Discussione:Interazione debole: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ha spostato Discussione:Forza nucleare debole a Discussione:Interazione debole: Interazione debole è l'unico appellativo correntemente usato ed utilizzabile senza ambiguità in Fisica delle Particelle |
→Incipit: Risposta |
||
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Tradotto da|en|Weak interaction}}
--[[Utente:Datolo12|Datolo12]] ([[Discussioni utente:Datolo12|msg]]) 16:41, 11 apr 2021 (CEST)
{{Progetti interessati
|progetto=fisica
|progetto2=
Riga 10 ⟶ 13:
|data=
}}
Purtroppo l'articolo inglese che è stato tradotto è un pessimo articolo, pieno di imprecisioni e di errori più o meno gravi. Ho dato una prima ripulitura all'articolo ma ci sarebbe bisogno di un bel po' di lavoro prima di poter dire completo un articolo su di un argomento così vasto e complesso. --[[Utente:Berto|Berto]] 19:37, Apr 23, 2005 (CEST)
Riga 31 ⟶ 32:
Propongo in via ufficiale il cambiamento della pagina in "Interazione debole", con possibile redirect da questa pagina
== Incipit ==
"È il meccanismo dei [[Radioattività|decadimenti radioattivi]] degli atomi." Non è certo l'unica coinvolta in decadimenti nucleari (e non nucleari). Ad esempio, i nuclidi aventi ''A'' = 4 diversi da He-4 decadono principalmente a causa dell'interazione nucleare forte. Idem per ''A'' = 5, ''A'' = 8 e altri casi. Poi, dire che una ''interazione'' sia un ''meccanismo'' mi pare un modo di esprimersi quanto meno rozzo. Patrizio --[[Speciale:Contributi/93.147.231.50|93.147.231.50]] ([[User talk:93.147.231.50|msg]]) 14:52, 5 ott 2022 (CEST)
:Oltre questo, non è il meccanismo del decadimento alfa, o quello della fissione (spontanea o meno) e nemmeno quello delle transizioni isomeriche. Patrizio --[[Speciale:Contributi/93.150.81.188|93.150.81.188]] ([[User talk:93.150.81.188|msg]]) 05:18, 6 nov 2022 (CET)
|