Capo Nord: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Collegamenti esterni: -cat ridondanti |
Bot: rimosso c:File:Cabo_Norte,_Noruega,_2019-09-03,_DD_19.jpg in quanto cancellato da Commons da Krd |
||
(215 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Nota disambigua}}
{{Capo geografico
|nome = Capo Nord
|nome_originale = Nordkapp
|immagine = North Cape east side 2016.jpg
|didascalia = [[Strapiombo]] a Capo Nord poco prima del [[tramonto]]
|nazione = NOR
|regione = [[Finnmark]]
|massa_acqua =
|massa_acqua_2 =
|lunghezza =
|note_lunghezza =
|coste =
|note_coste =
|superficie =
|note_superficie =
|altitudine = 307
|note_altitudine =
|latitudine = 71.1725
|longitudine = 025.784444
|mappaalternativa =
|mappa = Nordkapp map.png
}}
[[File:Finnmark våpen.svg|thumb|[[Stemma]] della [[Contee della Norvegia|Contea]] di [[Finnmark]]]]
[[File:Nordkapp komm.svg|thumb|[[Stemma]] del [[comune]] di Capo Nord]]
'''Capo Nord''' (''Nordkapp'' in [[Lingua norvegese|norvegese]]) è un [[promontorio]] che dà origine ad una [[falesia]]; si trova sulla punta nord dell'isola di [[Magerøya]], nella parte più settentrionale della [[Norvegia]], nella [[Regione geografica|regione]] di [[Nord-Norge]], compresa politicamente nella contea di [[Finnmark]] e più precisamente nel comune di [[Nordkapp]].
Il suo nome è dovuto all'esploratore inglese [[Richard Chancellor]] che così lo battezzò, dopo esservi approdato nel [[1553]], durante la spedizione per la ricerca del ''[[passaggio a nord-est]]''<ref>Spedizione compiuta insieme a [[Hugh Willoughby]] ed a [[Sebastiano Caboto]] che si spinse fino al [[Mar Bianco]] passando per [[Oblast' di Arcangelo|Arcangelsk]]. V. La Piccola Treccani, Dizionario Enciclopedico, Vol. II, Roma, 1996, pag. 957.</ref>. A Capo Nord è presente un centro turistico costruito nel [[1988]] sull'altopiano. Insieme ad esso sono presenti anche una caffetteria, un ristorante, un ufficio postale, un negozio di souvenir, un piccolo museo e un cinema<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Svein|cognome=Askheim|data=25 marzo 2020|titolo=Nordkapp|rivista=Store norske leksikon|lingua=nb|accesso=2 agosto 2020|url=http://snl.no/Nordkapp}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.visitnorway.com/places-to-go/northern-norway/the-north-cape/|titolo=The North Cape - The northernmost point of Europe|lingua=en|accesso=2 agosto 2020}}</ref>.
== Geografia ==
La falesia, posta a 71° 10' 21" di [[latitudine]] [[nord]] ed a 25° 47' 04" di [[longitudine]] [[est]], è alta 307 metri, con un caratteristico [[Parete (alpinismo)|strapiombo]] che si affaccia sul [[Mare glaciale artico]].
Capo Nord è comunemente considerato [[Punti estremi dell'Europa|il punto più a nord dell'Europa]], ma ciò è inesatto in quanto il promontorio di [[Knivskjellodden]], situato sempre sull'isola di Magerøya, ad [[ovest]] di Capo Nord, visibile dalla falesia stessa, si trova ad una latitudine nord di 71° 11' 08", ovvero circa 1400 metri più a nord; tuttavia, trovandosi i due punti entrambi su di un'isola, il "punto geografico" più a nord dell'Europa ''continentale'' è da considerarsi il [[Capo Nordkinn]], o ''Kinnarodden'', situato sul confine delle municipalità di [[Gamvik]] e [[Lebesby]], della contea [[Norvegia|norvegese]] di [[Finnmark]] (nella [[penisola di Nordkinn]]), e che si trova a 71° 08' 01" di latitudine nord e 27° 40' 09" di longitudine est, a circa 70 km a [[est]] da Capo Nord.
=== Il sole di mezzanotte e l'aurora boreale ===
Con l'approssimarsi del [[Solstizio|solstizio d'estate]], nelle regioni al di sopra dei circoli polari si verifica il fenomeno del [[sole di mezzanotte]]: in questi luoghi, il [[Sole]] non scende mai sotto l'orizzonte per almeno 20 ore e di conseguenza non cala mai la [[notte]]. Tale effetto è dovuto al fatto che l'[[Asse terrestre|asse di rotazione terrestre]] è inclinato di 23° e 27' rispetto al piano dell'orbita ([[eclittica]]).
Capo Nord si trova a poco più di 500 chilometri oltre il [[circolo polare artico]]<ref>156° 33' 39" di latitudine Nord</ref>, e quindi dall'11 maggio al 10 agosto è possibile ammirare il fenomeno del sole di mezzanotte; al contrario, nel periodo [[Inverno|invernale]], pur non sorgendo mai il sole al di sopra dell'orizzonte per circa due mesi e mezzo, il promontorio è estraneo al fenomeno della cosiddetta [[notte polare]], in quanto il [[crepuscolo]] impedisce che si verifichi il buio totale.<ref>Affinché possa verificarsi il buio totale è necessario che il sole si trovi di 12° al di sotto dell'orizzonte.</ref>
Inoltre, sempre nei mesi invernali, a Capo Nord - al pari di tutte le zone situate tra i [[Campo geomagnetico#Poli magnetici|poli magnetici]] e 10°-20° di distanza dai poli magnetici stessi<ref>Anche se occasionalmente sono visibili aurore anche a 60° di latitudine.</ref> è possibile ammirare anche il fenomeno dell'aurora boreale.
== Storia ==
{{s sezione|storia}}
Il primo straniero a raggiungere Capo Nord fu l'italiano [[Francesco Negri (esploratore)|Francesco Negri]]<ref>[https://www.google.it/books/edition/Le_prose_di_Filippo_Mordani_da_Ravenna/N1hOAAAAYAAJ?hl=it&gbpv=1&dq=primo+italiano+a+capo+nord&pg=PA230&printsec=frontcover Le prose di Filippo Mordani da Ravenna, 1854.]</ref>, un esploratore di [[Ravenna]].
Dal [[1929]] Capo Nord è territorio protetto ed è proibita la raccolta delle piante presenti (la vegetazione dell'isola è piuttosto rara). [[File:North Cape 71º10'21" Nordkapp.jpg|miniatura|Latitudine di Capo Nord<ref>V. De Agostini-Baedeker - Scandinavia - Capo Nord, pag. 115.</ref>]]
Il 26 dicembre [[1943]], al largo del promontorio, fu combattuta la [[battaglia di Capo Nord]] (o ''battaglia dell'Isola degli Orsi''), ultimo scontro navale tra unità di superficie [[Alleati della seconda guerra mondiale|Alleate]] e [[Kriegsmarine|tedesche]] durante la [[seconda guerra mondiale]], che si concluse con la vittoria Alleata e l'affondamento dell'[[Classe Scharnhorst (nave da battaglia)|incrociatore da battaglia]] [[Germania nazista|tedesco]] ''[[Scharnhorst (incrociatore da battaglia)|Scharnhorst]]''<ref>{{Cita|Salmaggi, Pallavisini 1989|p. 460|Salmaggi-Pallavisini1989}}.</ref>.
== Turismo ==
{{vedi anche|Raid a Capo Nord}}
Capo Nord è stato occasionalmente visitato (via mare e tramite brevi salite sulle rocce) fin dal [[XVII secolo]]. Nel [[1798]] il primo a raggiungere il Capo via terra fu [[Giuseppe Acerbi]]<ref>{{cita libro|Piero|Gualtierotti|Le sperimentazioni agricole di Giuseppe Acerbi|1979||Castel Goffredo}}</ref>. Poi, più frequentemente, a partire dalla fine del [[XIX secolo]] diventando una vera e propria meta turistica, e, tra i suoi visitatori più famosi, i cui viaggi ebbero anche significati politici e simbolici, vi furono il Re [[Oscar II di Svezia]] nel [[1873]], ed il [[Re di Thailandia]] [[Chulalongkorn]] nel [[1907]].
Primo turista a Capo Nord viene considerato il [[ravenna]]te [[Francesco Negri (esploratore)|Francesco Negri]] per il viaggio affrontato nel XVII secolo. A partire dagli [[Anni 1960|anni sessanta]] Capo Nord è divenuto meta ogni anno di numerosissimi "pellegrinaggi" da parte di turisti ed amanti dell'avventura, e frequenti sono i viaggiatori che intraprendono il viaggio in moto. Data la costante mole di turisti, anche Capo Nord ha subito un sempre crescente sfruttamento commerciale. {{sf|Si calcola che Capo Nord venga visitato in media da circa 200.000 turisti all'anno.}}
Sul promontorio è stato costruito un grande edificio rettangolare in legno, la ''Nordkapphallen'', una struttura informativa e turistica che al suo interno comprende: un [[ristorante]], alcuni [[Souvenir|negozi di souvenir]], [[Mostra|mostre permanenti]] relative alla storia del Capo, il ''Royal North Cape Club'', dove è possibile ottenere un diploma che attesta la presenza al Capo<ref>Per fare parte del ''Polar Bear Club'' bisogna invece spingersi a ridosso del confine russo, fino al villaggio di Grense Jacobselv. V. Tiina Arrankoski, Scandinavia, Gulliver, Milano, 1990, pag. 172.</ref> una [[sala cinematografica]] con schermo a 270° che proietta immagini sulla natura del Capo, un piccolo museo thailandese (in ricordo della visita di Chulalongkorn) ed una [[Galleria (ingegneria)|galleria]] scavata nella roccia (a circa metà del percorso vi è una piccola [[cappella]]) che termina in una sala dove, al di qua di una enorme vetrata, è possibile ammirare il sole di mezzanotte comodamente seduti<ref>Alla sinistra della sala si trova un palco riservato al Re di Norvegia.</ref>.
{{immagine grande|Nordkapp_2010.jpg|1570px}}
=== Monumenti ===
Sul promontorio sono presenti tre monumenti:
* il ''Globo'', scultura in ferro che rappresenta un mappamondo;
* la rappresentazione ''Bambini del mondo'', sette medaglioni in pietra con disegni di bambini di sette nazioni diverse;
* una scultura che raffigura una madre e suo figlio; la madre tiene vicino a sé il bambino, il quale indica con la mano sinistra il monumento ''"Bambini del mondo"'', dinnanzi a lui.
=== Pedaggio ===
Nel [[2011]] il governo norvegese ha richiesto che il costo per accedere all'area venisse ridotto. Al momento il costo è di 282,50 [[corone norvegesi]] (circa 30€) a persona.
=== Collegamenti ===
[[File:Tabliczka E6.svg|thumb|Il [[Segnale stradale|cartello]] della [[strada europea E06]].]]
Capo Nord è raggiungibile con [[autoveicoli]] o [[motoveicoli]] percorrendo la [[strada europea E06]]<ref>La strada di classe A che - partendo da [[Trelleborg]] in [[Svezia]], collega [[Oslo]] a [[Kirkenes]], passando attraverso [[Alta (Norvegia)|Alta]] - costituisce l'arteria principale del paese; essa transita per la capitale giungendo fino al confine [[Russia|russo]].</ref> e, una volta arrivati a [[Olderfjord]], continuando per gli ultimi 129 km sulla [[strada europea E69]]. Tale strada attraversa un [[Galleria (ingegneria)|tunnel]] sottomarino, il ''[[Tunnel di Capo Nord]]'' (in [[Lingua norvegese|norvegese]]: ''Nordkapptunnelen'') - della lunghezza di circa 7 chilometri, ad una profondità di 212 metri sotto il livello del mare - che collega l'isola di Magerøya alla terraferma. Tra il 1º novembre e il 30 aprile, la porzione più settentrionale della strada è chiusa ai veicoli privati<ref>[http://www.visitnorway.com/it/Dove-andare/La-Norvegia-del-nord/Finnmark/Attivita-nel-Finnmark/Finnmark---Da-non-perdere/Capo-Nord/ De Noordkaap - De officiële reisgids voor Noorwegen - visitnorway.com<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
In alternativa, è possibile prendere un [[traghetto]] che unisce Kåfjord a [[Honningsvåg]], sull'isola. Il porto di Honningsvåg, infatti, è compreso tra gli scali previsti dai battelli [[Hurtigruten]]<ref>Il collegamento dei battelli dell'Hurtigruten è tra [[Bergen]] e [[Kirkenes]]</ref>.
Utilizzando il [[treno]] è utile conoscere che la [[Ferrovia|linea ferroviaria norvegese]], a causa dei [[Ghiaccio|ghiacci invernali]], ha il suo [[Trasporto pubblico|capolinea]] a [[Bodø]], oltre il quale, per proseguire verso il nord del paese, è previsto un servizio di [[autobus]] e di pullman.
Esiste anche un collegamento aereo da e per la città di [[Hammerfest]], con scalo all'[[aeroporto]] di [[Lakselv]].
Ben tre itinerari del progetto [[EuroVelo]] hanno come tappa finale Capo Nord: EV1, EV7 ed EV11.
== Gemellaggi ==
Dal 2013, grazie al record del mondo su ultraleggero del dottor [[Giuseppe Alabiso]], è nato il gemellaggio tra l'estremo nord e l'estremo sud d'Europa ([[Gela]] e Capo Nord)<ref>{{Cita web |url=http://livesicilia.it/2013/09/15/giuseppe-alabiso-il-medico-gelese-che-batte-ogni-record_373049/ |titolo=LiveSicilia.it: Giuseppe Alabiso, il recordman dell'ultraleggero |accesso=4 dicembre 2014 |dataarchivio=7 dicembre 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141207053406/http://livesicilia.it/2013/09/15/giuseppe-alabiso-il-medico-gelese-che-batte-ogni-record_373049/ |urlmorto=sì }}</ref><ref>[http://www.agrigentonotizie.it/cronaca/decollo-volo-record-giuseppe-alabiso-agrigento-2-agosto-2014.html AgrigentoNotizie: Da Agrigento alla Groenlandia su un ultraleggero, la nuova avventura di Giuseppe Alabiso] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20141208084257/http://www.agrigentonotizie.it/cronaca/decollo-volo-record-giuseppe-alabiso-agrigento-2-agosto-2014.html |data=8 dicembre 2014 }}</ref><ref>{{Cita web |url=http://livesicilia.it/2013/07/17/da-gela-in-volo-fino-a-capo-nord-il-viaggio-della-luce-di-alabiso_350538/ |titolo=LiveSicilia: Da Gela in volo fino a Capo Nord Il "viaggio della luce" di Alabiso |accesso=4 dicembre 2014 |dataarchivio=7 dicembre 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141207051734/http://livesicilia.it/2013/07/17/da-gela-in-volo-fino-a-capo-nord-il-viaggio-della-luce-di-alabiso_350538/ |urlmorto=sì }}</ref><ref>[http://www.agrigentonotizie.it/cronaca/ritorno-giuseppe-alabiso-groenlandia-agrigento-16-agosto-2014.html AgrigentoNotizie - Agrigento, Giuseppe Alabiso torna dalla Groenlandia e fissa un nuovo record] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20141208084142/http://www.agrigentonotizie.it/cronaca/ritorno-giuseppe-alabiso-groenlandia-agrigento-16-agosto-2014.html |data=8 dicembre 2014 }}</ref>.
* {{Gemellaggio|Italia|Gela}}
== Galleria d'immagini ==
<gallery>
Midnight sun.jpg|Il [[sole di mezzanotte]] visto da Capo Nord
Cabo Norte, Noruega, 2019-09-03, DD 17.jpg|Capo Nord
Knivskjellodden 1.jpg|Il capo [[Knivskjellodden]]
Nortdkapp&Knivskjellodden.JPG|La [[falesia]] di Capo Nord vista dal mare
Honningsvag Harbour.jpg|Il porto di [[Honningsvåg]]
Shop on North Cape.jpg|Scorcio dell'interno del ''blockhaus''
Nordkapp 2010 Monument.JPG|La freccia indica la direzione e le coordinate di Capo Nord
Nordcup in night.jpg|Capo Nord nella notte
</gallery>
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* {{cita libro|Piero|Gualtierotti|Le sperimentazioni agricole di Giuseppe Acerbi|1979||Castel Goffredo}}{{NoISBN}}
* La Piccola Treccani, Dizionario Enciclopedico, Vol. II, Roma, 1996
* De Agostini-Baedeker - Scandinavia, Novara, 1993
* Tiina Arrankoski, Scandinavia, Gulliver, Milano, 1990
* {{cita libro |autore= Cesare Salmaggi - Alfredo Pallavisini|titolo= La seconda guerra mondiale |anno= 1989 |editore= Mondadori |isbn= 88-04-39248-7|cid=Salmaggi-Pallavisini1989}}
== Voci correlate ==
* [[Punti estremi dell'Europa]]
* [[Raid a Capo Nord]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web |1=http://nordkapp.livecam360.com/cam3/flash/main.php |2=Live webcam a 360° in diretta dalla Nordkapphallen |accesso=6 gennaio 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130104215345/http://nordkapp.livecam360.com/cam3/flash/main.php |dataarchivio=4 gennaio 2013 |urlmorto=sì }}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Norvegia}}
[[Categoria:Capi e promontori della Norvegia|Nord, Capo]]
[[
|