GEAS Basket: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
→Cronistoria: posizione 2024-25 |
||
(156 versioni intermedie di 59 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua|la società di pallavolo femminile|Geas Volley|Geas Sesto San Giovanni}}
{{Squadra di pallacanestro
<!-- Introduzione -->
|nome = A.S. Dil. GEAS Basket
|logo =
|genere = femminile
<!-- Uniformi-->
<!-- Uniforme interna -->
|h_body = FF0000
|h_pattern_b = _blackhalf2
|h_shorts = FF0000
|h_pattern_s = _blacksides
<!-- Uniforme da trasferta -->
|a_body = FFFFFF
|a_pattern_b = _redsides
|a_shorts = FFFFFF
|a_pattern_s = _redsides
<!-- Segni distintivi-->
|colori = {{simbolo|600px Giallo Rosso e Nero.svg}} Rosso e nero
<!-- Dati societari-->
|città = [[Sesto San Giovanni]]
|nazione = ITA
|confederazione =FIBA
|federazione =FIP
|campionato = [[Serie A1 (pallacanestro femminile)|Serie A1]]
|annoscioglimento =
|palazzetto = PalaCarzaniga, via G.E. Falck 110, Sesto San Giovanni (MI)
|capienza =
|storia = Associazione Sportiva Dilettantistica GEAS Basket (1955-)
|proprietario =
|presidente = Carlo Vignati
|general manager = [[Francesco Vescovi]]
|allenatore = [[Cinzia Zanotti]]
|sito = www.geasbasket.it
<!-- Palmarès-->
|
|titoli nazionali =
|coppe Italia = 1
|coppe europee = 1 [[EuroLeague Women|Coppa dei Campioni]]
}}
L''''Associazione Sportiva Dilettantistica GEAS Basket''' è una società di [[pallacanestro]] femminile [[italia]]na di [[Sesto San Giovanni]] ([[città metropolitana di Milano]]). È una delle società più titolate d'Italia, vantando otto Scudetti, una Coppa Italia e una Coppa dei Campioni, tutti conquistati negli anni '70 durante la presidenza di Noè Trezzi e la gestione della sezione basket di Azeglio Maumary, che divennero gli artefici del “Grande Geas”.
== Storia ==
Il GEAS Basket nasce a [[Sesto San Giovanni]] nell'ottobre del 1955. Pochi mesi dopo la nascita della polisportiva GEAS (iniziali di Gruppo Escursionistico Atletico Sestese; più tardi il termine Sportivo si sostituirà a Sestese) che ora conta oltre 7.000 iscritti, 25 ragazze danno l'adesione per praticare a livello agonistico il basket, una scelta coraggiosa in quell'epoca lontana.
Nella stagione 1956-57 la squadra viene iscritta al primo campionato della sua storia, disputando la sua primissima partita ufficiale e perdendola di misura contro una formazione di [[Novara]]. Tutta Sesto comincia ad interessarsi alla pallacanestro e il GEAS Basket diventa presto un punto di riferimento per tutto il movimento cestistico, italiano prima ed internazionale poi.
Ha vinto otto scudetti, tra il [[Serie A femminile FIP 1969-1970|1969-70]]<ref>{{cita news|url=http://dlib.coninet.it/bookreader.php?&c=1&f=14279&p=2#page/14/mode/1up|titolo=Scudetto al GEAS|pubblicazione=Corriere dello Sport|data=30-31 marzo 1970|p=14}}</ref> e il [[Serie A femminile FIP 1977-1978|1977-78]].
[[File:Mabel Bocchi.jpg|thumb|left|[[Mabel Bocchi]] in maglia GEAS, 1974]]
Nel [[Serie A1 femminile FIP 1985-1986|1985-86]] arriva secondo nel girone B della prima fase e quinto nella seconda; ai [[play-off]] per lo [[scudetto (sport)|scudetto]], elimina [[Starter Parma]] e [[Sidis Ancona]], fermandosi alle semifinali contro le campionesse della [[Primigi Vicenza]]. Nel [[Serie A1 femminile FIP 1986-1987|1986-87]] si ripete l'eliminazione ad opera di Vicenza alle semifinali, dopo il quinto posto dopo la [[stagione regolare]] e le vittorie su [[Primax Magenta|Magenta]] e [[Polenghi Priolo|Priolo]].
Seguono anni in cui il GEAS milita in [[Serie A2 (pallacanestro femminile)|Serie A2]], dove si cerca di stendere un progetto per ritornare nella massima serie, ma sempre con una gestione oculata della società e delle finanze. La società si dimostra professionale e non intende intraprendere strade che i mezzi a disposizione non permetterebbero di affrontare. La stagione [[Serie A2 femminile FIP 2007-2008|2007-08]] si rivela piena di eventi per il GEAS Basket: un campionato affrontato sempre con i mezzi a disposizione, con le atlete del vivaio ma comunque al vertice; la scomparsa prematura del presidente, ma soprattutto figura di riferimento per la società sestese, Natalino "Nat" Carzaniga; e infine la riconquista della serie A1 battendo ai [[play-off]] prima la [[Libertas Bologna]] e poi il [[Basket Team Crema]].
Nella stagione [[Serie A1 femminile FIP 2008-2009|2008-09]], la Bracco Sesto San Giovanni si qualifica per i [[play-off]] per lo [[scudetto (sport)|scudetto]] classificandosi al sesto posto. Nei quarti di finale le sestesi vengono subito eliminate dall'[[Reyer Venezia Mestre Femminile|Umana Venezia]] per 2-0.
Nella stagione [[Serie A1 femminile FIP 2009-2010|2009-10]], la Bracco Sesto San Giovanni si qualifica per i [[play-off]] per lo [[scudetto (sport)|scudetto]] classificandosi al settimo posto (pari punti con Pool Comense, arrivata sesta). Nei quarti di finale le sestesi vengono eliminate dal [[Club Atletico Faenza]] per 2-0. L'annata registra il successo della squadra U15 alle finali nazionali, primo scudetto della nuova gestione.
Nella stagione [[Serie A1 femminile FIP 2010-2011|2010-11]], la Bracco Sesto San Giovanni si qualifica per i [[play-off]] per lo [[scudetto (sport)|scudetto]] classificandosi al terzo posto (dietro Famila Wuber Schio e Cras Taranto). Nei quarti di finale le sestesi eliminano Pool Comense in tre partite, segnate dal caso Wabara. In semifinale affrontano Cras Taranto, perdendo di poco in casa la prima, e venendo eliminate alla quarta dopo essere risalite sul 2-1. Nella stagione le squadre giovanili U15 e U17 ripetono il successo dell'anno precedente, conquistando i titoli nazionali di categoria.
Dopo l'iscrizione al campionato 2012-13, sono venuti meno alcuni sponsor e la dirigenza ha deciso di rinunciare alla massima serie<ref>{{cita news | url = http://www.legabasketfemminile.it/news.asp?i=99447&s=53 | lingua = | autore = | titolo = A1: Geas, la dirigenza comunica la rinuncia al campionato | pubblicazione = [[LegA Basket Femminile|LBF]] | giorno = 2 | mese = agosto | anno = 2012 | accesso = 19 settembre 2012 | urlmorto = sì }}</ref>. Un mese dopo, la società ha sfruttato la decisione di riaprire le iscrizioni e si è così inserita in [[Serie A3 (pallacanestro femminile)|Serie A3]]<ref>{{cita news | url = https://corrieresesto.wordpress.com/2012/09/10/basket-donne-geas-si-riparte-dalla-serie-a3/ | lingua = | autore = | titolo = Basket donne/ Geas, si riparte dalla serie A3 | pubblicazione = corrieresesto.wordpress.com | giorno = 10 | mese = settembre | anno = 2012 | accesso = 19 settembre 2012 }}</ref>. Ha poi vinto il campionato ed è stata promossa in Serie A2<ref>{{cita news | url = http://www.legabasketfemminile.it/news.asp?i=103360&s=53 | lingua = | autore = Jacopo Cattaneo | titolo = A3: Paddy Power, promossa in A2 | pubblicazione = [[LegA Basket Femminile|LBF]] | data = 10 marzo 2013 | accesso = 16 aprile 2013 | urlmorto = sì }}</ref>.
Nel campionato [[Serie A2 femminile FIP 2013-2014|di Serie A2 2013-2014]] perde in semifinale play off ma nella stagione successiva, [[Serie A2 femminile FIP 2014-2015|2014-2015]], vince i play-off contro la [[Magika Castel San Pietro]] e viene promossa in Serie A1.
== Cronistoria ==
{{Cronistoria club sportivo
|colore titolo = FFFFFF
|colore sfondo = FF0000 <!-- Codice HTML del colore dello sfondo della finestra (come sopra) -->
|colore cassetto = FF0000 <!-- Codice HTML dello sfondo della testata (come sopra) -->
|colore bordo = CCCCCC <!-- Codice HTML del bordo della testata (come sopra) -->
|cronistoria = del Geas Basket.
|corpo testo =
{{Div col|2}}
*1955{{·}}fondazione dell''''A.S.D. Geas Basket'''.
----
*1966-67{{·}}7ª in [[Serie A femminile FIP 1966-1967|Serie A]].
*1967-68{{·}}3ª in [[Serie A femminile FIP 1967-1968|Serie A]].
*1968-69{{·}}3ª in [[Serie A femminile FIP 1968-1969|Serie A]].
*1969-70{{·}}1ª in [[Serie A femminile FIP 1969-1970|Serie A]], {{simbolo|Scudetto.svg|15}} '''campione d'Italia''' (1º titolo).
----
*1970-71{{·}}1ª in [[Serie A femminile FIP 1970-1971|Serie A]], {{simbolo|Scudetto.svg|15}} '''campione d'Italia''' (2º titolo).
*1971-72{{·}}1ª in [[Serie A femminile FIP 1971-1972|Serie A]], {{simbolo|Scudetto.svg|15}} '''campione d'Italia''' (3º titolo).
*1972-73{{·}}2ª in [[Serie A femminile FIP 1972-1973|Serie A]];
: {{simbolo|Coccarda Coppa Italia.svg|15}} '''Vince la Coppa Italia''' (1º titolo).
*1973-74{{·}}1ª in [[Serie A femminile FIP 1973-1974|Serie A]], {{simbolo|Scudetto.svg|15}} '''campione d'Italia''' (4º titolo).
:Finalista di [[Coppa delle Coppe 1973-1974 (pallacanestro femminile)|Coppa delle Coppe]].
*1974-75{{·}}1ª in [[Serie A femminile FIP 1974-1975|Serie A]], {{simbolo|Scudetto.svg|15}} '''campione d'Italia''' (5º titolo).
*1975-76{{·}}1ª in [[Serie A femminile FIP 1975-1976|Serie A]], {{simbolo|Scudetto.svg|15}} '''campione d'Italia''' (6º titolo).
*1976-77{{·}}1ª nel [[Serie A femminile FIP 1976-1977|Girone A di Serie A]], 1ª nella Poule Scudetto, {{simbolo|Scudetto.svg|15}} '''campione d'Italia''' (7º titolo).
*1977-78{{·}}1ª nel [[Serie A femminile FIP 1977-1978|Girone A di Serie A]], 1ª nella Poule Scudetto, {{simbolo|Scudetto.svg|15}} '''campione d'Italia''' (8º titolo).
: {{simbolo|Shield_of_the_European_Union.svg|15}} '''Vince la Coppa dei Campioni''' (1º titolo).
*1978-79{{·}}''GBC'', 1ª nel [[Serie A femminile FIP 1978-1979|Girone A di Serie A]], 4ª nella Poule Scudetto.
*1979-80{{·}}3ª nel [[Serie A femminile FIP 1979-1980|Girone A di Serie A]], 5ª nella Poule Scudetto.
*1980-81{{·}}''Bloch'', 2ª nel [[Serie A1 femminile FIP 1980-1981|Girone B di Serie A]], 6ª nella Poule Scudetto, semifinalista play-off.
*1981-82{{·}}''Bloch'', 1ª nel [[Serie A1 femminile FIP 1981-1982|Girone B di Serie A]], 3ª nella Poule finale, quarti dei play-off.
*1982-83{{·}}''Ronefor'', 7ª nel [[Serie A1 femminile FIP 1982-1983|Girone B di Serie A]], 5ª nella Poule Recupero.
*1983-84{{·}}''Haribo'', 8ª nel [[Serie A1 femminile FIP 1983-1984|Girone B di Serie A]], 7ª nella Poule Recupero, {{simbolo|Red Arrow Down.svg|15}} retrocessa in Serie A2.
----
*1996-97{{·}}nel [[Serie A2 d'Eccellenza 1996-1997|Girone A di Serie A2 d'Eccellenza]], 1ª nella Poule Salvezza.
*1997-98{{·}}13ª in [[Serie A2 d'Eccellenza 1997-1998|Serie A2 d'Eccellenza]], {{simbolo|Nuvola actions cancel.png|15}} rinuncia alla Serie A2.
*1998-99{{·}}''Falck'', 13ª nel [[Serie A2 femminile FIP 1998-1999|Girone A di Serie A2]], {{simbolo|Red Arrow Down.svg|15}} retrocessa in Serie B.
----
*2002-03{{·}}10ª nel [[Serie A2 femminile FIP 2002-2003|Girone Nord di Serie A2]], salva ai play-out.
*[[Geas Basket 2003-2004|2003-04]]{{·}}2ª nel [[Serie A2 femminile FIP 2003-2004|Girone Nord di Serie A2]], partecipa ai play-off.
*[[Geas Basket 2004-2005|2004-05]]{{·}}''Gruppo IGB'', 2ª nel [[Serie A2 femminile FIP 2004-2005|Girone A di Serie A2]].
*[[Geas Basket 2005-2006|2005-06]]{{·}}8ª nel [[Serie A2 femminile FIP 2005-2006|Girone Nord di Serie A2]].
*[[Geas Basket 2006-2007|2006-07]]{{·}}8ª nel [[Serie A2 femminile FIP 2006-2007|Girone Nord di Serie A2]].
*[[Geas Basket 2007-2008|2007-08]]{{·}}''Tuv Italia'', 3ª nel [[Serie A2 femminile FIP 2007-2008|Girone Nord di Serie A2]], vince i play-off, {{simbolo|Green Arrow Up.svg|15}} '''promossa in Serie A1'''.
*[[Geas Basket 2008-2009|2008-09]]{{·}}''Bracco'', 6ª in [[Serie A1 femminile FIP 2008-2009|Serie A1]], quarti dei play-off.
*[[Geas Basket 2009-2010|2009-10]]{{·}}''Bracco'', 7ª in [[Serie A1 femminile FIP 2009-2010|Serie A1]], quarti dei play-off.
----
*[[Geas Basket 2010-2011|2010-11]]{{·}}''Bracco'', 3ª in [[Serie A1 femminile FIP 2010-2011|Serie A1]], semifinalista play-off.
*[[Geas Basket 2011-2012|2011-12]]{{·}}''Bracco'', 8ª in [[Serie A1 femminile FIP 2011-2012|Serie A1]], {{simbolo|Nuvola actions cancel.png|15}} rinuncia all'iscrizione.
*[[Geas Basket 2012-2013|2012-13]]{{·}}''Paddy Power'', 1ª nel Girone A di Serie A3, {{simbolo|Green Arrow Up.svg|15}} '''promossa in Serie A2'''.
*[[Associazione Sportiva Dilettantistica GEAS Basket 2013-2014|2013-14]]{{·}}''Paddy Power'', 1ª nella [[Serie A2 femminile FIP 2013-2014|Conference Nord-Ovest di Serie A2]], 1ª nella Poule Promozione Girone A, semifinalista dei play-off.
*[[Associazione Sportiva Dilettantistica GEAS Basket 2014-2015|2014-15]]{{·}}''Paddy Power'', 2ª nel Girone A della [[Serie A2 2014-2015 (pallacanestro femminile)|Serie A2]], 2ª nella Poule Promozione Girone E. Vince i play-off promozione.{{simbolo|Green Arrow Up.svg|15}} '''promossa in Serie A1'''.
: {{simbolo|Coccarda Coppa Italia.svg|15}} Vincitrice della [[Coppa Italia di pallacanestro femminile 2015#Coppa Italia di Serie A2|Coppa Italia di Serie A2]].
*[[Associazione Sportiva Dilettantistica GEAS Basket 2015-2016|2015-16]]{{·}}''Paddy Power'', 13ª in [[Serie A1 2015-2016 (pallacanestro femminile)|Serie A1]], {{simbolo|Red Arrow Down.svg|15}} retrocessa in Serie A2.
*[[Associazione Sportiva Dilettantistica GEAS Basket 2016-2017|2016-17]]{{·}}''Paddy Power'', 1ª nel [[Serie A2 2016-2017 (pallacanestro femminile)|Girone A di Serie A2]], finale play-off promozione.
*[[Associazione Sportiva Dilettantistica GEAS Basket 2017-2018|2017-18]]{{·}} 1ª nel [[Serie A2 2017-2018 (pallacanestro femminile)|Girone Nord di Serie A2]], {{simbolo|Green Arrow Up.svg|15}} '''promossa in Serie A1'''
*[[Associazione Sportiva Dilettantistica GEAS Basket 2018-2019|2018-19]]{{·}}''Allianz'', 7ª in [[Serie A1 2018-2019 (pallacanestro femminile)|Serie A1]], quarti di finale play-off.
:Finalista di [[Coppa Italia 2019 (pallacanestro femminile)|Coppa Italia]].
*[[Associazione Sportiva Dilettantistica GEAS Basket 2019-2020|2019-20]]{{·}}''Allianz'', in [[Serie A1 2019-2020 (pallacanestro femminile)|Serie A1]] (campionato interrotto)
----
*[[Associazione Sportiva Dilettantistica GEAS Basket 2020-2021|2020-21]]{{·}}''Allianz'', 5ª in [[Serie A1 2020-2021 (pallacanestro femminile)|Serie A1]], quarti di finale play-off.
:Quarti di finale di [[Coppa Italia 2021 (pallacanestro femminile)|Coppa Italia]].
:Quarti di finale di [[Supercoppa italiana (pallacanestro femminile)|Supercoppa italiana]].
*[[GEAS Basket 2021-2022|2021-22]]{{·}}''Allianz'', 9ª in [[Serie A1 2021-2022 (pallacanestro femminile)|Serie A1]].
:Quarti di finale di [[Coppa Italia 2022 (pallacanestro femminile)|Coppa Italia]].
*[[GEAS Basket 2022-2023|2022-23]]{{·}}''Allianz'', 5ª in [[Serie A1 2022-2023 (pallacanestro femminile)|Serie A1]], semifinali play-off;
:Quarti di finale di [[Coppa Italia 2023 (pallacanestro femminile)|Coppa Italia]].
*[[GEAS Basket 2023-2024|2023-24]]{{·}}''Allianz'', 5ª in [[Serie A1 2023-2024 (pallacanestro femminile)|Serie A1]], quarti di finale play-off;
:Semifinale di [[Coppa Italia 2024 (pallacanestro femminile)|Coppa Italia]].
*[[GEAS Basket 2024-2025|2024-25]]{{·}} 6ª in [[Serie A1 2024-2025 (pallacanestro femminile)|Serie A1]], quarti di finale play-off;
:2ª nel Gruppo K di [[EuroCup Women 2024-2025|EuroCup]], primo turno dei play-off.
{{Div col end}}
}}
== Palmarès ==
===Competizioni nazionali===
* '''{{Basketpalm|Campionato italiano femminile|8}}'''
:[[Serie A femminile FIP 1969-1970|1969-70]], [[Serie A femminile FIP 1970-1971|1970-71]], [[Serie A femminile FIP 1971-1972|1971-72]], [[Serie A femminile FIP 1973-1974|1973-74]], [[Serie A femminile FIP 1974-1975|1974-75]], [[Serie A femminile FIP 1975-1976|1975-76]], [[Serie A femminile FIP 1976-1977|1976-77]], [[Serie A femminile FIP 1977-1978|1977-78]]
* '''{{Basketpalm|Coppa Italia femminile|1}}'''
:[[Coppa Italia di pallacanestro femminile 1973|1972-73]]
* [[Coppa Italia di Serie A2 di pallacanestro femminile|Coppa Italia di Serie A2]]: 1
:[[Coppa Italia di pallacanestro femminile 2015|2015]]
===Competizioni europee===
* '''[[EuroLeague Women|Coppa dei Campioni]]: 1'''
:[[Coppa dei Campioni 1978 (pallacanestro femminile)|1977-78]]
===Competizioni giovanili===
* '''Scudetti giovanili (18)'''
: '''Under 19''': 2011-12, 2013-14
: '''Juniores''': 1970-71, 1973-74, 1974-75, 2003-04
: '''Allieve''': 1970-71, 1972-73, 1973-74
: '''Ragazze''': 1971-72
: '''Propaganda''': 1976-77
: '''Under 17''': 2010-11, 2011-12
: '''Under 15''': 2009-10, 2010-11
: '''Under 14 "Join The Game"''': 2015-16
: '''Under 13 "Join The Game"''': 2010-11, 2015-16
===Onorificenze===
*[[Stella al Merito sportivo|Stella d'argento CONI 1985 al Merito sportivo]] [[File:MeritoSportivo2.png|70px]]
*[[Stella al Merito sportivo|Stella d'oro CONI 2004 al Merito sportivo]] [[File:MeritoSportivo1.png|70px]]
== Cestiste ==
{{Vedi categoria|Cestiste del GEAS Basket}}
== Allenatori ==
{{Vedi categoria|Allenatori del GEAS Basket}}
== Roster 2021-2022 ==
''Dal sito ufficiale.''<ref>{{cita web|url=http://www.geasbasket.it/prima-squadra/|titolo=Serie A1, numeri di maglia (2021-2022)|accesso=12 gennaio 2022}}</ref>
{{Roster PC/inizio|squadra=Allianz Geas Sesto San Giovanni|sfondo1=red|colore1=white|sfondo2=red|colore2=white|larghezza_percentuale=75|peso=n|titolo_giocatori=Giocatrici}}
{{Roster PC|n°=0|nazione=ITA|ruolo=PG|nome={{Sortname|Caterina|Dotto|Caterina Dotto}}|anno=1993|altezza=165}}
{{Roster PC|n°=1|nazione=CYP|ruolo=A|nome={{Sortname|Ivana|Raca|Ivana Raca}}|anno=1999|altezza=189}}
{{Roster PC|n°=4|nazione=ITA|ruolo=P|nome={{Sortname|Elena|Fietta|Elena Fietta}}<ref>dal 19 novembre 2021</ref>|anno=1995|altezza=165}}
{{Roster PC|n°=4|nazione=ITA|ruolo=P|nome={{Sortname|Greta|Ramon|Greta Ramon}}|anno=2006|altezza=}}
{{Roster PC|n°=5|nazione=ITA|ruolo=P|nome={{Sortname|Giulia|Arturi|Giulia Arturi}}<ref>{{cita news|url=https://www.sestonotizie.it/sesto-geas-basket-giulia-arturi-operata-al-ginocchio-alla-multimedica/|titolo=Sesto, Geas Basket: Giulia Arturi operata al ginocchio alla MultiMedica|data=29 ottobre 2021}}</ref>|anno=1987|altezza=175|capitano=s|inf=s}}
{{Roster PC|n°=6|nazione=ITA|ruolo=A|nome={{Sortname|Gaia|Beachi|Gaia Beachi}}|anno=2003|altezza=}}
{{Roster PC|n°=6|nazione=ITA|ruolo=G|nome={{Sortname|Valentina|Resemini|Valentina Resemini}}|anno=2005|altezza=172}}
{{Roster PC|n°=7|nazione=ITA|ruolo=A|nome={{Sortname|Sara|Ronchi|Sara Ronchi}}|anno=2003|altezza=182}}
{{Roster PC|n°=9|nazione=ITA|ruolo=A|nome={{Sortname|Sara|Crudo|Sara Crudo}}|anno=1995|altezza=184}}
{{Roster PC|n°=11|nazione=ITA|ruolo=P|nome={{Sortname|Federica|Merisio|Federica Merisio}}|anno=2003|altezza=170}}
{{Roster PC|n°=12|nazione=USA|ruolo=C|nome={{Sortname|Bashaara Keyana|Graves|Bashaara Graves}}|anno=1994|altezza=188}}
{{Roster PC|n°=14|nazione=ITA|ruolo=PG|nome={{Sortname|Ilaria|Panzera|Ilaria Panzera}}|anno=2002|altezza=178}}
{{Roster PC|n°=15|nazione=ITA|ruolo=A|nome={{Sortname|Laura|Valli|Laura Valli}}|anno=2003|altezza=182}}
{{Roster PC|n°=18|nazione=ITA|ruolo=A|nome={{Sortname|Valeria|Trucco|Valeria Trucco}}|anno=1999|altezza=191}}
{{Roster PC|n°=20|nazione=ITA|ruolo=C|nome={{Sortname|Elisa|Ercoli|Elisa Ercoli}}|anno=1995|altezza=190}}
{{Roster PC|n°=24|nazione=USA|nazione2=PRI|ruolo=G|nome={{Sortname|Jazmon Chameli|Gwathmey|Jazmon Gwathmey}}|anno=1993|altezza=188}}
|-
{{Roster PC/fine
|allenatore=* {{Bandiera|ITA}} [[Cinzia Zanotti]]
|assistente=
* {{Bandiera|ITA}} Martina Gargantini
* {{Bandiera|ITA}} Gianmarco Petitto
|inf = s
|roster_url = https://www.legabasketfemminile.com/TeamDetails.aspx?ID=287&TID=5280
|data_aggiornamento = 19 novembre 2021
}}
==
<references/>
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web |1=http://www.legabasketfemminile.it/frame_lega.asp?squadre |2=Lega Basket Femminile - Squadre |accesso=6 aprile 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091107195733/http://www.legabasketfemminile.it/frame_lega.asp?squadre |dataarchivio=7 novembre 2009 |urlmorto=sì }}
{{LegA Basket Femminile - Serie A1}}
{{Basket Geas storico}}
{{Vincitori Campionato Italiano di pallacanestro femminile}}
{{Vincitori Coppa Italia di pallacanestro femminile}}
{{portale|pallacanestro}}
[[Categoria:
|