Numismatica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo: be-x-old:Нумізматыка |
m Aggiunta nuova edizione libro già citato. |
||
(198 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:Rivista italiana di numismatica p 034.png|thumb|Tavola tratta da ''[[Rivista italiana di numismatica]]'' del 1888]]
La '''numismatica''' ({{latino|numisma|prep=dal}}, a sua volta {{lang-grc|νόμισμα|nomisma|moneta|da=si|nopunti=si|parentesi=si}}) è lo studio scientifico della [[moneta]] e della sua storia, in tutte le sue varie forme, dal punto di vista storico-geografico, artistico ed economico. Spesso anche il [[collezionismo di monete]] e [[cartamoneta]] viene denominato numismatica.
== Generalità ==
L'oggetto più importante della numismatica è la [[moneta]]. Ma questa scienza si interessa anche di altre forme di [[denaro]], come le [[
La numismatica può anche includere lo studio di molti differenti aspetti legati a monete, compresa la [[storia]], [[geografia]], [[economia]], [[metallurgia]], uso e processi di [[produzione]].
Per epoche in cui esistono poche fonti scritte, le monete hanno un elevato valore come fonti sia per la cronologia che per la storia delle scienze, della cultura e dell'economia. Ciò si applica in particolare alle antichità greche e romane, ma anche per le aree al di fuori delle antiche culture del [[Mar Mediterraneo|Mediterraneo]] (ad esempio per gli imperi dei [[Parti]] e degli [[Sciti]]) nonché per il primo e per l'
Per questi periodi i rinvenimenti monetari, (cioè le monete che vengono trovate in una [[sepoltura]] assieme ad altri oggetti o in qualche [[tesoro]]) sono importanti non solo per facilitare la datazione, ma anche come fonti storiche (studio dei flussi monetari, uso delle raffigurazioni come fonti iconografiche delle sembianze di personaggi, di monumenti perduti o d'altro, ecc.). Si è sviluppata una vera e propria '''numismatica dei ritrovamenti''', che costituisce attualmente la parte più dinamica e metodologicamente più innovativa di questa scienza.
A partire dal
Oltre ad una disciplina ancillare altamente specializzata della storia e della archeologia, la numismatica ha anche numerose connessioni con discipline vicine come la [[storia
== Metodi ==
I metodi della numismatica, nel senso più stretto, sono essenzialmente legati all'oggetto–moneta. Altri principi metodologici derivano dai problemi della storia del denaro.
Le monete sono un prodotto di massa, con la stessa forma, eseguito in grande numero; tuttavia ogni singola moneta, anche a causa dei metodi di coniazione, è un individuo con caratteristiche speciali (errori di coniazione, varianti nel risultato e nei materiali, irregolarità).
Il più importante metodo numismatico, che serve alla ricostruzione della sequenza produttiva, è la analisi dei conii. Si basa sull'osservazione, che ogni moneta (a due facce) è formata da un conio di incudine (al diritto) e da un conio di martello (al rovescio). I due conii, che nella monetazione martellata sono distinti in conio superiore – o conio di martello – o conio inferiore – e d'incudine – si usurano in tempi diversi. Il conio di martello deve essere sostituito più frequentemente di quello di incudine. Ciò porta alle cosiddette "combinazioni di conii"; le diverse combinazioni formano una catena di conii che corrisponde alla sequenza temporale con cui i singoli conii sono stati prodotti ed usati. L'analisi dei conii venne usata per la prima volta nel XIX secolo ed introdotta nella [[numismatica greca]] da [[Friedrich Imhoof-Blumer]].
Altri importanti metodi per determinare la cronologia reciproca o la contemporaneità sono lo studio della tipologia e l'analisi dello stile. I limiti di questi metodi si trovano nel fatto che solo un numero infinitamente piccolo delle monete originariamente coniate è sopravvissuto. Stime basate sui rinvenimenti monetari lasciano assumere che oggi abbiamo a disposizione non più dell'uno per mille delle monete originariamente battute, tra cui quelle in condizioni ottimali di lettura sono un numero ancora molto inferiore.
Un altro ruolo importante lo giocano ora anche le ricerche scientifiche come l'analisi dei metalli, che dà indicazioni sulla provenienza dei metalli monetari, ma che possono anche dare risposte a problemi di politica monetaria (variazioni del [[titolo (numismatica)|titolo]] di purezza dei metalli nel quadro di una [[svalutazione]]).
La numismatica dei ritrovamenti si occupa meno della singola moneta e più con gruppi di monete che costituiscono le varie categorie di ritrovamenti monetari. Esamina la distribuzione nel territorio dei vari tipi di monete tenendo presente i problemi del corso delle monete, la storia dell'economia, dei traffici e dei commerci (area dei mercati, percorsi delle merci e dei commerci).
== Ricerca e insegnamento ==
La numismatica è una tipica scienza da [[museo]] (Bernd Kluge), giacché lavori significativi sono per lo più possibili solo presso le fonti materiali, cioè le monete. Le grandi collezioni numismatiche pubbliche sono state perciò anche centri di ricerca e sono tuttora i promotori di grandi opere di catalogazione e di compendi. Tra le più importanti collezioni numismatiche, ci sono quelle di Parigi ([[Biblioteca nazionale di Francia|Biblioteca Nazionale]]), Londra ([[British Museum]]), New York ([[American Numismatic Society]]), Berlino ([[Münzkabinett (Berlino)|Münzkabinett]]), il gabinetto numismatico al [[Kunsthistorisches Museum]] di Vienna, e in Italia l'ex collezione reale di [[Vittorio Emanuele III di Savoia|Vittorio Emanuele III]], che venne detto il "re numismatico"<ref>{{Cita libro|autore=Lucia Travaini|titolo=Storia di una passione. Vittorio Emanuele III e le monete|anno=2005|editore=Quasar|città=}}</ref>, poi donata allo Stato italiano e oggi esposta a Roma, nel [[Palazzo Massimo alle Terme]].
La numismatica non lavora intensivamente solo nei musei: la sua stessa genesi è legata al mondo del collezionismo che tutt'oggi riveste un ruolo fondamentale nell'ambito dello studio. I collezionisti stessi sono talvolta tra i migliori conoscitori dei loro rispettivi ambiti d'interesse e collaborano con importanti contributi alla ricerca, in forma di studi dettagliati o di cataloghi al progresso scientifico della materia. Nel sistema della formazione universitaria la numismatica è inserita tra le scienze ausiliarie della [[Storia]] e dell'[[Archeologia]] e in particolare opera essenzialmente nel campo della storia delle antichità classiche.
== Storia ==
Riga 48 ⟶ 40:
=== Inizi ===
Se dobbiamo credere alle descrizioni dello storico romano [[Gaio Svetonio Tranquillo|Svetonio]] (70-140 d.
Sono riportati altri casi di collezioni e collezionisti nel periodo romano; a differenza di altre opere d'arte, nella collezione di monete il centro dell'attenzione non era sempre l'aspetto estetico.
I primi tentativi ad occuparsi scientificamente delle monete si datano al XIV e XV secolo. Proprio in questo periodo compare un approccio scientifico con cui per primi [[Giovanni Mansionario|Giovanni de Matociis]] e [[Francesco Petrarca]]<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Magdi A. M.|cognome=Nassar|linkautore=Magdi A. M. Nassar|anno=2014|titolo=Numismatica e Petrarca, una nuova idea di collezionismo|città=Milano|volume=Il collezionismo numismatico italiano. Una storica e illuminata tradizione. Un patrimonio culturale del nostro Paese.|citazione=Francesco Petrarca è ritenuto notoriamente il primo importante collezionista ma anche studioso numismatico nella concezione moderna del termine. I suoi studi umanistici si svilupparono in gioventù tra l’Italia e la Francia; sin da giovane il poeta si mostrò incline alla storia e alle antichità che lo incuriosivano e lo attraevano: “piacquemi sopra ogni altro lo studio delle antichità” affermò più tardi nella sua Epistula ad posteros}}</ref> affronteranno per la prima volta lo studio della moneta in senso moderno e con metodo storiografico.
A partire dal rinascimento, all'interno di molte delle maggiori corti europee, nasceranno le collezioni numismatiche che in seguito confluiranno spesso nei grandi monetieri e ai gabinetti numismatici pubblici<ref>{{Cita libro|titolo=Historicarum ex Numismatibus Amoenitatum.|url=https://gutenberg.beic.it/webclient/DeliveryManager?pid=13413569|accesso=8 ottobre 2018|data=1745|città=Leipzig|p=|opera=Acta Eruditorum}}</ref>.
=== Sviluppo ===
Alla fine del [[XVIII secolo]], si colloca la figura di [[Joseph
Il [[XIX secolo]] fu il più fecondo nella strutturazione delle collezioni nazionali e nella pubblicazione dei cataloghi. [[Theodor Mommsen]] supportò l'idea di un ''[[corpus]]'' generale di tutte le monete greche di tutte le collezioni, un'idea che non è ancora possibile realizzare.
Nel 1931 la [[British Academy]] lanciò l'idea della [[Sylloge Nummorum Graecorum|Sylloge]] una sistematica serie di pubblicazioni delle singole collezioni di monete greche, in ordine di zecca e con la foto di ogni singola moneta. Sono già apparse un centinaio di volumi in molti paesi. L'idea è stata ripresa dagli studiosi della Gran Bretagna
Nel [[XX secolo]] si rafforzò sempre più la consapevolezze dell'importanza delle monete come oggetti archeologici. Dopo la [[Seconda guerra mondiale]] in Germania è stato lanciato il progetto "Fundmünzen der Antike (Ritrovamenti monetari dell'antichità)", per registrare ogni ritrovamento effettuato in Germania. Questa idea ha trovato seguaci in molti paesi.
[[File:Acta Eruditorum - II monete, 1735 – BEIC 13454660.jpg|thumb|Tavola illustrata pubblicata negli [[Acta Eruditorum]] del 1735 a complemento della recensione all'opera di Andreas Morell ''Thesaurus morellianus, sive familiarum romanarum numismata omnia...'']]
== Classificazione ==
Riga 72 ⟶ 63:
* '''[[numismatica antica]]'''
** [[monetazione greca]]
*** [[monetazione
*** [[monetazione
** [[monetazione ellenistica]]
** [[monetazione romana]]
*** [[monetazione romana repubblicana]]
Riga 81 ⟶ 72:
*** [[monetazione imperiale]]
*** [[monetazione provinciale]]
** [[monetazione bizantina]]
* '''[[monetazione medievale]]'''
* '''[[monetazione moderna]]'''
* '''[[monetazione contemporanea]]'''
Riga 95 ⟶ 82:
* [[monetazione indiana]]
* [[monetazione cinese]]
== Note ==
<references />
== Bibliografia ==
* Ampia bibliografia numismatica al [https://web.archive.org/web/20051119202505/http://www.hunterian.gla.ac.uk:443/list.php?list=books Museo Hunterian] dove è possibile anche effettuare [https://web.archive.org/web/20041213152707/http://www.hunterian.gla.ac.uk:443/index.php ricerche]
* Johann Christoph Hirsch: ''"Bibliotheca Numismatica" exhibens "Catalogum Auctorum" qui de re monetaria et numis tam antiquis quam recentioribus scipsere, collecta et indice rerum instructa''. Norimberga: 1760.
* J. G. Lipsius: ''Bibliotheca numaria'' sive ''Catalogus auctorum.'' Lipsia: 1801
* J. Leitzmann: ''Verzeichniss''
** tra il 1800 ed il 1866 sono apparsi ''Schriften über Münzkunde'' Weissensee: G.F. Grossmann'schen Buchhandlung, 2. ed. 1867
* [[Philip Grierson]]: ''Bibliographie numismatique,'' Bruxelles: CEN, 2. Edizione, 1979 (Cercle d'études numismaties, travaux 9).
* Elvira E. Clain-Stefanelli: ''Numismatic Bibliography,'' Monaco, Battenberg, 1984. ISBN
* Bernardino Mirra: ''Bibliografia Numismatica Italiana,'' Pavia, Varesi, 2009.
* Valerio G. Moneta, ''Santi e monete. Repertorio dei santi raffigurati sulle monete italiane dal VII al XIX secolo con CD-ROM'', LED Edizioni Universitarie, Milano 2010, ISBN 978-88-7916-455-9
* [[Ludovico Volpetti]], ''Discussione'' ”''[https://www.lamoneta.it/topic/210330-emissioni-ipzs-2023/ Emissioni IPZS 2023]”, [https://lamoneta.it LaMoneta.it, il portale italiano di numismatica]; Discussione “[https://www.lamoneta.it/topic/226031-italia-ipzs-2025/page/2/ Italia IPZS 2025]”,'' ''[https://lamoneta.it LaMoneta.it, il portale italiano di numismatica].''
;Numismatica antica
* [[Joseph Hilarius Eckhel]]: ''Doctrina Nummorum Veterum'', Vindobona (Vienna), 1792/98
* [[Ernest Babelon]]: ''Traité des Monnaies Greques et Romaines'', Paris, 1901
* [[Laura Breglia]]: ''Numismatica antica - Storia e Metodologia'', Milano, 1964
* {{Numis cite IGCH}}
* [[Robert Göbl]]: ''Antike Numismatik'', München: Battenberg, 1978. ISBN 3-87045-144-0
* [[Maria Radnoti-Alföldi]]: ''Antike Numismatik'', Mainz: Philipp von Zabern (Kulturgeschichte der antiken Welt, Bd. 2/3), 1978; 2. ed. 1982. ISBN 3-8053-0230-4 e ISBN 3-8053-0335-1
* Ernesto Bernareggi: ''Istituzioni di Numismatica Antica '', 3ª ed., Bologna, 1986
* Christopher Howgego: ''Ancient History from Coins'', London: Routledge, 1995 (esiste anche una traduzione tedesca del 2000)
*Ermanno Arslan: ''La numismatica antica'', Bologna, il Mulino, 2005.
;Monetazione greca
* [[Arthur Sambon]]: ''Les Monnaies antiques d'Italie''. Paris. 1903 (ristampa ISBN 978-88-271-0107-0)
* {{numis cite Head}}
* {{Numis cite Rutter1}}
* {{cita libro|N. K.|Rutter|Historia Nummorum - Italy|2001|British Museum Press|Londra|ISBN=0-7141-1801-X|coautori= et al.}}
* {{cita libro|David R. |Sear|Greek coins and their values, vol. 1|1980|Londra|ed=3|id= 456 2}}
* {{cita libro|Hélène |Nicolet-Pierre|Numismatique grecque|2002|Arman Colin|Paris|id=1}}
* [[Sylloge Nummorum Graecorum]]:
** [http://www.numismatics.org/ American Numismatic Society]: The Collection of the American Numismatic Society, New York
** Danish National Museum: The Royal Collection of Coins and Medals, Copenaghen
** British collections: [http://www.sylloge-nummorum-graecorum.org/ data base interrogabile]
;Monetazione romana
* [[Theodor Mommsen]]: Die ''Geschichte des römische Münzwesen'' - Berlin 1860. Tr. fr.: ''Histoire de la monnaie romain''. Paris 1865. (Ristampa Graz 1956. Ristampa Forni 1990)
* [[Ernest Babelon]]: ''Description historique et chronologique des monnaies de la république romaine vulgairement appelées monnaies consulaires'') 1885-1886 (Ristampato da Forni)
* [[Henry Cohen]]: ''Description des Monnaies frappées sous l'Empire Romain'', II ed. Paris, 1880-92 [https://web.archive.org/web/20080511212827/http://www.inumis.com/rome/books/cohen/ ed. digitale]
* [[Harold Mattingly|Mattingly]], [[Edward Allen Sydenham|Sydenham]], et al., [[Roman Imperial Coinage]], Londra, 1936-1984
* [[Edward Allen Sydenham]]: The Coinage of the Roman Republic, New York 1952 (Ristampato da Durst, 1995)
* [[Rudi Thomsen]]: Early Roman Coinage: a study of the chronology. 3 vol. Copenaghen 1957-61
* [[Michael H. Crawford]]: Roman Republican Coinage. Cambridge, 1974
** Roman Republican Coin Hoards. Royal Numismatic Society, 1969
* Andrew Burnett: ''Coinage in the Roman World,'' London: Seaby, 1987. ISBN 0-900652-85-3
* C.H.V. Sutherland, ''Roman Coins'' 1974 ISBN 0-399-11239-1
* Kenneth W. Harl: ''Coinage in the Roman Economy'' ISBN 0-8018-5291-9
* H. A. Seaby: ''Roman Silver Coins'', Volume I. Republic to Augustus. 1989.
* David R. Sear: ''Roman Coins And Their Values''
* Gian Guido Belloni: La moneta romana. Firenze 1993
** Le monete romane dell’età repubblicana. Milano 1960
* Eupremio Montenegro: Monete imperiali romane. Torino, 1988
; Medioevo ed Evo moderno
* {{cita libro | autore = [[Jean Belaubre]] | titolo = Dictionaire de Numismatique médiévale occidentale | url = https://archive.org/details/dictionnairedenu0000bela | editore = Léopard d'Or | città = Parigi | anno = 1996 | ISBN = 2-86377-121-3|cid=Belaubre }}
* Giulio Bernardi: Monetazione patriarcato di Aquileia. Trieste, 1975
* Elio Biaggi: Monete e Zecche Medioevali Italiane. Torino, 1992
* Lorenzo Bignotti: La Zecca di Mantova. Mantova, 1984
* [[Carlo M. Cipolla]]: "Le avventure della lira". Bologna, 1975
* ''[[Corpus nummorum italicorum]]'': Voll. I-XX. Roma, 1910-1943
*
::Le monete di Milano durante la dominazione spagnola, dal 1535 al 1706
* Gustavo Di Giulio
*
*
*
*
* Philip Grierson, Mark Blackburn: "Medieval European Coinage ('''MEC''') - Volume 1, The Early Middle Ages (5th–10th Centuries)", Cambridge University Press, 2007, ISBN 978-0-521-03177-6
* [[Giuseppe Lunardi (storico)|Giuseppe Lunardi]]: Le monete della Repubblica di Genova. Genova, 1975.
::Le monete delle colonie genovesi. Genova, 1980
* Arnold Luschin von Ebengreuth
*
*
*
*
::Le monete dei Dogi di Venezia. Le oselle di Venezia, le oselle di Murano, la monetazione anonima, la monetazione dal 1797 al 1866. Padova, 1991
*
* Mario Ravegnani Morosini
*
*
::Le monete siciliane dagli Aragonesi ai Borboni (1282-1836). Graz, 1959
*
*
*
; Cartamoneta
* ''La carta moneta fuori di corso'', [[Ezzelino Magli]], Libreria L. Cappelli, Bologna, 1937.
* ''Catalogo della Carta – Moneta italiana dal 1866 oggi'', [[Gastone Sollner]], Arti grafiche "Padana" C., Milano, 1964.
* ''Catalogo Italiano della Cartamoneta – Banca d’Italia biglietti di stato – buoni di cassa dal 1893 ad oggi'', [[Libero Mancini]], Litografia Lorenzini, Bologna, 1990.
* ''La cartamoneta italiana. Corpus notarum pecuniariarum italiae, Volume primo, XII edizione, 2023-24'', [[Guidone (cantante)|Guido Crapanzano]], [[Ermelindo Giulianini]], [[Gerardo Vendemia]], 2022. ISBN 979-12-210-0675-9
* ''[[La Cartamoneta Italiana|La cartamoneta italiana. Corpus notarum pecuniariarum italiae]], Volume primo, XIII edizione, 2026-27'', [[Gerardo Vendemia]], 2025. ISBN 979-12-210-9179-3
=== Numismatica e archeologia ===
* {{cita libro | titolo = Archeonumismatica. Analisi e studio dei reperti monetali da contesti pluristratificati | url = https://edizioniquasar.it/products/archeonumismatica-analisi-e-studio-dei-reperti-monetali-da-contesti-pluristratificati-workshop-internazionale-di-numismatica-atti-2 | editore = Quasar | città = Roma | anno = 2023 | ISBN = 978-88-5491-198-7|cid= |autore=Alberto Martín Esquivel|autore2=Antonio F. Ferrandes|autore3=Giacomo Pardini|collana=Workshop Internazionale di Numismatica, 2}}
* {{cita libro | titolo = Numismatica e Archeologia. Monete, stratigrafie e contesti. Dati a confronto | url = https://edizioniquasar.it/collections/workshop-internazionale-di-numismatica-atti-win-atti/products/65 | editore = Quasar | città = Roma | anno = 2018 | ISBN = 978-88-7140-809-5|cid= |autore=Giacomo Pardini|autore2= [[Nicola Parise]]|autore3=Flavia Marani|collana=Workshop Internazionale di Numismatica, 1}}
=== Lessici ===
* {{cita libro | autore = [[Jean Belaubre]] | titolo = Dictionaire de Numismatique médiévale occidentale | url = https://archive.org/details/dictionnairedenu0000bela | editore = Léopard d'Or | città = Parigi | anno = 1996 | ISBN = 2-86377-121-3|cid=Belaubre }}
* {{cita libro |cognome=Klütz |nome=Konrad |titolo=Münznamen und ihre Herkunft |lingua= tedesco| editore= moneytrend Verlag|città= Vienna | anno=2004|ISBN=3-9501620-3-8}}
* {{cita libro | autore= [[Edoardo Martinori]] | titolo= La moneta - Vocabolario generale| editore= [[Istituto italiano di numismatica]]| città= Roma| anno= MCMXV (1915) |cid=Martinori }}
* Friedrich v. Schrötter (a cura di): ''Wörterbuch der Münzkunde,'' Berlino, 1970 (Ristampa dell'originale del 1930).
* Michael North (a cura di): ''Von Aktie bis Zoll: Ein historisches Lexikon des Geldes,'' Monaco, 1995. ISBN
* Michel Amandry (a cura di): ''Dictionnaire de numismatique,'' Parigi, 2001. ISBN
== Voci correlate ==
* [[Collezionismo di monete]]
* [[Numismatico]]
* [[Sfragistica]]
* [[Faleristica]]
* [[Terminologia numismatica]]
* [[Conservazione (numismatica)]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikt=numismatica}}
== Collegamenti esterni ==
{{Collegamenti esterni}}
*
*
* [http://www.rassegna.unibo.it/num.html Antichità classica: Numismatica] Rassegna di strumenti informatici per lo studio dell'antichità classica ([[Università di Bologna]])
*
* [http://medagliere-firenze.lamoneta.it/ Portale del Monetiere del Museo Archeologico di Firenze] Raccoglie foto e schede di tutte le monete presenti nel Museo Archeologico fiorentino
* {{
* {{
* {{en}} [https://sites.google.com/site/digitallibrarynumis Digital Library Numis] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110519131421/http://sites.google.com/site/digitallibrarynumis/ |date=19 maggio 2011 }} Online numismatic library
* {{
* {{De}} [http://www.numispedia.de/Hauptseite Numispedia.de] (Wiki enciclopedia numismatica in tedesco)
{{Discipline umanistiche}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|numismatica|storia}}
[[Categoria:Numismatica| ]]
|