Lingua tedesca slesiana: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo: szl:Dolnoślůnsko godka |
m clean up |
||
(66 versioni intermedie di 48 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Lingua
|colore = #ABCDEF
|nome = Tedesco slesiano
|nomenativo = ''Schläsisch, Schläs’sch, Schlä’sch, Schläsch''
|stati = [[Polonia]], [[Repubblica Ceca]], [[Germania]]
|regione = [[Slesia]]
|persone =
|classifica =
|scrittura =
|fam1 = [[Lingue indoeuropee]]
|fam2 = [[Lingue germaniche]]
|fam3 = [[Lingue germaniche occidentali]]
|fam4 = [[Lingue erminoniche]]
|fam5 = [[Lingue alto-tedesche]]
|fam6 = [[Lingue tedesche centrali]]
|fam7 = [[Lingue tedesche centrali orientali]]
|nazione =
|agenzia = <!--Codici di classificazione-->
|iso1 =
|iso2 = gem
|iso3 = sli
|iso5 =
|linglist =
|glotto =
|linguasphere =
|estratto =
|traslitterazione =
|mappa =
|didascalia =
}}
[[File:Schlesien Karte Dialekte Vorläufig.png|miniatura|Cartina della Slesia storica con la distribuzione dei dialetti slesiani]]
Il '''tedesco slesiano''' (nome nativo: ''Schläsisch, Schläs’sch, Schlä’sch, Schläsch''; {{tedesco|Schlesisch}}) è una lingua etnica della [[Slesia]], nella zona sud-occidentale della Polonia e nel nord-est della [[Repubblica Ceca]] e in parte della [[Germania Orientale (regione)|Germania Orientale]].
Lo Slesiano tedesco fa parte del gruppo linguistico del [[tedesco centro-orientale]], con alcune influenze slave occidentali. ▼
▲
Da non confondere con la [[lingua slesiana]], [[Lingue slave|lingua slava]] e [[Lingue lechitiche|lechitica]] parlata in [[Polonia]], nella regione della [[Slesia]].
▲* [[Lingua slesiana]]
==Storia==
Originariamente, il tedesco della Slesia è apparso nel [[XII secolo]] come una derivazione del [[Lingua alto-tedesca media|medio-alto tedesco]] con una forte influenza dell'[[Lingua alto-tedesca antica|alto tedesco]], dell'[[Lingua alto sassone|alto sassone]], del [[francone orientale]], della Turingia e della Slesia. Gli abitanti della Slesia potrebbero discendere da coloni arrivati nel [[XIII secolo]] dall'[[Alta Lusazia]], dalla [[Ducato di Sassonia|Sassonia]], dalla [[Turingia]] e dalla [[Franconia]].
Dopo la [[seconda guerra mondiale]], le autorità comuniste locali vietarono l'uso della lingua. Dopo l'espulsione dei tedeschi dalla Slesia, la lingua e la cultura tedesca sono quasi scomparse dalla Slesia quando è stata incorporata nella Polonia nel [[1945]]. Le autorità polacche hanno vietato l'uso del tedesco. Ancora oggi ci sono sentimenti contrastanti sia tra i polacchi che tra i tedeschi, soprattutto a causa dei crimini di guerra nazisti, come l'espulsione e la pulizia etnica dei tedeschi dai [[Ex territori orientali della Germania|territori dell'ex Germania Orientale]] ceduti alla [[Polonia]] con la [[conferenza di Potsdam]].
Il tedesco della Slesia non ha alcun riconoscimento legale da parte dello Stato polacco, anche se la minoranza tedesca in Polonia ha ottenuto un certo riconoscimento dopo la [[Rivoluzioni del 1989|caduta del comunismo]] nel [[1991]] e l'ingresso della Polonia nell'[[Unione europea]].<ref>Ludwig Erich Schmitt (Hrsg.), ''Germanische Dialektologie'', Franz Steiner, Wiesbaden 1968, pp. 138-139</ref>
Il tedesco della Slesia può essere suddiviso nelle varietà ''gebirgsschlesische Dialektgruppe'' (dialetto slesio delle montagne), ''südostschlesische Dialektgruppe'' (dialetto slesio sud orientale), ''mittelschlesische Dialektgruppe'' (dialetto slesio centrale), ''westschlesische Dialektgruppe'' (dialetto slesio occidentale) e ''niederländische Dialektgruppe'' (dialetto slesio delle terre basse). Anche il ''nordostböhmische Dialektgruppe'' (dialetto boemo nord orientale) fa parte della lingua tedesca slesiana.<ref>Alois Kreller, ''Wortgeographie des Schönhengster Landes'', Kraus, Nendeln 1939, rist. 1979, vol. 3, p. 3</ref>
Il tedesco della Slesia è la lingua in cui sono state scritte le poesie di [[Karl von Holtei]] e [[Gerhart Hauptmann]] nel [[XIX secolo]].
Nel [[2006]] la città polacca di [[Radłów (Opole)|Radłów]] cambiò le sue leggi locali per far sì che il [[Lingua tedesca|tedesco]] divenisse la seconda lingua ufficiale del distretto accanto al [[Lingua polacca|polacco]]; è stata la prima città del voivodato a conseguire tale obiettivo.
==Note==
<references/>
==Voci correlate==
* [[Karl von Holtei]]
* [[Gerhart Johann Robert Hauptmann]]
== Altri progetti ==
===Collegamenti esterni===▼
{{interprogetto|commons_preposizione=sul|incubator=sli}}
* [http://www.ethnologue.com/show_language.asp?code=SLI Rapporto di Ethnologue sullo Slesiano Inferiore]▼
▲*
{{Lingue germaniche}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|linguistica|germani}}
[[Categoria:Lingue tedesche centrali|slesiano]]
[[Categoria:Lingue della Germania]]
[[Categoria:Lingue della Polonia]]
[[Categoria:Lingue della Repubblica Ceca]]
|