Bingo Bongo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rino Carboni
 
(136 versioni intermedie di 94 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|film commedia|marzo 2022}}{{Film
{{Film|
|titoloitalianotitolo = Bingo Bongo
|immagine = bingo bongo film 1982.JPG
|didascalia = [[Adriano Celentano]] e Renato (la scimmia)
|paese = [[Italia]]
|titolooriginale = Bingo Bongo
|anno uscita = 1982
|nomepaese = [[Italia]]
|durata = 105 min
|annoproduzione = [[1982]]
|aspect ratio = 1,85:1
|durata = 105'
|genere = Commedia
|tipocolore = colore
|tipoaudiogenere 2 = sonoroComico
|genere 3 = Satirico
|nomegenere = commedia
|nomeregistaregista = [[Pasquale Festa Campanile]]
|soggetto = [[Enrico Oldoini]] e [[Franco Ferrini]]
|nomesoggetto = <!--nome del soggetto - con doppie parentesi quadre -->
|sceneggiatore = [[Franco Marotta]], [[Laura Toscano]], Enrico Oldoini e Franco Ferrini
|nomesceneggiatore = <!--nome dello sceneggiatore - con doppie parentesi quadre -->
|produttore = [[Mario Cecchi Gori|Mario]] e [[Vittorio Cecchi Gori]]
|nomeproduttore=
|attori = *[[Adriano Celentano]]: Bingo Bongo
|nomeattori =
*[[AdrianoCarole CelentanoBouquet]]: Bingodottoressa BongoLaura
*[[CaroleTanga Bouquet(scimmia)|Tanga]]: LauraRenato
*[[Felice Andreasi]]: Professorprofessor Fortis
*[[RobertoEnzo MarelliRobutti]]: Neurofisiologodottor Muller
*[[WalterRoberto d'AmoreMarelli]]: Zoologoneurofisiologo
*[[EnzoWalter RobuttiD'Amore]]: Dr. Mullerzoologo
*[[Memo Dittongo]]: un avventore della discoteca
|nomefotografo =
*[[Guido Spadea]]: l'uomo nel bagno a cui viene sottratto il giornale
|nomemontaggio =
*[[Alfio Patané]]: l'uomo seduto al tavolo della trattoria
|nomeeffettispeciali = <!--nome del responsabile effetti speciali della pellicola - con doppie parentesi quadre -->
*[[Elizabeth Cobben]]: la donna che allatta il neonato
|nomemusicista =
*[[Maurizio Tabani]]: commissario
|nomescenografo = <!--nome dello scenografo - con doppie parentesi quadre -->
*[[Andrea Montuschi]]: gioielliere
|nomepremi = <!--eventuali premi vinti -->
*[[Salvatore Borgese]]: il dottore che cerca Bingo Bongo
|doppiatori italiani = *[[Emanuela Rossi]]: Dottoressa Laura
|fotografo = [[Alfio Contini]]
|montatore = [[Amedeo Salfa]]
|musicista = [[Pinuccio Pirazzoli]]
|scenografo = [[Giantito Burchiellaro]]
|costumista = [[Mario Ambrosino]]
|truccatore = [[Rino Carboni]]
}}
'''''Bingo Bongo''''' è un [[film]] diretto dal regista [[Pasquale Festa Campanile]]
 
'''''Bingo Bongo''''' è un [[film]] [[italia]]no del [[1982]] diretto da [[Pasquale Festa Campanile]].
Al culo te lo pongo
 
== Trama ==
Un aereo precipita su una foresta e un bambino viene salvato da un albero, cosa che gli permette di atterrare senza farsi male. Decenni dopo, un gruppo di esploratori nella [[foresta pluviale]] del Congo ritrova quel bambino, cresciuto da solo tra gli animali della foresta.
{{trama}}
Durante una spedizione in [[Africa]] viene ritrovato un uomo, reduce da un disastro aereo quando era ancora bambino, che ha vissuto tutta la sua esistenza nella giungla lontano dalla civiltà: Bingo Bongo, dotato di forza sovrumana e capace di parlare il linguaggio degli animali.<br />
L'uomo viene portato nel "mondo civilizzato" ed affidato ad un'equipe di scienziati intenzionati a studiarlo vedendo in esso l'anello di congiunzione fra l'uomo e la scimmia. Fra questi c'è anche Laura, unica dottoressa a riconoscere in lui il suo lato umano, e di cui Bingo Bongo si innamora.
 
È il dottor Muller, capo degli scienziati antropologi, a decidere di chiamarlo Bingo Bongo, e gli scienziati diventano subito oggetto della sfacciataggine dell'uomo. Il professor Fortis riceve calci nel sedere nel tentativo di visitarlo e bucce di banana in faccia nel tentativo di studiare le sue reazioni agli stimoli esterni. Gli scienziati hanno paura perché vedono la forza delle mani di Bingo Bongo, che comincia a piegare le sbarre della grande gabbia nella quale è rinchiuso. Sta quasi per uscire, ma ad un tratto Bingo Bongo richiude le sbarre d'acciaio e torna in gabbia. Il motivo è che ha visto il professor Fortis imbracciare un fucile; quindi Bingo Bongo sbalordisce l'équipe medica per scatti di forza animale, ma anche per la sua umana intelligenza.
Dopo che Laura viene allontanata a causa di divergenze col resto dell'equipe, Bingo Bongo evade dalla clinica venendo così in contatto con il resto del mondo. Ritrovata Laura si trasferisce a casa sua, dove la dottoressa gli insegnerà a parlare la lingua degli uomini ed a capire come funziona il mondo.
 
L'unico scienziato con cui Bingo Bongo va d'accordo è la bella dottoressa Laura, che ha il coraggio di entrare nella gabbia. L'apprendimento della lingua umana e delle regole di vita in una grande metropoli moderna deludono Bingo Bongo, ora ospitato a casa della dottoressa Laura, e invaghito di lei. Bingo Bongo fugge in giro per la città, creando una serie di guai: dall'arresto da parte della polizia, poi il rifugio tra le scimmie di uno zoo, il viaggio tentato per tornare in Africa, il dormire su uno dei rari alberi cittadini, e molte situazioni tragicomiche.
Disgustato dal mondo e deluso da Laura, Bingo Bongo decide di tornare in Africa utilizzando i mezzi più improbabili, dopo vari tentativi però gli animali gli impongono di restare, per far capire agli uomini che devono cambiare il loro modo di agire verso il mondo. Egli diventa così un tramite fra gli uomini e gli animali, concedendo agli uni le conoscenze degli animali ed agli altri promesse da parte degli uomini per un maggior rispetto della terra.
 
== Colonna sonora ==
Sul finale incontrerà nuovamente Laura che ha imparato una frase nella lingua degli animali e che rivolgerà a Bingo Bongo: "Ti amo".
La colonna sonora è composta da due brani dello stesso [[Adriano Celentano]], ''Uh... uh...'' e ''Jungla di città''. Entrambi fanno parte dell'album ''[[Uh... uh...]]'' uscito nello stesso anno.
{{finetrama}}
 
== Collegamenti esterniProduzione ==
Il ruolo della partner femminile è coperto da [[Carole Bouquet]], mentre i ruoli di spalla del "molleggiato" vedono impegnati [[Enzo Robutti]] e [[Felice Andreasi]]. La scena iniziale del film si svolge al [[Politecnico di Milano]].
* {{imdb|0083655}}
 
Celentano contrappone al linguaggio ed alle regole della civiltà urbana la fantomatica lingua che gli permette comici dialoghi con gli animali. Oltre alla scimmia Renato, che è un caro amico di ''Bingo Bongo'', c'è l'asino che dorme in un letto, la gallina che ha voglia di astenersi dalle uova, il passerotto sull'albero che accarezza la mano di ''Bingo Bongo'', il cane che chiede favori al suo portavoce. La lingua della comunicazione inter-species è formata dalla combinazione di uno o più versi del [[monosillabo]] ''uh'', che ricordano il titolo dell'album ''[[Uh... uh...]]''.
{{Portale|cinema}}
Nel film, alla fine, Adriano parla con King Kong e lo calma.
 
=== Riprese ===
Il film venne girato a Milano. Tra i luoghi visibili nel film:
* [[Piazza del Duomo (Milano)|Piazza del Duomo]];
* [[Piazza San Babila]];
* lungo la [[Conca dell'Incoronata]];
* via Ceresio, di fronte al [[Cimitero monumentale di Milano|Cimitero monumentale]];
* [[Piazza della Scala]];
* lungo il [[Castello Sforzesco]];
* lo Zoo di Milano, oggi [[Giardini pubblici Indro Montanelli]].
 
Anche altri luoghi vennero utilizzati per le riprese:
* [[Assago]], presso il centro direzionale ''Milanofiori'';
* [[Arenzano]], lungo la spiaggia e per le scene del ristorante affacciato al porto;
* [[Piumazzo]], per le scene della discoteca ''Kiwi Cathedral''.
 
== Distribuzione ==
Il film è stato distribuito nelle sale cinematografiche italiane a partire dal 23 dicembre 1982.<ref>{{cita news|titolo=Cinema - Prime visioni a Roma|pubblicazione=L'Unità|anno=1982|numero=286|p=18}}</ref><ref>{{cita news|titolo=Cinema in Piemonte- Prime visioni ad Alessandria|pubblicazione=Stampa Sera|anno=1982|numero=327|p=6}}</ref>
 
== Accoglienza ==
=== Incassi ===
Il film risultò 8º campione d'incassi nella stagione cinematografica italiana 1982-83.<ref>{{Cita web|url=http://boxofficebenful.blogspot.com/2009/02/box-office-italia-1982-83.html|titolo=Stagione 1982-83: i film di maggior incasso|editore=|accesso=27 dicembre 2016}}</ref>
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==
* [[Adriano Celentano]]
* [[Carole Bouquet]]
* [[Animalismo]]
* [[Uh... uh...]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Film di Pasquale Festa Campanile}}
[[Categoria:film commedia|Bingo Bongo]]
{{Adriano Celentano}}
{{Portale|Cinema}}
 
[[enCategoria:BingoFilm Bongocommedia]]
[[Categoria:Film comici]]
[[ru:Бинго-бонго (фильм)]]
[[Categoria:Film diretti da Pasquale Festa Campanile]]
[[Categoria:Film ambientati a Milano]]
[[Categoria:Film sui diritti degli animali]]
[[Categoria:Film girati a Milano]]