Émile Jaques-Dalcroze: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
il termine "euritmica" in "euritmia" |
||
| (62 versioni intermedie di 45 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Émile
|Cognome = Jaques-Dalcroze
|
|Sesso = M
|LuogoNascita = Vienna
Riga 9 ⟶ 8:
|AnnoNascita = 1865
|LuogoMorte = Ginevra
|GiornoMeseMorte = 1º luglio
|AnnoMorte = 1950
|Attività = pedagogo▼
|Epoca = 1800
|Epoca2 = 1900
▲|Attività = pedagogo
|Attività2 = compositore
|Nazionalità = svizzero
|Immagine = Emile_Jaques_Dalcroze.jpg
}}
La sua importanza risiede in particolare nello sviluppo dell'[[
Nel [[1899]], ha sposato la cantante italiana Maria-Anna Starace, attiva con il nome d'arte di [[Nina Faliero]] da cui ebbe
==Biografia==
[[File:DalcrozeEurhythmics ParcDesMayens-GrandSaconnex ByFredericBoissonsas BibliothequeDeGeneveIconographie-ijd a 2 1909 3 p 008b 0.jpg|miniatura|Allievi di Jacques-Dalcroze a [[Le Grand-Saconnex|La Grand-Saconnex]] nel 1909]]
Il padre era un uomo d'affari della classe media, la madre un'insegnante in un istituto che seguiva i metodi di [[Johann Heinrich Pestalozzi]].
Nel [[1871]], a soli sei anni, ricevette le prime lezioni di pianoforte. Trasferitosi con la famiglia a [[Ginevra]] nel [[1875]], vi terminò gli studi compresi i primi studi musicali. A sedici anni compose la sua prima opera,
Nel periodo compreso fra il [[1892]] e il [[1910]],
Tale metodo si occupa quindi del rapporto fra musica e movimento, in particolare tramite le interazioni « tempo – spazio – energia ». Un tale approccio si è conquistato particolare attenzione anche in altri ambiti artistici (danza e teatro per primi), ma anche in pratiche terapeutiche (psicomotricità, trattamento di handicap fisici e mentali).
Dal [[1903]] datano le prime conferenze pubbliche di Jaques-Dalcroze, che in seguito ha poi potuto fondare una propria scuola presso [[Dresda]], con la collaborazione del compositore [[Ungheria|ungherese]] [[Erwin Lendvai]], attiva dal [[1910]] fino allo scoppio della [[
===L'Istituto Jaques-Dalcroze di Hellerau===
A partire dal [[1910]], Jaques-Dalcroze
La cittadina di Hellerau sorse a partire dal [[1909]] presso [[Dresda]], vicino alla fabbrica di mobili [[Deutsche Werkstätten]] di
Negli anni [[1912]] e [[1913]], gli spettacoli basati sulla [[scenografia]] rivoluzionaria di Appia attirarono il mondo culturale europeo: i [[balletti russi|ballets russes]] di [[
Durante la prima guerra mondiale Jaques-Dalcroze, convinto che "il militarismo è il nemico della civiltà", firmò una protesta di artisti della Svizzera francofona contro il bombardamento della [[Cattedrale di Reims]] da parte della Germania. In seguito a questi avvenimenti l'Instituto Jaques-Dalcroze aprì i battenti nel 1915 a Ginevra, grazie ad una sottoscrizione lanciata da un comitato d'iniziativa, che sperava di far restare così il creatore della ritmica. Nominato cittadino
▲===Institut Jaques-Dalcroze de Genève===
Parallelamente alla sua attività di pedagogo, è l'autore di numerose canzoni che si integrarono passo dopo passo al patrimonio popolare
▲In seguito a questi avvenimenti l'Instituto Jaques-Dalcroze aprì i battenti nel 1915 a Ginevra, grazie ad una sottoscrizione lanciata da un comitato d'iniziativa, che sperava di far restare così il creatore della ritmica. Nominato cittadino d'onore, Jaques-Dalcroze vi continuò la sua opera fino alla sua morte, nel luglio 1950. Le sue ceneri riposano al cimitero di Plainpalais.
Ancor oggi presente in rue de la Terrassière 44, non lontano dal boulevard che porta il nome del suo fondatore, l'istituto Jaques-Dalcroze - dove si trova un importante centro di documentazione - totalizza oggi quasi 2600 allievi impegnati dal quadriennio propedeutico agli studi professionali (HEM, settore 1, Musique e movimento Jaques-Dalcroze) provenienti sia dalla Svizzera che dal resto del mondo.
▲Parallelamente alla sua attività di pedagogo, è l'autore di numerose canzoni che si integrarono passo dopo passo al patrimonio popolare romanda. La sua carriera di compositore, che è stata riscoperta ai giorni nostri, lo portò a produrre un numero considerabile di opere per i concerti o per il teatro lirico: opere sinfoniche, musica da camera, pezzi per pianoforte e quattro opere, che lo fecero considerare, da parte di alcune critiche, come il creatore della commedia lirica moderna.
Grazie a [[Mary Wigman]], allieva di Jaques-Dalcroze e iniziatrice della « danza libera », e [[Marie Rambert]], la [[Danza contemporanea]] ha avuto legami sempre molto serrati con gli insegnamenti dalcroziani attraverso la ritmica.▼
Contemporaneo di [[Rudolf Laban]], Jaques-Dalcroze ha influenzato fortemente anche i coreografi tedeschi degli
Oggi il metodo Jaques-Dalcroze è diffuso in [[Svizzera]], in [[Belgio]],<ref>[http://www.dalcroze.be Istituto Jaques-Dalcroze di Belgio] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120224002205/http://www.dalcroze.be/ |data=24 febbraio 2012 }}</ref> Italia, [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], [[Giappone]], [[America del Sud]] e [[Australia]].
▲=== L'eredità ===
==Opere==
▲Grazie a [[Mary Wigman]], allieva di Jaques-Dalcroze e iniziatrice della « danza libera », e [[Marie Rambert]], la [[Danza contemporanea]] ha avuto legami sempre molto serrati con gli insegnamenti dalcroziani attraverso la ritmica.
===Metodo===
▲Contemporaneo di [[Rudolf Laban]], Jaques-Dalcroze ha influenzato fortemente anche i coreografi tedeschi degli anni [[anni 1920|20]] et [[anni 1930|30]] del [[Novecento]].
* 1913, 12 kleine melodische et rhythmische Studien, pour le piano, Simrock, Berlin 1913
Riga 76 ⟶ 73:
** Rythmes de chant et de danse, piano et chantHeugel, Paris o. J., Heugel. -
===
* Vorschläge zur Reform des musicalischen Schulunterrichts. Gealto Hugurich, 1905
* La Rythmique (2 volumes). Foetisch, Lausanne 1903
* La portée musicale. Foetisch, Lausanne, sd.
* Les gammes et les tonalités, le phrasé et les nuances (3 volumes), Foetisch, Lausanne 1907
* La Bonne Chanson. Dans «Gazette Musicale de la Suisse Romande», Genève, 1
* La plastique animée. Foetisch, Lausanne
* La respiration et l'innervation musculaire. Foetisch, Lausanne 1907
* Le rythme, la musique
* Souvenirs, Notes et critiques. Attinger, Neuchâtel 1942
* La Musique et nous. Notes de notre double vie, Perret-Gentil, Genève 1945
* Notes bariolées. Jeheber, Genève 1948
===
*''Il ritmo, la musica e l'educazione'', traduzione dal francese di Ava Loiacono Husain, a cura di Louisa Di Segni-Jaffé, Torino, EDT, 2008, ISBN 978-88-6040-368-1
==
<references/>
==Bibliografia==
* Alfred, Berchtold, ''Emile Jaques-Dalcroze et son temps'', Lausanne, 2000.
* Hélène Brunet-Lecomte, ''Jaques Dalcroze : Sa vie - son œuvre'', Genève, 1950.
Riga 100:
* Henri Stierlin-Vallon, ''Emile Jaques-Dalcroze, père de la musique romande''. - In: Revue musicale No 188, janvier-février 1939. Paris.
=== Collana dalcroziana ===
Collana diretta da ''Ava Loiacono'' e ''Milli Taddei'' fondata nel 2012 presso le [[www.edup,it|Edizioni EDUP di Roma]].
* 1. Ava Loiacono, ''Sentire e provare''. Un percorso di ritmica attraverso i contrasti musicali. 2012, Pag.130.
* 2. Elizabeth Vanderspar, ''Manuale di ritmica Dalcroze'' (a cura di Giovanna Martinelli e Louisa Di Segni-Jaffé). 2013, Pag. 90.
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
*[http://www.musicologie.org/Biographies/j/jaques_dalcroze.html musicologie.org] Biographie, catalogue des œuvres, bibliographie, discographie(importante source pour cet article)▼
*[http://www.rodoni.ch/busoni/adriano/dalbiog1.html (en)Biografia]▼
*[http://dalcrozecronologia.blogspot.com/ biografia (ASOCIACIÓN JAQUES-DALCROZE ARGENTINA DE RÍTMICA)]▼
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
▲* {{fr}} [http://www.musicologie.org/Biographies/j/jaques_dalcroze.html musicologie.org]
* {{cita web | 1 = http://www.teatrino-tascabile.ch/dalcroze.html | 2 = Presentazione del Metodo Dalcroze a cura di Teatrino Tascabile | accesso = 14 gennaio 2008 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20091004032926/http://www.teatrino-tascabile.ch/dalcroze.html | dataarchivio = 4 ottobre 2009 | urlmorto = sì }}
▲*
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|danza|musica classica}}
| |||