Ahl al-Bayt: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
(67 versioni intermedie di 42 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{NN|Islam|ottobre 2023|Un solo libro in bibliografia, note assenti}}
'''Ahl al-Bayt''' (<big>&#1571;&#1607;&#1604; &#1575;&#1604;&#1576;&#1610;&#1618;&#1578;</big>; "Gente del Casato [di [Maometto]") furono, fin dalla seconda metà del VII secolo, i discendenti del profeta Maometto.
[[File:Muhammad2.png|thumb|Calligrafia di Maometto, il capostipite delle casata]]
'''Ahl al-Bayt''' (<big>&#1571;&#1607;&#1604;{{arabo|أهل &#1575;&#1604;&#1576;&#1610;&#1618;&#1578;</big>البيْت}}; "Gente del Casato [di [[Maometto]]") furono, fin dalla seconda metà del VII secolo, i parenti convertiti e i discendenti del profeta Maometto.
 
Al contrario di quanto generalmente si crede, a determinare la parentela non fu inizialmente nell'Islam la discendenza di Maometto attraverso sua figlia [[Fatima bint Muhammad]] bensì quella attraverso suo cugino [[AliʿAlī ibn AbiAbī TalibṬālib|‘Al&#299;ʿAlī b. Ab&#299;Abī T&#257;libTālib]] che, per agnazione, vantava lo stesso sangue del Profeta (e, come lui, i suoi zii, fra cui [[Al-AbbasʿAbbās ibn AbdʿAbd al-MuttalibMuṭṭalib|al-‘AbbāsʿAbbās b. ‘AbdʿAbd al-MuttalibMuṭṭalib]] che sarà l'eponimo della dinastia califfale che regnerà fra il [[750]] e il [[1258]] a [[Baghdad]] e [[Samarra|Sāmarrā’Sāmarrāʾ]]).
 
Il fatto che 'Al&#299;Alī avesse sposato la figlia di suo cugino costituiva un di più, importante finché si vuole, ma non essenziale.
 
Di conseguenza all'''Ahl al-Bayt'' appartenevano in origine non solo i figli di 'Al&#299;ʿAlī e di F&#257;timaFāṭima ma anche i figli dei fratelli di 'Al&#299;ʿAlī: [[Ja'far ibn Abi Talib|Ja‘farJaʿar ibn Abī TālibṬālib]] e [[Aqil ibn Abi Talib|‘AqīlʿAqīl ibn Abī TālibṬālib]], gli altri figli di 'Al&#299;ʿAlī, [[Muhammad ibn al-Hanafiyya]] e 'UmarʿUmar, avuto quest'ultimo da Umm Habīb bint Rabī‘aRabīʿa dei [[Banu Taghlib]] o, appunto, gli [[Abbasidi]] discendenti dellodel padre di ʿAlī (zio di Maometto), al-‘Abb&#257;sʿAbbās.
 
Con l'andar del tempo e le manifestazioni dell'opposizione alide, sia con [[al-Hasan ibn Ali|al-HasanḤasan ibnb. ‘AlīʿAlī]], sia con [[al-Husayn ibn Ali|al-HusaynḤusayn ibnb. ‘AlīʿAlī]], l'espressione acquistò con l'andar del tempo valori spirituali sempre più accentuati e persino di sapore messianico.
 
Altri termini che si sono poi usati per indicare la discendenza del Profeta sono ''ashr&#257;fashrāf'' (al singolare ''[[sharīf]]'', a volte reso in italiano con "sceriffo") e ''s&#257;d&#257;tsādāt'' (sing. ''[[sayyid]]'').
 
==Bibliografia==
*Lemma «Ahl al-Bayt» (I. Goldziher; C. van Arendonk; A.S. Tritton), su: ''The [[Encyclopaedia of Islam]]''.
 
== Voci correlate ==
* [[Maometto]]
* [[Fatima bint Muhammad|F&#257;timaFāṭima bint Muhammad]]
* [[ʿAlī ibn Abī Tālib]]
*[[Ali ibn Abi Talib|‘Al&#299; ibn Ab&#299; T&#257;lib]]
* [[Muhammad ibn al-Hanafiyya]]
* [[Abbasidi]]
* [[Categoria:Sciismo]]
* [[Dinastia]]
 
== Altri progetti ==
{{Portale|Islam}}
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
[[Categoria:Maometto]]
* {{Collegamenti esterni}}
[[Categoria:Sciismo]]
[[Categoria:Personalità dell'Islam]]
 
{{Controllo di autorità}}
[[ar:أهل البيت]]
{{Portale|Islam|Medioevo|Storia di famiglia}}
[[bs:Ehli-bejt]]
 
[[da:Ahlul Bayt]]
[[Categoria:PersonalitàAhl al-Bayt| dell'Islam]]
[[dv:އަހްލުބައިތުން]]
[[Categoria:MaomettoSciismo]]
[[en:Ahl al-Bayt]]
[[fr:Ahl al-Bayt]]
[[id:Ahlul Bait]]
[[no:Ahlulbayt]]
[[pl:Ahl al-Bajt]]
[[pt:Ahl al-Bayt]]
[[ur:اہل بیت]]
[[uz:Ahl ul-Bayt]]