Mats Levin: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Fonn Jacopo (discussione | contributi)
Aggiungo epoca al template bio
 
(63 versioni intermedie di 29 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Sportivo
|nomeNome = Mats Levin
|Sesso = M
|nome completo = Mats Levin
|CodiceNazione = {{SWE}}
|immagine =
|Disciplina = Pallacanestro
|didascalia =
|Ruolo = [[Allenatore]] (ex [[playmaker]])
|sesso = M
|Squadra =
|GiornoMeseNascita = 15 giugno
|TermineCarriera = 2014 - giocatore
|AnnoNascita = 1977
|SquadreGiovanili =
|luogo nascita = Nacka
|Squadre =
|paese nascita = Svezia
{{Carriera sportivo
|GiornoMeseMorte =
|sport = basket |pos = G
|AnnoMorte =
|1996-1999|Solna IF|
|luogo morte =
|1999-2000|Bamberg|
|codicenazione =
|2000-2001|Sankt Polten|
|passaporto =
|2001-2002|Brandt Hagen|
|altezza = 188
|2002-2003|Castelmaggiore|32 (275)
|peso = 80
|2003-2004|Cantù|36 (90)
|disciplina = Pallacanestro
|2004-2005|Nanterre|27 (304)
|specialità =
|2005-2006|Capo d'Orlando|33 (69)
|categoria =
|2006|Solna Vikings|7 (139)
|ruolo = Playmaker
|2006-2007|Castelletto Ticino|22 (356)
|record =
|2007-2008|Novara|19
|ranking =
|2008|Pavia|9
|Squadra =
|2009|Solna Vikings|2 (30)
|Terminecarriera =
|2009|Sundsvall Dragons|17
|Giovanili anni =
|2009-2010|Casale|17
|Giovanili squadre =
|2010-2012|Scafati|30
|Squadre =
|2012-2014|Solna Vikings|69 (613)
|Anni nazionale =
}}
|nazionale =
|SquadreNazionali =
|presenzenazionale(goal) =
{{Carriera sportivo
|allenatore =
|1997-1998|{{NazU|PC|SWE|M|20}}|7 (114)
|incontri =
|1998-2010|{{Naz|PC|SWE|M}}|134 (952)
|rigavuota =
}}
|vittorie =
|Allenatore =
|aggiornato = 30 maggio 2008
{{Carriera sportivo
|2017-?|Viby Basket|<small>(giov.)</small>
|2019-2020|{{Naz|PC|SWE|F}}|<small>(vice)</small>
}}
|Aggiornato = 30 giugno 2020
}}
{{Bio
|Nome = Mats Ragnar
|Cognome = Levin
|Sesso = M
Riga 46 ⟶ 51:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca= 1900
|Attività = cestista
|Epoca2 = 2000
|Attività = ex cestista
|Attività2 = allenatore di pallacanestro
|Nazionalità = svedese
}}
 
Alto 1,88 m per 80 kg di peso, gioca nel ruolo di [[playmaker]].
Il suo approdo in [[Italia]] avviene in [[Legadue]],dove gioca con [[Bignami Castelmaggiore|Castelmaggiore]],nel [[2002]]. In quell'anno viene nominato miglior comunitario del campionato di Legadue. Negli anni successivi gioca nella [[Lega Basket Serie A|massima serie Italiana]] con la [[Pallacanestro Cantù]] e l'[[Orlandina Basket]]. Una piccola parentesi in [[Francia]], al Nanterre e poi il ritorno, nel [[2006]] in Legadue, questa volta a [[Ignis Castelletto Ticino|Castelletto Ticino]]. In quella stagione, Levin è stato tra i migliori [[playmaker]] dell’intero campionato, contribuendo in maniera determinante alla salvezza della formazione Piemontese e ad alcune entusiasmanti vittorie. Le sue statistiche parlano di 16,2 punti a partita con il 40,6% da tre e 3,1 [[assist]] ad incontro in 36 minuti di media. Nel [[Legadue FIP 2007-2008|2007-2008]] firma per l'[[Basket Draghi Novara|Ignis Novara]], ma a stagione in corso si trasferisce a [[Nuova Pallacanestro Pavia|Pavia]], dove firma un contratto di due anni. Ha fatto parte della [[Nazionale di pallacanestro della Svezia]].
 
==Carriera==
Alto 1,88&nbsp;m per 80&nbsp;kg di peso, giocava nel ruolo di [[playmaker]].
 
Ha debuttato a 19 anni nella squadra che all'epoca era chiamata Solna IF. Al suo esordio in campionato ha segnato 24 punti, al fianco dell'ex giocatore NBA [[Otis Smith]] che in quell'occasione ne realizzò 25<ref name="Solna Vikings">{{Cita web |lingua=SV |url=http://www.solnavikings.se/Nyheter/default.aspx?iNewsId=601 |titolo=Mats Levin lägger skorna på hyllan |data=1º aprile 2014 |editore=solnavikings.se |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141210002658/http://www.solnavikings.se/Nyheter/default.aspx?iNewsId=601 |dataarchivio=10 dicembre 2014 }}</ref>.
 
Nel 1999-2000 va a giocare in Germania, quindi si sposta in Austria, per tornare poi nel campionato tedesco.
 
Il suo approdo in [[Italia]] avviene in [[Campionato di Legadue|Legadue]], dove gioca con [[Progresso Basket Castel Maggiore|Castel Maggiore]], nel [[2002]], sotto la guida di [[coach (sport)|coach]] [[Giampiero Ticchi]]. In quell'anno viene nominato miglior comunitario del campionato di Legadue.
 
Negli anni successivi gioca nella [[Lega Basket Serie A|massima serie Italiana]] con la [[Pallacanestro Cantù]] e l'[[Orlandina Basket]]. Una piccola parentesi in [[Francia]], al Nanterre e poi il ritorno, nel [[2006]] in Legadue, questa volta a [[Ignis Castelletto Ticino|Castelletto Ticino]].
 
In quella stagione, Levin è stato tra i migliori [[playmaker]] dell'intero campionato, contribuendo in maniera determinante alla salvezza della formazione piemontese e ad alcune entusiasmanti vittorie. Le sue statistiche parlano di 16,2 punti a partita con il 40,6% da tre e 3,1 [[assist (pallacanestro)|assist]] ad incontro in 36 minuti di media.
 
Nel [[Legadue FIP 2007-2008|2007-08]] firma per l'[[Basket Draghi Novara|Ignis Novara]], ma a stagione in corso si trasferisce a [[Nuova Pallacanestro Pavia|Pavia]], dove firma un contratto di due anni.
 
Nel 2012 torna a giocare in Svezia tra le file dei [[Solna Vikings]], formazione nei pressi di Stoccolma. Al termine della stagione 2013-2014, dopo l'eliminazione ai quarti di finale playoff da parte dei [[Norrköping Dolphins]], comunica ufficialmente il suo ritiro dal basket giocato<ref name="Solna Vikings"/> .
 
Ha fatto parte della [[Nazionale di pallacanestro della Svezia]] con cui ha giocato 133 partite, in parte giocate nelle vesti di capitano.
 
==Allenatore==
Al termine della carriera da giocatore diventa allenatore giovanile presso il Viby Basket e dal 2019 assistente di [[Marco Crespi]] nella [[Nazionale di pallacanestro femminile della Svezia|nazionale femminile svedese]].
 
==Palmarès==
* [[1996]]-97 [[Stockholm Solna IF]] ([[Svezia]])
*{{Basketpalm|Supercoppa italiana maschile|1}}
* [[1997]]-98 Stockholm Solna IF (Svezia)
:Pall. Cantù: [[Supercoppa italiana di pallacanestro maschile 2003|2003]]
* [[1998]]-99 Stockholm Solna IF (Svezia)
* [[1999]]-00 TSK uniVersa Bamberg ([[Germania]])
* [[2000]]-01 St. Pölten Suba ([[Austria]])
* [[2001]]-02 Hagen Brandt (Germania)
* [[2002]]-03 [[Bignami Castelmaggiore]] ([[Italia]]) - Legadue
* [[2003]]-04 [[Oregon Cantù]] (Italia) - LegaA
* [[2004]]-05 Nanterre ([[Francia]])
* [[2005]]-06 [[Upea Capo d'Orlando]] (Italia) - LegaA
* [[2006]]-07 [[Ignis Castelletto Ticino]] (Italia) - Legadue
* [[2007]]-08 [[Basket Draghi Novara]] (Italia) - Legadue
* [[2007]]-08 [[Pallacanestro Pavia]] (Italia) - Legadue
 
== Collegamenti esterniNote ==
<references/>
{{SchedaLegaBasket|player|ID=LEV-MAT-77}}
 
==Collegamenti esterni==
{{Portale|pallacanestro|sport}}
*{{Collegamenti esterni}}
*{{SchedaLegadue|LEV-MAT-77}}
 
{{Svezia maschile pallacanestro europeo 2003}}
[[Categoria:Giocatori dell'Orlandina Basket]]
{{Portale|biografie|pallacanestro}}