Serie C 1946-1947: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Si citava la causa della mancata partecipazione delle rappresentanti della Sardegna |
|||
(372 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Nd}}
{{Edizione di competizione sportiva
|nome = Serie C 1946-1947
|nome ufficiale =
|logo =
|dimensioni logo =
|competizione = Serie C
|sport = Calcio
|edizione = 9ª
|organizzatore = [[FIGC]]
|date =
|data inizio =
|data fine =
|luogo bandiera = ITA
|luogo =
|partecipanti = 143 squadre <small>(Nord)</small><br />83 squadre <small>(Centro)</small><br />40 squadre <small>(Sud)</small>
|partecipanti qualifiche =
|formula = 9 gironi+3 gironi finali <small>(Nord)</small><br />6 gironi+girone finale <small>(Centro)</small><br />3 gironi+girone finale <small> (Sud)</small>
|impianto =
|direttore =
|sito web =
|vincitore =
|volta =
|secondo =
|terzo =
|quarto =
|semi-finalisti =
|promozioni = {{Calcio Magenta|N}}<br />{{Calcio Vita Nova|N}}<br />{{Calcio Bolzano|N}}<br />{{Calcio Centese|N}}<br />{{Calcio Gubbio|N}}<br />{{Calcio Nocerina|N}}
|retrocessioni = <small>(le squadre scritte in corsivo sono poi state riammesse)</small> <br />{{Calcio Fabriano|N}}, ''{{Calcio Imperia|N}}'';<br /> [[Ausonia La Spezia]], {{Calcio Sammargheritese|N|1946}};<br /> [[Calcio Intemelia|Intemelia]], ''[[Calcio Monregalese|Monregalese]]'';<br /> ''{{Calcio Braidese|N}}'', ''{{Calcio Sparta Novara|N}}'';<br /> [[Tradate Calcio|Tradate]], [[Calciatori Bustesi]];<br /> {{Calcio Novese|N}}, ''[[Bressana Calcio|Bressana]]'';<br /> [[Robbio Calcio|Robbio]], ''[[Esperia Football Club|Esperia-Fino]]'';<br /> ''{{Calcio Cantù|N}}'', [[Calcio ENAL Breda|ENAL Breda]];<br /> ''{{Calcio Ardens Bergamo|N}}'', {{Calcio Alzano|N}};<br /> {{Calcio Melegnanese|N}}, {{Calcio Bressanone|N}};<br /> ''{{Calcio Malo|N}}'', {{Calcio Lonigo|N}};<br /> ''{{Calcio Feltrese|N}}'', {{Calcio Clodia|N}};<br /> {{Calcio Petrarca Padova|N}}, {{Calcio Pieris|N}};<br /> [[Sagrado Calcio|Sagrado]], ''{{Calcio Ponziana|N}} B'';<br /> {{Calcio Crevalcore|N}}, {{Calcio Amatori Bologna|N}}; <br />''{{Calcio Sammaurese|N}}'', ''{{Calcio Ravenna|N}}'';<br /> {{Calcio Urbino|N}}, ''{{Calcio Monsummanese|N}}'';<br /> ''[[Calcio Lanciotto Ballerini|Lanciotto Ballerini]]'', ''{{Calcio Ponsacco|N}}''; <br /> ''[[Pro Firenze]]'', ''{{Calcio Colligiana|N}}'';<br /> {{Calcio Foligno|N}}, {{Calcio Trionfale Roma|N}};<br /> ''{{Calcio Ascoli|N}}'', {{Calcio Sangiorgese|N}};<br /> {{Calcio Ilva Bagnolese|N}}, Rico Colombari; <br />{{Calcio Lucera|N}}, {{Calcio Trani|N|1932}};<br />{{Calcio US Altamura|N|1945}}, ''{{Calcio Drepanum|N}}'';<br /> Comunale, {{Calcio Trancerie Mossina|N}}.
|miglior giocatore =
|miglior marcatore =
|miglior portiere =
|incontri disputati =
|gol =
|pubblico =
|immagine =
|didascalia =
|edizione precedente = [[Serie C 1945-1946|1945-1946]]
|edizione successiva = [[Serie C 1947-1948|1947-1948]]
}}
La '''Serie C 1946-1947''' fu la nona edizione della terza categoria del campionato [[italia]]no di [[calcio (sport)|calcio]].
Le distruzioni lasciate dalla [[seconda guerra mondiale|guerra]] portarono la [[FIGC]] ad organizzare un campionato enorme per numero di partecipanti: rigidamente separato in tre leghe totalmente indipendenti, una del Nord, una del Centro ed una del Sud, il campionato vide ai nastri di partenza ben 266 squadre. Il format, di fatto, quasi nulla aveva a che spartire con l'idea originaria della Serie C introdotta undici anni prima.
Comprendendo le società dall'81º ad oltre il 300º posto nella graduatoria della piramide calcistica italiana, la Serie C 1946-1947 può essere assimilata ad un ipotetico torneo che oggi ricomprendesse contemporaneamente la [[Serie D]] e quella che fino al 2014 è stata la [[Lega Pro Seconda Divisione]] (già Serie C2). Per questo motivo qualcuno la osò definire "Serie C Regionale",<ref name="seriec">Giovanni Bacigalupo, ''La storia dell'U.S. Sestri Levante'', Genova, Riccardo Rossi Editore, 2009</ref> anche se effettivamente era un campionato interregionale gestito dalle tre leghe interregionali. Sarà questa l'ultima stagione con le squadre rappresentanti la Sardegna forzatamente escluse dai campionati Nazionali, il loro ritorno avverrà nella Serie C 1947/48.
{{TOClimit|3}}
== Lega Interregionale Nord ==
Nell'[[Italia settentrionale]] la [[Lega Interregionale Nord]],<ref>La Lega Interregionale Nord è stata citata anche abbreviata col nome di "Lega Nord". Vedasi [http://dlib.coninet.it/?q=node/8 Corriere dello Sport].</ref> avente sede a [[Torino]], organizzò nove gironi le cui vincitrici avrebbero avuto accesso a tre triangolari finali, che mettevano in palio tre posti per la [[Serie B]]. Il Consiglio Federale del 14 gennaio [[1947]] stabilì di converso che sarebbero state 28 le società retrocesse nelle leghe regionali:<ref>[http://dlib.coninet.it/bookreader.php?&c=1&f=6692&p=3#page/1/mode/1up Corriere dello Sport, mercoledì 15 gennaio 1947]</ref> fu poi la Lega a deliberare la discesa di due squadre per i gironi con meno di 15 società, di quattro squadre per quelli con più di 16 società, e di tre squadre per i gruppi intermedi.
=== Partecipanti ===
{{Vedi anche|Serie C 1946-1947 (Lega Interregionale Nord)}}
{{Colonne}}
==== Girone
* {{Calcio Alassio}}
* {{Calcio Albenga}}
* {{Calcio Ausonia La Spezia}}
* {{Calcio Bolzanetese}}
* {{Calcio Cairese}}
* {{Calcio Corniglianese}}
* {{Calcio Entella}}
* {{Calcio Imperia}}
* {{simbolo|600px Giallo e Rosso Strisce-Flag.svg}} [[Calcio Intemelia|Intemelia]]
* {{Calcio Lavagnese}}
* {{Calcio Pontedecimo}}
* {{Calcio Rapallo Ruentes}}
* {{Calcio Rivarolese||1946)}}
* {{Calcio Sanremese}}
* {{Calcio Sarzanese}}
* {{Calcio Sestri Levante}}
* {{Calcio Speranza Savona}}
* {{Calcio Sammargheritese||1946}}
* {{Calcio Vado}}
* {{Calcio Varazze}}
{{Colonne spezza}}
==== Girone B ====
* {{Calcio Acqui}}
* {{Calcio Aosta}}
* {{Calcio Asti}}
* {{Calcio Braidese}}
* {{Calcio Cuneo}}
* {{Calcio Fossanese}}
* {{Calcio Ivrea}}
* {{Calcio Monregalese}}
* {{Calcio Pinerolo}}
* {{Calcio Stella Alpina Ponzone}}
* {{Calcio Saluzzo}}
* {{Calcio Saviglianese}}
* {{Calcio Trinese}}
* {{Calcio Volpiano||1946}}
{{Colonne spezza}}
==== Girone
* {{Calcio Biumense}}
* {{Calcio Borgomanerese}}
* {{Calcio Calciatori Bustesi}}
* {{Calcio Juventus Domo}}
* {{Calcio Gattinara}}
* {{Calcio Luino}}
* {{Calcio Magenta}}
* {{Calcio Omegna}}
* {{Calcio Parabiago}}
* {{Calcio Rhodense}}
* {{Calcio Saronno}}
* {{Calcio Sommese}}
* {{Calcio Sparta Novara}}
* {{Calcio Tradate}}
* {{Calcio Verbania Sportiva}}
{{Colonne fine}}
{{Colonne}}
==== Girone
* {{Calcio Abbiategrasso}}
* {{Calcio Bressana}}
* {{Calcio Casteggio}}
* {{simbolo|600px Bianco e Nero.svg}} [[Calcio Cilavegna|Cilavegna]]
* {{Calcio Derthona}}
* {{simbolo|600px Bianco e Nero.svg}} [[Fidenza Calcio|Fidentina]]
* {{Calcio Fiorenzuola}}
* {{Calcio Medese}}
* {{Calcio Mortara}}
* {{Calcio Novese}}
* {{Calcio Olubra}}
* {{Calcio Pavia (1946-1957)}}
* {{simbolo|Flag maroon HEX-7B1C20.svg}} [[Calcio Robbio|Robbio]]
* {{Calcio Sant'Angelo}}
* {{Calcio Stradellina}}
{{Colonne spezza}}
==== Girone E ====
* {{Calcio Breda}}
* {{Calcio Cantù}}
* {{Calcio Caratese}}
* {{Calcio Gerli Cusano Milanino}}
* {{Calcio Esperia}}
* {{Calcio Falck - dopo 1945}}
*
* {{Calcio Meda}}
* {{Calcio Monza}}
* {{Calcio Pirelli Milano}}
* {{Calcio Pro Lissone}}
* {{Calcio Sondrio||1944}}
* {{Calcio Tiranese}}
* {{Calcio Vimercatese}}
* {{Calcio Vis Nova Giussano}}
{{Colonne spezza}}
==== Girone F ====
* {{simbolo|600px Bianco e Nero.svg}} [[Football Club AlzanoCene 1909|Alzano]]
* {{Calcio Ardens Bergamo}}
* {{Calcio Bagnolese (Mella)}}
* {{simbolo|Flag maroon HEX-7B1C20.svg}} [[Associazione Calcio Cassano|Cassano]]
* {{Calcio Chiari}}
* {{Calcio Codogno}}
* {{simbolo|600px Bianco e Celeste.svg}} [[Albinese Calcio|Falco Albino]]
* {{Calcio Melzo}}
* {{Calcio Melegnanese}}
* {{Calcio Orceana}}
* {{Calcio Pro Palazzolo}}
* {{Calcio Pro Romano}}
* {{Calcio Soresinese}}
* {{Calcio Trevigliese}}
* {{simbolo|600px Blu e Bianco2.svg}} [[Unione Sportiva Ponte San Pietro|Vita Nova]]
{{Colonne fine}}
{{Colonne}}
==== Girone G ====
* {{Calcio Pellizzari Arzignano}}
* {{Calcio Audace San Michele}}
* {{Calcio Badia Polesine}}
* {{Calcio Bolzano}}
* {{Calcio Bressanone}}
* {{Calcio Cologna Veneta}}
* {{Calcio Legnago}}
* {{Calcio Lonigo}}
* {{Calcio Malo}}
* {{Calcio Marzotto Valdagno}}
* {{Calcio Merano}}
* {{Calcio Montagnana}}
* {{Calcio Rovereto}}
* {{Calcio Sambonifacese}}
* {{Calcio Schio}}
* {{Calcio Thiene}}
* {{Calcio Trento}}
* {{Calcio Villafranca}}
{{Colonne spezza}}
==== Girone H ====
* {{Calcio Bassano}}
* {{Calcio Belluno}}
* {{Calcio Clodia}}
* {{simbolo|600px Giallo e Blu.svg}} [[Conegliano Calcio|Coneglianese]]
* {{Calcio Dolo}}
* {{Calcio Feltrese}}
* {{Calcio Giorgione}}
* {{Calcio Montebelluna}}
* {{Calcio Petrarca Padova}}
* {{Calcio Pordenone}}
* {{Calcio Portogruaro}}
* {{Calcio Pro Mogliano}}
* {{Calcio Pro Rovigo}}
* {{Calcio San Donà}}
* {{Calcio San Marco Venezia}}
* {{Calcio Vittorio Veneto||1947}}
{{Colonne spezza}}
==== Girone I ====
* {{Calcio Cividalese}}
* {{Calcio Cormonese}}
* {{Calcio Edera Trieste}}
* {{Calcio Itala Gradisca}}
* {{Calcio Libertas Trieste}}
* {{Calcio Monfalcone}}
* {{Calcio Palmanova}}
* {{Calcio Pieris}}
* {{Calcio Ponziana}}
* {{Calcio Pro Cervignano}}
* {{Calcio Ronchi}}
* {{Calcio Sagrado}}
* {{Calcio SAICI Torviscosa}}
* {{Calcio Sangiorgina}}
* {{Calcio Sant'Anna Trieste}}
{{Colonne fine}}
===
==== Girone A ====
La prima serie di finali finendo con un nulla di fatto dato che tutte e tre le partecipanti vinsero una gara, la promozione fu decisa da un secondo triangolare di ripetizione.
{| align=center style="font-size: 85%; border-collapse:collapse" border=0 cellspacing=0 cellpadding=2
|- align=center bgcolor=#98A1B2
!width=20|
!width=40|
!width=220|<span style="color:#FFFFFF">Serie C Lega Nord 1946-1947 gir. fin. A</span>
!width=55|<span style="color:#FFFFFF">Pt</span>
!width=40|<span style="color:#FFFFFF">G</span>
!width=40|<span style="color:#FFFFFF">V</span>
!width=40|<span style="color:#FFFFFF">N</span>
!width=40|<span style="color:#FFFFFF">P</span>
!width=40|<span style="color:#FFFFFF">GF</span>
!width=40|<span style="color:#FFFFFF">GS</span>
|- align=center style="background:#FFF010;"
|{{simbolo|1uparrow green.svg|15}} ||1.||style="text-align:left;"| '''{{Calcio Magenta}}'''
||'''3'''|| 2 || 1 || 1 || 0 || 4 || 2
|- align=center style="background:#FFFFFF;"
| ||2.||style="text-align:left;"| {{Calcio Sanremese}}
||'''2'''|| 2 || 1 || 0 || 1 || 2 || 3
|- align=center style="background:#F5F5F5;"
| ||3.||style="text-align:left;"| {{Calcio Asti}}
||'''1'''|| 2 || 0 || 1 || 1 || 3 || 4
|- align=center style="background:#D3D3D3;"
|| || || || || || || || || ||
|}
===
La prima serie di finali finendo con un nulla di fatto dato che tutte e tre le partecipanti vinsero una gara, la promozione fu decisa da un secondo triangolare di ripetizione.
{| align=center style="font-size: 85%; border-collapse:collapse" border=0 cellspacing=0 cellpadding=2 width=60%
|- bgcolor="D3D3D3"
! align=right| !! Ripetizione finali gir.B !! align=left| !! Città e data !!
|- bgcolor=#FFFFFF
|align=right| Vita Nova || align=center| 4-2 || Mortara || align=center| [[Milano]], 27 luglio [[1947]] ||
|- bgcolor=#F5F5F5
|align=right| Mortara || align=center| 3-0 || Monza || align=center| [[Novara]], 3 agosto [[1947]] ||
|- bgcolor=#FFFFFF
|align=right| Vita Nova || align=center| 0-0 || Monza || align=center| [[Seregno]], 10 agosto [[1947]] ||
|- align=center style="background:#D3D3D3;"
|| || || || ||
|}
<br />
{| align=center style="font-size: 85%; border-collapse:collapse" border=0 cellspacing=0 cellpadding=2
|- align=center bgcolor=#98A1B2
!width=20|
!width=40|
!width=220|<span style="color:#FFFFFF">Serie C Lega Nord 1946-1947 gir. fin. B</span>
!width=55|<span style="color:#FFFFFF">Pt</span>
!width=40|<span style="color:#FFFFFF">G</span>
!width=40|<span style="color:#FFFFFF">V</span>
!width=40|<span style="color:#FFFFFF">N</span>
!width=40|<span style="color:#FFFFFF">P</span>
!width=40|<span style="color:#FFFFFF">GF</span>
!width=40|<span style="color:#FFFFFF">GS</span>
|- align=center style="background:#FFF010;"
|{{simbolo|1uparrow green.svg|15}} ||1.||style="text-align:left;"|'''{{simbolo|600px Blu e Bianco2.svg}} [[Unione Sportiva Ponte San Pietro|Vita Nova]]'''
||'''3'''|| 2 || 1 || 1 || 0 || 4 || 2
|- align=center style="background:#FFFFFF;"
| ||2.||style="text-align:left;"| {{Calcio Mortara}}
||'''2'''|| 2 || 1 || 0 || 1 || 5 || 4
|- align=center style="background:#F5F5F5;"
| ||3.||style="text-align:left;"| {{Calcio Monza}}
||'''1'''|| 2 || 0 || 1 || 1 || 0 || 3
|- align=center style="background:#D3D3D3;"
|| || || || || || || || || ||
|}
==== Girone C ====
{| align=center style="font-size: 85%; border-collapse:collapse" border=0 cellspacing=0 cellpadding=2
|- align=center bgcolor=#98A1B2
!width=20|
!width=40|
!width=220|<span style="color:#FFFFFF">Serie C Lega Nord 1946-1947 gir. fin. C</span>
!width=55|<span style="color:#FFFFFF">Pt</span>
!width=40|<span style="color:#FFFFFF">G</span>
!width=40|<span style="color:#FFFFFF">V</span>
!width=40|<span style="color:#FFFFFF">N</span>
!width=40|<span style="color:#FFFFFF">P</span>
!width=40|<span style="color:#FFFFFF">GF</span>
!width=40|<span style="color:#FFFFFF">GS</span>
|- align=center style="background:#FFF010;"
|{{simbolo|1uparrow green.svg|15}} ||1.||style="text-align:left;"|'''{{Calcio Bolzano}}'''
||'''5'''|| 4 || 2 || 1 || 1 || 6 || 5
|- align=center style="background:#F5F5F5;"
| ||2.||style="text-align:left;"| {{Calcio Montebelluna}}
||'''3'''|| 4 || 1 || 2 || 1 || 6 || 5
|- align=center style="background:#FFFFFF;"
| ||3.||style="text-align:left;"| {{Calcio Edera Trieste}}
||'''2'''|| 4 || 1 || 1 || 2 || 4 || 6
|- align=center style="background:#D3D3D3;"
|| || || || || || || || || ||
|}
===== Verdetti =====
* '''Magenta''', '''Vita Nova''' e '''Bolzano''' promosse in [[Serie B 1947-1948]].
== Lega Interregionale Centro ==
In [[Emilia]] e nell'[[Italia centrale]] la [[Lega Interregionale Centro]],<ref>La Lega Interregionale Centro è stata citata anche abbreviata col nome di "Lega Centro". Vedasi [http://dlib.coninet.it/?q=node/8 Corriere dello Sport].</ref> avente sede a [[Firenze]], organizzò sei gironi le cui vincitrici avrebbero avuto accesso al raggruppamento finale che metteva in palio due posti per la [[Serie B]]. Il Consiglio federale di gennaio stabilì di converso in 16 il numero delle società da retrocedere nelle leghe regionali: fu poi la Lega a deliberare la discesa secca delle ultime tre classificate del girone C e delle ultime due del girone D, mentre per gli altri raggruppamenti si sarebbe accompagnata la disputa di un quadrangolare di salvezza alla condanna delle due peggiori piazzate.
=== Partecipanti ===
{{Vedi anche|Serie C 1946-1947 (Lega Interregionale Centro)}}
{{Colonne}}
==== Girone A ====
* {{Calcio Amatori Bologna}}
* {{Calcio Bondenese}}
* {{Calcio Carpi}}
* {{Calcio Centese}}
* {{Calcio G.Buscaroli Conselice}}
* {{Calcio Copparese}}
* {{Calcio Pro Italia Correggio}}
* {{Calcio Crevalcore}}
* {{Calcio Finale Emilia}}
* {{Calcio Gonzaga}}
* {{Calcio Trancerie Mossina}}
* {{Calcio Mirandolese}}
* {{Calcio Panigale Bologna}}
* {{Calcio Parma Vecchia}}
{{Colonne spezza}}
==== Girone B ====
* {{Calcio Baracca Lugo}}
* {{Calcio Faenza}}
* {{Calcio Fano}}
* {{Calcio Forlimpopoli}}
* {{Calcio Gubbio}}
* {{Calcio Imolese Francesco Zardi}}
* {{Calcio Jesina}}
* {{Calcio Ravenna}}
* {{Calcio Riccione}}
* {{Calcio Rimini}}
* {{Calcio Sammaurese}}
* {{Calcio Urbino}}
* {{Calcio Vigor Senigallia}}
* {{Calcio Vis Pesaro}}
{{Colonne spezza}}
==
* {{Calcio Aglianese}}
* {{simbolo|600px Rosso e Blu Strisce-Flag.svg}} [[FC Ponsacco 1920 Società Sportiva Dilettantistica|Audace Ponsacco]]
* {{Calcio Forte dei Marmi}}
* {{Calcio Lanciotto}}
* {{Calcio Le Signe}}
* {{Calcio Massese}}
* {{Calcio Monsummanese}}
* {{Calcio Montecatini}}
* {{Calcio Pietrasanta}}
* {{Calcio Pontasserchio}}
* {{Calcio Pontedera}}
* {{Calcio Santa Croce sull'Arno}}
* {{Calcio AS Sestese}}
* {{simbolo|Nero e Azzurro (Strisce).svg}} [[Cascina Calcio|Tettora Cascina]]
* {{Calcio Vigor Fucecchio}}
{{Colonne fine}}
{{Colonne}}
==== Girone D ====
* {{Calcio Montevarchi}}
* {{Calcio Arezzo}}
* {{Calcio Cecina}}
* {{Calcio Colligiana}}
* {{Calcio Grosseto}}
* {{Calcio Orbetello}}
* {{Calcio Piombino}}
* {{Calcio Poggibonsi}}
* {{Calcio Pro Firenze}}
* {{Calcio Sangiovannese}}
* {{Calcio Solvay Rosignano}}
* {{Calcio Stella Rossa Livorno}}
{{Colonne spezza}}
==== Girone
* {{simbolo|600px vertical Green HEX-00A650 White.svg}} [[Appio Latino Metronio Associazione Sportiva|ALMAS Juventus]]
* {{Calcio L'Aquila}}
* {{Calcio Avezzano}}
* {{Calcio Civitacastellana}}
* {{Calcio Civitavecchiese}}
* {{Calcio Foligno}}
* {{Calcio AS Ostiense}}
* {{Calcio Poligrafico Roma}}
* {{Calcio Sora}}
*{{Calcio Stefer Roma||1946}}
* {{Calcio Tivoli}}
* {{Calcio Trionfale Roma}}
* {{Calcio Virtus Spoleto}}
* {{Calcio Viterbese}}
{{Colonne spezza}}
==== Girone F ====
* {{Calcio Ascoli}}
* {{Calcio Chieti}}
* {{Calcio Fabriano}}
* {{Calcio Fermana}}
* {{Calcio Giulianova}}
* {{Calcio Maceratese}}
* {{Calcio Portocivitanovese}}
* {{Calcio Portorecanati}}
* {{Calcio Sambenedettese}}
* {{Calcio Sangiorgese}}
* {{Calcio Sulmona}}
* {{Calcio Teramo}}
* {{Calcio Tolentino}}
* {{Calcio Vastese}}
{{Colonne fine}}
===
{| align=center style="font-size: 85%; border-collapse:collapse" border=0 cellspacing=0 cellpadding=2
|- align=center bgcolor=#98A1B2
!width=20|
!width=40|
!width=220|<span style="color:#FFFFFF">Serie C Lega Centro 1946-1947 gir. finale</span>
!width=55|<span style="color:#FFFFFF">Pt</span>
!width=40|<span style="color:#FFFFFF">G</span>
!width=40|<span style="color:#FFFFFF">V</span>
!width=40|<span style="color:#FFFFFF">N</span>
!width=40|<span style="color:#FFFFFF">P</span>
!width=40|<span style="color:#FFFFFF">GF</span>
!width=40|<span style="color:#FFFFFF">GS</span>
|- align=center style="background:#FFF010;"
|{{simbolo|1uparrow green.svg|15}} ||1.||style="text-align:left;"| '''{{Calcio Centese}}'''
||'''12'''||10|| 5 || 2 || 3 || 21 || 12
|- align=center style="background:#FFFF10;"
|{{simbolo|1uparrow green.svg|15}} ||1.||style="text-align:left;"| '''{{Calcio Gubbio}}'''
||'''12'''||10|| 6 || 0 || 4 || 18 || 22
|- align=center style="background:#F5F5F5;"
| ||3.||style="text-align:left;"| {{Calcio Grosseto}}
||'''11'''||10|| 5 || 1 || 4 || 31 || 12
|- align=center style="background:#FFFFFF;"
| ||3.||style="text-align:left;"| {{Calcio Maceratese}}
||'''11'''||10|| 5 || 1 || 4 || 19 || 23
|- align=center style="background:#F5F5F5;"
| ||5.||style="text-align:left;"| {{Calcio Massese}}
||'''8'''||10|| 3 || 2 || 5 || 14 || 23
|- align=center style="background:#FFFFFF;"
| ||6.||style="text-align:left;"| {{Calcio Civitacastellana}}
||'''6'''||10|| 3 || 0 || 7 || 17 || 28
|- align=center style="background:#D3D3D3;"
|| || || || || || || || || ||
|}
==== Verdetti ====
* '''Centese''' e '''Gubbio''' promosse in [[Serie B 1947-1948]].
=== Qualificazioni salvezza ===
'''Tabellone'''
{{Torneo semifinali 3-3
|RD1-seed1=A
|RD1-team1= {{Calcio Trancerie Mossina}}
|RD1-score1-1= ?
|RD1-score1-2= ?
|RD1-score1-3= ?
|RD1-seed2=B
|RD1-team2= {{Calcio Sammaurese}}
|RD1-score2-1= ?
|RD1-score2-2= ?
|RD1-score2-3= ?
|RD1-seed3=E
|RD1-team3= {{Calcio Poligrafico Roma}}
|RD1-score3-1= ?
|RD1-score3-2= 4
|RD1-score3-3= ?
|RD1-seed4=F
|RD1-team4= {{Calcio Ascoli}}
|RD1-score4-1= ?
|RD1-score4-2= 1
|RD1-score4-3= ?
|RD2-seed1=B
|RD2-team1= {{Calcio Sammaurese}}
|RD2-score1-1= 4
|RD2-score1-2= 0
|RD2-score1-3= X
|RD2-score1-4= 4+x
|RD2-seed2=E
|RD2-team2= {{Calcio Poligrafico Roma}}
|RD2-score2-1= 1
|RD2-score2-2= 3
|RD2-score2-3= Y
|RD2-score2-4= 4+y
}}
{| align=center style="font-size: 85%; border-collapse:collapse" border=0 cellspacing=0 cellpadding=2 width=60%
|- bgcolor="D3D3D3"
! align=right| !! Semifinali !! align=left| !! Luogo e data !!
|- bgcolor=#FFFFFF
|align=right| ? || align=center| 0 - 0 || ? || align=center| [[?]], [[?]] [[1947]] ||
|- bgcolor=#F5F5F5
|align=right| ? || align=center| 0 - 0 || ? || align=center| [[?]], [[?]] [[1947]] ||
|- bgcolor=#D3D3D3
| || || || ||
|- bgcolor=#FFFFFF
|align=right| Poligrafico || align=center| ? - ? || Ascoli || align=center| [[Roma]], 8 giugno [[1947]]
|- bgcolor=#F5F5F5
|align=right| Ascoli || align=center| 1 - 4 || '''Poligrafico''' || align=center| [[Ascoli Piceno|Ascoli]], 15 giugno [[1947]] ||
|- align=center style="background:#D3D3D3;"
|| || || || ||
|}
{| align=center style="font-size: 85%; border-collapse:collapse" border=0 cellspacing=0 cellpadding=2 width=60%
|- bgcolor="D3D3D3"
! align=right| !! Finali !! align=left| !! Luogo e data !!
|- bgcolor=#FFFFFF
|align=right| Sammaurese || align=center| 4 - 1 || Poligrafico || align=center| [[San Mauro Pascoli]], 22 giugno [[1947]] ||
|- bgcolor=#F5F5F5
|align=right| Poligrafico || align=center| 3 - 0 || Sammaurese || align=center| [[Roma]], 29 giugno [[1947]] ||
|- bgcolor=#FFFFFF
|align=right| '''Poligrafico''' || align=center| X - Y || Sammaurese || align=center| in campo neutro, luglio [[1947]] ||
|- align=center style="background:#D3D3D3;"
|| || || || ||
|}
==== Verdetto ====
* '''Poligrafico''' salvatosi. La Lega Interregionale Centro inoltre propose alla Federazione, che accettò, il ripescaggio di '''Sammaurese''' e '''Ascoli''' per buona solidità finanziaria.
== Lega Interregionale Sud ==
Nell'[[Italia meridionale]] la [[Lega Interregionale Sud]],<ref>La Lega Interregionale Sud è stata citata anche abbreviata col nome di "Lega Sud". Vedasi [http://dlib.coninet.it/?q=node/8 Corriere dello Sport].</ref> avente sede a [[Napoli]], organizzò solo tre gironi le cui due prime classificate avrebbero avuto accesso al raggruppamento finale che metteva in palio un posto per la [[Serie B]]. Il Consiglio Federale stabilì di converso che otto società sarebbero state retrocesse nelle leghe regionali; fu poi la Lega a decidere la discesa di tre squadre nei gironi maggiori e di due in quello più ristretto.
=== Partecipanti ===
{{Vedi anche|Serie C 1946-1947 (Lega Interregionale Sud)}}
{{Colonne}}
===
* {{Calcio Afragolese}}
* {{Calcio Angri}}
* {{Calcio Ilva Bagnolese}}
* {{Calcio Rico Colombari}} ([[Torre Annunziata]], [[Provincia di Napoli|NA]])
* {{Calcio Ercolanese||1945}}
* {{Calcio Frattese}}
* {{Calcio Gragnano}}
* {{Calcio Nocerina}}
* {{Calcio Nola}}
* {{Calcio Polla}}<ref>club completamente escluso per motivi disciplinari e poi non iscritto alla stagione successiva</ref> ([[Polla]], [[Provincia di Napoli|NA]])
* {{Calcio Portici}}
* {{Calcio Sangiuseppese}}
* {{Calcio Stabia (1933-1953)}}
* {{Calcio Turris}}
{{Colonne spezza}}
==== Girone B ====
* {{Calcio Audace Monopoli}}
* {{Calcio Avellino}}
* {{Calcio Azzaretti}} ([[Carbonara di Bari|Carbonara]]-[[Bari]])
* {{Calcio US Altamura||1945}}
* {{Calcio Barletta}}
* {{Calcio Benevento}}
* {{Calcio Castellana (BA)}}
* {{Calcio Incedit Foggia}}
* {{Calcio Lucera}}
* {{Calcio Marimist Brindisi}}
* {{Calcio Molfetta}}
* {{Calcio Potenza}}
* {{Calcio San Ferdinando||1943}}
* {{Calcio San Pietro Vernotico}}
* {{Calcio Trani||1932}}
{{Colonne spezza}}
==== Girone C ====
* {{Calcio Acireale}}
* {{simbolo|Flag blue HEX-0082D6.svg}} [[Società Sportiva Comunale|Comunale]]
* {{Calcio Catania}}
* {{Calcio Crotone}}
* {{Calcio Drepanum}}
* {{Calcio Giostra Messina}}
* {{Calcio Marsala}}
* {{Calcio AC Messina (1946-1947)}}
* {{Calcio Reggina}}
* {{Calcio Termini}}
* {{simbolo|600px vertical Black Green HEX-008736.svg}} [[Associazione Sportiva Virtus Villese|Feltrinelli Villese]]
{{Colonne fine}}
=== Finali di Lega
{| align=center style="font-size: 85%; border-collapse:collapse" border=0 cellspacing=0 cellpadding=2
|- align=center bgcolor=#98A1B2
!width=20|
!width=40|
!width=220|<span style="color:#FFFFFF">Serie C Lega Sud 1946-1947 gir.finale</span>
!width=55|<span style="color:#FFFFFF">Pt</span>
!width=40|<span style="color:#FFFFFF">G</span>
!width=40|<span style="color:#FFFFFF">V</span>
!width=40|<span style="color:#FFFFFF">N</span>
!width=40|<span style="color:#FFFFFF">P</span>
!width=40|<span style="color:#FFFFFF">GF</span>
!width=40|<span style="color:#FFFFFF">GS</span>
|- align=center style="background:#FFF010;"
|{{simbolo|1uparrow green.svg|15}} ||1.||style="text-align:left;"| '''{{Calcio Nocerina}}'''
||'''13'''||10|| 6 || 1 || 3 || 20 || 11
|- align=center style="background:#FFFFFF;"
| ||2.||style="text-align:left;"| {{Calcio Audace Monopoli}}
||'''13'''||10|| 6 || 1 || 3 || 19 || 13
|- align=center style="background:#f5f5f5;"
| ||3.||style="text-align:left;"| {{Calcio Turris}}
||'''12'''||10|| 5 || 2 || 3 || 18 || 15
|- align=center style="background:#FFFFFF;"
|||4.||style="text-align:left;"| {{Calcio Giostra Messina}}
||'''11'''||10|| 5 || 1 || 4 || 21 || 23
|- align=center style="background:#f5f5f5;"
| ||5.||style="text-align:left;"| {{Calcio AC Messina (1946-1947)}}
||'''6'''||10|| 2 || 2 || 6 || 7 || 15
|- align=center style="background:#FFFFFF;"
| ||6.||style="text-align:left;"| {{Calcio Benevento}}
||'''3'''||10|| 2 || 1 || 7 || 10 || 18
|- align=center style="background:#D3D3D3;"
|| || || || || || || || || ||
|}
===
{| align=center style="font-size: 85%; border-collapse:collapse" border=0 cellspacing=0 cellpadding=2 width=60%
|- bgcolor="D3D3D3"
! align=right| !! Spareggio !! align=left| !! Città e data !!
|- bgcolor=#FFFFFF
|align=right| '''{{Calcio Nocerina|N}}''' || align=center| 4 - 1 || {{Calcio Audace Monopoli|N}} || align=center| [[Roma]], [[Appio]], 7 agosto [[1947]] ||
|- align=center style="background:#D3D3D3;"
|| || || || ||
|}
*'''Nocerina''' promossa in [[Serie B 1947-1948]].
==
<references/>
== Bibliografia ==
* {{cita libro| | |Almanacco illustrato del Calcio 1948| 1947 | Rizzoli| Milano}}
{{Serie C storico}}
{{Calcio in Italia 1946-1947}}
{{Portale|calcio}}
[[Categoria:Calcio nel 1946]]
[[Categoria:Calcio nel 1947]]
[[Categoria:Campionato italiano di calcio Serie C|1946]]
|