EMule: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
non è quarto ma quinto in classifica |
|||
| (487 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|software libero|dicembre 2010}}
{{titolo minuscolo}}
{{Software
|Nome = eMule
|Screenshot = Emule_screenshot.png
|DimensioneScreenshot = 300px
|Didascalia = eMule 0.50a
|Sviluppatore = Hendrik Breitkreuz
|SistemaOperativo = Windows
|Genere = File sharing
|Licenza = [[GNU General Public License|GPL]]
|Lingua =
|SoftwareLibero = sì
}}
'''eMule''' è un [[Applicazione (informatica)|software applicativo]] [[open source]] dedicato alla [[file sharing|condivisione dei file]] basato sul [[peer-to-peer]] e scritto in [[linguaggio di programmazione|linguaggio]] [[C++]] per il [[sistema operativo]] [[Microsoft Windows|Microsoft Windows; OSX e Linux]].
Utilizza i network [[peer-to-peer]], [[eDonkey]] e [[Kademlia|Kad]], quest'ultimo basato su un'implementazione del [[protocollo di rete]] [[Kademlia]]. Ha tra i suoi punti di forza la semplicità e la pulizia dell'[[interfaccia grafica]], la disponibilità in più di quaranta diverse [[lingua (linguistica)|lingue]], una vasta ed attiva comunità di utenti che mantengono vivo il progetto. Al 21 marzo 2017 eMule risulta essere stato scaricato {{formatnum:684900000}} volte, posizionandosi come quinto applicativo più scaricato da [[SourceForge]].<ref>{{Cita web|url=https://sourceforge.net/top/|titolo=Top Project Listings|sito=sourceforge.net|accesso=2023-12-22}}</ref>
== Nome ==
Il nome venne scelto poiché sottolinea la somiglianza con il programma [[eDonkey]]. Infatti il termine [[lingua inglese|inglese]] ''donkey'' significa ''[[asino]]'', mentre il termine [[lingua inglese|inglese]] ''mule'' significa ''[[mulo]]'' (la ''e'' iniziale di ''eDonkey'' ed ''eMule'' indica il termine [[lingua inglese|inglese]] ''electronic'', ovvero ''elettronico'').<ref name="autogenerato1">{{Cita web|url=http://www.emule-project.net/home/perl/general.cgi?l=18|titolo=eMule-Project.net - Sito ufficiale di eMule. Downloads, Help, Docu, Notizie, ...|sito=www.emule-project.net|accesso=2023-12-22}}</ref>
== Storia ==
=== La nascita ===
[[
Il progetto eMule nasce il 13 maggio [[2002]] grazie al [[programmatore]] [[germania|tedesco]] [[Hendrik Breitkreuz]], conosciuto come Merkur, insoddisfatto del ''[[client]]'' [[eDonkey]]. Merkur radunò intorno a sé altri sviluppatori con lo scopo di creare un programma eDonkey-compatibile ma con molte più funzioni. Il programma si afferma rapidamente come ''client'' di punta sulla rete grazie alle sue caratteristiche innovative.<ref name=autogenerato1 />
Il 7 luglio [[2002]] viene reso disponibile su [[Sourceforge|SourceForge]] il solo sorgente della prima versione. Ma la versione effettivamente utilizzabile uscirà il 9 agosto.<ref>{{Cita web|url = https://sourceforge.net/projects/emule/files/eMule/|titolo = eMule - Browse /eMule at SourceForge.net|accesso = 2016-01-16|sito = sourceforge.net}}</ref>
=== eMule e sistemi Microsoft Windows ===
eMule nasce come programma per sistemi [[Microsoft Windows|Windows]]. Le versioni della serie 0.20 funzionavano solo su sistemi [[Windows 2000]] e [[Windows XP]], ma già dalla versione 0.21a3 il programma è funzionante su sistemi [[Windows 98]] ed [[Windows Me]].
La compatibilità con [[Windows Vista]] arriva a cinque anni dalla nascita di eMule con la versione 0.48a.
=== eMule su altri sistemi operativi ===
eMule è sviluppato
Il programma [[aMule]], disponibile per Linux e Mac OS X, è nato per risolvere questi problemi di compatibilità.
===
* 7 luglio [[2002]]: prima versione disponibile su [[SourceForge]] (solo sorgente)
* 9 agosto 2002: prima versione effettivamente utilizzabile sul network
* 14 settembre 2002: versione 0.19a (prima versione popolare che introduce il sistema dei crediti)
* 28 settembre 2002: vengono introdotte delle complete e dettagliate statistiche, una novità sul network eDonkey; le versioni della serie 0.20 funzionano solo su sistemi [[Windows 2000]] ed [[Windows XP|XP]]
* 13 ottobre 2002: versione 0.21a (supporto a [[Windows 98]] e [[Windows Me]])
* 15 marzo 2003: viene ripreso lo sviluppo della versione ''serverless'' (Inizialmente si puntava a creare un ''client'' compatibile con la rete [[Overnet]], successivamente il 30 agosto [[2003]] questa ipotesi viene abbandonata per poter essere liberi di decidere come sviluppare la nuova rete, senza doversi adeguare ad altri. Con questa decisione esce la versione 0.30a e parallelamente comincia la sviluppo della versione 0.40 che integra la rete [[Kademlia]])
* 4 settembre 2004: versione 0.44a (introduzione del supporto [[Unicode]] e di un secondo sistema di Hash da incorporare nei link ed2k per migliorare il controllo della corruzione dati durante la trasmissione)
* 6 febbraio 2005: versione 0.45a
* 12 febbraio 2005: versione 0.45b
* 5 maggio 2005: versione 0.46a
* 5 luglio 2005: versione 0.46b (introdotto il supporto per le "collezioni", piccoli file contenenti le informazioni necessarie a scaricarne altri. L'implementazione è diversa e quindi non compatibile rispetto a quella del ''client'' [[eDonkey]]. È possibile inoltre, durante la ricerca su [[server]], effettuare un'interrogazione per ottenere una lista di file correlati o pertinenti)
* 26 luglio 2005: versione 0.46c
* 26 gennaio 2006: versione 0.47a
* 22 febbraio 2006: i celebri server ''Razorback 2.0'' e ''Razorback 2.1'' (insieme ad altri meno noti) vengono chiusi dalla polizia [[Belgio|belga]] e l'amministratore, residente in [[Svizzera]], viene arrestato
* 8 settembre 2006: versione 0.47b (introdotto ''Protocollo Offuscato'' che permette di aggirare i filtri P2P di alcuni [[Internet Service Provider|ISP]])
* 14 settembre 2006: versione 0.47c
* 1º maggio 2007: versione 0.48a beta 1
*
*
* settembre-ottobre 2007: chiusura dei celebri server ''Donkey'', ''Big Bang'' e ''Byte Devils'' a causa di una serie di azioni legali da parte delle major discografiche in [[Francia]], [[Paesi Bassi]] e [[Germania]]
* 15 aprile 2008: versione 0.49a beta1
*
*
* 11 maggio 2008: versione 0.49a
* 2 agosto 2008: versione 0.49b
*
*
*
* 28 marzo 2010: versione 0.50a beta3
* 7 aprile 2010: versione 0.50a
* 20 marzo 2015: versione comunità 0.50b BETA1
* 19 luglio 2018: versione 0.51a "Community Release"
*
*
*
* 14 agosto 2020: versione 0.60a beta "Community Version"<ref>{{Cita web|url=https://it.mashable.com/tecnologia/4173/il-ritorno-di-emule-dopo-10-anni-si-aggiorna-lapp-cult-degli-anni-2000|titolo=Il ritorno di eMule: dopo 10 anni si aggiorna il programma cult degli anni 2000|sito=Mashable Italia|data=2020-09-01|accesso=2020-09-03}}</ref>
* 10 ottobre 2020: versione 0.60a "Community Version"
* 13 dicembre 2020: versione 0.60b "Community Version"
* 13 maggio 2021: versione 0.60c "Community Version"
* 24 novembre 2021: versione 0.60d "Community Version"
* 26 agosto 2023: versione 0.70a "Community Version"
* 17 agosto 2024: versione 0.70b "Community Version"
== I network ==
Il network è un [[protocollo di rete|protocollo di comunicazione]] attraverso il quale un programma p2p una volta interfacciato riesce ad eseguire delle operazioni in rete come la ricerca o
=== Il network eDonkey ===
{{
La rete eDonkey detta anche ''ed2k'' è stato il primo network supportato da eMule. Ha struttura composta da ''[[client]]'' e ''[[server]]''.
# I file condivisi presenti nel network non risiedono nei vari server, ma sui client stessi e lo scambio avviene sempre tra ''client'' e ''client''.
# I server sono deputati all'accesso alla rete peer to peer per la ricerca dei file e l'identificazione dei client in cui risiede la risorsa da scaricare.
# L'indice dei file condivisi da un ''client'' viene inviato al server di accesso alla rete durante la connessione tra i due.
==== I server ====
I server sono dei database che indicizzano i file e gestiscono le connessioni tra gli utenti. In ed2k non è presente un unico repository, ma molti, che distribuiscono il carico tra loro e comunicano fra loro. Sono gestiti da volontari che li mantengono a proprie spese.
==== I ''client'' ====
Con ''client'' si intende un qualsiasi programma in grado di interfacciarsi con la rete server di eDonkey. Non esiste solo eMule ma anche molti altri, tra i più famosi vi sono [[
Da una costola di eMule è poi nato eMule Plus, a partire
Un ''client'' si connette ad un solo server alla volta sufficiente per eseguire una ricerca su tutti i server presenti nella rete, in quanto comunicano fra di loro.
Il programma riprende
==== Il ''FileHash'' ====
Riga 111 ⟶ 110:
==== I link eD2K ====
<ref>{{Cita web|url=http://www.emule.it/guida_emule/approfondimenti/ed2klinks.asp|titolo=eMule.it - Guida eMule|sito=www.emule.it|accesso=2023-12-22}}</ref>
Un «''link eD2K''» è un collegamento utilizzato dai [[client]] eDonkey per effettuare il [[download]] di un file. La sua struttura di base è la seguente:
:<code><nowiki>ed2k://|file|nome_del_file|lunghezza_in_byte|hash_di_32_cifre_esadecimali|/</nowiki></code>
L'univocità di un file nella rete è garantita dall'accoppiamento di «Lunghezza in [[byte]]» con l'«Hash di 32 cifre [[Sistema numerico esadecimale|esadecimali]]».
=== Il network Kad ===
{{vedi anche|Kademlia}}
Basato sulla rete [[Kademlia]], il [[Rete di calcolatori|network]] Kad è una rete priva di [[server]], presente dalla versione 0.42 di eMule, concepita per distribuire il carico di lavoro a tutti i [[client]] connessi invece che ad un unico server centrale. È in grado di svolgere le medesime funzioni di eDonkey.
La connessione alla rete, detta procedura di
== Caratteristiche ==
=== ID ===
<ref>{{Cita web|url=http://www.emule.it/guida_emule/config_porte/ID_basso.asp|titolo=eMule.it - Guida eMule|sito=www.emule.it|accesso=2023-12-22}}</ref>
Calcolo dell'ID del server (formula valida solo per id alto). Dato un IP:
Riga 135 ⟶ 137:
Si ha che:
: <math>A + 256 \cdot B + 256
Se l'id è basso, il server assegna un numero casuale inferiore a 16777216.
Per controllare più agevolmente lo stato dell'id, si controllano le frecce in diagonale poste sul piccolo globo azzurro posizionato nella barra di stato del proprio ''client'', in basso a destra:
* La freccia inferiore sinistra indica il collegamento al server, quella superiore destra indica il collegamento alla rete kad.
* La freccia rossa indica: non connesso.
* La freccia verde indica: connesso con id alto.
* La freccia gialla indica: connesso con id basso (firewalled per la rete kad).
NB: da non confondersi con le frecce poste in verticale, rosse o verdi, che indicano un'attività/inattività di
=== Collezioni ===
Presente in eMule dalla versione
=== Commenti ===
I commenti sono una funzione molto utile per mezzo della quale una persona può far sapere alle altre il proprio giudizio
I commenti si compongono di una valutazione compresa fra quelle elencate nella seguente tabella, il nome del file giudicato, l'autore del commento e il testo vero e proprio
Spesso però i commenti non sono rivolti alla qualità del file, bensì a pareri personali sul contenuto di esso (ad esempio se un clip video piace o meno, non tenendo conto della qualità audio/video). Possono anche contenere messaggi che inducono allo scaricamento di altri file, spesso guide su come velocizzare eMule e comunque del tutto inutili (se non dannosi).
Tuttavia questo sistema può essere comodo per l'utente che può controllare se sta veramente scaricando ciò che vuole (alcuni buontemponi rinominano i file per prendersi gioco degli altri utenti) e se qualitativamente è valido.
{| class="wikitable" style="margin: 1em auto 1em auto"
| '''Icona''' || '''Significato'''
|-
| [[
|-
| [[
|-
| [[
|-
| [[
|-
| [[
|-
| [[
|}
=== Crediti ===
I crediti sono uno dei modificatori per il calcolo del punteggio nella [[
# <math>C=\frac{B_i \cdot 2}{B_r}</math>
Riga 200 ⟶ 189:
eMule assegnerà i crediti scegliendo il risultato minore tra le due precedenti formule.
Nota: Qualche mod di eMule fa scaricare pochi kB e poi blocca l'invio del file, cercando di guadagnare gli stessi crediti rispetto ai client "leali" (che fanno scaricare l'intera parte). Per questo motivo, nella versione 0.48a è stato modificato il calcolo dei crediti da riconoscere agli altri utenti per i primi
===
Per difendersi dalle cosiddette ''fake'', vi sono una serie di accorgimenti:
* leggere i commenti del file;
* controllare il nome dato al file dalle varie fonti. Ogni utente IP identificherà il file con un nome diverso;
* nel caso di file audio o video, osservare la durata del filmato o traccia audio nei risultati della ricerca fatta, in modo da capire subito se è esattamente ciò che si desidera scaricare oppure un fake, e visualizzare un'anteprima, mentre lo scaricamento non è ancora completato (spesso occorre che sia stato scaricato un frammento iniziale del file);
=== Riproduzione degli scaricamenti incompleti ===
In genere, eMule riconosce automaticamente il formato degli scaricamenti incompleti, a condizione che sia presente almeno lo spezzone iniziale, e selezionando la funzione di anteprima avvia subito l'applicazione relativa. Con i filmati è possibile cambiare il lettore da usare con eMule: per farlo andare su ''Opzioni > File > Player per visualizzare le anteprime'' ed inserire il percorso del [[file eseguibile]] che rappresenta il player preferito.
Sul sito ufficiale è raccomandato [[VLC media player]]. Con le vecchie versioni di eMule, per poterlo utilizzare era necessario scaricare anche un apposito ''plugin'', ma con le versioni più recenti di eMule (tra cui la 0.50a) non è più necessario. Basta comunicare il percorso dell'eseguibile, che di solito è:
:<code><nowiki>C:\Programmi\VideoLAN\VLC\vlc.exe</nowiki></code>
Altamente consigliabile disabilitare la funzione che crea una copia dello scaricamento parziale apposta per l'anteprima.
=== Priorità di caricamento ===
La priorità di caricamento di un file condiviso descrive il livello di importanza di condivisione, può essere impostato manualmente oppure in automatico da eMule. Il variare del valore associato va a modificare il punteggio nella [[eMule#Coda di caricamento|coda di caricamento]]. Queste sono le proprietà ed i valori utilizzati da eMule:
{| class="wikitable" style="margin: 1em auto 1em auto"
|- style="background:#D0FFD0;"
| '''Release''' || 1
|-
| '''Alta''' || 0
|-
| '''Normale''' || 0
|-
| '''Bassa''' || 0
|- style="background:#FFA0C0;"
| '''Molto Bassa''' || 0
|}
=== Coda di
: <math> \mbox{punteggio} = \mbox{tempo di attesa} \times \mbox{priorit}\grave{\mbox{a}} \mbox{ del file} \times \mbox{crediti}</math>
Il tempo di attesa (espresso in [[secondi]]) indica da quanto tempo un ''client'' è entrato in coda per lo scaricamento di un file.
Esempio di 2 client che si trovano in coda fra di loro da 20 minuti, senza crediti fra loro: il primo ha il file in priorità release, l'altro ha lo stesso file ma in priorità bassa (naturalmente hanno tutti e 2 il file incompleto):
# punteggio del client col file in prio. release che richiede il file (dell'altro client) in prio. bassa: 1200 * 0,6 * 1 = 720
Riga 234 ⟶ 235:
Si può notare che più si rimane connessi e più il punteggio aumenta.
=== Priorità di scaricamento ===
eMule assegna le [[#Fonti A4AF|fonti A4AF]] ad un file in base alla sua priorità. Vi sono 9 livelli distinti di priorità determinati dalla priorità della categoria e del file.
{| class="wikitable" style="margin: 1em auto 1em auto"
| '''Priorità finale''' || '''Priorità della categoria''' || '''Priorità del file'''
Riga 262:
=== Fonti A4AF ===
Durante
La gestione delle fonti A4AF è basata sul meccanismo delle [[
=== I.C.H. e A.I.C.H. ===
* l'I.C.H. e l'A.I.C.H. (''Intelligent Corruption Handling'' e ''Advanced Intelligent Corruption Handling'') che in presenza di corruzione dei dati ricevuti permette al ''[[client]]'' di effettuare il controllo e l'eventuale
=== Offuscamento del protocollo ===
Il sistema dell'offuscamento è disponibile a partire dalla versione 0.47b.
Questo sistema spedisce in modo ''random'' i dati permettendo di aggirare in qualche modo i filtri utilizzati da alcuni provider che limitano il ''Peer2Peer'' (In Italia, fino al termine del [[2006]], l'unico gestore che ammetteva di aver predisposto alcune limitazioni in situazioni di elevato traffico era Libero
Da marzo 2007 anche [[Tele2]] ha iniziato a testare i filtri e dopo la multa dell'Agcom {{Senza fonte|nel gennaio 2008 ha dichiarato anche sul suo sito di applicare i filtri ai suoi clienti}}.
In ogni caso, prima di accusare il proprio gestore di filtraggio, è bene assicurarsi di aver impostato emule nel migliore dei modi (id, opzioni connessioni, fonti trovate e in coda nei valori consigliati, ecc).
A tutela della ''[[privacy]]'', dal menu "Opzioni/Sicurezza" sono disponibili altre funzionalità:
- identificazione sicura: il nome identificativo nella rete di Emule viene [[Crittografia|crittografato]];
- l'abilitazione di filtri antispam per la ricerca. Il programma chiederà di specificare un indirizzo Internet per l'aggiornamento automatico della ''[[
A completamento delle protezioni a tutela della ''privacy'' interne al programma, la tecnologia del [[
Emule tiene comunque traccia per ogni file dei commenti lasciati da utenti diversi dall'indirizzo IP che l'ha posto in condivisione, per limitare le conseguenze in caso di diffusione di materiale dannoso per il computer.
=== Versione mobile ===
Esisteva un sottoprogetto di eMule, denominato MobileMule, per la gestione da remoto di eMule, tramite cellulari [[Wireless Application Protocol|WAP]] e più evoluti. Il progetto non è più aggiornato e non è compatibile con i telefoni più recenti.<ref>[http://mobil.emule-project.net/ Emule Project :: MobileMule<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
eMule è un programma ''[[open source]]'' ed il [[codice sorgente]] liberamente disponibile ha invogliato fin dai primi tempi alcuni programmatori (''modder'') a implementare nuove funzioni non presenti nella versione ufficiale. Ne sono risultate molte versioni di eMule, compatibili con quella ufficiale.
Le funzionalità più diffuse in queste
Le guide in italiano alle principali ''mod'' possono essere reperite nell'apposita sezione del sito www.emule-mods.it. Esiste on line un sondaggio sulla ''mod'' preferita e una classifica delle votazioni degli utenti (TOP 5 Rated MoDs).
=== AdunanzA ===
AdunanzA era una ''mod'' di eMule dedicata esclusivamente agli utenti del provider [[Fastweb]], per aggirare le difficoltà che questi ultimi avevano nel comunicare con la rete pubblica. Oggi il provider [[Fastweb]] fornisce ai propri utenti, al pari degli altri provider, la possibilità di avere un IP pubblico, risolvendo così le difficoltà di comunicazione. Venendo meno il motivo per cui la mod AdunanzA era stata creata, l'ultima versione, la 3.18 che risaliva al 2012 sembrava avesse concluso il progetto, sebbene nel 2021 sia uscita la versione 3.20.
==== Caratteristiche ====
AdunanzA nasce per permettere agli utenti [[Fastweb]] di usufruire della propria banda di cui in circostanze normali non potrebbero usufruire (dato che la [[Rete informatica|rete]] Fastweb è costituita da una [[Network address translation|NAT]] che rende difficili le comunicazioni con la rete pubblica) attraverso l'uso della piattaforma Kad.
Per rendere possibile il collegamento tra utenti Fastweb che non possono contattarsi sul network pubblico, è stata creata una rete interna di tipo [[Tabella di hash distribuita|DHT]] chiamata Kadu (una modifica della rete Kad studiata solo per la rete interna di Fastweb) che collega direttamente computer interni alla NAT di Fastweb.
eMule AdunanzA si collega sia alla rete interna Kadu (caratteristica speciale della MOD che la contraddistingue dalle altre) sia alla rete pubblica [[eDonkey|ed2k]].
eMule AdunanzA non si collega alla rete Kademlia, a cui invece partecipano tutti gli altri client e mod di eMule.
L'interazione con i client non-AdunanzA è pertanto limitata all'utilizzo degli obsoleti server ed2k.
==== Critiche ====
In passato questa MOD è stata criticata da alcuni utenti sul forum ufficiale di emule, a causa del suo approccio multinetwork che, secondo le accuse, non sarebbe stato utile alla rete e non avrebbe seguito la filosofia di eMule. Queste critiche erano mosse principalmente a causa di una funzione (presente dalla versione 3.14) che consisteva nel regolare il trasferimento di dati ai [[client]] esterni alla rete Fastweb in una quantità pari a quella che i client esterni avevano trasferito al programma, tenendosi quanto più possibile vicini al rapporto 1:1, favorendo quindi, secondo chi condanna questa funzionalità, maggiormente i client interni alla rete Fastweb che usano AdunanzA.
La comunità di AdunanzA ha risposto a queste osservazioni sostenendo che questa scelta operativa si era resa necessaria per non essere troppo svantaggiati dalla particolare struttura della rete del [[Internet Service Provider|provider]]: Fastweb infatti utilizzava al tempo tecniche di [[Network address translation]], che di fatto rendevano i client interni alla rete sempre [[firewall]] e dal punto di vista dei client esterni e spesso tendevano a far bloccare gli IP dei range residenziali del provider da parte dei server ed2k (che scambiano i numerosi tentativi di accesso da uno stesso indirizzo come un attacco). Appurati questi problemi, la caratteristica dello scambio 1:1 era stata introdotta solo dopo che un sistema di raccolta statistiche, incorporato nelle versioni precedenti della MOD, aveva evidenziato come, senza di questa, la quantità di dati trasferiti verso i client esterni alla rete Fastweb fosse mediamente molto superiore rispetto a quella che questi ultimi concedevano ai client Adunanza.
L'impostazione è stata comunque rimossa dalla versione 3.15.<ref name="funzionalità">{{Cita web|url=http://www.adunanza.net/p2p/funzionalita|titolo=AdunanzA - P2P - funzionalita|data=|accesso=2023-12-22|dataarchivio=26 gennaio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130126190323/http://www.adunanza.net/p2p/funzionalita|urlmorto=sì}}</ref>
==== Versioni e altri sistemi operativi ====
L'ultima versione disponibile è la 3.18. Tra le nuove caratteristiche di risalto è presente l'AduStreaming che permette di visualizzare un filmato esattamente come un filmato di [[YouTube]], senza aspettare quindi di possedere il file completo.<ref>{{Cita web |url=https://aduteca.adunanza.net/Emule_AdunanzA/Guida/AduStreaming |titolo=AduStreaming - AduTeca<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=11 settembre 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150221060457/http://aduteca.adunanza.net/Emule_AdunanzA/Guida/AduStreaming |dataarchivio=21 febbraio 2015 |urlmorto=sì }}</ref>
AdunanzA, oltre a creare una versione per il [[sistema operativo]] casa [[Microsoft]], grazie all'integrazione con [[aMule]] permette di utilizzare la rete Kadu anche su altre piattaforme come [[Linux]] e [[Mac OS|Mac]].
eMule Adunanza è giunto alla versione 3.18 mentre l'ultima versione distribuita dal team di aMule è la 2.3.1.
==== Linee supportate ====
eMule AdunanzA al momento funziona solo con linee [[Fastweb]] ed AEMcom<ref>{{Cita web |url=http://p2p.aemcom.net/ |titolo=AEMcom |accesso=5 marzo 2022 |dataarchivio=5 marzo 2021 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210305100639/http://p2p.aemcom.net/ |urlmorto=sì }}</ref> sulla [[Indirizzo IP privato|rete privata]] Fastweb.
Il nome Kadu che identifica la sottorete serverless del software eMule AdunanzA è un incrocio tra le parole [[Kademlia]] (denominata Kad nelle versioni originali di eMule) ed Adu, abbreviazione di AdunanzA. La generazione del nodo da [[128 bit]] in Kadu è casuale solo per gli ultimi [[64 bit]], i primi 64 sono infatti rappresentati dal corrispettivo binario della parola "adunanza".
==== Declino ====
Nella seconda metà degli anni 2000, ci si è avviati verso un lento declino nell'uso dell'ecosistema AdunanzA e di quello eMule in generale, con un netto sorpasso a livello di utenza di protocolli come [[bitTorrent]] o di siti di [[file sharing]] generici, declino raggiunto in Italia attorno al 2010.<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=AdunanzA P2P - Evolution #002 - Il lento declino di eMule|lingua=it|accesso=2023-04-29|url=https://www.youtube.com/watch?v=bPlcn3wAmJE}}</ref>
== Versioni false ==
Esistono alcune versioni modificate del programma che richiedono, affinché possano essere utilizzate, un pagamento in denaro. Altre versioni installano, all'insaputa dell'utente, dei programmi dannosi come [[malware]] e [[spyware]].
Ad esempio, il sito ''www.emule.org'' utilizzava una grafica estremamente simile al vero sito ufficiale ''www.emule-project.net'', ma a differenza di questo, qualunque link ivi presente portava allo scaricamento del file ''eMuleSetup.exe'' che oltre al programma principale installa uno spyware.
La diffusione di queste versioni alterate è avvenuta in passato a causa delle pubblicità presenti nei [[Motore di ricerca|motori di ricerca]]; in particolare grazie al sistemi [[AdWords]] e [[Google AdSense]] di [[Google]]<ref>[http://www.p2pforum.it/forum/showthread.php?t=97722 Da www.p2pforum.it] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090123033540/http://www.p2pforum.it/forum/showthread.php?t=97722 |data=23 gennaio 2009 }}</ref>.
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
*{{Cita testo|articolo=A passo di mulo|url=https://archive.org/stream/PCWorld_2009_213_eMule#page/n1|formato=jpg|rivista=[[PC World]] Italia|numero=213|data=maggio 2009|pp=30-38}}
*{{Cita testo|articolo=Viaggio all'interno del cuore del mulo|url=https://archive.org/stream/io-programmo-115#page/n9|formato=jpg|rivista=Io programmo|numero=115|data=giugno 2007|pp=16-24}}
*{{RivistaVG|wm|93|40|11|2006|titolo=Uso avanzato di eMule|pp=62-76}}
*{{Cita libro|lingua=en|titolo=The eMule Protocol Specification|url=https://archive.org/stream/emule|data=17 gennaio 2005|editore=The Hebrew University of Jerusalem|autore=Yoram Kulbak e Danny Bickson}}
== Voci correlate ==
* [[
* [[Kademlia]]
* [[
* [[Lugdunum (programma)]]
* [[
* [[
* [[aMule]]
* [[MLDonkey]]
* [[xMule]]
==
{{
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.emule.it/ Guida] dei gestori del canale ufficiale italiano di eMule su [[Internet Relay Chat|IRC]]
* [https://broadband.mpi-sws.org/transparency/bttest.php Glasnost] test per il [[traffic shaping]] su eMule ([[Max Planck Institute]])
* [https://www.youtube.com/@adunanza/ AdunanzA P2P], video blog su youtube.com del creatore della mod.
{{Portale|informatica|Software libero|telematica}}
[[
| |||