Discussione:Molfetta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 87.6.8.95 (discussione), riportata alla versione precedente di Hellis
Poppopoppo (discussione | contributi)
m Rispetto all'ultimo monitoraggio (eseguito nel 2013) la voce è fortemente migliorata, prima non era completamente formattata mentre ora questo problema è migliorato. A mio parere l'univa pecca restano 2 voci in cui è presente il template "sezione vuota". Credo perciò che sia possibile ancora effettuare altri miglioramenti ma la voce resta complessivamente più che sufficiente
 
(55 versioni intermedie di 33 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Progetti interessati
La parte Economica dovrebbe essere curata maggiormente, io propongo di riaprire la sezione e rimetterla al vaglio della comunità
{{vaglioconcluso}}
{{Monitoraggio
|progetto= comuni
|progetto2= Puglia
|accuratezza= a
|accuratezza= b
|scrittura= a
|scrittura=b
|fonti= a
|fonti=b
|immagini= a
|immagini= b
|note= ''N.B.: Questa voce è stata segnalata come voce in vetrina.''
|note= Rispetto all'ultimo monitoraggio (eseguito nel 2013) la voce è fortemente migliorata, prima non era completamente formattata mentre ora questo problema è migliorato. A mio parere l'univa pecca restano 2 voci in cui è presente il template "sezione vuota". Credo perciò che sia possibile ancora effettuare altri miglioramenti ma la voce resta complessivamente più che sufficiente
|utente= Alien life form
|utente= Poppopoppo
|data= maggio 2007}}
|data= Dicembre 2020
}}
{{Cronologia valutazioni
|azione1=vaglio |data1= 14 giugno 2007 |codice1=
|azione2=OLDSRQ |data2= 7 luglio 2007 |esito2= vetrina |codice2=
|azione3=OLDRRQ |data3= 30 agosto 2009 |esito3= rimossa |codice3=
|azione4=vaglio |data4= 14 settembre 2019|codice4= 107607341
}}
{{Archivio
|testo=
*[[/Archivio 1|Discussioni fino al 2009]]
}}
 
== Adeguamento -> linee guida Progetto:Comuni ==
== Zone costiere ==
 
Visto che la voce è ormai da tempo in vetrina, e visto che da un annetto circa l'ingresso in vetrina è molto piu' selettivo (tant'è che molte sono le voci proposte per l'uscita dalla vetrina) non sarebbe bene adeguare [[Molfetta]] allo standard della descrizione del [[Progetto:Geografia/Antropica/Comuni/Descrizione|Progetto:Comuni]] (tanto più che attualmente consta di un indice disordinato nella forma e nei contenuti)? --[[Utente:Achille83|<span style="color:green;font-weight:bold">Achille</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Achille83|<span style="color:red">8</span><span style="color:red">3</span>]]</sup> 12:19, 17 mar 2009 (CET)
ho aggiunto il capitolo "Zone costiere", ma penso che comunque necessiti di qualche revisione. Al più presto inserirò qualche immagine. --[[Utente:Whiles|Whiles]] 20:23, 25 mag 2007 (CEST)
 
:Ribadisco che la voce continua a non rispettare lo [[Progetto:Amministrazioni/Comuni italiani/Descrizione|schema definito dal progetto Comuni]]. Ricordando che l'adeguamento è necessario indipendentemente dalla presenza in vetrina, conto di porvi presto rimedio, ma invito gli altri contributori ad anticiparmi. --[[Utente:Nicolabel|Nicolabel]] ([[Discussioni utente:Nicolabel|msg]]) 16:52, 28 dic 2009 (CET)
Ma siete sicuri che gli abitanti siano solo 60000? Per quanto ne so superano i 70000.
 
== Zone costiere ...e altro ==
Posso rispondere? Si', grazie...
(scusate, dico cosi perche' due o tre sere fa non mi era possibile scrivere nemmeno una lettera, mi si era bloccata la tastiera o ...non so che altro!)
 
scusate,posso dividere da questa pagina la sezione duomo di san corrado?
Prima rispondo all'amico che ipotizza la popolazione di Molfetta superiore ai 70.000 abitanti: Questa cifra fu raggiunta e lievemente superata intorno agli anni '70. Poi la anomala "escalation" dei prezzi delle case a Molfetta determino' l'esodo massiccio di migliaia di famiglie verso i paesi limitrofi, specie Giovinazzo, Bisceglie, Terlizzi e persino Trani.
 
Per quanto riguarda le zone costiere, non so bene a cosa ci si riferisce, anche perchè si sta stilando un Piano delle Coste e di li' si potranno ricavare un po' di dati certi.
A me piacerebbe creare un capitolo sugli aspetti naturalistici e paesaggistici, ed al suo interno vari paragrafi quali ''il Pulo'', ''Lama Cupa'', ''l'Oasi di Torre Calderina'' ampliata alle aree protette di ''Ripalta'' e ''Cala Pantano'', nel contiguo territorio di Bisceglie, ed al cui interno inserire e, magari, analizzare piu' puntualmente, le Torri di avvistamento, a partire da quelle costiere fino a quelle in relazione diretta con i territori limitrofi.
 
== Personalità ==
Che ne dite? Mi piacerebbe che questa discussione approdi ad un "Bar" su Molfetta.
In base alle linee-guida del progetto Comuni italiani, sposto dalla voce le seguenti personalità per le quali, in assenza di una voce propria o di una fonte esterna autorevole, non è possibile valutare la rilevanza enciclopedica:
*[[Pietro Magarelli]] (operativo intorno al [[1750]]), architetto nato a Molfetta;
*[[Stefano de Dato]] ([[1869]] - [[1940]]), Contrammiraglio, già podestà di Molfetta (anni [[1927]]-'[[1929|29]] e [[1931]]-'[[1934|34]]), ancora oggi ricordato nelle più alte sfere della [[Marina Militare]];
*[[Luigi Gambardella]] ([[1870]] - [[1941]]), industriale nel settore della trasformazione dell'olio di sansa, a capo degli ''Oleifici dell'Italia Meridionale'', con stabilimenti a Bari,Taranto, Gallipoli, Molfetta, Barletta e Vasto, di cui fu Presidente fino alla morte, sopraggiunta l'8 gennaio 1941;
*[[Giulio Cozzoli]] ([[1882]] - [[1957]]), abile [[Scultura|scultore]], autore, tra l'altro, del ''Monumento ai Caduti'' della ''Grande Guerra'', che troneggia al centro della Villa Comunale, e delle statue, realizzate in [[cartapesta]], protagoniste della processione del [[Sabato Santo]];
 
*[[Leonardo Minervini]], pittore contemporaneo deceduto alle soglie degli anni novanta, cui sono dedicate le sale della ''raccolta di Arte contemporanea'' nei sotterranei di ''Palazzo Giovine'';
Altro Capitolo che vorrei toccare è quello riguardante le personalità che hanno avuto importanza per la citta'. Ho già fatto in altra sede la notazione che non ci sono donne ed ho provato ad inserire alcune personalità femminili, purtoppo scomparse negli ultimi anni, ma vedo che stentano a farsi inserire.. Non so perche le stanno cancellando... Eppure hanno fatto molto più bene loro alla città che un arbitro di serie A assurto alla cronaca nazionale per aver arbitrato - con errori ! - alcune partite di serie A.
* [[Ambrogio Grittani]] ([[1907]] - [[1951]]), detto "il sacerdote degli accattoni", fondatore delle case di riposo dell'Istituto Suore Oblate di San Benedetto Giuseppe Labre;
*[[Anselmo Uva]] ([[1914]] - [[2001]]), [[giornalista]], [[paroliere]] e arbitro di calcio;
*[[Mimmo Verdesca]] ([[1979]]), regista, già vincitore del premio [[Nastro d'argento]] 2012 per il documentario [[In arte Lilia Silvi]];
* [[Maria Teresa Salvemini]], già Direttore della Cassa Depositi e Prestiti e manager.
* [[Virgilio Guzzi]], pittore e critico italiano (1902- 1978 Presidente dell'[[Accademia di San Luca]].
Sposto inoltre:
*[[Lord Byron]] ([[1788]] - [[1824]]), poeta e scrittore inglese, grande viaggiatore, che cita i tramonti molfettesi tra i più belli da lui osservati;
*[[Victor Hugo]] ([[1802]] - [[1885]]), scrittore, poeta e drammaturgo, considerato ''padre'' del ''[[romanticismo]] francese'', che, nella sua opera ''[[I lavoratori del mare]]'', cita Molfetta quale la città italiana ''avente il minor tasso di [[piovosità]]''<ref>{{cita libro | cognome=Hugo | nome=Victor | anno=1866 | titolo=[[I lavoratori del mare]] | lingua=francese| p=344}} [http://fr.wikisource.org/wiki/Page:Hugo_-_Les_Travailleurs_de_la_mer_Tome_I_%281891%29.djvu/350 "Les Travailleurs de la mer"]</ref>;
*[[Tommaso Fiore]] ([[1884]] - [[1973]]), [[Scrittura|scrittore]];
<references/>
per i quali il legame con la città appare troppo debole o non specificato. Eventuali richiami a queste personalità potranno essere fatti in altre sezioni della voce. --[[User:Nicolabel|<span style="color:#809090">'''Nicola'''</span>]][[User talk:Nicolabel|<span style="color:white;background:#3090F0">'''bel'''</span>]] 19:11, 7 feb 2013 (CET)
 
:Tommaso Fiore ha insegnato al Liceo Classico di Molfetta dal 1932, alcune fonti dicono "per diversi anni" senza però specificare quanti. Può essere sufficiente a giustificare il suo legame con la città? --[[Utente:Puer Apuliae 2011|Puer Apuliae 2011]] ([[Discussioni utente:Puer Apuliae 2011|msg]]) 13:19, 8 feb 2013 (CET)
Se siamo d'accordo a far comparire questo personaggio, anche se non si e' distinto per grandi meriti, allora penso proprio che personalità del calibro di Donna Pia Maggialetti o della Signora Nina Gambardella (per l'esattezza: Giovanna Santoro ''in Gambardella'') meritino anch'esse di apparire tra le personalita' di spicco della citta'...come pure l'industriale Luigi Gambardella (il cui ritratto e' annoverato sin dai tempi dellla sua morte nella galleria dei ritratti degli uomini iluustri molfettesi, nelle sale comunali) ed il pittore Leonardo Minervini, cui e' dedicata la Galleria di Arte Contemporanea recentemente allestita nei sotterranei di Palazzo Giovine.
 
== Calcio a Molfetta ==
Attendo che vi esprimiate su quanto ho or ora espresso e... magari ci si sente al BAR!!
Modifico leggermente la sezione sport, attenendomi al modello di voce ed aggiungo un paragrafo di cenni storici sul calcio molfettese, nel caso di Molfetta necessario perché dopo il fallimento della Molfetta Sportiva la situazione nel calcio cittadino è stata piuttosto convulsa (il riferimento è a [[Discussione:Molfetta Sportiva 1917#Continuità ''Molfetta Sportiva''|questa discussione]]). Aggiungo uno schermetto sulla Libertas, attualmente prima squadra della città, così da dar modo ai tifosi di aggiornarla. --[[Utente:Fidia 82|Fidia 82]] ([[Discussioni utente:Fidia 82|msg]]) 20:49, 5 ott 2014 (CEST)
Saluti ...wikipediani!
--[[Utente:Stramonioviola|Stramonioviola]] 13:13, 3 lug 2007 (CEST)
secondo me ti sbagli quando faranno il prossimo censimento vedremo
 
== Personalità (2) ==
==Personaggi famosi==
 
Un saluto agli sviluppatori della pagina. Mi stavo interrogando sulla enciclopedità di [[Sergio_Altamura]] quando, per riferimento, sono finito alle personalità di Molfetta e "mio nolente" l'ho correttamente sistemata nell'ordine cronologico. Al che poi, segnalo a voi se sia una voce da annoverare tra le "personalità legate a Molfetta". Le personalità come sappiamo danno lustro (o meno) a doppio filo al luogo.--[[Utente:Windino|Ennius]] [[Discussioni utente:Windino|<span style="color:Red;">(Rec)</span>]] 19:20, 11 dic 2016 (CET)
che ne dite di citare tra i personaggi celebri l'ex calciatore professionista di serie A e B ed ora allenatore Angelo Terracenere?
:In Wikipedia siamo tutti sviluppatori! (e infatti usiamo la parola "utenti"). L'inserimento è corretto, visto che la sezione non riguarda le "personalità" ma le "persone legate a Molfetta" (per assurdo, occorrerebbe inserire anche un criminale molfettese se fosse enciclopedico), purché enciclopediche secondo i criteri che Wikipedia si è data. --[[User:Nicolabel|<span style="color:#809090">'''Nicola'''</span>]][[User talk:Nicolabel|<span style="color:white;background:#3090F0">'''bel'''</span>]] 17:22, 11 gen 2017 (CET)
::Siamo sui 100 kB, ancora ampiamente nei limiti quindi ancora non è il caso di rimandare alla categoria.. fa sempre bene parlarne, ad esempio ora c'è uno in più che si interroga sull'enciclopedicità di Altamura :-P--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk39'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 05:25, 12 gen 2017 (CET)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
==Inserimenti non condivisi==
A causa dei continui inserimenti non condivisi la voce è stata bloccata agli interventi anonimi, si prega, nel caso si vogliano apportare modifiche rilevanti, di discuterne prima qua in modo da non causare ulteriori blocchi. Grazie. --[[Utente:Lucas|<span style="font-variant:small-caps; font-family:Verdana; font-size:11px; color:black; font-weight:bold">Lucas</span>]] [[Discussioni utente:Lucas|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 23:45, 4 lug 2007 (CEST)
 
Gentili utenti,
==Popolazione e lingua==
Ho tolto la parte del ''Quan'''d'''o viene?'' perchè è errata; la frase viene forse pronunciata in questo modo ma in realtà è una frasetta italiana e che non è assolutamente ristretto solo a Molfetta, bensì in tutt' Italia; inoltre sarebbe corretto pronunciarla e scriverla ''Quan'''t'''o viene'' ,il cui significato cambia da quello descritto sulla pagina. [[92bari]]
 
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Molfetta]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=95707730 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
Bravo, non ho voluto infierire con l'autore, che si e' rivelato un po' permalosetto, per la verita', ma pensavo e penso che quella frasetta tolga serieta' al resto...[br/]
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20070701045902/http://www.seminariomolfetta.org/home.htm per http://www.seminariomolfetta.org/home.htm
Ho inserito il paragrafo sulle Torri di Avvistamento perche' lo ritengo di enorme importanza storica, anche se, come ho gia' detto altrove, ciascuna di esse meriterebbe una trattazione a se' stante! Analogamrnte ho descritto con un po' piu' di precisione il Monumento ai caduti del Cozzoli, al centro della, oggi restaurata, Villa Comunale.
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Poiche' sono una esperta dell'urbanistica della citta' vorrei descriverla in modo piu' approfondito e pertinente, ma temo di essere bocciata!
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 14:52, 26 mar 2018 (CEST)
Comunque, ciao a tutti!!!--[[Stramonioviola]] 23:03, 30 ott 2007 (CET)
cmq non modificate piu la popolazione residente visto che dalle ultime votazioni gli aventi diritto sono stati 54.863 sommando la popolazione da 0 al 17esimo anno di eta sono ben 10.204 vien fuori una popolazione di 65.142 grazie speriamo che sia la volta buona che non modificate piu'
 
== Collegamenti esterni modificati ==
==Stemma==
Benchè non sappia riconoscerlo, anche se si direbbe che sia di quercia, il ramoscello destro non è assolutamente di ulivo. ([[92bari]])
 
Gentili utenti,
== Aiuto ==
 
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Molfetta. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=104299583 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
:''La Chiesa del Sacro Cuore fu edificata sul suolo del vescovo molfettese Pasquale Gioia, il quale pose la prima pietra della chiesa nel 1926.''
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20120626054344/http://www.molfetta.net/storia/ilsacco.php per http://www.molfetta.net/storia/ilsacco.php
:Che cosa vuole dire ''sul suolo del...'' ?
:fu edificata dal vescovo Pasquale Gioia o fu edificata sulla autorità di Pasquale Gioia o suolo = paese ?
:Grazie per la vostra risposta. [[Utente:Jpm2112|Jpm2112]] 12:03, 5 ott 2007 (CEST) (WP:fr)
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
==Palazzo Passari Lioy-Lupis==
L'utente Hellis ha cancellato il mio inserimento su questo Palazzo, sembra almeno a vedere la cronologia, che lo abbia fatto ripetutamente.
Il palazzo è ben noto ed è di grande importanza monumentale per la città, per verificarlo basta una smeplice ricerca su
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 23:20, 25 apr 2019 (CEST)
Google: http://www.google.com/search?hl=en&q=palazzo+passari+Molfetta&btnG=Google+Search
 
== Collegamenti esterni modificati ==
Qualcuno può collaborare affinche si possa migliorare questa voce senza dover subire le censure arbitrarie di questo utente?--[[Utente:SandraMondanini|SandraMondanini]] ([[User talk:SandraMondanini|msg]]) 12:54, 15 apr 2008 (CEST)
:Il testo è stato cancellato in quanto senza fonti. Tra l'altro il testo diceva che i Lupis sono una famiglia nobile, cosa notoriamente falsa e quindi piuttosto di lasciare un testo sbagliato l'ho eliminato. [[Utente:Hellis|Hellis]] ([[User talk:Hellis|msg]]) 19:45, 15 apr 2008 (CEST)
 
Gentili utenti,
Guarda che ti sbagli: le fonti ci sono ampiamente anche su Internet, e ti ho messo i links. Vatteli aleggere magari. Quanto alla famiglia, non ne so nulla, ma so che nel mio testo non si diceva nulla in merito alla nobiltà o non nobiltà. Mi sa che hai confuso "la patata con la rapa", come si dice, perchè si parlava di "piano nobile " del palazzo ... guarda(visto che sembra che tu non lo sappia) che il "piano nobile" di un Palazzo antico è il piano principale, non c'entra nulla con la nobiltà.....!
A questo punto se non ci sono fondate obiezioni, rimette il capitolo. Grazie--[[Utente:SandraMondanini|SandraMondanini]] ([[User talk:SandraMondanini|msg]]) 19:53, 15 apr 2008 (CEST)
:Ci sono obiezioni, non rimettere il testo per piacere devo aver tempo di verificare le fonti. [[Utente:Hellis|Hellis]] ([[User talk:Hellis|msg]]) 19:57, 15 apr 2008 (CEST)
::Tra l'altro Lupis potevi almeno evitare di usare lo stesso testo dell'altra volta. [[Utente:Hellis|Hellis]] ([[User talk:Hellis|msg]]) 20:00, 15 apr 2008 (CEST)
 
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Molfetta. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=105620389 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
Bontà tua, aspetterò fino a questa sera. Comunque di dò due altre informazioni che sembra ti sfuggano: 1) il testo (ovviamente direi) l'ho preso dalla cronologia, non ci vuole un "master" per capirlo e non mi sembra che sia un reato; 2) non sono "lupis", bensì un semplice inqulino del Palazzo, oggi diviso in appartamenti. Siccome ho preso casa qui perchè mi piace e c'è tanto di targa davanti messa dal comune perchè si tratta di un edificio storico ... mi girano un attimo gli zebedei che salti fuori tu e mi cancelli la casa dove abito, capisci? Ciao!--[[Utente:SandraMondanini|SandraMondanini]] ([[User talk:SandraMondanini|msg]]) 20:07, 15 apr 2008 (CEST)
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20180421030957/http://www.molfetta.net/storia/san_corrado.php per http://www.molfetta.net/storia/san_corrado.php
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
::Gia che ci siamo ti fornisco qualche altra fonte, così ti fai una cultura pure tu sull'argomento:
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 12:45, 12 giu 2019 (CEST)
La prima è tratta da da libro di uno storico molfettese: Corrado Pisani, ''Le Torri dei Molfettesi'', Molfetta, 2000
 
Rimosso in quanto violazione copyright
 
Quest'altra è sempre dello storico Corrado Pisani e si riferisce specificatamentre alla storia di Palazzo Lioy-Lupis
apparsa sulla rivista : “''L’Altra Molfetta''”, giugno 2001
 
Rimosso in quanto violazione copyright
 
:: Inerisco nuovamente il Palazzo, visto che non ci sono altri pareri contrari (ne' immotivati, ne' motivati..), con le note delle fonti. IMHO le noe non sarebbero necessarie in questo tipo di voce, soprattutto perchè in questo caso le fonti sono facilmente reperibili anche sul Web, oltre a quelle che ho riportato integralmente più sopra, ma le inserisco comunque vista la polemica innescata dall'utente Hellis. Se poi la comunità deciderà di togliere mi dico d'accordo.--[[Utente:SandraMondanini|SandraMondanini]] ([[User talk:SandraMondanini|msg]]) 11:46, 16 apr 2008 (CEST)
:::::Ho fatto il rollback, devi darmi qualche giorno per verificare le fonti. Che fretta hai? [[Utente:Hellis|Hellis]] ([[User talk:Hellis|msg]]) 21:15, 16 apr 2008 (CEST)
:::::Per chi avesse avuto voglia di leggersi tutto la discussione, l'utente è stato bloccato in quanto come al solito è [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia%3ACheck_user%2FRichieste&diff=15461588&oldid=15457887 Lupis che viene qui a fare casino]. [[Utente:Hellis|Hellis]] ([[User talk:Hellis|msg]]) 23:51, 16 apr 2008 (CEST)
 
==E' questo il modo di migliorare l'enciclopedia?==
 
Salve, ho seguito da giorni questa faccenda e trovo allucinante come si è comportato Hellis. Mi chiedo e chiedo a quelli che leggono: E' questo il modo di lavorare su wikipedia? Che me ne frega a me di chi è che propone una miglioria ad una voce, se questa è fondata? l'inserimento del Palazzo è sacrosanto. A Molfetta lo conoscono tutti. le fonti c'erano ed erano pure riportate nelle note. Sono cose da pazzi!
Quindi mi sembra di capire che i contenuto di wikipedia dipendono da chi li scrive?--[[Utente:Pisus|Pisus]] ([[Discussioni utente:Pisus|msg]]) 01:20, 17 apr 2008 (CEST)
::Ennesimo clone di Lupis bannato. [[Utente:Hellis|Hellis]] ([[Discussioni utente:Hellis|msg]]) 19:15, 19 apr 2008 (CEST)
 
 
Buonanotte a tutti, ma che ci tocca leggere su Wikipedia?
Non mi fate ricredere sul parere entusiasta che mi sono fatta quando ho scoperto questa fantastica enciclopedia on line!
 
Chiedo anch'io se per caso esiste una specie di "gerarchia" tra i controllori o tra chi si "autopromuove" tale e chi si approccia con l'entusiasmo di voler migliorare la voce e viene annullato senza possibilità di ''appello''. Certo non ho nulla nei confronti di Hellis, ma mi sorge il dubbio che non corra buon sangue tra costui e la famiglia Lupis... Mi sbaglio?
 
Mi trovo d'accordo sul consiglio di restringere un po' la voce Molfetta, che é effettivamente troppo lunga, ma come si fa a "spezzare" la voce in vari tronconi?
Devono essere separati tra loro e costituire voci a se' stanti, o essere correlate sotto lo "stesso tetto"?
 
Io proporrei di creare come una voce a se' stante quella sulla [[Settimana Santa]] o sulla [[Quaresima]] a [[Molfetta]], che é poco pertinente con le notizie obiettive sulla città e sulle sue caratteristiche intrinseche, non so come spiegare meglio.
Grazie per avermi "ascoltato" e buona domenica!--[[Speciale:Contributi/85.18.14.25|85.18.14.25]] ([[User talk:85.18.14.25|msg]]) 00:09, 11 mag 2008 (CEST)
:Ti sbagli, non ho nulla contro gli pseudo nobili in cerca di riconoscimento. Ma che le loro notizie inventate le vadano a scrivere altrove. [[Utente:Hellis|Hellis]] ([[Discussioni utente:Hellis|msg]]) 14:36, 11 mag 2008 (CEST)
Ritorna alla pagina "Molfetta".