Michel Hidalgo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
DumZiBoT (discussione | contributi)
ValterVBot (discussione | contributi)
m Collegamenti esterni: clean up, replaced: Categoria:Calciatori della Nazionale francese → Categoria:Calciatori della nazionale francese
 
(86 versioni intermedie di 61 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|allenatori di calcio francesi|calciatori francesi}}
{{Sportivo
|nomeNome = Michel Hidalgo
|Immagine = Michel Hidalgo (1981).jpg
|immagine =
|nome completoDidascalia = Michel Hidalgo nel 1981
|Sesso = M
|data nascita = [[22 marzo]] [[1933]]
|CodiceNazione = {{FRA}}
|luogo nascita = [[Leffrinckoucke]]
|Disciplina = Calcio
|codicenazione = {{FRA}}
|data morteSquadra =
|Ruolo = [[Allenatore]] <small>(ex [[centrocampista]])</small>
|luogo morte =
|TermineCarriera = 1966 - giocatore <br/> 1984 - allenatore
|disciplina = Calcio
|SquadreGiovanili =
|Squadra =
{{Carriera sportivo
|ruolo = [[Allenatore]] <small>(ex-[[centrocampista]])</small>
|????-1952 |US Normande |
|Giovanili anni = <nowiki>-</nowiki>[[1952]]
}}
|Giovanili squadre = US Normande
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|[[1952]]-[[1954]]|{{Calcio Le Havre}}|
|1952-1954|Le Havre|47 (13)
|[[1954]]-[[1957]]|{{Calcio Stade Reims}}|
|1954-1957|Stade Reims|66 (23)
}}
|1957-1966|Monaco| 256 (26)
{{Carriera sportivo
}}
|[[1957]]-[[1966]]|{{Calcio Monaco}}|
|SquadreNazionali =
}}
{{Carriera sportivo
|Anni nazionale = [[1962]]
|nazionale =1962 |{{Naz|CA|FRA|M}} | 1 (0)
}}
|presenzenazionale(goal) = 1 (0)
|Allenatore =
|allenatore =
{{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = A
|-|{{Calcio Monaco}} <small>(Riserve)</small>|
|1967-1968|[[RCMonaco Menton|Mentone]] <small>(all.-gioc.Riserve)</small>|
|1968-1969|{{simbolo|600px Bianco e Celeste (Strisce).svg}} [[RC Menton|Menton]] |<small>(all.-gioc.)</small>
}}
|?|Monaco |<small>(Riserve)</small>
{{Carriera sportivo
|-?|{{Calcio MonacoNaz|CA|FRA|M}} |<small>(Riserveco-all.)</small>|
|1976-1984|{{Naz|CA|FRA|M}} <small>(co-all.)</small>|
}}
|Vittorie =
{{Carriera sportivo
|[[1976]]-[[1984]]|{{Naz|CA|FRA}}|
|[[2004]]|{{Naz|CA|COD}}|
}}
|vittorie =
{{MedaglieCompetizione|Europei di calcio}}
{{MedaglieOro|[[Campionato europeo di calcio 1984{{EC2|Francia 1984]]}}}}
|aggiornatoAggiornato = [[22 ottobre]] [[2006]]
}}
{{Bio
|Nome = Michel
|Cognome = Hidalgo
|PostCognome =
|Sesso = M
|LuogoNascita = Leffrinckoucke
|GiornoMeseNascita = 22 marzo
|AnnoNascita = 1933
|LuogoMorte = Marsiglia
|GiornoMeseMorte = 26 marzo
|AnnoMorte = 2020
|NoteMorte = <ref>{{Cita news|url=https://www.corriere.it/sport/20_marzo_26/francia-morto-michel-hidalgo-ct-piu-longevo-vinse-platini-3c4e5c86-6f78-11ea-b81d-2856ba22fce7.shtml|titolo=Francia: morto Michel Hidalgo, con lui c.t. (e Platini) i Bleus vinsero l’Europeo 1984|data=27 marzo 2020}}</ref>
|Attività = ex calciatore
|Epoca = 1900
|Attività2 = allenatore di calcio
|Attività = allenatore di calcio
|Attività2 = calciatore
|Nazionalità = francese
|PostNazionalità = , di ruolo [[centrocampista]]
}}
 
È considerato l'artefice della rinascita del calcio francese a partire dalla seconda metà degli anni settanta del [[XX secolo]] e il teorico di un gioco dinamico e offensivo (il cosiddetto "calcio champagne") che impose all'attenzione del mondo sportivo la giovane squadra transalpina, che sotto la guida di Hidalgo vinse il {{EC|1984}} giocato in casa.
==Carriera==
Ha ricoperto la carica di [[Commissario tecnico|Commissario Tecnico]] della [[Nazionale di calcio della Francia|Francia]] dal [[1976]] al [[1984]], vincendo un [[Campionato europeo di calcio|Campionato europeo]] nel [[1984]] in casa, e raggiungendo nel [[1982]] le Semifinali della [[Campionato mondiale di calcio|Coppa del mondo]], in cui fu eliminato dalla [[Nazionale di calcio della Germania Ovest|Germania Ovest]] per 5-4 ai rigori (dopo il 3-3 dei 120 minuti di gioco).
 
== Biografia ==
Successivamente è stato manager dell'[[Olympique Marsiglia]] ([[1986]]/[[1991]]) e allenatore del [[Nazionale di calcio della Repubblica Democratica del Congo|Congo]] nel [[2004]].
Di padre [[Spagna|spagnolo]], operaio [[metallurgia|metallurgico]], e madre [[parigi]]na,<ref name="bio">{{cita news|url=https://www.loslalom.it/2020/03/michel-hidalgo-luomo-che-cambio-il-calcio-francese|titolo=È morto Michel Hidalgo, l'uomo che cambiò il calcio francese|data=26 marzo 2020|editore=loslalom.it}}</ref> nasce a [[Leffrinckoucke]], a 15&nbsp;km dal confine con il [[Belgio]], nel [[Nord-Passo di Calais]].<ref name="bio"/>
 
È morto il 26 marzo 2020 nella sua casa di Marsiglia dopo una malattia.<ref>{{cita news|url=https://www.corriereadriatico.it/sport/news/francia_morto_hidalgo_ex_ct_campione_d_europa_nell_84-5134917.html|titolo=Francia, calcio in lutto: è morto Hidalgo ex ct campione d'Europa nell'84|editore=Corriere Adriatico|data=26 marzo 2020}}</ref>
{{Box successione
 
|carica=[[Nazionale di calcio francese|Allenatori della Nazionale francese]]
== Carriera ==
|periodo=[[1976]] - [[1984]]
=== Calciatore ===
|precedente=[[Stefan Kovacs]]
Cresce in [[Normandia]], dove si avvicina al calcio. Nel ruolo di [[centrocampista]] vince il campionato iuniores della Normandia nel 1952 nelle file dell'US Normande, prima di passare al {{Calcio Le Havre|N}}, in cui milita per due stagioni, dal 1952 al 1954. In seguito veste per tre anni la maglia dello {{Calcio Stade Reims|N}}, con cui vince il titolo nazionale nel [[Division 1 1954-1955|1954-1955]] e disputa la [[finale della Coppa dei Campioni 1955-1956]] persa per 4-3 contro il {{Calcio Real Madrid|N}}, partita in cui realizza una rete. Passato al {{Calcio Monaco|N}} nel 1957, vi rimane fino al 1966, vincendo due titoli nazionali e due [[Coupe de France|Coppe di Francia]].
|successivo=[[Henri Michel (1947)|Henri Michel]]
 
Nella [[nazionale di calcio della Francia|nazionale francese]] conta una presenza, ottenuta nel 1962 in [[amichevole]] contro l'{{NazNB|CA|ITA|M}}.
 
=== Allenatore ===
Dal 1964 al 1969 è presidente dell'UNFP, il sindacato francese dei calciatori, alla cui testa succede a [[Just Fontaine]].
 
Inizia la carriera di allenatore guidando la [[squadra riserve]] del {{Calcio Monaco|N}} nel 1967 e poi ricoprendo il ruolo di allenatore-giocatore del Menton dal 1968 al 1969.
 
Il 27 marzo 1976 viene nominato [[commissario tecnico]] della [[nazionale di calcio della Francia|nazionale francese]] al posto di [[Ștefan Kovács]], di cui era stato per altro assistente. La nazionale transalpina è reduce da un periodo di magra, avendo mancato la qualificazione a tutti i grandi tornei internazionali degli ultimi anni. Al mondiale di {{WC2|1978}}, primo torneo sotto la guida di Hidalgo, la squadra patisce l'eliminazione al primo turno, ma mostra dei progressi nel gioco e le qualità di giovani calciatori, tra cui soprattutto [[Michel Platini]], la stella dei ''Bleus''. Il tecnico rimane in sella anche per il mondiale di {{WC2|1982}}, in cui la nazionale francese arriva in semifinale, dove viene sconfitta dalla {{NazNB|CA|FRG|M}} ai [[tiri di rigore]] dopo una spettacolare partita durante la quale la Francia riesce a portarsi in vantaggio per 3-1. Dopo aver subito la rimonta tedesca, la squadra di Hidalgo perde, tuttavia, per 5-4 ai tiri dal dischetto e chiude al quarto posto, sconfitta dalla {{NazNB|CA|POL|M}} nella finale di consolazione.
 
Hidalgo raggiunge il culmine della propria carriera di commissario tecnico della nazionale francese nel 1984, quando guida la squadra alla vittoria del [[Campionato europeo di calcio|campionato europeo]] giocato in casa. La Francia, al primo alloro internazionale, mette in mostra un gioco brillante e, grazie soprattutto alle prestazioni di Platini, dimostra una netta superiorità rispetto alle contendenti.
 
Dopo il trionfo, cede le redini della nazionale ad [[Henri Michel (calciatore)|Henri Michel]] e passa a ricoprire il ruolo di direttore tecnico della nazionale, carica che ricopre sino al 1986, quando viene chiamato come manager all'[[Olympique de Marseille|Olympique Marsiglia]].
 
== Statistiche ==
=== Cronologia presenze e reti in nazionale ===
{{Cronoini|FRA||M}}
{{Cronopar|5-5-1962|Firenze|ITA|2|1|FRA|-|Amichevole|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronofin|1|0}}
 
== Palmarès ==
=== Giocatore ===
*{{Calciopalm|Campionato francese|3}}
:Stade Reims: [[Division 1 1954-1955|1954-1955]]
:Monaco: [[Division 1 1960-1961|1960-1961]], [[Division 1 1962-1963|1962-1963]]
*{{Calciopalm|Coppa di Francia|2}}
:Monaco: 1959-1960, 1962-1963
*{{Calciopalm|Supercoppa di Francia|2}}
:Stade Reims: [[Supercoppa di Francia 1955|1955]]
:Monaco: [[Supercoppa di Francia 1961|1961]]
 
===Allenatore===
====Nazionale====
*{{Calciopalm|Europeo|1}}
:Francia: [[Campionato europeo di calcio 1984|1984]]
 
====Individuale====
*[[Allenatore di calcio dell'anno (Francia)|Allenatore francese dell'anno]]: 1
:1982
 
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine=MCO Order of Saint-Charles - Knight BAR.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine di San Carlo (Monaco)
|collegamento_onorificenza=Ordine di San Carlo
|motivazione=
|luogo=17 novembre [[2015]]<ref>[http://www.legimonaco.mc/Dataweb/jourmon.nsf/9bf97b0da6308cfdc12568c40037f873/e31dd7a86b8d13c9c1257f010055f9a7!OpenDocument Bollettino Ufficiale del Principato]</ref>
}}
 
== Note ==
{{Nazionale francese mondiali 1978}}
<references/>
{{Nazionale francese mondiali 1982}}
 
{{Nazionale francese europei 1984}}{{CT campioni europei di calcio}}
== Altri progetti ==
{{portale|biografie|sport|calcio}}
{{interprogetto}}
{{DEFAULTSORT:Hidalgo, Michel}}
 
[[Categoria:Le Havre AC]]
== Collegamenti esterni ==
[[Categoria:AS Monaco]]
* {{Collegamenti esterni}}
[[Categoria:Benfica]]
 
[[Categoria:Commissari Tecnici campioni d'Europa di calcio]]
{{Francia maschile calcio mondiale 1978}}
{{Francia maschile calcio mondiale 1982}}
{{Francia maschile calcio europeo 1984}}
{{CT nazionale francese di calcio}}
{{CT campioni europei di calcio}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:Calciatori della nazionale francese]]
[[de:Michel Hidalgo]]
[[Categoria:Commissari tecnici campioni d'Europa di calcio]]
[[en:Michel Hidalgo]]
[[Categoria:Dirigenti dell'Olympique de Marseille]]
[[fi:Michel Hidalgo]]
[[fr:Michel Hidalgo]]
[[ja:ミシェル・イダルゴ]]
[[pl:Michel Hidalgo]]