Notre-Dame de Paris (spettacolo musicale): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annuncio tournée 2026
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(870 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{opera
'''Notre-Dame de Paris''' è uno spettacolo musicale (un' [[Opera Popolare]]<ref>La definizione del termine è attualmente oggetto di discussione tra gli utenti di Wikipedia, chi avesse informazioni utili è pregato di inserirle nella [[Opera Popolare|pagina apposita]], utilizzando per dubbi, proposte o commenti la relativa pagina di discussione </ref>, secondo la definizione data dagli autori) scritto da [[Luc Plamondon]] (libretto originale e testi delle canzoni) con musiche di [[Riccardo Cocciante]] tratto dall' [[Notre-Dame de Paris (Victor Hugo)|omonimo romanzo]] di [[Victor Hugo]].
|titoloitaliano = Notre-Dame de Paris
|immagine = NotreDameMusical.PNG
|didascalia = Il logo dello spettacolo
|titolooriginale =
|linguaoriginale = [[lingua francese|francese]]
|genere = [[Opera popolare]]
|musica = [[Riccardo Cocciante]] {{ITA}}
|libretto = [[Luc Plamondon]] {{CAN}}<br />[[Pasquale Panella]] {{ITA}}
|soggetto = ''[[Notre-Dame de Paris (romanzo)|Notre-Dame de Paris]]'' di [[Victor Hugo]]
|numeroatti = due
|primarappresentazione = 16 settembre 1998
|teatro = Palazzo dei Congressi, [[Parigi]], Francia
|primaitaliana = 14 marzo 2002
|teatroprimaitaliana = [[GranTeatro]], [[Roma]]
|personaggi = *'''[[Quasimodo (personaggio)|Quasimodo]]'''
*'''[[Esmeralda (Notre-Dame de Paris)|Esmeralda]]'''
*'''[[Claude Frollo]]'''
*'''[[Pierre Gringoire (personaggio)|Pierre Gringoire]]'''
*'''[[Phoebus de Chateaupers]]'''
*'''[[Clopin Trouillefou]]'''
*'''[[Fleur-de-Lys]]'''
|regia = [[Gilles Maheu]]
|coreografie = [[Martino Müller]]
|regista associato = [[Wayne Fowkes]]
|scenografia = [[Christian Rätz]]
|luci = [[Alain Lortie]]
|costumi = [[Fred Sathal]]
|libretto italiano = [[Pasquale Panella]]
}}
 
'''''Notre Dame de Paris''''' è uno spettacolo musicale scritto da [[Luc Plamondon]] con la musica composta da [[Riccardo Cocciante]], tratto dall'[[Notre-Dame de Paris (romanzo)|omonimo romanzo]] di [[Victor Hugo]]; il libretto in [[lingua italiana|italiano]] è di [[Pasquale Panella]]. I produttori sono [[David Zard]] e [[Charles talar|Charles Talar]].
 
== Storia dello spettacolo ==
Cocciante e Plamondon, come da loro dichiarato, scrissero l'opera per il puro piacere di scrivere musica, senza pensare di realizzarla in forma scenica. A lavoro terminato, tuttavia, il risultato fu di tale qualità da spingerli a trasformarlo in uno spettacolo teatrale.
 
Il 16 settembre [[1998]] l'opera debuttò a [[Parigi]] con la regia di Gilles Maheu, il quale, seguendo i desideri degli autori, anziché sviluppare l'azione teatralmente come in un musical, allestì uno spettacolo in forma semi-scenica, con scenografie e cantanti in costume i quali tuttavia interagiscono solo parzialmente, interpretando i brani in forma quasi concertistica, alternandosi al corpo di ballo che esegue le coreografie separatamente.
I due autori, come da loro dichiarato, hanno scritto l'opera per il puro piacere di scrivere musica, senza pensare di realizzarla in forma scenica. A lavoro terminato, tuttavia, il risultato è di tale qualità da spingerli a trasformarlo uno spettacolo teatrale.
 
I brani ''Vivre'', ''Le Temps des cathédrales'', e ''Belle'' vennero pubblicati come [[Singolo discografico|singoli]] in Francia, ottenendo un buon successo. ''Live for the One I Love'', versione inglese di ''Vivre'' venne incisa da [[Céline Dion]].
Il [[16 settembre]] [[1998]] l'opera debutta a [[Parigi]] con la regia [[Gilles Maheu]], il quale, seguendo i desideri degli autori, anzichè sviluppare l' azione teatralmente come in un musical tradizionale, allestisce uno spettacolo in forma semiscenica, con scenografie e cantanti in costume, i quali tuttavia interagiscono solo parzialmente, interpretando i brani in forma quasi concertistica, alternandosi al corpo di ballo che esegue le coreografie separatamente.
 
Il successo travolgente della produzione parigina spingespinse gli autori ad esportare lo spettacolo, realizzando edizioni localiadattamenti in numerose nazioni. Dal debutto parigino al 2008 lo spettacolo èvenne stato portato in scenaallestito in [[Francia]], [[Corea del Sud]], [[Belgio]], [[Svizzera]], [[Canada]], [[Russia]], [[Germania]], [[Bielorussia]], [[Spagna]] e [[Repubblica Ceca]], oltre che in [[Italia]], [[GranRegno BretagnaUnito]] e [[USA]].
 
LaUna prima versione in lingua inglese, ècon statai presentatatesti di [[Will Jennings]], venne presentata seppur ampiamente tagliata, nel [[2000]] a [[Las Vegas]], cui è seguita unaseguì l'edizione integrale che ha debuttatodebuttò a [[Londra]] il [[23 Maggio]]maggio [[2000]]dello stesso anno, restando in scena per diciassette mesi nel [[West End di Londra|West End]] con un certobuon successo di pubblico (sebbene molto inferiore rispetto all' edizione parigina).
 
La versione italiana, frutto dell'impegno econ dellala caparbietàproduzione di [[David Zard]], debuttadebuttò aal Roma[[GranTeatro]] ildi [[Roma]] il 14 marzo]] [[2002]] con i testi italiani di [[Pasquale Panella,]]. cuiIl è4 seguesettembre una2003 lungalo seriespettacolo divenne repliche,trasmesso piùin undiretta tourdall'[[Arena passatodi ancheVerona]] persu [[Rai 1]]. Nel 2022 l'Arenaopera difesteggiò Veronail (daventennale dovecon èuna statatournée trasmessacui unaprese direttaparte nazionaleil dellocast spettacolooriginale sudel [[Rai1]])2002.
 
Nel marzo 2025 è stato annunciato che lo spettacolo ritornerà in tournée in Italia da febbraio 2026 in una veste rinnovata. <ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Lorenza Ferraro|url=https://www.allmusicitalia.it/tour/notre-dame-de-paris-2026-date-biglietti.html|titolo=Notre Dame De Paris, annunciato il ritorno in Italia nel 2026 con un nuovo cast|sito=All Music Italia|data=2025-03-17|accesso=2025-03-24}}</ref>
I brani ''Vivre'', ''Le Temps des cathédrales'', and ''Belle'' sono stati presentati come [[singolo|singoli]] in Francia, ottenendo un buon successo. ''Live for the One I Love'', versione inglese di ''Vivre'' è stata incisa da [[Celine Dion]].
 
== Accoglienza ==
Accolto con un notevole successo (è tuttora lo spettacolo musicale di maggior successo nella storia della Francia), ''Notre Dame de Paris'' ha suscitato l'ammirazione di gran parte della critica francese, soprattutto per quanto riguarda i testi di Plamondon e le musiche di Cocciante. Anche la messinscena, nonostante qualche dissenso, è stata generalmente apprezzata per aver saputo innovare abilmente il tradizionale stile registico degli spettacoli musicali. Apprezzate nel complesso le interpretazioni dei cantanti, mentre i [[melomani]] hanno espresso il loro dissenso per l'uso di basi musicali pre-registrate. L'edizione francese dello spettacolo è entrata nel [[Guinness dei Primati]] come il musical di maggior successo nel primo anno di rappresentazione (record precedentemente detenuto da [[Miss Saigon]] e attualmente da [[Wicked (musical)|Wicked]]) e ha raggiunto nel corso degli anni un pubblico complessivo dichiarato di oltre quattro milioni di persone.
 
Un analogo trionfo è stato tributato allo spettacolo in Italia: 4 milioni di spettatori, oltre 1400 repliche all'attivo, toccando 46 città.
Accolto con un successo senza precedenti nel paese d' origine (è tuttora lo spettacolo musicale di maggior successo nella storia di Francia), ''Notre Dame de Paris'' ha suscitato la viva ammirazione di gran parte della critica francese, soprattutto per quanto riguarda i testi di Plamondon e le musiche di Cocciante. Anche la messinscena, nonostante qualche dissenso, è stata generalmente apprezzata per aver saputo innovare abilmente il tradizionale stile registico degli spettacoli musicali. Apprezzate nel complesso le interpretazioni dei cantanti, mentre i melomani hanno espresso il loro dissenso per l' uso di basi musicali preregistrate. L' edizione francese dello spettacolo è entrata nel [[Guinnes dei Primati]] come lo spettacolo con musiche di maggior successo nel primo anno di rappresentazione (record precedentemente detenuto da [[Miss Saigon]] e attualmente da [[Wicked (musical)|Wicked]]) e ha raggiunto nel corso degli anni un pubblico complessivo dichiarato di oltre quattro milioni di persone.
 
In tutto il mondo l'opera ha superato i 15 milioni di spettatori con oltre 5000 repliche rappresentate.<ref>[http://www.ndpitalia.it/ sito ufficiale]</ref>
Un analogo trionfo è stato tributato allo spettacolo in Italia, dove ha superato largamente qualsiasi opera popolare precedente in termini di fama ed incassi, aprendo la strada ad un genere sino ad allora non molto conosciuto e portando fama ai principali interpreti. Gli organizzatori dichiarano quasi due milioni di spettatori in Italia.
<ref>[http://www.albemarle-london.com/Archive/ArchiveShow.php?Show_Name=Notre-Dame%20de%20Paris Reviews] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100917130512/http://albemarle-london.com/Archive/ArchiveShow.php?Show_Name=Notre-Dame%20de%20Paris |data=17 settembre 2010 }}</ref>
 
Le edizioni presentate in altre nazione hanno avuto esiti contrastanti, per quanto generalmente positivi. Se la mentalità aperta dei paesi dell' area tedesca (dalla radicata e poliedrica tradizione di spettacoli musicali) ha permesso allo spettacolo di ottenere un buon successo nonostante la sua impostazione non tradizionale, molto meno felice è stato l' impatto con il mondo anglosassone, che perlopiù non ha gradito l' impostazione generale dello spettacolo (sebbene diversi critici abbiiano speso parole di lode per la musica di Cocciante), criticando in particolare la regia statica e antiteatrale e la mancanza di vera intensità drammatica. Alquanto criticata è stata inoltre la traduzione inglese dei testi.
Le altre produzioni internazionali sono state generalmente accolta abbastanza bene, così come soddisfacente, in termini incassi, è stato il recente Tour in Asia.
 
In tutto il mondo l'opera si dichiara abbia raggiunto 15 milioni di spettatori.
 
<ref>[http://www.notredamedeparis.it sito ufficiale]</ref>
<ref>[http://www.albemarle-london.com/Archive/ArchiveShow.php?Show_Name=Notre-Dame%20de%20Paris Reviews]</ref>
<ref>[http://www.cix.co.uk/~shutters/reviews/00035.htm Shutters Review]</ref>
 
== Trama ==
==Canzoni (versione italiana)==
=== I Atto ===
[[Parigi]], 1482. Il poeta [[Pierre Gringoire (personaggio)|Pierre Gringoire]] introduce la storia, davanti al sagrato di [[Cattedrale di Notre-Dame|Notre-Dame]] (''Il tempo delle cattedrali''), invaso poco dopo da un gruppo di [[zingari]] che, guidati dal loro re [[Clopin Trouillefou]], chiedono il diritto d'asilo per poter rimanere nella città (''I clandestini''). L'arcidiacono [[Claude Frollo]], che cova un grande odio verso gli zingari, manda invece [[Phoebus de Chateaupers|Febo]], capitano delle guardie, a scacciarli (''Intervento di Frollo''). Febo svolge il suo compito, ma rimane incantato dalla fulgida bellezza della zingara [[Esmeralda (Notre-Dame de Paris)|Esmeralda]] (''Da dove vieni bella straniera/Zingara''), che è tuttavia protetta da Clopin, suo fratello maggiore, il quale come un padre l'ha allevata e cresciuta dopo la morte della loro madre. Egli la mette in guardia dalla malizia e la cattiveria degli uomini (''Esmeralda, lo sai''); d'altra parte, Febo è fidanzato ufficialmente con la nobildonna [[Fleur-de-Lys|Fiordaliso]] ed il loro matrimonio è vicino (''La fede di diamanti'').
*0 Ouverture
*1 Il tempo delle cattedrali
*2 I clandestini
*3 Intervento di Frollo
*4 Da dove vieni bella straniera
*5 Zingara
*6 Esmeralda lo sai
*7 La fede dei diamanti
*8 La festa dei folli
*9 Il Papa dei folli
*10 La strega
*11 Il trovatello
*12 Le porte di Parigi
*13 Un tentativo di sequestro
*14 La corte dei miracoli
*15 La parola Febo
*16 Bello come il sole
*17 Cuore in me
*18 Ananche
*19 Da bere
*20 Bella
*21 La mia casa è la tua
*22 Ave Maria Pagana
*23 Se guardassi dentro di me
*24 Mi distruggerai
*25 L'ombra
*26 Il val d'amore
*27 La voluttà
*28 Fatalità
 
===II Atto===
*1 Parlami di Firenze
*2 Le campane
*3 Lei dov'è
*4 Ali in gabbia, occhi selvaggi
*5 Condannati
*6 Il processo
*7 La tortura
*8 Un prete innamorato
*9 Mio Febo
*10 Io ritorno a te
*11 La cavalcatura
*12 Visita di Frollo ad Esmeralda
*13 Un mattivo ballavi
*14 Liberi
*15 Luna
*16 Ti lascio un fischietto
*17 Dio ma quanto è ingiusto il mondo
*18 Vivere
*19 L'attacco a Notre Dame
*20 Deportati
*21 Maestro e salvatore
*22 Datela a me
*23 Balla mia Esmeralda
 
 
== Cast ==
 
'''Francia 1998'''
 
*'''Quasimodo''': [[Garou]]
*'''Esmeralda''': [[Noa]], poi [[Hélène Ségara]]
*'''Gringoire''': [[Bruno Pelletier]]
*'''Clopin''': [[Luck Mervil]]
*'''Frollo''': [[Daniel Lavoie]]
*'''Febo''': [[Patrick Fiori]]
*'''Fiordaliso''': [[Julie Zenatti]]
 
Intanto a Parigi si celebra la [[Festa dei folli]], una festa in maschera in cui i cittadini incoronano il campanaro deforme [[Quasimodo (personaggio)|Quasimodo]] come papa della giornata, in quanto il più brutto, spaventoso e grottesco uomo della città (''La festa dei folli''/''Il papa dei folli''). La festa è però interrotta da Frollo, che richiama Quasimodo, suo servo, e gli ordina di rapire Esmeralda della quale si è segretamente innamorato (''La strega''). Il campanaro, essendo stato allevato dall'arcidiacono come un figlio quando tutti lo disprezzavano, prova per lui una devozione e un affetto incondizionato e gli ubbidisce ciecamente (''Il trovatello'').
'''USA 1999'''
 
Gringoire vaga per la città di notte e assiste al rapimento di Esmeralda, che fallisce: Quasimodo viene arrestato da Febo e dalle sue guardie (''Le porte di Parigi/Un tentativo di sequestro''). La zingara perde il proprio pugnale nella colluttazione con Quasimodo e Frollo lo raccoglie prima di allontanarsi furtivamente. Febo riesce a sedurre l'ignara Esmeralda e le dà appuntamento al Val d'Amore, luogo appena fuori le porte della città adibito ad incontri clandestini e ritrovo per prostitute. Gringoire intanto segue la giovane zingara fino alla Corte dei Miracoli, quartiere dei gitani, dove viene catturato e condannato all'impiccagione da Clopin per essere penetrato nel loro covo, ma Esmeralda lo salva decidendo di sposarlo e di renderlo così uno di loro (''La corte dei miracoli''). I due non consumano le nozze ed Esmeralda confessa a lui e a sé stessa l'amore per l'aitante Febo (''La parola Febo''). Il capitano d'altro canto è diviso tra l'amore puro e sincero dell'angelica Fiordaliso e la passione fatale per l'affascinante Esmeralda, e decide di lasciarsi andare ai suoi istinti più bassi sposando la prima e facendo della seconda la sua amante (''Bello come il sole/Cuore in me'').
*'''Quasimodo''': [[Doug Storm]]
*'''Esmeralda''': [[Janien Masse]]
*'''Gringoire''': [[Deven May]]
*'''Clopin''': [[David Jennings]]
*'''Frollo''': [[Francis Ruivivar]]
*'''Febo''': [[Mark W Smith]]
*'''Fiordaliso''': [[Jessica Grové]]
 
Il giorno seguente, mentre Gringoire racconta a Frollo del suo matrimonio bianco con la zingara (''Ananche''), Quasimodo viene condannato alla tortura della ruota per l'aggressione ad Esmeralda. La ragazza, incoraggiata da Clopin, davanti all'intera folla lo disseta con dell'acqua alleviando un poco le sue sofferenze (''Da bere''). Anche il gobbo si innamora perdutamente della zingara per il suo gesto di pietà. Subito dopo, Quasimodo, Frollo e Febo cantano il loro amore per Esmeralda, chi attratto dalla sua bontà e chi dalla sua bellezza (''Bella'').
'''USA 2000 '''
 
Quasimodo fa conoscere ad Esmeralda il suo lato più tenero mostrandole la cattedrale, e i due diventano amici (''La mia casa è la tua''); mentre la gitana racconta alla Vergine quanto accaduto in precedenza (''Ave Maria pagana''/''Se guardassi dentro di me''), più tardi, Esmeralda si addormenta e Frollo la spia ammettendo il suo disperato amore, non ricambiato, nei suoi confronti, soffocato da rigidi ideali di castità e di religione (''Mi distruggerai'').
*'''Quasimodo''': [[Paul Bisson]]
*'''Esmeralda''': [[Jessica Grové]]
*'''Gringoire''': [[Jean-François Breau]]
*'''Clopin''': [[Marz]]
*'''Frollo''': [[Eric T Hart]]
*'''Febo''': [[Mark W Smith]]
*'''Fiordaliso''': [[Anne Meson]]
 
Assetato di odio e gelosia per chiunque possa avere Esmeralda al suo posto, Frollo segue Febo fino al Val d'Amore, dove il capitano viene raggiunto dalla zingara (''L'ombra''/''Il Val d'Amore'').
 
I due amanti si trovano finalmente soli e stanno proprio per amarsi quando Frollo, impazzito dalla gelosia, ferisce gravemente Febo usando il pugnale della ragazza, lo abbandona sulla scena e fugge; la colpa dell'aggressione viene data ad Esmeralda (''La voluttà/Fatalità'').
'''Quebec (Canada) 2000'''
 
===II Atto ===
*'''Quasimodo''': [[Matt Laurent]]
Gringoire e Frollo parlano dei grandi cambiamenti che stanno sconvolgendo la società del [[medioevo]] (''Parlami di Firenze''); nel frattempo Quasimodo, consumato dall'amore per Esmeralda, trascura le sue campane (''Le campane'').
*'''Esmeralda''': [[France D'Amour]]
*'''Gringoire''': [[Jean-François Breau]]
*'''Clopin''': [[Roddy Julienne]]
*'''Frollo''': [[Jérome Collet]]
*'''Febo''': [[Richard Charest]]
*'''Fiordaliso''': [[Marie-Eve Janvier]]
 
Gringoire informa Clopin che Esmeralda è stata arrestata ed è sotto processo (''Lei dov'è?''); dalla prigione, la zingara chiama Quasimodo in suo aiuto (''Ali in gabbia, occhi selvaggi''), mentre Clopin e gli altri zingari subiscono la stessa sorte della ragazza (''Condannati''). Al processo Frollo stesso accusa Esmeralda del tentato assassinio di Febo (''Il processo''), facendola così condannare a morte (''La tortura''), pur ammettendo che il suo folle odio deriva dal suo folle amore per lei non corrisposto (''Un prete innamorato''). Esmeralda s'illude che Febo venga a salvarla (''Mio Febo''), quando invece il capitano è tornato da Fiordaliso a supplicare perdono e dando la colpa di tutto ad Esmeralda che lo avrebbe stregato (''Io ritorno a te''); la fidanzata si riconcilia così con lui, ma mostra un lato cinico ed amaro di donna tradita ed umiliata, e gli annuncia che lo perdonerà solo se Esmeralda morirà (''La cavalcatura'').
'''Londra 2000'''
 
Intanto Frollo visita Esmeralda nella cella e dichiara di poterla salvare se accetta di concedersi a lui, ma lei rifiuta disgustata (''Visita di Frollo a Esmeralda''); così Frollo apre la porta della cella ed entra: è pronto a farla sua, anche con la forza (''Un mattino ballavi''). Quasimodo libera tuttavia gli zingari ed anche Esmeralda, prima del peggio, viene salvata da Clopin (''Liberi''). Rivolgendosi alla luna, con tutta la sua vena poetica Gringoire riflette sull'amore sofferto del gobbo per la zingara (''Luna''). Quasimodo nasconde Esmeralda nella [[cattedrale di Notre-Dame|Cattedrale]] ma la gitana, pur essendogli riconoscente in quanto le ha salvato la vita e non avendo più paura di lui, continua ad amare Febo (''Ti lascio un fischietto''). Il gobbo è disperato dal confronto tra lui e Febo e dal fatto che il suo amore non sarà mai ricambiato (''Dio, ma quanto è ingiusto il mondo''), mentre la zingara immagina un mondo dove i cristiani e i pagani come lei possano vivere in pace (''Vivere per amare'').
*'''Quasimodo''': [[Garou]]
*'''Esmeralda''': [[Tina Arena]]
*'''Gringoire''': [[Bruno Pelletier]]
*'''Clopin''': [[Luck Mervil]]
*'''Frollo''': [[Daniel Lavoie]]
*'''Febo''': [[Steve Balsamo]]
*'''Fiordaliso''': [[Natasha St-Pier]]
 
Il giorno seguente si scatena una battaglia tra i soldati, intenzionati a far irruzione a Notre-Dame per arrestare Esmeralda, e gli zingari, che vogliono difenderla (''L'attacco a Notre-Dame''). Febo tuttavia uccide Clopin, ordina l'impiccagione ad Esmeralda e arresta gli altri zingari, mantenendo così la sua promessa a Fiordaliso, che accetta di sposarlo (''Deportati''). Esmeralda viene così impiccata tra le risate di Frollo. Quasimodo, che comprende finalmente il ruolo del padrone in tutto questo, in un impeto di rabbia lo uccide gettandolo giù dalla cattedrale (''Maestro e salvatore''). Poi raggiunge la zingara nelle catacombe, dove l'abbraccia per rimanere per sempre con lei, lasciandosi morire (''Datela a me/Balla, mia Esmeralda'').
'''Londra 2001'''
 
== Brani ==
*'''Quasimodo''': [[Mike Scott]]
=== I Atto ===
*'''Esmeralda''': [[Hazel Fernandes]]
# Ouverture
*'''Gringoire''': [[David Shannon]]
# Il tempo delle cattedrali <small>(Gringoire)</small>
*'''Clopin''': [[Rohan Reckord]]
# I clandestini <small>(Clopin)</small>
*'''Frollo''': [[Nicholas Pound]]
# Intervento di Frollo <small>(Frollo e Febo)</small>
*'''Febo''': [[Steven Judkins]]
# Da dove vieni bella straniera <small>(Febo)</small>
*'''Fiordaliso''': [[Kate Pinnel]]
# Zingara <small>(Esmeralda)</small>
# Esmeralda lo sai <small>(Clopin e Esmeralda)</small>
# La fede di diamanti <small>(Fiordaliso e Febo)</small>
# La festa dei folli <small>(Gringoire)</small>
# Il papa dei folli <small>(Quasimodo)</small>
# La strega <small>(Frollo e Quasimodo)</small>
# Il trovatello <small>(Quasimodo)</small>
# Le porte di Parigi <small>(Gringoire)</small>
# Un tentativo di sequestro <small>(Febo, Esmeralda, Gringoire e Frollo)</small>
# La Corte dei Miracoli <small>(Clopin, Esmeralda e Gringoire)</small>
# La parola Febo <small>(Esmeralda e Gringoire)</small>
# Bello come il sole <small>(Esmeralda e Fiordaliso)</small>
# Cuore in me <small>(Febo)</small>
# Ananche <small>(Frollo e Gringoire)</small>
# Da bere <small>(Frollo e Quasimodo)</small>
# Bella <small>(Quasimodo, Frollo e Febo)</small>
# La mia casa è la tua <small>(Quasimodo e Esmeralda)</small>
# Ave Maria pagana <small>(Esmeralda)</small>
# Se guardassi dentro di me <small>(Quasimodo)</small>
# Mi distruggerai <small>(Frollo)</small>
# L'ombra <small>(Febo e Frollo)</small>
# Il Val d'Amore <small>(Gringoire e Febo)</small>
# La voluttà <small>(Febo ed Esmeralda)</small>
# Fatalità <small>(Gringoire, Frollo, Quasimodo, Clopin e Fiordaliso)</small>
 
=== II Atto ===
# Parlami di Firenze <small>(Frollo e Gringoire)</small>
# Le campane <small>(Gringoire, Frollo e Quasimodo)</small>
# Lei dov'è <small>(Frollo, Gringoire e Clopin)</small>
# Ali in gabbia, occhi selvaggi <small>(Esmeralda e Quasimodo)</small>
# Condannati <small>(Clopin)</small>
# Il processo <small>(Frollo ed Esmeralda)</small>
# La tortura <small>(Frollo ed Esmeralda)</small>
# Un prete innamorato <small>(Frollo)</small>
# Mio Febo <small>(Esmeralda)</small>
# Io ritorno a te <small>(Febo)</small>
# La cavalcatura <small>(Fiordaliso)</small>
# Visita di Frollo a Esmeralda <small>(Frollo ed Esmeralda)</small>
# Un mattino ballavi <small>(Frollo ed Esmeralda)</small>
# Liberi <small>(Quasimodo, Clopin, Esmeralda e Gringoire)</small>
# Luna <small>(Gringoire)</small>
# Ti lascio un fischietto <small>(Quasimodo ed Esmeralda)</small>
# Dio, ma quanto è ingiusto il mondo <small>(Quasimodo)</small>
# Vivere per amare <small>(Esmeralda)</small>
# L'attacco a Notre-Dame <small>(Clopin, Frollo, Febo, Esmeralda e Gringoire)</small>
# Deportati <small>(Febo)</small>
# Maestro e salvatore <small>(Quasimodo e Frollo)</small>
# Datela a me <small>(Quasimodo)</small>
# Balla mia Esmeralda <small>(Quasimodo)</small>
#Balla mia Esmeralda (ripresa) <small>(saluti finali)</small>
#Il tempo delle cattedrali (ripresa) (<small>tutti insieme)</small>
 
== Cast francese ==
'''Francia 2001'''
 
=== Cast originale 1998 ===
*'''Quasimodo''': [[Adrian Devil]]
*'''Esmeralda''': [[Shirel]] e [[Anne Meson]]
*'''Gringoire''': [[Cyril Niccolai]]
*'''Clopin''': [[Roddy Julienne]]
*'''Frollo''': [[Michel Pascal]]
*'''Febo''': [[Richard Charest]]
*'''Fiordaliso''': [[Claire Cappelletti]] e [[Anne Meson]]
 
* Quasimodo: [[Garou]]
'''Italia 2002/03'''
* Esmeralda: [[Hélène Ségara]]<ref>Inizialmente questo ruolo doveva essere affidato alla cantante israeliana Noa, che ha inciso la parte di Esmeralda sul disco. Tuttavia, dopo il rifiuto di quest'ultima di fare lo show, si dovette trovare una nuova voce per Esmeralda. È stata scelta la cantante di origini italo-armene Hélène Segara.</ref>
* Frollo: [[Daniel Lavoie]]
* Gringoire: [[Bruno Pelletier]]
* Clopin: [[Luck Mervil]]
* Febo: [[Patrick Fiori]]
* Fiordaliso: [[Julie Zenatti]]
 
== Cast italiano ==
*'''Quasimodo''': [[Giò Di Tonno]], Fabrizio Voghera
=== Cast originale 2002 ===
*'''Esmeralda''': [[Lola Ponce]], Rosalia Misseri
* Quasimodo: [[Giò Di Tonno]], [[Fabrizio Voghera]]
*'''Gringoire''': [[Matteo Setti]], Heron Borelli, Mattia Inverni
*'''Clopin''' Esmeralda: [[MarcoLola GuerzoniPonce]], Christian[[Rosalia MiniMisseri]]
*''' Frollo''': [[Vittorio Matteucci]], [[Fabrizio Voghera, Christian Gravina]]
*'''Febo''' Gringoire: GrazianoMatteo GalatoneSetti, [[Heron Borelli]]
* Clopin: [[Marco Guerzoni]], [[Cristian Mini]]
*'''Fiordaliso''': Claudia D'Ottavi, Chiara Di Bari
* Febo: [[Graziano Galatone]], [[Heron Borelli]]
* Fiordaliso: [[Claudia D'Ottavi]], Chiara Di Bari
* Corpo di Ballo: Damiano Bisozzi, Jodie Blemings, Sarah Boulter, Karina Champoux, Darren Charles, Agesandro Dias Do Rego, Francesca Di Maio, Stacey Dore, Emma Gilbert, Kal Guglielmelli, Mirko Guido, Rachel Hoiles, Mauro Leonardi, Amy Mason, Emilio Milani, Sara Millozzi, Antonio Orlando, Julie Perron, Elisa Petrolo.
* Acrobati: Paul Colborn, Simon Fee, Nick Lewis, Marco Sacco, Chris Turner, David Underwood, Gerald Zarcilla
* Breakers: Daniel Rojas, Daniel Ruiz Martinez
 
=== Cast Tour 2003 ===
'''Italia 2004/05'''
* Quasimodo: Giò Di Tonno, Fabrizio Voghera
* Esmeralda: Lola Ponce, Rosalia Misseri, Ilaria Andreini, Leyla Martinucci
* Frollo: Vittorio Matteucci, Christian Gravina, Fabrizio Voghera
* Gringoire: Matteo Setti, Mattia Inverni
* Clopin: [[Marco Guerzoni]], [[Cristian Mini]], Aurelio Fierro Jr.
* Febo: Graziano Galatone, [[Heron Borelli]], Alberto Mangia Vinci
* Fiordaliso: Claudia D'Ottavi, Chiara Di Bari, Ilaria De Angelis
 
=== Cast Tour 2004 ===
*'''Quasimodo''': [[Giò Di Tonno]], Giordano Gambogi, Luca Maggiore
* Quasimodo: Giò Di Tonno, Fabrizio Voghera, Giordano Gambogi, Luca Maggiore
*'''Esmeralda''': Ilaria Andreini, Leyla Martinucci, Chiara Di Bari
* Esmeralda: Ilaria Andreini, Chiara Di Bari, Leyla Martinucci
*'''Gringoire''': [[Matteo Setti]], Mattia Inverni, Roberto Sinagoga, Gianluca Perdicaro
* Frollo: Fabrizio Voghera, Luca Velletri, Christian Gravina
*'''Clopin''': Aurelio Fierro jr., Cristian Mini
* Gringoire: Matteo Setti, Mattia Inverni, Roberto Sinagoga, Gianluca Perdicaro
*'''Frollo''': Fabrizio Voghera, Luca Velletri
* Clopin: [[Cristian Mini]], Aurelio Fierro Jr.
*'''Febo''': Alberto Mangia Vinci , Heron Borelli
* Febo: [[Heron Borelli]], Alberto Mangia Vinci
*'''Fiordaliso''': Chiara Di Bari, Ilaria De Angelis
* Fiordaliso: Chiara Di Bari, Ilaria De Angelis
 
=== Cast Tour 2005 ===
'''Russia 2002'''
* Quasimodo: Luca Maggiore, Fabrizio Voghera
* Esmeralda: Chiara Di Bari, Ilaria Andreini, Leyla Martinucci
* Frollo: Fabrizio Voghera, Luca Velletri
* Gringoire: Roberto Sinagoga, Mattia Inverni, Gianluca Perdicaro
* Clopin: [[Cristian Mini]], Aurelio Fierro Jr., Emanuele Bernardeschi.
* Febo: [[Heron Borelli]], Alberto Mangia Vinci
* Fiordaliso: Ilaria De Angelis
 
=== Cast Tour 2007 ===
*'''Quasimodo''': [[Vyatcheslav Petkun]]
* Quasimodo: Giò Di Tonno, Luca Maggiore
*'''Esmeralda''': [[Svetlana Svetikova]]
* Esmeralda: Lola Ponce, Chiara di Bari
*'''Gringoire''': [[Alexander Postolenko]]
* Frollo: Christian Gravina
*'''Clopin''': [[Sergei Lee]]
* Gringoire: Mattia Inverni
*'''Frollo''': [[Alexandre Marakulin]]
* Clopin: Aurelio Fierro Jr.
*'''Febo''': [[Anton Makarski]]
* Febo: Graziano Galatone, [[Heron Borelli]]
*'''Fiordaliso''': [[Anastasia Stotskaia]]
* Fiordaliso: Claudia D'Ottavi, Ilaria De Angelis
 
=== Cast Tour 2008 ===
'''Spagna 2002'''
* Quasimodo: [[Giò Di Tonno]], Luca Maggiore, Leonardo Di Minno
* Esmeralda: [[Lola Ponce]], Sabrina De Siena, Ilaria Andreini
* Frollo: [[Fabrizio Voghera]], Francesco Antimiani, Paolo Bianca
* Gringoire: Matteo Setti, Mattia Inverni
* Clopin: Aurelio Fierro Jr., Leonardo Di Minno
* Febo: [[Heron Borelli]], Alberto Mangia Vinci
* Fiordaliso: Ilaria De Angelis, Valentina Spreca
* Corpo di ballo: Marianna Bombace, Nadia Buttignol, Marco Chiodo, Alessandra Cito, Vincenzo De Michele, Christian Di Maio, (Kal) Pasquale Guglielmelli, Danilo Monardi, Luca Peluso, Simone Bua, Loredana Persichetti, Emanuele Pironti, Valentina Soncin, Midori Watanabe, Roberta Zegretti.
* Breaker: Neil Tendart
* Acrobati: Renato Gambardella, Marco Gerace, Francesco Greco, (Pippo) Giuseppe Lopez, Simone Ranieri.
 
=== Cast Tour 2009 ===
*'''Quasimodo''': [[Albert Martinez]]
* Quasimodo: Luca Maggiore, Leonardo Di Minno
*'''Esmeralda''': [[Tais Ciurana]]
* Esmeralda: Sabrina De Siena, Claudia Paganelli, [[Caterina Ferri]].
*'''Gringoire''': [[Daniel Angles]]
* Frollo: [[Fabrizio Voghera]], Francesco Antimiani
*'''Clopin''': [[Paco Arrojo]]
* Gringoire: Matteo Setti, Mattia Inverni
*'''Frollo''': [[Enrique Sequero]]
* Clopin: [[Cristian Mini]], Aurelio Fierro Jr., Leonardo Di Minno
*'''Febo''': [[Lisardo]]
* Febo: [[Heron Borelli]], Alberto Mangia Vinci
*'''Fiordaliso''': [[Elvira Prado]]
* Fiordaliso: Ilaria De Angelis, Valentina Spreca
 
=== Cast Tour 2011-2012 ===
'''Canada 2005'''
* Quasimodo: Angelo Del Vecchio, [[Lorenzo Campani]]
* Esmeralda: Alessandra Ferrari, Federica Callori.
* Frollo: Vincenzo Nizzardo, [[Marco Manca]]
* Gringoire: Riccardo Maccaferri, Luca Marconi
* Clopin: [[Lorenzo Campani]], Emanuele Bernardeschi
* Febo: Oscar Nini, Giacomo Salvietti
* Fiordaliso: Serena Rizzetto, Federica Callori
* Corpo di Ballo<ref name="corpoballo">Alcuni tra i ballerini, acrobati e breakers del cast del 2011 hanno fatto parte anche di precedenti edizioni della rappresentazione.</ref>: Marianna Bombace, Nadia Buttignol, Luca Calzolaro, Marco Chiodo, Alessandra Cito, Vincenzo De Michele, Francesco Gammino, Giuliana Guttoriello, Sara Filippucci, Amy Mason,Giancarlo Commare, Danilo Monardi, Luca Peluso, Loredana Persichetti, Emanuele Pironti, Roberta Zegretti.
* Acrobati<ref name="corpoballo" />: Renato Gambardella, Marco Gerace, Francesco Greco, Pippo Lopez, Gerald Zarcilla.
* Breakers<ref name="corpoballo" />: Daniel Ruiz Martinez, Bboy Paco.
 
=== Cast Tour 2016-2017 ===
*'''Quasimodo''': [[Gino Quilico]]
* Quasimodo: [[Giò Di Tonno]], Angelo Del Vecchio, [[Lorenzo Campani]]
*'''Esmeralda''': [[Mélanie Renaud]]
* Esmeralda: [[Lola Ponce]], [[Tania Tuccinardi]], Alessandra Ferrari, Federica Callori,
*'''Gringoire''': [[Jean-François Breau]]
* Frollo: [[Vittorio Matteucci]], [[Marco Manca]]
*'''Clopin''': [[Roddy Julienne]]
* Gringoire: Matteo Setti, Riccardo Maccaferri
*'''Frollo''': [[Robert Marien]]
* Clopin: Leonardo Di Minno, [[Lorenzo Campani]]
*'''Febo''': [[Richard Charest]]
* Febo: [[Graziano Galatone]], Luca Marconi
*'''Fiordaliso''': [[Brigitte Marchand]]
* Fiordaliso: Tania Tuccinardi, Federica Callori, Alessandra Ferrari
* Corpo di Ballo: Mino Viesti, Emilio Caruso, Giampiero Giarri, Antonio Balsamo, Renato Capalbo, Danilo Picciallo, Burim "Rimi" Cerloj, Giuseppe Marino, Luca Calzolaro, Beatrice Zancanaro, Martina Rochetti, Khimei Farias, Serena Origgi, Marta Marino, Sonia Picone, Laura Gallinella, Silvia Rizzo, Federica Scaramella
* Acrobati: Alberto Poli, Andrea Neyroz, John Mirco Cruz, Alessandro Sbardella, Matteo Paternosto, Ivan Trimarchi, Maciej Talik, Samuele Poddi
* Breakers: Carlos "Salo" Suarez, Fabio Labianca, Pasquale "Paco" Fortunato.
 
=== Cast Tour 2019-2020 ===
'''Tour internazionale 2005\2006'''
 
*'''Quasimodo''': [[MattGiò LaurentDi Tonno]] e, [[JéromeLorenzo ColletCampani]]
*''' Esmeralda''': [[NadiaElhaida BelDani]], eTania [[ChiaraTuccinardi, DiFederica Callori Bari]]
* Frollo: [[Vittorio Matteucci]], [[Cristian Mini]]
*'''Gringoire''': [[Richard Charest]]
* Gringoire: Matteo Setti, Riccardo Maccaferri
*'''Clopin''': [[Roddy Julienne]]
* Clopin: Leonardo Di Minno, Lorenzo Campani
*'''Frollo''': [[Michel Pascal]] e [[Jérome Collet]]
*''' Febo''': [[LaurentGraziano BanGalatone]], Giacomo Salvietti
*''' Fiordaliso''': [[ChiaraTania Tuccinardi, DiFederica Bari]]Callori
 
=== Cast Tour 2022 ===
'''Francia 2005'''
 
*'''Quasimodo''': [[JéromeGiò ColletDi Tonno]], [[Lorenzo Campani]]
*''' Esmeralda''': [[MélanieLola RenaudPonce]], [[Tania Tuccinardi]], Ilaria Mongiovì
* Frollo: [[Vittorio Matteucci]], [[Cristian Mini]]
*'''Gringoire''': [[Richard Charest]]
* Gringoire: Matteo Setti, Riccardo Maccaferri
*'''Clopin''': [[Roddy Julienne]]
* Clopin: [[Marco Guerzoni]], Leonardo Di Minno
*'''Frollo''': [[Robert Marien]]
*''' Febo''': [[LaurentGraziano BanGalatone]], Riccardo Maccaferri
*''' Fiordaliso''': Claudia D'Ottavi, [[Tania Tuccinardi]], [[MarilouIlaria BourdonMongiovì]]
 
== Luci e suoni ==
Non esisteva un teatro abbastanza grande a [[Roma]] per poter far debuttare uno spettacolo delle proporzioni di ''Notre-Dame de Paris'' e per questo motivo è stato costruito il [[GranTeatro]] di Roma.
Per la rappresentazione di ''Notre Dame de Paris'' al Gran Teatro di Roma sono occorsi 400 metri di struttura a traliccio per fissare le attrezzature scenotecniche e 150 teste mobili controllate da 2 diverse console interfacciate tra loro. Le musiche, in tutto il tour italiano, erano su base registrata ed i cori in play-back.
Per la rappresentazione dello spettacolo al GranTeatro sono occorsi 400 metri di struttura a traliccio americana per fissare le attrezzature scenotecniche e 150 teste mobili controllate da 2 diverse console interfacciate tra loro. Il palco è muto, vengono infatti usati solo in ear monitor e come PA principali si usano due cluster Line Array. Le luci e il suono sono rispettivamente di Alain Lortie e Manu Guiot. Successivamente, sarà effettuata una rappresentazione all'[[Arena di Verona]] che verrà registrata.
 
== Note ==
Il sistema audio, con una potenza di circa 40.000 W, è stato specificatamente progettato per la messa in scena dell'opera al Gran Teatro e si compone di due cluster di diffusori posti ai lati ed uno al centro del palco, una linea di casse acustiche per coprire le prime file ed altri due ''cluster'' posti al centro della sala per coprire le ultime file.
<references />
 
== Altri progetti ==
==Note==
{{Interprogetto|etichetta=''Notre-Dame de Paris''|q_preposizione=tratte da}}
{{references}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
*{{it}} [http://www.notredamedeparis.it sito ufficiale]
* {{cita web|http://nddp.ucoz.com|Sito internazionale}}
*{{fr}} [http://www.paroles.net/artis/1715 I testi delle canzoni]
{{NotreDamedeParis}}
*{{it}} [http://www.coccianteclub.it/it/notre_dame/notre_dame.htm Coccianteclub: Notre Dame De Paris]
{{Controllo di autorità}}
*{{it}} [http://www.notredamedeparis.it/102.htm Notre Dame De Paris 2002]
{{portale|musica|teatro}}
*{{it}} [http://www.astralis.it/ndpindex.htm Astralis - Notre Dame De Paris]
[[Categoria:musical]]
 
[[Categoria:Musical basati su opere letterarie]]
[[en:Notre Dame de Paris (musical)]]
[[esCategoria:NotreOpere basate su Notre-Dame de Paris (musical)]]
[[Categoria:Opere teatrali ambientate a Parigi]]
[[fr:Notre-Dame de Paris (comédie musicale)]]
[[Categoria:Musical di Riccardo Cocciante]]
[[hu:Notre Dame de Paris (musical)]]
[[nl:Notre-Dame de Paris (musical)]]
[[pl:Notre-Dame de Paris (musical)]]
[[ru:Нотр-Дам де Пари (мюзикл)]]
[[sv:Notre-Dame de Paris (musikal)]]