Ducati Apollo 1260: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: pagina orfana, aggiungo template {{O}} |
m →La moto |
||
(17 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Moto-modello
|nome=Ducati Apollo 1260
|immagine=Ducati Apollo.JPG
|didascalia=L'unico esemplare esistente della ''Ducati Apollo 1260'' esposto al Museo Ducati nel 2002.
|bandiera=
|costruttore=Ducati
|tipo=Turismo
Riga 17 ⟶ 13:
|concorrenti=[[Harley-Davidson 1240 Duo Glide]]
|note=
}}
==Il contesto==
Nel [[1962]] Joe Berliner era l'importatore statunitense della Ducati che, grazie a piccole modifiche estetiche suggerite per adattare i modelli al mercato americano, aveva ottenuto un grande successo per la casa bolognese, fino a rappresentare oltre l'80
Sul finire degli [[anni 1950|anni
Deciso a infrangere il monopolio della [[Harley-Davidson]] nelle forniture di mezzi a due ruote per la polizia americana, Berliner chiese alla Ducati la realizzazione di una motocicletta adatta allo scopo. L'unica condizione posta, fu che la nuova moto superasse, per imponenza e [[cilindrata]], l'ultimo modello della casa di [[Milwaukee]], ovvero La "[[Harley
Tale richiesta comportava gravi difficoltà di industrializzazione per la Ducati che aveva iniziato a produrre motociclette da poco più di un decennio e che, fino a quel momento, si era misurata con propulsori della cilindrata massima di 200 [[centimetro cubo|
==La moto==
[[Fabio Taglioni]], dal [[1954]] in Ducati, fu chiamato a progettare la moto. Il progettista di [[Lugo (Italia)|Lugo]] sfornò una mastodontica quattro cilindri a V di 90° di 1257 cc, cambio a quattro marce, avviamento elettrico (lo stesso della [[Fiat 1100]], come il resto dell'impianto elettrico), trasmissione finale a catena e telaio misto in tubi ed elementi scatolati. Due i modelli previsti: uno per la polizia, con motore da 80 CV, e uno sportivo con propulsore potenziato a 100 CV.
La moto, battezzata Apollo, fu consegnata a Joe Berliner nel [[1963]]. Emersero subito gravi problemi di stabilità, dovuti agli pneumatici in produzione all'epoca, risultati troppo cedevoli per le sollecitazioni causate dalla potenza e dal peso. Si provò a rimediare depotenziando il motore a 65 CV senza risultati apprezzabili. Nel frattempo venne comunicato il prezzo indicativo per il mercato USA di 1 300 Dollari, pari a circa 1 milione di [[Lira italiana|Lire]].<ref>''Una Ducati quattro cilindri'', [[Motociclismo (rivista)|Motociclismo]], maggio 1964</ref>
Alla Fiera di Daytona [[1965]] fu presentata una versione rivisitata della Apollo, con alcuni particolari differenti rispetto alla versione originaria (clacson, manubrio e rivestimento della sella), dopodiché sulla moto calò il silenzio.
La Apollo, rimasta esemplare unico, è conservata in una collezione giapponese.
==Caratteristiche tecniche==
{{Moto-caratteristiche
|modello=Ducati Apollo 1260 del 1962
Riga 42 ⟶ 45:
|altezzaminima=
|altezzapedane=
|interasse=
|peso=270
|serbatoio=
Riga 54 ⟶ 57:
|potenza=80 [[Cavallo vapore|CV]] a 6.000 giri/min
|alimentazione=4 [[carburatore|carburatori]] Dell'Orto TT 24
|accensione=
|frizione=Dischi multipli in bagno d'olio
|cambio=sequenziale a 4 marce (sempre in presa) con comando a pedale sulla
|trasmissione= finale a catena
|avviamento=elettrico e con pedivella
Riga 77 ⟶ 80:
|note=
}}
== Note ==
<references/>
==Bibliografia==
* Luigi Bianchi, Marco Masetti, ''Motociclismo racconta la storia della Ducati'', Edisport, Milano, 1997, pagg. 64-65
==Voci correlate==
*[[Ducati 750 GT]]
*[[Fabio Taglioni]]
==Altri progetti==
==Collegamenti esterni==▼
{{interprogetto}}
▲==Collegamenti esterni==
*{{cita web | 1 = http://www.motoitaliane.it/mondoducati/arretrati/gennaio2002/apollo.htm | 2 = Storia ed immagini | accesso = 14 maggio 2008 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20060604122004/http://www.motoitaliane.it/mondoducati/arretrati/gennaio2002/apollo.htm | dataarchivio = 4 giugno 2006 | urlmorto = sì }}
*{{cita web|1=http://www.motorcyclistonline.com/flashback/122_0313_ducati_apollo/index.html|2=Storia ed immagini|lingua=en|accesso=14 maggio 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080306010812/http://www.motorcyclistonline.com/flashback/122_0313_ducati_apollo/index.html|dataarchivio=6 marzo 2008|urlmorto=sì}}
{{
{{Portale|moto|trasporti}}
[[Categoria:Motoveicoli
|