Prealpi Lombarde: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AdertBot (discussione | contributi)
m Sistemazione posizione template {{Vedi anche}}
 
(80 versioni intermedie di 26 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Catena montuosa
Le '''Prealpi lombarde''' costituiscono il settore dei rilievi montuosi [[Prealpi|prealpini]] compresi tra il [[lago Maggiore]] a ovest, il fiume [[Adige]] a est, la [[pianura padana]] a sud e la [[Alpi|catena alpina]] principale a nord ([[Alpi Lepontine]] ed [[Alpi Retiche]]). Interessano, oltre al territorio [[Lombardia|lombardo]], anche porzioni del territorio [[Svizzera|elvetico]] ([[Canton Ticino]]), [[veneto]] e [[trentino]] (zona delle [[valli Giudicarie]]).
|nomecatena = Prealpi Lombarde
|immagine = Concarena_da_Niardo.JPG
|image_text =La [[Concarena]]
|continente = [[Europa]]
|sigla_paesi = {{ITA}}<br/>{{CHE}}
|catenaprincipale = [[Alpi]]
|cima = [[Pizzo Coca]]
|altezza = 3050
|lunghezza =
|larghezza =
|superficie =
|massiccio = [[Prealpi Luganesi]]<br/>[[Alpi e Prealpi Bergamasche]]<br/>[[Prealpi Bresciane e Gardesane]]
|eta =
|rocce =
}}
 
Le '''Prealpi lombardeLombarde''' costituiscono il settore dei rilievi montuosi [[Prealpiprealpi]]ni [[prealpi italiane|prealpiniitaliani]] e [[prealpi svizzere|svizzeri]] compresi tra il [[lagoLago Maggiore]] a ovest, il fiume [[Adige]] aad est, la [[pianura padana]] a sud e la [[Alpi|catena principale alpina|catena principale]] principale[[alpi]]na a nord ([[Alpi Lepontine]] ed [[Alpi Retiche]]). Interessano,Secondo oltrealtri al territorio [[Lombardia|lombardo]]criteri, ancheil porzioniconfine delorientale territorionon [[Svizzera|elvetico]]è ([[Canton Ticino]])l'Adige, [[veneto]]ma eil [[trentino]]Lago (zonadi delle [[valli GiudicarieGarda]]).
Altri due grandi bacini lacustri ([[lago di Como]] e [[lago d'Iseo]]) dividono le Prealpi lombarde in tre aree: le Prealpi luganesi (varesine e comasche) tra il Ceresio e il Lario; le Alpi e Prealpi bergamasche (o Orobie) tra il Lario e il Sebino; le Prealpi bresciane e gardesane tra il Sebino e l'Adige.
 
Altri due grandi bacini lacustri ([[lago di Como]] e [[lago d'Iseo]]) dividono le Prealpi lombarde in tre aree: le [[Prealpi luganesiLuganesi]] ([[Prealpi Varesine|varesine]] e [[Prealpi Comasche|comasche]]) tra il Ceresio e il Lario; le [[Alpi e Prealpi bergamascheBergamasche]] (o Orobie) tra il Lario e il Sebino; le [[Prealpi brescianeBresciane e gardesaneGardesane]] tra il Sebino e l'Adige.
Tali limiti geografici seguono la suddivisione della catena alpina stabilita dalla tradizionale [[Partizione delle Alpi]] e dalla [[SOIUSA]], un nuovo metodo di classificazione dei settori alpini introdotto nel [[2005]]. Secondo altre suddivisioni, come quella delle [[Alpi italiane]] adottata dal [[Club Alpino Italiano]] e dal [[Touring Club Italiano]], i rilievi ad est del [[lago di Garda]] fanno parte delle [[Prealpi venete]].
 
==Classificazione==
== Prealpi luganesi ==
Secondo la [[Partizione delle Alpi]] e la [[SOIUSA]], le Prealpi Lombarde interessano, oltre al territorio [[Lombardia|lombardo]], anche porzioni del territorio [[Svizzera|elvetico]] ([[Canton Ticino]]), [[veneto]] e [[trentino]] ([[Prealpi Giudicarie]]).
[[Immagine:Vista.JPG|260px|thumb|right|Il [[monte Cornizzolo]] nel Triangolo lariano]]
 
Le Prealpi luganesi (o lombarde occidentali) si estendono tra il [[lago Maggiore]] a ovest, la linea [[Locarno]]-[[Bellinzona]]-[[Gravedona]] a nord, il [[lago di Como]]-[[lago di Lecco]] a est e la [[pianura padana]] a sud. Essendo situate ad ovest della linea lago di Lecco-lago di Como-[[passo dello Spluga]]-[[Reno]], fanno parte delle [[Alpi Nord-occidentali]], e comprendono due sottosezioni: [[Prealpi varesine]] e [[Prealpi comasche]].
Secondo altre suddivisioni, come quella delle [[Alpi italiane]] adottata dal [[Club Alpino Italiano]] e dal [[Touring Club Italiano]], i rilievi ad est del [[lago di Garda]] fanno parte delle [[Prealpi Venete]]. Segue la classificazione del Club Alpino e del Touring Club anche la [[Alpi italiane#Suddivisione didattica tradizionale|suddivisione didattica tradizionale delle Alpi]].
 
La [[Partizione delle Alpi]] considera le Prealpi Lombarde come un'unica sezione delle [[Alpi Centrali]] (la numero 14) e le suddivide così:
* sezione Prealpi Lombarde
** gruppo 14a - [[Prealpi Luganesi]]
** gruppo 14b - [[Alpi Orobie]]
** gruppo 14c - [[Prealpi Bergamasche]]
** gruppo 14d - [[Prealpi Bresciane]]
** gruppo 14e - [[Prealpi Giudicarie]]
** gruppo 14f - [[Monte Baldo|Gruppo del Monte Baldo]] (gruppo 14f)
 
La [[SOIUSA]] divide in tre sezioni le Prealpi Lombarde<ref>Il motivo della suddivisione è principalmente dovuto al fatto di rispettare la bipartizione delle Alpi in [[Alpi Occidentali]] ed [[Alpi Orientali]] a fronte della tripartizione tradizionale italiana.</ref>, chiamandole:
* sezione [[Prealpi Luganesi]] appartenenti alle [[Alpi Nord-occidentali]],
* sezione [[Alpi e Prealpi Bergamasche]] appartenenti alle [[Alpi Sud-orientali]],
* sezione [[Prealpi Bresciane e Gardesane]] appartenenti alle Alpi Sud-orientali.
 
== Prealpi luganesiLuganesi ==
{{vedi anche|Prealpi Luganesi}}
[[File:Pizzo_di_Gino.jpg|upright=1.2|thumb|Il [[Pizzo di Gino]]]]
Le Prealpi luganesi (o lombarde occidentali) si estendono tra il [[lago Maggiore]] a ovest, la linea [[Locarno]]-[[Bellinzona]]-[[Gravedona]] a nord, il [[lago di Como]]-[[lago di Lecco]] a est e la [[pianura padana]] a sud. Essendo situate ad ovest della linea lagoramo di Lecco-lago di Como-[[passo dello Spluga]]-[[Reno]], fanno parte delle [[Alpi Nord-occidentali]], e comprendono due sottosezioni: [[Prealpi varesine]] e [[Prealpi comasche]].
 
Le aree protette delle Prealpi luganesi sono il [[parco Regionale Campo dei Fiori]], il [[parco del Monte Barro]] e la [[riserva naturale Sasso Malascarpa]].
 
=== Prealpi varesineVaresine ===
{{vedi anche|Prealpi varesineVaresine}}
[[File:Gita_14gen07_001.jpg|thumb|upright=1.2|[[Monte Tamaro]]]]
Le Prealpi varesine si estendono tra il lago Maggiore ed il lago di Lugano-val d'[[Agno (Svizzera)]] e sono delimitate a nord dal [[piano di Magadino]], a sud dalle colline del [[Varese|varesotto]]. Si possono identificare due catene principali: [[Catena Tamaro-Gambarogno-Lema|Tamaro-Gambarogno-Lema]] e [[Catena Piambello-Campo dei Fiori-Nudo|Piambello-Campo dei Fiori-Nudo]]. La prima, a nord del fiume [[Tresa]], è dominata dal gruppo del [[monte Tamaro]] (1967 &nbsp;m); altre cime importanti sono il [[monte Gradiccioli]] (1936 &nbsp;m), il [[monte Magno]] (1640 &nbsp;m), il [[monte Lema]] (1621 &nbsp;m) e il [[monte Paglione]] (1554 &nbsp;m). La seconda catena raggiunge quote meno elevate: le cime più importanti sono il [[monte Nudo]] (1235 &nbsp;m), il [[monte Piambello]] (1129 &nbsp;m) ed il [[Campo dei Fiori di Varese|Campo dei Fiori]] (1226 &nbsp;m).
 
=== Prealpi comascheComasche ===
{{Vedi anche|Prealpi Comasche}}
Le Prealpi comasche (o lariane) sono delimitate dal Lago di Lugano e dalla val d'Agno ad ovest, dalla val [[Morobbia]] e dalla valle di [[San Iorio]] a nord, dal lago di Como ad est, dalle colline della [[Brianza]] a sud. Le Prealpi comasche sono in media più elevate e più impervie delle Prealpi varesine. Possono essere suddivise in tre catene principali: Gino-Camoghè-Fiorina; Tremezzo-Generoso-Gordona; catena del Triangolo lariano.
[[File:Val_Morobbia_2008_019.jpg|upright=1.2|thumb|[[Monte Camoghè]]]]
Le Prealpi comascheComasche (o larianeLariane) sono delimitate dal Lago di Lugano e dalla val d'Agno ad ovest, dalla val [[Morobbia]] e dalla valle di [[San Iorio]] a nord, dal lago di Como ad est, dalle colline della [[Brianza]] a sud. Le Prealpi comasche sono in media più elevate e più impervie delle Prealpi varesine. Possono essere suddivise in tre catene principali: [[Catena Gino-Camoghè-Fiorina|Gino-Camoghè-Fiorina]]; [[Catena Tremezzo-Generoso-Gordona|Tremezzo-Generoso-Gordona]]; [[Triangolo Lariano|catena del Triangolo lariano]].
 
La prima catena si trova a nord della Valle di Porlezza e comprende le cime più alte deledelle Prealpi luganesi: il [[Pizzo di Gino]] (2245 &nbsp;m), il [[Camoghè]] (2226 &nbsp;m), il monte Garzirola (2116 &nbsp;m) ed il [[Monte Bregagno]] (2107 &nbsp;m). Nella seconda catena, nella zona di [[Intelvi]], non si raggiungono i 2000 metri di quota: la vetta più elevata è il [[monte Generoso]] (1701 &nbsp;m), che supera di poco il [[monte di Tremezzo]] (1700 &nbsp;m). Il Triangolo lariano è compreso tra i due rami del lago di Como e le colline della Brianza. La vetta più alta è il [[monte San Primo]] (1685 &nbsp;m); altre vette importanti sono il [[monte Palanzone]] (1436 &nbsp;m), il [[monte Preaola]] (1417 &nbsp;m) ed i [[Corni di Canzo]] (1373 &nbsp;m).
 
A sud, le Prealpi comasche digradano nei dolci rilievi collinari della Brianza, in cui, come nel caso delle Prealpi varesine, le [[glaciazione|glaciazioni]] hanno creato alcuni piccoli bacini lacustri ([[lago di Pusiano]], [[lago di Annone]] e [[lago di Alserio]]).
 
== Alpi e Prealpi bergamascheBergamasche ==
{{vedi anche|Alpi e Prealpi OrobicheBergamasche}}
[[ImmagineFile:Cimone della Bagozza 01.jpg|260px|rightupright=1.2|thumb|Il [[Cimone della Bagozza]], in Val di Scalve]]
 
Le [[Alpi e Prealpi bergamascheBergamasche]] (o Orobie o lombarde centrali) sono comprese tra il fiume [[Adda]] (tra il [[passo dell'Aprica]] ed il [[lago di Como]]) e la [[valle di Corteno]] a nord, la [[val Camonica]] ed il [[lago d'Iseo]] a est, la [[pianura padana]] a sud ed il [[lago di Lecco]]-[[Lago di Como]] a ovest.
 
Sono tradizionalmente suddivise nelle [[Alpi Orobie]] vere e proprie e nelle meno elevate [[Prealpi bergamascheBergamasche]], e rappresentano la sezione più elevata ed estesa delle Prealpi lombarde. La maggior parte del territorio delle Alpi e Prealpi bergamascheBergamasche è tutelato dal [[parco delle Orobie Valtellinesi]] e dal [[parco delle Orobie Bergamasche]].
 
===Alpi Orobie===
{{vedi anche|Alpi Orobie}}
Le Alpi Orobie sono separate a sud dalle Prealpi bergamasche da una serie di valli secondarie della [[val Brembana]], [[val Seriana]] e [[val Camonica]]: la [[Valsassina]], la [[Valtorta]], la [[val Secca]], la [[val Canale]], la [[val Nembo]], la [[val di Scalve]] e la [[val Paisco]].
[[File:Gruppo_grigna_versante_occidentale.JPG|thumb|upright=1.2|[[Grigne]]]]
Le Alpi Orobie sono separate a sud dalle Prealpi bergamascheBergamasche da una serie di valli secondarie della [[val Brembana]], [[val Seriana]] e [[val Camonica]]: la [[Valsassina]], la [[Valtorta]], la [[val Secca]], la [[Valcanale (Ardesio)|val Canale]], la [[val Nembo]], la [[val di Scalve]] e la [[val Paisco]].
 
Sullo spartiacque si trovano le vette più elevate di tutte le Prealpi lombarde: il [[Pizzo di Coca]] (3050 &nbsp;m), il [[Pizzo Redorta]] (3037 &nbsp;m) ed il [[Punta Scais|Pizzo di Scais]] (3039 &nbsp;m) nel gruppo del Coca; il [[monte Telenek]] (2753 &nbsp;m), il [[monte Sellero]] (2743 &nbsp;m) e il [[monte Torsoleto]] (2708 &nbsp;m) nel gruppo del Telenek; il [[monte Masoni]] (2663 &nbsp;m) ed il [[Pizzo dei Tre Signori]] (2554 &nbsp;m). Altre cime importanti sono la [[Cima Vallocci]] (2510 &nbsp;m), la [[Cima Tonale]] (2544 &nbsp;m), la [[Cima Campaggio]] (2502 &nbsp;m) ed il [[Pizzo di Rodes]] (2831 &nbsp;m) nel versante valtellinese; il [[Pizzo del Diavolo di Tenda]] (2914 m), il [[monte Pradella]] (2626 &nbsp;m), il [[monte Cabianca]] (2601 &nbsp;m) ed il [[Pizzo Tornello]] (2687 &nbsp;m) nel versante bergamasco.
 
Oltre al [[parco delle Orobie Valtellinesi]] ed al [[parco delle Orobie Bergamasche]], le aree protette delle Alpi Orobie sono la [[riserva naturale Valle di Sant'Antonio]] e la [[riserva naturale orientata Bosco dei Bordighi]].
 
===Prealpi bergamascheBergamasche===
{{Vedi anche|Prealpi Bergamasche}}
[[File:Resegone_4.JPG|thumb|upright=1.2|[[Resegone]]]]
A sud delle Alpi Orobie si staccano alcune dorsali secondarie che scendono gradualmente verso la pianura e dividono tra di loro il [[lago di Lecco]], la [[val Brembana]], la [[val Seriana]] e la [[val Camonica]]). Su queste dorsali si innalzano alcuni massicci [[calcare]]o-[[dolomia|dolomitici]], caratteristici del panorama orobico.
 
I principali gruppi montuosi sono le [[Grigne]] (2410 &nbsp;m), il [[Resegone]] (1875 &nbsp;m), lo [[Zuccone Campelli]] (2159 &nbsp;m) ed il [[monte SordanelloSornadello]] (1580 &nbsp;m) tra il Lario ed il Brembo; il [[Pizzo Arera]] (2512 &nbsp;m), la [[Cima di Menna]] (2300 &nbsp;m), il [[monte Secco]] (2267 &nbsp;m) ed il [[monte Alben]] (2019 &nbsp;m) tra il Brembo ed il Serio; la [[Presolana]] (2521 &nbsp;m), il [[monte Parè]] (1641 &nbsp;m), il [[Pizzo Formico]] (1637 &nbsp;m), il [[Pizzo Camino]] (2492 &nbsp;m) e la [[Concarena]] (2549 &nbsp;m) tra il Serio e l'[[Oglio]].
 
Fanno parte delle Prealpi bergamascheBergamasche il [[parco dei Colli di Bergamo]], la [[riserva naturale Valle del Freddo]], la [[riserva naturale Boschi del Giovetto di Palline]] e il [[parco delle Grigne]].
 
== Prealpi brescianeBresciane e gardesaneGardesane ==
{{Vedi anche|Prealpi Bresciane e Gardesane}}
[[ImmagineFile:Monte_Guglielmo_Monte Guglielmo -_Dosso_Pedalta Dosso Pedalta.jpg|260px|rightupright=1.2|thumb|Veduta del [[monte Guglielmo]] in inverno]]
Le Prealpi bresciane e gardesane (o lombarde orientali) sono delimitate a ovest dal [[lago d'Iseo]] e dalla [[val Camonica]], a nord dal [[passo di Crocedomini]] e dalle [[valli Giudicarie]], a est dal fiume [[Adige]] e a sud dalle colline [[Brescia|brescianebrescia]]ne e [[Verona|veronesi]]. Secondo la classificazione [[SOIUSA]] (e la tradizionale [[Partizione delle Alpi]]) rientrano quindi nelle Prealpi lombarde anche i rilevi compresi tra il [[lago di Garda]] e l'Adige, i quali, pur essendo in territorio [[veneto]] e [[trentino]], fanno parte a tutti gli effetti delle Prealpi gardesane. Al contrario, secondo la suddivisione delle [[Alpi italiane]] adottata dal [[Club Alpino Italiano]] e dal [[Touring Club Italiano]], i rilievi ad est del lago di Garda fanno parte delle [[Prealpi venete]].
 
=== Prealpi brescianeBresciane ===
{{Vedi anche|Prealpi Bresciane}}
Il ristretto settore delle [[Prealpi bresciane]]Bresciane è delimitato dal bacino del Sebino ad ovest e dalla [[val Sabbia]] ad est. Il suo limite settentrionale è convenzionalmente fissato lungo la valle del fiume [[Caffaro (fiume)|fiume Caffaro]], che culmina al [[passo di Crocedomini]] (1892 &nbsp;m), a nord del quale vanno a spegnersi i contrafforti meridionali del [[gruppo dell'[[Adamello]].
 
Si possono individuare due catene principali, separate dalla [[val Trompia]]: Setteventi-Muffetto-Guglielmo a ovest e Dosso Alto-Monte Palo a est. Nella prima si trovano le cime più elevate delle Prealpi brescianeBresciane: il [[monte Colombine]] (2215 &nbsp;m), il [[Monte Matto (Prealpi Bresciane)|monte Matto]] (2200 &nbsp;m) ed il [[montre Frà]] (2160 &nbsp;m). Altre vette importanti sono il [[monte Muffetto]] (2060 &nbsp;m) ed il [[monte Guglielmo]] o ''Gölem'' (1957 &nbsp;m). Ad est della val Trompia le vette più elevate sono il [[Dosso Alto]] (2065 &nbsp;m) e la Corna Blacca (2006 &nbsp;m) a nord del [[passo delle Piazze]]; il [[monte Palo]] (1462 &nbsp;m), il Corno di Sonclivo (1351 &nbsp;m) ed il [[monte Doppo]] (1217 &nbsp;m) a sud.
 
Le aree protette delle Prealpi bresciane sono il [[monumento naturale Altopiano di Cariadeghe]], il [[monumento naturale regionale del Masso di arenaria rossa del Permico]] e la [[riserva naturale Piramidi di Zone]].
 
=== Prealpi gardesaneGardesane ===
{{vedi anche|Prealpi Gardesane}}
Le [[Prealpi gardesane]] sono limitate a ovest dalle [[valli Giudicarie]], a nord dal fiume [[Sarca]], a est dal fiume [[Adige]] e a sud dalle colline [[Brescia|bresciane]] e [[Verona|veronesi]]. Si possono suddividere in tre catene principali: Tremalzo-Cablone-[[Tombea]] e Cadria-Tofino a ovest del Benaco, Bondone-Stivo-Baldo a est del lago.
[[File:Monte baldo ridge, lake gara, veneto, italy.JPG|thumb|upright=1.2|[[Monte Baldo]]]]
[[File:Cornetto_bondone.jpg|thumb|upright=1.2|[[Monte Bondone]]]]
Le [[Prealpi gardesaneGardesane]] sono limitate a ovest dalle [[valli Giudicarie]], a nord dal fiume [[Sarca]], a est dal fiume [[Adige]] e a sud dalle colline [[Brescia|brescianebrescia]]ne e [[Verona|veronesi]]. Si possono suddividere in tre catene principali: Tremalzo-Cablone-[[TombeaPrealpi Gardesane Sud-occidentali]] e Cadria-Tofino[[Prealpi Giudicarie]] a ovest del Benaco, Bondone-Stivo-Baldo[[Prealpi Gardesane Orientali]] a est del lago.
 
La prima si trova a sud della [[val di Ledro]] e della [[val d'Ampola]]; le cime più importanti sono il [[monte Cablone]] (1977 &nbsp;m), il [[monte Tremalzo]] (1975 &nbsp;m), la Cima Spessa (1820 &nbsp;m), il [[monte Manos]] (1517 &nbsp;m) ed il [[monte Pizzocolo]] (1582 &nbsp;m). Gran parte del suo territorio fa parte del [[parco regionale dell'Alto Garda Bresciano]]. LaLe catena[[Prealpi Cadria-TofinoGiudicarie]] si trovatrovano interamente nella provincia di Trento, a nord della val di Ledro-val d'Ampola, a sud-ovest del fiume Sarca e a est delle valli Giudicarie. Le vette principali sono il [[monte Cadria]] (2254 &nbsp;m), il [[monte Tofino]] (2156 &nbsp;m) ed il [[Monte Altissimo (Prealpi Giudicarie)|monte Altissimo]] (2127 &nbsp;m).
 
A est del lago di Garda si elevano la catena del [[monte Baldo]] (2218 &nbsp;m), di cui fa parte anche il monte Altissimo di Nago (2078 &nbsp;m), il gruppo del [[Stivo|monte Stivo]] (2059 &nbsp;m) ed il gruppo del [[monte Bondone]] (2160 &nbsp;m). La catena del monte Baldo è separata dai due gruppi dalla [[valle di Loppio]].
La prima si trova a sud della [[val di Ledro]] e della [[val d'Ampola]]; le cime più importanti sono il [[monte Cablone]] (1977 m), il [[monte Tremalzo]] (1975 m), la Cima Spessa (1820 m), il [[monte Manos]] (1517 m) ed il [[monte Pizzocolo]] (1582 m). Gran parte del suo territorio fa parte del [[parco regionale dell'Alto Garda Bresciano]]. La catena Cadria-Tofino si trova interamente nella provincia di Trento, a nord della val di Ledro-val d'Ampola, a sud-ovest del fiume Sarca e a est delle valli Giudicarie. Le vette principali sono il [[monte Cadria]] (2254 m), il [[monte Tofino]] (2156 m) ed il [[monte Altissimo]] (2127 m).
 
Oltre al parco regionale dell'Alto Garda Bresciano, le Prealpi gardesane ospitano i [[biotopo|biotopi]] del [[lago d'Idro]], del [[lago di Loppio]], del [[lago d'Ampola]], della [[Lomasona]], del [[monte Brione]], delle [[Biotopo Marocche di Dro|Marocche di Dro]] e della [[biotopo Fiavé|torbiera di FiavèFiavé]]; la [[riserva naturale integrale Lastoni Selva Pezzi]], la [[riserva naturale integrale delle Tre Cime del Monte Bondone]] e la [[riserva naturale integrale Gardesana Orientale]].
A est del lago di Garda si elevano la catena del [[monte Baldo]] (2218 m), di cui fa parte anche il monte Altissimo di Nago (2078 m), il gruppo del [[Stivo|monte Stivo]] (2059 m) ed il gruppo del [[monte Bondone]] (2160 m). La catena del monte Baldo è separata dai due gruppi dalla [[valle di Loppio]].
 
==Note==
Oltre al parco regionale dell'Alto Garda Bresciano, le Prealpi gardesane ospitano i [[biotopo|biotopi]] del [[lago d'Idro]], del [[lago di Loppio]], del [[lago d'Ampola]], della [[Lomasona]], del [[monte Brione]], delle [[Marocche di Dro]] e della [[torbiera di Fiavè]]; la [[riserva naturale integrale Lastoni Selva Pezzi]], la [[riserva naturale integrale delle Tre Cime del Monte Bondone]] e la [[riserva naturale integrale Gardesana Orientale]].
<references/>
 
== Bibliografia ==
*Sergio Marazzi. ''Atlante Orografico delle Alpi. SOIUSA''. Pavone Canavese (TO), [[Priuli & Verlucca]] editori, 2005
 
== Voci correlate ==
Riga 77 ⟶ 127:
{{portale|Lombardia|Montagna}}
 
[[Categoria:Prealpi lombarde| Luganesi]]
[[Categoria:MontagneAlpi dellae Lombardia|Prealpi Bergamasche]]
[[Categoria:MontagnePrealpi delBresciane Trentino|e Gardesane]]
[[Categoria:MontagneGruppi delmontuosi Veneto|della Lombardia]]
[[Categoria:MontagneGruppi montuosi del Ticino|Trentino-Alto Adige]]
[[Categoria:Gruppi montuosi del Veneto]]
[[Categoria:Gruppi montuosi del Canton Ticino]]