Diabolo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo: bg, cs, es, ia, no, pt, tr Tolgo: zh |
m Annullata la modifica 145908351 di 78.208.94.255 (discussione) vandalismo Etichetta: Annulla |
||
(56 versioni intermedie di 41 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[
Il '''
▲Il '''diablo''', dal greco "tirare diagonalmente", è una articolo da [[giocoleria]] a forma di clessidra orizzontale, di origine cinese. Il diablo è appoggiato su un cordino (circa 1mm di diametro e 1m di lunghezza) nel punto centrale, quello più sottile; il cordino è legato all'estremità di due bacchette. Si tiene una bacchetta per mano (dall'estremità senza cordino) e muovendole adeguatamente si ottiene la rotazione del diablo. Si possono quindi fare diversi giochi, per esempio aprendo le braccia il cordino viene teso facendo saltare il diablo.
Esistono vari tipi di diabolo, di diversi materiali, grandezze e forme. In particolare, ogni caratteristica è funzionale ad un obiettivo: un
▲In particolare, ogni caratteristica è funzionale ad un obiettivo: un diablo più pesante manterrà il movimento di rotazione più a lungo di uno leggero, ma sarà più lungo il tempo che occorrerà a caricarlo e sarà più difficile farlo arrivare ad altezze considerevoli; un diablo di [[Gomma (materiale)|gomma]] sarà più resistente agli urti, quindi più adatto per i salti, nel caso il diablo cadda a terra, mentre appositi diablo di [[metallo]] possono essere infuocati per creare maggiore spettacolarità.
== Storia ==
[[
Il
Il
=== Diffusione in Occidente ===
La prima menzione conosciuta di un diabolo nel mondo occidentale fu fatta da un missionario, padre Amiot, a Pechino nel 1792 durante l'ambasciatore di Lord Macartney, dopo di che furono portati esemplari in Europa<ref>{{Cita web|url=http://diabolart.free.fr/histoire.html|titolo=Diabol'art - L'Histoire du diabolo|sito=diabolart.free.fr|accesso=18 aprile 2024}}</ref>, così come lo sheng (eventualmente adattato all'armonica e alla fisarmonica<ref>{{Cita web|url=http://www.crosssound.com/CS00/CS00Instruments/CSTHEACCORDION/accordionENG.html|titolo=The accordion|accesso=1 maggio 2024|dataarchivio=31 luglio 2012|urlarchivio=https://archive.is/20120731191955/http://www.crosssound.com/CS00/CS00Instruments/CSTHEACCORDION/accordionENG.html|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.patmissin.com/history/western.html|titolo=WESTERN FREE REED INSTRUMENTS|accesso=18 aprile 2024}}</ref>). Amiot lo descrisse come segue<ref name="Duckett2">Duckett, M. W.; ed. (1861). "[https://books.google.com/books?id=Xlrmg86wrr4C&q=diablem+jouer Diable]", ''[https://books.google.com/books?id=dupDAAAAYAAJ&q=diable+jouet Dictionnaire de la conversation et de la lecture inventaire raisonné des notions générales les plus indispensables à tous par une société de savants et de gens de lettres sous la direction de M. W. Duckett]'' ["Dictionary ... under the direction of M. W. Duckett"], Volume 7, p.531-2. 2nd edition. F. Didot. "Ce hochet bruyant consiste en deux cylindres creux de métal, de bois, ou de bambou, réunis au milieu par une traverse. Chacune des cavités est percée d'un trou dans des sens opposés. La corde fait un nœud coulant autour de la traverse. En suspendant en l'air ce hochet, et en l'agitant avec vitesse, il s'établit dans chacune des portions de cylindre un courant d'air rapide, et l'on entend un ronflement semblable à celui que produit la toupie d'Allemagne."</ref>: <blockquote>È costituito da due cilindri cavi di metallo, legno o bambù, uniti al centro da una traversa. Ciascuno dei cilindri è bucato da un foro in direzioni opposte. La fune si avvolge attorno alla traversa. Tenendo questo sonaglio in aria, e muovendolo con velocità, si stabilisce una rapida corrente d'aria in ciascuna delle porzioni del cilindro, e si sente un russare, simile a quello prodotto dalla trottola tedesca.</blockquote>Il diabolo faceva parte di una presentazione della cultura cinese curata dallo stenografo Jean-Baptiste Joseph Breton nel 1811-2 (''La Chine en miniature''). La popolarità del giocattolo aumentò e diminuì nel corso del XIX secolo<ref>{{Cita web|url=https://www.museediabolo.fr/histoire3.DB.htm|titolo=Histoire diabolo Réception européenne du XIXe siècle|sito=Musée du Diabolo|lingua=fr|accesso=18 aprile 2024}}</ref>. Nel 1812 il diabolo “era di gran moda”; poi "godette di una moda effimera" finché "cadde definitivamente in discredito" qualche tempo prima del 1861<ref name="Duckett2"/>. Alcuni considerano il giocattolo pericoloso; sono stati dichiarati feriti e morti di giocatori e astanti; e il prefetto di polizia Louis Lépine per un certo periodo bandì il gioco nelle strade di Parigi<ref name="Diabolart">{{Cita web|url=http://diabolart.free.fr/histoire.html|titolo=Qu'est-ce qu'un diabolo ?}}</ref>.
Il nome "diabolo" fu coniato dall'ingegnere belga Gustave Philippart, che sviluppò il moderno diabolo all'inizio del XX secolo<ref>''Encyclopædia Britannica'', 1958 ed.</ref>, sebbene il merito sia stato dato anche a Charles Burgess Fry (''The Outdoor Magazine'' nel 1906) o Fry e Philippart. L'ODE dà l'origine del termine dal latino ecclesiastico ''diabolus'' (diavolo) attraverso l'italiano<ref>{{Cita libro|autore=<!--Staff writer(s)-->|titolo=Oxford Dictionary of English|anno=2003|url=https://archive.org/details/oxforddictionary0000unse_u8n5|editore=Oxford University Press|edizione=2nd rev.|data=2006|isbn=0-19-861347-4}}</ref>, riflettendo il nome più antico, "Il diavolo su due bastoni".
Todd Strong fa derivare il nome dal greco ''dia bolo'', che significa più o meno 'lanciare attraverso': "In greco, il termine 'diaballo', significa lanciare attraverso. Deriva da una combinazione di 'dia' che significa 'attraverso' (come nel ''dia''metro di un cerchio, ossia la linea che lo attraversa), e 'bolla' o originariamente 'ballo' che significa lanciare..." Tuttavia l'intenzione di Philippart è chiara nel suo brevetto del 1905<ref name="Patent2">{{cita web|titolo=Diabolo Patent|url=https://www.google.com/patents/US822628|accesso=16 luglio 2013}}</ref>, dove lo riporta il nome francese alternativo ''Diable'', "Diavolo". Il termine "loriot" fu usato anche in Inghilterra all'inizio del XX secolo<ref>"Devil's Game is Coming," ''The Scrapbook'' (New York: Frank A. Munsey Company, 1907), vol. 4, part 1, p. 609-609.</ref>, così come "palla a razzo"<ref name="Notions3">{{Cita libro|titolo=Fabrics, Fancy Goods and Notions|url=https://books.google.com/books?id=mCxRAAAAYAAJ&dq=%22kouen+gen%22&pg=RA1-PA31|accesso=18 aprile 2024|data=1907|editore=McCready Publishing Company|lingua=en}}</ref>. Talvolta si vede ancora il nome precedente "Il diavolo su due bastoni", anche se oggigiorno si riferisce più spesso a un altro giocattolo di abilità circense, il [[devil sticks]]: "Col tempo 'diabolo' è stato mantenuto per la versione rotante del giocattolo a bastoncino cinese mentre la versione che colpisce del giocattolo a bastoncino è stata resa in inglese come Devil Stick<ref name="Strong">Strong, Todd (1990). ''The Devil Stick Book'', p.100 and 103. B. Dube. {{ISBN|9780917643071}}</ref>."
Philippart affermò che ''Diabolo'' era una sua invenzione. In realtà, aveva migliorato un giocattolo napoleonico, che a sua volta aveva avuto origine molto tempo fa in Cina<ref name="Parker4">Orbanes, Philip (2004). ''The Game Makers: The Story of Parker Brothers from Tiddledy Winks to Trivial Pursuit'', p.47-8. Harvard Business. {{ISBN|9781591392699}}</ref>." Tuttavia, Charles Parker acquisì la licenza statunitense per il termine ''diabolo'' nel 1906, e la moda del giocattolo durò fino al 1910 (caricature di personaggi pubblici con il giocattolo arrivarono ai giornali), quando fu gravemente influenzato da un eccesso di versioni fuori marca invendute di scarsa qualità (i costi variavano da uno a otto dollari). Il giocattolo fu addirittura rimosso dal catalogo Parker Brothers, un evento raro (anche la sua restituzione dopo due anni nel 1929 fallì)<ref name="Parker4"/>.
Un precedente episodio della moda, a [[Parigi]], è menzionato su ''Nature'' nel 1893<ref name="Nature">{{Cita libro|titolo=Nature|url=https://books.google.com/books?id=ja5MAAAAYAAJ&dq=%22kouen+gen%22&pg=PA212|accesso=18 aprile 2024|data=1893|editore=Dunod|lingua=fr}}</ref>. I [[fratelli Wright]] si innamorarono del giocattolo durante una pausa in un viaggio in Francia che avevano fatto per commercializzare il loro aereo Wright Flyer III<ref name="wrightbrothers">{{Cita libro|cognome=McCullough|nome=David|titolo=The Wright Brothers|anno=2015|url=|editore=Simon & Schuster|p=[https://archive.org/details/wrightbrothers0000unse/page/151 151]|isbn=978-1476728759}}</ref>.
La temporanea caduta in disgrazia del diabolo è stata commentata dal narratore di ''[[Alla ricerca del tempo perduto]]'' di Marcel Proust<ref>Volume II, ''À l'ombre des jeunes filles en fleurs'' (Editions de la Nouvelle Revue Française, June 1919), translated by [[C. K. Scott Moncrieff]] (''Within a Budding Grove'').</ref>: <blockquote>Una mattina... stavo facendo una breve passeggiata con Albertine, che avevo trovato sulla spiaggia mentre lanciava e riprendeva all'estremità di una corda uno strano oggetto che le dava l'aspetto dell'''Idolatria'' di Giotto; si chiamava, guarda caso, "diabolo", ed è ormai così caduto in disuso che, quando si imbatteranno nell'immagine di una ragazza che gioca con uno di essi, i commentatori delle generazioni future ne discuteranno solennemente, come potrebbe essere di fronte delle figure allegoriche della [[Cappella degli Scrovegni|Cappella dell'Arena]], cosa ella tiene in mano.</blockquote>
== Design ==
Un diabolo è descritto come "un rocchetto a doppio cono che [viene] fatto roteare, lanciato e afferrato con un filo assicurato da due bacchette, una tenuta in ciascuna mano,"<ref name="Parker4"/> e, più in generale, come "un oggetto che può essere sospeso a una corda tesa da due bastoni tenuti in mano"<ref name="Middle2">Hirt, Mary and Ramos, Irene (2008). ''Maximum Middle School Physical Education'', p.123. Human Kinetics. {{ISBN|9780736057790}}</ref>. Lo yo-yo cinese, spesso considerato un tipo di diabolo, è stato descritto come "un corto bastone rotondo di legno con due dischi rotondi, spessi 1,5 cm con uno spazio tra loro, attaccati su entrambe le estremità del bastone... Girerà su una corda, ciascuna estremità legata a un bastone sottile,"<ref name="Shanghai2">Woo, X. L. (2013). ''Old Shanghai and the Clash of Revolution'', p.22. Algora. {{ISBN|9780875869988}}</ref> e come "due dischi cavi di legno leggero, con aperture ai lati, uniti da un piolo che si assottiglia verso il centro"<ref name="Notions3"/>.
Come per lo yo-yo, il design del diabolo è cambiato nel corso della storia e in tutto il mondo. I diabolo cinesi erano fatti di bambù. I diabolo di legno erano comuni in epoca vittoriana in Gran Bretagna. I diabolo in gomma furono brevettati per la prima volta da Gustave Philippart nel 1905<ref name="Patent2"/>. Alla fine del XX secolo fu utilizzato per la prima volta un materiale plastico gommato. È stato utilizzato anche il metallo, soprattutto per i diabolo del fuoco. "La [[Parker Brothers]] ha utilizzato l'acciaio per le bobine [assi], con estremità in gomma stampata, e ha anche realizzato alcune versioni in [[celluloide]] cava, che, a causa delle sue proprietà 'senza attrito', girava anche più velocemente dell'acciaio<ref name="Parker4"/>." Fori e strisce di metallo alterano il suono del diabolo che gira<ref>{{Cita web|url=https://www.museediabolo.fr/Archive_Mai_2012.q.htm|titolo=Musée du Diabolo - Archive Mai 2012|sito=Musée du Diabolo|lingua=fr|accesso=18 aprile 2024}}</ref>, ma creano attrito.
Le dimensioni e il peso dei diabolo variano. I diabolo con più peso tendono a mantenere lo slancio più a lungo, mentre i diabolo piccoli e leggeri possono essere lanciati più in alto e sono più facili da accelerare ad alte velocità<ref>Darbyshire, Lydia; ed. (1993). ''Juggling'', p.76. Siddall, Jeremy; illustrations. Courage. {{ISBN|1-56138-224-8}}. "The heavier and larger ones are the most versatile."</ref>. I diabolo in gomma sono meno soggetti a rotture ma di più alle deformazioni. Più comunemente usati sono gli ibridi plastica-gomma che consentono la flessibilità ma mantengono la loro forma. La dimensione del disco o del cono varia, così come la presenza e la dimensione dei fori nei dischi o nei coni che possono alterare il suono prodotto. Negli yo-yo il cono è conosciuto come la ''forma a farfalla''. Indipendentemente dalla presenza, dimensione e forma, "una volta che un diabolo gira, l'attrito del diabolo rotante contro la corda crea un suono lamentoso; questo è chiamato 'far cantare il diabolo<ref name="Middle2"/>.'" "Quando suonato forte, lo yo-yo [cinese] emetterà un suono acuto e stridulo... Il suono stridulo aggiungerebbe un'atmosfera emozionante ai festival [invernali di Shanghai]... Un giocatore abile può usare un coperchio [con manico rotondo] come yoyo [senza suono]<ref name="Shanghai2"/>." Un kouen-gen rotante veloce produce "un suono sibilante acuto... non dissimile dalla nota della sirena del vapore"<ref name="Notions3"/>. Vengono utilizzati anche diabolos con una sola cavità ("monobolos").
L'asse può essere fisso o portante. Il primo non gira, mentre il secondo gira in una direzione. Le differenze notevoli tra i due includono l'attrito coinvolto, la quantità di tempo per cui il diabolo può girare e la tensione. Ci sono anche alcuni trucchi possibili solo con un tipo di asse.
== Principi di base ==
L'atto più elementare della manipolazione del diabolo è farlo girare sulla corda. "La corda è posizionata tra i cerchi, ma affinché il diabolo possa restare in equilibrio, deve mantenere un movimento rotatorio, proprio come uno yo-yo<ref name="Middle2"/>." Tuttavia, "è necessaria molta più abilità per far roteare un diabolo... rispetto allo yo-yo a cui assomiglia<ref name="Popular">{{Cita libro|nome=Bonnier|cognome=Corporation|titolo=Popular Science|url=https://books.google.com/books?id=uiUDAAAAMBAJ&dq=Diabolo+popular+science&pg=RA2-PA211|accesso=18 aprile 2024|data=1955-12|editore=Bonnier Corporation|lingua=en}}</ref>." "Diabolo richiede una pratica dura e competenze altamente sviluppate<ref>{{Cita libro|titolo=Taiwan Review|url=https://books.google.com/books?id=GL0wAQAAIAAJ&q=diabolo|accesso=18 aprile 2024|data=2008|editore=Kwang Hwa Publishing Company|lingua=en}}</ref>".
In genere, il giocatore tira la bacchetta con la mano dominante in modo che la corda si muova lungo l'asse, facendola girare. "Il giocatore...fa oscillare la corda a destra e a sinistra<ref name="Shanghai2"/>." Facendo questo ripetutamente e rapidamente il diabolo ruota più velocemente. La rotazione del diabolo può essere accelerata più rapidamente utilizzando vari metodi: la "frusta" ruota il diabolo più velocemente spostando una bacchetta davanti al corpo dell'utente e oltre l'altra bacchetta, l'"avvolgimento" ruota il diabolo più velocemente quando l'utente avvolge un anello della corda attorno all'asse. Entrambi i metodi aumentano la quantità di contatto delle corde con l'asse in un dato momento.<blockquote>Per far girare la trottola, alzi e abbassi le bacchette alternativamente, con un rapido spostamento all'indietro della corda alla fine di ogni impulso di rotazione. Quando la velocità è abbastanza grande da stabilizzare la trottola in volo, basta separare i bastoncini per lanciarla in aria. Quando la bobina scende, la afferri su una corda inclinata e la lasci rotolare verso il basso, vicino a un'estremità<ref name="Popular"/>. </blockquote>Una volta aumentata la velocità di rotazione a un livello sufficiente da rendere stabile il diabolo, l'utente può eseguire acrobazie. "Si dice che i giocatori più abili possano farlo girare a una velocità di 2.000 giri al minuto<ref name="Notions3"/>." A seconda del tempo necessario per eseguire un'acrobazia, l'utente dovrà normalmente dedicare un po' di tempo ad aumentare la velocità di rotazione del diabolo prima di eseguire altre acrobazie. Gli utenti esperti possono eseguire più acrobazie mantenendo la velocità di rotazione del diabolo. "Una persona esperta [può] prenderlo, lanciarlo cinquanta o sessanta piedi in aria (15-18 metri), poi riprenderlo con poco sforzo<ref name="Parker4"/>."
== Galleria d'immagini ==
<gallery>
File:双轴空竹.JPG|Diabolo cinese a doppio asse
File:四川响簧.JPG|Un diabolo del Sichuanese
File:Djævlespil (9911611486).jpg|Cartolina antica: bambina con diabolo
File:A Kellerman Mefisto Diablo.jpg|La nuotatrice Annette Kellerman, su un campo da gioco, mostra il diabolo. Su riviste del 1907 fu commercializzato come "Mefisto (la mania di tutte le nazioni)".
File:ANASTASINI FAMILY mit Diabolos aus USA 01.jpg|Anastasini Diabolos con un grande diabolo (2011)
File:Diabolo juggler in Ueno Koen.jpg|Un artista usa un triplo diabolo nel [[parco di Ueno]]
</gallery>
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web | url = http://www.diabolotricks.net/ | titolo = Sito che elenca tutorial video diabolo | accesso = 30 giugno 2012 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20190905202156/http://www.diabolotricks.net/ | urlmorto = sì }}
* {{cita web | url = http://www.diabolotricks.com/ | titolo = Sito che elenca i maggiori tricks (trucchi) possibili col diabolo | accesso = 13 aprile 2007 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20200118220141/http://www.diabolotricks.com/ | urlmorto = sì }}
*
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Giocoleria]]▼
{{Portale|Cina|giochi}}
▲[[Categoria:Giocoleria]]
[[
|