Bulbasaur: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Under (discussione | contributi)
(Bisogna aggiungere i titoli degli episodi che ho citato)
Annullata la modifica 144382390 di 95.234.8.130 (discussione) - informazione già presente in sezione iniziale
Etichetta: Annulla
 
(430 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Personaggio
{{da aiutare mese|novembre 2005}}
|medium = videogiochi
'''Bulbasaur''' è un [[Pokémon]] di tipo Erba, al primo stadio di evoluzione. Nel '''Pokédex''' è il Pokémon n°001.
|universo = ''[[Pokémon]]''
==Anime==
|lingua originale = giapponese
Bulbasaur è comparso per la prima volta nell'Episodio n°1,(titolo). Ricompare, poi, nell'episodio intitolato (titolo) e [[Ash]], il protagonista del cartoon, gli chiede di seguirlo nella sua avventura. Dopo un attimo di esitazione, decide di seguirlo.
|nome = フシギダネ
==Videogiochi==
|nome traslitterato = Fushigidane
Questo Pokémon è uno ''starter'' di [[Pokémon Rosso]], [[Pokémon Blu|Blu]], [[Pokémon Rossofuoco|Rossofuoco]] e [[Pokémon Verdefoglia|Verdefoglia]]. Inoltre è stata dedicata ad esso un Edizione uscita solo in [[Giappone]], [[Pokémon Verde]], la quale immagine fa da copertina per la scatola del gioco.
|nome italiano = Bulbasaur
==Evoluzioni==
|immagine = Bulbasaur.png
Le sue evoluzioni sono [[Ivysaur]] e [[Venosaur]]. Si evolve in maniera naturale, senza il bisogno di ''Pietre Elementari'' e non ha ''preevoluzioni''.
|didascalia = <!-- per l'immagine -->
|epiteto = Pokémon Seme
|autore = [[Atsuko Nishida]]<ref name="Origin">{{cita web|url=https://www.pokemon.com/us/pokemon-news/creator-profile-the-creators-of-pikachu/ |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220605013019/https://www.pokemon.com/us/pokemon-news/creator-profile-the-creators-of-pikachu/| titolo=Creator Profile: The Creators of Pikachu|sito=NA website of Pokémon|editore=The Pokémon Company International|citazione=Sugimori: “Bulbasaur, Charmander, and Squirtle were all designed by Ms. Nishida.”; Nishida: “I created the designs for Bulbasaur, Charmander, and Squirtle by working backward from their final forms. I wanted people to be surprised when it evolved into Charizard, so I designed the original Charmander in such a way that Charizard would be unimaginable.”}}</ref>
|autore 2 = [[Ken Sugimori]]
|studio = [[Game Freak]]
|editore = [[Nintendo]]
|data inizio = 27 febbraio 1996
|data fine =
|prima apparizione = [[Pokémon Rosso e Blu|''Pokémon Rosso'' e ''Blu'']]
|prima apparizione nota = ([[Pokémon di prima generazione|prima generazione]])
|doppiatore = [[Megumi Hayashibara]]
|doppiatore nota = (Bulbasaur di [[Ash Ketchum]] nella [[Pokémon (serie animata)|serie anime]])
|doppiatore 2 = Miyako Itō
|doppiatore 2 nota = (Bulbasaur di [[Vera (Pokémon)|Vera]] nella serie anime)
}}
{{nihongo|'''Bulbasaur'''|フシギダネ|''Fushigidane''}} è un [[Lista di Pokémon|Pokémon]] appartenente alla [[Pokémon di prima generazione|prima generazione]]. Ideato da [[Atsuko Nishida]] e fissato nel suo aspetto finale da [[Ken Sugimori]],<ref name="Origin"/><ref>{{cita web|url=http://edition.cnn.com/ASIANOW/time/magazine/99/1122/cover2.html|titolo=Can such cute critters be bad influences? How one misfit's quest turned into a global bonanza|editore=[[TIME]] Asia|data=22 novembre 1999|lingua=en|accesso=14 agosto 2022}}</ref> Bulbasaur fa la sua prima apparizione nel 1996 nei videogiochi [[Pokémon Rosso e Blu|''Pokémon Rosso'' e ''Blu'']] come uno dei [[Pokémon iniziale|Pokémon iniziali]] che i giocatori possono scegliere per cominciare la loro avventura. Compare inoltre nella maggior parte dei titoli successivi, in videogiochi spin-off, nella [[Pokémon (serie animata)|serie televisiva anime]], nel ''[[Pokémon Trading Card Game]]'' e nel merchandising derivato dalla serie.
 
Bulbasaur appare sulla copertina di ''[[Pokémon Puzzle League]]''. Il Pokémon appare nel film [[live action]] ''[[Pokémon: Detective Pikachu]]''.<ref>{{Cita web|url=https://www.polygon.com/2018/11/12/18087432/detective-pikachu-trailer-live-action-every-pokemon-list-cameos|titolo=Every live-action Pokémon in Detective Pikachu|autore=Petrana Radulovic|sito=polygon.com|data=26 febbraio 2019|lingua=en|accesso=22 marzo 2019}}</ref>
 
Nel contesto del franchise, Bulbasaur è un Pokémon di stadio base di [[Tipo (Pokémon)|tipo]] Erba/Veleno. Il suo numero identificativo [[Pokédex]] è 1. Si [[Evoluzione (Pokémon)|evolve]] in [[Ivysaur]] al raggiungimento di uno specifico livello.
 
L'[[Allenatore (Pokémon)|allenatore]] [[Ash Ketchum]] possiede un esemplare del Pokémon. Il protagonista di ''[[Pokémon - La grande avventura]]'', [[Red (Pokémon)|Rosso]], ha inoltre ricevuto un Bulbasaur come suo Pokémon iniziale. Anche [[Vera (Pokémon)|Vera]] ha posseduto un esemplare di Bulbasaur.
 
== Descrizione ==
Fin dalla nascita ha un seme piantato nella schiena ricco di sostanze nutrienti.<ref>{{cita testo|autore=Game Freak|titolo=Descrizione Pokédex [[Pokémon Oro]] e [[Pokémon Oro HeartGold]]|editore=Nintendo|data=2001/2010|citazione=Il seme che ha sul dorso è ricco di sostanze nutrienti. Il seme cresce costantemente con il suo corpo.}}</ref> Esso cresce assieme a lui assorbendo la luce solare.<ref>{{cita testo|autore=Game Freak|titolo=Descrizione Pokédex [[Pokémon Rosso e Blu]], [[Pokémon Verde Foglia]] e [[Pokémon X]]|editore=Nintendo|data=1999/2004/2013|citazione=Alla nascita gli è stato piantato sulla schiena un seme raro. La pianta sboccia e cresce con lui.}}</ref><ref>{{cita testo|autore=Game Freak|titolo=Descrizione Pokédex [[Pokémon Rubino e Zaffiro]], [[Pokémon Smeraldo]] e [[Pokémon Rubino Omega e Zaffiro Alpha]]|editore=Nintendo|città=|data=2003/2005/2014|citazione=È possibile vedere Bulbasaur mentre schiaccia un pisolino sotto il sole. Ha un seme piantato sulla schiena. Grazie ai raggi solari il seme cresce ingrandendosi progressivamente.}}</ref> Traendo nutrimento dalla pianta, il Pokémon cresce rapidamente e può resistere a lungo senza ingerire cibo.<ref>{{cita testo|autore=Game Freak|titolo=Descrizione Pokédex [[Pokémon Giallo]]|editore=Nintendo|città=|data=2000|citazione=Questo Pokémon può stare a lungo senza nutrimento. Accumula energia nel bulbo che ha sulla schiena.}}</ref>
 
Bulbasaur si [[Evoluzione (Pokémon)|evolve]] in [[Ivysaur]] al raggiungimento di uno specifico livello.
 
== Apparizioni ==
=== Videogiochi ===
In [[Pokémon Rosso e Blu|''Pokémon Rosso'' e ''Blu'']] e nei remake [[Pokémon Rosso Fuoco e Verde Foglia|''Pokémon Rosso Fuoco'' e ''Verde Foglia'']] è uno dei tre [[Pokémon iniziale|Pokémon iniziali]]. Se il giocatore sceglie Bulbasaur, il [[Blu (Pokémon)|rivale]] sceglierà [[Charmander]].
 
Nella versione ''[[Pokémon Giallo|Gialla]]'', Bulbasaur è ottenibile nella città di [[Celestopoli]] da una ragazza che risiede nelle vicinanze del [[Centro Pokémon]]. Il personaggio donerà al protagonista il suo Pokémon non appena il Pikachu del ragazzo sarà di buon umore.
 
Nei videogiochi [[Pokémon Oro HeartGold e Argento SoulSilver|''Pokémon Oro HeartGold'' e ''Argento SoulSilver'']] il protagonista potrà riceverlo dal [[Professor Oak]] una volta sconfitto [[Rosso (Pokémon)|Rosso]]. In [[Pokémon X e Y|''Pokémon X'' e ''Y'']] viene consegnato dal [[Professor Platan]] a [[Luminopoli]].
 
Il Pokémon è inoltre uno dei sedici starter presenti nei videogiochi della serie ''[[Pokémon Mystery Dungeon]]''.
 
=== Anime ===
Bulbasaur appare per la prima volta nel corso dell'episodio ''Un'oasi felice'' (''Bulbasaur and the Hidden Village''). In questo episodio [[Ash Ketchum|Ash]], [[Brock]] e [[Misty]] si smarriscono prima di arrivare a [[Aranciopoli|Vermilion City]]. Misty incontra un [[Oddish]] e tenta di catturarlo, ma quest'ultimo viene difeso da un Bulbasaur. Ash tenta di catturare invano il Pokémon, ma esso fugge. Alla fine dell'episodio i tre amici incontrano una abitazione dove una ragazza, Melanie, si prende cura dei Pokémon abbandonati. Dopo un tentativo, sventato da Ash, da parte del [[Team Rocket]] di catturare tutti i Pokémon di Melanie, Bulbasaur inizia a fidarsi di Ash e Melanie glielo vorrebbe affidare, a patto che il ragazzo riesca a sconfiggerlo in battaglia. Grazie all'aiuto di [[Pikachu]], Ash sconfigge e cattura il Pokémon.<ref>{{en}} [http://serebii.net/anime/epiguide/indigo/010.shtml Episode 10 - Bulbasaur and the Hidden Village] da Serebii.net</ref> Nell'episodio ''Il giardino dei misteri'' (''Bulbasaur's Mysterious Garden''), il Bulbasaur di Ash rinuncia ad evolversi<ref>{{en}} [http://serebii.net/anime/epiguide/indigo/051.shtml Episode 51 - Bulbasaur's Mysterious Garden] da Serebii.net</ref>, come già aveva fatto Pikachu in ''Un incontro da elettroshock'' (''Electric Shock Showdown'').<ref>{{en}} [http://serebii.net/anime/epiguide/indigo/014.shtml Episode 14 - Electric Shock Showdown] da Serebii.net</ref> Nell'episodio ''L'ambasciatore di pace'' (''Bulbasaur...The Ambassador!'') il ragazzo lo invia al [[Professor Oak]].<ref>{{en}} [http://serebii.net/anime/epiguide/johto/227.shtml Episode 227 - Bulbasaur...The Ambassador!] da Serebii.net</ref>
 
In ''Terra proibita'' (''Grass Hysteria!''), [[Vera (Pokémon)|Vera]] cattura un altro esemplare di Bulbasaur, che, all'inizio della Saga del Parco Lotta, verrà affidato al Professor Oak.<ref>{{en}} [http://serebii.net/anime/epiguide/houen/349.shtml Episode 349 - Grass Hysteria!] da Serebii.net</ref> Il Pokémon della ragazza si è successivamente evoluto fino a diventare un Venusaur.
 
Anche l'[[allenatore (Pokémon)|allenatrice]] [[Shana (personaggio)|Shana]] ha ricevuto un esemplare del Pokémon dal [[professor Platan]] nell'episodio ''L'estate delle scoperte!'' (''Summer of Discovery!'') come [[Pokémon iniziale]].<ref>{{en}} [http://www.serebii.net/anime/epiguide/xy/842.shtml Episode 842 - Pokémon Summer Camp! Enter the Rival Trio!!] da Serebii.net</ref>
 
=== Manga ===
Nel manga ''[[Pokémon - La grande avventura]]'', Bulbasaur è il primo Pokémon di Rosso, che gli viene consegnato dal [[Professor Oak]], nel secondo capitolo del manga, ''VS. Machoke''.<ref>{{en}} [http://www.serebii.net/manga/rby/002.shtml 002: VS. Machoke!] da Serebii.net</ref> In seguito esso si evolve in Ivysaur e infine in Venusaur.
 
Nel manga ''[[Il magico viaggio dei Pokémon]]'', {{nihongo|Pistachio|ピスタチオ}} possiede un Bulbasaur di nome Danerina.
 
== Accoglienza ==
[[IGN (sito web)|IGN]] ha nominato Bulbasaur il 52° miglior Pokémon. L'autrice di IGN Audrey Drake ha dichiarato di avere un "attaccamento molto speciale" ad esso, essendo stato il suo primo Pokémon. Ha anche affermato che potrebbe essere il suo "preferito".<ref>{{cita web|titolo=Bulbasaur - #52 Top Pokémon|url=http://www.ign.com/top/pokemon/52|opera=[[IGN (sito web)]]|cognome=Drake|nome=Audrey|accesso=2 marzo 2014|dataarchivio=2 gennaio 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160102185821/http://www.ign.com/top/pokemon/52|urlmorto=sì}}</ref> ''[[Game Informer]]'' lo ha anche incluso nella sua lista dei migliori Pokémon alla terza posizione (insieme a Charmander e Squirtle). L'autore O'Dell Harmon ha definito la scelta tra questi tre Pokémon come la "più importante" nella storia della serie.<ref>{{cita web |titolo=Top 50 Pokémon Of All Time |url=http://www.gameinformer.com/b/features/archive/2012/11/21/top-50-poke.aspx?PostPageIndex=5&PageIndex=7 |sito=[[Game Informer]] |cognome=Harmon |nome=O'Dell |data=21 novembre 2012 |accesso=2 marzo 2014 |dataarchivio=14 marzo 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140314181251/http://www.gameinformer.com/b/features/archive/2012/11/21/top-50-poke.aspx?PostPageIndex=5&PageIndex=7 |urlmorto=sì }}</ref> ''[[Game Revolution]]'' ha definito Bulbasaur il "miglior Pokémon di sempre". L'autore Alex Osborn ha affermato che "incarna il fascino che rende Pokémon quello che è" e lo ha definito il suo "preferito personale"<ref>{{cita web|titolo=21 Greatest Pokémon of All Time|url=http://www.gamerevolution.com/features/7-greatest-pokmon-of-all-time#/slide/21|opera=Game Revolution|cognome=Osborn|nome=Alex|data=22 febbraio 2013|accesso=2 marzo 2014}}</ref>, così come il collega editore di Game Revolution.<ref>{{cita web|titolo=Tell GR: Which Is Your Favorite Pokémon Of All Time?|url=http://www.gamerevolution.com/manifesto/tell-gr-which-is-your-favorite-pokmon-of-all-time-21857|opera=Game Revolution|cognome=Bischoff|nome=Daniel|data=1º ottobre 2013|accesso=2 marzo 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140821040745/http://www.gamerevolution.com/manifesto/tell-gr-which-is-your-favorite-pokmon-of-all-time-21857|dataarchivio=21 agosto 2014}}</ref> Pedro Hernandez di Nintendo World Report lo ha anche definito il suo "Pokémon preferito di tutti i tempi". Ha notato che "rappresentava" una serie di suoi "primati" - incluso il suo "primo episodio" dell'anime Pokémon, il suo "primo Pokémon" e il "primo Pokémon" che "vide in 3D". Ha attribuito a Bulbasaur il motivo per cui si è interessato alla serie ''Pokémon''.<ref>{{cita web|titolo=Top 5 Pokémon: Pedro's Picks|url=http://www.nintendoworldreport.com/feature/25502/top-5-pokemon-pedros-picks|opera=Nintendo World Report|cognome=Hernandez|nome=Pedro|data=1º marzo 2011|accesso=2 marzo 2014}}</ref> John Vekinis del Nintendo Magazine ufficiale ha attribuito il suo "amore per i Pokémon di tipo Erba" a Bulbasaur nonostante le debolezze di quest'ultima tipologia.<ref>{{cita web|titolo=Top five Pokemon Types|url=http://www.officialnintendomagazine.co.uk/53177/blog/top-five-pokemon-types/?page=5|opera=[[Official Nintendo Magazine]]|cognome=Vekinis|nome=John|data=10 agosto 2013|accesso=2 marzo 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141008074614/http://www.officialnintendomagazine.co.uk/53177/blog/top-five-pokemon-types/?page=5|dataarchivio=8 ottobre 2014}}</ref> I lettori di ''Official Nintendo Magazine'' hanno votato Bulbasaur come il "secondo miglior" Pokémon di tipo Erba.<ref>{{cita web|titolo=Best Grass Pokemon|url=http://www.officialnintendomagazine.co.uk/36035/best-grass-pokemon/?page=2|opera=[[Official Nintendo Magazine]]|cognome=East|nome=Thomas|data=2 marzo 2012|accesso=2 marzo 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131114210335/http://www.officialnintendomagazine.co.uk/36035/best-grass-pokemon/?page=2|dataarchivio=14 novembre 2013}}</ref> L'autore Thomas East ha notato che "sembrava migliore" delle sue forme successive.<ref>{{cita web|titolo=Best Grass Pokemon |url=http://www.officialnintendomagazine.co.uk/36035/best-grass-pokemon/?page=2 |opera=[[Official Nintendo Magazine]] |cognome=East |nome=Thomas |data=2 marzo 2012 |accesso=2 marzo 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131114210335/http://www.officialnintendomagazine.co.uk/36035/best-grass-pokemon/?page=2 |dataarchivio=14 novembre 2013 }}</ref> I loro lettori lo hanno anche definito il "miglior" Pokémon iniziale.<ref>{{cita web|titolo=Best Starter Pokemon|url=http://www.officialnintendomagazine.co.uk/45071/best-starter-pokemon/?page=5|opera=[[Official Nintendo Magazine]]|cognome=East|nome=Thomas|data=22 dicembre 2012|accesso=2 marzo 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131114014638/http://www.officialnintendomagazine.co.uk/45071/best-starter-pokemon/?page=5|dataarchivio=14 novembre 2013}}</ref> ''GamesTM'' lo ha definito il "miglior Pokémon iniziale" per ''Rosso'' e ''Blu''.<ref>{{cita web|titolo=11 Lessons We'll Never Forget From Pokémon Red/Blue|url=http://www.gamestm.co.uk/features/11-lessons-well-never-forget-from-pokemon-redblue/|opera=[[GamesTM]]|data=10 ottobre 2013|accesso=2 marzo 2014}}</ref> Il reporter della [[CNN]] Dennis Michael ha descritto Bulbasaur come una delle "creature principali" dei giochi e "forse la [[Carmen Miranda]]" delle figure Pokémon.<ref>{{cita news|url=http://www.cnn.com/SHOWBIZ/TV/9910/05/pokemon/|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071123025805/http://www.cnn.com/SHOWBIZ/TV/9910/05/pokemon/|dataarchivio=23 novembre 2007|titolo=Pokémon banished from another playground|accesso=2 maggio 2008|cognome=Michael|nome=Dennis|data=5 ottobre 1999|editore=CNN}}</ref> Bulbasaur è stato selezionato come uno dei primi dieci Pokémon dai fan che hanno votato su Pokemon.com.<ref>{{cita web|url=http://presszoom.com/story_119009.html|titolo=VIZ Media Announces New Pokémon Products for 2006 Holiday Season|accesso=2 maggio 2008|data=12 ottobre 2006|editore=PressZoom|dataarchivio=10 settembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170910222016/http://presszoom.com/story_119009.html|urlmorto=sì}}</ref> In una pagina biografica di IGN, Bulbasaur è descritto come "lo strano" nel gioco ''Pokémon Rosso'' e ''Blu'' perché non rappresentava nessuno dei due colori, benché si dica anche che "è forse il Pokémon di tipo Erba più conosciuto, anche se è un po' di più animale che vegetale", oltre a notare la sua popolarità tra i nuovi giocatori.<ref name="bio">{{cita web|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120310000528/http://stars.ign.com/objects/143/14349860_biography.html|dataarchivio=10 marzo 2012|url=http://stars.ign.com/objects/143/14349860_biography.html|titolo=Bulbasaur Biography|sito=IGN|accesso=25 settembre 2009}}</ref> L'editor di IGN "Pokémon of the Day Chick" concorda, nonostante il fatto che le sue evoluzioni successive siano state "leggermente eclissate da [[Charizard]]", e ha anche elogiato l'incarnazione dell'anime per il suo atteggiamento.<ref>{{cita web|url=http://faqs.ign.com/articles/380/380258p1.html|titolo=Pokemon Crystal Version - Pokemon of the Day: Bulbasaur (#1)|sito=IGN|accesso=29 ottobre 2020|dataarchivio=17 febbraio 2013|urlarchivio=https://www.webcitation.org/6EUbH8Dcc?url=http://www.ign.com/faqs/2002/pokemon-crystal-version-pokemon-of-the-day-bulbasaur-1-380258|urlmorto=sì}}</ref> L'editore di [[GamesRadar]] Brett Elston ha descritto Bulbasaur come "popolare" per qualcosa di più del semplice essere il primo Pokémon numericamente, citando il suo set di mosse e le sue evoluzioni.<ref name="bulbasaurgr">{{cita web|url=http://www.gamesradar.com/ds/f/the-complete-pokemon-rby-pokedex-part-1/a-200708209459101025/g-2006100415372930075|titolo=The complete Pokemon RBY pokedex, part 1}}</ref> La collega di GamesRadar Carolyn Gudmundson, in un articolo sulle "7 scelte più strazianti", ha elencato la scelta tra Fuoco, Erba o Acqua con Bulbasaur come "apripista", essendo un dinosauro oltre che essere un tipo Erba, sebbene trovò le sue successive evoluzioni "brutte e prive di fascino".<ref>{{cita web|url=http://www.gamesradar.com/f/the-top-7-gut-wrenching-choices/a-2009050410717660001/p-4/c-1?newest|titolo=The Top 7... gut-wrenching choices}}</ref>
 
Secondo un campione di persone dai cinque agli otto anni riunito dallo ''Honolulu Star-Bulletin'' nel 1999, Bulbasaur era uno dei "tre Pokémon preferiti" dei bambini.<ref name="Tobin">{{cita libro|url=https://books.google.com/books?id=U7hthImoc5AC&pg=PA181|titolo=Pikachu's Global Adventure: The Rise and Fall of Pokémon|nome=Joseph|cognome=Tobin|anno=2004|editore=Duke University Press|isbn=0-8223-3287-6|lingua=en}}</ref> Un ragazzo in uno studio di Dafna Lemish e Linda Renee-Bloch si è identificato con gli attributi di Bulbasaur di essere "forte e anche carino". Lemish e Renee-Bloch ritengono che l'importanza della dolcezza sia un esempio di "appropriazione dei valori giapponesi" in un contesto israeliano, e notano che il desiderio di forza dei ragazzi è stato correlato al "desiderio di interazione sociale".<ref name="Tobin"/>
 
Bulbasaur è stato tra gli undici Pokémon scelti come mascotte del Giappone nel [[Campionato mondiale di calcio 2014]].<ref>{{cita web|titolo=Pikachu Named Japan's Official Mascot In Brazil 2014 World Cup|url=http://soccerly.com/article/salvadorborboa/pikachu-named-japans-official-mascot-in-brazil-2014-world-cup|autore=Salvador Borboa|data=12 marzo 2014|editore=The Beautiful Game LLC|accesso=17 marzo 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171112053817/http://soccerly.com/article/salvadorborboa/pikachu-named-japans-official-mascot-in-brazil-2014-world-cup|dataarchivio=12 novembre 2017}}</ref>
 
In un sondaggio di [[Reddit]] con più di {{formatnum:52000}} persone hanno votato per il loro Pokémon preferito, Bulbasaur è stato il 4° Pokemon scelto.<ref>{{cita web|titolo=More than 52,000 people voted for their favorite Pokémon in a massive Reddit survey — here's which ones got the most votes|url=https://www.businessinsider.com/most-popular-pokemon-fan-vote-reddit-survey-2019-6|autore=Kevin Webb|data=21 giugno 2019}}</ref> In un sondaggio ufficiale organizzato da Google e The Pokemon Company per il Pokemon Day 2020 in cui le persone potevano votare i Pokemon di ogni regione, Bulbasaur è stato dichiarato come il 13° Pokemon più popolare in assoluto e il 3° più popolare nella regione di Kanto.<ref>{{cita web|titolo=Pokemon Day 2020 Poll Results|url=https://pokemonday.pokemon.co.jp/jp/result/|data=27 gennaio 2020|accesso=29 ottobre 2020|dataarchivio=27 febbraio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200227143523/https://pokemonday.pokemon.co.jp/jp/result/|urlmorto=sì}}</ref>
 
=== Merchandising ===
Bulbasaur è stato presentato in vari articoli di merchandising, inclusi giocattoli e bambole di peluche.<ref name="bulbasaurgr" /> Bulbasaur è stato raffigurato in [[action figure]] vendute da [[Hasbro]] negli Stati Uniti, mentre [[Tomy]] in Giappone ha venduto un'ampia merce del personaggio, tra cui bambole in vinile, kit di modelli a molla e sacche.<ref>{{cita web|cognome=White|nome=Jason|url=http://www.allgame.com/character.php?id=3141|titolo=Bulbasaur > Overview|editore=Allgame|accesso=5 ottobre 2008|urlarchivio=https://www.webcitation.org/6An91KHuD?url=http://www.allgame.com/character.php?id=3141|dataarchivio=19 settembre 2012|urlmorto=sì}}</ref> È stato utilizzato anche nel merchandising promozionale presso catene di fast food come [[McDonald's]] e [[Burger King]].<ref>{{cita web|url=http://www.pojo.com/priceguide/jpMcD.html|titolo=The Pojo&nbsp;— TCG Set Lists McDonald's Campaign Expansion Set|accesso=28 gennaio 2008}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.fastfoodtoys.net/burger%20king%20pokemon%20power%20cards.htm|titolo=Fastfoodtoys.Net Pokémon 2000 Toys|accesso=28 gennaio 2008|urlarchivio=https://www.webcitation.org/69iZmw3Xw?url=http://www.fastfoodtoys.net/burger%20king%20pokemon%20power%20cards.htm|dataarchivio=6 agosto 2012}}</ref> Bulbasaur è stato anche incluso in varie versioni dell'ANA Boeing 767.<ref name="design">{{cita web|url=http://www.ana.co.jp/eng/flights/pokemonjet/design.html|titolo=Design|editore=[[All Nippon Airways]]|accesso=15 novembre 2009}}</ref> La nazione insulare di [[Niue]] ha emesso una moneta commemorativa con un valore legale di una [[Corona (moneta)|corona]] che ha un Bulbasaur sul retro.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Chester L. Krause, Clifford Mishler|anno=2003|titolo=2004 standard catalog of world coins|url=https://archive.org/details/cliffordmishlers00krau|pagina=[https://archive.org/details/cliffordmishlers00krau/page/n1578 1532]}}</ref>
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|Paul J.| Shinoda | Pokémon Official Nintendo Player's Guide| 1998| Nintendo Power |isbn=978-4-549-66914-0|p=66|lingua=inglese}}
* {{cita libro|autore=Nintendo Power| titolo=Pokémon Special Edition for Yellow, Red and Blue| anno=1999 | editore=Nintendo Power | id=[[ASIN]] B000GLCWWW|p=71|lingua=inglese}}
* {{cita libro|autore=M. Arakawa| titolo=Pokémon Gold Version and Silver Version Complete Pokédex| anno=2000 | editore=Nintendo Power|id=[[ASIN]] B000LZR8FO|p=81|lingua=inglese}}
* {{cita libro|Scott| Pellard| Pokémon Crystal Version| 2001| Nintendo Power|isbn=978-1-930206-12-0|p=127|lingua=inglese}}
* {{cita libro|Eric| Mylonas|Pokémon Fire Red & Leaf Green: Prima's Official Game Guide|2004|Prima Games|isbn=978-0-7615-4708-2|p=91|lingua=inglese}}
* {{cita libro|Lawrence| Neves|Pokémon Diamond & Pearl Pokédex: Prima's Official Game Guide Vol. 2| 2007|Prima Games|isbn=978-0-7615-5635-0|p=14|lingua=inglese}}
* {{cita libro|autore=Pokémon USA| titolo=Pokémon Platinum: Prima's Official Game Guide|url=https://archive.org/details/isbn_9780761562436| anno=2009|editore=Prima Games|isbn=978-0-7615-6208-5|p=[https://archive.org/details/isbn_9780761562436/page/394 394]|lingua=inglese}}
* {{cita libro|autore=Pokémon USA| titolo=Pokémon HeartGold & SoulSilver: The Official Pokémon Johto Guide & Johto Pokédex: Official Strategy Guide|url=https://archive.org/details/pokmonheartgoldv0000unse| anno=2010|editore=Prima Games|isbn=978-0-307-46803-1|p=[https://archive.org/details/pokmonheartgoldv0000unse/page/307 307]|lingua=inglese}}
* {{cita libro|autore=Pokémon USA| titolo=Pokémon HeartGold & SoulSilver: The Official Pokémon Kanto Guide & National Pokédex: Official Strategy Guide|url=https://archive.org/details/pokemonheartgold0002unse| anno=2010|editore=Prima Games|isbn=978-0-307-46805-5|p=[https://archive.org/details/pokemonheartgold0002unse/page/199 199]|lingua=inglese}}
 
== Voci correlate ==
* [[Pokémon di prima generazione]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=https://www.pokemon.com/it/pokedex/bulbasaur|titolo=Bulbasaur}}
 
{{Portale|Pokémon}}
 
[[Categoria:Specie di Pokémon]]