Cherosene: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Ensahequ (discussione | contributi)
Annullata la modifica 144603136 di 95.249.199.159 (discussione)
Etichetta: Annulla
 
(159 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Nota disambigua||Kerosene (disambigua)|Kerosene}}
{{wik|dicembre 2005}}
Il '''cherosene''' (o '''kerosene''') è una [[Miscela (chimica)|miscela]] [[Liquido|liquida]] di [[idrocarburi]], incolore, [[Infiammabilità|infiammabile]], utilizzato principalmente come [[combustibile]] o [[solvente]]. [[File:Kerosene bottle.jpg|right|thumb|Una bottiglia di cherosene tinto in blu]]
==Etimologia==
Il nome deriva {{lang-grc|κηρός|kerós|cera|da=si|pp=no}}.
 
== DistillazioneStoria ==
Nel X secolo, il saggio [[persia]]no [[Rhazes|Muhammad Al-Razi]] descrisse la [[distillazione del petrolio]] che permetteva di ottenere petrolio illuminante nel suo ''Libro dei segreti''.<ref>{{Cita web|url= http://www.saudiaramcoworld.com/issue/199501/the.oil.weapons.htm|titolo= The Oil Weapons|lingua=en|autore= Zayn Bilkadi|anno= 1995|mese= gennaio/febbraio|editore= Saudi Aramco World|accesso= 16 settembre 2016|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20110609223628/http://www.saudiaramcoworld.com/issue/199501/the.oil.weapons.htm|dataarchivio= 9 giugno 2011|urlmorto= sì}}</ref>
 
Il cherosene fu raffinato per la prima volta dal carbone dal medico e geologo canadese [[Abraham Pineo Gesner]] che nel 1846 fece la prima dimostrazione pubblica del nuovo processo di produzione a [[Charlottetown]], Prince Edward Island. Gesner brevettò il suo sistema produttivo con il termine kerosene nel 1854. Nel 1856 il chimico polacco [[Ignacy Łukasiewicz]] scoprì il modo di raffinare il cherosene distillato dal meno costoso petrolio.
È ottenuto dalla distillazione frazionata di petrolio 150 a °C e 275 °C (catene del carbonio dal C12 a gamma C15).
 
Il cherosene era un liquido economico, che soppiantò l'[[olio di balena]] nelle [[Lampada|lampade]] a olio; per questo veniva chiamato anche "petrolio lampante". Si tratta della "prima fonte di luce efficace, abbondante e non cara di cui abbia mai disposto l'umanità".<ref>{{Google books|hWYcBwAAQBAJ|autore=Matthieu Auzanneau |titolo=Or noir: La grande histoire du pétrole|lingua=fr|editore=La Découverte|città=Parigi|anno=2015|isbn=978-2-7071-8611-9|pagina=43}}</ref> Quest'uso del cherosene è stato abbandonato con l'avvento delle [[Lampadina|lampadine elettriche]].
Tipicamente, il cherosene direttamente distillato da petrolio greggio richiede un certo trattamento, in un'unità di Merox o in un hydrotreater, per ridurre il suo contenuto sulfureo e la sua corrosività. Il cherosene può anche essere prodotto da un hydrocracker, che è usato per aggiornare le parti di petrolio greggio che sarebbero al contrario soltanto buone per l'olio pesante.
 
== Distillazione ==
Il cherosene in primo luogo è stato raffinato da carbone da Abraham Gesner del Canada dell'Atlantico nel 1846, fondando l'industria petrolifera moderna nel processo. Gesner ha continuato ad affermare la sua Kerosene
Il cherosene è ottenuto dalla distillazione frazionata di [[petrolio]] da 150&nbsp;°C a 280&nbsp;°C (catene di carbonio da 12 a 15 atomi). Il contenuto di aromatici può raggiungere il 25%. Oltre agli alchilati del benzene sono presenti quantità significative di indene, naftalene e derivati di questi. Ha [[densità]] compresa tra 780 e 810&nbsp;kg/m³. Il [[punto di infiammabilità]] è compreso tra i 37&nbsp;°C e 65&nbsp;°C, e la [[temperatura di autoignizione]] è pari a 220&nbsp;°C. Il [[potere calorifico]] del cherosene è simile a quello del [[gasolio]]. Il potere calorifico inferiore è pari a 43,1&nbsp;MJ/kg e il superiore è pari a 46,2&nbsp;MJ/kg. Il cherosene è pressoché insolubile in acqua e la frazione solubile è costituita prevalentemente da aromatici.
Gaslight Company per introdurre il cherosene sul mercato nel mondo nel 1850. Il chimico polacco Ignacy Lukasiewicz scoprì i mezzi di raffinamento del cherosene dall'olio filtrato meno costoso nel 1856.
 
Tipicamente, ilIl cherosene direttamente distillato dadal petrolio greggio richiede un certo trattamento particolare, in un'unità di [[Merox]] o in un ''[[hydrotreater,]]'' per ridurreridurne il suo contenuto sulfureodi zolfo e la sua corrosività. Il cherosene può anche essere prodotto da un ''[[hydrocracker]]'', che è usato per aggiornaretrasformare le parti di petrolio greggio che altrimenti sarebbero al contrario soltantoutilizzate buonesolo per l'olio pesante.
 
== Usi ==
{{Disclaimer|pericolo}}
Una volta veniva ampiamente usato in [[lampade a cherosene]] ma ora è usato principalmente come combustibile aeronautico per i motori a propulsionereazione. Ne esistono vari tipi, (piùtra tecnicamentecui [[Avtur]], [[Jet-Un]], [[Jet-A1]], [[Jet-B]], [[JP-4]], [[JP-5]] o [[JP-8)]]. UnaUn formatipo di cherosene, conosciuta come l'[[RP-1]], viene bruciatabruciato con l'[[ossigeno]] liquido come combustibilecarburante delper razzo[[Missile|missili]].
 
Gli aerei militari dei Paesi [[NATO]] utilizzano il JP-8, identico al Jet-A1 civile, eccetto qualche additivazione. Il mercato europeo del cherosene è destinato quasi esclusivamente al carburante per aviogetti; gli utilizzi per riscaldamento e illuminazione sono assolutamente secondari<ref>{{Cita web | url = http://www.eni.com/it_IT/prodotti-servizi/carburanti-combustibili/jet-fuel/jet-fuel.shtml | titolo = Prodotti e Servizi, Jet Fuel - ENI | accesso = 31 gennaio 2010 | editore = ENI | urlmorto = sì | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20091128181821/http://www.eni.com/it_IT/prodotti-servizi/carburanti-combustibili/jet-fuel/jet-fuel.shtml | dataarchivio = 28 novembre 2009}}</ref><ref>{{Cita web | url = http://www.tamoil.it/Prodotti/Carburanti+e+combustibili/Kerosene/ | titolo = Tamoil Italia - Cherosene | accesso = 4 marzo 2010 | editore = Tamoil | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20081224133353/http://www.tamoil.it/Prodotti/Carburanti+e+combustibili/Kerosene/ | dataarchivio = 24 dicembre 2008 | urlmorto = sì}}</ref>. Gli aerei utilizzano come carburante il cherosene per una serie di motivi tecnici: miglior rapporto peso/percorrenza, costo più basso ed elevato potere calorico. 1 kg di cherosene (1,25 litri) produce 3,15 kg di CO₂.
Una volta veniva ampiamente usato in [[lampade a cherosene]] ma ora è usato principalmente come combustibile aeronautico per i motori a propulsione (più tecnicamente Avtur, Jet-Un, Jet-A1, Jet-B, JP-4, JP-5 o JP-8). Una forma di cherosene conosciuta come RP-1 viene bruciata con ossigeno liquido come combustibile del razzo.
 
Un aereo da caccia consuma fino a {{formatnum:16200}} litri/ora di carburante.
Il suo uso come combustibile di cottura principalmente si limita ad alcune stufe portatili per i viaggiatori con zaino e sacco a pelo e a paesi meno sviluppati, in cui solitamente è meno raffinato e contiene impurità e
perfino i residui. Può anche essere usato per rimuovere i pidocchi da capelli, ma brucia e può essere pericoloso su pelle.
 
Il suo uso come combustibile di cottura principalmente si limita ad alcunealcuni stufefornelli portatili per i viaggiatori con zaino e sacco a pelo e a paesi meno sviluppati, in cui solitamente è meno raffinato e contiene impurità e perfino residui. Può anche essere usato per rimuovere i pidocchi dai capelli, ma provoca bruciore e può essere pericoloso per l'epidermide.
Come combustibile di riscaldamento, è spesso usato in stufe portatili ed è venduto in alcune stazioni di servizio. A volte è usato come fonte di calore di riserva per le emergenze negli U.S.A. e le morti si presentano annualmente dal trattamento inadeguato da parte di persone inesperte che lo utilizzano.
 
Come combustibile di riscaldamento, è spesso usato in stufe portatili ed è venduto in alcune stazioni di servizio. A volte è usato come fonte di calore di riserva per le emergenze negli U.S.A.[[Stati eUniti led'America|USA]] mortied siè presentanospesso annualmentecausa daldi trattamentolesioni inadeguatoe da partepersino di personemorti inespertese cheusato loinadeguatamente utilizzanoda persone inesperte.
Il cherosene ampiamente è usato nel Giappone come combustibile di
 
riscaldamento domestico per i riscaldatori a cherosene portatili ed installati. Nel Giappone, il cherosene può essere comprato direttamente
Il cherosene è ampiamente usato in tutto il mondo come combustibile di riscaldamento domestico per i [[Stufa a combustibile liquido|riscaldatori a cherosene portatili e installati]]. In [[Giappone]] e a [[Cipro]] invece, il cherosene può essere comprato direttamente in qualsiasi [[stazione di servizio]] o essere recapitato direttamente a casa.
in qualsiasi stazione di servizio o essere recapitato a casa.
 
Viene anche usato come solvente organico.
 
Il cherosene è usato spesso nel campo dell'intrattenimento come combustibile per creare giochi col fuoco. Il cherosene nonNon è un combustibileperò adatto da usare per creare giochi col fuoco in interni poiché produce un odore sgradevole che sopraffa il pubblico.<ref>{{Cita Ilweb metanolo è un'alternativa molto migliore|url=http://www.jugglingmagazine.it/new/index.php?id=199 Se|titolo=Associazione leGiocolieri prestazionie sonoDintorni all'aperto- tuttavia,Sicurezza ilcol cheroseneFuoco si|accesso=11 puòaprile benissimo2014 usare|dataarchivio=13 eaprile crea2014 un'esibizione|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140413141712/http://www.jugglingmagazine.it/new/index.php?id=199 abbastanza|urlmorto=sì spettacolare.}}</ref>
 
== Legislazione europea e in Italia ==
Il cherosene per aviojet è esente da [[accise]] negli Stati membri UE in virtù dell'articolo 8, paragrafo 1, lettera b) della direttiva 92/81/CEE<ref>{{Cita web | url = http://www.reteambiente.it/repository/normativa/2878_dirce81_92_vige.pdf | titolo = Direttiva n. 92/81/CEE (armonizzazione delle strutture delle accise sugli oli minerali - Testo vigente) | accesso=4 marzo 2010 | editore = CEE}}</ref>, eccetto l'aviazione privata da diporto, modificata successivamente dalla Direttiva 2003/96 CE.<ref>{{Cita web | url = https://eur-lex.europa.eu/legal-content/it/TXT/?uri=CELEX%3A32003L0096 | titolo = Direttiva 2003/96 CE}}</ref>
 
Le esenzioni dalla tassazione dei carburanti aerei per voli tra Paesi UE e paesi terzi sono previste da particolari accordi internazionali<ref>{{Cita web | url = http://www.parlament.gv.at/PG/DE/XXIII/I/I_00069/imfname_075921.pdf | titolo = Legge 13 ottobre 2009, n. 158 (G.U. n. 264 del 12 novembre 2009 - Supplemento ordinario n. 207) "Ratifica ed esecuzione dell'Accordo Euromediterraneo sul trasporto aereo, fra la Comunità europea e i suoi Stati membri, da un lato, e il Regno del Marocco, dall'altro, fatto a Bruxelles il 12 dicembre 2006" | accesso = 4 marzo 2010 | editore = Parlamento austriaco | urlmorto = sì }}</ref>.
 
Il petrolio lampante o cherosene è classificato con i codici comunitari NC 2710 00 51 e 2710 00 55<ref>{{Cita web | url = https://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=CELEX:31992L0082:IT:HTML | titolo = DIRETTIVA 92/82/CEE DEL CONSIGLIO del 19 ottobre 1992 relativa al ravvicinamento delle aliquote di accisa sugli oli minerali | accesso=4 marzo 2010 | editore = CEE}}</ref> e, con le eccezioni viste sopra, è soggetto in [[Italia]] a una tassazione di 337,49064&nbsp;€ per mille litri<ref>{{Cita web | url = https://www.adm.gov.it/portale/documents/20182/889198/Aliquote+nazionali++aggiornamento+al+gen.+2019/5ad4e267-4768-4cdd-ba3f-70fbea712f97 | titolo = ALIQUOTE DI IMPOSTA VIGENTI NEL SETTORE DELLE ACCISE Aggiornamento al 1º gennaio 2019 | accesso = 3 settembre 2019 | editore = Agenzia Dogane Monopoli}}</ref>.
 
Solitamente le accise per i carburanti costituiscono una parte considerevole delle entrate totali dello [[Stato]] e delle Regioni. Dette entrate confluiscono nel capitolo erariale n. 1409<ref>{{Cita web | url = https://www.adm.gov.it/portale/documents/20182/886385/TA13-xls.xlsx/f7284c46-49b8-4e36-8a92-b2ffd25a58e4 | titolo = TA13 - Tabella prodotti energetici - aggiornata al 26/4/2019 | accesso = 3 settembre 2019 | editore = Agenzia Dogane Monopoli}}</ref>.
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikt|preposizione=sul}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|chimica|ingegneria}}
 
[[Categoria:Idrocarburi]]
[[Categoria:Prodotti petroliferi]]
[[Categoria:Fonti di riscaldamento]]
[[Categoria:Miscele]]
[[Categoria:Combustibili]]