA}} [[Fleury Di Nallo]] (187)
#{{Bandiera|ARG}} [[Carlos Bianchi]] (179)
#{{Bandiera|SWE}} [[Gunnar Andersson]] (179)
==== Presenze ====
{{Vedi anche|Classifica di presenze in Ligue 1}}
Primi dieci giocatori con il maggior numero di presenze in Division 1/Ligue 1.<ref>[http://www.pari-et-gagne.com/matches.html Joueurs +400 matches Ligue 1] - [http://www.pari-et-gagne.com/ pari-et-gagne.com]</ref>
#{{Bandiera|FRA}} [[Mickaël Landreau]] (606)
#{{Bandiera|FRA}} [[Jean-Luc Ettori]] (602)
#{{Bandiera|FRA}} [[Dominique Dropsy]] (596)
#{{Bandiera|FRA}} [[Dominique Baratelli]] (593)
#{{Bandiera|FRA}} [[Alain Giresse]] (587)
#{{Bandiera|FRA}} [[Sylvain Kastendeuch]] (578)
#{{Bandiera|FRA}} [[Patrick Battiston]] (558)
#{{Bandiera|FRA}} [[Jacques Novi]] (545)
#{{Bandiera|FRA}} [[Roger Marche]] (543)
#{{Bandiera|FRA}} [[Henri Michel (calciatore)|Henri Michel]] (533)
== Note ==
<references/>
== Voci correlate ==
* [[Federazione calcistica della Francia]]
* [[Campionato francese di calcio]]
* [[Ligue 2]]
* [[Championnat National]]
* [[Championnat National 2]]
* [[Coppa di Francia]]
* [[Coupe de la Ligue]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sulla}}
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.lfp.fr|Sito ufficiale (francese)|lingua=fr}}
{{Ligue 1}}
{{Ligue 1 storico}}
{{Club campioni francesi di calcio}}
{{Calcio in Francia}}
{{Campionati UEFA di prima divisione}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|calcio}}
[[Categoria:Ligue 1| ]]
|