Gerarchia Usenet: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m +wlink
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
 
(15 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 1:
Una '''gerarchia [[Usenet]]''' è costituita dall'insieme dei [[newsgroup]] caratterizzati dalla stessa parte iniziale (la prima parte del nome, o primo livello).
 
==Descrizione==
Una gerarchia Usenet viene di solito identificata utilizzando il primo livello, seguito dal punto e dall'asterisco. Per esempio il gruppo malta.media.radio appartiene alla gerarchia malta.* .
 
Caratterizzano una gerarchia, oltre al fatto evidente di racchiudere un insieme di newsgroup che condividono lo stesso prefisso iniziale, l'adozione di policy di gestione definite, con l'invio periodico degli articoli di controllo firmati con chiave [[Pretty Good Privacy|PGP]]/[[GNU Privacy Guard|GPG]], la presenza di una adeguata documentazione, la completezza della struttura, e la l'adeguata collocazione tassonomica dei gruppi che la compongono e la qualità della propagazione dell'intero insieme dei newsgroup rispetto ai principali server news server.
 
Ulteriori informazioni su cosa è una gerarchia, su come viene gestita eed altri puntatorialtre utili informazioni possono essere trovatitrovate nel documento di Russ Allbery, [http://www.eyrie.org/~eagle/faqs/usenet-hier.html Usenet Hierarchy Administration FAQ], tradotto in italiano da MarinaM e reperibile su GCN Wiki [http://wiki.news.nic.it/UsenetHierarchyAdministrationFaq UsenetHierarchyAdministrationFaq].
 
Un elenco delle gerarchie esistenti veniva postato su news.admin.hierarchies da Lewis S. Eisen, ma al momento non è sufficientemente aggiornato ed è meglio fare riferimento alla [ftp://ftp.isc.org/pub/usenet/control/ raccolta dei control message] di [http://www.isc.org ISC].<ref name="ftp._Inde">{{Cita web |titolo=Index of /pub/usenet/control |accesso=15 febbraio 2021 |url= ftp://ftp.isc.org/pub/usenet/control/ }}</ref>
 
Al momento in Italia la gerarchia più completa e con un'ottimala migliore propagazione è it.*, coordinata a livello centrale dal [[Gruppo di Coordinamento NEWS-IT|GCN]], dove esistono dei pre-requisitiprerequisiti per l'[http://www.news.nic.it/news-it/docs/rfd-cfv.html apertura di nuovi newsgroup;]. unaUna gerarchia particolare è italia.*, nata come aggregazione delle varie [[Rete civica|reti civiche]] esistenti;. unUn breve successo lo ebbe su free.* (con il suo ramo .it.*) paradigma della "libertà" ma -, a causa di efficaci strumenti di controllo e di gestione è in declino; l'ultima nata è it-alt.*, caratterizzata dalla dall'esistenza di più di un GruppoGruppi di Gestionegestione. Ormai in disuso, ma con una certa diffusione in passato (anche se mai troppo significativa), sono la gerarchiagerarchie ita.* eed lai2000.*.<ref name="erit_Cos’">{{Cita web |titolo=Cos’è Usenet |accesso=15 febbraio 2021 |url= https://www.eritrium.org/usenet/ |lingua=it }}</ref><ref name="news_Inew">{{Cita web |titolo=I newsgroup della gerarchia i2000it.* |accesso=15 febbraio 2021 |url= http://www.news.nic.it/gruppi-it.html |lingua=it }}</ref><ref name="www0_Igru">{{Cita web |titolo=I gruppi Usenet it.* |accesso=15 febbraio 2021 |url= http://www0.mi.infn.it/~calcolo/Italia-news-faq.html#11 |lingua=it }}</ref>
 
== Note ==
 
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Storia della usenet italiana]]
* [[Usenet]]
* [[Gruppo di Coordinamento NEWS-IT|GCN]]
* [[FreeBreidbart It Alt Group|FIAGIndex]]
 
== Collegamenti esterni ==
* [{{cita web|http://www.news.nic.it |GCN (it.*)]}}
* [{{cita web | 1 = http://www.news.cineca.it/italia/ | 2 = Cineca (italia.*)] | accesso = 4 luglio 2004 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20040723000100/http://news.cineca.it/italia/ | dataarchivio = 23 luglio 2004 | urlmorto = sì }}
* {{cita web | 1 = http://www.fiag.it/ | 2 = FIAG (it-alt.*) | accesso = 18 gennaio 2005 | dataarchivio = 31 gennaio 2005 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20050131090938/http://www.fiag.it/ | urlmorto = sì }}
* [http://www.fiag.it/ FIAG (it-alt.*)]
* [{{cita web | 1 = http://cigliola.eu.org/it-alt/ | 2 = Manifesto di it-alt.*] | accesso = 4 luglio 2004 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20050411193654/http://cigliola.eu.org/it-alt/ | dataarchivio = 11 aprile 2005 | urlmorto = sì }}
* {{cita web | 1 = http://www.europa.usenet.eu.org/ | 2 = europa.* | accesso = 4 luglio 2004 | dataarchivio = 30 luglio 2010 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20100730040408/http://www.europa.usenet.eu.org/ | urlmorto = sì }}
* [http://www.europa.usenet.eu.org/ europa.*]
* [{{cita web|http://www.use-net.ch/ |ch.*]}}
* {{cita web | 1 = http://www.malta.news-admin.org/ | 2 = malta.* | accesso = 4 luglio 2004 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20040626085055/http://www.malta.news-admin.org/ | dataarchivio = 26 giugno 2004 | urlmorto = sì }}
* [http://www.malta.news-admin.org/ malta.*]
* [{{cita web | 1 = http://www.linuxfan.it/it-alt/RaccoltaFaq | 2 = it-alt.*] | accesso = 4 luglio 2004 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20040818030123/http://www.linuxfan.it/it-alt/RaccoltaFaq | dataarchivio = 18 agosto 2004 | urlmorto = sì }}
 
{{Portale|Informatica}}
 
[[Categoria:Usenet]]