Piotta (Quinto): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Alfa1981 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
 
(31 versioni intermedie di 31 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
{{C|è insolito che la descrizione sia identica a quella di un altro paese. Ci sono parti frasi non concluse|geografia|maggio 2008|firma=[[Utente:Crisarco|Crisarco]] ([[Discussioni utente:Crisarco|msg]]) 22:34, 9 mag 2008 (CEST)}}
|Nome = Piotta
{{W|geografia|maggio 2008}}
|Nome ufficiale =
{{s|frazioni|Svizzera}}
|Panorama =
 
|Didascalia =
<!--tabella per la realizzazione di un comune-->
|Stemma =
<!--questa tabella memorizza solo i parametri - la struttura/layout e' nel template Comune-->
|Stato = CHE
<!--NON modificare la prima riga e le righe dove compare il simbolo uguale-->
|Grado amministrativo = 4
<!--sostituire gli spazi vuoti (&nbsp;) col testo o col numero che deve apparire nella tabella-->
|Divisione amm grado 1 = Ticino
<!--se non si sa cosa scrivere in una riga, mettere lo spazio vuoto (&nbsp;)-->
|Divisione amm grado 2 = Leventina
<!--NON inserire ritorni a capo e NON modificare il numero delle righe-->
|Divisione amm grado 3 = Quinto
<!--se non si scrive una riga, questa appare come uno spazio vuoto nella tabella-->
|Voce divisione amm grado 3 = Quinto (Svizzera)
{{Comuni Svizzeri Tabella|
|Latitudine gradi = 46
nomecomune =
|Latitudine minuti = 30
Piotta<!--scrivere qui il nome del comune-->
|Latitudine secondi = 46
|
|Latitudine NS = N
nomestemma =
|Longitudine gradi = 8
<!--scrivere qui il nome dell'immagine dello stemma -->
|Longitudine minuti = 40
|
|Longitudine secondi = 35
nomepaese =
|Longitudine EW = E
[[Svizzera]] <!--non modificare-->
|Abitanti = 200 circa
|
|Note abitanti =
nomecantone =
|Aggiornamento abitanti = -
Ticino <!--cantone di appartenenza - senza parentesi quadre - solo nome (es:Ticino)-->
|Targa = TI
|
siglacantone =
TI <!--sigla del cantone di appartenenza - senza parentesi quadre-->
|
nomedistretto =
[[Distretto di Leventina|Leventina]] <!--nome distretto di appartenenza - con parentesi quadre - wikificato-->
|
nomecircolo =
<!-- nome circolo di appartenenza - senza parentesi quadre-->
|
lingua =
[[lingua italiana|Italiano]] <!-- lingua ufficiale del comune - wikificata-->
|
latitudine =
46.5 <!--scrivere la latitudine del capoluogo del comune - non scrivere Nord che viene messo automaticamente-->
|
longitudine =
8.76 <!--scrivere la longitudine del capoluogo del comune - non scrivere Est che viene messo automaticamente-->
|
altitudine =
1003 <!--scrivere l'altezza del capoluogo del comune in metri - non scrivere la m finale che viene messa automaticamente-->
|
superficie =
<!--scrivere la superficie del comune (in km2) - di solito con due decimali - - non scrivere km2 che viene messo automaticamente-->
|
popolazione =
- <!--scrivere la popolazione totale del comune - col punto separatore delle migliaia-->
|
annocensimento =
31.12.2003 <!--inserire l'anno del censimento - con parentesi quadre-->
|
densita =
<!--scrivere la densità di popolazione del comune-->
|
frazionicomune =
- <!--Eventuali frazioni - se non ci sono lasciare lo spazio &nbsp; - non scrivere nella riga sopra, ma solo in questa - nomi senza parentesi quadre (di norma) - separati da virgola e spazio - non usare <br> perché va a capo automaticamente-->
|
comunilimitrofi =
<!--Comuni confinanti anche di altri cantoni - se non ci sono lasciare lo spazio &nbsp; - non scrivere nella riga sopra, ma solo in questa - nomi esatti con doppie parentesi quadre (sempre) - separati da virgola e spazio - non usare <br> va a capo automaticamente-->
|
cap =
6776 <!--codice postale del comune - anche piu di uno-->
|
prefisso =
091 <!--prefisso telefonico del comune - anche piu di uno-->
|
comunenumero =
5079 <!--BFS-Nr. del comune-->
|
nomeabitanti =
<!--nome degli abitanti-->
|
sito =
<!--sito internet ufficiale del comune - con singole parentesi quadre-->
|
nomemappa =
Karte Gemeinde Quinto.png
}}
'''Piotta''' è una [[Frazione (geografia)|frazione]] {{Senza fonte|di circa 200}} abitanti del [[comune svizzero]] di [[Quinto (Svizzera)|Quinto]], nel [[Canton Ticino]] ([[distretto di Leventina]]).
<!-- fine della tabella comune -->
 
== Geografia fisica ==
[[File:Giof paese inverno.JPG|thumb|left|Giof]]
Il paese si trova nell'alta [[Valle Leventina]], a ovest della vicina frazione di [[Ambrì]]. {{Senza fonte|Sopra al paese nella parte a sud, alla quota di circa 1&nbsp;400&nbsp;m&nbsp;s.l.m., si trova un ampio terrazzo dove si situa il paesino di [[Giof]], che è abitato solo in estate}}.
 
== Storia ==
{{FrazioneSvizzera
{{...|centri abitati della Svizzera}}
|nomeFrazione = Piotta
|immagine =
|didascalia =
|stemma =
|nomeUfficiale =
|siglaCantone = TI
|nomeDistretto = [[Distretto di Leventina|Leventina]]
|nomeDelComune = [[Quinto (Svizzera)|Quinto]]
|nomeAlternativo =
|linkStemma =
|latitudineGradi = 46
|latitudineMinuti = 05
|latitudineSecondi = 00
|longitudineGradi = 08
|longitudineMinuti = 76
|longitudineSecondi = 00
|altitudine = 1009
|abitanti = -
|anno = 2001
|nomeAbitanti =
|patrono =
|festivo =
|prefisso = 091
|cap = 6776
|sito =
}}
 
== Amministrazione ==
Ogni famiglia originaria del luogo fa parte del cosiddetto [[comune patriziale]] e ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene ricadente all'interno dei confini della frazione.
 
== Bibliografia ==
*Bernhard Anderes, ''Guida d'Arte della Svizzera Italiana'', Edizioni Trelingue, Porza-Lugano 1980, 110.
*Flavio Maggi, ''Patriziati e patrizi ticinesi'', Pramo Edizioni, Viganello 1997.
*AA.VV., ''Guida d'arte della Svizzera italiana'', Edizioni Casagrande, Bellinzona 2007, 138, 139.
 
==Voci correlate==
* [[Stazione di Ambrì-Piotta]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=http://www.tiquinto.ch/|titolo=Sito istituzionale del comune di Quinto|accesso=15 settembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190617040337/http://tiquinto.ch/|dataarchivio=17 giugno 2019|urlmorto=sì}}
* {{DSS|I2083|Quinto|autore=Mario Fransioli|lingua=it|data=13 gennaio 2012|accesso=15 settembre 2017}}
* {{cita web|1=http://www.piotta.ch/|titolo=Patriziato di Piotta – Boggesi Alpe Ravina|accesso=15 settembre 2017|dataarchivio=16 ottobre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171016215350/http://www.piotta.ch/|urlmorto=sì}}
* {{cita web | 1 = https://dav0.bgdi.admin.ch/isos/Piotta%20%284060%29%20rilevamento%20150dpi%202003.pdf | 2 = Inventario ISOS: Piotta | accesso = 12 ottobre 2012 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150522093405/https://dav0.bgdi.admin.ch/isos/Piotta%20%284060%29%20rilevamento%20150dpi%202003.pdf | dataarchivio = 22 maggio 2015 | urlmorto = sì }}
 
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Ticino}}
 
[[Categoria:Frazioni di Quinto (Svizzera)]]
 
'''Piotta''' è una frazione del [[Quinto (Svizzera)|Comune di Quinto]] situato nel [[Canton Ticino]] in [[Leventina|Valle Leventina]].
 
 
=== La situazione in generale ===
 
'''N.B.: la descrizione vale anche per l'adiacente paese di [[Ambrì]]'''
 
== La topografia ==
 
Il paese si trova nella Valle Leventina, che a sua volta é divisa in più parti, Alta-Media-Bassa Valle. Ambrì si situa nella parte Alta, dove essa si apre per una lunghezza di ca. 4 km e una larghetzza di ca. 600 m.
 
In questa parte la Valle si sviluppa sull'asse Est-Ovest, essa ha la tipica configurazione a U data dal progressivo ritiro del ghiacciaio nell'ultima glaciazione. Il fondovalle é stato riempito di materiale fino ad assumere la configurazione attuale.
 
Il fondovalle pianeggiante é attraversato da Est a Ovest dal Fiume Ticino che sgorga poco più a monte sul Massiccio del Gottardo, per proseguire a Sud attraversando la capitale del cantone (Bellinzona) per arrivare al Lago Maggiore da prosegue in Italia.
 
La piana, di dimensioni insolitamente ampie per una vallata alpina, era, fino al termine del Ottocento, poco utilizzabile per le frequenti fuoriuscite del fiume. Dalla metà del 1800 si é proceduto all'arginatura della piana e alla sua bonifica trasformandola in terreno atto all'agricoltura.
 
Sopra al paese alla quota di ca. 1400 m.s.m. si trova un ampio terrazzo dove si situa il paese di [[Giof]], che é abitato solo in estate.
 
[[Categoria:Località del Canton Ticino]]
 
[[de:Piotta]]