Full Metal Jacket: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{nota disambigua|i proiettili Full metal jacket|[[Proiettili fmj]]}}
{{NN|film|marzo 2010}}
{{Film|
{{Film
titoloitaliano = Full Metal Jacket
|titolo = Full Metal Jacket
|
titolooriginale|immagine = Full Metal Jacket.jpg
|didascalia = Il [[Sergente maggiore Hartman]] ([[R. Lee Ermey]]) si presenta agli aspiranti Marines nella scena iniziale del film.
|
|titolo originale =
immagine=[[Immagine:Full Metal Jacket.jpg|300px|]]|
|lingua originale = [[Lingua inglese|inglese]], [[Lingua vietnamita|vietnamita]]
didascalia=Il sergente Hartman si presenta ai soldati
|paese = [[Stati Uniti d'America]]
|
|paese 2 = [[Regno Unito]]
nomepaese = [[Stati Uniti d'America|USA]]
|anno uscita = 1987
|
|aspect ratio = 1,37:1 <small>(negativo)</small><br />1,66:1 <small>(cinema europei)</small><br />1,85:1 <small>(cinema americani)</small><br />1,33:1 <small>(home video)</small><br />1,78:1 <small>(Blu-ray)</small>
annoproduzione = [[1987]]
|genere = Guerra
|
|genere 2 = Drammatico
durata = 116'
|genere 3 = Satirico
|
|genere 4 = Azione
tipocolore = colore
|regista = [[Stanley Kubrick]]
|
|soggetto = [[Gustav Hasford]] <small>([[Nato per uccidere (Hasford)|romanzo]])</small>
tipoaudio = sonoro
|sceneggiatore = Stanley Kubrick, Gustav Hasford, [[Michael Herr]]
|
|produttore = Stanley Kubrick
nomegenere = guerra, drammatico
|produttore esecutivo = [[Jan Harlan]]
|
nomeregista|casa produzione = [[Warner Bros.]], [[Stanley Kubrick Productions]], [[Natant]]
|casa distribuzione italiana = [[Warner Bros. Italia]]
|
|attori = * [[Matthew Modine]]: soldato "Joker"
nomesoggetto = [[Gustav Hasford]] (romanzo)
* [[Arliss Howard]]: soldato "Cowboy"
|
* [[Adam Baldwin]]: Animal
nomesceneggiatore = [[Stanley Kubrick]], [[Gustav Hasford]], [[Michael Herr]]
* [[Vincent D'Onofrio]]: Leonard Lawrence "Palla di lardo"<ref>Gomer Pyle in originale.</ref>
|
* [[R. Lee Ermey]]: [[sergente maggiore Hartman]]
nomeattori =
* [[MatthewDorian ModineHarewood]]: soldato "Joker"Eightball
* [[AdamKevyn Major BaldwinHoward]]: "Animal"Rafterman
* [[Ed O'Ross]]: tenente Touchdown
*[[Vincent D'Onofrio]]: soldato "Palla di Lardo" - Leonard Lawrence
* [[John Terry (attore)|John Terry]]: tenente Lockhart
*[[Ronald Lee Ermey]]: Sergente Maggiore Hartman
* [[DorianKieron HarewoodJecchinis]]: "Eightball"Crazy Earl
* [[Bruce Boa]]: colonnello Poge
*[[Kevyn Major Howard]]: "Rafterman"
* [[ArlissKirk HowardTaylor]]: soldato "Cowboy"Payback
* [[Jon Stafford]]: Doc Jay
*[[Ed O'Ross]]: Tenente Touchdown - Walter J. Schinoski
* [[Ian Tyler]]: tenente Cleves
*John Terry: Tenente Lockhart
* [[KieronGary Landon JecchinisMills]]: "Crazymarine Earl"Donlon
* [[KirkPapillon Soo TaylorSoo]]: "Payback"prostituta
* [[TimNgoc ColceriLe]]: "Doorgunner"ragazza cecchino
* [[Peter Edmund]]: soldato "Biancaneve"<ref>Snowball in originale.</ref> Brown
*[[Jon Stafford]]: "Doc Jay"
* [[IanTim TylerColceri]]: Tenente Clevesmitragliere
|doppiatori originali = * [[Stanley Kubrick]]: sergente Murphy
*[[Bruce Boa]]: Colonnello Poge
|doppiatori italiani = * [[Mattia Sbragia]]: soldato "Joker"
*[[Gary Landon Mills]]: "Donlon"
* [[PeterLuca EdmundBiagini]]: soldato "BiancaneveCowboy"
* [[Luca Ward]]: Animal
|
* [[Loris Loddi]]: Leonard "Palla di lardo" Lawrence
nomefotografo = [[Stanley Kubrick]]
* [[Eros Pagni]]: sergente maggiore Hartman
|
* [[Massimo Foschi]]: Eightball
nomemontaggio = [[Martin Hunter]]
* [[Massimo Rossi (doppiatore)|Massimo Rossi]]: Rafterman
|
* [[Giorgio Locuratolo]]: tenente Touchdown
nomeeffettispeciali = [[John Evans]]
* [[Stefano De Sando]]: tenente Lockhart
|
* [[Antonio Fattorini]]: Crazy Earl
nomemusicista = [[Vivian Kubrick]] + AA. VV.
* [[Silvio Spaccesi]]: colonnello Poge
|
* [[Roberto Pedicini]]: Payback
nomescenografo = [[Barbara Drake]]
* [[Luciano Marchitiello]]: Doc Jay
|
* [[Fabrizio Pucci]]: tenente Cleves
nomepremi =
* [[Ilaria Stagni]]: ragazza cecchino
* [[Rodolfo Bianchi]]: mitragliere
* [[Francesco Pannofino]]: sergente Murphy
|fotografo = [[Douglas Milsome]]
|montatore = [[Martin Hunter]]
|effetti speciali = [[John Evans (artista effetti speciali)|John Evans]]
|musicista = [[Vivian Kubrick|Abigail Mead]], AA. VV.
|scenografo = [[Anton Furst]], [[Keith Pain]], [[Rod Stratfold]], [[Leslie Tomkins]]
|costumista = [[Keith Denny]]
|truccatore = [[Christine Allsopp]], [[Jennifer Boost]]
}}
'''''Full Metal Jacket''''' è un [[film]] del [[1987]] diretto e prodotto da [[Stanley Kubrick]].
{{quote|Siete solo pezzi informi di materia organica anfibia, comunemente detta merda!|Sergente istruttore Hartman}}
'''''Full Metal Jacket''''' è un [[film di guerra]] di [[Stanley Kubrick]] del [[1987]].
 
La pellicola è ispirata al romanzo ''[[Nato per uccidere (Hasford)|Nato per uccidere]]'' (''The Short-Timers'') di [[Gustav Hasford]], un ex [[United States Marine Corps|Marine]] e corrispondente di guerra, che ha collaborato alla sceneggiatura, e narra le vicende di un gruppo di reclute addestrate da un severissimo istruttore per partecipare alla [[guerra del Vietnam]]. Il protagonista, come inviato di guerra, si troverà a partecipare all'[[offensiva del Têt]] ed alle violenze della guerra. L'AFI ha inserito il film al novantacinquesimo posto nella classifica [[AFI's 100 Years... 100 Thrills]].<ref>{{cita web|url=http://www.afi.com/Docs/tvevents/pdf/thrills100.pdf|titolo=AFI's 100 Years... 100 Thrills: winners|editore=afi.com|accesso=15 marzo 2011|lingua=en|dataarchivio=29 giugno 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160629221917/http://www.afi.com/Docs/tvevents/pdf/thrills100.pdf|urlmorto=sì}}</ref>
==Il film==
Il film è ispirato al romanzo ''[[The Short-Timers]]'' di [[Gustav Hasford]], un ex-[[United States Marine Corps|Marine]] e corrispondente di guerra che ha collaborato alla sceneggiatura.
 
Uno dei temi del film è l'odio tra gli uomini e il disprezzo della vita che lega tra di loro i personaggi del film, ma il messaggio principale è che la [[guerra]] genera solamente assuefazione alla morte e disumanizzazione totale negli individui suoi protagonisti. Solo chi riesce a conservare la propria personalità e a non farsi omologare dall'assurda mentalità inculcata dall'ambiente militare riuscirà a conservare la propria sanità mentale.
 
== Trama ==
[[Marine Corps Recruit Depot Parris Island|Parris Island]], [[Carolina del Sud]], giugno [[1967]]. Nel campo di addestramento dei [[United States Marine Corps|Marines]], dei giovani [[coscrizione|coscritti]] per la [[guerra del Vietnam]] vengono affidati al severissimo [[sergente maggiore Hartman]], che li sottopone ad un estremo addestramento fisico, apostrofandoli con insulti mortificanti e soprannomi ignobili come “Palla di Lardo” riferito al soldato sovrappeso Leonard Lawrence o “Biancaneve” riferito invece ad un soldato [[Afro/American Sketches|afroamericano]]. Protagonisti della vicenda sono lo stesso Lawrence, il quale diviene oggetto più di altri delle continue vessazioni dell'istruttore a causa della sua goffaggine e del suo atteggiamento infantile ed inadatto alla vita militare, il brillante studente "Joker", aspirante giornalista di guerra, e il suo amico [[Texas|texano]] "Cowboy".
 
Un giorno Joker ha un dissidio su questioni di natura religiosa con Hartman, ma a sorpresa il sergente, seppur infastidito, ne apprezza il coraggio e lo promuove al ruolo di caposquadra. Dopo l'ennesima violazione delle regole di Palla di Lardo (il quale ha portato in camera una [[ciambella]] nonostante sia vietato portare viveri nel dormitorio), il sergente decide che da quel momento in poi, quando Palla di Lardo commetterà un errore, non punirà più solo lui ma tutto il plotone, ritenendo i commilitoni colpevoli di non averlo motivato abbastanza. Una notte i coscritti, stufi di scontare punizioni per colpa di Palla di Lardo, lo sottopongono a un "[[Nonnismo|codice rosso]]", colpendolo con delle saponette avvolte in asciugamani; vi partecipa anche un riluttante Joker, l'unico che sembra mostrare atteggiamenti umani verso Palla di Lardo.
Il film, che ha come sfondo la [[Guerra del Vietnam]], è diviso in due parti nettamente distinte: la prima ha come tema l'addestramento militare, mentre la seconda mostra i soldati in guerra.
 
Da quel momento la recluta sembra migliorare notevolmente nell'attività militare, mostrando grandi capacità nel tiro, con grande soddisfazione del sergente, a discapito tuttavia della sua lucidità e salute mentale, al punto che inizia a parlare con il suo fucile e a trattarlo come se fosse la sua fidanzata (tutti loro hanno dovuto dare al proprio fucile un nome femminile e trattare l'arma come il loro migliore amico, ma Palla di Lardo sta visibilmente esagerando). Hartman, alla fine, nonostante le perplessità di Joker e di Cowboy, ritiene Palla di Lardo idoneo al ruolo di Marine come tutti gli altri.
====L'addestramento====
Nel campo di addestramento dei [[United States Marine Corps|Marines]] di [[Parris Island]], nella [[Carolina del Sud]], diciassette giovani civili vengono addestrati duramente alla guerra. Il severissimo [[sergente]] istruttore Hartman ([[R. Lee Ermey]]) tratta le reclute come animali, avendo come solo obiettivo quello di trasformarli in perfetti strumenti di morte. A ognuno di essi Hartman conferisce un soprannome ignobile. Obbliga i soldati ad amare visceralmente il proprio fucile secondo i dettami del [[Credo del fuciliere]], definendolo l'unico mezzo per "Uccidere, uccidere, uccidere". Una delle reclute più brillanti e sagaci ([[Matthew Modine]]) viene soprannominato "Joker" (letteralmente "burlone") dopo essere stato punito pesantemente per una sua battuta di spirito sul sergente. Joker diventa amico di un ragazzo [[Texas|texano]], soprannominato "Cowboy" ([[Arliss Howard]]), e di un goffo e grasso commilitone, "Palla di Lardo", tardo ad imparare le nozioni e la disciplina militare ([[Vincent D'Onofrio]]). A suon di punizioni dal superiore e dai commilitoni, Palla di Lardo diviene d'improvviso una valida recluta ed un ottimo tiratore, ma a scapito della sua salute mentale. Durante l'ultima notte al campo di addestramento, Palla di Lardo spara una cartuccia blindata ([[Proiettili FMJ]], Full Metal Jacket) al petto del sergente, uccidendolo all'istante, prima di suicidarsi con una fucilata in bocca sotto gli occhi atterriti del soldato Joker, che era di guardia.
 
Finito il corso di addestramento, la notte prima della partenza per il [[Vietnam]], Joker è di turno come piantone e trova all’interno del bagno Palla di Lardo il quale, con sguardo folle, imbraccia un [[M14 (fucile)|fucile M14]] caricato con delle [[Pallottola incamiciata|pallottole blindate (''Full Metal Jacket'')]]. Nonostante Joker cerchi di farlo ragionare, Palla di Lardo ha ormai perso il senno e comincia a recitare il [[credo del fuciliere]] a gran voce e sveglia tutti, compreso Hartman, che sopraggiunge nel bagno e, infuriato, lo schernisce per l'ennesima volta. La recluta reagisce sparando un colpo dritto al petto del sergente, uccidendolo. Subito dopo si suicida sparandosi in bocca con la stessa arma, sotto gli occhi attoniti di Joker.
====Al fronte====
La seconda parte si apre con Joker di stanza nel [[Vietnam]] mentre lavora per ''[[Stars and Stripes]]'', un giornale militare statunitense assieme all'amico Rafterman ([[Kevyn Major Howard]]), il fotografo della testata. Stanco della monotonia delle retrovie e del peso della censura delle notizie, si fa spedire con Rafterman al fronte di [[Hué]] dopo la decisiva [[offensiva del Têt]] ([[1968]]) dei nord-vietnamiti. Qui si unirà alla squadra dei "Porci Arrapati" comandata dal tenente "Mister Touch Down" ([[Ed O'Ross]]) dove troverà "Eightball" ([[Dorian Harewood]]), un afroamericano dal grande cuore, "Animal" ([[Adam Baldwin]]), uno spietato ma coraggioso guerriero, e soprattutto il soldato "Cowboy", suo amico dai tempi del corso di addestramento, che vedrà colpito a morte assieme a Eightball da un [[Tiratore scelto|cecchino]] nemico appostato in un palazzo di Hué semidistrutto dai [[Carro armato|carri armati]] statunitensi. Joker e la sua squadra riusciranno a vendicare i compagni ferendo a morte il terribile cecchino che a sorpresa si rivela una giovanissima ragazza vietnamita. È Joker a dare il colpo di grazia alla ragazza col solo desiderio di non farla soffrire.
{{finetrama}}
 
Qualche mese dopo Joker è in Vietnam, impiegato come giornalista per la rivista militare ''[[Stars and Stripes (quotidiano)|Stars and Stripes]]''. Stanco della monotonia delle retrovie e frustrato dalla censura militare applicata ai suoi articoli, chiede e ottiene di essere mandato a combattere in prima linea al fronte di [[Huế]] durante l'[[offensiva del Têt]] del gennaio 1968. Assieme al fotografo Rafterman, bramoso di emozioni belliche, si unisce alla squadra dei Porci Arrapati, dove ritrova Cowboy e fa la conoscenza di altri giovani Marines, tutti condizionati e trasformati dagli orrori della guerra.
== Commento ==
{{F|cinema|novembre 2007}}
''Full Metal Jacket'' (il titolo si riferisce alla guaina di [[rame]] con cui sono blindati i proiettili) esce negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] il [[26 giugno]] [[1987]] e sembra essere, sulla scia dei suoi predecessori, ad appena un anno di distanza dal pluri-premiato ''[[Platoon]]'' di [[Oliver Stone]], un altro film sul [[Vietnam]]. In realtà la pellicola di Kubrick è un film di guerra atipico, poiché, come ha scritto Sandro Bernardi, ''"il Vietnam da questo film è sparito"''; la guerra è visibile in forma estremamente concentrata solo nella seconda parte dell'opera, in cui viene rappresentata anti-epicamente, al di fuori dell'iconografia cinematografica classica (cui nel [[1958]] si conforma anche, parzialmente, l'altro film di guerra di Kubrick, ''[[Orizzonti di gloria]]'') che la vuole in primo piano. Singolare il fatto che le scene di guerra sono ambientate in una città; la Guerra del Vietnam è stata combattuta in prevalenza nella giungla.
 
Durante un pattugliamento, Cowboy e altri due compagni di plotone, Doc e Eightball, vengono uccisi dai colpi di un [[Tiratore scelto|cecchino]] [[Viet Cong]], il quale si rivela essere una giovanissima ragazza, che viene ferita a morte. Svanito ogni sentimento di vendetta per i compagni uccisi, provando solo il desiderio di non farla soffrire, Joker le dà il colpo di grazia, facendo di lei la sua prima vittima accertata e guadagnandosi il rispetto dagli altri soldati. I membri rimasti della pattuglia rientrano alla base, avanzando tra le rovine in fiamme, cantando la ''[[Marcia di Topolino]]'', in un finale lugubre e surreale.
''Full Metal Jacket'', rispetto ai precedenti film di guerra, e in modo particolare rispetto a tutti quelli sul coinvolgimento americano in [[Vietnam]], è un film sulla psicologia della follia, sulla psicoticità della natura umana, ed è, in rapporto al modo ormai consolidato di fare cinema da parte di Kubrick, contrassegnato da quel ''"gusto per la sorpresa e per il cambiamento"'', in cui [[Michel Ciment]] ravvisa ''"uno dei segni della [sua] modernità"'', un oggetto spiazzante, un'opera in cui la familiarità dello spettatore con la tipologia cui esso dovrebbe appartenere, viene, come d'abitudine, mantenuta e tradita nel medesimo tempo. Cifra di un'assenza, il Vietnam è qui un referente del tutto elusivo, privo di qualsivoglia spessore simbolico, mentre il linguaggio totalmente anti-retorico che informa l'opera impedisce alla "guerra" di assurgere a [[metafora]] e la fa invece ricadere su sé stessa trasformandola in pura [[tautologia]].
 
{{Citazione|... certo, vivo in un mondo di merda, questo sì. Ma sono vivo... e non ho più paura.|Voce fuori campo di Joker mentre la pattuglia torna alla base|... I'm in a world of shit. Yes. But I am alive. And I am not afraid.|lingua=en}}
 
== Produzione ==
Il regista Stanley Kubrick decise di ricostruire il Vietnam in un set vicino a Londra, importando circa trecento palme dalla [[Spagna]]. La scena finale della battaglia di [[Huế]] è stata girata nel [[Sussex]], nella centrale del gas in demolizione del quartiere di [[Beckton (quartiere)|Beckton]].
 
Il [[budget]] per la realizzazione del film è stato di 30 milioni di [[Dollaro statunitense|dollari]].<ref>{{Cita web|url=https://www.the-numbers.com/movie/Full-Metal-Jacket-(1987)|titolo=Full Metal Jacket (1987) - Financial Information|sito=The Numbers|accesso=2022-08-15}}</ref> Tutti i personaggi asiatici sono interpretati da [[Attore caratterista|caratteristi]] inglesi di origine vietnamita. Il sergente Hartman è interpretato da un ex istruttore dei Marines, [[R. Lee Ermey|Ronald Lee Ermey]], congedatosi nei primi [[Anni 1970|anni settanta]] per motivi di salute e stabilitosi quindi nelle [[Filippine]]. Ermey, pilota di elicotteri ed attore a tempo perso, venne inizialmente scritturato da Kubrick come consulente militare, per poi essere scelto come interprete per le sue notevoli capacità oratorie; in precedenza aveva già preso parte alla scena dell'assalto elicotteristico nel film ''[[Apocalypse Now]]'' di [[Francis Ford Coppola]].
 
Le riprese durarono circa un anno, dal 27 agosto 1985 all'8 agosto 1986, e il budget del film fu di circa 30 milioni di dollari con incassi superiori ai 46 milioni nel mercato nordamericano. Inizialmente il primo blocco di riprese fu quello delle scene di guerra e l'[[Offensiva del Têt]], questo per permettere all'attore [[Vincent D'Onofrio]] di ingrassare oltre 30&nbsp;kg, in modo tale da impersonare al meglio il ruolo del soldato goffo e in sovrappeso nelle scene dell'addestramento, che sono state girate per ultime e poi inserite nel montaggio come prima parte del film.
 
Fra i principali luoghi delle riprese si possono ricordare:
* [[RAF Swinderby]], [[Bassingbourn Barracks]], [[Epping Forest]] e [[Parris Island]] per le scene dell'addestramento;
* le [[Beckton Gasworks]] a Beckton, per le scene delle rovine di [[Huế]];
* l'[[Isle of Dogs]], per le scene di [[Đà Nẵng]];
* [[Norfolk Broads]];
* [[Cliffe]] nel [[Kent]], per le varie scene in [[Vietnam]].
 
Alcune scene furono girate anche negli [[Pinewood Studios]] di [[Iver Heath]], nel [[Buckinghamshire]].
 
Inizialmente, nella scena finale del film, la ''[[Marcia di Topolino]]'' cantata dai soldati era stata doppiata nella versione italiana. Tuttavia, alla morte di Stanley Kubrick, il produttore esecutivo [[Jan Harlan]] decise di farla rimuovere per mantenere, anche nel doppiaggio italiano, la versione originale.<ref>{{Cita web|url=https://www.antoniogenna.net/doppiaggio/film/fullmetaljacket.htm?fbclid=IwAR39s-pGwXnIOemfDbx2Hbo-xBy86dE4z07hkmvAmnALBv9Lljh3jEt1eK4|titolo=Il mondo dei doppiatori - Full Metal Jacket|sito=AntonioGenna|accesso=2023-08-17}}</ref>
 
== Colonna sonora ==
{{vedi anche|Full Metal Jacket (colonna sonora)}}
Tutta la musica del film è stata scritta o registrata prima del 1968, per ricreare il clima dell'epoca.
* ''Hello Vietnam'' - [[Johnnie Wright]]
* ''These Boots Are Made for Walkin''' - [[Nancy Sinatra]]
* ''Wooly Bully'' - [[Sam the Sham & the Pharaohs]]
* ''Surfin' Bird'' - [[The Trashmen]]
* ''The Marines Hymn'' - The Goldmen
* ''Chapel of Love'' - [[The Dixie Cups]]
* ''Mickey Mouse Club'' (''Club di Topolino'') - motivetto televisivo
* ''Paint It, Black'' - [[The Rolling Stones]]
 
Di seguito sono riportate le musiche utilizzate in ''Full Metal Jacket'' nell'ordine in cui si possono ascoltare durante il film. Queste non coincidono con le tracce contenute nel CD ufficiale [[Full Metal Jacket Original Motion Picture Soundtrack]]. La sigla finale ''[[Paint It Black]]'' dei [[The Rolling Stones|Rolling Stones]] e la ''[[Marcia di Topolino|Mickey Mouse Club March]]'' di [[Walt Disney]] sono assenti nel CD, mentre sono presenti ''I like it like that'' di Chris Kenner e ''Transition'' di [[Vivian Kubrick|Abigail Mead]], assenti nel film.<ref name="colonna sonora">{{cita web|url=http://www.archiviokubrick.it/opere/film/fmj/colonnasonora.html|titolo=Tutti i brani musicali e le canzoni inserite nella colonna sonora di Full Metal Jacket|editore=archiviokubrick.it|accesso=4 aprile 2021}}</ref> Molte tracce della colonna sonora sono di Abigail Mead, figlia di Stanley Kubrick.
== Curiosità ==
{{curiosità}}
*R. Lee Ermey (il sergente maggiore Hartman) è stato un vero sergente dei Marines. Inizialmente aveva il ruolo di "dirigere" l'attore che avrebbe dovuto strigliare i soldati, ma Kubrick lo scritturò dopo aver visto una videocassetta dove urlava insulti ed oscenità a dei soldati per quindici minuti di fila. Ma venne scelto anche per il suo caratteraccio: Ermey si lamentò che gli attori-soldati eran troppo rammolliti, e quando Kubrick non lo ascoltò urlò "Alzati in piedi quando ti parlo!", e il regista immediatamente obbedì. Quell'episodio siglò la parte di Ermey nel ruolo di Hartman.
*R. Lee Ermey nel periodo delle riprese ebbe un incidente con la sua jeep. All'una di notte finì fuori strada rompendosi tutte le costole sul lato sinistro, fece di tutto per non svenire, e continuò a fare segnalazioni con i fari della sua auto, fino a quando un motociclista non si fermò. In alcune scene si nota che non muove per niente il braccio sinistro.
*Eccetto <small> ''FULL METAL JACKET - UN FILM DI STANLEY KUBRICK'' </small>, il film non ha titoli d'apertura.
*R. Lee Ermey sbatte pochissime volte le palpebre, e si vede una sola volta senza il cappello: nell'ultima scena del primo tempo, dopo che "palla di lardo" gli ha sparato, nell'inquadratura successiva, si vede a terra e il suo cappello è a mezzo metro a destra della testa.
*Molte delle battute di Lee Ermey sono totalmente improvvisate. In particolare, è famosa sul set quella che urla a Cowboy : "tu sei uno di quelli ingrati che lo mette in culo a qualche poveraccio senza aver la cortesia di menarglielo davanti per sdebitarsi" (la vera frase è "and not even have the goddamned common courtesy to give him a reach-around"). Questa battuta non venne immediatamente capita, e Kubrick, decisamente irritato, fermò le macchine chiedendo una spiegazione. Ermey gliela spiegò molto esplicitamente, e Kubrick rimase così divertito che lo pregò di ripetere la scena.
*Per rendere la performance del Sgt. Hartmann e la reazione delle reclute più convincenti possibile, Kubrick volle che gli attori non incontrassero Ermey prima delle riprese, e che non scambiassero parola durante le pause.
*Una delle scene tagliate dal film mostrava un gruppo di soldati che giocava a pallone; la palla era una testa umana.
*Fu tagliata anche una scena di sesso tra il soldato Joker ed una prostituta vietnamita: toglieva freddezza all'atmosfera del film.
*R. Lee Ermey supervisionò personalmente la ricostruzione sul set del campo di addestramento reclute di Parris Island.
*Il soldato Joker doveva essere originariamente interpretato da [[Anthony Michael Hall]], ma fu sollevato dall'incarico in quanto si lamentava dello stile eccessivamente perfezionista del regista; fu sostituito da [[Matthew Modine]].
*Kubrick era famoso per avere un numero ristretto di collaboratori sul set; in una occasione, dopo che un elettricista ebbe finito di sistemare le luci sul set disse lui: "ok, voglio che le luci siano così, non ho intenzione di fare altre modifiche". Kubrick mandò quindi l'elettricista a sistemare l'impianto elettrico di casa sua.
*Vincent D'Onofrio ingrassò di circa 31 chili per interpretare il soldato "Palla di Lardo", battendo il record di Robert De Niro che in "Toro scatenato" ingrassò di circa 27 chili.
* Nel film ci sono tre riferimenti a Mickey Mouse: alla fine del primo tempo, quando Hartmann entra nei bagni - richiamato dagli schiamazzi di Palla di Lardo - urla "What is this Mickey Mouse shit?" (nella traduzione italiana questa sfumatura si perde in "Ma che cazzo di cinematografo è questo?"). Alla fine del secondo tempo, quando la squadra di Joker canta la canzone di Mickey Mouse mentre marcia attraverso la città in fiamme. Ed il terzo riferimento a Mickey Mouse si ha nella sala stampa, vicino alla finestra, alle spalle del Soldato Joker.
*La scena nei bagni tra Joker e palla di lardo è stata ripetuta 62 volte.
*Quando Joker si prepara a sparare al cecchino con la sua pistola, fa una lieve rotazione con il busto, nascondendo il simbolo della pace che porta sul petto alla telecamera.
*La scritta "I am become death" (sono diventato la morte) sull'elmetto del sodato Animal, è la frase detta da [[Robert Oppenheimer|J. Robert Oppenheimer]], padre della prima bomba atomica, dopo il suo lancio ad Alamogordo.
*Vivian Kubrick, figlia del regista, compare brevemente nel film: ha una telecamera in mano nella scena girata davanti alla fossa comune in vietnam.
*Nonostante la guerra del Vietnam sia ricordata nell'immaginario collettivo come una guerra svoltasi nella giungla, Kubrick ha scelto per il suo film una delle poche ambientazioni urbane in cui si svolsero realmente dei combattimenti. Il teatro di guerra di Hue è stato ricostruito in Inghilterra con cura maniacale il più possibile simile alla realtà dell'epoca, grazie alle migliaia di foto della battaglia di Hue utilizzate dal regista. Si è resa addirittura necessaria l'importazione delle centinaia di palme tropicali utilizzate nel set.
*Chi apprezza il perfezionismo di Kubrick ed è appassionato di [[arma|armi]], noterà senz'altro che, nella prima parte del film — che narra l'addestramento — i militari impugnano gli [[M14 (fucile)|M14]] <ref> Leggiamo infatti nella voce inglese di [[Wikipedia]] sull'[[:en:M14_rifle#History|M14]]: </br>
''The rifle served adequately during its brief tour of duty in Vietnam. Though it was unwieldy in the thick brush due to its length and weight, the power of the 7.62 mm NATO cartridge allowed it to penetrate cover quite well and reach out to extended range, developing more than 2,400 ft·lbf (3,250 J) of muzzle energy. However, there were several drawbacks to the M14. The traditional wood stock of the rifle had a tendency to swell and expand in the heavy moisture of the jungle, adversely affecting accuracy. Fiberglass stocks were produced to resolve this problem, and the rifle was muzzle heavy, however, the rifle was discontinued before they could be distributed for field use. Also, because of the M14's powerful 7.62 × 51 mm cartridge, the weapon was virtually uncontrollable in fully automatic mode. The M14 was developed as a means of taking the place of four different weapons systems — the M1 Garand, the M1 Carbine, the M3 "Grease Gun" and the M1918 Browning Automatic Rifle (BAR). It was thought that in this manner the M14 could simplify the logistical requirements of the troops if it took the place of four weapons. Although it proved to be an impossible task to replace all four, the weapon excelled as a replacement for the M1 rifle, fixing many of the previous rifle's shortcomings. The cartridge was too powerful for the SMG role and the weapon was simply too light to provide as a light machine gun replacement for the BAR. The M60 machine gun better served this task.''</ref>, mentre nella seconda parte (Vietnam) si vedono soltanto [[M16 (fucile d'assalto)|fucili M16]] <ref> Dalla voce italiana di Wikipedia sull'M16:</br>
''Nonostante i problemi riportati, dovuti alla mancanza di addestramento delle truppe e da una gestione malaccorta del progetto, nel 1967 XM16E1 divenne il fucile standard dell'esercito degli Stati Uniti d'America con la denominazione M16A1.''
 
=== Tracce ===
''L'M16 nacque praticamente in Vietnam.''</br>
#Sigla iniziale: ''Hello Vietnam'' – Johnnie Wright<ref name="colonna sonora"/>
#''Parris Island'' – Abigail Mead
#''The Marines Hymn'' – The Goldman Band
#''Leonard'' – Abigail Mead
#''[[These Boots Are Made for Walkin']]'' – [[Nancy Sinatra]]
#''[[Chapel of Love]]'' – [[The Dixie Cups]]
#''Ruins'' – Abigail Mead
#''Wooly Bully'' – Sam The Sham and The Pharaohs
#''Attack'' – Abigail Mead
#''[[Surfin' Bird]]'' – [[The Trashmen]]
#''Time Suspended'' – Abigail Mead
#''Sniper'' – Abigail Mead
#''[[Marcia di Topolino|Mickey Mouse Club March]]'' – [[The Walt Disney Company|Walt Disney]]
#Sigla finale: ''[[Paint It Black]]'' – [[Rolling Stones]]
 
== Distribuzione ==
In realtà, l'M14 era — ed è tuttora — utilizzato in combattimento da "specialisti", come ad esempio il ''[[marksman]]'' (principalmente per la maggior potenza del [[calibro]] che lo caratterizza rispetto all'attuale standard [[NATO]]), ma obiettivamente non era tale la situazione dei protagonisti del film mostrati in Vietnam, che erano solo dei "normali" ''marines''.
Il film esce negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] il 26 giugno 1987 in anteprima, per poi in ampia distribuzione nazionale dal 10 luglio, ad appena sette mesi di distanza da un altro celebre film sulla guerra del Vietnam, il pluri-premiato ''[[Platoon]]'' di [[Oliver Stone]], uscito nel dicembre 1986 e premiato agli Oscar nel marzo 1987. Vietato ai minori di anni 18, nelle sale cinematografiche italiane il film esce il 9 ottobre 1987 e, in tre mesi incassa otto miliardi di lire,<ref>{{Cita news|autore= |url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1988/01/20/full-metal-jacket-il-nuovo-campione.html|titolo=Full Metal Jacket è il nuovo campione di incassi|pubblicazione=repubblica.it|giorno=20|mese=01|anno=1988|pagina=24|accesso=17 luglio 2008}}</ref> piazzandosi poi al quarto posto tra le pellicole più viste dell'anno.<ref>{{Cita web|url= http://www.hitparadeitalia.it/bof/boi/boi1987-88.htm| titolo=Stagione 1987-88: i 100 film di maggior incasso|editore=hitparadeitalia.it|accesso=17 luglio 2008}}</ref>
</ref> [http://www.fas.org/man/dod-101/sys/land/m14.htm].
 
=== Divieti ===
*In questo film, si possono nondimeno notare molteplici errori tra cui:
Il film circolò in [[Italia]] con il [[Sistemi di classificazione dei film|divieto ai minori di 18 anni]] per numerose scene violente e per il linguaggio scurrile. Il divieto fu successivamente ridotto ai minori di 14 anni, permettendo la diffusione televisiva integrale.
# Nella parte iniziale, ''Palla di Lardo'' si trova in riga al letto dopo quello di Joker e Cowboy; dopo la scena del "Sei proprio tu John Wayne?", noteremo che ''Palla di Lardo'' si trova di un letto avanti rispetto ai due sopracitati;
 
# Durante la scena dell'offensiva del Thet, quando joker si tuffa nel bunker assieme ai suoi commiltoni, egli caricherà il nastro dei proiettili nella mitragliatrice, dimenticandosi però di tirare l'asta di armamento (sarebbe come tentare di muoversi con un auto senza accendere il motore).
=== Edizione italiana ===
# Nella scena in cui Palla di Lardo sbaglia a posizionare il fucile sulla spalla destra, il sergente gli dà uno schiaffo sul viso e sposta il cappello: immediatamente dopo, il cappello e' in una posizione completamente diversa.
Il doppiaggio italiano fu eseguito dalla Kamoti Cinematografica e diretto da [[Mario Maldesi]] su dialoghi di Riccardo Aragno.
# Nella scena iniziale in cui il sergente dà un pugno nello stomaco al soldato Joker, il pugno viene dato con la mano sinistra. Nel successivo cambio di inquadratura si nota invece, dal movimento del sergente, che il pugno è stato appena dato con la destra.
 
Nella versione originale, l'istruttore Hartman si presenta come «Gunnery Sergeant Hartman», ovvero con il grado di [[Gunnery Sergeant|sergente d'artiglieria]], inferiore rispetto a quello di [[sergente maggiore]] con cui si presenta nella versione italiana. La voce italiana del sergente è dell'attore [[Eros Pagni]], il quale riuscì a replicare efficacemente il modo di parlare veloce e perentorio del personaggio e del suo interprete originale. La ragazza-cecchino vietnamita è invece doppiata da [[Ilaria Stagni]], in seguito nota per il doppiaggio di [[Bart Simpson]].
 
Nella versione originale Leonard viene soprannominato "[[Gomer Pyle]]", dal personaggio della serie commedia televisiva ''[[The Andy Griffith Show]]'', inedita in Italia.
[[File:Stanley Kubrick The Exhibition - LACMA - Full Metal Jacket - Joker's helmet (8998516647).jpg|miniatura|L'elmetto usato dal protagonista]]
L'edizione italiana del film subì delle modifiche nel finale in occasione della rimasterizzazione per l'uscita in DVD. La battuta che Donlon pronuncia dopo che Joker ha ucciso il cecchino, «Fottuta dedizione al dovere. La dedizione dei duri», fu ridoppiata in «Adesso sei un duro Joker. Adesso sei veramente un duro», con l'intenzione di tradurre in maniera più letterale la battuta originale («Hard core, man. Fucking hard core»). Fu inoltre rimossa la traduzione in italiano della ''Mickey Mouse March'', sostituendola con la versione originale in inglese.<ref>{{Cita web|url = http://www.archiviokubrick.it/risorse/dvdcd/dvdvhs.html|titolo = Le differenze tra le versioni italiane in VHS e DVD|sito = ArchivioKubrick|data = 2003|accesso = 24 ottobre 2019}}</ref>
 
== Riconoscimenti ==
* [[Premi Oscar 1988|1988]] - '''[[Premio Oscar]]'''
** Candidato per la [[Oscar alla miglior sceneggiatura non originale|migliore sceneggiatura non originale]] a [[Stanley Kubrick]], [[Michael Herr]] e [[Gustav Hasford]]
* [[Golden Globe 1988|1988]] - '''[[Golden Globe]]'''
** Candidato per il [[Golden Globe per il miglior attore non protagonista|miglior attore non protagonista]] a [[Ronald Lee Ermey]]
* [[Premi BAFTA 1988|1988]] - [[British Academy Film Awards|'''Premio BAFTA''']]
** Candidato per il [[BAFTA al miglior sonoro|miglior sonoro]] a [[Nigel Galt]], [[Edward Tise]] e [[Andy Nelson]]
** Candidato per i [[BAFTA ai migliori effetti speciali|migliori effetti speciali]] a [[John Evans (artista effetti speciali)|John Evans]]
* [[Boston Society of Film Critics Awards 1988|1988]] - [[Boston Society of Film Critics|'''Boston Society of Film Critics Award''']]
** [[Boston Society of Film Critics Award per il miglior regista|'''Migliore regia''']] a [[Stanley Kubrick]]
** [[Boston Society of Film Critics Award per il miglior attore non protagonista|'''Miglior attore non protagonista''']] a [[Ronald Lee Ermey]]
* [[David di Donatello 1988|1988]] - [[David di Donatello (premio)|'''David di Donatello''']]
** [[David di Donatello per il miglior produttore straniero|Miglior produttore straniero]] a [[Stanley Kubrick]]
** Candidato per il [[David di Donatello per il miglior film straniero|miglior film straniero]] a [[Stanley Kubrick]]
** Candidato per il [[David di Donatello per il miglior regista straniero|miglior regista straniero]] a [[Stanley Kubrick]]
* [[1988]] - [[London Critics Circle Film Awards|'''London Critics Circle Film Award''']]
** [[London Critics Circle Film Award al regista dell'anno|'''Regista dell'anno''']] a [[Stanley Kubrick]]
* [[Ciak d'oro 1988|1988]] - '''[[Ciak d'oro]]'''
** [[Ciak d'oro per il migliore film straniero|'''Miglior film straniero''']]
 
== Curiosità ==
{{curiosità}}
*L'espressione "in a world of shit", in un mondo di merda, pronunciata da Joker nella scena finale, è la stessa usata da Palla di Lardo poco prima di sparare a Hartman e poi a sé stesso; in quel punto del film è stata tradotta "nella merda fino al collo". È l'unico ricordo di Palla di Lardo nella seconda parte del film.
 
*Nel celebre discorso iniziale alle reclute, il Sergente maggiore Hartman rivolge al soldato Cowboy, quando questi gli dice di essere del Texas, la frase di scherno: "''Strano, io ho sempre saputo che nel Texas ci nascono solo tori e checche, soldato Cowboy! Tu l'aria del toro non ce l'hai neanche un po' e quindi il cerchio si restringe''!". È una citazione sostanzialmente fedele della battuta con la quale il personaggio del Sergente maggiore Emil Foley, nel film ''[[Ufficiale e gentiluomo]]'', accoglieva le reclute. Hartman è, nel complesso, un personaggio fortemente ispirato a Foley, anche se ne esaspera i tratti volgari e autoritari.
 
== Note ==
{{<references}} />
 
== Bibliografia ==
* {{Cita libro |autore = Roy Menarini e|coautori = Claudio Bisoni, ''|titolo = Stanley Kubrick. Full Metal Jacket'', ISBN|anno = 2010 |editore = Lindau |città = Torino |isbn = 978-88-7180-393848-02}}
* {{Cita libro |autore = Sergio Bassetti |titolo = La musica secondo Kubrick |edizione = 2 |annooriginale = 2002 |anno = 2005 |editore = Lindau |città = Torino |isbn = 88-7180-467-8}}
 
== Voci correlate ==
Riga 138 ⟶ 177:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|qetichetta=''Full Metal Jacket''}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{Imdb|0093058}}
* {{Cita web|url=http://www.imfdb.org/wiki/Full_Metal_Jacket|lingua=en|titolo=Le armi del film "Full Metal Jacket"}}
 
* {{en}} [http://kubrickfilms.tripod.com/id6.html Sex and Soldiering]
 
{{Film di Stanley Kubrick}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|cinema|guerra|Vietnam}}
 
[[Categoria:Film drammatici]]
[[Categoria:Film basati su romanzi di guerraautori statunitensi]]
[[Categoria:Film trattisulla daguerra operedel di narrativaVietnam]]
[[Categoria:USMCFilm diretti da Stanley Kubrick]]
[[Categoria:Film Warner Bros.]]
 
[[Categoria:Film ambientati in Carolina del Sud]]
[[bg:Пълно бойно снаряжение]]
[[Categoria:Film ambientati negli anni 1960]]
[[de:Full Metal Jacket]]
[[en:Full Metal Jacket]]
[[es:Full Metal Jacket]]
[[fa:غلاف تمام فلزی]]
[[fi:Full Metal Jacket]]
[[fr:Full Metal Jacket]]
[[he:פול מטאל ג'אקט]]
[[hr:Full Metal Jacket]]
[[hu:Acéllövedék]]
[[id:Full Metal Jacket]]
[[ja:フルメタル・ジャケット]]
[[nl:Full Metal Jacket]]
[[no:Full Metal Jacket]]
[[pl:Full Metal Jacket]]
[[pt:Full Metal Jacket]]
[[ru:Цельнометаллическая оболочка (фильм)]]
[[simple:Full Metal Jacket]]
[[sq:Full Metal Jacket]]
[[sv:Full Metal Jacket]]
[[tr:Full Metal Jacket (film)]]