Discussioni Wikipedia:Trama: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(612 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{finestra
Questa pagina devvere trovarsi al <nowiki>[[Wikipedia:Attenzione, questo articolo contiene una trama]] [[Utente:ArnoLagrange|ArnoLagrange]]</nowiki> 09:59, Mar 12, 2004 (UTC)
|col1=grey
|col2=lightgrey
|col3=white
|radius=no
|titolo=Archivio
|contenuto=Archivio:[[Discussioni Wikipedia:Trama/Archivio]]
}}
 
{{TOCright}}
"Contiene una trama", in italiano, significa che è un tessuto. Oppure che è un film. Ma non può certo dire "potrebbe rovinarvi XYZ perché parla della sua trama"... Just my 0.02 €<br>
Aka: spostiamo questo articolo in uno con un nome migliore, '''VI PREGO''' [[Utente:LapoLuchini|Lapo Luchini]] 20:55, Dic 12, 2004 (UTC)
 
==Trame mastodontiche==
Si può fare. Cosa proponi? --[[Utente:Iron Bishop|`IB]] ([[Discussioni utente:Iron Bishop|¿?]]) 21:15, Dic 12, 2004 (UTC)
Segnalo [[Discussioni progetto:Televisione#Trame smisurate in episodi di serie in corso|questo thread, Progetto Televisione]], ciao --[[Utente:Soprano71|<span style="font-family:papyrus;color:darkgreen">'''Soprano'''</span>]][[Discussioni utente:Soprano71|<sup>'''71'''</sup>]] 02:41, 22 gen 2013 (CET)
 
== Trame dei film incomplete ==
:Per l'articolo indicherei come nel template "Attenzione, questo articolo rivela la trama dell'opera" [[Utente:AmonSûl|Amon]] 21:19, Mar 30, 2005 (UTC)
 
{{cambusada|Wikipedia:Bar/2014 03 24|[[Utente:valepert|vale]][[Discussioni utente:valepert|pert]]}}
*+1 - [[Utente:Twice25|Twice25]] / [[discussioni utente:Twice25|'''αω - :-)''']] 22:11, Mar 30, 2005 (UTC)
Salve Wikipedia!
 
Ho notato che nella wikipedia italiana le trame dei film sono come quelle che si leggono sui foglietti pubblicitari dei cinema, ovvero, tendono ad essere(quasi) sempre incomplete.
== template non ridimensionabile? ==
Mi chiedo, è giusto che sia così? O è semplicemente pigrizia di chi scrive la voce che "rubacchia" la trama da altri siti di cinema?
Sulle wikipedia in altre lingue è quasi sempre completa e io ritengo che sia giusto che sia così, altrimenti al posto di trama bisognerebbe chiamarla "descrizione senza spoiler".
Pareri? {{non firmato|79.31.103.78}}
:Non fosse wikipedia penserei a uno scherzo, senza offesa. Ce n'è di fin troppo dettagliate, di trame (molte). Poi se ce ne sono (alcune ci sono senz'altro) di incomplete (per esempio: manca il finale) sentiti libero di completarle, avendo cura di aver letto [[WP:TRAMA]] prima, se ti è possibile. --[[Utente:Kal-El|<span style="color:blue;">'''Kal'''</span>]] - [[Discussioni utente:Kal-El|<span style="color:red;">'''El'''</span>]] 17:52, 24 mar 2014 (CET)
::Bisogna anche dire che tutt'ora ci sono IP (ma anche neo-utenti) che molto diligentemente si preoccupano di mutilare le trame di film e telefilm (e dei relativi personaggi) per togliere ogni possibile spoiler, ignorando completamente le nostre policy in tal senso.--[[Speciale:Contributi/151.67.197.197|151.67.197.197]] ([[User talk:151.67.197.197|msg]]) 20:14, 24 mar 2014 (CET)
 
:::purtroppo è una cosa che ho notato pure io, e la segnalai in agosto [[Discussioni_progetto:Cinema/Archivio_30#trame_non_trame|qui]] --<small>'''[[User:Rosa nero|<span style="color:#FF6088">ROSA</span>]] [[User talk:Rosa nero|<span style="color:#000000">NERO</span>]]'''</small> 22:30, 24 mar 2014 (CET)
stavo scrivendo un articolo e ho aggiunto il template per lo spoiler... Mi chiedevo se non fosse possibile (non ho idea di come funzionino i template su wikipedia, mi scuserete) creare dei template ridimensionabili in larghezza, così da poterli inserire proprio dove inizia effettivamente lo spoiler (su en.wiki è così) e non in cima alla pagina. In questo modo chi non vuole rovinarsi la trama e/o il finale può leggere con tranquillità il resto... Il fatto che ci sia una tabella molto lunga rende il template non utilizzabile in sua presenza, ma solo eventualmente più sotto (comunque leggo che il template va messo nella prima riga dell'articolo). Grazie... [[Utente:AmonSûl|Amon]] 21:16, Mar 30, 2005 (UTC)
::::Bisogna tener conto però che scrivere una trama, almeno per me, non è facile. Per comporre una trama completa, bisogna aver visto il film per conoscere la storia e le situazioni a 360°. Una cosa che facevo (e che vorrei riprendere a fare) è che quando andava in onda un film in TV, aprivo in contemporanea la voce su Wikipedia se c'era (oppure la creavo); dopodiché leggevo la trama nella voce e guardavo il film; a visione terminata, ritornavo sulla voce e verificavo se la sezione fosse completa, se ci fossero errori o imprecisioni oppure la creavo. La prima voce che mi viene in mente è [[Di che peccato sei?|questa]]: una trama di due righe, ma che dopo la visione del film ho provveduto a renderla dettagliata. Purtroppo le fonti difficilmente mettono una trama completa, quindi è quasi impossibile costruire una trama completa con le sole fonti, a meno che non si voglia tradurre da un'altra lingua. --[[Utente:Fabyrav|<span style="font-family:Segoe Print;color:#AA250C">'''Fabyrav'''</span>]] [[Discussioni utente:Fabyrav|<span style="font-family: Segoe Print;color:#ffa500"><small>parlami</small></span>]] 22:49, 24 mar 2014 (CET)
 
:::::Se per quello ci sono anche utenti registrati che se un untente non registrato mette un avviso per segnalare l'incompletezza (o anche la non wikificazione) della trama, tolgono l'avviso e magari se la prendono con l'IP. --[[Speciale:Contributi/109.53.222.227|109.53.222.227]] ([[User talk:109.53.222.227|msg]]) 00:04, 25 mar 2014 (CET) p.s. e il problema c'è anche per altre tipologie di opere (es. romanzi, fumetti, ecc.) --[[Speciale:Contributi/109.53.222.227|109.53.222.227]] ([[User talk:109.53.222.227|msg]]) 00:07, 25 mar 2014 (CET)
: Tempo fa se ne era discusso, poi si era in qualche modo deciso di metterli in cima; io ero tra quelli favorevoli a ciò; in effetti, ripensandoci, la tua idea non è male. E visto che su Wikipedia pressoché nulla è immutabile ... cos:
:::::: Io sono uno di quelli che all'inizio della mia avventura Wikipediana si era convinto che le trame dovessero essere il più complete possibile. Generalmente seguivo il metodo indicato da [[Utente:Fabyrav]] e senza cadere negli eccessi della descrizione dei minimi particolari della storia, le mie trame erano però molto lunghe. Col passare del tempo e con una lettura più ragionata di [[Wikipedia:Trama]] sono ritornato sui miei passi, e alla domanda iniziale: «le trame dei film [...] tendono ad essere (quasi) sempre incomplete. È giusto che sia così?» mi verrebbe quasi da rispondere "sì". Intendiamoci, quello da chiarire è il termine "incomplete". Io sono convinto che tranne casi eccezionali sia possibile riassumere un film di due ore '''in una decina di righe'''. L'abilità dell'estensore della trama sta proprio nelle sue capacità di capire la storia cogliendone i punti salienti e tralasciando i fattori meno importanti per la sua comprensione. In parole povere la parola magica è "riassunto" (questo sconosciuto) un'arte antica ormai perduta :-) --[[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 08:57, 25 mar 2014 (CET)
*+1 - [[Utente:Twice25|Twice25]] / [[discussioni utente:Twice25|'''αω - :-)''']] 22:11, Mar 30, 2005 (UTC)
:Comunque è vero quanto dice l'IP. Spesso vengono inserite come trama le 4 righe che si trovano, ad esempio, sul retro dei DVD. Mi capita spesso di cancellarle. La cosa positiva è che quelle 4 righe sono spesso riportate in qualche sito, e quindi con google si trovano subito le violazioni di copyright '''''<span style="font-size:medium;font-family:Comic Sans MS;text-shadow: 2px 2px 3px #aaa">[[Utente:Jalo|<span style="color:#BB0011">J</span>]][[Discussioni utente:Jalo|<span style="font-size:small;color:#DD2233">alo</span>]]</span>''''' 09:16, 25 mar 2014 (CET)
::Dipende molto da cosa s'intenda per ''incomplete'', quindi un ragioanmento teorico del tutto generale non si può fare. Un conto è incomplete in quanto a dettagli (es. perché, salvo casi particolarissimi, precissare cosa sta mangiando al ristorante un personaggio?), un conto è incomplete perché descrivono solo quello che accade nei primi 15 minuti di film (che poi magari cambia a sorpresa radicalmente) o altre opere (in [[Discussione:3x3 occhi#Trama]] ad es. discussione su un fumetto)--[[Speciale:Contributi/109.53.198.19|109.53.198.19]] ([[User talk:109.53.198.19|msg]]) 09:35, 25 mar 2014 (CET)
 
{{rientro}} leggendo il titolo di questa discussione al bar "trame mai finite"... mi è venuto subito alla mente "perchè moltissime sono scopiazzate da siti o inserite da aziende che si occupano delle pubbliche relazioni, perciò si usa il tono "affascinante-non-ti-dico-tutto" tipico della recensione promozionale. --[[Utente:Lucas|<span style="color:black; font-weight:bold">Lucas</span>]] [[Discussioni utente:Lucas|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 11:46, 25 mar 2014 (CET)
:Quanto dice (il primo) IP è solo parzialmente vero. Basta guardare lo stato in cui versano svariate trame. Sono d'accordo con l'altro anonimo quando dice cosa s'intende per completezza: un conto è la trama che descrive i primi 15 minuti e poi "vedetevi il film" :-) (questa è incompletezza e non va bene) un altro è la trama sinteticamente descrittiva (perché della descrizione del disegno delle ragnatele del costume di Spider-Man - è un'iperbole, a questo forse non siamo arrivati - credo non sia davvero di rilievo oggettivo), ma che la storia la racconta tutta, altrimenti detta "[[WP:TRAMA|descrizione in breve]]" (e questa va bene, invece).--[[Utente:Kal-El|<span style="color:blue;">'''Kal'''</span>]] - [[Discussioni utente:Kal-El|<span style="color:red;">'''El'''</span>]] 11:55, 25 mar 2014 (CET)
::Credo che in questa discussione si voglia proprio parlare di incompletezza nel senso che le trame vengono scritte proprio a metà, allo stesso modo che indicano le fonti e le retrocopertine dei film (come anche libri e videogiochi). Poi giustamente ci vuole anche la capacità di sintesi come hanno già accennato altri, ma basta insomma non ridurre in pochissime righe dove poi non si capisce più come inizia, come finisce o come si svolge la storia. --[[Utente:Fabyrav|<span style="font-family:Segoe Print;color:#AA250C">'''Fabyrav'''</span>]] [[Discussioni utente:Fabyrav|<span style="font-family: Segoe Print;color:#ffa500"><small>parlami</small></span>]] 12:39, 25 mar 2014 (CET)
:::Concordo, il problema esiste. Mi è capitato addirittura di trovare frasi troncate coi tre puntini di sospensione... :/ Comunque non saprei che soluzione proporre.--[[Utente:Midnight bird|<span style="color:#E68E09;">'''''Mid'''''</span>]][[Discussioni utente:Midnight bird|<span style="color:#1E6083;">'''''Bi'''''</span>]] 15:28, 25 mar 2014 (CET)
::::Come Midnight_bird qui sopra, anche io ho trovato diverse volte trame che finivano con i punti di sospensione. In generale mi sembra (impressione mia a spanne) che, con le debite eccezioni, il problema dell'iperdettagliato sia piu' relativo a cartoni e fiction/soap opera, mentre quello del troppo poco dettagliato o incompleto sui film.--[[Utente:Yoggysot|Yoggysot]] ([[Discussioni utente:Yoggysot|msg]]) 16:13, 25 mar 2014 (CET)
::::::(f.c.) I tre puntini di sospensione sono il tipico segnale che la trama è copiata. --'''''[[Utente:Euphydryas|<span style="color:#0000CC;">Euphydryas</span>]]''''' [[Discussioni utente:Euphydryas|<span style="color:#ff6347">(''msg'')</span>]] 00:23, 29 mar 2014 (CET)
:::::::(f.c.) Oppure che l'utente di passaggio ha tolto il finale perché spoiler e messo i 3 puntini. Ho visto anche questo...Comunque è un caso su 1000, gli altri 999 sono in effetti copyviol.--[[Utente:Midnight bird|<span style="color:#E68E09;">'''''Mid'''''</span>]][[Discussioni utente:Midnight bird|<span style="color:#1E6083;">'''''Bi'''''</span>]] 11:54, 2 apr 2014 (CEST)
:::::Fermo restando che le scopiazzature vanno cassate, il "problema" è in realtà un "non problema": è insito nella natura stessa di Wikipedia che si possano trovare informazioni perfettibili ed è nello spirito del progetto che i collaboratori facciano del loro meglio per sistemarle. La linea guida per le trame va benissimo, chi la rispetta da subito fa un buon lavoro, chi non la rispetta deve venir gentilmente invitato a farlo, senza psicodrammi. --[[Utente:Captivo|Captivo]] ([[Discussioni utente:Captivo|msg]]) 18:17, 25 mar 2014 (CET)
 
Il problema è, appurato che esiste un problema, chi lo risolve ? Facciamo un festival ? Un EGO con tutti i paragrafi "trama" più corti di tot ? Perché se aspettiamo i progetti relativi farà in tempo a finire internet...Ah, un esempio del problema inverso è [[Serena Bassani]], un bel "mostro" di voce da oltre 100k, ho chiesto anche una mano al progetto ma ovviamento manco hanno risposto.--[[Utente:Midnight bird|<span style="color:#E68E09;">'''''Mid'''''</span>]][[Discussioni utente:Midnight bird|<span style="color:#1E6083;">'''''Bi'''''</span>]] 20:08, 25 mar 2014 (CET)
'''''Spostato dal Bar'''''
::Io sono più per «il "problema" è in realtà un "non problema": è insito nella natura stessa di Wikipedia che si possano trovare informazioni perfettibili ed è nello spirito del progetto che i collaboratori facciano del loro meglio per sistemarle[ecc.]»: ma vada pure per il festival. Stai pur tranquillo che non risolverà nemmeno quello del tutto. I progetti fanno quello che possono, «ovviamento manco hanno risposto» è il perfetto esempio di come non collaborare. Chiaro che i puntini di sospensione vanno rimpiazzati da testo congruo o, perlomeno, eliminati, perché inadeguati a un testo enciclopedico. --[[Utente:Kal-El|<span style="color:blue;">'''Kal'''</span>]] - [[Discussioni utente:Kal-El|<span style="color:red;">'''El'''</span>]] 12:49, 2 apr 2014 (CEST)
:::"Perfetto esempio di come non collaborare", mi spiace, ma se ha una voce ha un problema, lo si segnala più volte ma il progetto se ne lava le mani e nemmeno dice nulla, è ovvio che non fa quello che deve fare. Ma forse è più importante scrivere voci su serie TV e film futuri appena ne esce il trailer e riempire le sezioni curiosità...--[[Utente:Midnight bird|<span style="color:#E68E09;">'''''Mid'''''</span>]][[Discussioni utente:Midnight bird|<span style="color:#1E6083;">'''''Bi'''''</span>]] 13:44, 2 apr 2014 (CEST)
 
== [[Template:Trama]]Sandbox ==
Salve! [[Wikipedia:Trama/Sandbox|questa sottopagina]], ferma dal 2009, ha ancora qualche utilità? --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 15:23, 10 set 2014 (CEST)
:non direi --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 15:22, 11 set 2014 (CEST)
::Fosse per me farei girare periodicamente un bot per eliminare tutte le sanxbox + vecchie di un tot dalle pagine di wikipedia: e aiuto:--''[[User:Pierpao|Pierpao]].lo ([[User_talk:Pierpao|listening]])'' 22:51, 11 set 2014 (CEST)
 
== Trama leggendo o guardando l'opera? ==
Vorrei far notare che il [[Template:Trama]], al contrario di quello Inglese [http://en.wikipedia.org/wiki/Template:Spoiler] rovina l'impaginazione delle pagine, per esempio in [[Vash the Stampede]], ho spostato il template nella posizione più corretta (inutile metterlo all'inizio pagina se gli spoiler sono a metà), ma così facendo rovino la pagina.
In en non succede (es: [http://en.wikipedia.org/wiki/Ultimate_Spider-Man|Ultimate Spider-Man] )
Si può cambiare?
 
Leggendo quanto scritto in [[Discussione:3x3 occhi#Trama]] (ma è solo un esempio) si indica il leggere gli albi del fumetto come fonte per completare la trama della voce. Come scrivevo è solo un esempio: in varie altre discussioni di voci, oggetti in cronologia, ecc. viene indicato esplicitamente di voler utilizzato o di aver utilizzato tale metodo. In altre voci anche se non vi è indicato l'impressione è decisamente che sia stato utilizzato (anche per la mancanza d'indicazione di altre fonti, o se vi sono esse coprono solo una piccola parte delle informazioni della voce).
[[Utente:Timendum|Timendum]] che spera di essere nel posto giusto :)
 
Ma è corretto un simile metodo? Non è [[Wikipedia:Niente ricerche originali|ricerca originale]]?! --[[Speciale:Contributi/109.55.5.108|109.55.5.108]] ([[User talk:109.55.5.108|msg]]) 14:21, 17 dic 2014 (CET)
:Già, sono perfettamente d'accordo con te... anche se mi pare che su it.wiki sia uso consolidato metterlo all'inizio dell'articolo... Se però fosse di dimensioni "elastiche" si potrebbe inserire anche in altri punti, permettendo a chi non vuole rovinarsi la trama di qualcosa, di leggere comunque parte dell'articolo... A chi bisognerà rivolgersi? [[Utente:AmonSûl|Amon]] [[Discussioni utente:AmonSûl|(☎ telefono-casa...)]] 20:52, Giu 10, 2005 (CEST)
:per me no.. --[[Speciale:Contributi/78.5.90.162|78.5.90.162]] ([[User talk:78.5.90.162|msg]]) 15:14, 17 dic 2014 (CET)
 
::Probabilmente è una pratica ''borderline'', ma finché si limita a descrivere lo svolgimento dei fatti senza dedurne giudizi, motivazioni o retro-pensieri (che non siano esplicitamente espressi nel testo), magari si può tollerare.
::Il posto è giusto! Benvenuto/a! Per quanto concerne il template, è prassi condivisa (comunque non immutabile, se ne può discutere) mettere tutti gli avvisi del caso in apertura all'articolo, a prescindere dalla posizione del "contenuto sensibile". Ora come ora, il template:trama occupa l'intera larghezza della pagina come tutti i template di avviso, a seguito di un lavoro di standardizzazione dei template, fatto per evitare un eccessivo florilegio di colori, caratteri, posizioni e conseguente effetto ''happy circus''... -- [[Utente:Paginazero|Paginazero]] - [[discussioni utente:Paginazero|Ø]] 20:54, Giu 10, 2005 (CEST)
::Magari si potrebbe (a mio POV di ''dovrebbe'') prendere in considerazione invece l'idea di sfoltire pesantemente tutte le trame noiosamente lunghe e vedere di prestare un po' di interesse alle ''[[sinossi]]'', che più delle trame avrebbero titolo per comparire in una enciclopedia (perché Wikipedia è una enciclopedia, ricordiamocelo). --[[Utente:Captivo|Captivo]] ([[Discussioni utente:Captivo|msg]]) 15:27, 17 dic 2014 (CET)
:::quoto in tutto e per tutto Captivo. --[[Speciale:Contributi/78.5.90.162|78.5.90.162]] ([[User talk:78.5.90.162|msg]]) 15:29, 17 dic 2014 (CET)
:::: Un "quotone" anche da parte mia. Effettivamente bisognerebbe proprio nelle istruzioni mettere l'accento sul fatto che occorrerebbe scrivere dei '''riassunti''' della trama, non "tutto tutto tutto" :-) come purtroppo molte volte capita. Per tornare al problema iniziale, credo che lo spirito della regola sia che la fonte primaria è l'opera stessa, quindi in mancanza di fonti secondarie (trame scritte da qualcun altro) sia ammissibile riassumere la fonte primaria, ovviamente senza introdurre POV. --[[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 16:16, 17 dic 2014 (CET)
 
(rientro) Non conosco (se non di fama) 3x3 occhi, ma in generale se ci si limita a riportare oggettivamente quello che avviene nell'opera senza considerazioni personali e senza fare valutazioni critiche (per cui occorrono fonti terze) non si tratta di una RO piu' di quanto non sia RO inserire la popolazione di un comune prendendo direttamente i dati dal sito dell'ISTAT.
:::Beh, anch'io sono d'accordo con Timendum. Pensiamo che fare una eccezione e ridurre di larghezza (e squadrettare) l'avviso di trama all'interno del template si possa ? Naturalmente tenendoci in linea con gli adattamenti apportati al parco template avvisi da [[Utente:leonard Vertighel|"Ricordati di me"]] ... Si otterrebbe di inserire il template al punto in cui inizia veramente la trama. Inoltre sarei per fare un uso più modico del template trama: in effetti, attualmente appare in ogni pagina in cui si descriva l'evolversi di una vicenda (ma mettere il tag trama all'[[Odissea (Omero)|'''Odissea''']] mi sembra eccessivo ... :)) - [[Utente:Twice25|Twice25]] / [[discussioni utente:Twice25|'''αω''' - :þ]] 22:59, Giu 10, 2005 (CEST)
Poi c'e' il solito discorso sulla lunghezza delle trame, con trame (errate) che sono la descrizione scena per scena e altre (altrettanto errate) che sembrano descrizioni da 4' di copertina o minirecensioni da marchetta pubblicitaria su rivista per invogliare all'acquisto dell'opera.--[[Utente:Yoggysot|Yoggysot]] ([[Discussioni utente:Yoggysot|msg]]) 16:31, 17 dic 2014 (CET)
:::P.S.: A [[Vash the Stampede]] il tag trama in alto l'ho riportato io ...
: Le sinossi sono inutili, dicono nulla, tanto vale fare un riassunto dell'intera stagione. Pensate solo che la trama di una puntata dovrebbe essere circa la metà o un terzo di quella di un film. --[[Utente:Emanuele676|Emanuele676]] ([[Discussioni utente:Emanuele676|msg]]) 16:53, 17 dic 2014 (CET)
:::P.P.S.: anche la [[:categoria:trama|categorizzazione]] delle voci con trama non mi sembra indispensabile. - [[utente:twice25|Tw.]]
 
Magari vado OT e mi scuso, ma interpreto la domanda dell'ip in altro modo: vi sono "fonti implicite" (il film per la trama del film, il libro per la trama del libro, il brano musicale per la durata della stesso...). Certo, si potrebbe inserire una nota con scritto "informazioni tratte da XXXX" dover per XXXX si riporta il film/libro/brano musicale, ma imho sarebbe stilisticamente discutibile, funzionalmente inutile...probabilmente anche "comico". Sulla lunghezza e approfondimento delle trame concordo con i precedenti interventi. --[[Speciale:Contributi/93.144.68.165|93.144.68.165]] ([[User talk:93.144.68.165|msg]]) 17:16, 17 dic 2014 (CET)
Diciamo che di solito dove il layout della pagina lo permette io il template lo infilo nel punto esatto ;) Comunque sono favorevole a modificare il template corrente rendendolo a larghezza variabile. Quello inglese è così (vedere ad esempio [[:en:Léon|Léon]]). Una curiosità sui sondaggi: non ci vorrebbe uno che si prende l'incarico di attuare le decisioni dei sondaggi? Anche se finora funziona bene forse manca un po' il potere esecutivo ;). Comunque parliamone pure ancora un po' e poi proporrei due sondaggi (correlati): rendere il template "trama" flessibile e consigliarne il posizionamento nel punto in cui inizia la trama (solitamente dopo il titolo di paragrafo Trama o analogo). Il primo sondaggio è forse anche inutile, penso che la modifica non dia fastidio a nessuno, anche se io non sono in grado di farla ^__^ [[Utente:AmonSûl|Amon]] [[Discussioni utente:AmonSûl|(☎ telefono-casa...)]] 00:02, Giu 11, 2005 (CEST)<br />
PS Proposta: e se spostassimo la discussione in [[Discussioni template:Trama]] lasciando qui il link come fanno solitamente i cambusieri? (O al limite spostarla dopo, ma non buttarla... ^___^)
PPSS Comunque magari possiamo rompere ad uno dei softwaristi (magari [[Utente:Iron Bishop|IB]] o altri... che [[Utente:Leonard Vertighel|Leonard Verthigel]] è assente) per modificare il css che regola il template (che non capisco molto, ma forse basterebbe aggiungere un'indicazione di larghezza generica in una delle due classi .itwiki_template_avviso .toccolours, magari guardando come funziona quello inglese)
 
:Certo se un'opera fosse fonte di sé stessa, allora non sarebbe ricerca originale. Ben meno concorde sul fatto che si riportino cose oggettive, al limite dal fatto che un film esista consegue oggettivamente appunto che esista, ma le altre cose come appunto la trama o la sinossi (ma eviterei di usare questo secondo termine meno noto e più ostico, visto che dalla voce linkata non vedo grossa differenza) comportano non solo delle scelte (proprio perché non si riporta tutto) ma spesso anche delle valutazioni, integrazioni, analisi (ad es. nella trama di un film si può descrivere il protagonista come "bandito" o "fuorilegge" o simili senza che nel film termini simili siano mai utilizzati. E questo per fare solo un esempio estremamente banale.)
:Mettere l'avviso di "trama" dove inizia la trama stessa secondo me renderebbe un servizio in più: chi vuole leggere tutto il possibile senza che gli sia svelata la trama, avrebbe un'indicazione sul punto da cui inizia il "pericolo" e quindi leggere solo fino a quel punto. Se serve qualche modifica al css, fate un fischio. Per la categorizzazione effettivamente se ne potrebbe fare a meno in quanto se per qualche motivo occorre individuare le voci contenenti questo template, è sufficiente andare sul template e cliccare su "Puntano qui"
:Singolare poi che per argomenti che sono enciclopedici, anzi di solito i film, libri, ecc. per cui c'è una voce rientrano nei criteri che in Wikipedia determinano l'automatica enciclopedicità non vi siano fonti. (Altrimenti detto: ma qualcuno studia queste cose? Dove studiare è proprio studiare, non scrivere una microtrama dell'inizio del film o un articolo giornalistico in cui si dice poco più del fatto che il film è stato proiettato al cinema e nel weekend scorso ha incassato tot al botteghino).--[[Speciale:Contributi/109.55.5.108|109.55.5.108]] ([[User talk:109.55.5.108|msg]]) 17:59, 17 dic 2014 (CET) p.s. che la trama debba essere un riassunto e non l'elenco di tutte le vicende del film è perlomeno in questa linea guida (la sua applicazione può poi essere una realtà diversa) detto chiaramente: "riportare solo una sintesi dei fatti narrati, (...)", "non eccedere nei dettagli o nelle descrizioni", "ricercare un equilibrio tra una trama scarna e una eccessivamente approfondita" (quest'ultima però è talmente vaga da non chiarire molto). --[[Speciale:Contributi/109.55.5.108|109.55.5.108]] ([[User talk:109.55.5.108|msg]]) 18:03, 17 dic 2014 (CET)
::[[Utente:Sbisolo|Sbisolo]] 08:46, Giu 11, 2005 (CEST)
 
Tutte le trame sono in realtà delle RO perché di fatto siamo noi a scegliere cosa rileva del film/opera/etc e cosa no. Facciamo eccezione alla regola per cui tutto deve ''sempre'' essere frutto dell'analisi di una fonte, e ci è necessario perché sarebbe imbarazzante dover scrivere - eventualmente - che "secondo Tizio Scarpia fa uccidere Cavaradossi, ma secondo Caio gli salva la vita". La trama dovrebbe essere oggettivamente dinanzi ai nostri occhi, è oggettivo che Scarpia fa uccidere Cavaradossi e sarebbe ridicolo fontare questo dato. Anche più ridicolo sarebbe limitare la descrizione ad un cauto "Cavaradossi muore", che è effettivamente un dato oggettivo ma che rappresenta un esercizio di sintesi talmente spinto che tanto varrebbe descrivere la [[Tosca (opera)|Tosca]] semplicemente con: "''Tosca ama Cavaradossi, ma lui muore e lei si suicida''". Perché la trama è questa, all'osso; ma è anche qualcosa di più. E nelle opere che sono talmente tanto da ricordare che addirittura le raccontiamo in enciclopedia, ci sono sempre elementi della trama che serviranno ad altri autori e alla gente comune come spunti e riferimenti convenzionali inconfondibili (dal presepe di Eduardo, alla lettera di Totò e Peppino, dalla supercazzola di Tognazzi a John Wayne, da Godot al Postino di Neruda, etc etc): non sono solo le frasi come "essere o non essere", ma si usa per metafora la pazzia di Enrico IV, la Ekberg nella fontana, la Magnani che muore mitragliata al Prenestino, la Ciociara che alza la gonna della figlia, (...), tutti elementi "culturali" in uso corrente di cui occorre che qualcuno dia bene conto una buona volta. Nelle nostre voci ne diamo conto noi. Allora siamo noi ad aggiungere a quella frase "''Tosca ama Cavaradossi, ma lui muore e lei si suicida''" tutto ciò d'altro che compone il capolavoro nel suo complesso, ed è una mano felice quella che nella nostra voce ha fatto RO citando [[Recondita armonia]], che il suo senso ce l'ha nello sviluppo della trama, perché Tosca senza recondita armonia non è l'opera cui tutti ci riferiamo. Non sarebbe stata RO se si fosse appoggiato ad una fonte, ma quale fonte avrebbe mai potuto dare alla trama un andamento diverso o omettere quella romanza? Non ci attendiamo che le fonti possano dire qualcosa di diverso dall'oggettivo, perciò il problema si sposta su una frontiera abbastanza marginale che riguarda le opere oggetto di controversie etiche, politiche o affini. [[Ultimo tango a Parigi]] è noto anche a chi non l'ha visto perché contiene una scena di sodomia, che provocò accesissime polemiche e la distruzione della pellicola per ordine della commissione censoria. Ora, di fonti ce ne sono che dicono, ciascuna secondo le proprie inclinazioni, che c'era un rapporto anale, oppure che c'era un atto contro natura, oppure un uso anticonvenzionale di derivati del latte, e nessuna di queste (pur non false) definizioni sarebbe stata neutrale ed adatta alla neutrale sintesi enciclopedica: cosa avremmo dovuto scrivere, allora, che "secondo Tizio era una cosa (scandalosa inaccettabile peccaminosa etc) e secondo Caio ne era un'altra (libertaria rivoluzionaria antiborghese etc)"? Dato che abbiamo licenza di RO, almeno per questo, lo spirito di Wiki ha guidato la mano dell'estensore che ha sapientemente sintetizzato che i protagonisti "esplorano a fondo le rispettive sessualità", che è quanto spetta a noi di dire in argomento, niente di meno e nulla di più. E con le fonti non si sarebbe mai potuto giungerci. <br />Quindi, ci rimettiamo per le trame, più che per altre cose, alla lealtà dei Colleghi di volersi attenere alla pertinenza e alla continenza, senza nulla omettere e senza lasciare suspense nel lettore, perché sono delle RO inevitabili, ma necessarie. Ci esponiamo al rischio di melensaggini, di racconti grondanti pov, ed anche di copyviol (e mica ce ne sono pochi), tuttavia come si vede abbiamo eccellenti autori e il gioco vale decisissimamente la candela :-) --&nbsp;[[Utente:Gianfranco|g]]&nbsp;&middot;&nbsp;ℵ&nbsp;([[Discussioni utente:Gianfranco|msg]]) 00:23, 18 dic 2014 (CET)
::Se tu dici che ci puoi pensare tu a modificarla io direi di fare un sondaggio veloce. Al [[Discussioni portale:Cinema#Ordinamento_alfabetico_dei_film|Drive In]] si sono aggiunti alcuni pareri favorevoli, quindi direi che siamo già un po'. In più c'è la proposta (fatta già anche un po' di tempo fa) di eliminare le categorie [[:Categoria:Trama|Trama]] e [[:Categoria:Film con trama|Film con trama]], ritenendole un po' inutili e ridondanti (ogni film ha una trama!). Che dite? Vado? [[Utente:AmonSûl|Amon]] [[Discussioni utente:AmonSûl|(☎ telefono-casa...)]] 10:08, Giu 11, 2005 (CEST)
:::Vai! - [[Utente:Twice25|Twice25]] / [[discussioni utente:Twice25|'''αω''' - :þ]] 10:11, Giu 11, 2005 (CEST)
 
:Boh. Comunque una ''[[sinossi]]'' non è una ''trama''. Prendendo lo spunto di ''Ultimo tango a Parigi'', una trama riporterebbe semplicemente della sodomia, una sinossi ne conterrebbe il significato all'interno dell'opera intera. Ovviamente senza fonti sarebbe una RO e di sinossi, in giro, se ne trovano poche. --[[Utente:Captivo|Captivo]] ([[Discussioni utente:Captivo|msg]]) 01:08, 18 dic 2014 (CET)
Lo scrivo anche qui:<br />
Complimenti a Hill che mi pare sia lui ad aver "molleggiato" il template Trama... ora, dove potrebbe andare l'indicazione che consiglia di usare il template prima del paragrafo (dopo l'eventuale titolo) in cui inizia lo spoiler? Nella pagina [[Wikipedia:Standard]], in quella del Template o in entrambeduentrambe? Se c'è il silenzio assenso proverò a procedere io ;) [[Utente:AmonSûl|Amon]] [[Discussioni utente:AmonSûl|(☎ telefono-casa...)]] 18:35, Giu 15, 2005 (CEST)
 
::Le sinossi ci sono, ma ci sono per film che la Treccani accoglierebbe se avesse lemmi sui film, viceversa noi in pratica accettiamo indiscriminatamente voci su tutti film in uscita o quasi, a partire da quando vi e' un trailer, e' chiaro che le sinossi ce le scordiamo.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 12:03, 18 dic 2014 (CET)
== restyling della pagina ==
 
== Spoiler fuori trama ==
ho fatto una revisione della pagina in modo che sia comprensibile sia da chi vi arriva partendo dal template, sia da chi vi arriva partendo dalla cartegoria aiuto o da altri links. --&#160;[[Utente:Lilja|Lilja]] <sup>[[Discussioni utente:Lilja|&#x266b;]]</sup> 06:19, 17 set 2006 (CEST)
 
Salve a tutti.,
== Ma ha senso? ==
Riapro forse un tema già visto.
 
Ho notato in molte pagine riguardanti libri o serie televisive, dei marcatissimi spoiler '''fuori''' dalla sezione trama, ad esempio in descrizione personaggi. Personalmente, laddove non siano strettamente necessari, tenderei a toglierli. MA aspetto pareri.--[[Utente:Alkalin|<span style="color:#003311;">'''''Alkalin'''''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Alkalin|<span style="color:#001100;"> ''l'ad''minimale</span>]]</small> 18:17, 23 gen 2015 (CET)
Propongo di seguire l'esempio di altre versioni linguistiche (io lo so di quella tedesca) e di abolire completamenta lo spoiler warning. Questa è - o dovrebbe diventare - un'enciclopedia. Pertanto contiene delle informazioni. Tutte le informazioni (ad eccezione di alcune, invero poche, che per motivi legali (privacy, segreti militari) o per rispetto nei confronti di persone o di gruppi oppure perché non rilevanti (ovvero di interesse troppo privato, troppo spicciolo) non "ci stanno" in un'enciclopedia).
:In generale mi sembra una cosa plausibile che nella descrizione di un personaggio possano esserci anche dei riferimenti alla trama, però magari in qualche caso si è esagerato, puoi fare qualche esempio? --[[Utente:ArtAttack|ArtAttack]] ([[Discussioni utente:ArtAttack|msg]]) 20:03, 23 gen 2015 (CET)
::Siamo un'enciclopedia, il problema spoiler non deve esistere per noi, a nessun livello. Inoltre, si preannunciano discussioni inifnite per ogni voce di ogni misconosciuta serie TV se la tale info è troppo spoiler per stare fuori dalla trama. È un problema che, ripeto, per un'enciclopedia non deve esistere.--[[Speciale:Contributi/151.67.220.215|151.67.220.215]] ([[User talk:151.67.220.215|msg]]) 20:12, 23 gen 2015 (CET)
:::Sono d'accordo. --[[Utente:Captivo|Captivo]] ([[Discussioni utente:Captivo|msg]]) 21:53, 23 gen 2015 (CET)
:::: Per [[Utente:ArtAttack|ArtAttack]], ad esempio uno spoiler inutile è IMHO [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Bones_(serie_televisiva)&diff=prev&oldid=70452864 questo]: nella descrizione di un personaggio si dice che fine e fa un altro. per 151.67.220.215 non sono affatto d'accordo: se è vero che un utente si aspetta ceh non celiamo le informazioni, chi entrasse nella pagina di una serie di libri che sta leggendo, o di una serie televisiva che sta seguendo alla ricerca di un'info, sa di poter trovare ogni info, ma non credo che spiattellando uno spoiler '''dove non se lo aspetta''', gli stiamo rendendo un buon servizio. '''Ovviamente''' ciò non vale nella sezione "trama". --[[Utente:Alkalin|<span style="color:#003311;">'''''Alkalin'''''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Alkalin|<span style="color:#001100;"> ''l'ad''minimale</span>]]</small> 22:58, 24 gen 2015 (CET)
:::::Abbiamo eliminato anni fa il template {{tl|trama}} (e prima lo abbiamo ridotto), concordando sul fatto che un'enciclopedia non deve porsi il problema togliere eventuale ''suspance'' al lettore, spettatore o altro, quanto piuttosto quello di affrontare in modo completo e analitico l'argomento. Sono ancora convinto che sia la scelta giusta e sono quindi contrario a ogni forma di "avvisi spoiler". La rimozione di contenuti sulla base del fatto che si rischia lo "spoiler" - come quella [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Bones_(serie_televisiva)&diff=prev&oldid=70452864 linkata più sopra] - mi sembra un serio errore: il contenuto si può rimuovere se non rilevante alla descrizione completa del personaggio o se senza fonti (ecc.), ma certo non se rivela informazioni. La motivazione usata nella cancellazione suddetta, "''non si esagera con gli spoiler nella descrizione personaggi''", è non valida e potenzialmente pure dannosa, anche se fatta in buona fede. --[[Utente:Lucas|<span style="color:black; font-weight:bold">Lucas</span>]] [[Discussioni utente:Lucas|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 13:29, 25 gen 2015 (CET)
::::::Grazie Alkalin per il link. In effetti come dice Lucas in quel caso l'informazione sembrerebbe pertinente: non è un dettaglio secondario e riguarda direttamente il personaggio oggetto del paragrafo, anche se ne coinvolge un altro. Forse il problema è accentuato dal fatto che siano fatti relativi a puntate già trasmesse nel paese di origine ma non ancora in Italia, capisco che ciò possa creare un certo disappunto ma sarebbe un localismo ometterle per questo motivo. Comunque in generale penso che un lettore che un minimo conosca wiki possa attendersi di trovare info spoileranti anche in sezioni diverse dalla trama come i paragrafi sui personaggi.--[[Utente:ArtAttack|ArtAttack]] ([[Discussioni utente:ArtAttack|msg]]) 15:07, 25 gen 2015 (CET)
::::::: Penso che la vera domanda sia se quella sezione descrive i personaggi o la loro storia. --[[Utente:Emanuele676|Emanuele676]] ([[Discussioni utente:Emanuele676|msg]]) 18:41, 25 gen 2015 (CET)
:::::::: Anche questa domanda mi sembra pertinente. Ma vedo difficile stabilire un confine.--[[Utente:Alkalin|<span style="color:#003311;">'''''Alkalin'''''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Alkalin|<span style="color:#001100;"> ''l'ad''minimale</span>]]</small> 18:48, 25 gen 2015 (CET)
::::::::: Beh, si potrebbe dire se non inserire i cambiamenti o inserirli (rischiando di ripetere informazioni). Cioè se bisogna fare una istantanea della prima apparizione o descriverla completamente fino alla fine --[[Utente:Emanuele676|Emanuele676]] ([[Discussioni utente:Emanuele676|msg]]) 19:09, 25 gen 2015 (CET)
::::::::::Il problema probabilmente non ci sarebbe se per le descrizioni dei personaggi si usassero delle fonti secondarie, invece che fare solo il racconto di quel che si vede nella fonte primaria... --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 23:55, 25 gen 2015 (CET)
::::::::::: Cioè? --[[Utente:Emanuele676|Emanuele676]] ([[Discussioni utente:Emanuele676|msg]]) 00:03, 26 gen 2015 (CET)
:::::::::::: Cioè le descrizioni dei personaggi e delle trame non dovremmo farle noi leggendo il libro o guardando il filim ([[fonte primaria|fonti primarie]]), rischiando così di sconfinare nella [[WP:RO|ricerca originale]] o citando aspetti non enciclopedici, ma sarebbe meglio basarle su una precedente descrizione attendibile ([[fonte secondaria]]) dell'opera; per esempio il Davinotti per le opere cinematografiche, una qualsiasi edizione critica di un volume, ecc... --[[Utente:Lucas|<span style="color:black; font-weight:bold">Lucas</span>]] [[Discussioni utente:Lucas|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 05:08, 26 gen 2015 (CET)
:::::::::::::Be', in realtà, se uno ha la propensione a sconfinare lo farà con o senza Davinotti. Secondo me scrivere una trama a partire dalla fonte primaria non fa problema, nel momento in cui 'non si espande una conoscenza già data e incontrovertibile', quindi nell'ordine del 2+2 (anzi, nel caso di un'opera, nell'ordine dell'1, 2, 3, 4...). Questo vale soprattutto per trame lineari, per le quali l'uso di fonti può paradossalmente dare luogo a storture, nel momento in cui viene usata l'opinione di un critico senza citarlo (opinione che diventa oro colato). Per le trame non lineari o ambigue l'uso delle fonti è molto più importante. Parlo di narrazioni con sfasamenti tra ''showing'' e ''telling'' (vedi [[diegesi]]), come per il film ''[[Memento]]'', o di finali ambigui (''[[Zabriskie Point (film)|Zabriskie Point]]'', ''[[Blade Runner]]''). Da una trama su wp io mi aspetto qcsa di non troppo stringato, che snoccioli i dati di fatto in piano, cioè seguendo la cronologia del film stesso: trame così scritte servono soprattutto per consultazione, ad uso di chi già conosce l'opera e vuole ripassare certi passaggi.
:::::::::::::On topic: anch'io rigetto il problema dello spoiler, che non ci interessa. Capisco il problema, ma i nostri testi sono più dell'ordine di certe prefazioni, che paiono disgraziatamente destinate più a chi a già letto un testo che non a chi non l'ha ancora letto. [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 10:32, 26 gen 2015 (CET)
::::::::::::::Ma descrivere un personaggio non è scrivere la trama --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 12:54, 26 gen 2015 (CET)
::::::::::::::::: )f.c.) Appunto.--[[Utente:Alkalin|<span style="color:#003311;">'''''Alkalin'''''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Alkalin|<span style="color:#001100;"> ''l'ad''minimale</span>]]</small> 14:14, 28 gen 2015 (CET)
:::::::::::::::Secondo me il finale di ''Zabriskie Point'' non è da considerarsi ambiguo (ho aperto un [[Discussione:Zabriskie Point (film)#Finale|topic specifico]]) e forse può essere un esempio in cui su alcuni dettagli più "difficili" della trama potrebbe essere consigliabile affidasti alle fonti. --[[Utente:ArtAttack|ArtAttack]] ([[Discussioni utente:ArtAttack|msg]]) 17:03, 26 gen 2015 (CET)
 
== Fonte per le trame ==
Pertanto ogni avviso che mette in guardia davanti alla presenza di informazioni è contrario allo spirito di un'enciclopedia. Chi non vuole rovinarsi la sorpresa prima di andare per la prima volta nella vita al foro romano NON guarda prima le foto nei libri o i video documentari. Idem per un libro o per un film. Chi va a vedere un articolo su di un libro o film, sa che (se l'articolo è completo e non solo stub e non capriccio personale di un utente) certamente parlerà anche della trama. [[Utente:BerlinerSchule|BerlinerSchule]] ([[Discussioni utente:BerlinerSchule|msg]]) 13:17, 6 mag 2008 (CEST)
 
visto che qui abbiamo anche un problema di bufalieri, che ne dite di passare almeno la voce che una fonticina (molto spesso facilissima da reperire) per la trama starebbe pure bene? Ho visto per esempio che nell'ultimo film della saga di Tolkien arriva un ip che stravolge più o meno la voce, mettendoci le fonti diventa un po' più difficile per lui proseguire in lavori del genere.. --[[Speciale:Contributi/2.226.12.134|2.226.12.134]] ([[User talk:2.226.12.134|msg]]) 06:41, 26 gen 2015 (CET)
:Secondo me hai ragione. Ma ad esempio abbiamo {{tl|Disclaimer contenuti}}, che è stato proposto per la cancellazione, e la proposta è stata [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Template:Disclaimer contenuti|respinta]]. C'è un atteggiamento generale di it.wiki che probabilmente è da cambiare. Da leggere: [[:en:Wikipedia:No disclaimers in articles]] --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 02:35, 7 mag 2008 (CEST)
 
== "trama", "sinossi" o "riassunto" sono 3 cose diverse ==
::Non conoscevo quel disclaimer contenuti - cosa sarà? Contenuti non adatti ai minori? Boh... In ogni caso penso riguardi pochi articoli, mentre lo spoiler warning arriverà fra qualche anno a decine di migliaia di film e a centinaia di migliaia di libri (esclusi quelli di matematica del liceo, che finiscono sempre male, ma è un bene quando finiscono...). Sì, esiste una certa mentalità... Quando contesti a qualcuno un'informazione priva di fonti (e nel contempo assolutamente improbabile) e ti becchi certe risposte o nell'ipotesi migliore una totale ignoranza su che cosa sia una fonte... Mo vò a vedere se anche negli articoli sui vangeli c'è uno spoiler warning (finiscono male!). Buona notte, [[Utente:BerlinerSchule|BerlinerSchule]] ([[Discussioni utente:BerlinerSchule|msg]]) 02:43, 7 mag 2008 (CEST)
: +1 nel modo più assoluto. Sottoscrivo in pieno la tua posizione. '''--''' [[Utente:IPork|<span color="#1220BA">'''iPork'''</span >]] → [[Discussioni_utente:IPork|<font color="#1220BA">'''scrivimi'''</font>]] 08:18, 7 mag 2008 (CEST)
::Tra l'altro, nella maggior parte dei casi, la sezione che riporta la trama del film/libro/ecc è intitolata con molta fantasia... <nowiki>==Trama==</nowiki>!!! '''<span style="color:darkgreen; font-size:1.2em">+1</span>''' per la cancellazione. [[Utente:Lo Scaligero|<span style="color:yellow;background:blue;font-size:90%">'''LoScaligero'''</span>]] 09:04, 7 mag 2008 (CEST)
:::Non capisco che fastidio dia detto template, inoltre se uno vuole sapere qualche informazione su libro o film non per forza vuole beccarsi lo spoiler, da mantenere--[[Utente:Blatta|Blat]][[Discussioni utente:Blatta|ta]] 09:13, 7 mag 2008 (CEST)
:::: Non è questione di ''fastidio'' ma di buon senso. Se leggo la voce dedicata ad un libro è concettualmente assurdo trovare un avviso che mi spiega che è presente la trama. Soprattutto se tale sezione è preceduta dal titolo '''Trama'''. O si considerano cretini i lettori o si teme di offendere i pochi che si alterano leggendo le trame nelle pagine che le contengono. '''--''' [[Utente:IPork|<span color="#1220BA">'''iPork'''</span >]] → [[Discussioni_utente:IPork|<font color="#1220BA">'''scrivimi'''</font>]] 12:43, 7 mag 2008 (CEST)
:::Quoto Blatta - --<span style="color:black">[[Utente:Klaudio|Klaudio ]]</span>[[Discussioni utente:Klaudio|<span style= "color:#ffb000;"><small>(parla)</small></span>]]<small><span style="color:green"><sup></sup></span></small> 10:04, 7 mag 2008 (CEST)
 
Mi hanno fatto notare questo thread per cui riposto qua il problema. Ho cercato di leggere tutto ma lo stesso continuo a non capire: come si può permettere di scrivere degli enormi riassunti o sinossi spacciandoli per trame di libri, film ecc.? Capisco il valore enciclopedico ma la trama dovrebbe dare giusto un'idea di ciò di cui si parla e non dovrebbe rovinare eventuali colpi di scena o finali. In fondo se cerco una voce su un film o libro che non conosco vorrei sapere in linea di massima di che tratta e non la descrizione pag. per pag. o scena per scena di tutto quello che succede. Non ha senso togliere una foto dicendo che si violano i diritti dell'autore e poi concedere che vengano rovinati film o libri ad altri autori. Insomma se so come finisce magari non lo guardo o non lo compro creando di fatto un danno all'autore. Ditemi che ne pensate.--[[Utente:MJJ-777|MARTIN JACKSON]] ([[Discussioni utente:MJJ-777|msg]]) 18:24, 21 mag 2015 (CEST)
::::anch'io sono d'accordo con Blatta... casomai il problema è che alcune voci hanno come unica informazione (a parte i template riassuntivi) la trama, ma questo è un altro problema... --[[Utente:Torsolo|<span style="color:green;font-weight:bold;font-size:medium;font-family: Monotype Corsiva;">tors</span>]][[Discussioni_utente:Torsolo|<span style="color:red;font-weight:bold;font-size:medium;font-family: Monotype Corsiva;">olo</span>]] 11:16, 7 mag 2008 (CEST)
::::: favorevoleBeh, allc'eliminazioneè una bella differenza tra infrangere il copyright e scrivere il riassunto di un film/libro. Per il fatto che le trame su wiki non siamo vere e proprie trame sono d'accordo.--'''[[Utente:GregoroviusFringio|<span style="color:#0000FF04666f; font-style:italic; font-weight:normal; font-family:verdana;">GregoroviusFringio</span>]]''' ([[Discussioni utente:GregoroviusFringio|<span style="colorfont-weight:redbold; font-family:serif; color:#000">Dite pureα†Ω</span>]]) 1120:3906, 721 mag 20082015 (CEST)
::Chiesi spiegazioni sullo stesso argomento molto tempo fa, e mi fu risposto (giustamente ed io sono d'accordo), che wikipedia è un'enciclopedia, quindi gli eventuali spoiler non sono problemi da affrontare. Anche io non volevo che si mostrassero finali e colpi di scena, ma in fondo ritengo sia giusto così per un'enciclopedia. Basta solo sforzarsi a non leggere la trama prima di leggere un libro o vedere un film. --'''[[Utente:AndreaRocky|<span style="color:#BB0011">AndreaRocky</span>]]''' [[Discussioni utente:AndreaRocky|<span style="color:blue"><small>parliamone qua...</small></span>]] 20:14, 21 mag 2015 (CEST)
Io non sono molto favorevole, ma la cosa è legata essenzialmente al nuovo modo di pensare una enciclopedia. Il web ma anche il target di persone che ci consultano (tutte, beninteso, nella loro eterogeneità) mi spingono a pensare che la fruizione di Wikipedia renda necessari certi disclaimer, in completa opposizione a quanto di norma una enciclopedia cartacea o multimediale fa. Non di rado si può consultare la scheda di un film o di un'opera per avere informazioni aggiuntive ma non per leggerne la trama - anche se il titolo del paragrafo rivela di per sé il contenuto - e proprio per questo ci si dovrebbe sforzare di compilare schede dei romanzi, opere cinematografiche e teatrali con più informazioni, per evitare di renderle simili ad una rivista di informazione o cultura cinematografica o altro. Non mi pare dia fastidio e richiama l'attenzione dell'utente sul fatto che il paragrafo contiene la rilevazione della trama, che non è l'unica cosa da riportare per rendere una voce enciclopedica né l'unica che possa interessare. --[[Utente:Mau db|Mau db]] ([[Discussioni utente:Mau db|msg]]) 12:03, 7 mag 2008 (CEST)
:::Il concetto di spoiler nell'enciclopedia è spiegato sufficientemente in questa stessa pagina, e non mi sembra vi sia altro da aggiungere in merito. --[[Utente:OswaldLR|OswaldLR]] ([[Discussioni utente:OswaldLR|msg]]) 21:01, 21 mag 2015 (CEST)
::::In ambito encilopedico si fornisce una descrizione dell'opera, dunque la trama deve essere completa. Il termine "trama" mi sembra adeguato come titolo standard della sezione, non vedo l'esigenza di sotituirlo con "riassunto", "sinossi" o altro. Il problema spoiler non si pone: chi non vuole sapere la trama non andrà mai a leggersi un paragrafo intitolato "trama". --[[Utente:ArtAttack|ArtAttack]] ([[Discussioni utente:ArtAttack|msg]]) 16:34, 22 mag 2015 (CEST)
 
== Meccanica di azioni ed eventi ==
:Io sinceramente non riesco a capire cosa si aspetta uno di trovare nella sezione "trama" (non "anticipazioni", "recensione", "critica" o "commento". "Trama") se non la ''trama''. Personalmente mi sembra ripetitivo, inutile, fuori luogo e fastidioso. Sono favorevole alla cancellazione.
:Grazie per [[:en:Wikipedia:No disclaimers in articles|il link]] Bultro :) --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|<small>l'inquisitore</small>]] 12:45, 7 mag 2008 (CEST)
 
{{ping|Bultro}} Con riferimento a https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Trama&diff=80108864&oldid=80101061.
 
''[https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Trama&diff=80092589&oldid=79435225 è importante limitarsi alla descrizione dell'evoluzione meccanica degli atti dei personaggi e degli eventi, sorvolando su passaggi che non sono intrinsecamente necessari per la comprensione dello sviluppo]''. Sembra una frase criptica e la possiamo riformulare, ma il senso è molto chiaro: una trama è fatta di azioni umane e di eventi (naturali o che riflettono quelle azioni) e i nostri testi (nella sezione Trama) dovrebbero cercare di riproporre solo la meccanica bruta di azioni ed eventi. Non vanno bene i "come poi si vedrà", "come risulterà chiaro alla fine", "come in fondo si capiva già a guardar bene"... Oltre alla trama della vicenda narrata, esiste la trama del rapporto tra l'autore e la vicenda narrata. Per es., parte dei Promessi sposi è dedicata a raccontare di come l'autore è incappato nella vicenda narrata. Stessa cosa nel Don Chisciotte. Insomma, il manoscritto nel baule o comprato al mercato ecc.
<div class="rad notice metadata" id="spoiler" style="margin-bottom: 0.5em; border: 1px solid #ccc; padding: 2px; background: #F0F8FF; text-align: left;">'''Attenzione:''' di seguito viene rivelata, del tutto o in parte, la [[Wikipedia:Trama|trama]] di '''''[[I promessi sposi]]'''''.</div>
::Ripeto: Questa è un'enciclopedia. Un'enciclopedia da informazioni. Vogliamo mettere all'ingresso della WP "Attenzione, enciclopedia. I ministri della sanità avvisano che potrebbe darti delle informazioni! Non andare oltre!" Alla voce della [[bistecca]] mettiamo l'avviso per i vegetariani "Attenzione! Questa voce potrebbe urtare la tua coscienza! Qui si parla dei cattivi che mangiano i cadaveri!" Alla voce "mucca" (che però si chiama - in corrispondenza a quanto si aspetta il lettore medio - [[Bos taurus]], ovvio, mettiamo la stessa cosa "Attenzione! Qui si parla anche dei cattivi che non solo le rubano il latte, ma poi se la mangiano anche! Brutti!" Parentesi: se esiste un consenso di NON chiamare il bos taurus mucca o vacca o bovino, bensì bos taurus, evidentemente la decisione è stata presa senza rispettare chi magari cercherebbe "mucca" - e che magari potrebbe essere la stessa fascia di utenti che cerca l'articolo sui Promessi Sposi e che poi si arrabbia perché quello ci dice che va a finire bene! Alla fine si sposano pure! Chiudo la ) e aggiungo il template per l'articolo sull' "elefante" (il profano lo cerca sotto [[Elephantidae]]): "Attenzione! Molto grosso!". [[Utente:BerlinerSchule|BerlinerSchule]] ([[Discussioni utente:BerlinerSchule|msg]]) 13:07, 7 mag 2008 (CEST)
<div class="rad notice metadata" id="spoilerend" style="margin-bottom: 0.5em; border: 1px solid #ccc; padding: 2px; background: #F0F8FF; text-align: left;"> Fine della '''[[Wikipedia:Trama|trama]]'''. Cattivo! [[I_promessi_sposi#Trama|Devi]] avvisare ;-p --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|<small>l'inquisitore</small>]] 13:19, 7 mag 2008 (CEST)
</div>
 
Questi ingredienti di base possono essere stravolti. L'autore entra nel libro o perché rivela di essere uno dei personaggi solo ad un dato momento o perché annienta le convenzioni di finzione e spezza l'evoluzione meccanica di azioni ed eventi per manifestarsi come un Dio ai personaggi. Il libro esce fuori da sé stesso e finisce nella "realtà", una realtà di altro livello. Il meccanismo base della trama è indebolito (intenzionalmente) tutte le volte in cui il rapporto tra realtà e finzione finisce per far parte della trama. Tutto questo per dire che bisogna stare attenti e dire solo quello che l'opera permette di dire. Ma anche che una buona sezione trama dice tutto quello che si deve dire per capire l'evoluzione meccanica dell'opera. Proprio perché l'utilità di una sezione Trama su wp è soprattutto quella di servire da consultazione. '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;"><code>pequod</code></span>]]''' [[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>Ƿƿ</sup></span>]] 14:37, 15 apr 2016 (CEST)
Mea culpa! Ma almeno non ho rivelato il nome dell'autore! Adesso vado a vedere se su [[fragola]] c'è l'avviso salvavita "Può causare allergie anche pericolose!" [[Utente:BerlinerSchule|BerlinerSchule]] ([[Discussioni utente:BerlinerSchule|msg]]) 13:30, 7 mag 2008 (CEST)
:Da quella frase non si capisce, e non credo di aver capito bene neanche adesso :) Forse parli di ciò che viene detto al 5° e 6° punto --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 23:59, 16 apr 2016 (CEST)
::In effetti il mio cruccio è legato alla questione della brevità. Da un lato, seguire la meccanica della trama, dall'altro, anche a costo di andarci un po' lunghetti, segnalare tutti i passaggi che meccanicamente conducono al finale. Permettere cioè al lettore, che spesso legge una sezione Trama di Wikipedia non per masochismo spoileristico, ma perché vi cerca un riassunto (di un'opera che ha già letto), di trovare tutti gli ingredienti "narratologici" (una parentela avventizia che prelude all'[[agnizione]]; un oggetto trovato nel cap. II che poi si rivela importante verso la fine del racconto, lo sviluppo dei rapporti tra personaggi...). Insomma, imho la sezione trama deve offrire ''in piccolo'' il mondo del racconto in questione, stringendo quanto più è possibile ma non puntando alla brevità e basta. Per me una trama di poche righe non è che un abbozzo di trama.
::Mi chiedo insomma quale sia la natura di una sezione Trama su wp e arrivo alla conclusione illustrata sopra. Il racconto ha una sua evoluzione e ogni passaggio "intrinsecamente necessario alla comprensione dello sviluppo" va incluso nel testo, nulla più (punti di stile quinto e sesto) ma anche nulla di meno (problema dimensionale).
::Soluzioni alternative alla mia conclusione mi sembrano porre una soglia arbitraria (quantitativa) e un generico richiamo alla "sintesi" (ragazzi, non vi dilungate troppo). Invece ritengo che si possa essere molto intensi e sintetici, il che però, per trame molto complesse, determina testi probabilmente molto lunghi per la media nostrana delle trame. Ma non ti voglio spaventare, non parlo di 400kbyte. Ti faccio qualche esempio di come lavoro su queste robe. [[The Singing Detective]], che non sono riuscito a finire. La voce sta a 30kbyte e c'è la trama di tre episodi dei sei di cui è composto lo sceneggiato. In questo periodo sto scrivendo la trama di [[La donna in bianco]]. Li sono a circa un quinto dell'intero romanzo, che è bello lunghetto e che, trattandosi di una "sensation novel", necessita di una trattazione che metta insieme tutti gli elementi che permettono di capire cosa succede poi. Colpi di scena, rivelazioni e tutto ciò che accade nella seconda parte del romanzo sono comprensibili solo se adeguatamente introdotti dagli elementi di base, quelli "indiziari" (non è un giallo, ma ci sono delle "investigazioni"). Tempo fa, invece, sono risucito a concludere [[L'amministratore]]. Spero ardentemente che non ti scandalizzino questi prodotti. ;) Grazie e ciao. '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;"><code>pequod</code></span>]]''' [[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>Ƿƿ</sup></span>]] 03:05, 17 apr 2016 (CEST)
 
== Trama o basta il soggetto (o l'inizio del film)? E se non basta, come segnalarlo? Chiariamo la linea guida. ==
:Sarebbe una piccola rivoluzione che non credo si farà. Intanto do il mio assenso sperando per il meglio. [[Utente:Kal-El|<span style="color:blue;">'''Kal'''</span>]] - [[Discussioni utente:Kal-El|<span style="color:red;">'''El'''</span>]] 14:10, 7 mag 2008 (CEST)
 
La trama deve essere una [[Trama (narratologia)|trama]], vero? Giusto non esagerare in dettagli insignificanti, ma deve essere la trama del film (o romanzo o altra opera) completa, non solo dell'inizio dell'opera o il [[soggetto (cinema)|soggetto]], come vedo confermato anche nelle discussioni qui sopra. (Inizialmente pensavo di aprire prima una discussione per vedere di confermarlo, ma visto che vi sono già state passo subito al punto successivo).
:Favorevole all'eliminazione del template (assieme a {{tl|finetrama}} ovviamente), quoto Jaqen. Serve un template per ricordarci che una sezione dal titolo "Trama" contiene proprio la trama? Semmai andrebbe ricordato a quei pochi che inseriscono trame troppo lunghe e dettagliate (pagine e pagine), compiacendosi di svelare ogni singolo colpo di scena, che la trama deve rimanere solo un breve riassunto generale, non siamo noi a pubblicare ''Selezione dal Reader's Digest''. Ma in questo l'arma migliore credo siano le... forbici. ;) --[[Utente:Marcok|MarcoK]] <small>([[Discussioni utente:Marcok|msg]])</small> 14:28, 7 mag 2008 (CEST)
 
La linea guida non è però abbastanza esplicita al riguardo. Ad esempio dove dice "riportare '''solo una sintesi dei fatti narrati''', indicando, anche a grandi linee, il luogo dell'azione, i protagonisti, gli eventi, e l'intreccio;", esplicita la (giusta) preoccupazione che non si riporti per filo e per segno ogni cosa cosa che succeda nell'opera, ma esprime solo in modo implicito che "i fatti narrati" siano tutti quelli dell'opera.
::Appoggio incondizionatamente anch'io. Non ho mai capito quel messaggio. --[[Utente:Ermanon|Erma]][[Discussioni utente:Ermanon|non]] 14:35, 7 mag 2008 (CEST)
 
Questo può portare a incomprensioni. Avevo aggiunto un {{Tl|S sezione}} alla sezione Trama di una voce di un film, che accenna solo in modo completamente vago ed evasivo (e anche un po' poetico) a tutta la parte seguente all'inizio "[...] questo improbabile duo con la passione per la velocità affronterà un viaggio indimenticabile per riunire Creech alla sua famiglia."
:::A parer mio è abbastanza inutile tale template... anche un italiano che è meno che medio capisce che nel paragrafo trama si parlerà,guarda caso, della trama... devo ammettere però di averlo sempre aggiunto poichè occupandomi di serie televisive capita che non solo si parli di trama ma di spoiler, di episodi inediti in Italia ma già trasmessi in USA o in altri paesi. Un'ultima cosa: a mio parere la questione del {{tl|Disclaimer contenuti}} è leggermente diversa... --[[Utente:Mara_3_7|<span style="background:#FF70D0;">Mara_3_7</span>]] <sup><small>([[Discussioni utente:Mara_3_7|<span style="color:blue;">C'è posta per me</span>]])</small></sup> 14:36, 7 mag 2008 (CEST)
Non solo un utente ha rimosso l'avviso S sezione, ma quando gli ho indicato "Vedere [[Wikipedia:Trama]], questo invece è solo il soggetto " , mi ha risposto che inventato cose a caso e che linee guida sulla trama che non citano nulla di tutto ciò.
::::Anche io sono favorevole all'eliminazione dei template {{tl|Trama}} e {{tl|Finetrama}}. --[[User:Rael|Ra]][[User talk:Rael|el]] 14:58, 7 mag 2008 (CEST)
 
La linea guida andrebbe migliorata e resa più esplicita in tal senso. Come potremmo scrivere?{{non firmato|95.239.2.134|17:28, 13 ott 2019}}
Mi viene in mente una storiella che circolava qualche decennio fa.
:Se il motivo per cui desideri cambiare la linea guida è che un utente ti fatto tale contestazione per un film, è troppo poco: devi cercare di dialogare con quell'utente e mostrargli la linea guida. Tra l'altro in generale ritengo che tu abbia ragione: la trama va riportata in maniera completa, e non sono nemmeno compatibili più di tanto con wikipedia aggettivi come "indimenticabile", "meraviglioso" ecc. La linea guida però attualmente mi sembra abbastanza chiara e se la modificassimo rischieremmo di fare una toppa che è peggio del buco. --'''[[Utente:Borgil|<span style="color:green;">Borgil</span>]]''' <small>''[[Discussioni utente:Borgil|<span style="color:green;">(Táriyaulë)</span>]]''</small> 19:21, 13 ott 2019 (CEST)
::Segnalo che la pagina in questione è [[Monster Trucks]], secondo me una trama semplice come quella ci può stare senza problemi.--<span style="text-shadow:-1px -1px#0010C0,1px 1px 2px#00A0FF"> '''[[Utente:Met71|<span style="color:#FFFF60;">'''Met'''</span>]]&nbsp;[[Discussioni utente:Met71|<span style="color:#FFFF60;">'''71'''</span>]]'''</span> 19:26, 13 ott 2019 (CEST)
:::''Insieme, questo improbabile duo con la passione per la velocità affronterà un viaggio indimenticabile per riunire Creech alla sua famiglia.'' Questo improbabile duo, un viaggio indimenticabile, mi sembra da trailer.--[[Discussioni_utente:GryffindorD|<span style= "color:#FF0000">'''''Gryffindor'''''</span><span style="color:#FF8100">'''''D'''''</span>]] 20:52, 13 ott 2019 (CEST)
::::Preciso che la mia opinione si basa sulla lunghezza della trama in generale, il template {{tl|S sezione}} penso sia superfluo. Sulla poca neutralià della trama di quel film è un altro discorso.--<span style="text-shadow:-1px -1px#0010C0,1px 1px 2px#00A0FF"> '''[[Utente:Met71|<span style="color:#FFFF60;">'''Met'''</span>]]&nbsp;[[Discussioni utente:Met71|<span style="color:#FFFF60;">'''71'''</span>]]'''</span> 21:06, 13 ott 2019 (CEST)
:::::Ho modificato il testo in modo da renderlo meno da trailer. Chiaramente, se qualcuno completasse la trama sarebbe un'ottima cosa. --'''[[Utente:Borgil|<span style="color:green;">Borgil</span>]]''' <small>''[[Discussioni utente:Borgil|<span style="color:green;">(Táriyaulë)</span>]]''</small> 21:15, 13 ott 2019 (CEST)
::::::Adesso senza quei due aggettivi va molto meglio. Anche secondo me la lunghezza generale, tutto sommato, va bene. Certo però che se l'utente che ha aperto la discussione vuole mettere l'avviso {{tl|S}} secondo me ne ha il diritto, senza che un utente lo tolga dicendo ''senza senso''.--[[Discussioni_utente:GryffindorD|<span style= "color:#FF0000">'''''Gryffindor'''''</span><span style="color:#FF8100">'''''D'''''</span>]] 21:37, 13 ott 2019 (CEST)
:::::::Secondo me gli avvisi nella sezione Trama vanno bene quando è vuota (o eccessivamente lunga), insomma in casi che necessitano di una "messa a norma" piuttosto rapida e quindi meritano una segnalazione. In casi come questo si può benissimo direttamente ampliare, se lo si ritiene necessario, ma l'avviso ritengo sia superfluo. --[[Utente:Doorshear|Doorshear]] ([[Discussioni utente:Doorshear|msg]]) 22:18, 13 ott 2019 (CEST)
::::::::Non ho capito. L'avviso in questo caso ha un senso. La trama è da completare, ''In casi come questo si può benissimo direttamente ampliare, se lo si ritiene necessario, ma l'avviso ritengo sia superfluo.'' beh metti ad esempio me che non conosco neanche il film come faccio a mettere la trama? Sembra che "invece di mettere l'avviso fallo tu" ma che discorso è?!--[[Discussioni_utente:GryffindorD|<span style= "color:#FF0000">'''''Gryffindor'''''</span><span style="color:#FF8100">'''''D'''''</span>]] 22:41, 13 ott 2019 (CEST)
:::::::::Come "che discorso è?". Ho espresso la mia opinione, così come tu hai espresso la tua. In casi borderline come questo (per alcuni la trama va bene, per altri no), PER ME si può benissimo evitare di mettere l'avviso e riservarlo per casi più urgenti come quelli che ho citato. Si eviterebbero anche inutili guerre di modifiche. In ogni caso, eviterei certe espressioni nelle discussioni e rispetterei le opinioni altrui. --[[Utente:Doorshear|Doorshear]] ([[Discussioni utente:Doorshear|msg]]) 22:49, 13 ott 2019 (CEST)
::::::::::Allora mi scuso se certe espressioni sono risultate offensive ma il succo del discorso resta. PER TE in questo caso si poteva benissimo evitare l'avviso ma quello che intendo io è che questa, che io sappia, non è una regola. Quindi se un utente vuole mettere l'avviso può farlo. Ripeto che anche secondo me la trama andava bene ma diciamo che potrebbe andare meglio.--[[Discussioni_utente:GryffindorD|<span style= "color:#FF0000">'''''Gryffindor'''''</span><span style="color:#FF8100">'''''D'''''</span>]] 23:01, 13 ott 2019 (CEST)
:::::::::::Ma per me è pure corta, figurati. È solo una questione di avvisi, che personalmente in casi ambigui come questo solitamente tendo a evitare per i motivi che ho spiegato sopra. In passato ho pure ampliato (o creato) qualche trama (poche) di film mai visti, aiutandomi con la versione in altre lingue, o traducendola direttamente. Poi ovviamente ciascuno è libero di fare ciò che vuole ;) --[[Utente:Doorshear|Doorshear]] ([[Discussioni utente:Doorshear|msg]]) 23:12, 13 ott 2019 (CEST)
::::::::::::Appunto era questo che dicevo. Se tu reputi superfluo in questo caso l'avviso va bene, però trovo ingiusto toglierlo se un altro utente lo mette, era questo che intendevo e ripeto non era mia intensione offendere se è quello che ho fatto :) Tornado al nocciolo della questione, come dicevano sopra, anche secondo me le linee vanno bene così.--[[Discussioni_utente:GryffindorD|<span style= "color:#FF0000">'''''Gryffindor'''''</span><span style="color:#FF8100">'''''D'''''</span>]] 23:32, 13 ott 2019 (CEST)
{{rientro}} La linea guida dice: "...''L'obiettivo della trama è quello di aiutare il lettore a comprendere l'importanza degli eventi raccontati nell'opera o delle azioni compiute dai personaggi.''" e continua con "...''riportare solo una sintesi dei fatti narrati, indicando, anche a grandi linee, il luogo dell'azione, i protagonisti, gli eventi, e l'intreccio...''". Nel caso in esame, la trama non contiene tutti gli elementi richiesti quindi il T:S può essere inserito e NON va tolto fino a quando il testo non viene sviluppato fino a comprendere tutti gli elementi necessari (il luogo dell'azione, i protagonisti, gli eventi, e l'intreccio) e indicati nelle linee guida. Le linee guida sono chiarissime e non occorre modificarle.--[[Utente:Flazaza|Flazaza]] ([[Discussioni utente:Flazaza|msg]]) 09:38, 14 ott 2019 (CEST)
: Più che altro trame così brevi (appunto soggetti o sinossi, a dir si voglia) e enfatiche sono spesso sintomo di copyviol. E infatti il testo esatto viene usato da Microsoft Store, Play Store, PlayStation store, iTunes, dal trailer su YouTube. Se abbiano copiato loro è difficile stabilirlo a distanza di tempo e archive.org non aiuta in questo caso, ma mi pare improbabile. Prima di ampliare, sistemare, aggiungere S sezione, ecc, è la prima cosa che controllerei. --[[Utente:Titore|Titore]] ([[Discussioni utente:Titore|msg]]) 12:52, 14 ott 2019 (CEST)
 
Di trame così brevi ne è piena l'enciclopedia (mentre nelle sezioni della trama vuote c'è solo l'avviso di aiutare il progetto a scriverle); quindi secondo l'utente dovremmo riempire wikipedia di avvisi di abbozzo o simili. Avremmo una bella enciclopedia poi... --'''[[Utente:AndreaRocky|<span style="color:#BB0011">AndreaRocky</span>]]''' [[Discussioni utente:AndreaRocky|<span style="color:blue"><small>parliamone qua...</small></span>]] 15:06, 14 ott 2019 (CEST)
Un giornalista è in visita ad un manicomio per intervistare il direttore, vede nel cortile un gran numero di ''matti'' che ordinatamente in fila si arrampicano su un alto palo, e altrettanto ordinatamente discendono e si allontanano. Aguzza gli occhi e si accorge che in cima al palo c'è un cartellino. Si mette a sua volta in fila e arrivato il suo turno si arrampica a sua volta per capire il perché di tanto interesse. Sul cartellino un diligente ex impiegato dell'antinfortunistica (ivi ricoverato) aveva scritto. ''!Fine del palo!''. --[[Utente:Archenzo|<small><span style="color:grey">Arch</span></small>]][[discussioni utente:Archenzo|Enzo]] 21:50, 7 mag 2008 (CEST)
:''Di trame così brevi ne è piena l'enciclopedia'', questa non è una giustificazione per togliere l'avviso. Prima che un utente ampliasse la trama del film in questione, l'avviso aveva senso di esserci. Un conto è avere dei criteri personali, e ci sta, ma imporli anche agli altri no.--[[Discussioni_utente:GryffindorD|<span style= "color:#FF0000">'''''Gryffindor'''''</span><span style="color:#FF8100">'''''D'''''</span>]] 16:39, 14 ott 2019 (CEST)
:<small>Bella la storiella. Ma non potevi tirarla fuori [[Wikipedia:Bar/Discussioni/Nuovo mini template|prima]]? Sto scherzando, semmai servisse chiarirlo. ;-)[[Utente:Kal-El|<span style="color:blue;">'''Kal'''</span>]] - [[Discussioni utente:Kal-El|<span style="color:red;">'''El'''</span>]] 23:17, 7 mag 2008 (CEST)</small>
::Borgil non è un vero cambio, ma solo un miglioramento espositivo, perché già ora la linea guida parla di trame, non di soggetti.
::Contrario all'eliminazione (quoto le motivazioni di Mau db). Aggiungo inoltre che il template trama può essere usato anche in paragrafi diversi da quello intitolato "trama". Ad esempio nella descrizione dell'evoluzione della personalità di un personaggio... --[[Utente:Paul Gascoigne|Paul Gascoigne]] ([[Discussioni utente:Paul Gascoigne|msg]]) 23:19, 7 mag 2008 (CEST)
::AndreaRocky certo Wikipedia sarebbe migliore se le voci e le sezioni trame fossero migliori e più complete. Ma se purtroppo una voce non lo è, non è certo evitando un avviso che si migliora Wikipedia, anzi rende il problema meno evidente e quindi aumenta non solo il rischio che non venga migliorata, ma anche quello che altri utenti vedendo quelle voci si convincano che così vada bene e ne scrivano altre in modo analogo. --[[Speciale:Contributi/95.239.2.134|95.239.2.134]] ([[User talk:95.239.2.134|msg]]) 23:31, 14 ott 2019 (CEST)
::: Certo che se uno si va a leggere l'evoluzione della personalità di un personaggio senza pensare di trovare anticipazioni vuol dire veramente pensare di scrivere per i dodicenni (senza offesa per i dodicenni).--[[Utente:Trixt|Trixt]] ([[Discussioni utente:Trixt|msg]]) 00:07, 8 mag 2008 (CEST)
Cominciamo col chiarire una cosa: il soggetto di un film (o di un racconto) non è l'inizio del film, ma l'esposizione sommaria di tutta la trama. E secondo me wikipedia dovrebbe riportare appunto tutta la trama, per quanto sommaria. --'''[[Utente:Borgil|<span style="color:green;">Borgil</span>]]''' <small>''[[Discussioni utente:Borgil|<span style="color:green;">(Táriyaulë)</span>]]''</small> 01:32, 3 nov 2019 (CET)
* Favorevole all'eliminazione di entrambi i tmp. --「[[utente:Twice25|'''Tw'''ice]][[speciale:contributions/Twice25|&middot;29]]&nbsp;[[discussioni Utente:Twice25|(disc.)]]」 01:00, 8 mag 2008 (CEST)
:Lo davo per scontato. In passato si è tanto discusso di avvisi di spoiler proprio perché la trama va descritta tutta fino al finale. Possiamo scriverlo più esplicitamente se non è chiaro --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 02:02, 3 nov 2019 (CET)
::Buon pomeriggio. Sono nuovo del progetto ma vorrei dire la mia: è da un po' di tempo che ho in testa una idea: ci vorrebbe un template di avviso che dica a chiare lettere che le trame pubblicitarie non sono tollerabili su Wikipedia e che la trama dev'essere scritta dall'inizio alla fine del film. Spesso mi imbatto in trafiletti spot. Se il film l'ho visto posso scrivere la trama vera ma spesso e volentieri non ne sono in grado. In tal caso reputo che piuttosto che lasciare "lo spot" palesemente scritto da qualcuno della casa di distribuzione, sarebbe meglio lasciare la sezione vuota. Opinioni? --[[Utente:Alessandro1991|Alessandro]] ([[Discussioni utente:Alessandro1991|msg]]) 15:21, 3 nov 2019 (CET)
::Edit: aggiungo degli esempi di ciò che intendo: [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Macchine_mortali_(film)&diff=prev&oldid=103884647 1], [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Bumblebee_(film)&diff=prev&oldid=104003451 2], [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Un_uomo_tranquillo_(film_2019)&diff=prev&oldid=102931535 3] --[[Utente:Alessandro1991|Alessandro]] ([[Discussioni utente:Alessandro1991|msg]]) 15:28, 3 nov 2019 (CET)
:::Ho aggiunto un accenno sul fatto che la trama deve andare dall'inizio alla fine.
:::Di "trame pubblicitarie" mi pare che se ne parla già al punto "evitare enfasi nello stile", no? --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 23:32, 7 nov 2019 (CET)
:::::[[Utente:Alessandro1991|Alessandro]] Questa è un enciclopedia libera è incrementale, se in una pagina che è almeno uno stub qualcuno vuole aggiungere solo due righe non si può vietarlo. Poi tutte le pagine pubblicitarie e non neutrali non sono ammesse, ci sono [[WP:POV]] e [[WP:N]]; non è necessario allungare questa pagina per ripeterlo. Quindi se trovi una trama pubblicitaria puoi correggerla oppure mettere il template {{tl|P}} oppure chiedere in [[WP:RAA]] se è il caso di eliminare la sezione per promozione (anche se questo mi sembra un caso rarissimo)--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 11:45, 8 nov 2019 (CET)
 
== Documentari ==
:::: Vedo che cominciamo ad essere una robusta maggioranza. Qualcuno ha un'idea su come funziona? Basta adesso qui contare i pro e contro e poi vale?
 
Nelle voci sui film documentari compare il paragrafo Trame. Ha senso? La trama mi fa pensare a qualche cosa di inventato, a un'opera di fantasia, e un doc non lo è per definizione. [[Utente:Idraulico liquido|<span style="color: #00008B; font-weight: ;font-family:Segoe Print"> -Idraulico</span>]] [[Discussioni_utente:Idraulico liquido|(<span style="color:">msg</span>)]] 09:30, 8 nov 2019 (CET)
:::: Intanto aggiungo a titolo di curiosità qualche cenno ad un articolo nel quale il famigerato avviso è ancora più fuori posto del solito. Avete presenti i Buddenbrook? Quel famoso romanzo di Thomas Mann? Ecco, esiste anche l'articolo. E subito all'inizio si trova - sotto il titolo "trama" quel solito "attenzione alla trama" (come se fosse un cane pericoloso). Poi però col cavolo che segue la trama. Segue una selvaggiamente assortita presentazione dei personaggi e, giunti a metà (no, non della trama, quella manca, bensì) del lungo capoverso viene introdotto - piacere - un confronto tra questo libro e una serie di libri di John Galsworthy (The Forsyte Saga). Geniale il passaggio tra i due testi: "Il tema del conflitto bla bla bla non è certamente nuovo e si incontra, ad esempio, anche nelle Cronache dei Forsyte bla bla bla... No, non è nuovo. Peccato però che il testo di Mann fosse stato pubblicato nel 1901 e quelli di Galsworthy a partire dal 1907...
:Il paragrafo ha senso magari non con quel titolo. Per esempio "Contenuto" è decisamente meglio. Questo se per film documentario intendiamo un film che è un documentario ovverosia che non rappresenta la storia sotto forma di finzione, altrimenti se è un film biografico allora trama va bene. In ogni caso andrebbe discusso al progetto cinema, non qua; preferibilmente, se esiste alla pagina sul modello di voce dei film. [[Utente:Idraulico liquido]]--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 11:46, 8 nov 2019 (CET)
::Mi riferivo appunto al titolo.[[Utente:Idraulico liquido|<span style="color: #00008B; font-weight: ;font-family:Segoe Print"> -Idraulico</span>]] [[Discussioni_utente:Idraulico liquido|(<span style="color:">msg</span>)]] 11:48, 8 nov 2019 (CET)
 
== Fonti per trame e descrizioni personaggi ==
:::: Da qui in poi il casino di cui sopra continua, arricchito ora, perché si salta tra i personaggi di Mann e quelli di Galsworthy. Nessun indizio a favore di un qualche nesso tra i due autori e/o tra i due romanzi. Nessun riferimento ad un qualche storico della letteratura o simile che avesse descritto questa "notevole" somiglianza. No, è proprio una bella ricerca originale! Ma stavamo parlando della trama - contrariamente alla promessa la trama NON viene rivelata, ma, anzi, oscurata. Solo un punto della trama c'è: Mann alla fine fa morire "il suo ultimo personaggio" (deduco trama: morti prima tutti gli altri - ma Mann NON ha scritto questo, pazienza...). E perché Mann è così crudele? Chiaro: perché è "più pessimista (rispetto al collega inglese di 6 anni dopo), fa morire, materialmente e psicologicamente" quell'ultimo personaggio! BUMMM.
 
[[Discussioni progetto:Televisione/Fiction TV#Fonti per trame e descrizioni personaggi|Segnalo questa discussione]] --[[Utente:RiccardoFila|RiccardoFila]] ([[Discussioni_utente:RiccardoFila|al vostro servizio]]) 13:01, 11 gen 2021 (CET)
:::: Meno male che eravamo avvisati! Però avevo promesso una curiosità - ed è quella: com'è il titolo completo dei Buddenbrook? Giusto: [[I Buddenbrook: decadenza di una famiglia]]. P***a trota - lo stesso Thomas Mann ha trovato il sistema per boicottare fin da subito ogni spoiler warning! Ci dice nel titolo che andrà a finire male! E per quel libro gli hanno dato il premio Nobel! Ma si può? [[Utente:BerlinerSchule|BerlinerSchule]] ([[Discussioni utente:BerlinerSchule|msg]]) 03:15, 8 mag 2008 (CEST)
 
== Romanzi contemporanei ==
:::::Non è detto che uno che legge la personalità di un personaggio cerchi tutta la sua storia, senza contare che laddove si parli di una serie con una continuity assente (ad es. i Simpson) non ci sarebbe bisogno del template trama, a differenza di altre serie (ad es. Heroes) dove la continuity è più stretta. Se leggo di una serie di cui non ho conoscenza posso aver voglia di saperne di più sui personaggi (personalità, aspetto, ruolo) senza necessariamente becdcarmi uno spoiler.--[[Utente:Blatta|Blat]][[Discussioni utente:Blatta|ta]] 09:14, 8 mag 2008 (CEST)
Da [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussione:L%27inizio_è_in_autunno&diff=next&oldid=129795235 questa talk] e da quest’[https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia%3ARichieste_di_pareri%2FComportamenti_degli_utenti&type=revision&diff=129873490&oldid=129872960 altro parere] si deduce che le trame di 6mila e più caratteri sono assolutamente consentite e non sono un muro di testo.--[[Speciale:Contributi/151.43.107.134|151.43.107.134]] ([[User talk:151.43.107.134|msg]]) 16:27, 20 nov 2022 (CET)
:::::: Infatti stavo gustandomi [[Il lago dei cigni]] e mi son cercato su Pedia un approfondimento. Peste mi colga, e peste colga agli sciagurati pediani che non mi hanno avvisato che i protagonisti si evolvevano al punto di crepare al [[Lago_dei_cigni#Atto_IV_2|IV atto]]. Cerchiamo di essere seri. Magari mettiamo un avviso che Wikipedia è una enciclopedia e non un sitarello di fan di serie televisive/cartoons/affini così magari evitiamo di sconvolgerli con i così detti ''spoiler'' (sarò non più giovinetto ma per me gli ''spoiler'' restano quelle appendici un po' tamarre che si mettono sulle macchine ^__^). '''--''' [[Utente:IPork|<span color="#1220BA">'''iPork'''</span >]] → [[Discussioni_utente:IPork|<font color="#1220BA">'''scrivimi'''</font>]] 10:25, 8 mag 2008 (CEST)
::::::: Beh, l'esempio può valere anche per la voce del personaggio di [[Sherlock Holmes]] in cui si accenna alla sua morte rovinando così l'intero libro (comunque siete un po' maleducati e avete un po' di pregiudizi) --[[Speciale:Contributi/217.223.95.157|217.223.95.157]] ([[User talk:217.223.95.157|msg]]) 10:55, 8 mag 2008 (CEST)scusate non ero loggato--[[Utente:Blatta|Blat]][[Discussioni utente:Blatta|ta]] 10:56, 8 mag 2008 (CEST)
 
== Lunghezza delle trame e analisi pagine ==
[conflittato] sono d'accordo che mettere sezione trama e poi sotto il template sia inutile... ma non sempre questo template viene inserito così nelle voci... se volete eliminarlo non ci sono mica problemi... invece mi infastidisce un pelino (eufemismo) in non rispetto dell'opinione altrui che traspare in alcuni post qui sopra, ma probabilmente mi sbaglio... --[[Utente:Torsolo|<span style="color:green;font-weight:bold;font-size:medium;font-family: Monotype Corsiva;">tors</span>]][[Discussioni_utente:Torsolo|<span style="color:red;font-weight:bold;font-size:medium;font-family: Monotype Corsiva;">olo</span>]] 11:00, 8 mag 2008 (CEST)
 
Guardando ad alcune trame di film, mi è venuta l'idea di analizzare tramite uno script la lunghezza di tutte le trame per le pagine delle seguenti categorie: [[:cat:film per anno]], [[:cat:romanzi per anno]], [[:cat:videogiochi per anno]], [[:cat:Fiction televisive per anno]] e relative sotto-categorie. I risultati sono visionabili [https://docs.google.com/spreadsheets/d/1pyE0ViVOaPd-sL87efr7L1SG8JmwG6Q8c_2W9d_syHI/ al documento google], il risultato è che sono presenti dalle 400 alle 800 pagine per progetto con una trama superiore alle 1000 parole (per un idea lascio [[Hancock_(film)|questo]] esempio). È già stata aperta [[Discussioni_progetto:Cinema#Lunghezza_e_linee_guida_trama|una discussione]] al [[progetto:cinema]], vista la difficoltà nel trovare una possibile soluzione alle molte trame estremamente prolisse, ho deciso di estenderla anche agli altri progetti, in modo tale da poter trovare un punto d'incontro, in quanto attualmente molte sono contro le linee guida di questa pagina, che cito:
Mancanza di rispetto per l'opinione altrui - purtroppo non dici a quale esternazione possa mai essere riferito questo sospetto. Ma faccio qualche congettura: qualcuno prende per i fondelli il costume degli avvisi "inizio del gatto" e "fine del gatto"? Bene, in una discussione credo debba essere lecito anche mostrare quanto sia ridicola una abitudine. E questa è un'abitudine ridicola - per essere (il risultato, ovvero il singolo articolo) non una chiacchierata al bar (no, dai, non dirmi come va a finire! Voglio gustarmi la sorpresa!), bensì un'enciclopedia seria (ovvero una roba che dovrebbe diventarlo).
{{citazione|Nelle voci che trattano di opere di finzione, come ad esempio un romanzo, un film o un videogioco, è utile dedicare una sezione che riporti la trama, cioè un riassunto degli eventi raccontati, senza scendere troppo nei dettagli. Si ricorda che la trama non è l'unica parte fondamentale della voce e occorre dare spazio anche ad altre sezioni di approfondimento sull'opera (la genesi, il suo impatto culturale e così via).}}
Al progetto cinema erano state proposte queste possibilità:
*Inserire l'indicazione di un numero massimo di parole (alcuni utenti proponevano 400/700 parole, altri 700/1000 parole), come linea guida al contributore e ai patroller, ovviamente molte opere necessiteranno più parole e non sarà un problema concedere delle eccezioni (esempi: [[La meglio gioventù]], [[Cloud Atlas]]) - questa proposta sarebbe più specifica per il progetto cinema.
*Aggiungere delle trame d'esempio a questa pagina di servizio, in modo da poter offrire ai contributori un modello su cui basarsi.
*Altri utenti invece non sono concordi sull'inserire un limite indicativo alla trama.
<br/><small>Disclaimer: i risultati dello script possono contenere falsi positivi, in quanto l'analisi delle pagine, viene eseguita contando le parole all'interno del primo paragrafo che per linee guida di film, serie tv e videogiochi deve essere la trama, alcuni romanzi (e non solo) non seguono questa struttura, pertanto i risultati potrebbero non essere tutti corretti. Tuttavia da un controllo a campione risulta perlopiù affidabile</small> --[[Utente:Vgg5465|<span style="background:#000000; font-weight:bold; color:#ffffff; padding:2px;">Vgg5465</span>]][[Discussioni utente:vgg5465|<span style="background:#73e600; font-weight:bold; color:#ffffff; padding:2px;">&#9993;</span>]] 15:11, 21 nov 2022 (CET)
 
:Come scritto nel progetto, io propongo di suggerire un range che vada dalle 400 alle 800 parole, concedendo ovviamente delle eccezioni. enwiki ha dimostrato come sia possibile questa cosa, infatti mi sono basato sulla loro trama del secondo film di ''Harry Potter'' per riscriverla ed è venuto fuori un ottimo riultato, che comprende poco più di 800 parole e riesce a riassumere la trama allo stesso modo della precedente trama che per poco non rischiava di toccare le 3000 parole. Magari si può suggerire massimo 900/1000 parole. Su enwiki è 700, bisogna capire se la differenza tra le lingue implichi 100, 200 o 300 parole in più. --[[Utente:Redjedi23|Redjedi23]] ([[Discussioni utente:Redjedi23|msg]]) 15:19, 21 nov 2022 (CET)
Si potrebbe obiettare che la mancanza di rispetto starebbe piuttosto dall'altra parte - il coraggio con il quale il bambinesco concetto di "non rovinarmi la sorpresa, che io questa puntata la vedo per la prima volta!" viene esteso a cuor leggero a tutta la storia della letteratura e del cinema, come se la "sorpresa" fosse un elemento anche solo presente tra i motivi per cui si apprezza una tragedia greca o un grande romanzo (chissà - anche i vangeli sono preceduti dall'avviso "Trama, non leggere qui" per chi non sapesse che finisce male perché alla fine viene ammazzato oppure (POV) bene perché alla fine risorge?). Questa è mancanza di rispetto per il lettore (potenzialmente circa 7 miliardi...), trattato come uno stupidino.
::Non trovo utile indicare un limite massimo alle trame per i seguenti motivi:
::#la lunghezza della trama è funzionale alla descrizione degli eventi e degli intrecci principali dell'opera ed è direttamente proporzionale alla lunghezza e complessità dell'opera stessa, non soggetta a calcoli preventivi o regole stringenti che lederebbero la resa finale della sintesi. Sto pensando a romanzi come ''[[L'atlante delle nuvole]]'', ''[[Infinite Jest]]'', ecc.;
::#l'esistenza di una norma stringente indurrebbe a sfalciare a posteriori, senza riguardo, le trame troppo lunghe con il deleterio risultato di eliminare parti che invece l'utente che le aveva inserite per primo, riteneva utili o chiarificatrici;
::#mi preoccuperei piuttosto di indirizzare gli sforzi degli utenti a riempire le sezioni delle trame vuote, piuttosto che dedicarsi a lavori di maquillage su quelle lunghe.
::#limiti burocratici di lunghezza non si addicono a un lavoro creativo, foss'anche un semplice riassunto.
::--[[Utente:Flazaza|Flazaza]] ([[Discussioni utente:Flazaza|msg]]) 17:08, 21 nov 2022 (CET)
:::Anch'io credo che il limite debba essere in funzione della lunghezza dell'opera, magari logaritmicamente (non è giusto dare lo stesso limite per un film di 1 ora e uno di 4, ma neanche dare un milione di parole a saghe infinite). Un limite, se ben pensato, ci può stare ma dev'essere tenuto solo come linea guida e non come indice per i patroller. In sostanza eviterei di usarlo come scusa per scaturire annullamenti a raffica di inserimenti che eccedono di manciate di parole. Piuttosto usiamolo solo per capire se una trama va rivista con calma, con metodo e con tutto il tempo che richiede, senza che ci sia bisogno di riportarla al più presto entro il limite (malamente) qualora sia troppo lunga. --<span style="font-family:Beach;">[[Utente:RiccardoFila|RiccardoFila]] [[Discussioni_utente:RiccardoFila|<span style="color:#ffa200;font-weight:bold;">➔SMS</span>]]</span> 20:47, 21 nov 2022 (CET)
::::Sì infatti è un range suggerito, non poco flessibile (se si usano, ad esempio, 830 parole invece di 800 non è la fine del mondo). --[[Utente:Redjedi23|Redjedi23]] ([[Discussioni utente:Redjedi23|msg]]) 20:48, 21 nov 2022 (CET)
:{{rientro}} Se posso suggerire: posso generare mensilmente il report delle voci più lunghe che quindi sarebbero da controllare, eventualmente quelle che sono più lunghe di tot parole ma sono state controllate e accettate possiamo marcarle con una categoria nascosta o un template che non genera niente ed escluderla dal report. In questa maniera si può vedere subito quali sono le trame più lunghe che sono state aggiunte ma non ancora analizzate. --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|msg]]) 21:23, 21 nov 2022 (CET)
::Cerco di dare un punto di vista ai vari commenti. @[[Utente:Flazaza|Flazaza]] non è assolutamente vero che una trama è direttamente proporzionale alla lunghezza dell'opera ma piuttosto proporzionale agli avvenimenti importanti ai fini della narrazione, l'attuale linea guida limita già la lunghezza, la proposta è di trovare un'alternativa meno interpretabile (vedi esempi sotto). Oltre a questo la retorica di indirizzare l'utenza alla contribuzione mirata non funziona, essendo wikipedia su base volontaria è ragionevole e non recriminabile la volontà di contribuire su ciò che ognuno preferisce, questo si traduce in continui contributi su alcune centinaia di opere che a lungo andare portano le dimensioni della pagina a crescere, molte volte dovute a trame chilometriche. Io ad esempio ho qualche decina di film, serie tv e videogiochi negli OS e mi capita giornalmente di dover revisionare contributi sulla trama e la maggior parte delle volte si tratta di aggiunte di dettagli trascurabili ai fini della comprensione. Collegandomi anche a @[[Utente:RiccardoFila|RiccardoFila]], in queste settimane alcuni utenti (me compreso) hanno riscritto alcune trame {{diff|130259660}}{{diff|129259906}}, valuta tu stesso la qualità e nei giorni successivi alla modifica, se non le avessi patrollate, avremmo almeno 10/20kb di pagina extra, dovuta solamente ad utenti che nei giorni aggiungevano il loro personale pezzettino. Questo non è negativo in termini assoluti, lo diventa se fatto senza criterio. L'obiettivo della discussione a parer mio è trovare un criterio, in modo tale da non ignorare i contributi nel patrolling, diverso dal ricercare una tabula rasa di interventi sulle trame. @[[Utente:ValterVB|ValterVB]] la tua idea è facilmente applicabile, il problema maggiore a parer mio rimangono i contributi giornalieri, se le linee guida non cambiano, possiamo riscrivere tutte le trame che vogliamo ma nel giro di qualche mese torneranno ad essere un'accozzaglia di differenti interpretazioni. --[[Utente:Vgg5465|<span style="background:#000000; font-weight:bold; color:#ffffff; padding:2px;">Vgg5465</span>]][[Discussioni utente:vgg5465|<span style="background:#73e600; font-weight:bold; color:#ffffff; padding:2px;">&#9993;</span>]] 23:21, 21 nov 2022 (CET)
:::{{ping|ValterVB}} La mia affermazione sulla lunghezza della trama in funzione della lunghezza dell'opera è stata da te <u>erroneamente semplificata</u>. Ho affermato infatti che ''la lunghezza della trama è funzionale alla descrizione degli eventi e degli intrecci principali dell'opera ed è direttamente proporzionale alla lunghezza e complessità dell'opera stessa, non soggetta a calcoli preventivi o regole stringenti che lederebbero la resa finale della sintesi.'' Questa variabilità, secondo me, non si concilia in alcun modo in un numero di parole fissato a priori da una regola che, seppure applicata ''cum grano salis'', sarebbe ben presto disattesa da migliaia di eccezioni. Ogni regola disapplicata è IMHO una regola inutile oppure indurrebbe utenti (in buona fede) a sforbiciare trame senza criterio logico, spinti solo da obiettivi matematici ;). Ben vengano i lavori di sfoltimento ma non eseguiti solo per motivi di forma, bensì operati per motivi di sostanza. Ritengo che l'attuale formulazione della linea guida già permetta gli interventi di riduzione delle trame troppo prolisse.--[[Utente:Flazaza|Flazaza]] ([[Discussioni utente:Flazaza|msg]]) 08:57, 22 nov 2022 (CET)
::::Io mi sono limitato a suggerire uno strumento per il controllo delle lunghezze. Per spiegare meglio: il report lo posso generare mensilmente come faccio per altri report. La lunghezza non deve essere formalizzata, in linee guida, ma semplicemente si decide qua con "iniziamo a controllare quelle lunghe più di xxxx parole. Di quelle elencate se se ne trova qualcuna che è corretta che sia così lunga la si marca con una categoria/template specifica in questa maniera il report successivo non la riporta più. --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|msg]]) 11:33, 22 nov 2022 (CET)
:::::Quindi che si fa? Status quo? --[[Utente:Redjedi23|<span style="background-color:red; color:#ffffff">'''''Redjedi23'''''</span>]] '''[[Discussioni utente:Redjedi23|<span style="color:red">T</span>]]''' 11:13, 16 dic 2022 (CET)
::::::Riprendendo il discorso, l'idea di @[[Utente:ValterVB|ValterVB]] mi sembra la più democratica, iniziamo a usare delle categorie nascoste per avere qualche statistica in più. Controllando tutte le pagine con trame più lunghe di 1000 parole e marchiamo le eccezioni che non devono più essere incluse nei report successivi. Si può creare una sotto-pagina di questa? Ad esempio [[WP:TRAMA/statistiche]] e marcare lì i dati? --[[Utente:Vgg5465|<span style="background:#000000; font-weight:bold; color:#ffffff; padding:2px;">Vgg5465</span>]][[Discussioni utente:vgg5465|<span style="background:#73e600; font-weight:bold; color:#ffffff; padding:2px;">&#9993;</span>]] 08:35, 4 gen 2023 (CET)
:::::::Quasiasi statistica vogliate fare, sconsiglio caldamente di avviare sforbiciate alle trame senza passare per le singole discussioni delle voci ottenendo consenso caso per caso. Lavori affrettati, basati solo sui Kb e non certosini, lederebbero la qualità delle trame e delle voci.--[[Utente:Flazaza|Flazaza]] ([[Discussioni utente:Flazaza|msg]]) 11:43, 4 gen 2023 (CET)
::::::::@[[Utente:Flazaza|Flazaza]] in realtà si sta già facendo, soprattutto con il recente [[Wikipedia:Festival della qualità/Dicembre 2022]] molti utenti hanno riscritto trame che avevano l'avviso {{tl|Organizzare}}, ne sono rimaste molte altre, non serve passare per una discussione se la trama è oggettivamente confusionaria e in contrasto con quanto scritto in questa pagina. La discussione è relativa a come evitare perdite di tempo di questo tipo, soprattutto visto che su alcune pagine questa operazione debba essere effettuata ogni X tempo. Soprattutto non capisco perché si debba dare per scontato che gli utenti che si impegnano a riscrivere una trama lo facciano in modo affrettato e male. Invito nuovamente a rileggere le trame già riscritte e sfido chiunque a sostenere che fossero meglio le precedenti. --[[Utente:Vgg5465|<span style="background:#000000; font-weight:bold; color:#ffffff; padding:2px;">Vgg5465</span>]][[Discussioni utente:vgg5465|<span style="background:#73e600; font-weight:bold; color:#ffffff; padding:2px;">&#9993;</span>]] 15:36, 4 gen 2023 (CET)
:::::::::{{ping|Vgg5465}} Se avessi ri-letto i miei commenti sopra capirai le mie preoccupazioni, mosse dalle motivazioni che hanno avviato questa discussione, ossia un mero calcolo numerico sui Kb delle sezioni. Ben vengano quindi le accortezze degli sforbiciatori che, spero, avranno prima letto i libri prima di accorciare le trame secondo il proprio gusto. Qui stiamo parlando di accorciare, e i tuoi richiami alle correzioni (sempre auspicate e necessarie) sono fuori dall'alveo di questa discussione e fuori dalle mie preoccupazioni, come avrai avuto modo di ri-leggere nei miei interventi.--[[Utente:Flazaza|Flazaza]] ([[Discussioni utente:Flazaza|msg]]) 18:50, 4 gen 2023 (CET)
::::::::::@[[Utente:Flazaza|Flazaza]] ma ciò che non comprendo è chi sosterrebbe l'idea di tagliare indiscriminatamente in funzione del solo numero di parole, è ovvio che chiunque riscriverà la trama di un qualsiasi prodotto dovrà basarsi sulla fonte primaria (quindi aver visto il film o letto il libro) o su fonti secondarie e terziarie, questo è dettato dal secondo pilastro ed è inderogabile, il numero di parole è una restrizione extra non assoluta che sto cercando di proporre. Ciò che dovresti chiederti, per capirci, è: "a parità di contenuti e di correttezza, ove possibile, preferisco una trama da 1500/2000 parole o una da 700"? Considerando che si tratta della trama di un'enciclopedia generica e non di una rivista specializzata? Tutto qui. --[[Utente:Vgg5465|<span style="background:#000000; font-weight:bold; color:#ffffff; padding:2px;">Vgg5465</span>]][[Discussioni utente:vgg5465|<span style="background:#73e600; font-weight:bold; color:#ffffff; padding:2px;">&#9993;</span>]] 20:04, 4 gen 2023 (CET)
:::::::::::@Considerando che siamo [[WP:PILASTRI|un'enciclopedia specialistica e non generica]], se la trama fosse scritta bene, sarebbe preferibile quella che assicura la maggior parte dei contenuti relativi alle "''situazioni e gli eventi raccontati nell'opera e le azioni compiute dai personaggi, dall'inizio alla fine dell'opera''" e la loro maggiore leggibilità per l'utente, indipendentemente da una lunghezza fissa, ragion per cui, come è già stato fatto notare anche da altri, parlare di cifre assolute non ha senso. E si', di tagli di trama troppo sbrodolate dove si butta via il bambino con l'acqua sporca, fatti in nome di questa linea guida, se ne vedono periodicamente ([https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=22_Jump_Street&diff=129271799&oldid=129270810 l'ultimo di cui mi viene in mente], in cui addirittura si rimuoveva completamente dalla trama l'esistenza di personaggi i cui attori, nella sottostante sezione riconoscimenti, erano indicati come candidati a premi). Se mai ci sarebbe da preoccuparsi dei tanti film, anche di primissimo piano, dove la trama sembra la descrizione presente sulle copertine delle edizioni home video (es pescati tra i vincitori o candidati all'Oscar come film straniero [[Quo vadis, Aida?]], [[Land of Mine - Sotto la sabbia]], [[Il figlio di Saul]], [[Il canto di Paloma]], [[Il suo nome è Tsotsi]], [[Beaufort (film)]], ecc...), ma per questi chissà perchè nessuno fa partire statistiche o organizza festival per ampliarle....--[[Utente:Yoggysot|Yoggysot]] ([[Discussioni utente:Yoggysot|msg]]) 00:23, 5 gen 2023 (CET)
::::::::::::''Wikipedia comprende caratteristiche delle enciclopedie "generaliste", delle enciclopedie "specialistiche" e degli almanacchi.'' ci sono enciclopedie sul mondo del cinema ben più specialistiche di WP e non si può replicare lo stesso qui perché aggiunte troppo specifiche verrebbero rimosse, proprio perché non è lo scopo principale del progetto. Detto questo, su quell'esempio specifico posso essere d'accordo, dimmi invece se vorresti tornare a {{diff|130155283|questa versione}}. La frase che citi è corretta, non dimentichiamoci però di ''un riassunto degli eventi raccontati, senza scendere troppo nei dettagli'', ti assicuro che si possano elencare tutti i personaggi e le loro azioni importanti anche con riassunti più contenuti. Quei film che citi, personalmente non allungo le trame perché non li ho mai visti e non mi sembra difficile che anche altre persone non siano appassionate di film sudafricani, ungheresi, danesi, israeliani o serbo-croati. Il problema di trame mancanti è grave tanto quanto trame chilometriche, la differenza principale è che le trame chilometriche lo diventano perché decine di utenti diversi aggiungono e modificano pezzi di trama, la quale diventa sempre più incomprensibile. --[[Utente:Vgg5465|<span style="background:#000000; font-weight:bold; color:#ffffff; padding:2px;">Vgg5465</span>]][[Discussioni utente:vgg5465|<span style="background:#73e600; font-weight:bold; color:#ffffff; padding:2px;">&#9993;</span>]] 09:20, 5 gen 2023 (CET)
:::::::::::La preoccupazione è corretta e va ripetuta come si fa ormai da tempo, ogni volta che si cerca di mettere in ordine nelle voci di qualsiasi progetto perché ci sono un gran numero di notai in giro adoratori delle regolette che amano censurare ogni edit a loro dire contrario al verbo. Quindi ihmo sì sì report, no agli avvitamenti. --''[[User:Pierpao|Pierpao]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 09:38, 5 gen 2023 (CET)
::::::::::::Scusate l'intrusione, io vorrei chiedere un parere su questa {{diff|131391597}}. È da annullare? A me, personalmente, sembra troppo approfondita. La trama che c'era prima mi sembrava andasse bene. --<span style=";font-size:100%;font-family:segoe ui;">[[Utente:Jtorquy|<span style="color:#AE262B;">'''tor'''</span>]][[Discussioni utente:Jtorquy|<span style="color:#FFD700;">'''qua'''</span>]]</span> 16:45, 8 gen 2023 (CET)
:::::::::::::Io no ho visto il film, ma se le affermazioni della trama espansa sono vere secondo me la lunghezza corretta sarebbe una via di mezzo tra le due. In quella breve per es la protagonista viene indicata come compagna di uno dei commensali, mentre nell'altra come una escort e questo immagino, pur non avendo visto il film, spiega anche perchè se ne vada abbandonando tranquillamente il compagno al proprio destino; senza contare che mancano le descrizioni dei commensali (abbiamo l'elenco degli attori, ma a parte i tre poi non possiamo associarli ai personaggi). Non solo, alcuni passaggi sembrano volutamente incompleti, fatti più per lasciare il lettore nella suspense e portarlo a vedere il film ("''Chiede pertanto alla ragazza da che parte voglia stare: per gli avventori o per i cuochi?''" e quindi? cos'ha scelto la protagonista? la trama breve non lo dice) che per descrivere gli eventi.--[[Utente:Yoggysot|Yoggysot]] ([[Discussioni utente:Yoggysot|msg]]) 00:29, 9 gen 2023 (CET)
::::::::::::::Anche io non ho visto il film, concordo con Yoggysot. --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 01:01, 9 gen 2023 (CET)
 
==avviso in [[La figlia del generale]]==
Anche nell'esempio da me sopra stroncato vedo una grande mancanza di rispetto. Pretendere di parlare di un grande e noto romanzo (per il quale, appunto, all'autore hanno dato il premio Nobel), avvisare (nonostante il titolo, cfr. sopra) che nel capitolo "trama" si parli della "Pericolo! Trama!", per poi però in tutto questo capitolo NON parlare della trama, sostituita da una molto personale e non documentata riflessione sulle presunte analogie con un altro libro, più recente, ma in base al quale il primo non sarebbe nuovo - ragazzi, questa è mancanza di rispetto per il concetto di enciclopedia e quindi per ogni lettore serio che cerca informazioni serie. I blog esistono e chi vuole scrivere cose assurde ha tutta la libertà di farlo. Questa è la Wikipedia, 10 milioni di articoli in 180 lingue. Pane al pane. Fine del gatto. [[Utente:BerlinerSchule|BerlinerSchule]] ([[Discussioni utente:BerlinerSchule|msg]]) 17:06, 8 mag 2008 (CEST)
 
{{Cambusa||Discussioni progetto:Cinema#avviso_in_La_figlia_del_generale|firma=[[Utente:Pierpao (watch)|Pierpao (watch)]] ([[Discussioni utente:Pierpao (watch)|msg]]) 08:54, 20 lug 2023 (CEST)}}
:c.v.d. mi sbagliavo... ti consiglio la volta prossima di essere boldo... e procedi pure senza problemi... --[[Utente:Torsolo|<span style="color:green;font-weight:bold;font-size:medium;font-family: Monotype Corsiva;">tors</span>]][[Discussioni_utente:Torsolo|<span style="color:red;font-weight:bold;font-size:medium;font-family: Monotype Corsiva;">olo</span>]] 17:17, 8 mag 2008 (CEST)<small> p.s. se in una voce c'è un template trama messo erroneamente basta toglierlo, questo non credo sia una prova che tutti quei templati sono messi alla carlona, ma credo che tu pensi il contrario...</small>
 
== Trama scritta sotto forma di elenco puntato ==
:: Il problema non si risolve così. Occorre prendere una decisione. Infatti oggi è praticamente obbligatorio mettere quel template; quindi se adesso vado a diversi film e libri e lo tolgo qualcun'altro avrebbe tutte le ragioni per rimetterlo lì. A parte il lavoro bestiale... ...no, sarei a favore di prendere una decisione e di poi uniformare la cosa. Tu pensi che per qualche tipo di opera ha senso? Parliamo di roba a puntate, scritti i televisivi che siano? Oppure parliamo anche del "grande cinema"? Cmq hai osservato bene che ho una opinione decisa in merito (come anche molti altri, pare), ma non comincio a togliere il template prima di un accordo. Rifare quella voce (I Buddenbrook) che ho citato, magari prima o poi trovo il tempo... [[Utente:BerlinerSchule|BerlinerSchule]] ([[Discussioni utente:BerlinerSchule|msg]]) 18:10, 8 mag 2008 (CEST)
 
La maggioranza dei corti di Beep Beep e Willy il coyote così come uno di Silvestro e Titti ([[Non c'è pace per Titti]]) sono composti da una serie di sketch individui, ognuno a sé, senza una trama principale. Va bene allora scrivere la trama sotto forma di elenco puntato? --[[User:Andrek02|<span style="color:#FF0000">Andrek02</span>]] ('''[[User talk:Andrek02|<span style="color:#FFAF01">talk</span>]]''') 07:24, 3 ott 2025 (CEST)
:::Mettete in cancellazione "inizio trama" e "fine trama": inevitabilmente qualcuno aprirà la votazione e così vediamo come va a finire (sempre a proposito di trama...) --[[Utente:Lucio Di Madaura|Lucio Di Madaura]] <small> ([[Discussioni_utente:Lucio Di Madaura|disputationes]]) </small> 01:17, 9 mag 2008 (CEST)
 
:La risposta, dato che gli sketch seppur simili sono innumerevoli, sarebbe no. Il motivo è che fare un elenco dove ne indichi arbitrariamente alcuni fa diventare la sezione una [[WP:RACCOLTA]]. Meglio spiegare in modo discorsivo qualcosa del tipo:
::::Una normale procedura di cancellazione non è una soluzione adeguata. Per scegliere se tenere o meno una ''voce'' abbiamo una procedura garantista, per cui è necessaria una maggioranza qualificata per cancellare. Ma se il problema è usare o meno un template nelle voci ci deve essere il [[Wikipedia:Consenso|consenso]] (come ''minimo'' una maggioranza) per tenerlo. Se proprio si deve votare si può invece fare un [[Wikipedia:Sondaggi|sondaggio]]. Tra l'altro scopro ora che già nel [[Wikipedia:Sondaggi/Archivio03#Template_trama_a_larghezza_flessibile_e_suo_posizionamento|vecchio sondaggio]] sul posizionamento del template all'interno della voce (non sull'esistenza del template in sè) era stato scritto:
::''I classici sketch di Beep Beep e Willy il Coyote ruotano attorno ai fallimentari, ma ingegnosi, tentativi di quest'ultimo di catturare l'inafferrabile volatile, supportato dagli improbabili gadget della ditta [[ACME]]. Willy usa ad esempio un'enorme calamita per attirare il pennuto, ma finisce per essere lui stesso attratto da un palo d'acciaio; oppure si lancia con dei razzi propulsori che lo scagliano contro una parete rocciosa dipinta per sembrare una galleria. Ricorrente è anche lo sketch in cui Willy si posiziona su un alto picco roccioso, convinto di intrappolare Beep Beep, ma un errore di calcolo o un cedimento strutturale lo porta a scivolare nel vuoto al posto della sua preda.''
:::::''...l'eventuale paragrafo "Trama" (la cui presenza forse renderebbe addirittura inutile il template, ma tal paragrafo non è presente/necessario in tutti gli articoli)...''
:Meglio riportare qualche esempio, per non incentivare appunto altri utenti di passaggio ad aggiungere arbitrariamente il proprio sketch preferito e far diventare la sezione una kilometrica raccolta. --[[Utente:Torque|<span style="font-family:Monotype Corsiva;font-size:18px;color:darkblue">Torque</span>]] <small>(''[[Discussioni utente:Torque|scrivimi!]]'')</small> 07:51, 3 ott 2025 (CEST)
::::È vero che non tutti i template trama si trovano all'inizio della sezione "trama", però mi pare che sia evidente che neanche in una sezione [[Sherlock_Holmes#Il_personaggio|"Il personaggio"]] sia possibile parlare del personaggio senza parlare della storia. Comunque l'argomento essenziale mi pare essere che ''Wikipedia è un'enciclopedia'' ([[:meta:Wiki is not paper|non di carta]], ma è un'enciclopedia) e le enciclopedia non hanno disclaimer nelle voci (abbiamo il [[Wikipedia:General disclaimer|general disclaimer]] e altri avvisi generali): lo scopo non è dare anticipazioni senza svelare il finale, ma dare informazioni. Se uno non le vuole può guardare la televisione... --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|<small>l'inquisitore</small>]] 01:49, 9 mag 2008 (CEST)
::@[[Utente:Torque|Torque]] non ci siamo capiti: intendevo dire che nella sezione trama della maggioranza corti di Beep Beep e Willy il coyote (ad esempio [[Corsa in autostrada]]) o nel cartone [[Non c'è pace per Titti]] è meglio mettere l'elenco puntato (non essendo i vari sketch collegati degli eventi, ma ognuno individuale) o scriverla normalmente? In ogni caso l'elenco li comprende tutti, in ordine di film. --[[User:Andrek02|<span style="color:#FF0000">Andrek02</span>]] ('''[[User talk:Andrek02|<span style="color:#FFAF01">talk</span>]]''') 07:59, 3 ott 2025 (CEST)
 
:::Se l'insieme degli elementi è finito e specifico imo ci può stare l'elenco (sintetico e non lungo, così da essere chiaro e non stancare la lettura), ma di solito la forma discorsiva è preferibile secondo il manuale di stile. Scusa pensavo volessi creare una trama tipica dei corti. --[[Utente:Torque|<span style="font-family:Monotype Corsiva;font-size:18px;color:darkblue">Torque</span>]] <small>(''[[Discussioni utente:Torque|scrivimi!]]'')</small> 08:14, 3 ott 2025 (CEST)
:::::visto che in un certo senso devo una risposta, scrivo quest'ultimo post... in merito alla questione disclaimer, personalmente la penso (vi sembrerà strano) come voi, questo non significa che non possa prendere in considerazione anche le esigenze dei "lettori" ed è possibile che a qualcuno di loro tale avviso può far "piacere"... il problema reale è imho un altro... continuate a dire che nelle enciclopedie classiche non ci sono simili avvertimenti, ok... ma dubito che nelle stesse vi sia una descrizione così dettagliata della trama (tanto da trasformare alcune voci in una specie di "brutta copia" della sceneggiatura)... se tale sezione/paragrafo contenesse solo le parti rilevanti penso che il problema non si sarebbe mai posto, ma evidentemente sono il solo a pensarla così... pertanto se la decisione sarà la rimozione, inizierò subito con l'orfanizzazione del template... passo e chiudo. --[[Utente:Torsolo|<span style="color:green;font-weight:bold;font-size:medium;font-family: Monotype Corsiva;">tors</span>]][[Discussioni_utente:Torsolo|<span style="color:red;font-weight:bold;font-size:medium;font-family: Monotype Corsiva;">olo</span>]] 09:16, 9 mag 2008 (CEST)
::::Concordo. Infatti i corti di Beep Beep e Willy dove un minimo di trama c'è tipo [[Chi di spada ferisce]] e [[Corri corri dolce Beep Beep]] hanno la trama discorsiva. --[[User:Andrek02|<span style="color:#FF0000">Andrek02</span>]] ('''[[User talk:Andrek02|<span style="color:#FFAF01">talk</span>]]''') 08:29, 3 ott 2025 (CEST)
 
*Direi che non è necessario un sondaggio per ratificare l'eliminazione del tmp trama e finetrama. A giudicare dalla discussione qui sopra, pare ci sia sufficiente consenso per procedere (via bot) all'eliminazione dei template. Magari si può mettere un ''ultimo avviso'' riguardo questa discussione al Bar o al Wikipediano e, se non ci sono opposizioni, dopo due o tre giorni si procede. Altrimenti, l'unica alternativa è davveo indire un sondaggio. Però per favore che non si finisca, come spesso succede nelle discussioni su 'pedia, in un cul de sac infinito ... --「[[utente:Twice25|'''Tw'''ice]][[speciale:contributions/Twice25|&middot;29]]&nbsp;[[discussioni Utente:Twice25|(disc.)]]」 12:06, 9 mag 2008 (CEST)
::Sarebbe più giusto un sondaggio. La modifica è abbastanza importante e sono passati solo 3 giorni di discussione --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 14:19, 9 mag 2008 (CEST)
:::Penso che questo ''tratto'' di discussione sia più che sufficiente, ritenendolo necessario, ad aprire un sondaggio. Se hai intenzione di aprirlo, pubblicizzalo adeguatamente nelle pagine di servizio apposite. --「[[utente:Twice25|'''Tw'''ice]][[speciale:contributions/Twice25|&middot;29]]&nbsp;[[discussioni Utente:Twice25|(disc.)]]」 15:24, 9 mag 2008 (CEST)
 
===Sondaggio ? ===
Le discussioni di it.wiki, in un modo o nell'altro, la maggioranza di queste, è destinata a ''morire'' o a rimanere nel dimenticatoio. Credo che l'idea di un sondaggio, non sarebbe affatto male, e sarebbe un ulteriore spunto di varie discussioni. Difatti la ''normale'' discussione non viene di solito vista dalla maggiorparte della comunità (qui stiamo scrivendo in ''pochini''). Il sondaggio (strumento che più si va avanti, più si ''perde'') aiuta in questo senso, ed aiuta nella decisione finale. E non è una corsa alle urne, come molti affermano...
 
Potrebbere essere costruito così:
* Eliminazione del template trama e fine trama in tutte le voci che lo contengono
* Eliminazione del template trama e fine trama nelle voci in cui sono ovviamente presenti anticipazioni dell'opera
* Tenere il template trama e fine trama in tutte le pagine
 
Questa naturalmente è una proposta su come potrebbe essere strutturato. --[[Utente:DarkAp89|<span style="font-family:Tahoma;color:#2f4f4f">DarkAp89</span>]][[Discussioni_utente:DarkAp89|<sup><span style="font-family:Verdana;color:#000000">GTA IV</span></sup>]] 16:24, 9 mag 2008 (CEST)
 
:secondo me invece ha ragione Twice, il consenso che si è maturato in questa pagina può portare alla decisione, dando un ultimo avviso al bar (e magari al wikipediano), senza portare a un sondaggio. --[[Speciale:Contributi/82.50.60.222|82.50.60.222]] ([[User talk:82.50.60.222|msg]]) 16:31, 9 mag 2008 (CEST)
 
Dato che è bene evitare le votazioni inutili (e, più in generale, [[Wikipedia:Non correre alle urne|evitare le votazioni]]) il ricorso ad un sondaggio dovrebbe essere utilizzato solo quando ogni altro sistema per stabilire un consenso su questioni di rilevanza generale fallisce. Onestamente non mi sembra questo il caso. --[[Utente:Marcok|MarcoK]] <small>([[Discussioni utente:Marcok|msg]])</small> 16:53, 9 mag 2008 (CEST)
 
:Personalmente sono contrario all'eliminazione dei template, ma sono ancora più contrario a perdere tempo in sondaggi. Mi fido del consenso raggiunto qui; hanno partecipato abbastanza utenti da far ritenere la discussione un'accettabile rappresentanza della comunità, '''''<span style="font-size:medium;font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Jalo|<span style="color:#BB0011">J</span>]][[Discussioni utente:Jalo|<span style="font-size:small;color:#DD2233">alo</span>]]</span>''''' 17:22, 9 mag 2008 (CEST)
::concordo con Jalo anche se chiedo ai sostenitori del "no-trama" di evitare di riempire le RC nella rimozione dei template dalle rispettive voci, preferendo modifiche più mirate (ad esempio se il template trama si trova all'inizio di una porzione di testo non correttamente delimitata dall'intestazione Trama ha più senso sostituire l'avviso e creare la sezione che toglierlo con un bot e lasciare la voce non formattata). --[[Utente:valepert|vale]][[Discussioni utente:valepert|pert]] 17:59, 9 mag 2008 (CEST)
 
:::No al sondaggio. Non certo per la "fatica" di mettere un +1/-1 (anzi, è più "faticoso" discutere) ma perché usarlo quando un certo consenso lo si è raccolto? Mi pare superfluo. [[Utente:Kal-El|<span style="color:blue;">'''Kal'''</span>]] - [[Discussioni utente:Kal-El|<span style="color:red;">'''El'''</span>]] 19:15, 9 mag 2008 (CEST)
 
::::Vorrei proporre una soluzione di compromesso. Mi pare che ci sia la quasi unanimità nel ritenere che inserire il template:Trama immediatamente all'inizio di un paragrafo intitolato "Trama" sia considerato un insulto all'intelligenza. Ecco, direi che non c'è bisogno di sondaggio per decidere di eliminarlo in tutti questi casi (penso che per un bot non sia difficile fare quest'operazione, basterebbe inserire una stringa del tipo "Se riga 1 è uguale a ==Trama== e riga 2 è uguale a [[template:trama]] allora cancella riga 2). Per quanto riguarda invece l'eliminazione totale da tutta wikipedia, allora invece sarei favorevole ad un sondaggio. --[[Utente:Paul Gascoigne|Paul Gascoigne]] ([[Discussioni utente:Paul Gascoigne|msg]]) 23:56, 9 mag 2008 (CEST)
:::::Le soluzioni di compromesso presentano sempre degli aspetti positivi e altri negativi. Il fatto è che, nel caso in esame, il tmp trama è quasi nella totalità messo innanzi ad una trama (di un film, di un'opera, di un lavoro letterario ecc.); quindi, o si toglie sempre e cmq l'annuncio che seguirà la trama (''spoiler'') oppure non lo si toglie per nulla. Su altre 'pedia, è stato scritto, il tag è stato tolto; noi che vogliamo fare? La discussione è qui sopra, e pare indirizzata in una direzione piuttosto palese. --「[[utente:Twice25|'''Tw'''ice]][[speciale:contributions/Twice25|&middot;29]]&nbsp;[[discussioni Utente:Twice25|(disc.)]]」 00:27, 10 mag 2008 (CEST)
:::::: contrario al sondaggio, di solito ultima soluzione possibile; concordo con Twice osservando che c'era -almeno due giorni fa, avevo contato 12 a foavore e 4 contrari- un certo consenso. '''[[Utente:Gregorovius|<span style="color:#0000FF; ">Gregorovius</span>]]''' ([[Discussioni utente:Gregorovius|<span style="color:red;">Dite pure</span>]]) 14:14, 10 mag 2008 (CEST)
: Quoto [[Utente:Marcok|MarcoK]]. --[[Utente:Archenzo|<small><span style="color:grey">Arch</span></small>]][[discussioni utente:Archenzo|Enzo]] 21:48, 11 mag 2008 (CEST)
 
Contrario al sondaggio; l'opinione generale è visibile e corrisponde anche alle regole internazionali; chi lo sa fare faccia quel bot, poi occorre modificare anche le istruzioni che in diversi punti parlano di quell' (ormai ex-)template. Non guasta sicuramente corredare il futuro "divieto di spoiler warnings" anche di un appello a chiamare la trama "trama" e a dividerla da altri capitoli, cosa comunque utile (quindi non mettiamo "personaggi" che poi proseguendo diventano trama, non mettiamo "trama" per poi spacciare interpretazioni et c.). Ciao, [[Utente:BerlinerSchule|BerlinerSchule]] ([[Discussioni utente:BerlinerSchule|msg]]) 23:38, 11 mag 2008 (CEST)
 
=== Conclusioni ===
Visto il consenso raggiunto per la rimozione del template provvedo a richiedere l'intervento di un bot per la rimozione dalle voci. Se ci sono da uniformare delle pagine di aiuto è opportuno elencarle qui. --[[Utente:Marcok|MarcoK]] <small>([[Discussioni utente:Marcok|msg]])</small> 17:59, 15 mag 2008 (CEST)
 
[http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia%3ABot%2FRichieste&diff=16127684&oldid=16126152 Bot richiesto]. --<span style="border:1px solid; padding:1px;">[[Utente:Xander89|<span style="font-size:90%; color:#145923; background:white;">&nbsp;Xander&nbsp;</span>]][[Discussioni_utente:Xander89|<span style="background:#145923; color:white;">&nbsp;サンダー</span>]]</span> 14:08, 17 mag 2008 (CEST)
:quale regex sta usando il bot che sta girando? il manovratore su IRC risulta away... non vorrei che eliminasse anche i casi da me citati poco sopra... --[[Utente:valepert|vale]][[Discussioni utente:valepert|pert]] 17:43, 17 mag 2008 (CEST)
 
::La solita di sostituzione, credo. Il consenso emerso qui sopra, come l'ho inteso io, è a favore dell'eliminazione totale del template... --<span style="border:1px solid; padding:1px;">[[Utente:Xander89|<span style="font-size:90%; color:#145923; background:white;">&nbsp;Xander&nbsp;</span>]][[Discussioni_utente:Xander89|<span style="background:#145923; color:white;">&nbsp;サンダー</span>]]</span> 17:58, 17 mag 2008 (CEST)
:::leggo il Gascoigne, per esempio, nonostante ritenga il template superfluo dice che "Per quanto riguarda invece l'eliminazione totale da tutta wikipedia, allora invece sarei favorevole ad un sondaggio". stando a quello che ha detto Filnik il bot ha usato "template.py" per rimuoverlo da tutte le voci e da tutte le sezioni. per questo motivo Vituzzu ha bloccato il bot e io attendo spiegazioni all'utente (che al momento non è al pc e probabilmente il suo bot avrebbe editato per molto più tempo se nessuno avesse fatto notare cosa stesse realmente facendo). --[[Utente:valepert|vale]][[Discussioni utente:valepert|pert]] 18:12, 17 mag 2008 (CEST)
::::Ma scusa, quella di Gascoigne è la sua opinione personale, quasi tutti gli altri hanno espresso parere favorevole all'eliminazione totale del template... quindi non capisco il motivo del blocco del botolo :| --<span style="border:1px solid; padding:1px;">[[Utente:Xander89|<span style="font-size:90%; color:#145923; background:white;">&nbsp;Xander&nbsp;</span>]][[Discussioni_utente:Xander89|<span style="background:#145923; color:white;">&nbsp;サンダー</span>]]</span> 18:28, 17 mag 2008 (CEST)
:::::non è l'unico che fa la netta distinzione tra l'uso del {{tl|trama}} in alcune sezioni con lo stesso nome del template (essendo favorevole o contrario, poco importa). tra gli altri c'è lo stesso DarkAp che voleva avviare il sondaggio. se non viene chiarito questo punto non ha senso far sparire il template. sottolineo di nuovo, visto che il bot ha fatto edit in questo senso, che una mano "umana" che va a modificare una sezione che si chiama "La storia", "La trama", "Sinopsi" e tolga il template è sicuramente più utile di un edit automatico che non si preoccupa del resto della formattazione della pagina lasciando i paragrafi con i titoli errati. --[[Utente:valepert|vale]][[Discussioni utente:valepert|pert]] 18:39, 17 mag 2008 (CEST)
::::::Io non vedo assolutamente questo dubbio prima che fosse posto il sondaggio, e neanche dopo (a parte te, gascoigne e dark), tutti si sono detti favorevoli all'eliminazione del template via bot. Sicuramente più di tre, perlomeno. Quindi non capisco ancora il motivo di questo stop, mi sembra semplicemente agire contro un consenso ben consolidato. --<span style="border:1px solid; padding:1px;">[[Utente:Xander89|<span style="font-size:90%; color:#145923; background:white;">&nbsp;Xander&nbsp;</span>]][[Discussioni_utente:Xander89|<span style="background:#145923; color:white;">&nbsp;サンダー</span>]]</span> 19:00, 17 mag 2008 (CEST)
(rientro) Concordo con valepert e francamente non comprendo tutta questa fretta. Concordo anche con chi più sopra sosteneva che le opinioni di chi è favorevole al mantenimento sono state messe alla berlina. Io non vedo il template {{tl|trama}} solo come una inutile tautologia: credo sia l'erede Wikipediano dello SPOILER (seguito da numerose righe bianche) di newsgroup, forum o altre comunità online. Questo meccanismo, implementato o come avviso testuale o con caselle a scomparsa, è utile per testi che non necessariamente sono letti linearmente. Wikipedia è un'enciclopedia primariamente ''online''. Se eredita qualcuno degli strumenti usati in altre forme di comunicazione online bisognerebbe prima capirne le cause, poi adattarle alle esigenze dell'enciclopedia. Guardando il template trama mi sembra che attiri l'attenzione dei lettori casuali, piuttosto che distrarla: un box a scomparsa per i paragrafi che descrivono sviluppi chiave potrebbe fornire una soluzione, ma andrebbe usato con parsimonia per evitare spiacevoli effetti arlecchino. A mio avviso dovrebbero essere i singoli progetti a deciderne le modalità d'uso: se rendere interamente visibile la trama di ''[[Romeo e Giulietta]]'' difficilmente incontrerà obiezioni, il finale de ''[[La ragazza che saltava nel tempo]]'', da pochissimo uscito in Italia, potrebbe far piacere conoscerlo dopo la visione, e non mentre si cercano informazioni sugli autori dello stesso.
 
Beninteso, questo è un discorso diverso dallo stile che si vuole dare alla scrittura delle trame. Personalmente apprezzo quelle brevi che tratteggiano in poche frasi il soggetto della narrazione, i personaggi principali e invogliano alla lettura o alla visione di un titolo. Per quel tipo di trama nessun template trama o SPOILER sarebbe necessario, perché chi la scrive si metterebbe nei panni di chi di quel titolo non sa nulla. Ma dato che questo stile non è applicato uniformemente, un meccanismo minimo di tutela si fa necessario. --[[Utente:Dzag|dzag]] ([[Discussioni utente:Dzag|msg]]) 19:08, 17 mag 2008 (CEST)
 
:Mi spiace, ma mi trovo in disaccordo: wikipedia non è censurata (e non deve ribadirlo con inutili avvisi). Wikipedia è un'enciclopedia, non un sito di recensioni, di newsgroup e chessivoglia. Il nostro scopo è quello di raccogliere la conoscenza umana, non di fare da babysitter al primo utente che passa: se uno viene su un'enciclopedia si aspetta di trovare informazioni, non riassuntini striminziti addirittura a volte senza finale "per non rovinare la sorpresa". E poi, non possiamo essere arbitrari nell'apporre il template: se non vogliamo rivelare particolari della trama di [[La ragazza che saltava nel tempo]], perchè non dovremmo apporre il template anche su [[Paradiso - Canto trentatreesimo]]? Sennò scopro già come va a finire la Divina Commmedia. Insomma, questo template IMHO è POV nella sostanza, perchè non possiamo conoscere a priori ciò che il lettore sa e cosa no. --<span style="border:1px solid; padding:1px;">[[Utente:Xander89|<span style="font-size:90%; color:#145923; background:white;">&nbsp;Xander&nbsp;</span>]][[Discussioni_utente:Xander89|<span style="background:#145923; color:white;">&nbsp;サンダー</span>]]</span> 19:21, 17 mag 2008 (CEST)
:: Intervengo dato il botolo in questione era il mio. Da quello che avevo letto, il consenso s'era trovato sull'eliminazione totale del template poiché, in fase conclusiva di discussione, solo valepert e Paul Gascoigne erano favorevoli all'eliminazione dai soli paragrafi == Trama ==, mentre gli altri all'eliminazione totale. Per questo ho fatto funzionare il bot per ore con me presente senza che mi venisse richiesto alcunché (con template.py), mentre poi m'ero allontanato. Se il consenso non fosse ragiunto nel senso da me interpretato (ok [[Wikipedia:Non correre alle urne]] ma non [[Wikipedia:Scappa dalle urne]], ogni tanto un +1/-1 può essere utile ad una maggiore chiarezza), si può agire molto semplicemente nei soli paragrafi == Trama ==, con una regex che prenda ad esame qualcosa del tipo ''\=+ ?(T|t)rama ?\=+\n<nowiki>\{\{(T|t)rama\}\}</nowiki>''. [[User:Sirabder87|<span style="color:steelblue">'''{<span style="color:#2f4f4f">Sirabder87</span>}</span>''']][[User talk:Sirabder87|<sup><span style="color:seagreen">''Static age''</span></sup>]] 19:31, 17 mag 2008 (CEST)
:::@Xander: non dico su Divina Commedia no e su Romanzo Uscito Ieri si. dico che, ad esempio, se la voce Censura parla di un taglio effettuato nel finale di un film (esempio limite, taglio della scena "Io sono tuo padre" di un famoso film di qualche anno fa) avvisare il lettore che potrebbe rovinarsi la visione di tutte e due le trilogie Lucasiane).
:::@Sira: per me la regex proposta è migliore di ciò che è stato fatto prima.
:::@tutti: se volete togliere il template anche dalle sezioni "Biografia del personaggio", "La vicenda" e così via, per favore fate a mano. non abbiamo fretta di far sparire in meno di 24 ore un template che è resistito per mesi. e consiglio, prima di tutto, di controllare le voci già editate dal bot. --[[Utente:valepert|vale]][[Discussioni utente:valepert|pert]] 19:41, 17 mag 2008 (CEST)
::::Xander, davvero non vedi la differenza fra lo scrivere di un testo studiato nelle scuole dell'obbligo, trattato e sviscerato in mille modi, e scrivere di un film uscito l'altroieri? Può far comodo non vederla per trattare tutte le voci allo stesso modo, ma non lo sono. Per questo ci sono i progetti tematici, ed è a loro che a mio avviso bisogna lasciare libertà di scelta.
::::Alcune trame le avrei probabilmente scritte diversamente in assenza del template trama. Una sostituzione automatica non può dar conto di queste differenze. Poi, se singoli progetti tematici ne vogliono l'eliminazione sistematica possono farlo, ma trattare tutto indistintamente non è la strada giusta. --[[Utente:Dzag|dzag]] ([[Discussioni utente:Dzag|msg]]) 21:05, 17 mag 2008 (CEST)
 
La maggioranza a favore dell’abolizione di quel template era ben visibile; pertanto non occorre una nuova discussione. In ogni caso basta considerare il template generale.
 
Il desiderio di NON sapere qualchecosa può esserci nei più svariati settori della vita e per diversi legittimi motivi. La prossima settimana incontrerò un noto giornalista, NON vado a vedere adesso a quale partito appartiene per non incontrarlo con un qualche pregiudizio in testa... Andrò per la prima volta in vita mia sul Monte Bianco, NON guardo le foto del panorama che si ha dalla cima per non rovinarmi la sorpresa. E non voglio sapere come va a finire un libro o un film.
 
Il nome “Wikipedia” oggi è piuttosto noto in tutto il mondo, miliardi di persone sanno che cosa sia, anche se non la consultano regolarmente. Per gli altri c’è il template generale, che recita “Wikipedia è un’enciclopedia”. E siccome chiunque abbia almeno 12 anni e sappia leggere e scrivere sa benissimo che cosa sia un’”enciclopedia”, quello può bastare come spoiler warning generale. Per gli altri cercherò di dare una definizione: ogni “enciclopedia” è un nemico dell’ignoranza - in quanto da informazioni. È il nemico della sorpresa perché da informazioni nuove. Quindi è come un affilato coltello. Basta farne buon uso. Se lo prende in mano un bambino piccolo rischia di farsi male. Se conosco la maggior parte dei gialli di Agatha Christie, magari prima o poi vado a vedere la sua biografia; la leggo. Ma se non voglio rovinarmi la sorpresa NON vado negli articoli dedicati ai singoli libri prima di aver letto la soluzione che Poirot ci dice alla terzultima pagina. L’idea che una percentuale considerevole di quelli che guardano un film vada su WP per vedere come si chiami il regista e chi sia l’attrice bionda apparsa nelle prime scene e poi per sbaglio - assente il prezioso avviso di “pericolo, trama!” - abbia già prima di volerlo scoperto che alla fine il poliziotto viene ucciso, ma muore felicemente tra le braccia della bionda e poi ritorni davanti al televisore bestemmiando contro la WP che gli ha rovinato la serata - ragazzi, è ridicolo! Grazie. [[Utente:BerlinerSchule|BerlinerSchule]] ([[Discussioni utente:BerlinerSchule|msg]]) 21:18, 17 mag 2008 (CEST)
 
Quoto dzag e Paul Gascoigne: se il tmp trama può risultare tautologico nelle sezioni così intitolate, è IMHO opportuno in altre. Inoltre, non credo competa a nessuno giudicare o fare congetture sull'intelligenza e la cultura medie del lettore, semplicemente perché, come tutte le medie, non esistono. Esiste invece il lettore perfettamente consapevole, che non ne abbisogna, e quello sprovveduto che magari ci resta male perché scopre senza volerlo come va a finire "[[I promessi sposi]]" che non ha mai letto e a cui si avvicina grazie a wikipedia ([http://www.istat.it/salastampa/comunicati/non_calendario/20051115_00/testointegrale.pdf in Italia, ad esempio, circa il 35% della popolazione sa leggere e scrivere, ma non va oltre la licenza elementare]).--<span style="border:1px solid black;font-size:90%;background:white">[[User:Koji|<span style="color:white;background:#244A90;">'''Kōji'''</span>]]</span> <sup>[[Discussioni utente:Koji|<span style="color:#244A90">'''''parla con me'''''</span>]]</sup> 00:01, 18 mag 2008 (CEST)
P.S. Per curiosità... ma questa discussione è stata linkata al [[Wikipedia:Bar|bar]]? Io, per esempio, ne sono venuto a conoscenza solo perché ho notato l'opera del bot sulle voci che ho negli osservati speciali.--<span style="border:1px solid black;font-size:90%;background:white">[[User:Koji|<span style="color:white;background:#244A90;">'''Kōji'''</span>]]</span> <sup>[[Discussioni utente:Koji|<span style="color:#244A90">'''''parla con me'''''</span>]]</sup> 00:12, 18 mag 2008 (CEST)
 
Tu scrivi giustamente che non credi "competa a nessuno giudicare o fare congetture sull'intelligenza e la cultura medie del lettore". Precisamente. Quindi non vedo il nesso tra la sola licenza elementare e l'avviso trama - tu invece vuoi far intendere che proprio il basso grado di scolarizzazione renda necessario questo template che non esiste ne in alcuna enciclopedia cartacea ne nelle altre grandi edizioni della WP? In ogni caso è assurdo mettere quell'avviso in ogni libro e film a favore di qualche ipotetico lettore che, cercando solo alcune info, contro la propria volontà scopre la trama, presentando l'enciclopedia a tutti gli altri con quell'avviso ridicolo (cfr. l'esempio dei Buddenbrook di sopra...). [[Utente:BerlinerSchule|BerlinerSchule]] ([[Discussioni utente:BerlinerSchule|msg]]) 01:07, 18 mag 2008 (CEST)
:Bassa scolarizzazione per me significa ignoranza di ciò che noi diamo per scontato, come significato di termini, organizzazione dei contenuti, concetti, ecc. Il tmp trama è infatti un tmp di aiuto. Ad ogni modo WP è qualcosa di molto diverso da un'enciclopedia cartacea; IMHO qualsiasi parallelismo è errato e fuorviante.--<span style="border:1px solid black;font-size:90%;background:white">[[User:Koji|<span style="color:white;background:#244A90;">'''Kōji'''</span>]]</span> <sup>[[Discussioni utente:Koji|<span style="color:#244A90">'''''parla con me'''''</span>]]</sup> 02:23, 18 mag 2008 (CEST)
 
::Diversa da una cartacea - sicuramente. Ma non occorre puntare verso un livello di qualità inferiore. Anzi. Il confronto non è errato e non è fuorviante. Il modello anche della WP è l'enciclopedia, con in più le possibilità dell'informatica e di internet. Non mi convince l'idea di voler fare - con la motivazione di una bassa scolarizzazione - una edizione italiana più bambinesca rispetto alle altre (lingue).
 
::Peccato quel bot sia già scomparso - ho appena tolto a mano templates anti-trama da una manciata di classici. C'era anche l'Antigone di Sofocle, del 442 avanti Cristo, con tanto di Inizio Trama e Fine Trama. Idem I Persiani di Eschilo, Atene, 472. Sui palchi del mondo da appena 2480 anni. Non occorre altro commento. [[Utente:BerlinerSchule|BerlinerSchule]] ([[Discussioni utente:BerlinerSchule|msg]]) 02:30, 18 mag 2008 (CEST)
 
::No, non c'è limite al peggio. L'avviso (inizio e fine) c'era anche su [[La caduta - Gli ultimi giorni di Hitler]], davanti e dopo quella bozza di un capoverso, una trentina di parole. Per chi (nonostante il titolo) non sapesse com'è andata a finire. [[Utente:BerlinerSchule|BerlinerSchule]] ([[Discussioni utente:BerlinerSchule|msg]]) 02:35, 18 mag 2008 (CEST)
:::Francamente, considerare un progetto aperto verso il basso bambinesco - per di più per la presenza di un innocuo, piccolo tmp - mi sembra un'esagerazione. E comunque, per me, l'obiettivo dovrebbe essere un'enciclopedia fruibile da tutti, che sia comprensibile per chi non ha i mezzi, e interessante anche per chi ne sa già molto... altrimenti sarebbe solo il clone di qualcosa che c'è già. Buon lavoro.--<span style="border:1px solid black;font-size:90%;background:white">[[User:Koji|<span style="color:white;background:#244A90;">'''Kōji'''</span>]]</span> <sup>[[Discussioni utente:Koji|<span style="color:#244A90">'''''parla con me'''''</span>]]</sup> 04:02, 18 mag 2008 (CEST)
 
:Francamente, a me sembra che in questa discussione chi sostiene la cancellazione si stia arroccando sulle proprie posizioni, senza una vera predisposizione al dialogo.
:Per quanto mi riguarda io, questa coppia di template non mi da alcun fastidio, risultando al contempo efficace e non invasiva (al contrario di [[template:avvisounicode|un altro disclaimer]] che in questa nuova versione ritengo assolutamente inutile in quanto non rispondente IMHO allo scopo per cui è apposto).
:Tornando a bomba, precisando che io stesso ho spesso fatto uso questi template, seguendo la discussione sono stato persuaso dall'idea che non sia un crimine (anzi) eliminarlo da quelle sezioni in cui è già specificato che si andrà a parlare della storia dell'opera (vedi i vari <nowiki>==Trama==, ==Storia==, ==Ora ti spiego quello che succede==, ecc.</nowiki>). Tuttavia, come mi sembra di aver capito la pensino valepert e altri, ritengo possa esserne necessario l'utilizzo in altre sezioni, dove non è affatto detto che sia così chiaro che verranno svelati dettagli sulla storia di un'opera (non necessariamente il finale, ma anche solo come essa si svolga o un colpo di scena nel mezzo). A tal proposito faccio un esempio pratico. Nella voce [[Watchmen]] ho usato i suddetti template (ebbene sì, li ho apposti io) in due diverse occasioni: nel paragrafo '''Storia''' e nel paragrafo '''Temi trattati'''. Se nel primo caso sarei, come ho detto favorevole a togliere i disclaimer visto che dovrebbe essere già sufficientemente chiaro che lì si andrà a parlare della trama di quel fumetto, nel secondo caso invece lo ritengo pressoché necessario: per analizzare i temi trattati in modo esaustivo, abbiamo dovuto necessariamente (scusate la ripetizione) ritirare fuori elementi della trama, tuttavia, essendo un approfondimento, qualcuno potrebbe dedicarsi a leggerlo ''prima'' di del fumetto, in modo da poterlo poi comprendere meglio (non so se mi sono spiegato bene).
:Insomma, ci sono casi e casi. Spero che questo mio intervento abbia un po chiarito il punto di vista di chi sostiene l'eliminazione selettiva e non a tabula rasa del template e sia stimolo di dialogo costruttivo. Se poi si deciderà comunque per un'eliminazione totale, pazienza. Tuttavia ritengo che questo sarà una perdita e non un miglioramento per WP. '''<span style="font-family:Comic Sans MS;border:1px solid;border-color:#02F0A0">[[User:Acchiappasogni|<span style="color:#02F0A0">Acchiappa</span>]][[Discussioni utente:Acchiappasogni|<span style="color:white;background:#02F0A0">sogni</span>]]</span>''' 09:20, 18 mag 2008 (CEST)
 
*Penso che il bot potrebbe riprendere a passare e togliere il tmp intanto dai paragrafi che indicano la sua presenza (come detto sopra: trama, storia, ora ti spiego quello che succede, ecc.); poi si possono vedere, ed togliere eventualmente in maniera manuale il tmp, i puntatori rimasti. Penso che ciò accontenterebbe più o meno tutti, senza scontentare molti. Il mio parere l'ho espresso più sopra. Il tmp sembra piuttosto anacronistico, tanto che mi pare lo abbiano eliminato da tutte le 'pedia (eccetto noi, per ora). Tuttavia, trovare punti di compromesso (alcuni sono sufficientemente, anche se non tantissimo, plausibili, se non condivisibili), intorno a un consenso che sia il più condiviso, è esercizio buono e utile. --「[[utente:Twice25|'''Tw'''ice]][[speciale:contributions/Twice25|&middot;29]]&nbsp;[[discussioni Utente:Twice25|(disc.)]]」 09:36, 18 mag 2008 (CEST)
 
Intanto preciso che la discussione era stata linkata al bar, e l'avviso che stava per essere richiamato un bot di MarcoK è rimasto due giorni in questa pagina. Rispondendo a Koji: infatti, per questo sostengo l'inutilità di questo template. Noi non possiamo sapere ''a priori'' cosa sa il lettore. Quindi o mettiamo il template dappertutto (e quindi diventa un richiamo al disclaimer generale) o non lo mettiamo da nessuna, perchè il porlo solo in alcune voci secondo me è NNPOV. Non mi opporrò ad una eventuale maggioranza per il mantenimento, però non mi sembra di essermi "arroccato sulle mie posizioni", come insiste Acchiappasogni.--<span style="border:1px solid; padding:1px;">[[Utente:Xander89|<span style="font-size:90%; color:#145923; background:white;">&nbsp;Xander&nbsp;</span>]][[Discussioni_utente:Xander89|<span style="background:#145923; color:white;">&nbsp;サンダー</span>]]</span> 11:12, 18 mag 2008 (CEST)
:Mi scuso con Xander. Non mi riferivo a te con quell'affermazione ma a BerlinerSchule. In ogni caso la mia opinione l'ho data e per un paio di giorni non sarò attivo, quindi lascio alla comunità la prosecuzione della discussione e la decisione finale. --'''<span style="font-family:Comic Sans MS;border:1px solid;border-color:#02F0A0">[[User:Acchiappasogni|<span style="color:#02F0A0">Acchiappa</span>]][[Discussioni utente:Acchiappasogni|<span style="color:white;background:#02F0A0">sogni</span>]]</span>''' 11:39, 18 mag 2008 (CEST)
:: mi ridico favorevole a toglierlo ovunque --'''[[Utente:Gregorovius|<span style="color:#0000FF; ">Gregorovius</span>]]''' ([[Discussioni utente:Gregorovius|<span style="color:red;">Dite pure</span>]]) 11:59, 18 mag 2008 (CEST)
 
::"Arroccato": sì, certo, quello che è giusto e vero rimane giusto e vero fino a quando non viene dimostrato il contrario. E - scusate - non riesco veramente a seguire il ragionamento di Koji: tra i lettori di lingua italiana ci sarebbe una forte percentuale di persone dalla bassa cultura (al confronto con quelli delle altre lingue? Ma, se lo dice lui...) e la WP dovrebbe essere "un'enciclopedia fruibile da tutti, che sia comprensibile per chi non ha i mezzi". Ma chi ha mai detto il contrario? Infatti si cerca di scrivere gli articoli nel modo più comprensibile possibile (cfr. omA-Test nella deWP, How to write a great article nella enWP e simili, cfr. anche la corrispondenza dell'inglese "Elephant", del francese "Éléphant" e del tedesco "Elefanten" (plurale) all'italiano "Elephantidae" (come probabilmente si dice tra quelli che non hanno fatto neanche le medie...)). Ma perché e come l'avviso nei Dolori del giovane Werther all'inizio della "trama" "Attenzione, viene rivelata in parte o del tutto la trama di "I dolori del giovane Werther" (con tanto di link su di se stesso!) e l'avviso alla fine (del gatto) sarebbero necessari o utili per la fruizione di una seria enciclopedia da parte di chi ha fatto solo le elementari - ecco, non riesco proprio a capirlo. Si vede che sono arroccato... [[Utente:BerlinerSchule|BerlinerSchule]] ([[Discussioni utente:BerlinerSchule|msg]]) 14:22, 18 mag 2008 (CEST)
 
::Allora, con tutto il rispetto, a mio modo di vedere il fatto che continui ad addurre come esempi le voci di zoologia non ha alcun significato in merito alla discussione in essere, in quanto la scelta di utilizzare i nomi scientifici degli animali è palesemente una scelta fatta a livello di progetto, criticabile finché si vuole ma limitata ad un unica sfera di conoscenza su cui si sono pronunciati gli addetti ai lavori che si occupano di curare le voci su di essa. Quello di {{tl|trama}} è invece un caso diverso in quanto viene utilizzato dai film ai libri, dai cartoni animati alle serie tv, ecc...
::Quello che voglio dire è che le voci sugli animali, essendo settoriali e non generali non hanno (IMHO) valore d'esempio in un dibattito di carattere generale.
::Infine, ti ho definito "arroccato" solo per il modo (permettimi) un po' supponente di condurre le tue risposte, che non lasciano trasparire IMHO alcuna disponibilità ad un dialogo costruttivo ma cercano di smontare le opinioni altrui deridendole.
::Per intenderci, diverso è stato il modo di porsi di Twice che, pur rimanendo della propria idea, ha ammesso la plausibilità di alcuni argomenti altrui, dimostrando di rispettarne e prenderne in considerazione le opinioni.
::Insomma, c'è modo e modo. '''<span style="font-family:Comic Sans MS;border:1px solid;border-color:#02F0A0">[[User:Acchiappasogni|<span style="color:#02F0A0">Acchiappa</span>]][[Discussioni utente:Acchiappasogni|<span style="color:white;background:#02F0A0">sogni</span>]]</span>''' 18:09, 19 mag 2008 (CEST)
:::@BerlinerS: ho spiegato le "mie" ragioni, ora non vorrei essere inutilmente prolisso. Comunque, circa le tue osservazioni "zoologiche", i redirect esistono per ovviare ad evenienze come quelle --<span style="border:1px solid black;font-size:90%;background:white">[[User:Koji|<span style="color:white;background:#244A90;">'''Kōji'''</span>]]</span> <sup>[[Discussioni utente:Koji|<span style="color:#244A90">'''''parla con me'''''</span>]]</sup> 18:25, 19 mag 2008 (CEST)
 
::::No, non riesco a spiegarmi, si vede. Gli esempi zoologici (numero totale: uno) serviva(no) per dimostrare che la WP italiana NON ha in generale un approccio particolarmente "facile" o "adatto a chi non ha fatto le medie". Gli esempi che ho citato non erano affatto zoologici, erano due tragedie greche antiche (con tanto di "attenzione, ci potrebbe essere la trama"), un film su di un avvenimento storico la cui fine è arcinota, nonché un classico del 1774 (con tanto di "attenzione, trama" nonché link su di se stesso, cosa di per se irregolare). Che io rimanga della mia convinzione - ma certo. Qui non dobbiamo trovare un compromesso, tu mi offri un aumento del 3%, io lo pretendo del 6% e alla fine ci incontriamo a metà. Qui parliamo di un'enciclopedia (che per giunta ha un certo orientamento a proposito a livello mondiale). E rimango della mia convinzione fino a quando qualcuno mi dimostri la veridicità di una diversa. Altrimenti sarei un bel salame, no? E finora non hai assolutamente dimostrato che o come la (presunta) presenza di lettori poco colti richieda, come conditio per la fruibilità, l'avviso trama. Potrei ancora aggiungere che anche la maggiore banca dati di trame di film, tale imdb, non usa tali avvisi. Redirects su voci zoologiche: ci mancherebbe, certo che ci sono, lo so. Ma l'utente ingenuo potrebbe aspettarsi la voce dal lemma più usato e il redirect da quella meno usata. Ma non è questo il posto per discuterne. [[Utente:BerlinerSchule|BerlinerSchule]] ([[Discussioni utente:BerlinerSchule|msg]]) 18:55, 19 mag 2008 (CEST)
:::::Per certi argomenti - come quello in discussione - è una questione di buon senso e precauzione, non di dimostrazioni scientifiche. L'arroccamento risiede nel pretendere dagli altri una dimostrazione incontrovertibile a confutazione di un tuo postulato. Senza voler polemizzare, credo che Acchiappasogni si riferisse a questo aspetto del tuo modo di porti quando ha parlato di ''supponenza''.--<span style="border:1px solid black;font-size:90%;background:white">[[User:Koji|<span style="color:white;background:#244A90;">'''Kōji'''</span>]]</span> <sup>[[Discussioni utente:Koji|<span style="color:#244A90">'''''parla con me'''''</span>]]</sup> 19:56, 19 mag 2008 (CEST)
::A parte ke di esempi zoologici ne ho contati almeno due, gli argomenti che ho portato io non riguardano né il livello medio di scolarizzazione né target di sorta, io contesto solo la tesi che questo disclaimer sia inutile '''in assoluto''' (vedere il mio intervento col riferimento a watchmen).
::Per il resto ho fatto notare come un certo modo di porsi non produca, IMVHO, nulla di costruttivo.
::Annoto poi che, almeno per quanto mi riguarda, non sempre è ''il finale'' di un libro/film/ecc che m'incuriosisce, quanto lo svolgersi degli avvenimenti che portano ad esso. --'''<span style="font-family:Comic Sans MS;border:1px solid;border-color:#02F0A0">[[User:Acchiappasogni|<span style="color:#02F0A0">Acchiappa</span>]][[Discussioni utente:Acchiappasogni|<span style="color:white;background:#02F0A0">sogni</span>]]</span>''' 20:54, 19 mag 2008 (CEST)
 
:::Tutto questo sta diventando surreale. Qualcuno mi insulta - “supponenza” perché chiedo che il nesso tra due argomenti venga (non scientificamente dimostrato, ma chi ha mai parlato di quello?, ma almeno) indicato. L’utente che aveva tirato in ballo la bassa scolarità era Koji (come si può leggere qui sopra). Ma il nesso tra quella e l’avviso trama (anche, appunto, nei classici, contrariamente alle chiare indicazioni che c’erano già prima) continua a non essere visibile. Poi c’è chi si attacca a formalità come i due esempi zoologici - a me sembrava di averci messo solo l’elefante (“fine del gatto” di zoologico ha ben poco, allude solo a quel certo cartello sui nuovi tram torinesi negli anni ’90...). Per quanto a “supponenza” e “arroccato” - non capisco perché passate all’insulto personale. Qui si parla di concetti, non è solo il diritto, ma anche il dovere di ciascuno dire le cose chiare e tonde come stanno. Cominciando a dire “sì, togliamoli, ma magari non tutti e anche se tutti comunque non subito”, porta solo al risultato che abbiamo adesso. Lunga raccolta di opinioni, chiara maggioranza, poi ancora la richiesta se fare un sondaggio formale, chiara maggioranza anche contro questa, un utente scrive il bot e comincia a farlo lavorare e poi comincia una nuova inutile discussione. Risultato (a quanto pare, ancora spero, ma poco): non si fa più niente. La WP italiana, già di scarsa qualità anche sotto altri aspetto rispetto alle altre edizioni grandi, rimane come unica con questo avviso, completamente estraneo alle finalità e allo spirito di un’enciclopedia, completamente inutile - ma leggo che il template servirebbe per ”buon senso e precauzione” e non capisco; mi dici che “non sempre è il finale di un libro/film/ecc che (ti) incuriosisce, quanto lo svolgersi degli avvenimenti che portano ad esso.” Ma ancora non vedo il problema; chi consulta un’enciclopedia che cosa si aspetta di trovare? Informazioni, no? Chi scrive l’enciclopedia NON è il maestro o la bambinaia del lettore; mettiamo le info, nel modo più accessibile, più logico, meglio sistemate e sarà il lettore a decidere. Il danno in termini di stima da parte di chi oscilla tra la crassa risata e l’incredulità quando scopre quel semiserio avviso trama in una tragedia greca è, a mio modesto avviso, di gran lunga superiore rispetto al danno per la delusione da parte di chi “involontariamente” scopre la trama dell’ultima puntata di una qualche telenovela. In genere si potrebbe ancora dire che la qualità letterarie o cinematografiche - quando esiste - non sta nella sorpresa. Altrimenti i classici non verrebbero più letti da secoli. In ogni caso pare che abbiate raggiunto lo scopo - se non passa ancora qualcuno, qui rimane tutto com’è. Auguri. [[Utente:BerlinerSchule|BerlinerSchule]] ([[Discussioni utente:BerlinerSchule|msg]]) 00:51, 20 mag 2008 (CEST)
 
:::: Capisco il tuo punto di vista e lo condivido, ma, riguardo l'ultima frase, ricordiamoci sempre di [[Wikipedia:Presumi la buona fede|presumere la buona fede]].--[[Utente:Trixt|Trixt]] ([[Discussioni utente:Trixt|msg]]) 01:17, 20 mag 2008 (CEST)
 
:::::Va bene, va bene. Dopo aver cominciato a togliere a mano dagli articoli dedidati a tragedie greche antiche i templates cerco di aver fede nel ritorno del bot... [[Utente:BerlinerSchule|BerlinerSchule]] ([[Discussioni utente:BerlinerSchule|msg]]) 02:00, 20 mag 2008 (CEST)
::A me sembra che chi per primo a cominciato a fare attacchi personali sia stato proprio tu, deridendo le opinioni altrui. Per questo ho parlato di supponenza e arroccamento e (seguendo il tuo esempio che dici le cose chiare e tonde) ho espresso il mio fastidio. Punto. In secondo luogo, mi sembra che "bos taurus" AKA mucca sia un animale.
::Infine, a me sembra che tu no abbia in alcun modo preso in considerazione l'esempio che ho portato a favore del mio punto di vista, che è e resta questo: in alcune (particolari) situazioni quel template lo ritengo necessario.
::In ogni caso, se si decide per l'eliminazione, occorre spiegare bene ai controllori cosa fare, perché la volta scorsa ci si è trovati nella situazione (paradossale, questa davvero sì) di avere non so quante voci con un bel disclaimer di chiusura "fine trama" senza il corrispettivo di apertura...
::Infine, non penso che eliminando un disclaimer il livello della wiki italiana cresca a tal punto da far gridare al miracolo. Piuttosto sarebbe il caso di rimboccarsi le maniche tutti insieme e cominciare a sanare le situazioni critiche (tra le quali quelle da te citate, che concordo hanno seri problemi). Perché nella voce su i Buddenbrook da te citata la situazione rimane tragicomica anche con un paragrafo chiamato "trama" in cui di trama non si parla, a prescindere dai disclaimer. '''<span style="font-family:Comic Sans MS;border:1px solid;border-color:#02F0A0">[[User:Acchiappasogni|<span style="color:#02F0A0">Acchiappa</span>]][[Discussioni utente:Acchiappasogni|<span style="color:white;background:#02F0A0">sogni</span>]]</span>''' 08:18, 20 mag 2008 (CEST)
::: e dopo tante discussioni a cosa siamo arrivati ? --'''[[Utente:Gregorovius|<span style="color:#0000FF; ">Gregorovius</span>]]''' ([[Discussioni utente:Gregorovius|<span style="color:red;">Dite pure</span>]]) 20:27, 27 mag 2008 (CEST)
 
::::Come da [[#Conclusioni]], 10 giorni fa è stata fatta richiesta di eliminazione tramite bot. Non c'è altro. Chi è capace dia una mano, grazie. --[[Utente:Marcok|MarcoK]] <small>([[Discussioni utente:Marcok|msg]])</small> 20:55, 27 mag 2008 (CEST)
Ritorna alla pagina di progetto "Trama".