Sovrani di Spagna: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pdn (discussione | contributi) |
Bot: -overlink |
||
| (600 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua||Capi di Stato della Spagna}}{{F|storia di famiglia|gennaio 2021|Quasi totale assenza di fonti, con una sola nota in tutto il testo|arg2=storia della Spagna}}
Questo è l''''elenco dei monarchi spagnoli''' che hanno regnato sulla [[Spagna]] ''unita'' dal [[Rinascimento]] a oggi.
== Genesi della Spagna moderna ==
Come nel caso di altre nazioni [[Europa|europee]], la genesi della monarchia spagnola, e dello Stato spagnolo in sé, è insolubilmente discutibile. Furono gli
L'indebolimento della presenza araba diede il via nei secoli successivi alla [[Reconquista]], grazie alla quale si formarono numerosi regni indipendenti, gelosi delle rispettive individualità ma tra i quali si intensificarono i casi di matrimonialità dinastica. Fu così che il [[Regno delle Asturie]] fu fuso nel
Queste linee nobiliari vennero alla fine unite dinasticamente dal matrimonio di [[Ferdinando II di Aragona]] e [[Isabella I di Castiglia]].
=== La continuità con la Castiglia ===
{{Vedi anche|Tabella cronologica dei regni della penisola iberica}}
La ricostruzione dell'unificazione della Spagna soffre però un problema [[storiografia|storiografico]] grave, e cioè quella di essere descritta con una visuale ''a posteriori''. Non esiste infatti una data ''ufficiale'' di nascita del [[Regno di Spagna]], che fu il frutto di varie svolte matrimoniali e territoriali distribuite nel corso di diversi secoli. L'uso del titolo di ''Re di Spagna'' si generalizzò solo, a livello ufficiale, nel 1808 grazie a [[Giuseppe Bonaparte]], mentre i precedenti sovrani continuavano generalmente ad utilizzare tutti i titoli corrispondenti ai propri domini [[Penisola iberica|penisulari]] ed extra-peninsulari e in primo luogo quelli di [[re d'Aragona]] e [[re di Castiglia]]. Proprio quest'ultima regione, sede della capitale e centro nevralgico dello Stato, aveva assunto una netta ''primauté'' politica sulle altre zone del Paese.
Esistono dunque diverse date cui può associarsi la genesi della monarchia spagnola. Le elenchiamo qui di seguito, precisando che nessuna, salvo forse l'ultima, può essere considerata preponderante sulle altre. È da aggiungersi fin d'ora che tali
*
*
*
*
*
*
* 1707-1716 Con l'emanazione dei [[Decreti di Nueva Planta]] la [[Corona d'Aragona]] cessa di esistere come entità statuale autonoma, fondendosi definitivamente con il Regno di Castiglia. Pur continuando, i re di Spagna, a fregiarsi spesso di entrambi i titoli reali (unitamente a quelli di altre entità politico-territoriali iberiche) nelle firme e nelle ratifiche dei trattati internazionali preferiscono generalmente associare il proprio nome al termine "Spagna". Solo però in [[Napoleone Bonaparte|epoca napoleonica]], a partire cioè dal 1808, [[Giuseppe Bonaparte]] inizierà ad utilizzare esclusivamente il titolo di Carlo Pinto Re di Spagna in luogo di ''Re di Castiglia, di Aragona, di León, di Navarra e di Granada''.
Il nostro elenco inizierà dunque convenzionalmente con l'ascesa al trono
== Re di Castiglia, León e Aragona ==
{{Vedi anche|Sovrani di Castiglia|Sovrani d'Aragona|Re cattolici}}
=== [[File:Arms of Henry II of Castile before his accession.svg|70px]] Trastámara (1479-1555) ===
{{Vedi anche|Trastámara}}
{| class="wikitable" style="text-align:center" width="100%"
|-
! rowspan="2" width="15%" | Nome
! rowspan="2" width="130px" | Ritratto
! rowspan="2" width="9%" | Data di nascita
! colspan="2" | Regno
! rowspan="2" width="18%" | Matrimoni
<small>Discendenza</small>
! rowspan="2" | Note e titoli
|-
! width="9%" | Inizio
! width="9%" | Fine
|-
|| [[File:Coat of Arms of Queen Isabella of Castile (1492-1504).svg|70px]]<br />'''[[Isabella di Castiglia|Isabella I]]'''<br />''la Cattolica'' || [[File:Reinaisabeldecastilla.jpg|130px]] || 21 aprile 1451 || rowspan="2" | 20 gennaio 1479 || rowspan="2" | 26 novembre 1504 || [[Ferdinando II d'Aragona]]<br /><small>un figlio e quattro figlie</small> || Regina di Castiglia e León dal 13 dicembre 1474<br />Regina consorte d'Aragona
|-
|| [[File:Coat of Arms of Ferdinand II of Aragon (1513-1516).svg|70px]]<br />'''[[Ferdinando II d'Aragona|Ferdinando II]]'''<br />''il Cattolico'' || [[File:Michel Sittow 004.jpg|130px]] || 10 maggio 1452 || [[Isabella di Castiglia|Isabella I di Castiglia]]<br /><small>un figlio e quattro figlie</small>|| [[Sovrani d'Aragona|Re d'Aragona]], re di Sardegna, [[Regno di Sicilia|re di Sicilia]] (1479-1516)<br />Re consorte di Castiglia e León (1474-1504)<br />come '''Ferdinando V'''<br />[[Sovrani del Regno di Napoli|Re di Napoli]] (1504-1516)
|}
== Re di Castiglia, di León (e delle Indie) ==
=== [[File:Arms of Henry II of Castile before his accession.svg|70px]] Trastámara (1479-1555) ===
{{Vedi anche|Trastámara}}
{| class="wikitable" style="text-align:center" width="100%"
|-
! rowspan="2" width="15%" | Nome
! rowspan="2" width="130px" | Ritratto
! rowspan="2" width="9%" | Data di nascita
! colspan="2" | Regno
! rowspan="2" width="18%" | Matrimoni
<small>Discendenza</small>
! rowspan="2" | Note e titoli
|-
! width="9%" | Inizio
! width="9%" | Fine
|-
|| [[File:Coat of Arms of Queen Joanna of Castile.svg|70px]]<br />'''[[Giovanna di Castiglia|Giovanna]]'''<br />''la Pazza''|| [[File:Johanna I van Castilië.JPG|130px]] || 6 novembre 1479 || 26 novembre 1504 || 25 gennaio 1516 || [[Filippo I di Castiglia|Filippo d'Asburgo]]<br /><small>due figli e quattro figlie</small> || Anche regina delle [[Indie occidentali spagnole|Indie]] dal 1506 e [[Sovrani d'Aragona|regina d'Aragona]] dal 1516;<br />figlia di Isabella e Ferdinando, regnò solo nominalmente, senza mai detenere un effettivo potere
|}
=== [[File:Arms of Philip IV of Burgundy.svg|70px]] Asburgo (1506) ===
{{Vedi anche|Asburgo di Spagna}}
{| class="wikitable" style="text-align:center" width=100%
|-
! rowspan=2 width="15%" | Nome
! rowspan=2 width=130px | Ritratto
! rowspan=2 width=9% | Data di nascita
! colspan=2 | Regno
! rowspan=2 width=18% | Matrimoni
<small>Discendenza</small>
! rowspan=2 | Note e titoli
|-
! width=9% | Inizio
! width=9% | Fine
|-
|| [[File:Coat of Arms of Philip I of Castile.svg|70px]]<br />'''[[Filippo I di Castiglia|Filippo I]]'''<br />''il Bello''|| [[File:Meister der Magdalenenlegende 001.jpg|130px]] || 22 luglio 1478 || 28 giugno 1506|| 25 settembre 1506 || [[Giovanna di Castiglia]]<br /><small>due figli e quattro figlie</small> || [[Duchi di Borgogna|Duca di Borgogna]] (1482-1506)<br />[[Sovrani di Castiglia|Re consorte di Castiglia]] (1506)
|}
== Re d'Aragona (e Reggente di Castiglia) ==
=== [[File:Arms of Henry II of Castile before his accession.svg|70px]] Trastámara (1479-1555) ===
{| class="wikitable" style="text-align:center" width=100%
|-
! rowspan=2 width="15%" | Nome
! rowspan=2 width=130px | Ritratto
! rowspan=2 width=9% | Data di nascita
! colspan=2 | Regno
! rowspan=2 width=18% | Matrimoni
! rowspan=2 | Note e titoli
|-
! width=9% | Inizio
! width=9% | Fine
|-
|| [[File:Coat of Arms of Ferdinand II of Aragon (1513-1516).svg|70px]]<br />'''[[Ferdinando II di Aragona]]'''<br />''il Cattolico'' || [[File:Michel Sittow 004.jpg|130px]] || 10 maggio 1452 || 26 novembre 1504 || 25 gennaio 1516 || [[Germana de Foix]]<br /><small>un figlio</small> || [[Sovrani d'Aragona|Re d'Aragona]] dal 20 gennaio 1479<br />Signore delle [[Indie occidentali spagnole|Indie]] (1504-1506)<br />[[Sovrani di Castiglia|Reggente di Castiglia]] (1507-1516)
|}
== Re di Castiglia, León, Aragona, (Portogallo) etc. / Re delle Spagne e delle Indie ==
=== [[File:Arms of Henry II of Castile before his accession.svg|70px]] Trastámara (1479-1555) ===
Il titolo di Re e Regina delle Spagne e delle Indie (''Hispaniarum et Indiarum Rex et Regina'') compare per la prima volta sulle monete coniate sotto il regno di [[Carlo V d'Asburgo|Carlo I]] e Giovanna.
{| class="wikitable" style="text-align:center" width=100%
|-
! rowspan=2 width="15%" | Nome
! rowspan=2 width=130px | Ritratto
! rowspan=2 width=9% | Data di nascita
! colspan=2 | Regno
! rowspan=2 width=18% | Matrimoni
<small>Discendenza</small>
! rowspan=2 | Note e titoli
|-
! width=9% | Inizio
! width=9% | Fine
|-
|| [[File:Coat of Arms of Queen Joanna of Castile.svg|70px]]<br />'''[[Giovanna di Castiglia|Giovanna]]'''<br />''la Pazza''|| [[File:Johanna I van Castilië.JPG|130px]] || 6 novembre 1479 || 25 gennaio 1516 || 12 aprile 1555 || || Regina nominale, sul trono dal 26 novembre 1504, madre e co-regnante di Carlo I
|}
=== [[File:Arms of Philip IV of Burgundy.svg|70px]] Asburgo (1516-1700) ===
{{Vedi anche|Spagna degli Asburgo}}
Gli Asburgo di Spagna furono i discendenti di [[Filippo I di Castiglia|Filippo I]], re consorte [[Sovrani di Castiglia|di Castiglia]] come marito di [[Giovanna di Castiglia|Giovanna la Pazza]] nel 1506.
{| class="wikitable" style="text-align:center" width=100%
|-
! rowspan=2 width="15%" | Nome
! rowspan=2 width=130px | Ritratto
! rowspan=2 width=9% | Data di nascita
! colspan=2 | Regno
! rowspan=2 width=18% | Matrimoni
<small>Discendenza</small>
! rowspan=2 | Note e titoli
|-
! width=9% | Inizio
! width=9% | Fine
|-
|| [[File:Greater Coat of Arms of Charles I of Spain, Charles V as Holy Roman Emperor (1530-1556).svg|100px]]<br />'''[[Carlo V d'Asburgo|Carlo I]]''' || [[File:Charles I of Spain - Carlos I de España.jpg|130px]] || 24 febbraio 1500 || 14 marzo 1516 || 16 gennaio 1556<br /><small>(abdicato)</small> || [[Isabella d'Aviz (1503-1539)|Isabella di Portogallo]]<br /><small>tre figli e due figlie</small> || '''Carlo V''' come [[Imperatori del Sacro Romano Impero|Imperatore del Sacro Romano Impero]]<br />[[Sovrani dei regni di Sicilia e di Napoli|Re di Napoli e Sicilia]]<br />[[Sovrani d'Aragona|Re d'Aragona]]<br />[[Re di Sardegna]]<br />figlio di Filippo e Giovanna;<br />morto il 21 settembre 1558
|-
|| [[File:Royal Coat of Arms of Spain (1580-1668).svg|70px]]<br />'''[[Filippo II di Spagna|Filippo II]]''' || [[File:Portrait of Philip II of Spain by Sofonisba Anguissola - 002b.jpg|130px]] || 21 maggio 1527 || 16 gennaio 1556 || 13 settembre 1598 || (1) [[Maria I d'Inghilterra]]<br /><small>nessun figlio</small><br />(2) [[Elisabetta di Valois]]<br /><small>cinque figlie</small><br />(3) [[Anna d'Asburgo (1549-1580)|Anna d'Austria]]<br /><small>quattro figli e una figlia</small> || primogenito di Carlo<br />[[Sovrani del Portogallo|Re del Portogallo]]<br />[[Sovrani dei regni di Sicilia e di Napoli|Re di Napoli e Sicilia]]<br />[[Sovrani d'Aragona|Re d'Aragona]]<br />[[Re di Sardegna]]<br />[[Governanti di Milano|Duca di Milano]]
|-
|| [[File:Royal Coat of Arms of Spain (1580-1668).svg|70px]]<br />'''[[Filippo III di Spagna|Filippo III]]''' || [[File:Andres López 001.jpg|130px]] || 14 aprile 1578 || 13 settembre 1598 || 31 marzo 1621 || [[Margherita d'Austria-Stiria]]<br /><small>quattro figli e quattro figlie</small> || quartogenito di Filippo II e Anna<br />[[Sovrani del Portogallo|Re del Portogallo]]<br />[[Sovrani dei regni di Sicilia e di Napoli|Re di Napoli e Sicilia]]<br />[[Sovrani d'Aragona|Re d'Aragona]]<br />[[Re di Sardegna]]<br />[[Governanti di Milano|Duca di Milano]]
|-
|| [[File:Royal Coat of Arms of Spain (1580-1668).svg|70px]]<br />'''[[Filippo IV di Spagna|Filippo IV]]''' || [[File:Philip IV of Spain.jpg|130px]] || 8 aprile 1605 || 31 marzo 1621 || 17 settembre 1665 || (1) [[Elisabetta di Borbone-Francia (1602-1644)|Elisabetta di Francia]]<br /><small>un figlio e sei figlie</small><br />(2) [[Maria Anna d'Asburgo (1634-1696)|Maria Anna d'Austria]]<br /><small>tre figli e due figlie</small> || primogenito maschio di Filippo III<br />[[Sovrani del Portogallo|Re del Portogallo]]<br />[[Sovrani dei regni di Sicilia e di Napoli|Re di Napoli e Sicilia]]<br />[[Sovrani d'Aragona|Re d'Aragona]]<br />[[Re di Sardegna]]<br />[[Governanti di Milano|Duca di Milano]]
|-
|| [[File:Coat of Arms of Charles II of Spain (1668-1700).svg|70px]]<br />'''[[Carlo II di Spagna|Carlo II]]''' || [[File:Juan de Miranda Carreno 002.jpg|130px]] || 6 novembre 1661 || 17 settembre 1665 || 1º novembre 1700 || (1) [[Maria Luisa di Borbone-Orléans|Maria Luisa d'Orléans]]<br /><small>nessun figlio</small><br />(2) [[Maria Anna del Palatinato-Neuburg]]<br /><small>nessun figlio</small> || terzo figlio maschio di Filippo IV e Maria Anna<br />[[Sovrani dei regni di Sicilia e di Napoli|Re di Napoli e Sicilia]]<br />[[Sovrani d'Aragona|Re d'Aragona]]<br />[[Re di Sardegna]]<br />[[Governanti di Milano|Duca di Milano]]
|-
|| [[File:Coat of Arms of Archduke Charles of Austria Claim to the Spanish throne (SpanishTerritories of the Crown of Aragon).svg|70px]]<br />''[[Carlo VI d'Asburgo|Carlo III]]''<br />(contestato) || [[File:Martin van Meytens (attrib.) - Porträt Kaiser Karl VI.jpg|130px]] || 1º ottobre 1685
|| 12 settembre 1703 || 2 luglio 1715 || ''[[Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel]]''<br /><small>un figlio e tre figlie</small> || reclamò il trono in opposizione a Filippo V;<br />fu riconosciuto solo in [[Catalogna]];<br />morto il 20 ottobre 1740
|}
== Re delle Spagne e delle Indie ==
=== [[File:Royal Coat of Arms of Spain (1700-1761)-Common Version.svg|70px]] Borbone (Prima Reggenza, 1700-1808) ===
{{Vedi anche|Illuminismo in Spagna|Borbone|Borbone di Spagna}}
Alla morte senza eredi di Carlo II si estinse la Casa degli Asburgo spagnoli. Per disposizione [[testamento|testamentaria]] dello stesso Carlo II, il trono passò al nipote del [[re di Francia]] [[Luigi XIV di Francia|Luigi XIV]], Filippo di Borbone, del quale il defunto sovrano era il prozio. Le altre potenze europee non accettarono gli eventi e scatenarono la [[Guerra di Successione Spagnola]], al termine della quale, nel 1713, Filippo fu confermato sul trono ispanico ma dovette rinunciare a tutti gli altri possedimenti [[Europa|europei]].
{| class="wikitable" style="text-align:center" width=100%
|-
! rowspan=2 width="15%" | Nome
! rowspan=2 width=130px | Ritratto
! rowspan=2 width=9% | Data di nascita
! colspan=2 | Regno
! rowspan=2 width=18% | Matrimoni
<small>Discendenza</small>
! rowspan=2 | Note
|-
! width=9% | Inizio
! width=9% | Fine
|-
|| [[File:Royal Greater Coat of Arms of Spain (1700-1761) Version with Golden Fleece and Holy Spirit Collars.svg|70px]]<br />'''[[Filippo V di Spagna|Filippo V]]''' || [[File:Philip V of Spain.jpg|130px]] || 19 dicembre 1683 || 16 novembre 1700 ||14 gennaio 1724<br /><small>(abdicato)</small>|| (1) [[Maria Luisa di Savoia]]<br /><small>quattro figli</small><br />(2) [[Elisabetta Farnese]]<br /><small>quattro figli e tre figlie</small> || [[Sovrani dei regni di Sicilia e di Napoli|Re di Napoli e Sicilia]]<br />[[Sovrani d'Aragona|Re d'Aragona]]<br />[[Re di Sardegna]]<br />[[Governanti di Milano|Duca di Milano]]<br />Nel 1713 abdica ai titoli extraspagnoli con la [[Trattato di Utrecht|pace di Utrecht]]
|-
|| [[File:Royal Greater Coat of Arms of Spain (1700-1761) Version with Golden Fleece and Holy Spirit Collars.svg|70px]]<br />'''[[Luigi I di Spagna|Luigi I]]''' || [[File:Luis I, príncipe de Asturias2.jpg|130px]] || 25 agosto 1707 || 14 gennaio 1724 ||31 agosto 1724|| [[Luisa Elisabetta di Borbone-Orléans|Luisa Elisabetta d'Orléans]]<br /><small>nessun figlio</small> || primogenito di Filippo V e Maria Luisa
|-
|| [[File:Royal Greater Coat of Arms of Spain (1700-1761) Version with Golden Fleece and Holy Spirit Collars.svg|70px]]<br />'''[[Filippo V di Spagna|Filippo V]]''' || [[File:Philip V of Spain.jpg|130px]] || 19 dicembre 1683 || 31 agosto 1724 ||9 luglio 1746|| [[Elisabetta Farnese]]<br /><small>quattro figli e tre figlie</small> || ritornato sul trono dopo la morte per vaiolo del figlio Luigi I
|-
|| [[File:Royal Greater Coat of Arms of Spain (1700-1761) Version with Golden Fleece and Holy Spirit Collars.svg|70px]]<br />'''[[Ferdinando VI di Spagna|Ferdinando VI]]''' || [[File:Fernando VI de España (Museo del Prado).jpg|130px]] || 23 settembre 1713 || 9 luglio 1746 ||10 agosto 1759|| [[Maria Barbara di Braganza|Maria Barbara di Portogallo]]<br /><small>nessun figlio</small> || figlio di Filippo V e Maria Luisa
|-
|| [[File:Greater Royal Coat of Arms of Spain (c.1883-1931) Version with Golden Fleece and Charles III Orders.svg|70px]]<br />'''[[Carlo III di Spagna|Carlo III]]''' || [[File:Retrato de Carlos III de España.jpg|130px]] || 20 gennaio 1716 || 10 agosto 1759 ||14 dicembre 1788|| [[Maria Amalia di Sassonia]]<br /><small>sei figli e sette figlie</small> || primogenito di Filippo V ed Elisabetta<br />[[Duchi di Parma|Duca di Parma e Piacenza]] (1731-1735)<br />[[Sovrani dei regni di Sicilia e di Napoli|Re di Napoli e Sicilia]] (1735-1759)
|-
|| [[File:Greater Royal Coat of Arms of Spain (c.1883-1931) Version with Golden Fleece and Charles III Orders.svg|70px]]<br />'''[[Carlo IV di Spagna|Carlo IV]]''' || [[File:Josep Vergara, Carles IV Ca. 1789.jpg|130px]] || 11 novembre 1748 || 14 dicembre 1788 || 19 marzo 1808<br /><small>(deposto)</small> || [[Maria Luisa di Borbone-Parma|Maria Luisa di Parma]]<br /><small>otto figli e sei figlie</small> || secondo figlio maschio di Carlo III e Maria Amalia;<br />detronizzato dal figlio
|-
|| [[File:Greater Royal Coat of Arms of Spain (c.1883-1931) Version with Golden Fleece and Charles III Orders.svg|70px]]<br />'''[[Ferdinando VII di Spagna|Ferdinando VII]]''' || [[File:Fernando VII - Vicente López.jpg|130px]] || 14 ottobre 1784 || 19 marzo 1808 ||6 maggio 1808<br /><small>(deposto)</small> || || figlio di Carlo IV e Maria Luisa;<br />deposto per intervento di [[Napoleone Bonaparte|Napoleone]]
|}
=== [[File:Grand Coat of Arms of Joseph Bonaparte as King of Spain.svg|70px]] Bonaparte (1808-1813) ===
{{Vedi anche|Spagna napoleonica|Bonaparte (famiglia)}}
Il malgoverno di Carlo IV fu l'occasione per suo figlio Ferdinando per esautorare il padre sottraendogli il trono, ma il sovrano spodestato chiamò subito in suo aiuto le armate di [[Napoleone Bonaparte]] che invasero il Paese e imposero Giuseppe, fratello dell'[[Imperatore]] dei [[Francia|Francesi]].
{| class="wikitable" style="text-align:center" width=100%
|-
! rowspan=2 width="15%" | Nome
! rowspan=2 width=130px | Ritratto
! rowspan=2 width=9% | Data di nascita
! colspan=2 | Regno
! rowspan=2 width=18% | Matrimoni
<small>Discendenza</small>
! rowspan=2 | Note
|-
! width=9% | Inizio
! width=9% | Fine
|-
|| [[File:Middle Coat of Arms of Joseph Bonaparte as King of Spain.svg|70px]]<br />'''[[Giuseppe Bonaparte|Giuseppe I]]''' || [[File:Kinsoen - Portrait en buste de Joseph Bonaparte.jpg|130px]] || 7 gennaio 1768 || 6 giugno 1808 || 11 dicembre 1813<br /><small>(deposto)</small> || [[Julie Clary]]<br /><small>tre figlie</small> || già [[Sovrani di Napoli|Re di Napoli]] (1806-1808);<br />morto il 28 luglio 1844
|}
== Re delle Spagne (e delle Indie) ==
=== [[File:Royal Coat of Arms of Spain (1761-1868 and 1874-1931) Golden Fleece Variant.svg|70px]] Borbone (Seconda Reggenza, 1813-1868) ===
{{Vedi anche|Restaurazione spagnola|Triennio liberale spagnolo|Decennio nefasto spagnolo|Regno di Isabella II di Spagna}}
Il regno di Giuseppe fu costantemente sconvolto da rivolte patriottiche ben presto sostenute dai [[Regno Unito|britannici]] prima con denaro e rifornimenti, poi direttamente con lo sbarco di un contingente britannico comandato dal [[Arthur Wellesley, I duca di Wellington|Duca di Wellington]], il quale cacciò i francesi e restaurò Ferdinando sul trono.
Il titolo completo di Re (o Regina) delle Spagne e delle Indie fu portato da Ferdinando VII e Isabella II durante i loro periodi ''assolutistici'' (1808-1820, 1823-1836), mentre quello di Re (o Regina) delle Spagne nei periodi ''costituzionali'' (1820-1823, 1837-1868)<ref>{{Cita web|url=http://www.archontology.org/nations/spain/spain_1808_68s/|titolo=Spain: Kings and Queens: 1808-1868 - Archontology.org|accesso=2021-10-18}}</ref>.
{| class="wikitable" style="text-align:center" width=100%
|-
! rowspan=2 width="15%" | Nome
! rowspan=2 width=130px | Ritratto
! rowspan=2 width=9% | Data di nascita
! colspan=2 | Regno
! rowspan=2 width=18% | Matrimoni
<small>Discendenza</small>
! rowspan=2 | Note
|-
! width=9% | Inizio
! width=9% | Fine
|-
|| [[File:Greater Royal Coat of Arms of Spain (c.1883-1931) Version with Golden Fleece and Charles III Orders.svg|70px]]<br />'''[[Ferdinando VII di Spagna|Ferdinando VII]]''' || [[File:Fernando VII - Vicente López.jpg|130px]] || 14 ottobre 1784 || 11 dicembre 1813 ||29 settembre 1833|| (1) [[Maria Isabella di Braganza|Maria Isabella di Portogallo]]<br /><small>due figlie</small><br />(2) [[Maria Giuseppa Amalia di Sassonia|Maria Giuseppa di Sassonia]]<br /><small>due figlie</small><br />(3) [[Maria Cristina di Borbone-Due Sicilie|Maria Cristina delle Due Sicilie]]<br /><small>due figlie</small> || restaurato
|-
|| [[File:Greater Royal Coat of Arms of Spain (c.1883-1931) Version with Golden Fleece and Charles III Orders.svg|70px]]<br />'''[[Isabella II di Spagna|Isabella II]]''' || [[File:Isabel de Borbón y Borbón-Dos Sicilias.jpg|173x173px]]|| 10 ottobre 1830 || 29 settembre 1833 || 30 settembre 1868<br /><small>(deposta)</small> || [[Francesco d'Assisi di Borbone-Spagna|Francesco d'Assisi di Spagna]]<br /><small>sei figli e tre figlie</small> || primogenita di Ferdinando VII e Maria Cristina;<br />il trono le fu conteso dallo zio [[Carlo Maria Isidoro di Borbone-Spagna|Carlo Maria Isidoro]];<br />morta il 10 aprile 1904
|}
== Re del Regno di Spagna ==
=== [[File:Coat of Arms of Spain (1871-1873) Pillars of Hercules Variant.svg|70px]] Savoia (1870-1873) ===
{{Vedi anche|Regno di Amedeo I di Spagna|Casa Savoia|Savoia-Aosta}}
Il regno [[Liberalismo|liberale]] di Isabella fu più volte minacciato dalle rivolte ordite dalla fazione [[Reazione (politica)|reazionaria]] capeggiata da suo zio [[Carlo Maria Isidoro di Borbone-Spagna|Carlo di Borbone]], che si riteneva il legittimo sovrano sulla base della [[legge salica]]. Le continue tensioni sfociarono però in una [[rivoluzione]] dall'esito inverso ai ''desiderata'' del gruppo [[Carlismo|carlista]], dato che i moderati, dopo due anni di interregno, offrirono la corona ad [[Amedeo I di Spagna|Amedeo]], figlio del liberale [[Re d'Italia]] [[Vittorio Emanuele II di Savoia|Vittorio Emanuele II]]; in precedenza la corona era stata offerta a [[Ferdinando II del Portogallo]] che tuttavia la rifiutò. L'incapacità del sovrano [[Regno d'Italia (1861-1946)|italiano]] nel comprendere la politica spagnola lo costrinse presto all'[[abdicazione]], con la conseguente proclamazione della [[Prima Repubblica spagnola|repubblica]].
{| class="wikitable" style="text-align:center" width=100%
|-
! rowspan=2 width="15%" | Nome
! rowspan=2 width=130px | Ritratto
! rowspan=2 width=9% | Data di nascita
! colspan=2 | Regno
! rowspan=2 width=18% | Matrimoni
<small>Discendenza</small>
! rowspan=2 | Note
|-
! width=9% | Inizio
! width=9% | Fine
|-
|| [[File:Coat of Arms of Spain (1871-1873) Golden Fleece Variant.svg|70px]]<br />'''[[Amedeo I di Spagna|Amedeo I]]''' || [[File:Amadeo I de España cropped.jpg|174x174px]]|| 28 novembre 1845 || 4 dicembre 1870 ||11 febbraio 1873<br /><small>(abdicato)</small>|| [[Maria Vittoria dal Pozzo della Cisterna]]<br /><small>tre figli</small> || morto il 18 gennaio 1890
|}
=== [[File:Coat of Arms of Spain (1868-1870 and 1873-1874).svg|70px]] Prima repubblica spagnola (1873-1874) ===
{{Vedi anche|Capi di Stato della Spagna|Prima repubblica spagnola}}
=== [[File:Coat of Arms of Spain (1874-1931) Pillars of Hercules Variant.svg|70px]] Borbone (Terza Reggenza, 1874-1931) ===
{{Vedi anche|Restaurazione borbonica in Spagna}}
La gravissima instabilità della [[repubblica]] fu pesantemente condizionata dalle autorità militari, finché un ennesimo [[Golpe|colpo di Stato]] comportò la restaurazione monarchica del figlio di Isabella II, dietro a precise garanzie [[Costituzione|costituzionali]]. Tra il 1923 e il 1930 la Spagna fu però sottoposta ad un [[regime militare]], con il potere detenuto dal [[dittatore]] [[Miguel Primo de Rivera]].
{| class="wikitable" style="text-align:center" width=100%
|-
! rowspan=2 width="15%" | Nome
! rowspan=2 width=130px | Ritratto
! rowspan=2 width=9% | Data di nascita
! colspan=2 | Regno
! rowspan=2 width=18% | Matrimoni
<small>Discendenza</small>
! rowspan=2 | Note
|-
! width=9% | Inizio
! width=9% | Fine
|-
|| [[File:Greater Royal Coat of Arms of Spain (c.1883-1931) Version with Golden Fleece and Charles III Orders.svg|70px]]<br />'''[[Alfonso XII di Spagna|Alfonso XII]]''' || [[File:Alfons XII (cropped).JPG|169x169px]]|| 28 novembre 1857 || 29 dicembre 1874 || 25 novembre 1885|| (1) [[Mercedes d'Orléans|Maria Mercedes d'Orléans]]<br /><small>nessun figlio</small><br />(2) [[Maria Cristina d'Asburgo-Teschen|Maria Cristina d'Austria]]<br /><small>un figlio postumo e due figlie</small> || figlio di Isabella II e [[Francesco d'Assisi di Borbone-Spagna]]; morto il 25 novembre 1885
|-
|| [[File:Greater Royal Coat of Arms of Spain (c.1883-1931) Version with Golden Fleece and Charles III Orders.svg|70px]]<br />'''[[Alfonso XIII di Spagna|Alfonso XIII]]''' || [[File:Alfonso XIII the king of Spain.jpg|175x175px]]|| colspan="2" | 17 maggio 1886 ||14 aprile 1931<br /><small>(abdicato)</small>|| [[Vittoria Eugenia di Battenberg]]<br /><small>cinque figli e due figlie</small> || figlio postumo di Alfonso XII;<br />morto il 28 febbraio 1941
|}
=== [[File:Coat of Arms of Spain (1931-1939).svg|70px]] Seconda repubblica spagnola (1931-1939) ===
{{Vedi anche|Capi di Stato della Spagna|Seconda repubblica spagnola}}
=== [[File:Coat of Arms of Spain (1939-1945).svg|70px]] [[File:Coat of arms of Spain (1945–1977).svg|70px]] Reggenza Franchista (1939-1975) ===
{{Vedi anche|Capi di Stato della Spagna|Spagna franchista}}
Le forze repubblicane che avevano preso il potere nel 1931 garantirono stabilità solo per cinque anni. Il 16 febbraio 1936 la vittoria elettorale dei partiti [[socialismo|socialisti]] del [[Fronte popolare (Spagna)|Fronte popolare]] scatenò la reazione delle forze nazionaliste, conservatrici. La conseguente [[guerra civile spagnola]] fu vinta dalla fazione nazionalista, grazie al determinante appoggio dell'[[Italia fascista]] e della [[Germania nazista]].
Capo dello stato fu il generale [[Francisco Franco]] dal 29 settembre 1936 fino alla sua morte il 20 novembre 1975. La Monarchia fu formalmente restaurata da Franco nel 1947, designando suo erede il principe Juan Carlos di Borbone.
=== [[File:Coat of arms of Spain (1945–1977).svg|70px]] [[File:Coat of Arms of Spain (corrections of heraldist requests).svg|70px]] Borbone (Quarta Reggenza, 1975-oggi) ===
{{Vedi anche|Transizione spagnola|Regno di Spagna}}
Alla morte di Franco fu proclamato re di Spagna il nipote di Alfonso XIII, Juan Carlos di Borbone, che traghettò il Paese verso una stabile [[democrazia]].
{| class="wikitable" style="text-align:center" width=100%
|-
! rowspan=2 width="15%" | Nome
! rowspan=2 width=130px | Ritratto
! rowspan=2 width=9% | Data di nascita
! colspan=2 | Regno
! rowspan=2 width=18% | Matrimoni
<small>Discendenza</small>
! rowspan=2 | Note
|-
! width=9% | Inizio
! width=9% | Fine
|-
|| [[File:Coat of Arms of Juan Carlos I of Spain.svg|70px]]<br />'''[[Juan Carlos I di Spagna|Juan Carlos I]]''' || [[File:Rey Juan Carlos 2013.jpg|130px]] || 5 gennaio 1938 || 22 novembre 1975 || 19 giugno 2014<br /><small>(abdicato)</small>
|| [[Sofia di Grecia]]<br /><small>un figlio e due figlie</small> || figlio di [[Giovanni di Borbone-Spagna|Giovanni di Borbone]] e [[Maria Mercedes di Borbone-Due Sicilie|Maria Mercedes delle Due Sicilie]].
Nipote di Alfonso XIII
|-
|| [[File:Coat of Arms of Spanish Monarch.svg|70px]]<br />'''[[Filippo VI di Spagna|Filippo VI]]''' || [[File:Daiga Mieriņa tiekas ar Spānijas karali - 53814974005 (cropped).jpg|183x183px]]|| 30 gennaio 1968 || 19 giugno 2014 || ''in carica''
|| [[Letizia Ortiz|Letizia Ortiz Rocasolano]]<br /><small> due figlie</small> || figlio di Juan Carlos I
|}
==Linea di successione dei sovrani di Spagna==
<div align=center>
{{Albero genealogico/inizio|style=font-size:100%;line-height:110%;}}
{{Albero genealogico|border=0||||ara||||cas|
ara=<small>{{maiuscoletto|'''[[Sovrani d'Aragona|Sovrani d’Aragona]]'''}}</small>|
cas=<small>{{maiuscoletto|'''[[Sovrani di Castiglia]]'''}}</small>|
}}
{{Albero genealogico|border=0|||||Q||||||Q|}}
{{Albero genealogico|border=0||||fer||||isa|
fer=<small>{{maiuscoletto|'''[[Ferdinando II d'Aragona|FERDINANDO V-II]]'''}}<br />*1452 †1516 </small>|
isa=<small>{{maiuscoletto|'''[[Isabella di Castiglia|ISABELLA I]]'''}}<br />*1451 †1504 </small>|
}}
{{Albero genealogico|border=0|||||`|-|-|v|-|-|'|}}
{{Albero genealogico|border=0|||||||giv|
giv=<small>{{maiuscoletto|'''[[Giovanna di Castiglia|GIOVANNA]]'''}}<br />*1479 †1555 <br/>{{maiuscoletto|'''[[Filippo I di Castiglia|FILIPPO I d’Asburgo]]'''}} <br/>*1478 †1506</small>|
}}
{{Albero genealogico|border=0||||||||!|}}
{{Albero genealogico|border=0|||||||car|
car=<small>{{maiuscoletto|'''[[Carlo V d'Asburgo|CARLO I (V imp.)]]'''}}<br/>*1500 †1558</small>|
}}
{{Albero genealogico|border=0||||||||!|}}
{{Albero genealogico|border=0|||||||fil|
fil=<small>{{maiuscoletto|'''[[Filippo II di Spagna|FILIPPO II]]'''}}<br/>*1527 †1598</small>|
}}
{{Albero genealogico|border=0||||||||!|}}
{{Albero genealogico|border=0|||||||fil|
fil=<small>{{maiuscoletto|'''[[Filippo III di Spagna|FILIPPO III]]'''}}<br/>*1578 †1621</small>|
}}
{{Albero genealogico|border=0||||||||)|-|-|-|-|-|.|}}
{{Albero genealogico|border=0|||||||fil||||man|
fil=<small>{{maiuscoletto|'''[[Filippo IV di Spagna|FILIPPO IV]]'''}}<br/>*1605 †1665</small>|
man=<small>{{maiuscoletto|[[Maria Anna d'Asburgo (1606-1646)|Maria Anna]]}}<br/>*1606 †1664<br />
{{maiuscoletto|'''[[Ferdinando III d'Asburgo]]'''}}</small>|
}}
{{Albero genealogico|border=0||||||||)|-|-|.|||!|}}
{{Albero genealogico|border=0|||||||mte|car|leo|
mte=<small>{{maiuscoletto|[[Maria Teresa d'Asburgo (1638-1683)|Maria Teresa]]}}<br/>*1638 †1683<br />
{{maiuscoletto|'''[[Luigi XIV di Francia|Luigi XIV di Borbone-Francia]]'''}}</small>|
car=<small>{{maiuscoletto|'''[[Carlo II di Spagna|CARLO II]]'''}}<br/>*1661 †1700</small>|
leo=<small>{{maiuscoletto|'''[[Leopoldo I d'Asburgo|Leopoldo I]]'''}}<br/>*1640 †1705</small>|
}}
{{Albero genealogico|border=0||||||||!||||||!|}}
{{Albero genealogico|border=0|||||||lui||||car|
lui=<small>{{maiuscoletto|[[Luigi, il Gran Delfino|Luigi]]}}<br/>*1661 †1711</small>|
car=<small>{{maiuscoletto|'''[[Carlo VI d'Asburgo|Carlo (III) (VI imp.)]]'''}}<br/>*1685 †1740</small>|
}}
{{Albero genealogico|border=0|||||,|-|-|(|}}
{{Albero genealogico|border=0||||lui|fil|
lui=<small>{{maiuscoletto|[[Luigi di Borbone-Francia (1682-1712)|Luigi di Borbone-Francia]]}}</small>|
fil=<small>{{maiuscoletto|'''[[Filippo V di Spagna|FILIPPO V]]'''}}<br />*1683 †1746</small>|
}}
{{Albero genealogico|border=0||,|-|-|v|-|-|(|}}
{{Albero genealogico|border=0|lui|fer|car|
lui=<small>{{maiuscoletto|'''[[Luigi I di Spagna|LUIGI]]'''}}<br />*1707 †1724</small>|
fer=<small>{{maiuscoletto|'''[[Ferdinando VI di Spagna|FERDINANDO VI]]'''}}<br />*1713 †1759</small>|
car=<small>{{maiuscoletto|'''[[Carlo III di Spagna|CARLO III]]'''}}<br />*1716 †1788</small>|
}}
{{Albero genealogico|border=0||||||||!|}}
{{Albero genealogico|border=0|||||||car|
car=<small>{{maiuscoletto|'''[[Carlo IV di Spagna|CARLO IV]]'''}}<br />*1748 †1819</small>|
}}
{{Albero genealogico|border=0||||||||)|-|-|v|-|-|.|}}
{{Albero genealogico|border=0|giu||||fer|car|fra|
giu=<small>{{maiuscoletto|'''[[Giuseppe Bonaparte|GIUSEPPE I Bonaparte]]'''}}<br />*1768 †1844</small>|
fer=<small>{{maiuscoletto|'''[[Ferdinando VII di Spagna|FERDINANDO VII]]'''}}<br />*1784 †1833</small>|
car=<small>{{maiuscoletto|[[Carlo Maria Isidoro di Borbone-Spagna|Carlo (V)]]}}<br />*1788 †1855</small>|
fra=<small>{{maiuscoletto|[[Francesco di Paola di Borbone-Spagna|Francesco]]}}<br />*1794 †1865</small>|
}}
{{Albero genealogico|border=0||||||||!|||Q|||!|}}
{{Albero genealogico|border=0|||||||isa|car|fra|
isa=<small>{{maiuscoletto|'''[[Isabella II di Spagna|ISABELLA II]]'''}}<br />*1830 †1904</small>|
car=<small>{{maiuscoletto|[[Carlismo#Pretendenti carlisti al trono|Ramo "carlista"]]}}</small>|
fra=<small>{{maiuscoletto|'''[[Francesco d'Assisi di Borbone-Spagna|FRANCESCO]]'''}}<br />*1822 †1902</small>|
}}
{{Albero genealogico|border=0||||||||)|-|-|-|-|-|'|}}
{{Albero genealogico|border=0|ame||||alf|
ame=<small>{{maiuscoletto|'''[[Amedeo I di Spagna|AMEDEO I di Savoia]]'''}}<br />*1845 †1890</small>|
alf=<small>{{maiuscoletto|'''[[Alfonso XII di Spagna|ALFONSO XII]]'''}}<br />*1857 †1885</small>|
}}
{{Albero genealogico|border=0||||||||!|}}
{{Albero genealogico|border=0|||||||alf|
alf=<small>{{maiuscoletto|'''[[Alfonso XIII di Spagna|ALFONSO XIII]]'''}}<br />*1886 †1941</small>|
}}
{{Albero genealogico|border=0||,|-|-|v|-|-|(|}}
{{Albero genealogico|border=0|alf|gia|gio|
alf=<small>{{maiuscoletto|[[Alfonso di Borbone-Spagna|Alfonso]]}}<br />*1907 †1938</small>|
gia=<small>{{maiuscoletto|[[Giacomo Enrico di Borbone-Spagna|Giacomo]]}}<br />*1908 †1975</small>|
gio=<small>{{maiuscoletto|[[Giovanni di Borbone-Spagna|Giovanni (III)]]}}<br />*1913 †1993</small>|
}}
{{Albero genealogico|border=0|||||Q|||!|}}
{{Albero genealogico|border=0||||dse|gca|
dse=<small>{{maiuscoletto|[[Duchi di Segovia]]}}</small>|
gca=<small>{{maiuscoletto|'''[[Juan Carlos I di Spagna|GIOVANNI CARLO]]'''}}<br />*1938</small>|
}}
{{Albero genealogico|border=0||||||||!|}}
{{Albero genealogico|border=0|||||||fil|
fil=<small>{{maiuscoletto|'''[[Filippo VI di Spagna|FILIPPO VI]]'''}}<br />*1968</small>|
}}
{{Albero genealogico|border=0||||||||!|}}
{{Albero genealogico|border=0|||||||ele|
ele=<small>{{maiuscoletto|'''[[Leonor di Borbone-Spagna|Eleonora]]'''}}<br />*2005</small>|
}}
{{Albero genealogico/fine}}
</div>
== Note ==
<references/>
== Voci correlate ==
* [[Capi di Stato della Spagna]]
*[[Consorti dei sovrani spagnoli]]
*[[Storia della Spagna]]
* [[Titoli e onorificenze della corona spagnola]]
* [[Sovrani delle Asturie]]
* [[Re di Aragona]]
* [[Conte di Barcellona]]
* [[Re di Castiglia]]
* [[Re di Navarra]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Capi di Stato e di governo degli Stati dell'Europa}}
{{Politica Spagna}}
{{Portale|biografie|storia di famiglia|Spagna}}
[[Categoria:Re di Spagna| ]]
[[Categoria:Liste di sovrani|Spagnoli]]
[[Categoria:
| |||