Lingua ungherese: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica 147283323 di Egidio24 (discussione) Annullo mio precedente Etichetta: Annulla |
|||
| (493 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{lingua
|nome = Ungherese
|nomenativo = ''Magyar''
|stati = {{Bandiera|HUN|nome}} e in almeno altri 12 Paesi
|regione = [[Europa orientale]]
|persone = 12,6 milioni (Ethnologue, 2022)
|classifica = 74 (2019)
|scrittura = [[Alfabeto latino]] ([[Alfabeto ungherese|variante ungherese]])
|tipologia = {{SVO}} [[lingua agglutinante|agglutinante]] - [[Lingua flessiva|flessiva]] (ordine libero)
|fam1 = [[Lingue uraliche]]
|fam2 = [[Lingue ugrofinniche]]
|fam3 = [[Lingue ugriche]]
|fam4 = '''Ungherese'''
|nazione = {{Bandiera|Unione Europea|nome}}<br />{{HUN}}<br />{{SVN}} (regionale)<br />{{UKR}} (regionale)<br/>{{simbolo|Flag of Vojvodina.svg|22}} [[Voivodina]] (regione autonoma della{{Bandiera|Serbia|nome}}) <br />{{AUT}} (regionale)<br />{{ROU}} (regionale)<br/> {{SVK}} (regionale)<BR />{{HRV}} (regionale)
|agenzia = ''Magyar Tudományos Akadémia Nyelvtudományi Intézete''
|iso1 = hu
|iso2 = hun
|iso3 = hun
|mappa = Idioma húngaro.PNG
|didascalia = {{legend|#1E90FF|Zone in cui l'ungherese è lingua maggioritaria}}
{{legend|#74B4FF|Zone in cui l'ungherese è lingua minoritaria}}
|estratto = Minden emberi lény szabadon születik és egyenlő méltósága és joga van. Az emberek, ésszel és lelkiismerettel bírván, egymással szemben testvéri szellemben kell hogy viseltessenek.
|sil =
|codice = hu
}}
L{{'}}'''ungherese''' o '''magiaro''' (in ungherese ''{{lang|hu|magyar nyelv}}'') è una lingua del ceppo [[Lingue ugrofinniche|ugrofinnico]] parlata in [[Ungheria]].
Al 2022, è parlata da 12,6 milioni di parlanti totali<ref>{{Cita web|url=https://www.ethnologue.com/guides/ethnologue200|titolo=What are the top 200 most spoken languages?|sito=Ethnologue|data=3 ottobre 2018|lingua=en|accesso=27 maggio 2022}}</ref>; gran parte dei parlanti vive in Ungheria ed è madrelingua. Ciò la rende la lingua non [[Lingue indoeuropee|indoeuropea]] più parlata nel territorio [[europa|europeo]].
==Grammatica==
Come le lingue imparentate [[Lingua finlandese|finlandese]] ed [[Lingua estone|estone]], anche l'ungherese è una [[lingua agglutinante]]. Queste tre lingue agglutinanti sono i più noti rappresentanti della famiglia ugrofinnica. Le lingue agglutinanti hanno la caratteristica di esprimere un significato realizzando parole anche molto lunghe aggiungendo [[Posposizione|posposizioni]] specifiche alla parola. Ad esempio si veda in ungherese ''a ház'' (la casa), ''a ház-ak'' (le case), ''a ház-ban'' (nella casa), ''a ház-ak-ban'' (nelle case), ''a ház-am'' (la mia casa), ''a ház-am-ban'' (nella mia casa)
La lingua ungherese presenta sulla carta 17 [[Caso (linguistica)|casi]] dei nomi (che arrivano anche a 35 se si considerano quelli che si applicano alle [[Preposizione|preposizioni]]): [[nominativo]], [[dativo]], [[accusativo]], [[strumentale]], [[strumentale-comitativo]], [[causativo]], [[traslativo]], [[inessivo]], [[superessivo]], [[adessivo]], [[delativo]], [[illativo]], [[elativo]], [[allativo]], [[ablativo]], [[terminativo]], [[formativo]], [[essivo]]. In realtà ognuno di questi casi è una particella che viene aggiunta in fondo alla parola. Ad esempio per esprimere l'ablativo di ''Marco'' si aggiunge la posposizione ''tól'' creando così ''Marcotól.''
Un'altra particolarità dell'ungherese è il modo di esprimere il possesso. Non esiste il verbo avere, non esiste il caso genitivo, non esiste nemmeno una preposizione corrispondente all'italiano "di". Invece il possesso si esprime aggiungendo una posposizione all'oggetto posseduto, come nelle [[lingue slave orientali]]. La posposizione "''ja/je''" che significa "suo". Ad esempio la frase "''Marco-nak piros kutyá-ja van''" prendendo ogni singola parola significa "''A Marco rosso cane-suo esiste''", ma si traduce in italiano con "''Marco ha un cane rosso''".
A differenza delle lingue romanze, la lingua ungherese non possiede il genere grammaticale.
== Classificazione ==
L'ungherese è una [[lingua agglutinante]] appartenente alla famiglia delle [[lingue ugriche]], un sottogruppo delle [[lingue ugrofinniche]], che a loro volta sono un ramo delle [[lingue uraliche]].
== Dialetti ==
I dialetti ungheresi identificati da [[Ethnologue]]
== Distribuzione geografica ==
L'ungherese è parlato nei seguenti stati:
{|class="wikitable"
|-
!Paese!!Parlanti
|-
|{{HUN}}||align="right"|{{m|9896333}} ([https://www.ksh.hu/nepszamlalas/tablak_teruleti_00 censimento 2011])
|-
|{{ROU}}<br /><small>(principalmente in [[Transilvania]])</small>||align="right"|{{m|1268444}} ([http://www.recensamantromania.ro/wp-content/uploads/2012/08/TS5.pdf censimento 2011] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20210225050749/http://www.recensamantromania.ro/wp-content/uploads/2012/08/TS5.pdf |data=25 febbraio 2021 }})
|-
|{{SVK}}||align="right"|{{m|458467}} ([https://web.archive.org/web/20150103120629/http://slovak.statistics.sk/wps/portal/ext/home/!ut/p/b1/04_Sj9CPykssy0xPLMnMz0vMAfGjzOIDzT0tnJwMHQ0s_IJcDTxDHAPcg7xMDA1MTIEKIoEKDHAARwNC-sP1o8BKnN0dPUzMfQwMLHzcTQ08HT1CgywDjY0NHI2hCvBY4eeRn5uqX5AbYZBl4qgIAL9TbiU!/dl4/d5/L2dBISEvZ0FBIS9nQSEh/ censimento 2011])
|-
|{{SRB}}<br /><small>(soprattutto [[
|-
|{{UKR}}<br /><small>(soprattutto [[Oblast' di Transcarpazia|Transcarpazia]])</small>||align="right"|{{m|149400}} ([https://web.archive.org/web/20041101075902/http://www.ukrcensus.gov.ua/eng/results/general/language/ censimento 2001])
|-
|{{USA}}||align="right"|{{m|117973}} ([https://archive.is/20200212214529/http://factfinder.census.gov/servlet/QTTable?_bm=y&-geo_id=01000US&-qr_name=DEC_2000_SF3_U_QTP16&-ds_name=DEC_2000_SF3_U censimento 2000])
|-
|{{CAN}}||align="right"|{{m|75555}} ([http://www12.statcan.ca/english/census01/products/standard/themes/RetrieveProductTable.cfm?Temporal=2001&PID=55670&APATH=3&GID=431515&METH=1&PTYPE=55430&THEME=41&FOCUS=0&AID=0&PLACENAME=0&PROVINCE=0&SEARCH=0&GC=0&GK=0&VID=0&FL=0&RL=0&FREE=0 censimento 2001] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080213074431/http://www12.statcan.ca/english/census01/products/standard/themes/RetrieveProductTable.cfm?Temporal=2001&PID=55670&APATH=3&GID=431515&METH=1&PTYPE=55430&THEME=41&FOCUS=0&AID=0&PLACENAME=0&PROVINCE=0&SEARCH=0&GC=0&GK=0&VID=0&FL=0&RL=0&FREE=0 |data=13 febbraio 2008 }})
|-
|{{ISR}}||align="right"|{{m|70000}}
|-
|{{AUT}}<br /><small>(soprattutto [[Burgenland]])</small>||align="right"|{{m|22000}}
|-
|{{HRV}}||align="right"|{{m|16500}}
|-
|{{SVN}}<br /><small>(soprattutto nell'[[
|-
|'''Totale''' ||align=right|12-13 milioni (Nei paesi danubiani)
|}
:''Fonte: Censimenti nazionali, [[Ethnologue]]''
L'ungherese è parlato anche in [[Australia]] e altri paesi del mondo.
È da tener presente che fino alla [[prima guerra mondiale]] l'allora [[Terre della Corona di Santo Stefano|Regno d'Ungheria]], che a quel tempo faceva parte dell'[[Impero austro-ungarico]], comprendeva molte regioni che ora sono fuori dall'Ungheria ridotta agli attuali confini, sostanzialmente fissati nel [[1920]] con il [[Trattato del Trianon]]: in particolare la [[Transilvania]], oggi [[Romania|romena]], la [[Slovacchia]] ora repubblica indipendente ma un tempo denominata [[Alta Ungheria]], la [[Rutenia]], oggi appartenente all'[[Ucraina]] e
la [[Voivodina]] oggi regione della [[Serbia]].
=== Lingua ufficiale ===
L'ungherese è la [[lingua ufficiale]] dell'Ungheria, e quindi una lingua ufficiale dell'[[Unione europea]]. È inoltre una delle lingue ufficiali della provincia autonoma della [[Voivodina]] in [[Serbia]].<ref>{{Cita web|url=http://www.viplc-backatopola.com/invenve.html|titolo=Basic facts about Vojvodina|accesso=5 luglio 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130615023755/http://www.viplc-backatopola.com/invenve.html|dataarchivio=15 giugno 2013}}</ref>
== Scrittura ==
L'[[alfabeto ungherese]] utilizza i seguenti caratteri:
<pre>
a á b c cs d dz dzs e é f g gy h i í j k l ly m n ny o ó ö ő p q r s sz t ty u ú ü ű v w x y z zs
A Á B C CS D DZ DZS E É F G GY H I Í J K L LY M N NY O Ó Ö Ő P Q R S SZ T TY U Ú Ü Ű V W X Y Z ZS
</pre>
In alcuni nomi ungheresi si trovano anche i seguenti caratteri della vecchia ortografia:
<pre>
ch cz th aa eé eö ew oó
CH CZ TH AA EÉ EÖ EW OÓ
</pre>
Prima dell’avvento della scrittura latina, gli ungheresi adoperavano una scrittura che ricorda il fuþark, pur non avendo nulla a che fare con essa. Questo tipo di scrittura viene chiamata dagli ungheresi “[[alfabeto ungherese antico|rovásírás]]”. Nonostante sia formalmente in disuso, è possibile incontrare in Ungheria dei cartelli stradali che riportano il nome della città in ungherese moderno e in “rovásírás”.
== Fonetica ==
=== Accento ===
Una regola generale dell'ungherese è che l'accento tonico cade sempre sulla prima sillaba. Quindi i segni diacritici sopra le vocali (che in italiano indicano gli accenti acuti) come é, ő ecc. non indicano l'accento, bensì la quantità delle vocali (cioè: lunghe o brevi). L'accento si troverà sempre sulla prima sillaba anche se le quantità delle vocali delle altre sillabe sono lunghe.
=== Vocali ===
Le vocali non accentate graficamente sono brevi (''a'' {{IPA|/ɒ/}}, ''e'' {{IPA|/ɛ/}}, ''i'' {{IPA|/i/}}, ''o'' {{IPA|/o/}}, ''ö'' {{IPA|/ø/}}, ''u'' {{IPA|/u/}}, ''ü'' {{IPA|/y/}}), quelle accentate graficamente sono lunghe (''á'' {{IPA|/aː/}}, ''é'' {{IPA|/eː/}}, ''í'' {{IPA|/iː/}}, ''ó'' {{IPA|/oː/}}, ''ő'' {{IPA|/øː/}}, ''ú'' {{IPA|/uː/}}, ''ű'' {{IPA|/yː/}}).
Per la ''a'' e la ''e'' il suono varia tra la breve e la lunga: ''a'' è letto {{IPA|/ɒ/}}, ''á'' {{IPA|/aː/}}: ''e'' è letto {{IPA|/ɛ/}} (una ''e'' aperta, come in ''cio'''è'''''), mentre ''é'' è letto {{IPA|/eː/}} (una ''e'' chiusa, come in ''perch'''é''' '').
I grafemi ''ö-ő'' e ''ü-ű'' rappresentano suoni assenti in [[Lingua italiana|italiano]], cioè rispettivamente {{IPA|/ø/}}-{{IPA|/øː/}} (come nel [[Lingua tedesca|tedesco]], rispettivamente, ''K'''ö'''ln'' e ''V'''ö'''gel'') e {{IPA|/y/}}-{{IPA|/yː/}} (come nel tedesco, rispettivamente, ''zur'''ü'''ck'' e ''T'''ü'''r'').
=== Consonanti ===
Per rendere le numerose consonanti della lingua ungherese, ci si serve non solo di singoli grafemi, ma anche di parecchi digrammi.
Di seguito sono elencati i digrammi e trigrammi, assieme alle consonanti singole, che possono generare confusione rispetto all'uso che ne viene fatto in italiano:
* '''ty''': {{IPA|/c/}}, suono occlusivo palatale sordo; si avvicina al ''ti'' della parola italiana '''''ti'''eni'', ma è più schiacciato;
* '''gy''': {{IPA|/ɟ/}}, stesso di prima, ma sonoro. Si avvicina al ''di'' della parola italiana '''''di'''edi'', ma è più schiacciato;
* '''c''': {{IPA|/t͡s/}}, la nostra ''z'' aspra, come in ''sta'''z'''ione'';
* '''k''': {{IPA|/k/}}, la nostra ''c'' dura, come in '''''c'''ane'';
* '''cs''': {{IPA|/t͡ʃ/}}, la nostra ''c'' dolce, come in '''''c'''iliegia'';
* '''dz''': {{IPA|/d͡z/}}, la nostra ''z'' dolce, come in '''''z'''anzara'';
* '''dzs''': {{IPA|/d͡ʒ/}}, la nostra ''g'' dolce, come in '''''g'''elato'';
* '''g''': {{IPA|/ɡ/}}, la nostra ''g'' dura, come in '''''g'''atto'';
* '''j''': {{IPA|/j/}}, la i semivocale, come in ''p'''i'''eno'';
* '''ly''': {{IPA|/j/}}; questo digramma viene letto come la ''j'';
* '''ny''': {{IPA|/ɲ/}}, la nostra ''gn'' in '''''gn'''omo'';
* '''s''': {{IPA|/ʃ/}}, non corrisponde alla nostra ''s'', ma al nostro digramma ''sc'' in '''''sc'''eriffo'';
* '''sz''': {{IPA|/s/}}, la nostra ''s'' sorda, come in '''''s'''acco'';
* '''z''': {{IPA|/z/}}, la nostra ''s'' sonora, come in ''ro'''s'''a'';
* '''zs''': {{IPA|/ʒ/}}, assente in italiano (se non in parole straniere come ad esempio ''abat-jour'' o ''garage'') corrisponde al grafema francese ''j'', come in '''''j'''our''.
=== Tabella della pronuncia di lettere e digrammi ===
{| class="wikitable"
|-
|
|'''A'''||'''Á'''||'''B'''||'''C'''||'''CS'''||'''D'''||'''DZ'''||'''DZS'''||'''E'''||'''É'''
|'''F'''||'''G'''||'''GY'''||'''H'''||'''I'''||'''Í'''||'''J'''||'''K'''||'''L'''||'''LY'''||'''M'''||'''N'''
|-
|'''[[Alfabeto fonetico internazionale|IPA]]'''
|{{IPA|/ɒ/}}||{{IPA|/aː/}}||{{IPA|/b/}}||{{IPA|/t͡s/}}||{{IPA|/t͡ʃ/}}||{{IPA|/d/}}||{{IPA|/d͡z/}}||{{IPA|/d͡ʒ/}}||{{IPA|/ε/}}||{{IPA|/eː/}}
|{{IPA|/f/}}||{{IPA|/ɡ/}}||{{IPA|/ɟ/}}||{{IPA|/h/}}||{{IPA|/i/}}||{{IPA|/iː/}}||{{IPA|/j/}}||{{IPA|/k/}}||{{IPA|/l/}}||{{IPA|/j/}}||{{IPA|/m/}}||{{IPA|/n/}}
|-
|
|'''NY'''||'''O'''||'''Ó'''||'''Ö'''||'''Ő'''||'''P'''||('''Q''')||'''R'''
|'''S'''||'''SZ'''||'''T'''||'''TY'''||'''U'''||'''Ú'''||'''Ü'''||'''Ű'''||'''V'''||('''W''')||('''X''')||('''Y''')||'''Z'''||'''ZS'''
|-
|'''[[Alfabeto fonetico internazionale|IPA]]'''
|{{IPA|/ɲ/}}||{{IPA|/o/}}||{{IPA|/oː/}}||{{IPA|/ø/}}||{{IPA|/øː/}}||{{IPA|/p/}}||{{IPA|/kv/}}||{{IPA|/r/}}
|{{IPA|/ʃ/}}||{{IPA|/s/}}||{{IPA|/t/}}||{{IPA|/c/}}||{{IPA|/u/}}||{{IPA|/uː/}}||{{IPA|/y/}}||{{IPA|/yː/}}||{{IPA|/v/}}||{{IPA|/v/}}||{{IPA|/ks/}}||{{IPA|/i/}}||{{IPA|/z/}}||{{IPA|/ʒ/}}
|}
Come esempio di pronuncia, la parola ''Magyarország'' ''(Ungheria)'' si pronuncia {{IPA|/ˈmɒɟɒrorsaːɡ/}}
== Esempi di lingua ==
=== Parole e frasi di uso comune ===
* '''Igen''' = Sì
* '''Nem''' = No
* '''Jól van/ Jó''' = Va bene/ Buono
* '''Köszönöm (szépen)''' = Grazie (tante)
* '''Szeretlek''' = Ti amo/ Ti voglio bene
* '''Kérem'''/ '''Legyen szíves''' = Per favore/ Per piacere/ Per cortesia
* '''Szeretnék egy.../ Szeretném a (az)...''' = Vorrei un.../ Vorrei il...
* '''Kaphatok egy...?/ Megkaphatom a (az)...?''' = Posso avere un.../il...?
* '''Adjon nekem egy...'''/ '''Adja meg nekem a (az)...''' = Mi dia un.../ Mi dia il...
* '''Hozzon nekem egy'''/ '''Hozza nekem a (az)...''' = Mi porti un .../ Mi porti il ...
* '''Bocsánat/ Elnézést''' = Mi scusi
* '''Beszél magyarul?''' = Parla ungherese?
* '''Beszélek egy kicsit magyarul''' = Parlo un po' ungherese
* '''(Nem) Értem/ Megértettem/ nem értettem meg''' = (Non) Capisco/ Ho capito / Non ho capito
* '''Hol van a tér?''' = Dov'è la piazza?
* '''Szeretnék forintra váltani''' = Vorrei cambiare in fiorini
* '''Legyen szíves, hozza nekünk a számlát ''' = Per favore, ci porti il conto
* '''Láthatom a szobát?''' = Posso vedere la camera?
* '''Még egy sört, legyen szíves''' = Un'altra birra, per favore
* '''Lehetséges euróban fizetni?''' = È possibile pagare in euro?
* '''Elfogadnak hitelkártyát?''' = Accettate le carte di credito?
* '''Hívjon nekem egy taxit, legyen szíves''' = Mi chiami un taxi, per favore
* '''Leírná nekem az árat, kérem?''' = Mi può scrivere il prezzo, per favore?
* '''Jó napot kívánok. Szeretnék venni egy üveg fehér/ vörös bort''' = Buongiorno. Vorrei acquistare una bottiglia di vino bianco / rosso
* '''Tud nekem egy zacskót adni?/ Adna nekem egy zacskót?''' = Mi può dare un sacchetto?
* '''Megmondaná nekem, legyen szíves?''' = Mi può dire, per favore?
* '''Ide tudnád adni az öngyújtót?''' = Potresti darmi l'accendino?
* '''A pólót Kártyával fizetem''' = Pago la maglietta con la carta
* '''A busszjegy tíz forintba kerül''' = il biglietto del bus costa dieci fiorini
=== Numeri cardinali ===
0. '''nulla'''
<br />1. '''egy'''
<br />2. '''kettő''', '''két'''
<br />3. '''három'''
<br />4. '''négy'''
<br />5. '''öt'''
<br />6. '''hat'''
<br />7. '''hét'''
<br />8. '''nyolc'''
<br />9. '''kilenc'''
<br />10. '''tíz'''
<br />11. '''tizenegy'''
<br />.....
<br />20. '''húsz'''
<br />21. '''huszonegy'''
<br />.....
<br />30. '''harminc'''
<br />31. '''harmincegy'''
<br />.....
<br />40. '''negyven'''
<br />50.''' ötven'''
<br />60. '''hatvan'''
<br />70. '''hetven'''
<br />80. '''nyolcvan'''
<br />90. '''kilencven'''
<br />100. '''száz'''
<br />.....
<br />1000. '''ezer'''
=== Presente indicativo del verbo ''lenni'' = essere ===
'''én vagyok''' = io sono
<br />'''te vagy''' = tu sei
<br />'''ő (van)'''* = egli è, ella è
<br />'''ön/'''maga''' (van)'''* = Lei è (formale)
<br />'''mi vagyunk''' = noi siamo
<br />'''ti vagytok''' = voi siete
<br />'''ők (vannak)'''* = essi sono
<br />'''önök/'''maguk '''(vannak)'''* = Voi siete (formale)
=== Verbi ''spiegare'' e ''dire'' ===
In ungherese i verbi transitivi hanno due possibili coniugazioni per ogni tempo verbale: la coniugazione definita e la coniugazione indefinita. Invece i verbi intransitivi possiedono solo la coniugazione indefinita. La regola afferma che quando un verbo transitivo ha come complemento oggetto un sostantivo preceduto dall'articolo determinativo allora si deve usare la coniugazione definita. Un altro caso di utilizzo della coniugazione definita avviene quando un verbo transitivo ha come complemento oggetto una proposizione subordinata oggettiva. In tutti gli altri casi si coniuga il verbo transitivo alla coniugazione indefinita.
<br />Il verbo ''spiegare'' in ungherese: ''magyarázni''
{| class="wikitable"
|-
|'''Coniugazione indefinita'''
|'''Coniugazione definita'''
|'''Significato'''
|-
|Én magyarázok
|Én magyarázom
|Io spiego
|-
|Te magyarázol
|Te magyarázod
|Tu spieghi
|-
|Ő magyaráz
|Ő magyarázza
|Egli spiega
|-
|Mi magyarázunk
|Mi magyarázzuk
|Noi spieghiamo
|-
|Ti magyaráztok
|Ti magyarázzátok
|Voi spiegate
|-
|Ők magyaráznak
|Ők magyarázzák
|Essi spiegano
|}
<br />Il verbo ''dire'' in ungherese: ''mondani''
{| class="wikitable"
|-
|'''Coniugazione indefinita'''
|'''Coniugazione definita'''
|'''Significato'''
|-
|Én mondok
|Én mondom
|Io dico
|-
|Te mondasz
|Te mondod
|Tu dici
|-
|Ő mond
|Ő mondja
|Egli dice
|-
|Mi mondunk
|Mi mondjuk
|Noi diciamo
|-
|Ti mondotok/mondtok
|Ti mondjátok
|Voi dite
|-
|Ők mondanak
|Ők mondják
|Essi dicono
|}
* '''Elmagyarázok egy receptet a séfnek''' (spiego una ricetta allo chef)
* '''A receptet a séfnek magyarázom''' (spiego la ricetta allo chef)
* '''A séfnek azt magyarázom, hogy nem tudom a receptet''' (spiego allo chef che non conosco la ricetta)
== Premi Nobel per la letteratura di lingua ungherese ==
*[[Imre Kertész]], ([[2002]]), {{HUN}}
*[[László Krasznahorkai]]), ([[2025]]), {{HUN}}
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* Cristina Onesti, ''Italiano di ungheresi: una ricerca corpus-based'', Edizioni dell'Orso, 2016
== Voci correlate ==
* [[
* [[Alfabeto ungherese antico]]
* [[Lingue
* [[
* [[
* [[Armonia vocalica]]
* [[Lingua agglutinante]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikt=ungherese}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web | 1 = http://www.traduttoreungherese.it/traduttore-italiano-ungherese.php | 2 = Traduttore italiano-ungherese online | accesso = 12 marzo 2009 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20100111091455/http://www.traduttoreungherese.it/traduttore-italiano-ungherese.php | dataarchivio = 11 gennaio 2010 | urlmorto = sì }}
{{Lingue uraliche}}
{{LingueUnioneEuropea}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|linguistica|Ungheria}}
[[Categoria:Lingua ungherese| ]]
[[Categoria:Lingue SVO|Ungherese]]
| |||