Simone Filippo di Lippe-Detmold: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
|  ←Nuova pagina: '''Simone Filippo di Lippe-Detmold''' (6 aprile 1632 a Detmold-19 giugno 1650 a Firenze) fu dal 1636 dal 1650 Conte di Lippe-Detmold... | Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile | ||
| (21 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate) | |||
| Riga 1: {{F|nobili tedeschi|luglio 2013}} {{Monarca |nome = Simone Filippo |immagine = Simon Philipp Graf zur Lippe.jpg |legenda =  |stemma =  |titolo = [[Lippe#Conti di Lippe-Detmold (1613-1789)|Conte di Lippe-Detmold]] |sottotitolo =  |regno = [[1636]] - [[1650]] |inizio regno =  |fine regno =  |incoronazione =  |investitura =  |predecessore = [[Simone Luigi di Lippe-Detmold|Simone Luigi]] |erede =  |successore = [[Giovanni Bernardo di Lippe-Detmold|Giovanni Bernardo]] |nome completo =  |trattamento =  |onorificenze =  |nome templare = <!-- per imperatori cinesi --> |nomi postumi = <!-- per imperatori cinesi --> |altrititoli =  |data di nascita = 6 aprile [[1632]] |luogo di nascita = [[Detmold]] |data di morte = {{Calcola età3|1650|6|19|1632|4|6}} |luogo di morte = [[Firenze]] |sepoltura =  |luogo di sepoltura =  |casa reale =  |dinastia =  |padre = [[Simone Luigi di Lippe-Detmold|Simone Luigi, conte di Lippe-Detmold]] |madre = Caterina di Waldeck-Wildungen |consorte = |consortedi =  |consorte1 =  |consorte2 =  |consorte3 =  |consorte4 =  |consorte5 =  |consortedi1 =  |consortedi2 =  |consortedi3 =  |consortedi4 =  |consortedi5 =  |figli =  |religione =  |motto reale =  |firma =  }} {{Bio |Nome = Simone Filippo di |Cognome = Lippe-Detmold |Sesso = M |LuogoNascita = Detmold |GiornoMeseNascita = 6 aprile |AnnoNascita = 1632 |LuogoMorte = Firenze |GiornoMeseMorte = 19 giugno |AnnoMorte = 1650 |Epoca = 1600 |Attività = nobile |Nazionalità = tedesco |FineIncipit = è stato Conte di Lippe-Detmold dal [[1636]] dal [[1650]] }} == Biografia == Simone Filippo di Lippe-Detmold nacque a [[Detmold]] il [[6 aprile]] [[1632]]. Egli era il figlio maggiore del Conte [[Simone Luigi di Lippe-Detmold]] e di sua moglie, Caterina di Waldeck. Alla morte del padre, nel [[1636]], Simone Filippo era come i suoi fratelli ancora molto piccolo ed inadatto a succedere al trono paterno. La  Per il terrore che il cognato volesse  Nel [[1646]] il vaiolo uccise anche i fratelli minori di Simone Filippo e la madre si era risposata con il Principe [[Filippo Luigi di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Wiesenburg]], divenendo Duchessa di [[Holstein]] - tentò un secondo rapimento del figlio nel [[1647]] ma questa volta Simone Filippo tornò a [[Detmold]] per prendere definitivamente le redini della reggenza. Qui si sposò con la Contessa Elisabetta Carlotta di Holzappel. Viaggiò successivamente, dal [[1649]], a [[Parigi]], a [[Grenoble]], a [[Roma]], a [[Milano]] ed infine a [[Firenze]], dove morì anch'egli di vaiolo nel [[1650]]. Dal momento che Simone Filippo era morto senza aver potuto dare alla luce degli eredi, la reggenza venne ottenuta da suo zio [[Giovanni Bernardo di Lippe-Detmold|Giovanni Bernardo]], che divenne Conte di Lippe-Detmold per i due anni successivi. == Ascendenza == {{Ascendenza |1 = 1. Simone Filippo, conte di Lippe-Detmold |2 = 2. [[Simone Luigi di Lippe-Detmold|Simone Luigi, conte di Lippe-Detmold]] |3 = 3. Caterina di Waldeck-Wildungen |4 = 4. [[Simone VII di Lippe-Detmold|Simone VII, conte di Lippe-Detmold]] |5 = 5. Anna Caterina di Nassau-Wiesbaden-Idstein |6 = 6. [[Cristiano di Waldeck|Cristiano, conte di Waldeck-Wildungen]] |7 = 7. Elisabetta di Nassau-Siegen |8 = 8. [[Simone VI di Lippe|Simone VI, conte di Lippe]] |9 = 9. Elisabetta di Holstein-Schaumburg |10 = 10. Giovanni Luigi I, conte Nassau-Wiesbaden-Idstein |11 = 11. Maria di Nassau-Dillenburg |12 = 12. [[Giosia I di Waldeck|Giosia I, conte di Waldeck-Eisenberg]] |13 = 13. Maria di Barby-Mühlingen |14 = 14. [[Giovanni VII di Nassau-Siegen|Giovanni VII, conte di Nassau-Siegen]] |15 = 15. [[Maddalena di Waldeck|Maddalena di Waldeck-Wildungen]] |16 = 16. [[Bernardo VIII di Lippe|Bernardo VIII, conte di Lippe]] |17 = 17. Caterina di Waldeck-Eisenberg |18 = 18. Otto IV, conte di Holstein-Schaumburg |19 = 19. Elisabetta Ursula di Brunswick-Lüneburg |20 = 20. Balthasar, conte Nassau-Wiesbaden-Idstein |21 = 21. Margherita di Isenburg-Büdingen-Birstein |22 = 22. [[Giovanni VI di Nassau-Dillenburg|Giovanni VI, conte di Nassau-Dillenburg]] |23 = 23. Elisabetta di Leuchtenberg |24 = 24. [[Volrado II di Waldeck|Volrado II, conte di Waldeck-Eisenberg]] |25 = 25. Anastasia di Schwarzburg-Sondershausen |26 = 26. Alberto X, conte di Barby-Mühlingen |27 = 27. Maria di Anhalt-Zerbst |28 = 28. Giovanni VI, conte di Nassau-Dillenburg (= 22) |29 = 29. Elisabetta di Leuchtenberg (= 23) |30 = 30. [[Filippo IV di Waldeck|Filippo IV, conte di Waldeck-Wildungen]] |31 = 31. Giuditta di Isenburg-Neumagen }} == Altri progetti == {{interprogetto}} {{Box successione |carica = [[ |precedente = [[Simone Luigi di Lippe-Detmold|Simone Luigi]] |successivo = [[Giovanni Bernardo di Lippe-Detmold|Giovanni Bernardo]] |periodo = [[1636]] - [[1650]] }} {{Controllo di autorità}} {{Portale|biografie|storia}} [[ [[Categoria:Lippe-Detmold|Simone Filippo]] [[Categoria:Conti di Lippe|Simone Filippo]] | |||